of 2 /2
La salute nell’astuccio dall’ISS spunti per un’azione didattica incontro con gli studenti di scuole medie superiori Roma, 17 ottobre 2011 XXI settimana della cultura scientifica SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola De Castro Maria Cristina Barbaro Sandra Salinetti Settore Attività Editoriali, ISS, Roma Tel. 0649906004, 0649902944 Fax 0649902253 e-mail: [email protected] SEDE Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma L’incontro è destinato a studenti di scuola secondaria superiore. Gli insegnanti interessati a far partecipare gli alunni sono pregati di prendere tempestivamente accordi con la Segreteria. È necessaria la prenotazione. Gli insegnanti sono invitati a favorire le domande dei ragazzi al termine di ogni presentazione. L’attività di aggiornamento relativa all’ incontro è riconosciuta ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003. Stampato in proprio Settore Attività Editoriali ottobre 2011 Grafica di Cosimo Marino Curianò SAE-ISS

La salute nell’astuccio - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/brochure_definitiva.pdf · è riconosciuta ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003. ... di benvenuto Paola

  • Author
    dothien

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of La salute nell’astuccio - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/brochure_definitiva.pdf · è...

La salute nellastuccio:

dallISS spunti per unazione didattica

incontro con gli studenti di scuole medie superiori

Roma, 17 ottobre 2011

XXI s

ettim

ana

della

cul

tura

sci

entifi

ca

SEGRETERIA SCIENTIFICAPaola De CastroMaria Cristina BarbaroSandra SalinettiSettore Attivit Editoriali, ISS, RomaTel. 0649906004, 0649902944Fax 0649902253e-mail: [email protected]

SEDEAula PocchiariIstituto Superiore di SanitViale Regina Elena, 299 - 00161 Roma

Lincontro destinato a studenti di scuola secondaria superiore. Gli insegnanti interessati a far partecipare gli alunni sono pregati di prendere tempestivamente accordi con la Segreteria. necessaria la prenotazione.

Gli insegnanti sono invitati a favorire le domande dei ragazzi al termine di ogni presentazione.

Lattivit di aggiornamento relativa all incontro riconosciuta ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003.

Stampato in proprio Settore Attivit Editoriali

ottobre 2011 Gra

fica

di

Co

sim

o M

arin

o C

uria

n S

AE

-ISS

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 Indirizzo di benvenuto Paola De Castro

9.10 La settimana della cultura scientifica Daniela Santucci

9.20 Antibiotici, batteri e virus: giochiamo con e-Bug Annalisa Pantosti, Annamaria Carinci

10.00 Latte crudo: buono, naturale ma... occhio ai batteri! Gaia Scavia

10.40 Intervallo

11.10 Porta in classe la ricerca: le cellule staminali Ann Zeuner

11.50 Zanzara tigre: nome in codice Aedes albopictus Francesco Severini

12.30 Controvento: un palcoscenico per le malattie rare Mirella Taranto

13.00 Chiusura dellincontro

ProgrammaPaola De Castro Settore Attivit Editoriali

Annamaria CarinciAnnalisa PantostiFrancesco Severini Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Daniela Santucci Dipartimento Biologia Cellulare e Neuroscienze

Gaia Scavia Dipartimento Sanit Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Mirella Taranto Ufficio Stampa

Ann Zeuner Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare

Esperti ISS