40

La percezione del colore

  • Upload
    reece

  • View
    198

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La percezione dei colori e i colori stessi sono stati a lungo studiati dagli scienziati e dagli artisti non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello estetico e simbolico. La percezione del colore. Principio di relazione: - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: La percezione del colore
Page 2: La percezione del colore

La percezione dei colori e i colori stessi sono stati a lungo studiati dagli scienziati e dagli artisti non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello estetico e simbolico

Page 3: La percezione del colore

La percezione del colore

Page 4: La percezione del colore

La percezione del colore

Principio di relazione:Non è possibile definire un

colore come è realmente, è però possibile definirlo attraverso il CONFRONTO con altri colori; infatti ogni colore è influenzato e modificato da quelli che lo circondano

Fattori che influenzano la percezione del colore:

• Colore locale• Colore tonale• Colore dell’ambiente• Superficie

– Materia– Dimensioni

• Illuminazione

Page 5: La percezione del colore

I due rettangoli grigi hanno la stessa intensità ma sembrano leggermente diversi perché

accostati a colori diversi

Page 6: La percezione del colore

Il rosso appare più o meno intenso secondo le dimensioni della sua superficie

Modifiche secondo le dimensioni della superficie

Dimensione minore = il colore appare più intenso e scuro

Dimensione maggiore = il colore appare meno intenso e più chiaro

Page 7: La percezione del colore

Un colore, ad esempio il giallo, viene percepito diversamente in combinazione con altri colori.Notate il maggiore o minore contrasto a seconda del colore che gli sta vicino.

La sua saturazione cambia se è circondato dal bianco e dal nero e persino la sua tonalità appare differente se è circondato da magenta e verde

Page 8: La percezione del colore

PERSISTENZA VISIVA: una sensazione causata dall' affaticamento degli occhi. Man mano che gli occhi si abituano a guardare un colore specifico diventano meno sensibili a quel colore e più sensibili al suo colore complementare.

Se fissate il cerchio verde per 30 secondi, poi guardate brevemente il cerchietto grigio sulla destra. Probabilmente vedrete un'impressione ottica fuggevole di un cerchio magenta (il colore complementare del verde).Ripetete l'operazione con il cerchio rosso. Avrete un'impressione ottica fuggevole di un cerchio ciano (il colore complementare del rosso).

Page 9: La percezione del colore

La classificazione dei colori

• Colori primari• Colori secondari• Colori terziari

• Colori caldi• Colori freddi• Colori neutri• Non-colori (bianco,

nero)

Page 10: La percezione del colore

colori primari :giallo primario, blu cyan e rosso magenta

I colori primari, mescolati tra di loro, generano colori secondari : arancio, verde e viola

La mescolanza tra rosso e giallo genera

                          

                    l'arancio

La mescolanza tra giallo e  blu genera 

                                

             

il verde

La mescolanza tra blu  e  rosso genera 

                                          

   

il viola

Page 11: La percezione del colore

Molti sono i sistemi di colore, ma il cerchio cromatico di Itten è uno dei più conosciuti. Esso ha 12 settori.

Rosso - Giallo – Blu nel triangolo al centro

Su ogni lato del triangolo sono situati i tre colori secondari: : Verde - Arancione - Viola, in corrispondenza dei due primari che lo compongono.

giallo/arancione - rosso/arancione - rosso/viola – giallo/verde - blu/verde - blu/viola

si trovano nel cerchio esterno, e precisamente nello spazio intermedio tra i vertici dei triangoli dei colori primari e secondari.Ogni colore primario del triangolo interno ha il suo colore complementare nel triangolo esterno e precisamente di fronte.

Page 12: La percezione del colore
Page 13: La percezione del colore

Dalla combinazione di un primario con un colore secondario deriva un nuovo colore chiamato terziario. Negli esempi qui sopra dalla mescolanza del giallo e dell’arancio nasce il gialloarancio; dal giallo e il verde nasce il gialloverde; dal rosso magenta e il viola nasce il rossoviola

+

+

+

=

=

=

Page 14: La percezione del colore

Colori caldi e colori freddi

Colori neutriColori senza note alte: es. grigio chiaro, beige,

bianco sporco, eccetera

Page 15: La percezione del colore

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE, miniatura

metà XI sec.

Madrid, Biblioteca Nacional

Paul Klee

FACCIATA DI VETRO 1940

VETRATA DI CARLO MAGNO – particolare

XII sec. Chartres, cattedrale

Giorgio Morandi

NATURA MORTA

1929 Milano, Brera

Page 16: La percezione del colore
Page 17: La percezione del colore

Le caratteristiche dei colori

La visione di un colore è caratterizzata dai seguenti aspetti relativi alla percezione:•TONO = il “colore” vero e proprio•SATURAZIONE = un colore saturo è un colore al suo massimo grado di intensità, ossia che non contiene né bianco né nero•CHIAREZZA = sensazione di maggiore o minore luminosità di un colore rispetto ad un altro

Page 18: La percezione del colore

Differenze di tonalità (con valori massimi di saturazione)

Il tono

GRADAZIONI DI TONALITA’Un colore può variare il tono mescolandolo ad altri colori, di cui assume in parte la tonalità. Un azzurro infatti puo’ tendere al verde o al viola; un rosso può tendere al viola o all’arancio o a qualsiasi altro colore presente nella sua formazione.

Page 19: La percezione del colore

è la misura della purezza, dell'intensità di un colore. La saturazione si definisce anche comunemente come la misura della quantità di grigio presente in un colore, cioè la mancanza di grigio unita alla piena riconoscibilità della tonalità corrisponde alla massima saturazione, mentre la predominanza del grigio su un colore non facilmente identificabile corrisponde all'assenza di saturazione.

La saturazione

Page 20: La percezione del colore

Differenze di luminosità (con tonalità e saturazione costanti)

brillantezza o intensità → la quantità totale di luce percepita, emessa da una sorgente o riflessa da una superficie. Essa dipende dal solo effetto percettivo suscitato dalla luce incidente sulla retina dell’occhio

Diversi valori di luminosità di una stessa tinta, ottenuti mescolando ad essa il BIANCO e il NERO

I sei colori principali ordinati secondo il loro valore di luminosità

chiarezza

luminosità → la quantità di luce proveniente da un oggetto, a paragone della quantità di luce proveniente da una superficie bianca sottoposta alla stessa illuminazione.

Page 21: La percezione del colore
Page 22: La percezione del colore

La brillantezza dei colori influisce sulla percezione di un’opera in quanto produce la luminosità dell’atmosfera e dell’ambiente e può diventare evocativa di significati espressivi o simbolici. E’ un esempio la pittura luminosa di Giovan Battista Tiepolo che, attraverso rapporti cromatici e toni chiari e leggeri, suggerisce l’idea dell’allargarsi dello spazio e della infinita compenetrazione della luce.

Al contrario, nel Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto l’uso di colori cupi, privi di brillantezza, ha consentito all’artista di disegnare con la luce, che assume il significato di disegnare con la luce, che assume il significato di scansione prospettica proprio perché contrasta con il tono cupo del quadro.

Page 23: La percezione del colore

Rapporto saturazione/luminosità

Page 24: La percezione del colore

Accordi cromatici• Accordi cromatici

• Accordi monocromatici

• Accordi acromaticiContrasti cromatici• Contrasto di colori puri

• Contrasto di chiaro e scuro

• Contrasto di caldo e freddo

• Contrasto di colori complementari

• Sontrasto di simultaneità

• Contrasto di qualità

• Contrasto di quantità

Pablo Picasso, Poveri in riva al mare, 1903

Page 25: La percezione del colore

Esempi di accordi cromatici, ossia rapporti proporzionali armonici tra coppie di colori complementari:

giallo : viola = ¼ : ¾ ; arancio : blu = 1/3 : 2/3 ; rosso : verde = ½ : 1/2

Page 26: La percezione del colore

Contrasto di colori puri:I colori primari ed i colori secondari allo stato

puro hanno in sé un elevato contrasto cromatico, che si può ampliare inserendo tra

un colore e l'altro una linea bianca o nera.

Contrasto di chiaro-scuro: è prodotto dall'accostamento tra colori chiari e colori scuri.

Ad esempio il colore centrale sembra più chiaro nel primo rettangolo e più scuro nel secondo a causa del differente contesto cromatico

Page 27: La percezione del colore

Marc Chagall, Omaggio a Gogol, 1917.

Acquerello su carta.

Forte contrasto chiaroscurale – immagine particolarmente vivace

Frank Stella, Abra variazione 1, 1969.

Armonia cromatica derivata dall’uso di toni medi

Page 28: La percezione del colore

Contrasto caldo e freddo:

si ottiene accostando colori caldi e colori freddi tra loro.

Nel cerchio cromatico di Itten i colori caldi si trovano sulla destra e i colori freddi sulla sinistra.

Contrasto complementare Il contrasto complementare si genera

contrapponendo due colori complementari.

Un contrasto complementare aumenta la luminosità di ciascuno

dei colori che si esaltano a vicenda.

Page 29: La percezione del colore

Manifesto giocato sul contrasto di caldo e freddo. Il colore centrale appare percettivamente più freddo o più caldo in relazione del contesto cromatico in cui è inserito

Page 30: La percezione del colore

Jean-Michel Folon, Condannato a morire, illustrazione

Page 31: La percezione del colore

SIMULTANEITA’ : fenomeno ottico per cui un osservatore, mentre guarda un determinato colore, ne percepisce simultaneamente il complementare, sebbene quest’ultimo non sia realmente presente.

Ciò avviene per il fenomeno della INDUZIONE CROMATICA in base alla quale se una parte della retina è stimolata da un colore si crea su di essa un alone del colore opposto. Il complementare viene creato dal nostro sistema occhio-cervello allo scopo di ricreare un’armonia cromatica.

Ad esempio il quadratino grigio appare diverso in base al quadrato al centro del quale è collocato

Page 32: La percezione del colore

Accostando due colori non perfettamente complementari, ognuno di essi tende a far percepire l’altro come il suo complementare. Ciò produce un’intensa vibrazione che può risultare particolarmente fastidiosa per l’occhio tanto da rendere difficoltosa la lettura dell’immagine

SIMULTANEITA’

SIMULTANEITA’

Arancio/verde

Page 33: La percezione del colore

Contrasto di qualità E’ il rapporto che si crea tra colori di diversa luminosità. Un puntino rosso posizionato al centro di uno spazio blu, indipendentemente dalle sue dimensioni, attrae l'attenzione dell'osservatore.

Una forma gialla su sfondo nero tende ad avanzare (verso l’osservatore) rispetto alla superficie di fondo; su sfondo bianco, invece, tende ad arretrare

Page 34: La percezione del colore

Le terre

Page 35: La percezione del colore

Spazialità e peso dei colori

• Ogni colore tende ad occupare, in relazione agli altri, una posizione nello spazio

• Generalmente i colori freddi appaiono trasparenti e leggeri e sembrano allontanarsi; i colori caldi paiono opachi e densi e tendono ad avvicinarsi

Page 36: La percezione del colore

Il peso dei colori è inverso alla luminosità e alla chiarezza. Per questo motivo, più un colore è scuro più appare pesante all’interno della composizione; più è chiaro e più apparirà rarefatto e leggero.Ad esempio, per equilibrare il peso di due aree, una gialla e l’altra viola, si dovrà triplicare l’estensione della superficie gialla rispetto a quella viola.

Page 37: La percezione del colore

Significati simbolici e valori espressivi dei colori

• Il significato simbolico del colore cambia da una cultura ad un’altra, da un’epoca ad un’altra

• Per uso espressivo del colore si intende l’effetto immediato che può suscitare in chi osserva

Page 38: La percezione del colore

Odilon Redon, PEGASO TRIONFANTE, 1907 c.a.Otterlo, Rijksmuseum, Kroller-Muller

Caspar David Friedrich, MONACO IN RIVA AL MARE, 1808 Berlino,Verweltung der Staatlichen Schlosser und Garten

Blu : lontananza e spiritualità

Verde : armonia e concentrazione

Page 39: La percezione del colore

Giotto, L’ULTIMA CENA

1320-25 c.a. Monaco, Alte Pinakothek

Edvard Munch, MADONNA

1893-94 Oslo, Munch-museet

Grünewald, RESURREZIONE, 1512-15 Colmar, Museo Unterlinden

Rosso : simbolo delle più intense manifestazioni vitali

Giallo : simbolo dell’inganno e dell’odio, ma anche della sublimazione della materia in luce

Page 40: La percezione del colore

Bianco : purezza, innocenza, infanzia, legato alla luce

Nero : oscurità

Bianco/nero : contrapposizione bene/male

Tra Cristo e la terrena Maddalena (manto rosso) è frapposto il lenzuolo bianco

Rosso “espansivo” per Democrito e nero “introverso” per Eraclito

Carattere enigmatico, impenetrabile

Carattere più sicuro, energico