4
La pagina mastro costituisce la base sulla quale poggia l’intero progetto. È possibile inserire oggetti nelle mastro e questi si riproporranno nella stessa posizione e nella stessa formattazione che gli abbiamo dato su tut- to il nostro layout, o meglio, nelle pagine dove la mastro verrà applicata. Nella paletta degli strumenti posta sulla destra del vostro ambiente di lavoro vedrete, praticamente nella stessa posizione dov’era in Quark, la “A-Mastro” e due pagine affiancate che rappresentano le pagine bianche (o rette) e le pagine di volta (o verso) del vostro impaginato. Cliccando due volte sulla mastro queste appariranno a tutto schermo. Create i box di testo di cui avete bisogno, se non avete spuntato l’opzio- ne: cornice di testo principale, presente sulla schermata per l’apertura di un nuovo documento. A questo punto collegate i box di testo tra loro, cliccando sul quadrato bianco presente nella parte bassa a destra delle caselle di testo. Come abbiamo già detto, per visualizzare i collegamenti tra i box, che permetteranno al testo di scorrere come preferite, andate su visualizza/extra/Mostra sequenze di testo. Per inserire il numero di pagina nella pagina mastro agite su: Testo/in- serisci carattere speciale/indicatori/numero di pagina corrente. Oppure LA PAGINA MASTRO GUIDA.indd 19 05/07/2012 19:14:14

La pagina mastro e i livelli

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: La pagina mastro e i livelli

La pagina mastro costituisce la base sulla quale poggia l’intero progetto. È possibile inserire oggetti nelle mastro e questi si riproporranno nella stessa posizione e nella stessa formattazione che gli abbiamo dato su tut-to il nostro layout, o meglio, nelle pagine dove la mastro verrà applicata.Nella paletta degli strumenti posta sulla destra del vostro ambiente di lavoro vedrete, praticamente nella stessa posizione dov’era in Quark, la “A-Mastro” e due pagine affiancate che rappresentano le pagine bianche (o rette) e le pagine di volta (o verso) del vostro impaginato.Cliccando due volte sulla mastro queste appariranno a tutto schermo.Create i box di testo di cui avete bisogno, se non avete spuntato l’opzio-ne: cornice di testo principale, presente sulla schermata per l’apertura di un nuovo documento. A questo punto collegate i box di testo tra loro, cliccando sul quadrato bianco presente nella parte bassa a destra delle caselle di testo. Come abbiamo già detto, per visualizzare i collegamenti tra i box, che permetteranno al testo di scorrere come preferite, andate su visualizza/extra/Mostra sequenze di testo.Per inserire il numero di pagina nella pagina mastro agite su: Testo/in-serisci carattere speciale/indicatori/numero di pagina corrente. Oppure

LA PAGINA MASTRO

GUIDA.indd 19 05/07/2012 19:14:14

Page 2: La pagina mastro e i livelli

Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

Da QuarkXpress a InDesign

20

utilizzate il percorso abbreviato: Alt+Maiusc+Ctrl/N. Al posto del nu-mero apparirà una A. Questo è il codice che indica il numero di pagine automatico.Una volta costruita la vostra mastro, per bloccare gli elementi, selezio-nateli e premete: Ctrl+l. Per sbloccarli agite sul lucchetto presente sulla sinistra del box. Se alcuni elementi non vi saranno utili in tutte le pagine del layout, potete agire sulle singole pagine interessate e per eliminare un oggetto tenete premuto contemporaneamente Ctrl+Shift, Comando+Maiusc (per Mac) selezionate l’elemento che vi serve con il click del mouse e spostate o eliminate l’oggetto così selezionato dalla pagina.

I LIVELLIIl concetto di livello esiste anche in Quark, benché poco usato, ma è pro-prio dei programmi della suite Adobe ed è essenziale se ci troviamo di fronte a progetti piuttosto complessi.Pertanto verrà qui accennato anche se probabilmente non lo useremo. Nella paletta degli strumenti alla vostra destra, accanto alla sezione pagi-ne, potete trovare i livelli.Solitamente, per un progetto semplice, lavoriamo su un solo livello. Questo viene creato automaticamente e tutti gli elementi che creiamo si “posizionano” su quest’unico livello, generalmente contrassegnato dal colore azzurro. Tutti i nostri elementi, infatti, sono caratterizzati da linee azzurre. Prima del nome del livello: in questo caso Livello1 troviamo due piccoli quadrati. Il primo contiene un piccolo occhio, il secondo è vuoto.Il piccolo occhio ci dice che al momento il livello visibile è quello. Nel caso volessimo selezionarlo, tutti gli elementi che fanno capo a questo livello diventerebbero invisibili, pur essendo presenti. Se clicchiamo sul quadrato vuoto, apparirà un lucchetto che servirà a bloccare tutti gli ele-menti appartenenti a quel livello (un po’ come avviene con il Ctrl+l della pagina mastro).Per visualizzare tutti gli elementi contenuti nel primo livello basterà clic-

GUIDA.indd 20 05/07/2012 19:14:15

Page 3: La pagina mastro e i livelli

Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

terrelibere.org

21

care sulla freccia accanto al nome Livello1. In questo modo apparirà l’e-lenco di tutti gli oggetti.È chiaro a questo punto che se vogliamo lavorare con i livelli dovremo crearne di nuovi. Premendo il tasto crea nuovo livello in basso (accanto al cestino) oppu-re con il tasto destro sul livello1: crea nuovo livello. Il nuovo livello e le linee degli oggetti che creeremo saranno contrassegnati da un nuovo colore (il rosso di default, ma potete scegliere quello che preferite) per non confonderci.I livelli, se visibili, faranno apparire gli oggetti disposti dal primo all’ul-timo. Il livello1 quindi, nel caso che due elementi costruiti su due livelli dovessero sovrapporsi, sarà in primo piano, il livello2 apparirà in secon-do piano.Basterà eliminare la visualizzazione del livello1, spuntando il primo quadrato (quello con l’occhio, per intenderci) per vedere solo il livello2, oppure spostare fisicamente dall’elenco dei livelli, il livello2 sopra il livello1.A cosa servono i livelli?Costruire un impaginato in questo modo, anche se può sembrare macchi-noso, ci consentirà di avere un ulteriore piano di lavoro che all’occorren-za potrà essere accantonato o reso non visibile nel nostro layout finale.

N.B. Ricordate sempre che solo se avete selezionato il livello nella palet-ta laterale, ci starete lavorando sopra. Vi aiuterà il colore delle righe a capire su quale livello siete

GUIDA.indd 21 05/07/2012 19:14:15

Page 4: La pagina mastro e i livelli

Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

Da QuarkXpress a InDesign

22

La paletta dei livelli

GUIDA.indd 22 05/07/2012 19:14:15