17
La prova di Abramo Scopo di questo articolo è proporre una lettura guidata del cap. 22 della Genesi, finalizzata a cogliere gli elementi caratterizzanti il messaggio del testo. In primo piano è posto il problema della prova che Abramo è chiamato a sperimentare 1 . In cosa consiste questa prova e come viene viss uta da Ab ramo !uale è il suo senso per il crede nte di oggi A q ueste do man de si è ce rc at o di dare un a ri sposta inte rr og ando il te sto ed esaminando quegli aspetti che sono sembrati rilevanti per una proposta di interpretazione teologica sul senso della prova che il brano presenta. . 1. Anal isi e Commento Gen 22 è un racconto che Aristotele definirebbe del genere commedia, dato che da una situazione di infelicit" si passa ad una situazione di felicit" 2 , vi è dunque un lieto fine che si contrappone ad un inizio drammatico# il comando di $io rivolto ad Abramo di sacrificare Isacco. Al termine del racconto oltre al cambiamento di situazione si ha anche un cambiamento di conoscenza# Ora so che tu temi Dio %v.12&. 'a di questo si parler" pi( avanti. 1  Dopo queste cose, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo,  Abramo!». ispose: «ccomi!».  "  iprese: «#rendi tuo $iglio, il tuo unico 1  A nostro pa rere è questo il messaggio espl ic it o del racconto co s) co me lo  possediamo . Sotto la superficie si possono distinguere altri messaggi, attribuibili ad ipotetiche versioni precedenti cos) come le elenca von *ad, il quale arriva, per questa ragione, a sostenere che non sia possibile scoprire un pensiero fondamentale che costituisca il significato di tutto l+insieme# cfr. G. *A$ von  , %enesi , 2s- altri autori vi hanno visto la storia di una forse famiglia cananea il cui centro era il salvataggio in etremis del figlio- oppure di un sacrificio di fondazione o, ancora, una leggenda cultuale di un santuario- per altri, ancora, si tratta di una saga cultuale %/. Gun0el&, di un racconto didattico %*. ilian&, di una narrazione teologica %. 3estermann&, o, infine, di una leggenda o narrazione statica %G.3. oats&# cfr. A. 4onora, 56a fede di Abramo alla prova# il sacrificio di Isacco.7,  #arola &pirito e 'it a 18 %19::&, 1:. 2  f r. ;. 6. S0a, < our (at her s=, 18>19- id., <Sincronia# l+a nal isi nar rat iva =, in  )etodologia dell*Antico + estamento, 1?>1?@- 2 %glossario&. 1

La Prova Di Abramo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 1/17

La prova di Abramo

Scopo di questo articolo è proporre una lettura guidata del cap. 22 dellaGenesi, finalizzata a cogliere gli elementi caratterizzanti il messaggio deltesto. In primo piano è posto il problema della prova che Abramo èchiamato a sperimentare1. In cosa consiste questa prova e come vienevissuta da Abramo !uale è il suo senso per il credente di oggi A questedomande si è cercato di dare una risposta interrogando il testo edesaminando quegli aspetti che sono sembrati rilevanti per una proposta di

interpretazione teologica sul senso della prova che il brano presenta..

1. Analisi e Commento

Gen 22 è un racconto che Aristotele definirebbe del genere commedia, datoche da una situazione di infelicit" si passa ad una situazione di felicit"2, vi èdunque un lieto fine che si contrappone ad un inizio drammatico# ilcomando di $io rivolto ad Abramo di sacrificare Isacco. Al termine delracconto oltre al cambiamento di situazione si ha anche un cambiamento di

conoscenza# Ora so che tu temi Dio  %v.12&. 'a di questo si parler" pi(avanti.1 Dopo queste cose, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo,

 Abramo!». ispose: «ccomi!».  " iprese: «#rendi tuo $iglio, il tuo unico

1  A nostro parere è questo il messaggio esplicito del racconto cos) come lo possediamo. Sotto la superficie si possono distinguere altri messaggi, attribuibili adipotetiche versioni precedenti cos) come le elenca von *ad, il quale arriva, per questa

ragione, a sostenere che non sia possibile scoprire un pensiero fondamentale checostituisca il significato di tutto l+insieme# cfr. G. *A$ von , %enesi, 2s- altri autori vihanno visto la storia di una forse famiglia cananea il cui centro era il salvataggio inetremis del figlio- oppure di un sacrificio di fondazione o, ancora, una leggendacultuale di un santuario- per altri, ancora, si tratta di una saga cultuale %/. Gun0el&, diun racconto didattico %*. ilian&, di una narrazione teologica %. 3estermann&, o,infine, di una leggenda o narrazione statica %G.3. oats&# cfr. A. 4onora, 56a fede diAbramo alla prova# il sacrificio di Isacco.7, #arola &pirito e 'it a 18 %19::&, 1:.

2  fr. ;.6. S0a, <our (athers=, 18>19- id., <Sincronia# l+analisi narrativa=, in )etodologia dell*Antico +estamento, 1?>1?@- 2 %glossario&.

1

Page 2: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 2/17

 $iglio che ami, sacco, v- nel territorio di )oria e o$$rilo in olocausto su di

un monte che io ti indicher».

Il testo inizia con l+espressione dopo queste cose %Gen 22,1&, la stessaformula si ritrova in Gen 1?,1, nella promessa che $io fa ad Abramo di unadiscendenza prima del racconto dell+alleanza. In ambedue i testi segue una

 parola di $io ad Abramo. ale parallelo fa pensare che si tratti diun+esperienza diretta di $io, non legata a una precisa situazionecontingente, quanto ad una condizione interiore in cui il patriarca è posto indiretto contatto con $io. In Gen 1? è la preoccupazione di non avere figli equindi la mancanza di discendenza, in Gen 22 è la  prova riguardo al figliodella discendenza# Isacco. Al centro dei due brani c+è il rapporto con $io e

la sua alleanza con Abramo, in Gen 1? vi è la promessa di una discendenza,ora, in Gen 22, vi è la messa in gioco del compimento di questa# Isacco.'a mentre in Gen 1? la promessa dell+alleanza viene sigillata da $io con il

 sacri$icio/ degli animali? ora è $io che chiede di  sacri$icare il frutto della promessa. In gioco c+è dunque il sacrificio# a quello di $io viene chiestoche corrisponda quello dell+uomo.'a dove si trova Abramo quando $io si rivolge a lui Sia i racconti diGen 1? che di Gen 22 mancano di riferimenti spaziali e temporaliB, ildialogo tra $io e Abramo puC essere avvenuto in qualsiasi luogo o

momento.6a mancanza di ogni riferimento geografico o di tempo puC essere indicedi qualcos+altro, in altri termini quanto si sta narrando puC essere larappresentazione di un+esperienza interiore8.

 6a stessa formula si ritrova anche in Gen 9,8- Gen @D,1- 1 *e 18,18- 1 *e 21,1-Est 2,1- Est ,1.

@ fr. *. 6e $Faut, 0a uit #ascal e, *oma, 19B, 1:B n.19.? Gen 1?, 18.B $i Gen 1? si sa solo che è di notte, altrimenti Abramo non avrebbe potuto

contemplare le stelle.8 Scrive a questo proposito l+Auerbach# <6a concezione ebraica di $io non è tantocausa quanto piuttosto sintomo del loro modo di vedere e di rappresentare. Il fattodiventa ancor pi( evidente, quando noi ci si volga all+altro interlocutore, Abramo. $ovesi trova costui on lo sappiamo. Egli dice# <Sono qui= ma la parola ebraica significasoltanto# 5vedimi7 oppure 5io ascolto7, e comunque non vuol significare il luogo realein cui si trova Abramo, ma invece la sua posizione in rapporto a $io che lo hachiamato# io sono qui, in attesa del suo comando. $ove praticamente egli abiti, o a4eerseba nel paese dei Hilistei o altrove, o in casa o sotto le stelle, non ci vienecomunicato- è cosa che non interessa il narrato, e dunque il lettore non lo viene a

2

Page 3: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 3/17

A $io che lo chiama, Abramo risponde eccomi:, che si puC tradurre anche sono qui. Abramo si rende disponibile all+ascolto di $io che gli chiede di prendere il suo figlio, unico, amato, Isacco, di condurlo nel territorio di )or22ah9  e di  $arlo salire1D  in olocausto su di un monte che il Signorestesso indicher".*ashi, e con lui, altri scrittori della letteratura rabbinica 11, leggono questoversetto come sintesi di un dialogo ben pi( articolato tra $io e Abramodove il nome di Isacco arriva alla fine di una serie di battute e risposte incui Abramo cerca di non capire di chi si stia parlando# di figli ne ha due,Ismaele e Isacco, sono tutti e due unici per le loro madri, Agar e Sara, eglili ama profondamente, ma alla fine non puC nascondere a se stesso esoprattutto a $io, che, in realt", il figlio unico, amato, che gli sta

soprattutto a cuore, è proprio lui, Isacco, il figlio della promessa.I primi due versetti del racconto presentano subito, come si è visto, il<nocciolo= della prova. rima di andare avanti con la lettura, ed esaminare

 poi in che modo tale prova si realizza, è bene soffermarsi su questo inizio.6a tradizione rabbinica dice che Abramo superC nove prove prima diquesta12 che, in qualche modo, rappresenta non solo l+ultima, ma il culminedelle altre e, in un certo senso, anche l+atto finale del suo camminare con

sapere. emmeno ci è detto che cosa stesse facendo nel momento in cui $io lochiamC=, in E. Auerbach, )imesis. l realismo nella letteratura occidentale, 9.

: fr. G. ;osipovici, +he 3oo4 o$ %od, [email protected] ale territorio non appare in nessun altro passo biblico, fatta eccezione di 2 r ,1

in cui si legge che Salomone iniziC a costruire la casa del Signore a Gerusalemme, sulmonte 'oria. Inoltre in Gen 22,2 si ha hYrm, mentre in 2 r ,1 ha hYrwm tipicodell+ebraico post esilico in cui si introducono le matres lectionis cfr. E.J. utscher, A

 5istor2 o$ the 5ebre6 0anguag e, :1.9?. 6etteralmente il termine potrebbe significaremostrato da Dio  o  scelto da Dio  %hYarm K hy harm&- cfr. 4. $ALI$SM, +he

 Anal2tical 5ebre6 and Chaldee 0e7icon, ?1B, oppure, seguendo una etimologia

 popolare, il nome potrebbe derivare dall+associazione della radice har, vedere, e ilnome divino hy, abbreviazione di JahNeh, ma in questo caso non si spiegherebbe lavocaleo nel nome. In realt" il significato del termine è ancora oggi sconosciuto- cfr.$.. Hreedman, +he Anchor 3ible Dictionar2, IL, 9D?. ella tradizione ebraica, inoltre,il monte 'oria viene identificato con la collina del empio a Gerusalemme# cfr. *. 6e$Faut, 0a uit #ascal e, 1:B.

1D O la traduzione letterale del verbo $lh all+imperativo hiphil.11 fr. *ashi di roPes, Commento alla %enesi, 18D>181.12 fr. G. 6aras, <6a figura di Abramo nella tradizione ebraica=, in  Abramo padre di

una moltitudine di uomini, 2?B- rattato #irque Avot , L,.

Page 4: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 4/17

 Dio18, dato che, dopo aver seppellito Sara, e procurato una moglie per Isacco, esce praticamente di scena lasciando il posto al figlio.!uali sono le nove prove precedenti e soprattutto in che consistonoSecondo una tradizione talmudica, codificata in seguito da 'aimonide, la

 prima prova fu il dover abbandonare la propria terra, il proprio paese, la propria famiglia, e andare verso l+ignoto, una terra che $io indicher-.Abramo viene chiamato alla fede, ad entrare in un+esperienza di camminocon $io, il cui rapporto sar" esclusivo, basato solo sulla parola e sullasperanza della realizzazione di questa. !uesta chiamata alla fede vienecompresa nella tradizione ebraica come prova.Seguono, poi, le altre# la carestia che colpisce la terra di anaan e costringeAbramo a scendere in Egitto, il rapimento di Sara da parte del faraone- la

guerra contro i quattro re, capeggiati da hedorlaCmer, con soli 1: uominie la conseguente liberazione del nipote 6ot- l+unione con Agar e la nascitadi Ismaele- la circoncisione subita in tarda et"- di nuovo il rapimento diSara da parte del re Abimèlech- la fuga di Agar- l+allontanamento edefinitiva separazione da Ismaele.In un certo senso, si potrebbe dire che le varie tappe del pellegrinare diAbramo, gli accadimenti che avvengono in questo andare verso la terra

 promessa, sono rilette dalla tradizione ebraica come prove attraverso lequali Abramo purifica sempre di pi( la sua fede. Si noti che non si tratta,

tanto, di prove eroiche# Abramo non deve dimostrare la sua forza, la suaastuzia, o la sua grandezza, come avviene, ad esempio, nellarappresentazione dell+eroe greco, da Mmero in poi1@- quanto la capacit" dileggere negli avvenimenti la presenza del Signore, fidandosi della sua

 parola e della sua promessa.Inoltre, quasi a rappresentare un+inclusione, sia la prima %Gen 12& che

l+ultima prova %Gen 22& iniziano con lo stesso invito ad andare# $l-$l 1?.

*itorniamo a Gen 22 e cerchiamo di delineare gli elementi strutturali deltesto1B.

1 Gen 18,1.1@ fr. Ecursus sull+eroe nella letteratura greca.1? fr. ;. 'agonet, <Abraham and God,= 9udaism QQQIII %19:@&, 1B- G. ;osipovici,

+he 3oo4 o$ %od, 81>82.1B *iguardo ai modi di strutturare il racconto cfr . Savasta, <Schemi e strutture in

Gen 22, 1>19=, iv3ib @2 %199@& 189>192- ed anche ;.6. S0a, <Gn 22, 1>19. Essai sur les niveau de lecture,= 3iblica B9 %19::&, 2@>9. !uest+ultimo pone la divisione del

@

Page 5: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 5/17

er tre volte viene rivolta la parola ad Abramo, prima è il Signore achiamarlo, poi suo figlio Isacco e per ultimo l+angelo del Signore. A tuttetre le volte Abramo risponde eccomi, sono qui  %ynNh  ai vv. 1.8.11&18.6+interlocutore unico è lui, la sua persona, divisa tra la fede in $io, chevedr-  %hary ai vv. :.1@.&, e l+attaccamento al suo unico figlio 1:  Isacco%$dyxy -ta $nb ai vv. 1.12.1:&. In mezzo c+è l+offerta dell+olocausto %hl[ai vv.2..B.8.:.119& e la vittima da $ar salire  %hl[ ai vv. 2.1 e sempre inriferimento all+olocausto& è prima Isacco2D e poi l+ariete. Abramo si al di buon mattino, sell l;asino, prese con s< due servi e il 

 $iglio sacco, spacc la legna per l;olocausto e si mise in viaggio verso il luogo che Dio gli aveva indicato.

A questo punto la scena del racconto si allarga e dal dialogo si passa ad unanarrazione descrittiva. !uasi al rallentatore vengono narrate le azioni di

testo in sei scene ed un epilogo. ali scene sono contraddistinte dalla menzione delluogo che, a seconda dei punti di vista, assume la connotazione di emblema della prova%per Abramo e il lettore&- luogo del sacrificio %per Abramo&- meta di pellegrinaggio %per Isacco e i due servi&. er quanto riguarda il fine di questo lavoro si ritiene che proporreuna struttura del brano possa in qualche modo distrarre il lettore dal problemafondamentale che il testo propone, ovvero la prova di Abramo. In altre parole, pur nondiscutendo il ruolo centrale che la menzione del luogo ha in questo racconto, ad

esempio, evidenziarne l+importanza cardine nella divisione delle scene corre il rischiodi diventarne il centro e la finalit".18 ommenta ;. 6icht# <Si noti che 1 Rla prima volta d" l+avvio al racconto, 2 Rla

seconda volta si trova nel punto in cui la tensione emotiva viene rivelata, mentre Rlaterza volta segna il culmine, in quanto il grido dell+angelo ferma Abramo mentre egli5prende il coltello per uccidere il figlio7 %v.1D&. 6a ripetizione è leggermente graduata eha evidentemente la funzione di sottolineare la prontezza di Abramo tanto nell+obbedirea $io quanto nel rispondere al figlio=, in ;. 6icht,  0a narraione nella 3ibbia, 1@8- cfr.anche G. ;osipovici, +he 3oo4 o$ %od, 18@.

1: Il termine $iglio viene ripetuto nel testo dieci volte. Mra dieci sono le parole dellalegge, e queste rappresentano il legame tra $io e il popolo di Israele, il segno e la

modalit" di attuazione di questo rapporto di alleanza, cos) come il  $iglio è per Abramosegno e realizzazione dell+alleanza di quest+ultimo con $io.19 on si puC fare a meno di notare che il termine olocausto sia ripetuto nel testo sei

volte, tenendo conto la sensibilit" ebraica all+uso della ripetizione numerica di untermine, proprio per sottolinearne l+importanza, viene spontaneo chiedersi perchè laripetizione è per sei volte e non sette Horse per indicare che l+azione dell+offerta nonsar" portata a termine, non sar" compiuta o perchF quanto viene chiesto non è in realt"un sacrificio

2D Il nome sacco è ripetuto cinque volte nel testo e sempre in riferimento al termineolocausto.

?

Page 6: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 6/17

Abramo# si al di buon mattino, sell l*asino21 ,  prese con s< i due servi e il  $iglio sacco, spacc la legna e si mise in viaggio.utto avviene nel massimo silenzio22, avvolto in un+atmosfera di calmainquietante. essuno dei personaggi, tranne Abramo, sa che cosa si stiafacendo e verso dove si stia andando.!uesta differenza di consapevolezza pone Abramo in una situazione di

 profonda solitudine# c+è una distanza tra lui e gli altri, generata non dallospazio, ma dal suo rapporto con $io, dalla sua fede.!uesto cammino esteriore, per gli altri, e interiore, per Abramo, vieneinterrotto al terzo giorno2.@ l tero giorno Abramo al gli occhi e da lontano vide quel luogo.? Allora Abramo disse ai suoi servi: «(ermatevi qui con l;asino= io e il 

ragao andremo $in lass>, ci prostreremo e poi ritorneremo da voi».

Abramo alza gli occhi e vede  il luogo2@. he cosa di fatto veda, masoprattutto cosa fa s) che egli riconosca quel luogo come indicato da $ionon lo sappiamo2?. Egli vede quel luogo e riconosce che l) il Signore vede.

21 *ashi fa notare che tale azione competeva ai servi e che il fatto che Abramo,invece, la compia da se stesso indica come l+amore sia capace di rompere le regole e diannullare il proprio rango di <padrone=, cfr. *ashi di roPes, Commento alla %enesi,181- J. 'azor, <Genesis 22# he Ideological *hetoric and sPchological omposition,=

 3iblica B8 %19:B&, :@>:?.22 <Il lettore assiste quindi, come del resto anche $io, ad una sorta di spettacolo che

si svolge davanti ai suoi occhi seguendo uno schema prestabilito. 6a tensione psicologica è certo grande, ma non va mai oltre i limiti di quella di uno spettatore che sache il sipario che si è appena alzato ricadr" fatalmente. In questo caso si verifica

 piuttosto l+inverso. Il sipario che è appena calato sulla parola, si rialzer" fatalmente.4asta seguire la scena con emozione, ma con pazienza.=, in A. eher,  0*esilio della

 parola, 8.2 <6+eclissi della parola è durata soltanto tre giorni. Annotazione numerica per nulla

casuale, poichF seguendo il profeta Msea al versetto 2, capitolo LI del suo libro,

l+intervallo di tre giorni sembra possedere, nella simbolica biblica, il potere dimantenere intatta, nei suoi limiti, la vita del tempo.=, in A. eher,  0*esilio della parola,:. fr. anche Commento alla %enesi ?3ereshit abb-@, @@>@@@- ;.6. S0a, <Gn 22, 1>19. Essai sur les niveau de lecture,= 3iblica B9 %19::&, 2:.

2@  6+espressione alare gli occhi e vedere  è abbastanza ricorrente nel linguaggio biblico# cfr. . onroP,  Absalom, AbsalomT, 81 nU. 111- in molti casi acquista ilsignificato di preghiera o di rivelazione.

2? el midrash +an uma, aB2era 2 si legge# <'ide il luogo da lontano. Abramodisse ad Isacco# 5Ledi tu quello che vedo io7 Gli rispose# 5Io vedo un monte bello emaestoso, e una nube fissata su di esso7. oi disse ai suoi servi# 5Loi vedete qualcosa7

B

Page 7: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 7/17

Il vedere riporta nel racconto il dialogo prima tra Abramo e i servi, checongeda2B con la promessa di ritornare28 col figlio- e poi tra il patriarca eIsacco.B Abramo prese la legna dell;olocausto e la caric sul $iglio sacco, presein mano il $uoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due insieme. 8 sacco

 si rivolse al padre Abramo e disse: «#adre mio!». ispose: «ccomi, $igliomio». iprese: «cco qui il $uoco e la legna, ma dov* l;agnello per l;olocausto». : Abramo rispose: «Dio stesso provveder- l;agnello per l;olocausto, $iglio mio!».

Inizia cos) la salita verso il monte e arriva, cruciale, la domanda di Isacco#dov* l*agnello per l*olocausto ra il vedere di Abramo e il vedere di $io

c+è il non vedere  di Isacco che pone per la seconda volta 2:, in modoesplicito, il conflitto tra l+amore verso il figlio e il timore verso $io. Segue,volutamente ambigua la risposta di Abramo#  Dio stesso vedr- per s<l*agnello per l*olocausto, $iglio mio , che si potrebbe anche tradurre# Dio

 stesso vedr- per s< l*agnello: Rcioè il $iglio mio"E. #roseguirono tutti e due insieme= 9cosF arrivarono al luogo che Dio gliaveva indicato= qui Abramo costruF l;altare, colloc la legna, leg il $iglio

Gli risposero# 5oi non vediamo altro che il desertoT7 Allora Abramo disse loro# imanete qui con l*asino! %v.?&. ome infatti l+asino non puC vedere, neppure voi potetevedere7. Appare quindi evidente che per nube si intende qui la nube della Gloria delSignore %cfr. Es 1B,2- 19,9- ecc.& nella quale Egli si manifesta ai suoi eletti %cfr. Es2@,1>1:&=, in *ashi di roPes, Commento alla %enesi, 182 n.21- cfr. anche Commentoalla %enesi ?3ereshit abbah@, @@@>@@?- ;.6. S0a, <Gn 22, 1>19. Essai sur les niveaude lecture,= 3iblica B9 %19::&, 2.

2B Interessante è quanto nota a questo proposito ;. 'agonet, <Abraham and God,= 9udaism QQQIII %19:@&, 1B8# 53ho are these Poung men and Nhat in their function inthe storP before us heP staP at the foot of the mountain Nhile Abraham and Isaacma0e their oNn lonelP VournePs. It is as if theP represent the Norld of dailP life, a life

that continues as normal, Nhile this etraordinarP act of faith ta0es place in private. AsAbraham both literallP and metaphoricallP rises higher to a pea0 of religiouseperience, on the borderline betNeen ecstasP and madness, the rest of us can onlPstand bac0 and Natch in horror and Nonder. In the same NaP, onlP 'oses can ascendthe mountain to confront God at Sinai, spea0ing for the people, and convePing bac0 tothem the Nord of God. In such moments both Abraham and 'oses are unique spiritualfigures, going far bePond anPthing that Ne are epected to achieve.7.

28 *ashi vede qui una profezia da parte di Abramo.2: 6a prima volta è al v.1 nel dialogo tra $io e Abramo.29 fr. '. Sternberg, +he #oetics o$ 3iblical arrative, 192.

8

Page 8: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 8/17

 sacco e lo depose sull;altare, sopra la legna. 1D #oi Abramo stese la manoe prese il coltello per immolare suo $iglio.

$i nuovo il silenzio cade sulla scena e con esso anche il ritmo dellanarrazione decresce. !uasi come al rallentatoreD, vengono descritte leazioni di Abramo# come se, soffermandosi su ogni particolare %altare,legna, sacco, altare, legna& si voglia ritardare l+inevitabile1.'a che cosa fa s) che la vittima dell+offerta venga cambiata all+ultimomomento, quasi come in un colpo di scena11 )a l;angelo del &ignore lo chiam dal cielo e gli disse: «Abramo,

 Abramo!». ispose: «ccomi!». 12 0;angelo disse: «on stendere la manocontro il ragao e non $argli alcun male! Ora so che tu temi Dio e non mi

hai ri$iutato tuo $iglio, il tuo unico $iglio».

6+intervento dell+angelo del Signore al v.12# perch< ora so che tu temi Dioal punto da non anteporlo nemmeno all+affetto pi( caro, il tuo unico $iglio2

, irrompe nella scena e infrange l+atmosfera del drammatico silenzio che siera creata.

 otiamo un piccolo particolare# al v.1 è $io stesso che parla ad Abramo, alv.11 e 12, invece, è l+angelo del Signore. Mra chi è il soggettodell+affermazione ora so che temi Dio, l+angelo o $io stesso

1 Allora Abramo al gli occhi e vide un ariete impigliato con lecorna in un cespuglio. Abramo and a prendere l;ariete e lo o$$rF inolocausto invece del $iglio. 1@ Abramo chiam quel luogo: «l &ignore

 provvede», perci oggi si dice: «&ul monte il &ignore provvede7.

Il racconto continua con un+indicazione eziologica del luogo#  Abramochiam il luogo «sul monte del &ignore sar- visto@». $i nuovo il vedere

 pone una sottolineatura densa di significato. he cosa in realt" è statoD fr. ;. 6icht, 0a narraione nella 3ibbia, 1?D.1

 fr. ;.I. 6aNlor, <he est of Abraham. Gen 22#1>19,= %race +heological 9ournal1 %19:D&, 2>[email protected] <Gen 22 presenta anzitutto una trama di rivelazione# $io mette alla prova Abramo

 perchF vuole 5sapere7 se lo teme. Il v.11 è il momento dell+anagnorisis# 5Mra so che tutemi $ioW7. !uesto intervento divino pone fine alla prova di Abramo e corrispondedunque a una  peripeteia  %rovesciamento della situazione&=, in ;.6. SA, <Sincronia#l+analisi narrativa=, in )etodologia dell*Antico +estamento, 1?@.

 Secondo ;. 6. S0a la presenza dell+angelo in questo racconto, da molti definito postesilico, anche se prende il posto di JhNh, non è da identificarsi con $io# cfr. ;.6.S0a, ntroduione alla lettura del #entateuco, 4ologna 199:, 219.22.

:

Page 9: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 9/17

visto ome affermato in nota il testo puC essere anche tradotto#  sul monteil &ignore sar- visto. Se prendiamo la prima traduzione ciC che viene vistoè il compimento della fede di Abramo- il suo amore e la sua obbedienza neiconfronti di JhNh trovano sul monte la loro estrema e pienadimostrazione. 'a, in un certo senso, il testo ci suggerisce che è propriol+amore e la fedelt" nel Signore la sua vera manifestazione. In altre parole,si puC arrivare a vedere il Signore attraverso la profonda esperienza di fededi colui che totalmente si abbandona a $io e lo antepone a tutto.

1? #oi l;angelo del &ignore chiam dal cielo Abramo per la secondavolta 1Be disse: «%iuro per me stesso, oracolo del &ignore: perch< tuhai $atto questo e non mi hai ri$iutato tuo $iglio, il tuo unico $iglio,18io ti benedir con ogni benediione e render molto numerosa la

tua discendena, come le stelle del cielo e come la sabbia che sul lido del mare= la tua discendena si impadronir- delle citt- deinemici. 1:&aranno benedette per la tua discendena tutte le naionidella terra, perch< tu hai obbedito alla mia voce».

Il testo prosegue con il dialogo dell+angelo che pone in stretto rapportol+azione di Abramo, perch< tu mi hai $atto questo, e il non aver risparmiatoil suo unico figlio, con la benedizione che segue ai vv.18>1:a. $i nuovo, alv.1:b, viene ribadito quasi in forma di causa>effetto, che la benedizione

non solo della discendenza di Abramo, ma attraverso questa, di tutte lenazioni sar" perch< hai obbedito alla mia voce.6a suspense si è conclusa, il lettore puC tirare un respiro di sollievo, ilracconto ha avuto un lieto fine ed Abramo, dice il testo, torn dai suoi

 servi= insieme si misero in cammino verso 3ersabea e Abramo abit a 3ersabea. 'a dov+è finito Isacco? 6a maggior parte dei commentatori sostengono che il racconto si chiudequi, al v.19, poichè l+inizio del v. 2D, dopo queste cose, introduce lagenealogia riguardante il fratello di Abramo, acor B.

@ In realt" nello stesso v.1@ il verbo har è prima in qal  e poi in ni$al la traduzioneletterale sarebbe allora# Abramo chiam quel luogo il &ignore vede perci oggi si dice

 sul monte il &ignore sar- veduto oppure, dato che il sostantivo  rh puC essere intesoanche in senso costrutto#  sul monte del &ignore sar- visto. A. *ofF propone latraduzione dei due verbi al qal  per evitare qualsiasi forma di antropomorfismo# cfr. A.*ofF, 0a composiione del #entateuco, 1B n.?.

? Il nome di Isacco ricompare al cap. 2@,@, e rientra sulla scena solo al v. B2 dellostesso capitolo.

9

Page 10: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 10/17

Mra, se da una parte l+espressione dopo queste cose, è una chiara inclusionecon il v.1, d+altra parte, bisogna notare che nella tradizione rabbinica, e

 principalmente *ashi, pone in stretto rapporto i vv. 2D>2@ con ciC che precede#

G$opo queste parole, fu portata ad Abramo questa notizia H )entreritornava dal monte )oria, Abramo pensava dentro di s<: «&e mio

 $iglio $osse stato immolato, io me ne andrei sena $igli. Devo quindidargli in moglie una delle $iglie di IAner, di *sh4ol o di )amre!».

 Allora il &anto, benedetto gli sia, gli annunci che era nata ebecca, destinata ad essere sposa di sacco. J per questo che sta scritto: $opo queste parole. Dopo le parole, cio, che Abramo si dissedentro di s<, in seguito al legamento di sacco.K 8L 

Il personaggio Isacco scompare dalla scena, ma si annuncia, subito dopo,indirettamente, la sua discendenza e ciC per affermare da una parte, larealizzazione della promessa che $io ha fatto ad Abramo- e dall+altra chetale promessa puC ora realizzarsi per l+avvenuto distacco del dono.

". Alcune ri$lessioni sul testo alla ricerca del senso della prova

Seguendo l+analisi linguistica, i cui risultati sono stati esposti al capitolo precedente, la finalit" attribuita alla prova è quella della conoscenza, datala connessione tra il verbo hsn e il verbo [dy che compare nel testo. 'a

abbiamo anche visto, come, seguendo una logica prettamente letterale, difatto, nel racconto il soggetto della conoscenza acquisita, mediante l+azionedi Abramo, rimane ambiguo. ale ambiguit" potrebbe risolversiaffermando che in realt" l+espressione angelo del &ignore, non è altro cheun modo di indicare $io stesso, poichF gli angeli sono solo delle realt"funzionali di $io stesso. iC non spiega, perC, come mai all+inizio delracconto sia $io stesso a rivolgersi direttamente ad Abramo, mentre allafine Egli lo faccia attraverso un suo messaggero. !uasi che da una voceche parla nell+interiorit" di Abramo, udibile solo a lui, si passi ad una voceche parla dal cielo, udibile all+esterno, forse anche dallo stesso Isacco, dicui si conosce, comunque, la provenienza# i cieli.Xn altro elemento, da molti analizzato e dibattuto, è il senso che questoepisodio assume nei confronti dell+usanza, peraltro assai diffusa, disacrificare i primogeniti nelle religioni mediorientali e nei culti di origine

B fr. A. *ofF, <lasses in the rophetical Stories# $ialectic 6egenda and arable,='etus +estamentum &upplements 2B %198@&, 1@9>1?D- '. 3eiss, +he 3ible $rom ithin.+he )ethod o$ +otal nterpretation, :2.

8 *ashi di troPes, Commento alla %enesi, 188.

1D

Page 11: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 11/17

greca:. In questa prospettiva Gen 22 sarebbe una netta condanna di taliriti9, e l+affermazione che JhNh è il $io della vita e non della [email protected] tali questioni, si aggiunge quella che, forse, dal punto di vista teologico,risulta essere la pi( ostica# perchF $io ha bisogno di mettere alla provaAbramo per sapere che lo teme 6a conoscenza dell+uomo, da parte di $io,è davvero legata alla  sperimentaione  dell+oggetto conosciuto E, ingenere, come conciliare l+affermazione dell+onniscienza di $io, con unaconoscenza che gli deriva dall+esperienzaSi potrebbe obbiettare che tali domande presumono una riflessione su $ioche il brano di per sF non ha, come, forse, non aveva l+autore del racconto.*imane, perC, il fatto che al lettore credente di oggi, forse pi( evoluto o pi(

 problematico di ieri, la lettura di questo brano suscita tali interrogativi.

E se, da una parte, un+analisi teologica non puC prescindere dal suo

unico punto di riferimento e di origine, che è il testo biblico, dall+altra parte

 bisogna tener conto che tale testo, pur essendo espressione umana riflessa

di un+esperienza di fede, ha in sF una rivelazione divina, il cui messaggio è

rivolto al lettore credente di ogni epoca e cultura.

Se, dunque, ogni libro uscito dalla mano di uno scrittore, vive, di fatto, neltempo, di una vita propria che trova alimento nella sempre nuovainterazione tra testo e lettore, questo e ancor pi( vero per i libri sacri, iquali contengono una parola divina valida per tutti gli uomini di tutti itempi, attraverso la quale $io, autorivelandosi, offre all+uomo una sempre

 pi( grande comprensione del suo mistero.

:  fr. X. 4ianchi, <Il sacrificio del figlio nell+antropologia e nella storia dellereligioni=, 2D?>2DB.

9 ell+ opera di /. Gun0el, 5and4ommentar um Alten +estamen, GYttingen 1918@

l+autore legge questo capitolo di Gen 22 come una saga culturale di carattere eziologico,in cui si tenta di dare una giustificazione, da parte di Israele, al rifiuto di sacrificare

 bambini, usanza tipica, invece, nei cananei.@D  ome, perC, giustificare, a questo proposito, l+episodio di Iefte narrato in

Gdc 11, 29>@D

11

Page 12: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 12/17

 0a prova come strumento di conoscena

ome accennato sopra, a partire dai commentatori rabbinici in poi, la

connessione tra mettere alla prova e conoscere costituisce un problema chemette in causa l+onniscienza di $io. on è difficile accettare che per lamentalit" di colui che scrive tale questione non esisteva affatto, il concettodi onnisciena è senz+altro frutto di una rielaborazione teologica posterioreal testo della Genesi, ma che trae comunque il suo fondamento nella*ivelazione biblica intesa nel suo insieme. 'aimonide, a tal proposito,tenta di conciliare il problema interpretando Gen 22,12# Ora so che tu temi

 Dio Z  yt[dy hT[ Z nel senso di ora io ho $atto conoscere Z  yt[dhhT[ la grandezza di Abramo e la sua fede @1. In questa direzione la prova

acquista un valore pedagogico# $io mette alla prova Abramo perchF tutti possano conoscere la sua fedelt". In questo senso il patriarca rappresentauna forma assoluta dell+amore e della fede nei confronti di $io, emblema e

 punto di riferimento per tutti i credenti.

 0a prova vista dalla prospettiva di sacco

 el racconto il personaggio di Isacco funge un ruolo del tutto passivo.Segue il padre senza obbiezioni e l+unica sua domanda, per cui riceve unarisposta a dir poco evasiva, riguarda la vittima sacrificale. Egli è ignaro di

ciC che sta avvenendo e l+assenza di ogni possibile reazione rende la suafigura completamente sottomessa al punto che tale atteggiamento interioretrova una sua forma plastica nel gesto di Abramo che carica su di lui lalegna. Anche nella scena cruciale, in cui il padre lo colloca sull+altare e lolega, Isacco tace, non reagisce. Eppure questa dimensione inerte, quasi deltutto apofatica di Isacco assume una risonanza nella tradizione posterioreche si esprime con una pluralit" di voci. 6a prova di Abramo diventa nellaletteratura rabbinica l+aqedah, la legatura  di Isacco, e molti studiosiintitolano il brano di Gen 22 il sacri$icio di sacco. ella tradizione

ebraica@2

, infatti, e poi anche in quella patristica@

 Isacco viene visto sempredi pi( come agente cosciente del suo stesso sacrificio, egli accetta

@1 fr. *. Starobins0i>Safran, <Sur le sens de l[Fpreuve %Interpretation ;uives de Gen22&,= evue de +h<ologie et de #hilosophie 11@ %19:2&, 29>D.

@2 fr. *. 6e $Faut, 0a uit #ascal e, *oma 19B.@ fr. la 1 or 1, di lemente di *oma.

12

Page 13: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 13/17

volontariamente la morte e ciC in funzione della salvezza di tutta la sua posterit"@@.

 0a prova di Abramo intesa come esperiena di $ede nel rapporto con Dio.

roseguendo la ricerca di una possibile risposta alle domande sopraesposte, e seguendo la logica di quanto prima affermato, sorge spontanea ladomanda di come, nello svolgersi del testo biblico, il racconto di Gen 22sia stato compreso dagli stessi lettori>scrittori biblici. In altre parole, il

 primo luogo ermeneutico di un brano biblico è lo stesso contesto biblico.$ella prova di Abramo abbiamo un primo riferimento in Sir @@, 21# stabilF

questa alleana nella propria carne e nella prova $u trovato $edele @?- neritroviamo menzione in 1'ac 2,?2#  Abramo non $u trovato $orse $edelenella prova e non gli $u ci accreditato a giustiia@B- e in Gdt :,2B#ricordatevi quanto ha $atto con Abramo, quali prove ha $atto passare ad 

 sacco RW@8, dove il termine  prova è, perC, riferito ad Isacco e non adAbramo. O curioso notare che gli unici riferimenti espliciti del termine

 prova nei confronti di Abramo siano in libri deuterocanonici@:, mentre nella bibbia ebraica Abramo viene ricordato per la sua fede espressanell+ubbidienza alla voce di $io, nell+osservanza dei suoi comandamenti,

in Gen 2B,?, e per la fedelt" del suo cuore, in e 9, :. O, dunque, per la suafede, per questo rapporto esclusivo che Abramo ha saputo vivere conJhNh, che viene chiamato amico di Dio %2r 2D, 8- Is @1, :- $n , ?&.

 on solo, l+esperienza di fede che Abramo ha vissuto con il Signorediventa strumento di rivelazione, segno di identificazione di $io per tutti

@@

 fr. *. 6e $Faut, 0a uit #ascal e, *oma 19B, 19:>2DD.@? evn peirasmw/| eu`re,qh pisto,@B  !braam ouv"i# evn peirasmw/| eu`re,qh pisto, ai# evlo%i,sqhauvtw/| eiv diaiosu,nhn@8 mnh,sqhte o[sa evpoi,hsen meta# !braam ai# o[sa evpei,rasen to#n&saa

@: Xn altro riferimento, in cui perC non appare il termine prova, lo si incontra in Sap1D,?# au[th ai# evn o`monoi,a| ponhri,a evqnw/n su%"uqe,ntwn e'%nwto#n di,aion ai# evth,rhsen auvto#n a'mempton qew/| ai# evpi#te,nou spla,%"noi ivs"uro#n ev(u,laxen

1

Page 14: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 14/17

coloro che si riconoscono nella sua discendenza# io sono il Dio di Abramo@9

come lo sar" poi di Isacco e di Giacobbe. el numerosi sono i passi che si riferiscono al patriarca Abramo la cuifigura è sempre messa in connessione con la sua fede?D. el cap. @ dellalettera ai *omani, aolo fa un elogio della sua fede capace di  sperarecontro ogni sperana?1, cos) anche in Gal , B.9- e nella lettera agli Ebrei siritrova l+eco di un midrash rabbinico che sostiene il compimento delsacrificio di Isacco e l+intervento di $io che lo risuscita?2.O la fede, dunque, il luogo ermeneutico che le scritture ci suggeriscono per comprendere l+episodio di Gen 22. 6+esperienza del rapporto con $io checostituisce Abramo, padre della fede e di una moltitudine di  $igli, è il puntodi partenza e di comprensione di ogni suo gesto o azione. Abramo vive un

singolare rapporto con $io, la sua è una fede folle?, che ha una sua crescitagraduale?@. Abramo comprende, nel suo cammino di sequela del Signore,che di $io bisogna fidarsi fino in fondo, che davanti a lui ogniragionamento umano non regge, neanche quando è la stessa natura arendere impossibile una procreazione- ma soprattutto Abramo sperimentala dimensione assoluta che la fede comporta, comprende che esserel*amico di Dio implica non solo un abbandono totale nelle sue braccia, maanche un a$$ectum di tutto se stesso tale da anteporlo ad ogni affetto, adogni sicurezza??.

otremmo a questo punto proporre una riflessione teologica a forma didomanda# è $io che ha voluto il sacrificio di Isacco o è Abramo che nellasua coscienza ha creduto di esprimere l+assoluta fedelt" a $io in questitermini?B

@9 fr. Gen 2B,2@- 2:,1- 1,@2.?- 2,1D- Es @,?- 1*e 1:,B- 1r 29,1:- 2r D,B-Est @,18f.P- Sal @8,1D. roviamo tale espressione anche nel # 't 22,2- 'c 12,2B-6c 2D,8- At ,1- 8,2.

?D *m @- Gal -Eb 11- Gc 2, 21>2.?1 *m @, 1:.?2

 fr. *. Mberforcher, <Abraham, ;eremia, IVob. Ppen des von Gott beanspru>chen'enchen=, 3i0it  ?2 %1982& 1:>191. O in questo senso che nella veglia di asqua laliturgia ha collocato il testo di Gen 22 come preannuncio della resurrezione del Si>gnoreGes(.

? fr. *ossi de Gasperis>arfagna A, #rendi il libro e mangia, ?1?@ fr. le nove prove ricordate in precedenza.?? ommenta 6icht# <6a prova consiste proprio nel creare un conflitto di sentimenti#

l+amore di Abramo per il figlio deve cedere al suo 5timor di $io7=, in ;. 6icht,  0anarraione nella 3ibbia, 1@:.

?B fr. ;. *iemer\G. $reifuss, Abramo: l*uomo e il simbolo, 11@>11:.

1@

Page 15: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 15/17

In altre parole, parafrasando un po+ lo stile midrashico, si puC supporreall+origine dell+episodio di Gen 22 un simile dialogo interiore# <Signore, tulo sai quanto ti amo, ecco io ho posto la mia vita nelle tue mani e hoeseguito ogni tua parola. 'a tu sei un $io esigente e vuoi che nulla enessuno sia anteposto a te nel mio cuore- che cosa dunque io amo pi( diogni altra cosa ertamente i miei figli, carne della mia carne e sangue delmio sangue. 'a chi tra i due mi è pi( caro Essi sono unici per me, fruttodel mio amore per Agar e per Sara. 'a a chi tra loro tengo di pi(ertamente Isacco, la sua nascita è un miracolo di $io ed è in lui che sirealizzer" la promessa del Signore. 'a puC l+amore per Isacco offuscare ilmio amore per $io uC il dono essere per me pi( importante deldonatore E se $io mi chiedesse di rinunciare al suo dono, sarei capace di

offrirlo a lui ertamente questa sarebbe la prova pi( grande della miafede.=?8

$i fatto, e in questo il racconto è esplicito, ciC che c+è in gioco è da una parte l+amore per il figlio Isacco e dall+altra il timor di Dio, a chi Abramotiene di pi( $a qui Abramo è partito per il lungo viaggio, pi( di tre giorni

 Z dice il testo Z verso il monte che io ti indicher. Inizia cos) questalunga  salita  verso il monte dell+offerta dove Abramo deve imparare a

 sacri$icare il dono, per poterlo veramente accogliere come tale e riceverecos) la benedizione che da esso deriva?:. Amare $io pi( di suo figlio Z 

dono di $io Z- anteporre il donatore al dono, affinchè quest+ultimorimanga per sempre veramente tale e non diventi mai un+appropriazioneingrata?9. Solo cos) la benedizione potr" scendere definitivamente suAbramo e compiersi con Isacco. Abramo, dunque, in quella che potremmodefinire una lunga notte della fede, salendo verso il monte su cui Dio vede

?8  In un certo qual modo è in questa logica che bisogna leggere anche il voto disacrificio di Iefte# in ambedue i testi vi è espresso il desiderio di anteporre a $io ognicosa, di esprimere fino all+estremo il proprio timor di Dio, la fedelt" all+unico Signore.Scrive a questo proposito *. $e Gasperis# 5Il sacrificio che somiglia di pi( a quello

della figlia di Iefte è quello di Isacco, l+unico figlio di Abramo. on la differenza, perCche l) il padre pensa, in buona fede, che sia il Signore a chiederglielo, e soprattutto chela reale volont" del Signore, che non gradisce simili offerte, si manifesta con lasostituzione di un ariete al ragazzo.7, in H. *ossi de Gasperis >arfagna A., #rendi il libro e mangia! ". Dai %iudici alla $ine del egno, 8D.

?: Scrive a questo proposito *. 6e $Faut# 5$FV" le tete biblique %22, 1?>18& rFpète,après le sacrifice interrompu, les promesses de Gen 1:, 1B>, suggFrant ainsi que $ieuredonne " Abraham le fils de la promesse, come s+il l+avait engendrF une seconde fois,dans la nuit de la foi7, in *. 6e $Faut, 0a uit #ascal e, 1:8.

?9 fr. E. 4ianchi, Amici del &ignore, 2>2?.

1?

Page 16: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 16/17

matura questo distacco, impara ad amare $io sopra ogni cosa e pi( di ognialtro affetto, ed entra nella disposizione d+animo di colui che per amore delsuo $io sa rinunciare al possesso del proprio unico figlio. olui che avevalegato Isacco a sF con il suo amore di padre ora è in grado di scioglierlo, direnderlo dono di $io per sF e per la sua discendenza.  O per questo che neldiscendere  dal monte Abramo è soloBD. Il distacco si è compiuto- oraveramente Isacco è il figlio\dono della promessa e la sua progenie sar"motivo di benedizione per tutte le genti.In questo modo Abramo ha generato due volteB1# la prima volta il suo unicofiglio Isacco- la seconda volta, nel figlio, una moltitudine di figli pi(numerosa delle stelle del cielo e dei granelli di sabbia.'a la legatura di sacco, nella tradizione cristiana, è anche  $igura

 $uturorumM"  di un+altra legatura, quella del Signore Ges( sul legno dellacroce. Anche qui si tratta dell+amore tra un padre e il suo unico figlio, dauna parte, e dall+altra l+amore di questo padre nei confronti dell+umanit".Horse nella passione, morte e risurrezione del figlio ci si è sempre pocosoffermati sul ruolo del adre. Scrive l+evangelista Giovanni# Dio in$atti hatanto amato il mondo da dare il suo (iglio unigenito B. arafrasando si

 potrebbe dire# e Dio mise alla prova se stesso, o$$rendo il suo unico $iglioB@ ,che ama, %es>, in sacri$icio per la salvea del mondo . E in tale linea èanche l+affermazione di aolo in *m :, 2# non ha risparmiato il proprio

 (iglio, ma lo ha dato per tutti noi.BD fr. quanto affermato precedentemente.B1 fr. E. ortese, <Genesis 22# 1>19. /istorP and theologP of the narrative=, 21.B2 fr. E. Auerbach, &tudi su Dante, 18@>22D.B Gv , 1B )u[tw %a#r hv%a,phsen o` qeo# to#n o,smon* w[ste to#n

ui`o#n to#n mono%enh/ e'dwen* i[na pa/ o` pisteu,wn eiv auvto#nmh# avpo,lhtai avll+ e'"h| wh#n aivw,nion

B@ <6a 4ibbia greca dei 6QQ traduce 5il figlio unico7 %5 ben 2achid 7& con 5ho h2iosho agapNtos7 %K il figlio amatissimo&, e il uovo estamento riprende pi( volte questaespressione per designare Ges( come 5il Higlio unico e amato7 di $io adre

%specialmente nei testi concernenti il battesimo di Ges( e la sua trasfigurazione# cf.'t ,18-, 12,1:- 18,?- 'c 1,11- 9,8- 12,B- 6c ,22- 9, ?- 2D,1- 2t 1,18&. iC mostracome la comunit" ebraica dei primi discepoli di Ges( ha riconosciuto in lui 5l+ultimoIsacco7, la 5discendenza per eccellenza e definitiva di Abramo7 %cf. 't i,1.18- 6c1,??.8- Gv :,?B>?:&, e nel 5padre Abramo7 %cf. 't ,9- 6c ,:- 1B,[email protected] :,.8.9- At 8,2- 1,2B- *m @,1.12- 9,8- 11,1- 2or 11,22- Eb 2,1B- Gc 2,21&un+immagine dello stesso 5$io e adre del Signore nostro Ges( risto7 %2or 1,-11,1- Ef 1,- ol 1,- ecc.&. Al punto che coloro che sono 5figli di $io in risto Ges(7sono anche 5discendenza di Abramo7 %Gal ,8.2B>29&.=, in H. *ossi de Gasperis \ A.arfagna, #rendi il 0ibro e mangia, ??.

1B

Page 17: La Prova Di Abramo

8/18/2019 La Prova Di Abramo

http://slidepdf.com/reader/full/la-prova-di-abramo 17/17

E come Abramo scende dal monte solo, cos) le donne si recano al sepolcrovuoto# il dono si è compiuto, la promessa si è realizzata, ora tutta l+umanit"è chiamata ad essere $iglia nel (iglioB?.

*imane un+ultima obbiezione# perchF l+amore per essere veramente tale

deve portare all+offerta dell+oggetto amato

Se non fosse cos), l+amore rimarrebbe chiuso in se stesso e perderebbe ilsuo carattere e$$usivo, divenendo sterile e inaridendosi. 6+amore produce,invece, comunione e condivisione, apre alla partecipazione e nel suo farsidono permette che anche altri partecipino del beneficio che esso comporta.In altre parole Abramo puC diventare padre di una moltitudine di credenti

nella misura in cui il suo amore per Isacco diventa dono e offerta per $io edi conseguenza per tutti, cos) come $io manifesta il suo amore per noinell+offerta>dono del Higlio che, a sua volta, consegnandosi al adre, attuaed effonde tale amore a tutta l+umanit".

Ester AbbattistaLia *. 4alestra 9]ADD1?2 *oma> Italia

B? fr. Gal @, 2:.

18