La Verità Un Processo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    1/7

    Parte extratestuale In poche parole

    Giovanni Vergao

    Appartenente al verismo (/realismo europeo)o Fine dell'1800o 1840-1920

    uigi !irandelloo 18"#-19$"

    %ol passare degli po& i annio !irandello &onsiderato un autore del nove&entoo Verga &onsiderato l'autore dell' tto&ento (l'ultimo vero)

    G* VA++* V, GA Appartenete alrealismo & e.

    o una &orrente letteraria sviluppata in Fran&ia *talia Germania ussia i3tend al Vi&tor ugo *l realismo la parte letteraria del positivismo

    !ositivismo una &orrente &ulturale-5iloso5i&o & e domina l',uropaverso la 5ine dell'1800 ,sso &rede nel progresso s&ienti5i&o & e &onsentir6all'uomo di &omprendere la realt6 (-%i7 & e non puoi spiegare non esiste )

    o Gli autori realisti tendono a riprodurre nelle proprie opere letterarie un'interastruttura so&iale %io uno s&rittore verista si &omportava &ome un antropologo&os &omin&iava ad osservare un pe o del mondo della so&iet6 del :uale vuoletirare una storia !er des&riverlo deve andarlo a vedere (elementi e&onomi&i&ultural linguisti&i) e da :uesti dati tira 5uori un'opera letteraria An& e se i personaggi sono inventati devono muoversi in un am;iente il pi< possi;ile realevero oman i 5amosi di Verga.

    I malavoglia =.:uelli &on la volont6 malata & e volgiano male persone & e &ompiono s&elte s;agliate> (roman o)

    3i svolge in un vero pi&&olo paese si&iliano & e si& iama A&itre a * protagonisti 5anno i lavori & e si 5a&evano:ua. &ontadini e pes&atori ?uando si muovono si muovono

    veramente nelle strade del paesaggio @ail suo intenzione descrivere relazioni sociali non la natura ( ) ?uesti personagginon anno un grandissimo appro5ondimento psi&ologi&o annoemo ioni ma pi< 5orte delle loro emo ioni sono le loro interessiil loro ruolo nel &ontesto so&iale Ad esempio il protagonistades&rive '+toni (Antonio) vuole governare la sua 5amiglia manon des&rive il motivo psi&ologi&o ma :uello & e interessa Verga

    il suo posto so&iale Mastro don Gesualdo - mastro - maestro nel senso artigianoB don

    - an iano importanteB Gesualdo - &ognome si&iliano (roman o)Cavalleria rusticana - &avalieri &ontadini

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    2/7

    Storie di una capinera - (. testa nera) Cutti :uesti personaggi sono & iamatii vinti (. &oloro

    & e sono stati vinti) Ai margini della so&iet6 otto&entes&a Avin&erlo sono le 5or e naturali & e rappresentano un'altra &osa. &i7

    & e lui non pu7 mettere nel roman o per& D :uesti soniindes&rivi;ili ed agis&ono dall'esterno %lassi dominanti. Eorg esia !roletariato

    ?uindi il mare la si&&it6 sono rappresenta ionedi :ueste stori& e e le persone son vinte per& D l'uni&omodo &on &ui potre;;ero vin&ere sare;;e se loro entrasseronella modernit6 &io a;;andonare le loro tradi ioni

    ui sem;ra a riprendere del so&ialismo (.divisone dei gruppi s&ontranti tra di loro e lo s&ontro portaavanti la tras5orma ione so&iale )

    Verga 5a una sottile &riti&a al positivismo.va ;ene il progresso ma :uello s& ia&&ia :ual&unoindietro

    Verga non ritiene possi;ile & e l'uomo prevalga sulle 5or e naturali (se&ondo dista&&o dal positivismo ) :uesto un lungo s&ontro tra la&ivili a ione e la natura &onvinto di :uesti prin&ipi @A lui non attri;uis&e nessunafunzioneemancipatrice (. eman&ipare - (signi5i&a generale.rendere autonomo 5ar diventare li;ero &onsapevole) per lui i roman i sono un divertimento artisti&o ma& e non possono &am;iare il mondo la realt6 - da:uesto punto di vista lui &ompletamente diverso da!irandello

    ?uesta s&elta di Verga a importanti piuttosto linguisti&io ui non a il &oraggio a s&rivere il li;ro in dialetto ma riprodu&e il linguaggio

    naturale dei suoi personaggi ?uindi s&rive in un italiano plasmato al dialetto

    si&iliano ?uindi. via di me o

    H*G* !* A+ , Hno dei po& i s&rittori 5amosi an& e all'estero ,d autore teatrale per il suo lavoro vin&e il premo +o;el Hna 5igura de&isamente e&letti&a (.non appartiene a nessuna &orrente letterario per& D

    le loro opere sono un mondo a sDB s&rive un po' di tutto ) - &onse&utio di tempoo 3&rive roman io 3aggioo !oesie

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    3/7

    o Ceatroo I tutto &i7 & e si pu7 s&rivereo @a e&letti&o an& e per i temi & e non possiamo inserire in una genere A

    di55eren a di Verga !irandello si &on&entra sulle dinami& e psi&ologi& e dei

    personaggi ma soprattutto s&rive le sue opere &on l'idea di tras5ormare il lettoreBin5ondere nel lettoreil sentimento del contrario (-espressione sua-) 3e&ondo luile alte moderna l'umorismo

    +ormalmente &onsiderato un autore del +ove&ento per.o a temati&ao a gran parte delle sue opere nas&ono nel ventesimo se&olo

    a sua opera estremamente grandeo iguarda $ settori.

    a letteratura a saggisti&a *l teatro I & e in 5ondo riprodu&ono gli stessi temi

    Generalit6o +on appartiene ad un genere per& D le sue opere si oppongono alle

    &orrenti dominanti in *talia all'ini io del se&olo & e eral'estetismo crociano /estetismo dialettico

    .Eenedetto %ro&e uno dei pi< importanti 5iloso5i del se&olo inam;ito sia italiano & e europeo a sua idea dell'arte era puramenteesteti&a &io &onsisteva nell' unione di 5antasia ed propor ione (.&apa&it6 di esprimere l'idea & e si a in testa) +on era il &ompito degliartisti a tirare 5uori i pensieri propri ma degli 5iloso5i politi&i (l'arte di!ollo&J)

    o @A se&ondo !irandello. l'arte deve avere la &apa&it6 di 5ar nas&ere nel5ruitore (& e sta guardando un'opera d'arte) una ri5lessione

    ,spone :uesta teoria nel suo saggio pi< 5amoso.l'umorismo3e&ondo lui tutta lKarte moderna umorista ma non tanto per& D 5aridere (arte &omi&a) ma a un pro;lema. &ome 5a l'arte a 5ar ri5lettere lospettatoreL !er 5arlo l'arte deve avere ilsentimento del contrario (. il

    paradosso. l'esperien a & e &ontraddi&e l'esperien a :uotidiana p es . se&ent'anni 5a una donna si 5osse al ata a dire & e non voleva 5igli ) evemettere lo spettatore di 5ronte all'in&erte a della realt6 *l massimorisultato artisti&o sperimentale di :uesto lavoro

    !irandello l'ottiene &on il teatro (ne &rea un nuovo tipo.il teatronon naturalistico (. & e non ra&&onta storia non &er&a di riprodurre larealt6 ma piuttosto &rea un dialogo &ol pu;;li&o) &on l'o;;iettivo di&onos&ere sD stessi e ri5lettere sulla realt6) -le persone interagis&ono &ol pu;;li&o il pu;;li&o parte dello spetta&olo - pur usandolo in tutte lesue opere

    o I due mondi diversi

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    4/7

    *l suo tema &entrale dell'arte del +ove&ento.o Crisi del soggetto

    a distru ione dell'oggetto ma an& e del soggetto (& e padrone (/garante) della realt6) possi;ilmente da pi< punti di vista

    An& e a !irandello i personaggi sono in &risi per& D la realt6 in&ui vivono non &orrisponde a :uella & e loro &redono -in&erte a dellarealt6 in&onsisten a (. sen a solidit6) del soggetto-

    3e&ondo lui la s& i o5renia non una malattia A lui :uesto paradosso &reato dalla di55eren a tra le realt6 & e

    i personaggi volgiano &redono

    Parte testuale

    La verit

    +on a s&elta e &ose nel paese sono in ;ian&o e nero +on aveva altra s&elta doveva porne la 5ine &os a saputo & e sua moglie &ommise l'adulterio e per 5or a dovevaagire &os la &onvin ione so&iale a risolverselo ma nel mondo di C non poteva 5arealtro a &ausa del &onsor io in &ui era per& D &olei & e &ommise un pe&&ato dovevmorire per 5or a (mondo primitivo M- moderno)

    3e:uen e narrative

    - (immagine stati&a dopo & e prati&amente su&&esso tutto l6 Carar6 &on il suodramma portato &on sD e noi lo vediamo solo alla 5ine davanti ai giudi&i *l &on5littointeriore (non nega il suo pe&&ato &on :uello &ulminer6 la tensione Al protagonistaspetta la &olpevole a per& D la situa ione in &ui non a s&elta a ridurlo &os !artedes&rittiva. des&ri ione dei personaggi attraverso le loro parole ,sente dKa ione tuttoavviene &on la des&ri ione &on le parole in modo diretto ed indiretto

    * primi due prolog i Scimmione N diverse leggi morali Cutta la des&ri ione Oanimales&aO da parte dei &ontadini

    o presenta attraverso i suoi 5atti ed il suo am;ienteo %roni&a lineare M- mondo primordiale di un tempo &ir&olare

    avvi&endato alla naturao appresenta tutto il mondo di C - !irandello esprime di

    :uesto mondo & e le o primordiale e&& non per dispre o ma per esprimerela loro diversit6 (le o M- giudi&i di naso Oso5isti&atoO

    o Kinterpreta ione dei 5atti non &ompati;ile. inevita;ile e&osa privata. reato

    o Cutto regnato dalle parole dalle loro interpreta ioneso5isti&ata

    Atti istintivi primordiali

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    5/7

    !rati&amente l'intre&&io tende allo ero immagine 5isso :uasi stati&o a vo&a ionedel giudi io - il momento de&isivo ?ui si mani5estano opinioni punti di vista ed il loro&ontrasto (& e 5inis&e nella senten a)

    Gli eventi si mani5estano attraverso un 5las ;a&J 5a;ula non &ongruente

    all'intre&&io Paragone della verit al mulino a vapore . gente & e &i porta la 5arina (l'uomo &imette la sua) e vediamo la 5ine (la 5arina) per7 nessuno pu7 assi&urarsi & e si tratti dellostesso grano versato - durante :uel pro&esso dell'ela;ora ione alla 5ine diventa 5arinanon &onos&iamo il pro&esso ?uesto si mani5esta attraverso le allusioni

    Linguaggio . i signori & e rappresentano la giusti ia e il linguaggio della gentesempli&e

    opo aver &onos&iuto il reatoo 3tringersi nelle spalle 8atteggiamento di tante persone pirandelliani - il

    roman o il 5u mattia !as&al ini ia. P strinsi le spalle e socchiusi gli occhi ) - 1motivo molto &aro all'autore esprime indolen a e rassegna ione di 5ronteall'in&omprensi;ilit6 ?uest'atto molto importante ,sprime :uell'impossi;ilit6 diarrivare ad un punto d'a&&ordo tra i mondi. i signori della giusti ia e :uel poverodella gente sempli&e ;estiale

    Potete parlarne ma io l'ho fatto lo stesso. - t su;ito ri&onos&e la propria &olpevole anon vuole negare A&&etta an& e la giusti ia &ondanna non vuole mettere in du;;io le parole dei signori giurati soltantoche dal suo punto di vista non c'era un'altra scelta

    - ,spli&ita & iaramente & e se&ondo lui & i il &olpevole. la &ontessa (la moglie deltraditore)

    uesta ! la verit - &on5essa tutto (mette nel mulino) e senten a (la 5arina ignoto) -laverit di doppia faccia - &aratteristi&a pirandelliana. il signi5i&ato delle &ose le loroesisten e dipendono sempre dalla &os&ien a e dalla loro rispe&& ia ione (:ui. l'adulterioFin& D non lo sanno gli altri tutto normale &ome se non 5osse a&&aduto *nve&e se losanno an& e gli altri diventa Oa&&adutoO a realt6 ed il suo rispe&&io nella realt6 !u7&ontri;uirgli un merito

    Non era che l'adulterio, accetta. Ma azione, reazione a causa del consorzioumano. Non c' altra scelta morale non esiste, entriamo nel mondo delle tragediegreche ! predestinazione"

    %i sono molte verit6. di Carar6 della &ontessa , per :uesto non litiga per niente per& D dal suo punto di vista :uesta la verit6

    a &ausa della nas&ita della novella. +on l'evento :uesto si&uro @a per dimostrare & e la verit6 relativa ed esistono pi< punti di vista

    "n processo Gi6 nel titolo si mani5estano le di55eren e degli autori.

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    6/7

    o !ro&esso. non ri5eris&e e alla verit6 se esiste o no soltanto sullo spa io prati&oa :uestione del delitto e &astigo

    Alla 5ine il protagonista viene assolto (A !irandello viene giusti iato) H&&ise un uomo per &olpa di gelosia (a ! la moglie a V nell'adulterio o un amore gi6

    5inito gola tagliata ) &ausa.o !. a ione &ompulsivao V. vendetta (tanti emo ioni)

    A V viene assolta gra ie ad un dis&orso dell'avvo&ato in &ui il pe&&ato vienerelativi ato @entre a ! non il pe&&ato viene relativi ato ma la verit6

    !irandello ri5er a Verga &ome suo maestro %apuana lo 5e&e partire nel mondo della narrativa ! par7 dell'opera di Verga &on

    rispetto @a vero an& e a %apuana - &io l'e55etto psi&ologi&o ,55etto di Verga. verismo

    A ! dominano le se:uen e dialogativi (narra ione non &' dato & e si tratta di un'immagine5isso)

    A Verga &res&e il peso delle se:uen e narrative +on parla soltanto del reato ma riguarda le epo& e passateLa fa#ula e l'intreccio non sonocongruenti !$ narrazione retrospettiva

    Kimmagine ini iale simile a :uello di !irandello

    *deologia dell'autore (punti di vista). !. non si sente la presen a del narratore solo vi&ino allo s5ondo e ;asta Vuole

    nas&ondersi V. vede sente sa tutto (narratore onnipotente) e vuole 5ar &onos&ere ai lettori tutti i

    5atti vuole dimostrarsi ( si trattava di un facchino - lui &ome narratore 5ortemente presente)

    o An& e le des&ri ioni diventano pi< lung i3appiamo la stan a la 5olla e&& ma 5ino al ter o paragra5o non sappiamo ;ene l'imputato

    ea ione 5della 5olla! - deridono +on una 5olla

    V - la 5olla lo guarda del tutto a&&usativo Ad ogni atto reagis&e la 5ollaosario. alto magro &apelli gi6 ;ri olato &ol dorso &urvo s;atte solo le pal;e;reCutti a &ari&o. &ontro l'imputatol'imputato inserito in un'am;iente ostile

    l'amante. alle &aratteristi& e esteriori appare &ome l'omi&ida @aler;a (male er;a) malannata (male nata) %i&atri&e i&evuto da @alannata +e 5iera. si&uramente @alannata l'amava osario si 5a vivo di nuovoa narra ione. di&e un 5atto un teso poi di&ema

  • 7/26/2019 La Verit Un Processo

    7/7

    a donna l'a&&usaL +o +on nega nean& e Kautore di&e il dis&orso in dis&orsoindiretto poi in una parte pi< lunga viene il dis&orso di di5esa. povert6 miseria gelosiave&& iaia senilit6L%autore parla della relativizzazione del peccato. Colui l'unicoche non lo fa, il peccatore. &i chiede persino la morte.

    Alcune note

    *l nome. mentre nel pro&esso gi6 il nome del protagonista indi&a il male il nome diCarar6 non ri5eris&e a niente d male (@aler;a @alannata)

    *n a verit6 il narratore solo nello s5ondo non di una parte rilevante 5a solo parlarei persionaggi e si ritira mentre nel !ro&esso &i sono molti parti des&rrittive per&i7 a un ruolomolto pi< 5ondamentale

    *l titolo. a verit6 &i 5a sospettare & e il ra&&onto esamini i diversi modi di intendere laverit6 la parte importante & e &i &ome vede la verit6 (& e si mani5esta in numerose 5orme)mentre nell'altro il pro&esso importante e non &onta & e &osa la verit6

    Fine. mentre Carar6 ri&eve l'ergastolo an& e se pensa di non meritarselo nell'altro il protagonista viene assolto

    *l movente. mentre in la verit6 non &' una giusta movente nell'altro inve&e s . lagelosia & e diventa &ausa e pe&&ato allo stesso tempo. uno u&&ide la sua moglie per l'adulterioe per& D Olo sanno tuttiO nell'altro u&&ide un uomo di &ui era geloso

    Avvo&ato. in la verit6 il ruolo dell'avvo&ato sminuito lui stesso a parlare di :uello

    & e lui non a 5atto il delittoB inve&e nell'altro a un ruolo 5ondamentale per& D gra ie al suodis&orso l'imputato viene assolto*l mondo. in la verit6 possiamo vedere un mondo primitivo provin&iale Carar6 indossa

    i suoi migliori &ostumi davanti ai giudi&i ed emo ianato per& D si tratta di uno strato so&ialedi &ui lui non 5ar6 mai parte +ell'altro inve&e si mani5esta un mondo 5allito moralmentedove il reato ri&eve un altro senso &os pu7 essere assolto il protagonista per& D &olui & erappresenta il mondo l'avvo&ato

    a s&ena ini iale inve&e molto simile. tutti i due ra&&onti ini iano davanti ai giudi&idopo il reato ma prima an&ora della senten a

    a 5olla. in la verit6 non a importan a mentre nell'altro assume un ruolo importantereagis&e a tutto (Ola 5olla in5ero&itaO)

    +essuno dei protagonisti nega il reato e & e ne &olpevole ma mentre Carar6 pensa diaver agito giustamente @aler;a sa di essere &olpevole e & e &osa dovre;;e essere la senten a