11
LA GRECIA CLASSICA Prof. Grimoldi Maria

LA GRECIA CLASSICA - mlkmuggio.gov.it · (Temistocle ostracizzato) 464 a.C. Rivolta degli Iloti ... Guerra con Sparta ----- 446-445 a.C. PACE TRENTENNALE Espansionismo

Embed Size (px)

Citation preview

LA GRECIA CLASSICA

Prof. Grimoldi Maria

Le Guerre Persiane

490 a.C. battaglia di Maratona

480 a.C. primavera

un contingente spartano, comandato da LEONIDA, blocca il passo

delle TERMOPILI (con 4.000 uomini, di cui 300 spartiati) SCONFITTA

GRECA

estate

SALAMINA, la flotta greca vince contro quella persiana

in Sicilia, BATTAGLIA DI IMERA, tra Cartaginesi e Gelone di Siracusa

Serse si ritira

479 a.C. Il re spartano, Pausania, sconfigge a PLATEA i restanti soldati

persiani a CAPO MICALE la flotta ateniese sconfigge la flotta

persiana

478 a.C. ultima battaglia a SESTO in Asia Minore

474 a.C. Ierone di Siracusa vince contro gli Etruschi

PROBLEMA DELL’OBIETTIVITA’ DELLE FONTI

VALORE E SIGNIFICATO DELLE GUERRE PERSIANE

Fonti solo Greche (Erodoto, Eschilo, Simonide)

Tendenza all’esagerazione e all’esaltazione del

valore greco

I Greci prendono consapevolezza della loro forza

La cultura greca è alla base di quella occidentale

Dopo le Guerre Persiane - SPARTA: esercito di terra – evitare spese e mobilità sociale – società

conservatrice

- ATENE: flotta – società aperta la cambiamento – democrazia

- POLITICA ESTERA: punta sulla flotta

Fortificazione del Pireo

Lunghe Mura

Lega Delio-Attica o Lega di Delo (Atene e i suoi

alleati)

Atene da «egemonia» a «tirannide» dal 454

a.C. il tesoro della lega è trasferito ad Atene

(coloni ateniesi, sistema di pesi e misure)

POLITICA INTERNA DI ATENE

Due fazioni politiche:

1) Temistocle – classe media e bassa

2) Cimone – aristocratici

471-470 a.C. Accordo con Sparta

(Temistocle ostracizzato)

464 a.C. Rivolta degli Iloti (Cimone ostracizzato)

3) Efialte – partito poplare

462 a.C. Riforma che toglieva all’Areopago la maggior parte dei poteri a favore dell’Ecclesia e della Boulè

inasprimento delle lotte civili, Efialte assassinato

ETA’ DI PERICLE

Stratega (461-460 a.C.)

Aristocratico dalla parte dei popolari

POLITICA ESTERA : espansionismo

POLITICA INTERNA : democrazia

Busto di Pericle riportante

l'iscrizione "Pericle, figlio di

Santippo, Ateniese". Marmo,

copia romana di un originale

greco del 430 a.C. circa.

ETA’ DI PERICLE

POLITICA INTERNA

• Rafforzamento dei poteri dell’ ELIEA (tribunale popolare)

• Compenso di 2 oboli per i membri dell’ELIEA

• Apertura di tutte le cariche a tutti i cittadini anche grazie alla

MISTHOFORIA (finanziata dai tributi delle città sottomesse)

• Legge sulla cittadinanza (451-450 a.C.)

CITTADINI METECI

- Lavoro - Lavoro

- Guerra - Guerra

- Politica

POLITICA ESTERA

Guerra con i Persiani ------ 449 a.c. PACE di CALLIA

Guerra con Sparta ---------- 446-445 a.C. PACE TRENTENNALE

Espansionismo

ETA’ DI PERICLE

ATENE LA SCUOLA DELLA GRECIA

ETA’ DI PERICLE

Affresco di Raffaello Sanzio, 1509-1511

• ARTE

• ARCHITETTURA

• TEATRO

• FILOSOFIA

• LETTERATURA

ARTE E ARCHITETTURA

IL PARTENONE

ETA’ DI PERICLE

TEMPIO GRECO IN STILE DORICO DEDICATO

D ATENA CHE SORGE SULL’ACROPOLI DI

ATENE

FIDIA: è lo scultore dell’acropoli

Centauromachia nelle metope del

Partenone di Fidia