View
212
Download
0
Embed Size (px)
1
Piano Sanitario Regionale 2008-2010
LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER
PAZIENTI CON IPERTENSIONE
Versione I
(dicembre 2009)
2
FASE 1: IDENTIFICAZIONE E ADESIONE DEI PAZIENTI CON IPERTENSIONE
In questa fase sono individuati i pazienti con diagnosi di Ipertensione attraverso lincrocio degli archivi dei Medici di Medicina Generale
(MMG) con quelli dellAmbulatorio specialistico per lIpertensione e quelli del Sistema Informativo Aziendale (esenzione per patologia,
FES, FED e SDO).
Una volta identificati i pazienti con Ipertensione (in tabella sono riportati pi dettagliatamente i criteri di inclusione per leleggibilit al
percorso), il MMG e linfermiere del modulo procedono allarruolamento dei pazienti attraverso linvito, tramite lettera e contatto
telefonico, ad un incontro durante il quale linfermiere e il MMG del modulo informeranno il paziente riguardo gli obiettivi e i tempi del
progetto e acquisiranno ladesione al progetto e/o al percorso assistenziale mediante sottoscrizione del consenso informato da parte
del paziente.
Processo 1: IDENTIFICAZIONE ED ADESIONE DEI PAZIENTI IPERTESI
Procedure Professionisti:
ruoli Sede della
prestazione Tempistica Indicatori Risultato atteso Criteri
Creazione lista pazienti con rischiocardiovascolare aumentato, pazienti con diagnosi iniziale di ipertensione e pazienti ipertesi in trattamento con o senza complicanze d'organo
MMG del modulo
Ambulatorio MMG del modulo
Entro 1 mese dallinizio della
Fase di estensione
Messa a disposizione
dellelenco pazienti in formato elettronico
Invio lista informatizzata al
medico di comunit Creazione della lista di assistiti
Creazione lista pazienti ipertesi con o senza
Specialista dellAmbulatorio dellipertensione
Ambulatorio dellipertensione
Entro 1 mese dallinizio della
Fase di estensione
Messa a disposizione
dellelenco pazienti Invio lista Creazione della lista di assistiti
3
complicanze dorgano
in formato elettronico
Creazione lista pazienti ipertesi in trattamento con o senza complicanze dorgano
Sistema Informativo Aziendale
Direzione Sanitaria Aziendale
Entro 1 mese dallinizio della
Fase di estensione
Lista pazienti con ictus in formato
elettronico
Invio lista informatizzata al
medico di comunit
Creazione della lista di assistiti con diagnosi di Ipertensione (in una qualsiasi posizione delle diagnosi presenti nella SDO),pazienti in terapia antipertensiva (FES, FED), archivi esenzione ticket per patologia
Verifica dati Medico di comunitEntro 15 giorni dal ricevimento delle
liste
Lista unica pazienti eleggibili al PDT in formato elettronico
Invio lista agli MMG del modulo
Verifica e incrocio delle liste tra dati nominativi forniti dai MMG e dal Sistema Informativo Aziendale
Elenco di patologia
MMG del modulo Ambulatorio MMG
del modulo1 mese
Elenco informatizzato per
PDT presso modulo
Creazione di un elenco
informatizzato di patologia con il
20,0% degli
assistiti ( 5,0%)
Criteri di inclusione ed esclusione: ved. Allegato 1
Informativa ai pazienti
MMG / Infermiere del modulo
Ambulatorio MMG Entro 15 giorni
dalla restituzione delle liste
Lettera informativa
Contatto con il 100% dei pazienti
presenti nell'elenco di patologia
Informativa ai pazienti su progetto della Sanit dIniziativa
Colloquio informativo con il paziente e acquisizione del consenso
MMG e Infermiere del modulo
Ambulatorio MMG Entro 3 mesi
dallinizio della Fase di estensione
Colloquio con MMG e infermiere
del modulo per informativa e
consenso
Colloquio con il 90% dei pazienti
contattati
Raccolta del consenso informato per lingresso nel PDT
4
FASE 2: PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON IPERTENSIONE ADERENTI AL PDT
La Fase 2 del percorso consiste nellattuazione della presa in carico dei pazienti che hanno aderito al progetto: per tali soggetti sono
previsti accessi programmati presso lambulatorio infermieristico del modulo durante i quali sono valutati i principali aspetti clinico-
terapeutici, effettuati rinforzi educativi sugli stili di vita e sullattivit di self-management, oltre alla registrazione dei dati raccolti su
cartella clinica.
In caso di rilevazione di parametri fuori standard previsto linvio del paziente alla valutazione del proprio MMG.
Processo 2: PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON IPERTENSIONE ADERENTI AL PDT
Procedure Professionisti:
ruoli Sede della
prestazione Tempistica Indicatori Risultato atteso Criteri
Appuntamento prima visita
Infermiere del modulo
Ambulatorio Infermieristico sede/i modulo
15 giorni prima della visita
% adesione 90% dei pazienti
arruolati Chiamata telefonica per adesione
Visita infermieristica e counselling individuale
Infermiere del modulo
Ambulatorio Infermieristico
modulo
In base alla data dellultima
misurazione della pressione arteriosa
oppure con parametri di
pressione arteriosa alterata
% counselling individuale e di
gruppo
% pazienti con creatininemia
nellultimo anno
% calcolo RCV ISS ultimi 2 anni (da 40 a 69 anni)
% pazienti con pressione
arteriosa rilevata nell'ultimo anno
> 50% dei pazienti per il counselling
> 60% dei pazienti per la creatininemia
> 40% dei pazienti per
calcolo RCV ISS
> 60% dei pazienti per pressione
arteriosa rilevata
Valutazione dei dati:
Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso corporeo e BMI
Compilazione cartella
Invia il paziente al MMG se parametri fuori standard per valutazione clinica
Registrazione dei dati raccolti in cartella
Infermiere del modulo
Ambulatorio Infermieristico
modulo
Durante la visita infermieristica
(follow up)
% registrazione dati
100% dei pazienti con dati registrati
Inserimento dei dati e valutazioni effettuate durante la visita
5
Valutazione e verifica dati
MMG del modulo Ambulatorio MMG
del modulo
Entro 7 giorni dalla visita
infermieristica
% pazienti con ultima pressione arteriosa 140-90
> 60% dei pazienti con ultima
pressione arteriosa 140-90
Rivalutazione clinica terapeutica per pazienti con parametri fuori standard: visita e prescrizione esami
Rilevazione dei segni di instabilit clinica
Correzione e/o variazione della terapia condivisa secondo EBM
Visita MMG MMG del modulo Ambulatorio MMG
del modulo
Entro 15 giorni dalla visita
infermieristica
Visita del pazienti con parametri fuori standard per valutazione clinica
FASE 3: COUNSELLING/EDUCAZIONE TERAPEUTICA E SANITARIA DI GRUPPO
Per lattivit di counselling/educazione terapeutica o sanitaria sono previsti incontri individuali e di gruppo. Finalit perseguite attraverso lattivit di counselling sono:
Educazione a corretti stili di vita che possono contribuire a prevenire nei pazienti a rischio la comparsa di sintomi e nei soggetti gi scompensati la progressione della malattia (complicanze e disabilit);
Empowerment del paziente: supporto allautocura e automonitoraggio della malattia;
Acquisizione di sicurezza e autonomia nella gestione degli aspetti pratici, sociali e psico-emozionali connessi alla propria condizione.
Processo 3: COUNSELLING/EDUCAZIONE TERAPEUTICA E SANITARIA DI GRUPPO
Procedure Professionisti:
ruoli Sede della
prestazione Tempistica Indicatori Risultato atteso Criteri
Invito counselling /educazione terapeutica e sanitaria di gruppo
Infermiere del modulo
Ambulatorio Infermieristico sede/i modulo
1 settimana prima dellincontro
% inviti al counselling di
gruppo
90% dei pazienti in carico partecipanti al counselling di
gruppo
Chiamata telefonica
Counselling di Infermiere, MMG e Sede/i Modulo 1 volta/anno % Pazienti arruolati 50% dei pazienti Incontro di gruppo di 10-15
6
gruppo (3 incontri per gruppo)
Specialista nel PDT che partecipano al counselling di
gruppo
in carico pazienti per promozione alla salute, modificazione degli stili di vita, educazione alimentare, promozione attivit fisica, autogestione malattia
FASE 4: FOLLOW UP DEI PAZIENTI CON IPERTENSIONE ADERENTI AL PDT
Il follow up garantisce la presa in carico costante e personalizzata del paziente, attraverso un percorso pianificato e condiviso che prevede controlli periodici sia presso lambulatorio del MMG e quello infermieristico del modulo.
Processo 4: FOLLOW UP DEI PAZIENTI CON IPERTENSIONE ADERENTI AL PDT
Procedure Professionisti:
ruoli Sede della
prestazione Tempistica Indicatori Risultato atteso Criteri
Appuntamento per follow up
Infermiere del modulo
Ambulatorio Infermieristico
modulo
1 settimana prima dellinco