44
La Schema Therapy e la CBT Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de L ´integrazione dei nuovi interventi efficaci nella CBT: clinica e formazione SITCC Regione Campania Napoli 30.11.2013

La Schema Therapy e la CBT - APC SPC...• Reinventa la tua vita – Jeffrey Young, Janet Klosko. Ed. Cortina • Schema Therapy, la terapia cognitivo – comportamentale integrata

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • La Schema Therapye la CBT

    Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    L ´ i n t e g r a z i o n e d e i n u o v i i n t e r v e n t i e f f i c a c i n e l l a C B T: c l i n i c a e f o r m a z i o n e S I T C C R e g i o n e C a m p a n i aN a p o l i 3 0 . 1 1 . 2 0 1 3

  • • Presentare gli elementi principali• Dare un´impressione generale• Sguardo alle strategie e metodi• Possibili contributi• nella pratica psicoterapeutica• nella formazione

    Cosa vorrei....

  • Struttura• Breve Introduzione• Concetti fondamentali• Schemi e il modello neurobiologico • Il modello dei Modes

    • La pratica terapeutica• Il processo di cambiamento• Le strategie• Efficacia

  • Schema Therapy

    • Anni 90 Jeffrey Young• Concetto di „Schema“• Limiti della CBT nel trattamento

    dei disturbi di personalitá

  • Schema Therapy 2• Approccio integrato

    • CBT• Gestalt / AT• Ipnoterapie e Psicodramma• Elementi delle teorie psicodinamiche e dell´attaccamento

    • Trattamento di disturbi di personalitá o di disturbi psicologici difficili da trattare

  • Schema Therapy

    • Approccio integrato in se´consistente• essenziale• con elementi centrali molto chiare e precisi• permette di lavorare in modo preciso

    flessibile e agile

  • • ....come una vespa a Roma...

  • é chiaro e percepibile dove é il baricentro

    intorno a cui si mantiene l´equilibrio

    per arrivare alla meta

  • Qual´e´il nucleo delle Schema Therapy?

  • „Schematherapy: A Need based Approach“ (Bernstein)

  • • „Gli schemi si sviluppano dalla non soddisfazione dei bisogni emotivi principale nell´infanzia“

    • (Young et Al.)

    Schemi

  • Bisogni• Attaccamento sicuro• Autonomia, senso di competenza e identitá

    • Limiti realistici e autocontrollo• Libertá esprimere emozioni e bisogni fondamentali

    • Spontaneitá e gioco

  • Schema nach Young• un concetto o modello omnicomprensivo,• formato da ricordi, emozioni, pensieri e sensazioni

    somatiche,

    • utilizzato per comprendere se stessi ed il rapporto con gli altri,

    • sviluppato nell´infanzia e nell´adolescenza,• evidentemente poco funzionale. (Young et Al.)

  • SchemiModello neurobiologico (Roediger)

    Predisposizione a un´attivazione neuronale (PAN)(Grawe 2005)

    esempio :lucine dell´albero di Natale

  • Bisogni non soddisfatti Domini Schemi

    Attaccamento sicuro

    Rifiuto e distacco

    • Abbandoni/Instabilitá • Sfiducia/Abuso

    •Deprivazione emotiva

    •Inadeguatezza/Vergogna • Esclusione sociale

    Autonomia, senso di competenza e di identitá Mancanza di autonomia e

    abiliá

    • Dipendenza/Incompetenza

    • Vulnerabilitá al pericolo o alle malattie

    • Invischiamento/Sé poco sviluppato

    • Fallimento

    Limiti realistici e autocontrollo

    Mancanza di regole • Pretese/Grandiositá

    • Autocontrollo o autodisciplina insufficienti

    Libertá di esprimere i bisogni e le emozioni fondamentali

    Eccessiva attenzione ai bisogni degli altri

    • Sottomissione

    • Autosacrificio

    • Ricerca di approvazione e riconoscimento

    spontaneitá e gioco Ipercontrollo e inibizione

    • Negativitá/Pessimismo

    • Inibizione emotiva

    • Standard severi/Ipercriticismo

    • Punizione

  • Dagli Schemi ai „Modes“

    • i Pazienti „saltano“ fra diversi stati percepibili e/o osservabili

    • in Pazienti con un disturbo di personalitá sono attivati diversi o molti schemi contemporaneamente.

    • Il concetto dei Modes

  • Uno stato momentaneo affettivo e percepibile associato a uno schema (G. Jakob)

    Mode

  • Mode del bambino vulnerabile (triste, bisognoso di conforto)

    Mode del bambino arrabbiato (arrabbiato o adirato)

    Mode del genitore ingiuntore („devi prestare/essere perfetto....“)

    Mode del genitore critico („sei sbagliato!“ „non vai bene!“)

    Mode di coping disfunzionale di sottomissione (si sottomette, si adatta e si adegua)

    Mode di coping disfunzionale di evitamento (il protettore distaccato o l´autotraquillizzazione)

    Mode di coping disfunzionale di Ipercompensazione

    Mode dell´adulto sano (assume un punto di vista realistico, si prende carico delle le proprie responsbilitá, e si

    prende cura del proprio benessere)

    Mode del bambino felice

    Esempi

  • Schema:Predisposizione a

    un´attivazione neurobale PAN

    Matrice di attivazione neuronale

    MANLe lucine sono accese!!!

    Von Schema zu Modus(Roediger) .

  • Schema-Modes

    Stimoloesterno o interno

    abituale Reazione

    Modemomentaneo(percepibile/osservabile)

    Schemaimpronta nel SN

    (invisibile)ad. E. Roediger

    Bottom-up

  • Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    Genitore critico o esigente

    Bambino

    Modes di copingdisfunzionali

    ad. E. Roediger

  • Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    Genitore critico o esigente

    Bambino

    Modes di copingdisfunzionali

    ad. E. Roediger

    simtomi clinici

  • Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    Adulto sano

    Genitore critico o esigente

    Bambino

    Modes di copingdisfunzionali

    automatico

    ad. E. Roediger

    simtomi clinici

    implicito e/o esplicito

    vissuto problematico

  • Genitore critico o esigente

    Adulto sano

    Bambino

    Modes di copingdisfunzionali

    ad. E. Roediger

    sintomi clinici

  • Il processo terapeutico

    Stimoloesterno o interno

    abituale Reazione

    Modemomentaneo

    SchemaAbdruck im

    Nervensystem(unsichtbar)

    ad. E. Roediger

    Bottom-up

  • Il processo terapeutico

    Stimoloesterno o interno

    abituale reazione

    Modemomentaneo

    SchemaAbdruck im

    Nervensystem(unsichtbar)

    ad. E. Roediger

    Bottom-up

    Cortecciacerebrale

    Top-downnuova

    reazione

  • • Tecniche esperienziali • Tecniche cognitive e di psicoeducazione

    • Tecniche comportamentali• Relazione terapeutica

    Strategie/tecniche

  • Strategie/tecniche• Tecniche esperienziali • Imagery• Tecnica delle sedie/Mode Work• Tecniche cognitive e di psicoeducazione

    • Tecniche comportamentali• Relazione terapeutica

  • Imagery• Passi dell´Imagery con float back

    1.Chiudere gli occhi, far descrivere una situazione attuale, usando tutti i sensi.

    2. Focalizzare e dare un nome alle emozioni provate,

    3.restando in contatto con le emozioni far emergere una situazione del passato.

    4.Fare descrivere la scena come se fosse un Film,

    5.identificare i bisogni del bambino.

    6.Cambiare la situazione e soddisfare i bisogni del bambino, riconoscere e focalizzare il cambiamento emotivo.

    7.rimanendo in contatto con le emozioni e il vissuto corporeo tornare nella situazione attuale.

  • Tecnica delle sedie/ Modewok

    • 2 Sedie• 3 Sedie• ... piu´sedie....

  • Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    Terapeuta

    Paziente: „..... non ce la faccio, é troppo difficile....“

    adaptiert an U. Raum

    2 Sedie

  • Raffaella Calzoni • Psychologische Psychotherapeutin • Verhaltenstherapie

    Meisengasse 8 (Freßgass) • 60313 Frankfurt • Tel 069 27 29 24 70 • Fax 069 27 29 24 72 • [email protected] • www.psychotherapie-calzoni.de

    Terapeuta

    2 Sediela „sconfitta“

  • genitore critico/esigente

    bambino

    terapeuta

    adulto sano

    3 Sedie

  • Strategie/tecniche• Tecniche esperienziali • Tecniche cognitive e di psicoeducazione• liste pro e contro, tenica della torta, tecnica della

    sostituzione, lettere...

    • concettualizzazione del caso• Flasch card

    • tecniche comportamentali• Relazione terapeutica

  • Strategien

    • Tecniche esperienziali • Tecniche cognitive e di psicoeducazione• Tecniche comportamentali• Paradigma del training (Kandel)• Diario

    • Relazione terapeutica

    Strategie/tecniche

  • Strategien

    • Tecniche esperienziali • Tecniche cognitive e di psicoeducazione• Tecniche comportamentali• Relazione terapeutica• limited reparenting• confrontazione empatica• T autentico e „umano“

    Strategie/tecniche

  • Studi efficacia BPD

    Risulatati Schema Therapy Transference-FocusedPsychotherapy

    Dropout 1 Jahr 7 % 31 %

    Dropout 1-3 Jahr 27 % 50 %

    BPDSI „Cured“ 45 % 25 %

    BPDSI „Improved“ 66 % 42 %

    effect size 2,96 1,85

    Risulatati Schema Therapy „Treatment as usual“

    Dropout 0 % 25 %

    DIB-R „Borderline“ 6 % 75 %

    DIB-R „Borderline“Follow-up dopo 6 mesi

    0 % 83 %

    GAFfine della terapia/Follow up

    +12/+16 _

    Studio multcentrico randomizzato con 86 P. Borderline (Giesen-Bloo et al. 2006)

    Studio multcentrico randomizzato con 32 P. Borderline (Farrell u. Shaw 2009 )

    Fonte: Roediger, 2011

  • altri studi

    • Asse II• Cluster C, P. paranoide istrionico e narcisista• Cluster B in un setting forense

    • Asse I• Abuso di sostanze• Depressione e Ansie• Bulimia nervosa• Compulsioni

  • Possibili contributi della ST

    • Oltre gli interventi e le tecniche• Prospettiva piu´ampia• Relazione terapeutica• Peculiaritá della ST

  • • Oltre gli interventi e le tecniche• Prospettiva piu´ampia• dal disturbo alla persona nella sua complessitá

    • ruolo della biografia

    • ruolo dei bisogni primari nello sviluppo e nel trattamento di un disturbo

    • importanza dell´attivazione emotiva

    • ruolo substrato neurobiologico e sue conseguenze

    • Relazione terapeutica• Peculiaritá della ST

    Possibili contributi della ST

  • • Oltre gli interventi e le tecniche• Prospettiva piu´ampia• Relazione terapeutica• limited reparenting

    • T. autentico e „umano“

    • Peculiaritá della ST

    Possibili contributi della ST

  • Possibili contributi della ST

    • Oltre gli interventi e le tecniche• Prospettiva piu´ampia• Relazione terapeutica• Peculiaritá della ST• modello integrato in se consistente• tecniche

    • concettualmente

  • Bibliografia

    • Reinventa la tua vita – Jeffrey Young, Janet Klosko. Ed. Cortina

    • Schema Therapy, la terapia cognitivo – comportamentale integrata - Jeffrey Young, Janet Klosko. Ed. Eclipsi

    • Schema therapy for borderline personality disorder – Arnoud Arntz, Hannie van Genderen. Ed. Wiley - Blackwell

  • Grazie per la gentile attenzione!

    Raffaella CalzoniMeisengasse 8, 60313 Frankfurt

    Germany

    Tel +49 69 27292470www.dialogo-schematherapy.it

    [email protected]