8
La soddisfazione degli La soddisfazione degli utenti utenti Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, I. Lizzola, Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo G. Lanzi, CSA Bergamo G. Lanzi, CSA Bergamo

La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

La soddisfazione degli La soddisfazione degli utentiutenti

Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro

17 dirigenti scolastici, 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), uno studente (L. Goga),

due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella)due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella)

I. Lizzola, I. Lizzola, Università degli Studi di BergamoUniversità degli Studi di Bergamo

G. Lanzi, CSA BergamoG. Lanzi, CSA Bergamo

Page 2: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Come abbiamo lavoratoCome abbiamo lavorato

Dalla relazione di esperienza…Dalla relazione di esperienza…

…….alla presa di distanza….imparando a .alla presa di distanza….imparando a rispondere e a non reagire…..rispondere e a non reagire…..

…….provando a mettere in rete .provando a mettere in rete persone, realtà, esperienze. persone, realtà, esperienze.

Elaborando progettiElaborando progetti

Page 3: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Utenti?Utenti?

Nel mondo della scuola nessuno è Nel mondo della scuola nessuno è utente, e tutti siamo in ricerca…..utente, e tutti siamo in ricerca…..

…….non c’è dualità di rapporto, se non in .non c’è dualità di rapporto, se non in prestazioni specifiche….prestazioni specifiche….

……pur riconoscendo l’asimmetria pur riconoscendo l’asimmetria educativa e funzionale educativa e funzionale

rispetto al luogo dell’azionerispetto al luogo dell’azione

Page 4: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Soddisfazione?Soddisfazione?La scuola soddisfa le esigenze degli La scuola soddisfa le esigenze degli interlocutori – in particolare delle interlocutori – in particolare delle

famiglie – quando riesce ad elaborare le famiglie – quando riesce ad elaborare le loro domande. loro domande.

La domanda è il campo di lavoro della La domanda è il campo di lavoro della scuola: la domanda dei genitori e degli scuola: la domanda dei genitori e degli studenti è un semilavorato che occorre studenti è un semilavorato che occorre

completarecompletare

Scuola come luogo di elaborazione di Scuola come luogo di elaborazione di domande individuali e socialidomande individuali e sociali

Page 5: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Soddisfazione?Soddisfazione?La scuolaLa scuola

prova a mettersi in condizione di fare prova a mettersi in condizione di fare emergere le singole domande, emergere le singole domande,

senza aspettarsi solo quelle senza aspettarsi solo quelle per cui è attrezzata per cui è attrezzata

e dispone di risposte predefinitee dispone di risposte predefinite

Una scuola che si apre alle storie che la Una scuola che si apre alle storie che la attraversano. Sa riconoscere il attraversano. Sa riconoscere il

patrimonio umano che la attraversa e lo patrimonio umano che la attraversa e lo fa interagire con le sue procedurefa interagire con le sue procedure

Page 6: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Soddisfazione?Soddisfazione?L’esperienza della diversità…L’esperienza della diversità…

La capacità di ricomporre situazioni: La capacità di ricomporre situazioni: molte storie nascono e muoiono nella molte storie nascono e muoiono nella

scuola, e sempre si riparte…scuola, e sempre si riparte…

La capacità di riprogettare il sensoLa capacità di riprogettare il senso

Le discipline come canale di Le discipline come canale di collegamento, strumento per avvicinare collegamento, strumento per avvicinare

ragazzi e mondo adultoragazzi e mondo adulto

Page 7: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Soddisfazione?Soddisfazione?Una scuola che si sottrae al rischio di Una scuola che si sottrae al rischio di vivere e diffondere “passioni tristi”, vivere e diffondere “passioni tristi”,

quelle che nascono dal rischio di vivere il quelle che nascono dal rischio di vivere il futuro come minacciafuturo come minaccia

Diamo ai nostri interlocutori l’idea di Diamo ai nostri interlocutori l’idea di essere realtà aperta che tiene lontane essere realtà aperta che tiene lontane

queste passioni!queste passioni!

Fare scuola è aprire cantieri: per gestire Fare scuola è aprire cantieri: per gestire al meglio le situazioni conflittuali occorre al meglio le situazioni conflittuali occorre

passare dagli umori alla parola.passare dagli umori alla parola.

Page 8: La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Soddisfazione?Soddisfazione?La scuola è valorizzata quando NON La scuola è valorizzata quando NON

lascia soli docenti, genitori e studenti lascia soli docenti, genitori e studenti nella rielaborazione delle proprie nella rielaborazione delle proprie

fragilitàfragilità

Le relazioni affettive: nel rispetto del Le relazioni affettive: nel rispetto del ruolo il leader è anche chi sa coinvolgere ruolo il leader è anche chi sa coinvolgere

nel flusso delle relazioni “calde”nel flusso delle relazioni “calde”

Diamo le competenze ad apprendere: Diamo le competenze ad apprendere: aiutiamo le famiglie a capire che i aiutiamo le famiglie a capire che i

ragazzi sono attrezzati a non restare ragazzi sono attrezzati a non restare solisoli