58
LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena

LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena

Page 2: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Perché la fotografia?

La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della fotografia: un metodo che ha permesso di

impressionare “frammenti di storia”, mondi invisibili e costumi di popoli lontani e di far sbizzarrire la fantasia di molti artisti che hanno fatto della

fotografia una vera e propria forma d’arte.

La fotografia ha permesso notevoli sviluppi nella ricerca scientifica e ha dato la possibilità di mantenere vive nella memoria immagini di un

passato lontano.

Con questo strumento si ha la possibilità di impressionare ogni cosa in un modo del tutto soggettivo dando a quel particolare oggetto o a quel

particolare istante un taglio del tutto personale.

Page 3: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

“Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il

cuore…E’ un modo di vivere…”

Henry Cartier Bresson

Page 4: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

LA FOTOGRAFIA

STORIA DELLA

FOTOGRAFIA

FOTOGRAFIA ARTISTICA

APPARECCHIO

FOTOGRAFICO

REPORTAGE FOTOGRAFIA COMMERCIALE

PROCESSI CHIMICI

APPLICAZIONI SCIENTIFICHE

BIBLIOGRAFIA

Perché la fotografia

?

LINGUAGGIO FOTOGRAFIC

O

Page 5: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

STORIA DELLA FOTOGRAFIADa Aristotele al digitale

I due principi fondamentali

Le origini: Joseph Nicephore Niepce

Il dagherrotipo: Louis Jacques Mandé Daguerre

Il negativo: William Henry Fox Talbot

La fine della fase pionieristica

Page 6: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

I due principi fondamentali

L’invenzione della fotografia si basa sull’applicazione di due principi fondamentali:i MATERIALI FOTOSENSIBILI e la CAMERA OSCURA.

Fin dal medioevo, gli alchimisti, studiavano i composti che viravano se esposti alla luce. Nel ‘700 gli scienziati Schulze e Wedwood portarono importanti sviluppi nel campo con l’utilizzo della sostanza Scotophorus e con il nitrato d’argento.

L’osservazione del principio della camera oscura risale, invece, al IV secolo a.C. con Aristotele, ma le applicazioni di tale principio risalgono al 1500 con Leonardo Da Vinci.

Page 7: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Camera oscura

La luce che penetra nel foro di una scatola o di una stanza impermeabile alla luce proietta sulla parete opposta l’immagine capovolta degli oggetti esterni.

Page 8: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della
Page 9: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

IMMAGINI

J. N. Niepce, a partire dal processo della litografia, concentrò i suoi studi alla ricerca di una sostanza che potesse impressionarsi alla luce in modo stabile.

Il procedimento risultante ai suoi esperimenti venne chiamato Eliografia.

Joseph Nicephore Niepce

Page 10: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Eliografie

Prima fotografia (Niepce, 1826) Eliografia (Niepce, 1829)

Page 11: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Daguerre e Niepce lavorarono insieme per l’invenzione della fotografia, ma alla morte di Niepce, Daguerre modificò il contratto, perfezionò il procedimento e impose il nome di Dagherrotipia all’invenzione.

Giroux, cognato di Daguerre, costruì e smerciò un apparecchio che rese pubblico il processo della dagherrotipia.

Louis Jacques Mandé Daguerre

IMMAGINI

Page 12: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Dagherrotipia

Prima fotografia in cui compare un essere umano (Daguerre, 1839)

Page 13: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Talbot, agli inizi dell’800, pose le basi della fotografia chimica trovando un procedimento che permetteva di ottenere più stampe positive su carta.

Tale metodo venne chiamato Calotipia.

William Henry Fox Talbot

IMMAGINI

Page 14: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Calotipia

Studio fotografico di Talbot a Beadin, 1845 Prima fotografia su carta sensibile

Page 15: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Le tappe successive all’invenzione del negativo furono le seguenti:

1847 Processi all’albumina

1851 Processi al collodio

1854 Ambrotipia e Ferrotipia

1861 Fotografia a colori

1873 Processi alla gelatina

1889 Pellicola a rulli

E con l’invenzione della pellicola a rulli terminò la fase pionieristica della fotografia, che iniziò ad assumere un ruolo importante nel campo informativo, commerciale, artistico e scientifico.

Fine della fase pionieristica

Page 16: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Ambrotipia

Page 17: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Ferrotipia

Page 18: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

FOTOGRAFIA ARTISTICAI pittori cominciarono a servirsi della

fotografia…e i fotografi a dichiararsi pittori

Le tappe che portarono al riconoscimento della dignità artistica alla fotografia furono le seguenti:

Atelier fotografici

Stile estetico ricercato

Fotografia pura

Movimento photo-secession

Dadaismo e surrealismo: manipolazione dell’immagine

Fotografia artistica a colori

Page 19: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Atelier fotografici

Studi Alinari

Page 20: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Stile estetico ricercato

Nadar, Veduta di Parigi

Page 21: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia pura

Muybrige, studi sul movimento

Page 22: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Movimento Photo-Secession

Stieglitz

Page 23: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Manipolazione dell’immagine

Moholy Nagy, movimento dada (Between Haeven and Earth, 1926)

Page 24: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia artistica a colori

ShorePorter

Page 25: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

APPARECCHIO FOTOGRAFICOL’evoluzione della chambre obscure

L’apparecchio fotografico è lo strumento ottico-meccanico che permette di fissare le immagini su materiale sensibile.

Sebbene possano differire per dettagli strutturali, tali strumenti sono tutti costituiti da quattro componenti di base: corpo, otturatore, diaframma, obiettivo.

Tipologie: - macchina a soffietto o banco ottico - macchina a telemetro - reflex monobiettivo - reflex biottica - fotocamera digitale reflex - fotocamera digitale compatta

Page 26: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Apparecchio fotografico

Page 27: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Macchina a soffietto

Page 28: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Reflex monobiettivo

Page 29: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotocamera digitale compatta

Page 30: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

LINGUAGGIO FOTOGRAFICOQuando parlano le immagini

Definiamo linguaggio ogni insieme di realtà che comunica qualcosa.

L’immagine appare come integrazione della parola.

La comunicazione figurativa si riferisce sempre a una realtà specifica. La comunicazione verbale dà una rappresentazione virtuale della realtà.

Nel tentativo di trovare un codice interpretativo universale dell’immagine è possibile dividere in generi, che derivano da quelli letterari, e applicare alla fotografia i modelli retorici utilizzati nel linguaggio verbale.

Page 31: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

REPORTAGEFotografia come strumento d’informazione

La fotografia divenne col tempo un’importante strumento d’informazione

Il reportage comprende:

fotogiornalismo

fotografia documentaristica

Sebbene ogni fotografia sia soggettiva, il reporter tende ad avere un approccio obiettivo al fatto da documentare.

La fondazione della Magnum Photos nel 1947 segnò la nascita del grande reportage

Page 32: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotogiornalismo

Falling soldier (Capa)

Page 33: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Matisse (Bresson)

Page 34: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia documentaristica

FOTOGRAFIA DI GUERRA

Fenton, guerra di Crimea Brady, guerra di Secessione

Page 35: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

DOCUMENTARISTICA NATURALISTA

O’Sullivan Watkins, Yosemite valley

Page 36: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

DOCUMENTARISTICA SOCIALE

Hine

Page 37: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

FOTOGRAFIA COMMERCIALEIl potere persuasivo dell’immagine

Fin dal 1920 la fotografia è stata usata nella pubblicità per influenzare i gusti dei consumatori.

I fotografi commerciali si servono di sofisticate tecniche per rendere i soggetti attraenti e stimolanti.

I maggiori esponenti sono Penn, Beaton, Avedon, Newton e, tra gli italiani, Toscani.

IMMAGINI

Page 38: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Penn

Page 39: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Beaton

Page 40: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Newton

Page 41: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Toscani

Page 42: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

PROCESSI CHIMICIScrivere con la luce

Il processo chimico fotografico agli alogenuri d’argento è costituito da quattro tappe fondamentali: Fotoreazione iniziale Sviluppo Fissaggio Stampa

Per la fotografia a colori abbiamo il medesimo procedimento con la mediazione di un colorante.

Esistono inoltre processi alternativi come: Processi senza argento Processo polaroid

Page 43: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotoreazione iniziale

Una radiazione luminosa di giusta frequenza che colpisca i grani di AgBr dà avvio ad una serie di reazioni concatenate:

0443

033

02

022

0

0

00

AgeAgAgAg

AgeAgAgAg

AgeAgAgAg

AgeAg

eBrAgBrAg

Page 44: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Sviluppo

La pellicola impressionata dalla luce viene immessa in un bagno di sviluppo, nel quale agisce da riducente un rivelatore.

0AgeAg RIVELATORE

Page 45: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fissaggio

Si dice fissaggio il trattamento per mezzo del quale si elimina lo ione Ag+ non trasformato, in modo che sulla pellicola rimanga solo l’Ag ridotto.

Il fissatore è Na2S2O3 .

BrOSAgOSAgBr 3232

232 )(2

Page 46: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Stampa

La stampa si ottiene investendo il negativo con un fascio di luce intensa, che attraversandolo deve colpire una carta sensibile.

La stampa si effettua in due modi:

a contatto: per ottenere stampe dell’esatto formato dei negativi

tramite proiezione: il negativo viene collocato nell’ingranditore per modificare le dimensioni dell’immagine.

Page 47: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Processi senza argento

Carta al ferroprussiato

Procedimento alla gomma

Procedimento al pigmento

Termografia

Elettrografia

Fotopolimerizzazione

Kalvar

Fotocromia

Page 48: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia a colori

La consueta reazione di riduzione dell’argento avviene con la mediazione di un colorante che si comporta da catalizzatore:

coloranteBrBrcolorante

AgeAg

ecolorantecolorante

0

0

La formazione dell’immagine sulla carta è dovuta alla reazione tra un rivelatore con un accoppiante, che dà come prodotto una molecola colorata.

Page 49: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

APPLICAZIONI SCIENTIFICHELa fotografia al servizio della scienza

Le principali applicazioni della fotografia nell’indagine scientifica sono: fotografia ultrarapida e stroboscopica fotografia stereoscopica fotografia subacquea fotografia all’infrarosso fotografia all’ultravioletto radiografia fotografia aerea e orbitale fotografia astronomica microfilm

Page 50: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia ultrarapida e stroboscopica

Fucile fotografico, messo a punto nel 1882 da Etienne Jules Marey per registrare momenti successivi di realtà in movimento.

Page 51: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia stereoscopica

Page 52: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia subacquea

Page 53: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia all’infrarosso

Page 54: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia all’ultravioletto

Page 55: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Radiografia

Page 56: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia aerea e orbitale

Page 57: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

Fotografia astronomica

Page 58: LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena. Perché la fotografia? La mia scelta trova la sua motivazione nell’importanza che ha avuto l’invenzione della

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia “Universo” – Istituto geografico De Agostini

Enciclopedia “Grande enciclopedia” – Istituto geografico De Agostini

Enciclopedia “La grande enciclopedia” – Peruzzo-Larousse

www.fotochepassione.com

www.reflex.it

Enciclopedia multimediale “Sapere”

Enciclopedia multimediale “Encarta”

Enciclopedia multimediale “Wikipedia”