of 26 /26
La motocicletta La motocicletta Le origini della motocicletta Le origini della motocicletta Il motomondiale Il motomondiale Storia sociale della motocicletta in Storia sociale della motocicletta in Italia Italia

La motocicletta Le origini della motociclettaLe origini della motocicletta Il motomondialeIl motomondiale Storia sociale della motocicletta in ItaliaStoria

Embed Size (px)

Text of La motocicletta Le origini della motociclettaLe origini della motocicletta Il motomondialeIl...

  • Slide 1
  • La motocicletta Le origini della motociclettaLe origini della motocicletta Il motomondialeIl motomondiale Storia sociale della motocicletta in ItaliaStoria sociale della motocicletta in Italia
  • Slide 2
  • che cos una motocicletta? La motocicletta un veicolo a due ruote dotato di motore, in cui la ruota anteriore direzionale e quella posteriore a trazione. La motocicletta un veicolo a due ruote dotato di motore, in cui la ruota anteriore direzionale e quella posteriore a trazione.
  • Slide 3
  • La persona che guida la motocicletta detta centauro. Il centauro seduto sulla sella, le mani sono poggiate sul manubrio, la mano destra comanda lacceleratore e il freno anteriore, mentre la mano sinistra comanda la frizione. I piedi sono poggiati sulle pedane, il piede destro comanda il freno posteriore, mentre il piede sinistro comanda la pedalina del cambio delle marce.
  • Slide 4
  • Chi ha inventato la motocicletta? Lingegnere tedesco Gottlieb Daimler considerato linventore della motocicletta. Nel 1885, infatti, Daimler costru e fece funzionare su strada la prima motocicletta. Questo prototipo era un biciclo di legno con motore a benzina. Precedentemente un francese di nome Chapius aveva costruito un biciclo con motore a vapore. In ogni modo si ritiene che Daimler sia linventore della motocicletta perch nel tempo perfezion il suo prototipo e fu il primo a tentare una produzione industriale. Biciclo di Daimler del 1885
  • Slide 5
  • I primi prototipi Nel 1894 i tedeschi Hildebrand e Muller costruirono una bicicletta con motore a benzina e bicilindrico. La trasmissione era diretta, infatti ogni pistone era collegato direttamente alla ruota posteriore attraverso una biella. Bicicletta con motore a due cilindri orizzontali e paralleli Particolare del sistema di Hildebrand e Muller
  • Slide 6
  • ancora esperimenti Nel 1896 anche linglese Holden invent una bicicletta a motore; ma stavolta il motore non era pi a due tempi ma a quattro tempi e con il freno sulla ruota anteriore. La motocicletta di Holden fu la prima quattro cilindri nella storia della moto. Bicicletta con motore di Holden del 1896
  • Slide 7
  • Il mezzo prende forma. Nel 1898 i fratelli Werner applicarono un motore a benzina al cannotto di una bicicletta. La trasmissione avveniva attraverso una puleggia e una cinghia di cuoio motore direttamente sulla ruota anteriore, aveva una potenza di di cavallo e raggiungeva la velocit di 35 km/h. Un bolide per lepoca! Gli stessi fratelli Werner, poi, nel 1901, costruirono una bicicletta con motore centrale e trasmissione sulla ruota posteriore. A questo prototipo fu dato per la prima volta il nome di motocicletta. Motocicletta dei fratelli Werner del 1898 particolare Motocicletta con motore centrale e trasmissione mediante cinghia e puleggia
  • Slide 8
  • Le prime aziende Dallinizio del 1900 in Italia e in Europa cominciarono a sorgere ditte artigianali che producevano motociclette. In Italia si possono ricordare: la Gilera nata nel 1909, la Della Ferrara nata nel 1913 e la Guzzi nel 1921. Gilera VT 317 del 1909Della Ferrara del 1913Guzzi del 1925
  • Slide 9
  • il motomondiale Che cos Che cos Le categorie Le categorie Le principali gare in moto Le principali gare in moto Cenni storici del motomondiale Cenni storici del motomondiale
  • Slide 10
  • CHE COSA E IL MOTOMONDIALE Il motomondiale il tipo di gara pi importante del mondo, e si disputa attraverso dei gran premi che si corrono su dei circuiti sparsi in tutto il mondo. Il motomondiale il tipo di gara pi importante del mondo, e si disputa attraverso dei gran premi che si corrono su dei circuiti sparsi in tutto il mondo.
  • Slide 11
  • Le categorie del motomondiale Ci sono vari tipi di categorie: 125cc, 250cc e GP. La GP la classe pi importante con moto da 800cc e 4 tempi, che per fino al 2001 era 500cc. Le moto che vengono usate nel motomondiale sono dei prototipi e di conseguenza non possono essere usate su strada e neanche vendute.
  • Slide 12
  • le prime gare nel mondo. La prima gara a cui partecip una moto avvenne nel 1895 e fu la Parigi Bordeaux. Questa gara fu un po particolare. Vi potevano partecipare, e infatti vi parteciparono, tutti i veicoli dotati di un motore, anche i pi strambi! Una specie di corsa pi pazza del mondo! Altre gare si ebbero allinizio del 900, ma la pi importante fu organizzata sullisola di Man, e si disput il 28 maggio del 1907. Questa gara, che oggi una classica, venne chiamata Tourist Trophy.
  • Slide 13
  • e le prime gare in Italia A Milano nel 1911 si costitu il primo Moto Club e nel 1912 si organizz il primo Campionato di motociclismo. Nel 1913 si disput la prima gara italiana di grande rilievo: lAudax. Nel 1914 avrebbe dovuto disputarsi il primo raid Nord-Sud (una gara di pura velocit) ma non si realizz a causa dello scoppio della prima guerra mondale. Alla fine della guerra ripresero le gare. Le pi importanti furono: nel 1921 il Circuito del Lario e nel 1922 il Gran premio delle Nazioni a Monza. Queste due gare sono diventate dei classici che si corrono ancora oggi.
  • Slide 14
  • Il primo motomondiale Il primo campionato mondiale della motocicletta cominci con il Tourist Trophy sullIsola di Man il 13 giugno del 1949. Il primo campionato mondiale della motocicletta cominci con il Tourist Trophy sullIsola di Man il 13 giugno del 1949. Durante questo primo anno le gare del Motomondiale furono sei, oltre che sullIsola di Man si corse in: Svizzera, Olanda, Belgio, Irlanda del Nord e Italia. Durante questo primo anno le gare del Motomondiale furono sei, oltre che sullIsola di Man si corse in: Svizzera, Olanda, Belgio, Irlanda del Nord e Italia. Le moto italiane erano tante e forti: Mondial, Benelli, Moto Guzzi, Gilera. Le moto italiane erano tante e forti: Mondial, Benelli, Moto Guzzi, Gilera. Da allora il motomondiale si corso tutti gli anni. Da allora il motomondiale si corso tutti gli anni. Percorso del Tourist Trophy
  • Slide 15
  • I pi grandi piloti italiani Tra i maggiori campioni italiani si devono ricordare: Nello Pagani che vinse il primo campionato nella classe 125; Bruno Ruffo che vinse il campiionato del 1949 nella classe 250; Umberto Masetti che fu il primo italiano a vincere nella classe 500; e ancora: Libero Liberati, Carlo Ubbiali, Walter Villa,Pierpaolo Bianchi, Fausto Gresini, Loris Capirossi, Max Biaggi e Roberto Locatelli. Nello Pagani Bruno Ruffo Umberto Masetti
  • Slide 16
  • Giacomo Agostini Pu essere definito il pi grande pilota di moto italiano. Ha vinto 15 titoli mondiali di cui sette nella classe 350 e otto nella classe 500. Di questi ultimi, ne ha vinti sette consecutivi dal 1966 al 1972 sempre in sella ad un altro mito italiano: la MV Augusta.
  • Slide 17
  • Valentino Rossi il pi grande campione italiano ancora in attivit. Ha vinto 7 titoli di cui 1 nella classe 125, 1 nella classe 250, 1 nella classe 500 e 4 motoGp.
  • Slide 18
  • Storia sociale della motocicletta Premessa Le origini: gli anni 20 e 30 Il secondo dopoguerra Gli anni 60 e 70 Gli anni 80 Dagli anni 90 ai nostri giorni
  • Slide 19
  • Premessa. La motocicletta nasce allinizio del 900. Il suo sviluppo tecnologico e la sua commercializzazione, per, cominciano negli anni 20. Per questo motivo, la moto entra nellimmaginario collettivo (nel pensiero) delle persone solo a partire proprio dagli anni 20. Vediamo come cambia nel corso del 900 lidea della motocicletta nella societ italiana. Monza 1922
  • Slide 20
  • Gli anni 20 Quando la motocicletta compare sulle strade italiane due sono le reazioni della gente: esaltazione o maledizione. Per quelli che la esaltano, la motocicletta simbolo di velocit, di coraggio e di ardimento. Insieme allautomobile e allaeroplano viene esaltata dai Futuristi, come simbolo della modernit. Per guidarla servono forza e accettazione del rischio, doti che appartengono ai giovani. La moto, quindi si colloca nellimmaginario giovanile e maschile. Durante il ventennio fascista, non a caso, la moto divenne uno strumento della propaganda del regime, che voleva fare propria limmagine di giovent e coraggio che rimandava la motocicletta. Spesso i gerarchi fascisti, infatti, usavano la moto. Quelli che consideravano la moto una macchina infernale erano quelli che guardavano in negativo ai cambiamenti della societ. Naturalmente la moto in questi anni viene usata solo da una piccola parte della societ, ricca e giovane.Motoraduno
  • Slide 21
  • Gli anni 30 Con gli anni 30 incomincia a strutturarsi una vera e propria industria italiana della moto, e si intravede la possibilit di una motorizzazione pi massiccia degli italiani, non pi ristretta a pochi ricchi. Con gli anni 30 incomincia a strutturarsi una vera e propria industria italiana della moto, e si intravede la possibilit di una motorizzazione pi massiccia degli italiani, non pi ristretta a pochi ricchi. Nascono nuovi modelli di moto che si diffondono sulle strade italiane, tra cui i primi sidecar, Nascono le prime vere corse in moto, e con esse, i primi piloti eroi come Tazio Nuvolari. Nascono le prime vere corse in moto, e con esse, i primi piloti eroi come Tazio Nuvolari. Questo momento positivo, per, fu interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Questo momento positivo, per, fu interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Tazio Nuvolari, pi famoso come pilota di automobili, guid anche le moto.
  • Slide 22
  • Il secondo dopoguerra Il secondo dopoguerra vide lesplosione delluso delle due ruote come mezzo di mobilit di massa. Per tutti gli anni 50 e nei primi anni 60, la moto, la motoleggera (antenata del motorino) e lo scooter, si pu dire che misero in cammino lItalia. Abbandonata la bicicletta, lItalia delle campagne e delle fabbriche (contadini ed operai) si affida per spostarsi a vari tipi di moto. Il secondo dopoguerra vide lesplosione delluso delle due ruote come mezzo di mobilit di massa. Per tutti gli anni 50 e nei primi anni 60, la moto, la motoleggera (antenata del motorino) e lo scooter, si pu dire che misero in cammino lItalia. Abbandonata la bicicletta, lItalia delle campagne e delle fabbriche (contadini ed operai) si affida per spostarsi a vari tipi di moto. Sono gli anni in cui si realizza la prima vera e propria motorizzazione di massa, con vari modelli turistici o con i pi tranquilli scooter. Sono gli anni in cui si realizza la prima vera e propria motorizzazione di massa, con vari modelli turistici o con i pi tranquilli scooter. Questo stato, di conseguenza, anche lunico periodo storico in cui nellimmaginario collettivo la moto non era necessariamente associata allessere giovane, n era vissuta come un lusso. Per la prima volta la moto era solo un mezzo di mobilit e trasporto. Questo stato, di conseguenza, anche lunico periodo storico in cui nellimmaginario collettivo la moto non era necessariamente associata allessere giovane, n era vissuta come un lusso. Per la prima volta la moto era solo un mezzo di mobilit e trasporto. Motom Pubblicit della Vespa.
  • Slide 23
  • Nel corso degli anni 50 e 60, grande fu il trionfo dellindustria della moto italiana sia nel campo della produzione e vendita sia in quello sportivo. Lo stile delle moto allitaliana ( Guzzi, Gilera, Ducati, Benelli, Laverda, Parilla, ecc.) si impose per affidabilit, stabilit, semplicit nella manutenzione e nella guida, sbaragliando completamente le rivali inglesi come la Triumph e quelle tedesche come la BMW. Le moto giapponesi dovevano ancor nascere. Nel corso degli anni 50 e 60, grande fu il trionfo dellindustria della moto italiana sia nel campo della produzione e vendita sia in quello sportivo. Lo stile delle moto allitaliana ( Guzzi, Gilera, Ducati, Benelli, Laverda, Parilla, ecc.) si impose per affidabilit, stabilit, semplicit nella manutenzione e nella guida, sbaragliando completamente le rivali inglesi come la Triumph e quelle tedesche come la BMW. Le moto giapponesi dovevano ancor nascere. Gli scooter, Vespa, Lambretta o Galletto furono un fenomeno tipico dellindustria italiana, sino a divenire come il caso della Vespa un vero e proprio mito italiano. Gli scooter, Vespa, Lambretta o Galletto furono un fenomeno tipico dellindustria italiana, sino a divenire come il caso della Vespa un vero e proprio mito italiano. Questo periodo doro, per, fu breve perch alla met degli anni 60 cominci il fenomeno della motorizzazione di massa automobilistica che tolse spazio alle moto. Questo periodo doro, per, fu breve perch alla met degli anni 60 cominci il fenomeno della motorizzazione di massa automobilistica che tolse spazio alle moto. Vespa Special Pubblicit della Lambretta Galletto Guzzi
  • Slide 24
  • La fine degli anni 60 e gli anni 70 Con la diffusione di massa dellautomobile, lindustria motociclistica ha un vero e proprio crollo, e la motocicletta perde il suo ruolo sociale di mezzo di mobilit e di trasporto e ridiventa espressione delle generazioni giovanili. Sul modello americano la moto diventa per alcuni tipi di giovani la compagna di viaggio e di vagabondaggio che si guida con sentimento e ragione e a cui si fa manutenzione con le proprie mani. Contemporaneamente sul mercato italiano ed europeo compaiono le moto giapponesi. In conclusione con gli anni 70 la moto riprende, nellimmaginario collettivo, la connotazione giovanilistica che, poi, non ha pi abbandonato sino ad oggi. Locandina del film Easy rider. Tale film rappresenta la generazione on the roadamericana. Giovani in viaggio in moto.
  • Slide 25
  • Gli anni 80 Durante gli anni 80 la moto mantiene la connotazione giovanilistica ma non pi la compagna di viaggio. La moto tipica degli anni 80 la finta replica della corsa o la gigantesca enduro (ad esempio lHonda Transalp) che si guida con forza. Il nuovo motociclista, infatti, macho e con la moto dimostra la sua mascolinit. Nellimmaginario collettivo il motociclista giovane ed un duro che con la moto deve quasi incutere paura, timore. Durante gli anni 80 la moto mantiene la connotazione giovanilistica ma non pi la compagna di viaggio. La moto tipica degli anni 80 la finta replica della corsa o la gigantesca enduro (ad esempio lHonda Transalp) che si guida con forza. Il nuovo motociclista, infatti, macho e con la moto dimostra la sua mascolinit. Nellimmaginario collettivo il motociclista giovane ed un duro che con la moto deve quasi incutere paura, timore. Negli anni 80, per, inizia anche una nuova motorizzazione di massa che riguarda i ragazzi di quattordici anni. Inizia, infatti, lera del motorino per gli adolescenti. LItalia ebbe quasi il monopolio assoluto nella produzione di motorini (famosi il Ciao e il Si). Da questo periodo in poi, il motorino, per gli adolescenti, diventato una presenza importantissima prima nei sogni e poi nella vita vera. Negli anni 80, per, inizia anche una nuova motorizzazione di massa che riguarda i ragazzi di quattordici anni. Inizia, infatti, lera del motorino per gli adolescenti. LItalia ebbe quasi il monopolio assoluto nella produzione di motorini (famosi il Ciao e il Si). Da questo periodo in poi, il motorino, per gli adolescenti, diventato una presenza importantissima prima nei sogni e poi nella vita vera. Honda Transalp Piaggio Ciao
  • Slide 26
  • Dagli anni 90 ad oggi Con gli anni 90 iniziato ancora una nuova motorizzazione di massa. I protagonisti questa volta sono i cosiddetti scooteroni, mezzi a due ruote potenti, agili e facili da guidare sia in citt sia sulle strade extraurbane. Lo scooterone tende a sostituire lautomobile ed non usato esclusivamente dai giovani. La vera moto, invece, sta diventando un mezzo da diporto, cio da usare nel tempo libero, durante le vacanze, costoso, pieno delle pi moderne tecnologie, quasi un nuovo status symbol. Yamaha Tmax Buell