41
LA TRAGEDIA

LA TRAGEDIA

  • Upload
    brick

  • View
    50

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

LA TRAGEDIA. Indice. Caratteristiche Elementi costitutivi Origine Parti - Prologo - Parodo - Episodi - Stasimi - Esodo Immagini e sfondi. Tradizione EPICA e LIRICA precedente ↓. TRIMETRO GIAMBICO STRUTTURA METRICA E STILISTICA DELLE PARTI CORALI MITO. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: LA TRAGEDIA

LA TRAGEDIA

Page 2: LA TRAGEDIA

Indice• Caratteristiche

• Elementi costitutivi

• Origine

• Parti - Prologo

- Parodo

- Episodi

- Stasimi

- Esodo

• Immagini e sfondi

Page 3: LA TRAGEDIA

Tradizione EPICA e LIRICA precedente

• TRIMETRO GIAMBICO

• STRUTTURA METRICA E STILISTICA

DELLE PARTI CORALI

• MITO

Page 4: LA TRAGEDIA

NARRAZIONE(EPOS = PAROLA)

AZIONE(DRAMA = DRAMMA

da DRAO = AGIRE)

Page 5: LA TRAGEDIA

Non c’è più il narratore

I personaggi si staccano dalla trama del racconto per agire autonomamente sulla scena

come distinte individualità e con una propria vita psicologica

Page 6: LA TRAGEDIA

E’ uno SPETTACOLOTHÉATRON

↓THEÁOMAI = GUARDARE

• CORO: danza e canta

• ATTORE: recita, declama, a volte canta

• MUSICISTA: il flauto accompagna la scena

• APPARATO SCENICO: macchine, maschere, costumi, scenografie

Page 7: LA TRAGEDIA

Il cuore della tragedia è il TESTO

“TEATRO DI PAROLA”

Page 8: LA TRAGEDIA

Rispetto alla poesia precedente, la TRAGEDIA impedisce

l’incalzante succedersi di situazioni che rendevano vario e travolgente il racconto omerico,

dove i tempi erano dilatati o rallentanti in base alle esigenze

narrative

Page 9: LA TRAGEDIA

Tuttavia, la TRAGEDIA consente di scavare nei personaggi, nella

loro psicologia, nelle loro motivazioni, in sostanza, di dare profondità alle figure del mito.

↓Scoperta della PROFONDITA’

della MENTE e delle EMOZIONI.

Page 10: LA TRAGEDIA

Aristotele, Poetica,(IV sec. A.C.)

“Il teatro tragico è il punto culminante di tutta l’arte

poetica dei Greci.”

Page 11: LA TRAGEDIA

Elementi costitutivi della TRAGEDIA:

• DOLORE

• SCELTA

• DESTINO

Page 12: LA TRAGEDIA

DOLORE

La sofferenza (pathos) di un eroe diventa la metafora del destino umano nel suo complesso.

Page 13: LA TRAGEDIA

SCELTA L’eroe si trova di fronte a due possibilità,

entrambe dolorose; qualunque decisione egli prenda, lo condurrà a nuove sofferenze.

L’eroe tragico è tale perché agisce e affronta la sua sorte, con la consapevolezza di andare verso sciagure ed infelicità.

LIBERTA’ e LIMITATEZZA dell’essere umano

Page 14: LA TRAGEDIA

DESTINO Sovradeterminazione: la libertà

dell’eroe è limitata da forze esterne o da oscure forze che agiscono dall’interno.

↓PESSIMISMO

E’ il clima di fondo della tragedia, ma non sfocia mai in pura

disperazione.

Page 15: LA TRAGEDIA

“Attraverso la pietà e il terrore produce la purificazione da simili

emozioni”(Aristotele, Poetica, 1449b)

Il processo della CATARSI TRAGICA prevede una sorta di transfert mediante il quale gli

spettatori si identificano con le passioni rappresentate sulla scena

Page 16: LA TRAGEDIA

Il fine della tragedia, quindi, non era solo ARTISTICO, ma

anche PSICOLOGICO e, in definitiva, EDUCATIVO.

Page 17: LA TRAGEDIA

ORIGINI della TRAGEDIA

La tragedia non ha una sola origine, ma nasce dal confluire di

suggestioni e forme diverse.

Ogni traccia, comunque, porta a uno spettacolo a sfondo rituale che

mantiene connessioni con l’antica civiltà agraria.

Page 18: LA TRAGEDIA

TRAGEDIA

ODÉ = cantoTRÁGOS = capro

↓“canto del capro”

o“canto per il capro”

(cfr. Orazio, Ars poetica)

Page 19: LA TRAGEDIA

Parti della TRAGEDIA

• PROLOGO: monologo o dialogo

• PARODO: entrata del coro

• EPISODI: parti recitate

• STASIMI: canti del coro

• ESODO: uscita del coro

Page 20: LA TRAGEDIA

PROLOGO(trimetri giambici)

L’attore entra sulla scena ancora vuota e recita un pezzo in trimetri

giambici e fornisce agli spettatori le fondamentali coordinate spaziali,

temporali e tematiche dell’azione che sta per svolgersi.

Quasi sempre il personaggio che recita il prologo non compare più per

il resto della tragedia.

Page 21: LA TRAGEDIA

MONOLOGICOE’ recitato da un soloAttore

• Agamennone - Eschilo: Sentinella (vv. 1-39)

• Baccanti – Euripide: Dioniso (vv. 1-63)

DIALOGICOConsiste in un dialogo fradue o più personaggi

• Antigone - Sofocle: Antigone e Ismene (vv. 1-99)

• Medea - Euripide: Nutrice poi nutrice e pedagogo (vv. 1-95)

• Edipo Re - Sofocle: Edipo, Sacerdote,

Creonte (vv. 1-150)

Page 22: LA TRAGEDIA

Il PROLOGO è l’unica sezione non obbligatoria e

talvolta è del tutto assente

• Eschilo, Persiani

• Eschilo, Supplici

• Euripide (pseudo), Reso

Page 23: LA TRAGEDIA

PARODO(metri lirici)

Entrata del coro sulla scena.

Indica convenzionalmente la prima sezione della tragedia cantata del coro,

che da questo momento non abbandonerà più il teatro.

- Rievocazione di antefatti

- Interrogazioni sui fatti esposti nel prologo

- Ripetizione delle tematiche portanti della

tragedia

Page 24: LA TRAGEDIA

Parodo:

Eschilo, Agamennone, (vv. 40-263)

Sofocle, Edipo a Colono, (vv. 118-287)

Euripide, Alcesti, (vv. 77-135)

Page 25: LA TRAGEDIA

EPISODI(trimetri giambici, a volte tetrametri

trocaici o anapesti)

Da tre a cinque.

Predominanza del recitato.

Sono le sezioni della tragedia comprese fra due canti corali.

Page 26: LA TRAGEDIA

• RHESIS: racconto di fatti avvenuti fuori dalla scena

• STICOMITĺA: scambio di battute di un solo verso (ritmo incalzante)

• ANTILABE’: scambio di battute di ½ verso

• MONODĺA: brano cantato da un attore in versi lirici

• KOMMÓS: duetto cantato fra coro e attori

• AMEBÉO: dialogo lirico

Page 27: LA TRAGEDIA

Rhesis:

Euripide, Baccanti, (vv. 1045 ss.)

Sticomitìa:

Sofocle, Elettra, (vv. 1175-1219)

Antilabè:

Sofocle, Elettra, (vv. 1234-1236)

Page 28: LA TRAGEDIA

STASIMI(metri lirici)

Si alternano agli episodi.

Normalmente il coro non interviene nell’azione drammatica, se non in

funzione di supporto e consiglio o, a volte, opposizione.

Il coro trascina emotivamente gli spettatori all’interno dell’azione.

A volte il coro dialoga con gli attori attraverso la voce del Corifèo.

Page 29: LA TRAGEDIA

ESODO

Parte conclusiva della tragedia.

Coro e attori lasciano definitivamente la scena.

Comparsa di personaggi nuovi, magari citati in precedenza.

Deus ex machina (Euripide)

Page 30: LA TRAGEDIA

Esodo:

Eschilo, Sette contro Tebe, (vv. 1005-1078)

Sofocle, Filottete, (vv. 1222-1471)

Euripide, Oreste, (vv. 1625-1693)

Page 31: LA TRAGEDIA

IMMAGINI e SFONDI

Page 32: LA TRAGEDIA

SUONATORE DI AULOS,dettaglio vaso Borghese(I sec. a.C.)

Parigi, Museo del Louvre

Page 33: LA TRAGEDIA

MASCHERA TRAGICA FEMMINILE,Affresco da Pompei(I sec. d.C.)

Napoli, Museo Archeologico

Page 34: LA TRAGEDIA

DIONISO e SATIRI, cratere attico a figure rosse,(490-480 a.C.)

Germania, University of Würzburg, Martin von Wagner Museum

Page 35: LA TRAGEDIA

DIKE COLPISCE ADIKIA,anfora ateniese a figure rosse

Vienna,

Kunsthistorisches Museum

Page 36: LA TRAGEDIA

ANANKE,anfora a figure rosse(V secolo a.C.)

Mosca, Pushkin State Museum

Page 37: LA TRAGEDIA

John Strudwick, LE MOIREOlio su tela (1885)Londra, Tale Gallery

Page 38: LA TRAGEDIA

Teatro di Dodona (Foto 2002: mariapia iacopino)

Page 39: LA TRAGEDIA

Efeso,Biblioteca di Celso – Dett.(I-II sec. d.C.)

(Foto 2005: mariapia iacopino)

Page 40: LA TRAGEDIA

Biblioteca di Celso (Foto 2002: mariapia iacopino)

Page 41: LA TRAGEDIA

SIRACUSA 2007

Euripide

ERACLE

Foto: mariapia iacopino