4
utoPIE pagina 1 utoPIE Aprile 2017 Giornalino a cura di studenti dell’istituto Maestre Pie Numero 2 ASSEMBLEA O LEZIONE ACCADEMICA? Il commento delle Rappresentanti d’Istituto Durante la ma+nata del 27 Febbraio si è svolta nella nostra scuola la seconda Assemblea d’Is:tuto dell’anno scolas:co 2016/2017. L'argomento traCato è stato quello della violenza sulle donne, tema quanto mai aCuale e toccante. Purtroppo, nonostante le potenzialità riflessive, l’assemblea si è rivelata troppo accademica e frontale; inoltre, la relatrice, la professoressa Rossella Selmini, si è semplicemente limitata a fornire una serie di conce+ e da: sta:s:ci e ciò non ha indoCo gli studen: a sen:rsi pienamente partecipi. Nell’organizzazione delle prossime Assemblee d’Is:tuto sarà quindi fondamentale considerare tali momen: come opportunità per far conoscere e far assaporare ai ragazzi anche metodi di esposizione alterna:vi che possano favorire una riflessione più profonda e una partecipazione più a+va e spontanea. Caterina Ama+, collaborazione di Nicolas Semprini LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! Ecco come l'intero Istituto ha trascorso la giornata tra giochi, sfide esilaranti e tanto divertimento! L'ultimo giorno di Carnevale alle Maestre Pie è stato festeggiato in maniera spensierata, allegra e anche con un pizzico di competitività, infatti ogni classe è stata suddivisa in cinque gruppi: A, B, C, D e E, in modo tale che alla fine ognuno di essi fosse composto da almeno 2 o 3 membri di tutte le classi! Tutti e cinque i gruppi a turno hanno partecipato a varie prove, giochi e quiz, con una conseguente valutazione in punti. Alla fine la squadra che ha ottenuto il maggior punteggio, ha ricevuto come premio un bonus per una pizza gratis! A trionfare è stato il Gruppo A! Ma più nello specifico...quali sono stati questi giochi? 1) GIOCO A QUIZ : l'attività è stata guidata dai Prof. Mazzuca e Moroncelli, muniti di un considerevole numero di domande su varie tematiche, come la cultura generale, lo sport, la storia e molto altro. Si è così sviluppata un’ottima collaborazione in ogni gruppo! 2) KARAOKE: un' esilarante prova è stata proprio il karaoke, organizzata dalla Prof. Lisi che ha portato un buon numero di celebri brani italiani da cantare per ogni gruppo. Questa attività è stata alternativa e divertente...forse un pò meno per le orecchie di tutti! 3) TEATRO: nell'Aula di Teatro si è svolta una prova, ideata dal Prof. Arenella, particolarmente creativa e spensierata, che consisteva nell'estrarre il titolo di un film e metterne in scena una sua parte. CONTINUA A PAG. 3 pag.2 intervista pag.3 Esperienze

LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! - · PDF fileCaterina Ama+, collaborazione di ... avanti come il Leonardo Da Vinci ... Francesca Morri, Enea Stecca i aiuta a creare il nostro pensiero

  • Upload
    buikien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! - · PDF fileCaterina Ama+, collaborazione di ... avanti come il Leonardo Da Vinci ... Francesca Morri, Enea Stecca i aiuta a creare il nostro pensiero

utoPIE pagina 1

utoPIE Aprile 2017

Giornalino a cura di studenti dell’istituto Maestre Pie

Numero 2

ASSEMBLEA O LEZIONE ACCADEMICA?

Il commento delle Rappresentanti d’IstitutoDurante la ma+nata del 27Febbraio si è svolta nella nostrascuola la seconda Assemblead’Is:tuto dell’anno scolas:co2016/2017.L'argomentotraCatoèstatoquellodellaviolenzasulledonne,temaquantomaiaCualee t o c c a n t e . P u r t r o p p o ,nonostante le potenzial itàriflessive, l’assemblea si èrivelata troppo accademica efrontale; inoltre, la relatrice, laprofessoressaRossellaSelmini,siè semplicemente limitata afornire una serie di conce+ eda: sta:s:ci e ciò non haindoCo gli studen: a sen:rsip i e n a m e n t e p a r t e c i p i .Ne l l ’o rgan i z za z i one de l l eprossime Assemblee d’Is:tutosarà quindi fondamentaleconsiderare tali momen: comeopportunitàper far conoscereefar assaporare ai ragazzi anchemetodidiesposizionealterna:viche possano favorire unariflessione più profonda e unapartecipazione più a+va espontanea.

CaterinaAma+,collaborazionediNicolasSemprini

LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! Ecco come l'intero Istituto ha trascorso la giornata tra giochi, sfide esilaranti e tanto divertimento!

L'ultimo giorno di Carnevale alle Maestre Pie è stato festeggiato in maniera spensierata, allegra e anche con un pizzico di competitività, infatti ogni classe è stata suddivisa in cinque gruppi: A, B, C, D e E, in modo tale che alla fine ognuno di essi fosse composto da almeno 2 o 3 membri di tutte le classi! Tutti e cinque i gruppi a turno hanno partecipato a varie prove, giochi e quiz, con una conseguente valutazione in punti. Alla fine la squadra che ha ottenuto il maggior punteggio, ha ricevuto come premio un bonus per una pizza gratis! A trionfare è stato il Gruppo A!

Ma più nello specifico...quali sono stati questi giochi?1) GIOCO A QUIZ : l'attività è stata guidata dai Prof. Mazzuca e Moroncelli, muniti di un considerevole numero di domande su varie tematiche, come la cultura generale, lo sport, la storia e molto altro. Si è così sviluppata un’ottima collaborazione in ogni gruppo!2) KARAOKE: un' esilarante prova è stata proprio il karaoke, organizzata dalla Prof. Lisi che ha portato un buon numero di celebri brani italiani da cantare per ogni gruppo. Questa attività è stata alternativa e divertente...forse un pò meno per le orecchie di tutti!3) TEATRO: nell'Aula di Teatro si è svolta una prova, ideata dal Prof. Arenella, particolarmente creativa e spensierata, che consisteva nell'estrarre il titolo di un film e metterne in scena una sua parte.

CONTINUA A PAG. 3

pag.2

intervista

pag.3 Esperienze

Page 2: LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! - · PDF fileCaterina Ama+, collaborazione di ... avanti come il Leonardo Da Vinci ... Francesca Morri, Enea Stecca i aiuta a creare il nostro pensiero

utoPIE pagina 2

ALIMENTAZIONE: UNO STILE DI VITALe classi seconde, su iniziativa della prof.ssa Vandi, hanno avuto la fortuna di prender parte ad un incontro legato al tema dell’alimentazione, oggi più che mai interessante e vicino a tutti noi. Abbiamo pensato che ritornare sull’argomento e soprattutto rendere partecipi tutti gli studenti della scuola fosse cosa buona e giusta. Lo abbiamo fatto ponendo alcune domande al dottor Paolo Mazzuca, relatore di quella mattinata.Un cibo assolutamente da evitare durante la dieta? Non esiste un cibo da evitare durante un periodo di dieta. Una chicca alimentare per gli

amanti del salutare? Mangiare cibi derivati da farine integrali, riso integrale, ortaggi/vegetali, legumi, olio extra- vergine d'oliva, frutta fresca senza esagerare, e oleosa. Cosa fa Lei per condurre una vita sana ed equilibrata? Cerco di mangiare meno carne, più legumi, vegetali, formaggi senza esagerare, frutta, mezzo bicchiere di vino (rosso spesso), farinacei e riso senza esagerare. Quindi a giorni alterni faccio podismo: cammino a passo accelerato senza grosso affanno cercando percorsi, magari lungo un fiume, che non siano del tutto pianeggianti. Il suo parere in merito alla discussione sull'olio di palma? Si tratta di una discussione sul suo potenziale danno alla salute

cardiometabolica (e quindi cardiovascolare) che ancora non ha trovato risposta definitiva. Esistono diverse forme di olio di palma.Quello con caratteristiche non salutari è quello raffinato, che è poi quello usato nell’industria alimentare. Il problema penso sia da riferire alle quantità che ne assumiamo in dieta essendo presente negli snack e spuntini che dovrebbero essere ridotti al minimo e sostituti con frutta. Cosa ne pensa della dieta vegetariana? La sconsiglia? Penso che sia una dieta salutare che merita qualche attenzione sanitaria specie se rivolta ai bambini, per le potenziali carenze nutrizionali.

Età?Rossi: 36 Pretolani: 47Hai mai fumato?R: Ho provato le sigarette ma non mi piaceP: Mi avvalgo della facoltà di non rispondereAndavi bene a scuola?R: Sì, avevo la media dell’8P: Alle medie ero un salame, mentre alle superiori discretamente bene. Avevo la media del 5,5/6Che lavoro volevi fare da piccolo?R: Un lavoro creativo, sono sempre stata uno spirito libero ma mio padre ha sempre desiderato che lavorassi come impiegata di banca P: Il taxista come mio padreChe sport praticavi?

R: Tennis nel tempo libero e un po’ di ginnasticaP: Calcio a livello semi dilettantistico, sono sempre stato anche un appassionato di corsa e mi definivo anche pioniere della mountain bikeHobby?R: Giardinaggio P: Architetto umanistaColore preferito?R: Verde P: Blu di GiottoVai a divertirti in discoteca qualche volta?R: No, non ci vado P: Andavo molto quando ero giovane, soprattutto all’Energy ed anche adesso a qualche serata per overCom’eri a 16 anni?R: Molto timida

e non seguivo per niente la moda P: Mi definivo un paninaro che indossava un MonclerPerché sei diventato insegnante?R: Perché amavo lo studio P: Per tradizione familiare e necessitàDove vorresti vivere?R: In una casa in campagna fuori dal centro di Cesenatico P: Vorrei tornare a FirenzeSei favorevole agli anni all’estero a cui ultimamente molti ragazzi aderiscono?R: Bell’esperienza ma soprattutto all’università (Erasmus) P: Sono molto favorevole ma più avanti come il Leonardo Da Vinci La tua canzone preferita?R: Heroes di David Bowie P: Io vagabondo dei nomadi

L’intervistaDENTRO CON LA PSICOLOGIA E FUORI CON L’ARTEUno sguardo all’interiorità e uno all’esteriorità, una donna e un uomo…cercate le differenze che contraddistinguono i proff Monica Rossi e Giovanni Pretolani!

Maria Zanotti, Benedetta Magnani

DOPPIA

Elisa Bartella, Filippo Marchi

Page 3: LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! - · PDF fileCaterina Ama+, collaborazione di ... avanti come il Leonardo Da Vinci ... Francesca Morri, Enea Stecca i aiuta a creare il nostro pensiero

utoPIE pagina 3

EsperienzeFUORI DAL BANCO

Poche settimane fa, dal 9 al 12 marzo, nel XXIII Convegno Nazionale dell’MSC tenutosi a Miramare di Rimini, noi giovani abbiamo preso parte ad una neo-assemblea costituente, come quella del 1946. Il tema affrontato è stato “Come la coscienza genera un pensiero?” e la nostra eterogeneità ci ha permesso di entrare in simbiosi con il motto di De Gasperi (egli stesso partecipò all’assemblea costituente) “Uniti nella Diversità”. Ed è proprio partendo da questi anni storici che ci siamo interrogati sulla nostra coscienza culturale: siamo davvero consapevoli della realtà che ci circonda? A tal proposito abbiamo scambiato idee ed opinioni, che sono converse nella necessità di essere più interessati e informati attraverso gli strumenti che la società odierna ci fornisce, nei suoi pregi e nei suoi limiti. Tutto ciò ci porta a creare il nostro pensiero critico che ci rende persone complete,

cioè consapevoli della propria coscienza, la quale è la capacità di dibattere con sé stessi e con gli altri. Concludendo, abbiamo formulato il

pensiero che anche l'individuo conoscente di tutto, non può essere del tutto cosciente. Ma cos’è l’MSC? L’MSC si occupa di Formazione Socio-politica e di Educazione alla Convivenza. Attraverso incontri periodici all’interno delle scuole sul territorio nazionale e in occasione

dell’annuale Convegno Nazionale, il Movimento propone ai giovani momenti di formazione e di riflessione sulla società, avvalendosi di seminari guidati da docenti ed esponenti del mondo della chiesa, della cultura e della politica. Partendo dal presupposto che la scuola sia un ambiente privilegiato per far convivere le differenze, il Movimento Studenti Cattolici vuole essere un spazio temporale per stimolare l’educazione come impresa comunitaria.

Francesca Morri, Enea Stecca

i aiuta a creare il nostro pensiero critico

che ci rende persone

complete, consapevoli della propria coscienza’

‘c

LA FORZA DELLE GIOVANI IDEE, MSC IN CONVEGNOIl Movimento Studenti Cattolici di Rimini ha partecipato al Convegno Nazionale. Partendo dallo spirito dell’Assemblea Costituente all’influenza del singolo sulla storia, si è riflettuto su come una rappresentanza giovanile può modificare il proprio futuro ed incidere in modo positivo nel contesto sociale

LA SCUOLA SI RIALZA, CARNEV..ALÈ! CONTINUA DA PAG. 1

4) RAPPRESENTAZIONE DI QUADRI: un'altra attività molto originale è stata quella che si è svolta in Aula Verde, organizzata dal Prof. Pretolani. Bisognava scegliere un quadro tra quelli proposti e rappresentarlo sul momento disponendo dei vari

oggetti presenti. Anche questa prova è stata fonte di tante risate!5) INDOVINA LA CANZONE: ultima ma non meno importante la prova nella quale si doveva indovinare titolo e artista di alcune canzoni. Un momento divertente e di svago, che ha però richiesto conoscenze in ambito musicale! Beh, non ci resta che fare le nostre congratulazioni a tutti! Luca Saraceni,

Federica Tardini, Luca Trivieri

Page 4: LA SCUOLA SI RIALZA CARNEV..ALÈ! - · PDF fileCaterina Ama+, collaborazione di ... avanti come il Leonardo Da Vinci ... Francesca Morri, Enea Stecca i aiuta a creare il nostro pensiero

utoPIE pagina 3

ATTIVITÀ ED EVENTI DI APRILESabato 1 – Sabato 8 aprile: Stage (Alternanza Scuola-Lavoro) - 1 settimana a Londra Mercoledì 5 aprile: Adorazione al Santissimo – Chiesa grande, 15/20 minuti

Ogni classe ha un proprio orario prestabilito Giovedì 6 aprile: S. Messa di Quaresima, in preparazione alla Pasqua - Biennio

Chiesa grande ore 11:10 Venerdì 7 aprile: Momento di Preghiera – Chiesa piccola ore 14:00-14:45

(Rivolto a tutti i ragazzi del liceo) Lunedì 10 – Mercoledì 12 aprile: Gita 3° e 4° liceo 3gg - Napoli Mercoledì 12 aprile: Gita biennio 1g - Ravenna Giovedì 14 – Martedì 18 aprile: Vacanze di Pasqua. Rientro Mercoledì 19 aprile Venerdì 21 aprile: Momento di Preghiera – Chiesa piccola ore 14:00-14:45

(Rivolto a tutti i ragazzi del liceo) Venerdì 21 – Martedì 25 aprile: Campeggio Liceo – Casa forestale a Camaldoli Lunedì 24 aprile: NO PONTE. Le lezioni si svolgeranno regolarmente. Martedì 25 aprile: Festa della Liberazione Venerdì 28 aprile: Serata dantesca – “Dante Alighieri e il mare”

Relatore: Prof. Angelo Chiaretti – Sala Verde ore 20:45 Fine aprile (data ancora da stabilire): Cineforum – Sala Verde ore 20:30

*Tutte le attività e gli eventi potrebbero subire variazioni.**Per i Momenti di Preghiera, fare riferimento alla Preside.

Enea Stecca

Appuntamenti

REDAZIONESemprini Nicolas, Tommasini Federico,

Zanotti Maria, Bartella Elisa, Magnani Benedetta, Morri Francesca,

Saraceni Luca, Cupparoni Filippo, Tardini Federica, Leardini Davide,

Trivieri Luca, Marchi Filippo, Scarpellini Gianmarco, Stecca Enea

CON LA COLLABORAZIONE DEI PROFBelotti Riccardo, Mazzuca Tommaso,

Pallucchini Andrea La redazione di utoPIE incontra i “colleghi” del Ponte