La "Tradizione" Magica deo GRANDI ANTICHI - Appendice 02 a H,P.Lovecraft - Il vusionario del Chaos a cura di Roberto Negrini saggista e presidente APsAD

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Appendice 02 al saggio "H,P.Lovecraft - Il visionario del Chaos" sul solitario visionario di Providence curata da Roberto Negrini, saggista e Antropologo del Sacro

Citation preview

BOX 2LA TRADIZIONE MAGICA DEI GRANDI ANTICHIMoltosi speculato, eanche fantasticato, sui possibili rapporti di HPLconambienti econorganizzazioni a carattere iniziaticoomagico, ocomunque conuna cultura esoterica da cuipotrebbero essere deriati i continui riferimenti nei suoi racconti a tenebrose tradizioni stregonichee alla loro moderna continuit!" # noto che alcuni tra i suoi principali ispiratori letterari, quali $rthurMachen e $lgernon Blac%&ood, furono magisti operatii e membri attii di fraternit! magiche seriee importanti 'come l(Ordine )rmetico inglese della *olden +a&n, e qualcuno, senza alcunfondamento, arriato a supporre che attraerso questi coinolgimenti lo scrittore abbia daeroscopertol(esistenzadel maledettoe-proibito.grimoireNecronomicon, scrittodall(arabopazzoAbdulAlhazred, dicui iraccontiloecraftiani riportanolunghe-citazioni.echeconterrebbelamitografia aliena dei *randi $ntichi, nonch/ gli appropriati incantesimi per spalancar loro le Portedel nostrounierso" 0n(attenta analisi dellaconfigurazioneintellettualedi Loecraft, cheerarigorosamente razionalistica e scientista, induce per1 a escludere queste ipotesi e comunque il suosterminato epistolario, ormai quasi interamente pubblicato, dimostra che HPLconsideraa ilNecronomicon una propria inenzione letteraria, mentre Abdul Alhazred era uno pseudonimo da luiutilizzato fin dall(infanzia nel corso delle sue escursioni fantastiche intorno ai racconti delle Mille eunanotte" 2utti i pi3 accorti specialisti della ita e delle opere del 4olitario di Proidenceconcordanoinfattinell(identificareilNecronomiconconunopseudobiblion, secondountermineelaborato da 4prague de 5amp, cio uno di quei testi mitici che, pur enendo segnalati all(interno diopere letterarie anche con ampi stralci, in realt! non sono mai stati scritti, per cui quelle citazionisono tutto ci1 che ne esiste"4i tuttaia constatato che a olte l(eoluzione mitico6letteraria deglipseudobibliasembrasilupparsi attraersounaqualcheformadi -materializzazione.irtualedell(operaimmaginata,fino a che in qualche parte del mondo ne engono -scoperte. copie, pi3 o meno fedeli al modelloimmaginale" 7l problema allora 8 l(autore dell(inenzione forse ha creduto di elaborare una propriacreazione mentre inece -captaa. dall(inconscio collettio qualcosa di gi! 'almeno parzialmente,esistente9Oppurelaitahaimitatol(arteequalcunohaproedutoadareunaformaall(ideadell(inentore, magari -anticandola. e facendola ritroare inqualche biblioteca onegoziodiantiquariato, comesi mormorasiaaccadutoperilNecronomicon9)questoaprescinderedalledichiarate e ammiccanti finzioni letterarie pubblicate anche in 7talia da amici studiosi del calibro di4ebastiano :usco e Pietro Pizzari, nelle quali il Necronomicon stato scrupolosamente -ricostruito.conraffinate esercitazioni di paraletteratura" )tralasciandoanche le grezze fantasticherie sianazionali sia soprattutto americane di certi pseudo6occultisti da operetta che arebbero -riceuto.l(originale Necronomicon da fonti -aliene. attraerso metodi medianici"""7nognicaso, sela-perduta.tradizionedelNecronomicone deiGrandi Antichinon era esistitaprima di Loecraft, sicuramente esistita dopo di lui" 7n alcuni ambienti magico6esotericiparticolarmente colti e raffinati si infatti iniziato a supporre che HPL attraerso le sue inconscepercezioni oniricheaesseinqualchemodo-raggiunto.etrasformatoinmetaforagli$rchetipi7mmaginali, le )ntit! ;irtuali e le $liene *eometrie di una sacralit! oscura, tellurica e stellare a untempo, che effettiamente potrebbe risultare retrostante a molteplici tradizioni religiose, magiche estregoniche arcaiche, ctonie, preolimpiche e premonoteiste" 7n particolare alcuni gruppi operatiiispirati alla corrente neopagana risegliata dal magista inglese $leister 5ro&le< = contemporaneodi HPL = e da alcuni suoi epigoni continuano a occuparsi attiamente delNecronomicone delricco simbolismo inerente alla cosmogonia deiMiti di Chtulhu" 7n questo contesto la mitografialoecraftiana iene riisitata come una sorta di mappa occulta che, captata dallo scrittore attraersoi suoi sogni, sarebbe utilizzabile quale guida alla ricomprensione di arcaici misteri perduti" $pparerileante, in effetti, una sincronica serie di assonanze tra i >omi, le )ntit! e gli obliqui Mondi econcetti alieni eocati dall(immaginaleNecronomicone certi simbolismi irtuali presenti nelpatrimonio dottrinale di culti magici oggi praticati in arie parti del mondo e finalizzati al risegliodi oscuri poteri esapienze, esecrati etemuti dallereligioni istituzionali ma ancoraesempredormienti, come l(7nnominabile Cthulhu, sotto gli equorei oceani della 5oscienza"