2
CZPSAAG.SZE La nascita dell'industria alberghiera L’industria alberghiera nacque nel ventesimo secolo, intorno agli anni Trenta. Questo settore industriale – un importante parte del turismo – si è sviluppato rapidamente fino alla Seconda guerra mondiale. Primo Ottocento - Quasi tutti alberghi italiani erano in Venezia, alcuni esempi: Regina d'Inghilterra, l'Europa, il Reale (questo funziona anche oggi, adesso si chiama Danieli, è uno dei alberghi più lussi d'Italia). Gli alberghi in Europa non erano molto avanzati, invece il più grande albergo del mondo c’era nei Stati Uniti. La problema in inizio: stimolare imprenditori. Turismo fino al novecento non ha potuto creare condizione sufficiente, ma questa ha cambiato in 1894, quando l’associazione Touring Club Italia (TCI) è fondata. Quest’organizzazione ha fatto tutto per migliorare il settore. Ha fondato Commissione Miglioramento Alberghi. Ha pubblicato un opuscolo, un progetto di regolamento Organizzava una mostra annualmente, fino alla Prima guerra mondiale. Voleva sviluppare ogni aspetto dell’industria alberghiera (edificio, amministrazione, gestione aziendale, igiene, formazione e l’efficienza del personale ecc.). A Milano, nel 1926, TCI ha inaugurato l’albergo Touring – in cui ha curato ogni aspetto, era per molti anni un albergo modello anche fuori Italia. Le miglia più importanti: o Nel 1914 TCI inaugura la scuola alberghiera a Milano. o Nel 1922 sono istituiti i corsi popolare per aspiranti addetti d’albergo. o Nel 1942 la scuola è trasformata nella Scuola Tecnica con indirizzo alberghiero. o Nel 1923 hanno pubblicato il Manuale dell’industria alberghiera. o Nel 1925 esce il primo periodico „L’Albergo in Italia” (grazie al contributo dell’ENIT – Ente Nazionale del Turismo in Italia – che promuova il prodotto turistico italiano in Europa e anche nel mondo).

La Nascita Dell'Industria Alberghiera

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Egy rövid vázlat az olasz szállodaiapar kialakulásáról (19-20. század)

Citation preview

Page 1: La Nascita Dell'Industria Alberghiera

CZPSAAG.SZE

La nascita dell'industria alberghiera

L’industria alberghiera nacque nel ventesimo secolo, intorno agli anni Trenta. Questo settore industriale – un importante parte del turismo – si è sviluppato rapidamente fino alla Seconda guerra mondiale.

Primo Ottocento - Quasi tutti alberghi italiani erano in Venezia, alcuni esempi: Regina d'Inghilterra, l'Europa, il Reale (questo funziona anche oggi, adesso si chiama Danieli, è uno dei alberghi più lussi d'Italia).

Gli alberghi in Europa non erano molto avanzati, invece il più grande albergo del mondo c’era nei Stati Uniti.

La problema in inizio: stimolare imprenditori.Turismo fino al novecento non ha potuto creare condizione sufficiente, ma questa ha cambiato in 1894, quando l’associazione Touring Club Italia (TCI) è fondata. Quest’organizzazione ha fatto tutto per migliorare il settore.

Ha fondato Commissione Miglioramento Alberghi. Ha pubblicato un opuscolo, un progetto di regolamento Organizzava una mostra annualmente, fino alla Prima guerra mondiale. Voleva sviluppare ogni aspetto dell’industria alberghiera (edificio, amministrazione, gestione

aziendale, igiene, formazione e l’efficienza del personale ecc.). A Milano, nel 1926, TCI ha inaugurato l’albergo Touring – in cui ha curato ogni aspetto, era per

molti anni un albergo modello anche fuori Italia.

Le miglia più importanti:

o Nel 1914 TCI inaugura la scuola alberghiera a Milano.o Nel 1922 sono istituiti i corsi popolare per aspiranti addetti d’albergo.o Nel 1942 la scuola è trasformata nella Scuola Tecnica con indirizzo alberghiero.o Nel 1923 hanno pubblicato il Manuale dell’industria alberghiera.o Nel 1925 esce il primo periodico „L’Albergo in Italia” (grazie al contributo dell’ENIT – Ente

Nazionale del Turismo in Italia – che promuova il prodotto turistico italiano in Europa e anche nel mondo).

o Nel 1947 sono pubblicati la prima rivista „Turismo e alberghi”.

Dopo la Seconda guerra mondiale, TCI ha collaborato con studenti, esperti, docenti ecc., il frutto di questo lavoro è stata un grande progresso. Finalmente il settore ricettivo poteva offrire spazi adeguati a un turismo crescente e esigente.

I palazzi vecchi sono trasformati in alberghi moderni, prestigiosi (ad esempio: Roma, Venezia, Firenze, Capri ecc.)

Dalla fine degli anni Cinquanta turismo interno è cresciuto con il diffondersi dell’automobile.L’industria ricettiva si organizza su modelli economici e perché il modello delle catene alberghiere è nato.Grazie all’elevazione delle nuove arterie autostradale il motel è nato.

Il sviluppo ha abbracciato mezzi di trasporto, turismo industriale e anche l’economia. Gli esperti provavano soddisfare tutte le domande che accadono con servizi differenti grazie all’imprenditori famosi.