13
1 Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre 2008 Pier Angelo Turri La transnazionalità La transnazionalità nel P.O. FSE nel P.O. FSE della Regione del Veneto della Regione del Veneto

La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto

  • Upload
    cerise

  • View
    45

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto. Pier Angelo Turri. POR FSE Veneto 2007-2013 Assi di intervento Adattabilità , di lavoratori, imprese e imprenditori Occupabilità , integrazione sostenibile nel mercato del lavoro - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

1

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Pier Angelo Turri

La transnazionalità La transnazionalità nel P.O. FSEnel P.O. FSE

della Regione del Venetodella Regione del Veneto

Page 2: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

2

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

POR FSE Veneto 2007-2013 Assi di intervento

I. Adattabilità, di lavoratori, imprese e imprenditori

II. Occupabilità, integrazione sostenibile nel mercato del lavoro

III.Inclusione sociale, integrazione e lotta alle discriminazioni

IV. Capitale Umano, potenziamento dei sistemi istruzione e formazione

V. Transnazionalità e Interregionalità, sostegno alla costruzione di reti e partenariati per favorire lo scambio di buone pratiche, lo sviluppo di progetti innovativi e la mobilità formativa

Page 3: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

3

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

POR FSE Veneto 2007-2013 Risorse Asse V Transnazionalità

Per l’intero periodo di programmazione 2007-2013€ 11.252.156

Per il primo biennio 2007-2008€ 4.346.756

pari al 2% del totale POR

Page 4: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

4

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Esperienza EQUAL in Veneto Alcune evidenze

Complessivamente progetti soggetti coinvolti

tipologia soggettiI fase 16 273 imprese sociali (30%)

enti pubblici (21,5%)II fase 21 193 imprese (15%)

organismi formazionee istruzione (21%)

Cooperazione Transnazionale

Paesi con cui si è maggiormente cooperato: Francia, Spagna, Germania e Paesi di nuovo ingresso europeo

Attività più frequenti: seminari, focus group, eventi di mainstreaming

Aree tematiche prevalenti: responsabilità sociale di impresa, inserimento socio-lavorativo, pari opportunità

Page 5: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

5

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Da EQUAL alla nuova programmazione FSE

Maggio – giugno 2008: a conclusione del programma Equal e contestualmente al lancio del nuovo programma FSE

Realizzazione di 2 laboratori tematici, condotti conmetodologia partecipativa sui temi del partenariato e della

cooperazione transnazionale

FinalitàCapitalizzare l’esperienza

Indirizzare la programmazioneValidare strumenti e metodologie di lavoro

EsitiAspetti positivi da rinforzare: co-progettazione,

apprendimento reciproco, lavoro in rete, elaborazione congiunta, presenza attiva dell’istituzione

Aspetti critici da migliorare: creazione linguaggi comuni, composizione partenariato, aspetti gestionali e burocratici

Page 6: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

6

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

POR FSE Veneto Asse V Transnazionalità e Interregionalità

FinalitàPromuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche

Obiettivi operativiCooperazione transnazionale nell’ambito dell’istruzione, della formazione e del lavoro

Strategie complementari, azioni coordinate e congiunteFormazione e scambio di know-how

AzioniProgetti innovativi, creazione di reti, mobilità a fini formativi e professionali, scambio di buone prassi

Page 7: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

7

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

POR FSE Veneto Asse V Transnazionalità e Interregionalità

Articolazione interventi

• Avvisi pubblici• Partecipazione a progetti interregionali• Partecipazione a reti transnazionali FSE

Avviso pubblico Intervento per il rafforzamento della dimensione transnazionale e interregionale dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro del Veneto

Page 8: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

8

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Asse V Transnazionalità POR FSE Veneto Caratteristiche dell’avviso pubblico

• Tre tipologie progettuali distinte• Carattere transnazionale o interregionale delle azioni

• Accordo di Partenariato• Finanziamento pubblico (max. 80%)• Durata dei progetti: 15 – 18 mesi• Criteri di valutazione: innovatività e valore aggiunto transnazionale e/o interregionale

• Risorse a bando: € 2.000.000• Progetti previsti: 15

Page 9: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

9

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Comparazione, scambio e trasferimento di strumenti, metodi ed approcci innovativi, in ottica di miglioramento continuo e mutuo apprendimento

Rafforzamento della logica di rete e ampliamento dell’offerta di servizi integrati a sostegno della mobilità geografica e occupazionale

Accrescimento di saperi, competenze sociali e professionali e prassi di intervento, in una prospettiva europea

A. Azioni innovative

B. Reti per la mobilità geografica e professionale

C. Percorsi di mobilità formativa

Avviso pubblico Transnazionalità POR FSE Veneto Tipologie progettuali

Page 10: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

10

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Asse V Transnazionalità POR FSE Veneto Beneficiari e destinatari

Beneficiari, ovvero soggetti proponenti, capofila di un partenariato operativo a livello regionale, interregionale e/o transnazionale

Organismi accreditati dalla Regione del Veneto per gli ambiti della

Formazione Continua e/o Formazione Superiore e/oOrientamento

Destinatari• Sistemi istruzione, formazione e lavoro del Veneto e i loro

operatori• Cittadini residenti in Veneto, occupati o disoccupati,

gruppi mirati di utenza

Page 11: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

11

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Avviso pubblico Transnazionalità POR FSE Veneto

A. Azioni innovative

Priorità tematiche1. apprendimento permanente2. inclusione sociale e lavorativa di gruppi svantaggiati3. pari opportunità e lotta alle discriminazioni4. descrizione, convalida e riconoscimento delle competenze

Azioni ammissibili• scambio di informazioni, esperienze, buone pratiche• sviluppo parallelo o congiunto di metodologie e approcci

innovativi• adozione o trasferimento di nuovi approcci• scambio di operatori, visite di studio, seminari• sperimentazione di soluzioni innovative

Page 12: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

12

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Avviso pubblico Transnazionalità POR FSE Veneto

B. Reti per la mobilità geografica e professionale

• costituzione o rafforzamento di reti e partenariati• stipula di accordi e convenzioni• sperimentazione di percorsi di inserimento sociale e

lavorativo di cittadini migranti

C. Percorsi di mobilità formativa• percorsi brevi di mobilità formativa e

professionalizzante• carattere transnazionale e/o interregionale• elevato contenuto innovativo e di eccellenza• assegnazione di Borse di Mobilità

Page 13: La transnazionalità  nel P.O. FSE della Regione del Veneto

13

Direzione LavoroDirezione Lavoro

Roma, 4 dicembre 2008

Strumenti per la cooperazione transnazionale Transnational Contact Point regionale

finalità• sostenere la cooperazione e lo scambio transnazionale,

dare assistenza e supporto alle azioni transnazionali che si sviluppano nell’ambito del POR FSE Veneto

• gestire richieste da parte di altri Paesi o regioni europee

• condividere informazioni, buone prassi e strumenti funzionali alle dimensione transnazionale

4 attività chiave• Informazione, comunicazione, facilitazione• Organizzazione visite di studio, trasferte e scambi• Assistenza per le regole di ammissibilità per la

transnazionalità• Assistenza per la ricerca di partenariati