16
CASETTA ROSSA L’ L’ a ltra e state a ltra e state 2011 B e l ike w ater altraestate 2011 libro.indd 1 07/07/11 03.01

L'AltraEstate 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Eccoci, siamo tornati. Quest'anno la Casetta Rossa, nel parco "Cavallo Pazzo" sito nel cuore dello storico quartiere Garbatella, giunge alla sua Nona Edizione della Festa dell'Altra Estate che, dal 30 giugno al 10 luglio, rinnoverà l'ormai tradizionale appuntamento con un ricco programma di eventi teatrali, cinematografici e musicali all'aperto. Il titolo della festa “Be like water” è un tributo alla vittoria del referendum sull’acqua pubblica, una vittoria di tutte e tutti ma in particolar modo una rivincita della democrazia.

Citation preview

Page 1: L'AltraEstate 2011

CASETTA ROSSA

L’L’altraestatealtraestate2011

Be like waterBe like water

altraestate 2011 libro.indd 1 07/07/11 03.01

Page 2: L'AltraEstate 2011

L a Casetta Rossa S.p.A. è quel piccolo edi-ficio all’interno del parco “CavalloPazzo”

che negli anni abbiamo provato a trasformare da baracca abbandonata a piccola casa della partecipazione e della socialità con l’idea di restituire uno spazio pubblico alla sua comunità. S.p.A. infatti significa Spazio Pubblico per l’Autogover-no, uno spazio che nasce e vive nell’ostinata convinzione che il territorio e le sue risorse siano un bene comune da difende-re e valorizzare proprio come l’acqua. Il sistema che ci gover-na ci impone una società cupa, terrorizzata e triste.

R eprime bisogni e desideri, calpesta la dignità, nega i sogni, cancella i diritti...

persino quello al futuro. La Casetta prova a resistere, a “restare umana” come diceva Vit-torio Arrigoni ,costituendosi come uno spazio aperto da mattina a sera a tutti e tutte coloro - grandi e piccoli - che abbiano invece voglia

di promuovere iniziative e momenti di incon-tro. Tanta è la strada che abbiamo fatto fin qui condividendo il passo insieme a moltissimi al-tri: dando vita ad iniziative culturali e sociali, a momenti di confronto e momenti di festa,

organizzando concerti, presentazioni di libri e riviste e attività per bambini,

promuovendo prodotti biologici e a km zero, riciclando e riusando giocattoli e vestiti, coltivando gli orti urbani, riconsegnando al racconto memorie invisibi-li e seppellite, sostendendo

progetti di solidarietà interna-zionale, alimentando i processi

decisionali dal basso e la riap-proproziaione degli spazi collettivi,

lottando in difesa dei beni comuni come l’acqua e la salute. Tanta è ancora la strada che vogliamo percorrere insieme. Da Garbatella al mondo. Mattone dopo mattone, partendo da qui, insieme a tutti coloro pensano che il futu-ro sia ancora una parola con un senso. Qui ed ora! Buona festa a tutti e tutte!

L’altraestatealtraestate2011

2

altraestate 2011 libro.indd 2 07/07/11 03.01

Page 3: L'AltraEstate 2011

E ccoci, siamo tor-nati. Quest’anno

la Casetta Rossa, nel Parco “Cavallo Pazzo” sito nel cuore dello storico quartiere Garbatella a via Magnaghi 14, giunge alla sua Nona Edizione della Festa dell’AltraEstate che, dal 30 giugno al 10 luglio, rinnoverà l’ormai tradizionale appun-tamento con un ricco programma di eventi teatrali, cinematografici e musicali all’aperto. Il titolo della festa “Be like water” è un tributo alla vittoria del referendum sull’acqua pubblica, una vittoria di tutte e tutti ma in particolar modo una rivincita della democrazia. Nella sempre più forte convinzione che l’arte e la cultura libere e indipendenti siano aspetto vitale per la costru-zione di una società più giusta e libera osptire-mo, sul nostro palco artisti e artiste di grande valore, mentre non mancheranno i laboratori

e gli spazi dedicati ai più piccoli così come le presentazioni di libri e di mostre, i

dibattiti e le tavole rotonde su temi a noi cari da sempre, come la partecipazione, lo sviluppo eco sostenible, la democrazia, i beni comuni, la memoria e tanto altro. Come di consueto, la sera sarà aperto lo spazio ristoro dove si potranno gustare in allegria gli ottimi piatti cucinati con prodotti sempre e rigorosamente a chilometri zero. Quest’anno più che mai - a dieci anni dalle manifestazioni contro il G8 di Genova svoltesi a luglio 2001- dedichiamo questa festa a Carlo Giu-liani e a tutte quelle donne e uomini che, allora come oggi, lottano per un altro mondo possibile. Vi aspettiamo anche quest’anno per condividere insieme quest’occasione di divertimento, incon-tro e riflessione comune. Non mancate!

L’altraestatealtraestate2011

3

Con il patrocinio del Con il contributo della

altraestate 2011 libro.indd 3 07/07/11 03.01

Page 4: L'AltraEstate 2011

L’altraestatealtraestate2011

4

Istruzioni per l’uso della festaPiccolo prontuario di proverbi romani

Cor poco se campa, ma cor gnente no.(La festa dell’Altraestate si realizza grazie al lavoro di tanti, volontarie e volontari)

Convince più ‘na parola che un carico de bbastonate (Il fonico è com

e er cavaliere nero)

La robba bbòna nun cià pprezzo.(I menù potrebbero subire variazioni)

Orecchia longa vita longa.(Gli eventi si concludono a mezzanotte, nel rispetto del popolo di Garbatella)

Beato quell’arbero che se pò ricoprì cco’ le su’ foje.(Per ogni bicchiere di birra che porterete al bar vi daremo indietro 0,50 €)

‘Na mela fracica ne guasta cento bbone.(Lasciate ogni spazio pulito, dall’area ristoro ai bagni, dall’area eventi al Parco)

La prima se perdona, la seconda se condona, la terza se bbastona.(Domandando la stessa cosa a persone diverse, non si otterranno risposte differenti)

L’amore nun è bello si nun è litigarello.(Vi preghiamo di essere tolleranti qualora qualcosa non dovesse essere come ve l’aspettavate)

P’ogni uccello er su’ nido è bbello.(Le vostre critiche aiutano a migliorarci, qualsiasi mancanza non è voluta)

Chi s’arza prima, se veste.(Non si effettuano prenotazioni per i tavoli)

Meglio ride che piagne.(Siate comprensivi se ritardiamo o commettiamo errori)

Chi fa da se fa pe’ tre. (Le bibite vanno prese al bar, al tavolo vi porteremo tanta acqua pubblica)

Male nun fa, paura nun avé.(Lasciamo dormire i vicini in pace e tranquillità, dalle 23.30 evitiamo rumori)

Rigala é mmorto e ddonato sta ppe’ mmorì.(Non facciamo sconti, anzi se volete lasciarci la mancia, finanzierete la festa dell’Altraestate 2012)

A chi ttocca n’ se ‘ngrugna.(Siate pazienti se l’ordine convenzionale delle portate non sarà precisissimo)

altraestate 2011 libro.indd 4 07/07/11 03.01

Page 5: L'AltraEstate 2011

giovedìore 21:30

“La Scoperta Dell’America”

ore 18:00Brindisi di apertura festa, saluto del Presidente del municipio XI Andrea Catarci

ore 18:30 - Area Bambini

ore 19:00

ore 21:30

Laboratorio di riciclo creativo a cura dell’Associazione L’ortica

Presentazione del libro di Guido Viale “La conversione ecologica”. Ne discutono con l’autore: Gianluca Peciola (Consigliere provincia-le SEL), Michele Civita (Associazione Ambiente Provincia di Roma) e Maurizio Pallante (Movimento della decrescita felice) coordina Luigi Di Paola (Coordinamento orti urbani Garbatella)

“La Scoperta dell’America” di Cesare Pascarella, duo in musica e racconto con Andrea Cota e Valerio Malorni La scoperta dell’America è un racconto affamato del fluire della vita, è una serenata per scoprire e custodire ogni spazio vuoto, è la denuncia della nostra vanità di conquistare e riempire la storia del mondo.

L’altraestatealtraestate2011

5

30

Giu

gno

altraestate 2011 libro.indd 5 07/07/11 03.01

Page 6: L'AltraEstate 2011

venerdìore 21:30Ricreazione

ore 17:30 - Area BambiniLaboratorio di riciclo creativo a cura dell’Associazione L’Ortica

ore 18:30

ore 21:30

Presentazione del libro “Calendario della fine del mondo” di Anna Pacilli, Anna pizzo, Pierluigi Sullo. Intervengono: Anna Pizzo e Paolo Berdini (Urbanista)

Area eventi: Ricreazione – La III B con la prof. di lettere della Gelmini. Di e con Federica Festa. Supervisone di Rocco Ciarmoli. Voce preside di Eugenio Masciari. Vincitrice del premio Vittorio Mezzogiorno (vinto già da Ascanio Celestini,Davide Enia, Valerio Mastrandrea) come miglior attrice emergente.La prof. Spinelli, buffa e severa insegnante di lettere, precaria da ventidue anni, metafora di una scuola in cui i presidi chiedono agli allievi di connet-tersi ad internet perché non sanno farlo, ha vissuto per anni tra luci al neon, graduatorie, antologie e sedie che rompono le calze. Facendo finta di star in una classe, si vive insieme la difficoltà di una scuola che chiede a forza di occupazioni, scioperi dei precari e assenze ingiustificate un rin-novamento e un adeguamento, nei programmi e nell’offerta formativa, alla società civile.

1 Lu

glio

L’altraestatealtraestate2011

6

altraestate 2011 libro.indd 6 07/07/11 03.01

Page 7: L'AltraEstate 2011

1 Lu

glio

sabato21:30

Funkallisto2

Lu

glio

ore 17:30 - Area BambiniLaboratorio di riciclo creativo a cura dell’Associazione L’Ortica

ore 18:30

ore 21:30

Incontro pubblico: “Spazi liberi di cultura”. Lavoratori e Lavoratrici dello spettacolo, Teatro Valle Occupato, Ex Cinema Palazzo sala Vittorio Arri-goni, Teatro De Merode, Rete Cultura Bene Comune; coordina Giovanni Greco - Teatro del Lido di Ostia

Concerto dei Funkallisto

Sestetto che nasce nel cuore pulsante di trastevere Roma nel 2004. La mu-sica afroamericana degli anni 70 è la radice del loro repertorio originale e riarrangiato in chiave funk, afro beat e latin con un “tocco” rigorosamen-te “FUNKALLISTO”. In cinque anni di attività hanno prodotto tre cd ed acquisito un notevole successo grazie al loro sound semplice e diretto, che gli ha consentito di esibirsi nelle più variegate situazioni: festival, club, hotel, feste private, mostre, centri sociali e strade che la band ha scelto come palcoscenico per promuoversi ed esprimersi improvvisando degli “street-events” che si trasformano in veri e propri “party”.

L’altraestatealtraestate2011

7

altraestate 2011 libro.indd 7 07/07/11 03.01

Page 8: L'AltraEstate 2011

ore 17:30 - Area BambiniArea bambini: Laboratorio di riciclo creativo a cura dell’Associazione L’Ortica

ore 18:30

ore 21:30

Presentazione libro Sex Machine – L’immaginario erotico della musica del nostro tempo- , di Francesca Bonafini, Sergio Messina, Marco Pierini, Bar-bara Tomasino, Auditorium Edizioni. Intervengono Barbara Tomasino, una delle autrici del libro e Claudio Pianura, direttore casa editrice Auditorium.

Proiezione del film per grandi e piccini “Megamind”

Megamind è un eroe “super cattivo” che ha ottenuto meno successi di chiunque altro. Negli anni Megamind ha cercato in ogni modo di conquistare la Terra, ma ogni suo tentativo si è trasformato in fallimento a causa del super-eroe mascherato “Metro Man”. Tutto cambia il giorno in cui Megamind nel bel mezzo di uno dei suoi contorti piani malefici uccide accidentalmente Metro Man. Improvvisamente Megamind non ha più un vero scopo. Un supercattivo senza supereroe. Megamind si rende conto che raggiungere la sua ambizione più grande è in realtà la cosa peggiore che gli sia mai successa. Decide allora che l’unico modo per uscire da questa situazione è creare un nuovo eroe “Titan”, più grande, migliore e più forte di quanto non lo sia mai stato Metro Man...

3 L

uglio

domenicaore 21:30Megamind

L’altraestatealtraestate2011

8

altraestate 2011 libro.indd 8 07/07/11 03.01

Page 9: L'AltraEstate 2011

3 L

uglio

lunedìore 21:30

RAGAZZ* -di vita non si muore

4 L

uglio

ore 17:30 - Area BambiniLaboratorio di riciclo creativo a cura dell’Associazione L’Ortica

ore 18:30

ore 21:30

Loop presenta il libro: “DIAZ Processo alla polizia” incontro con l’autore del libro Alessandro Mantovani

Area eventi: Casetta Rossa in collaborazione con la CADUTA_lab presenta: RAGAZZ *_di vita non si muore. Concerto per suoni e parole. Un progetto di e con Michele Baronio, Tamara Bartolini, Carmen IovineDrammaturgia Tamara Bartolini, Carmen Iovine. Drammaturgia musicale Michele Baronio. Un concerto di suoni e parole, di ricordi, di riflessioni e testimonianze. A dieci anni dalle giornate del G8 di Genova, un omaggio a Carlo Giuliani e a tutte quelle ragazze e ragazzi che hanno gettato i loro corpi nella lotta.

Grazie a Erri De Luca per la poesia “20 Luglio 2001” e a Barbara Balzerani per le parole tratte dal libro “Cronaca di un’attesa”.

Un particolare ringraziamento a Haidi e Giuliano Giuliani

L’altraestatealtraestate2011

9

altraestate 2011 libro.indd 9 07/07/11 03.01

Page 10: L'AltraEstate 2011

ore 17:30

ore 19:00

ore 21:30

Laboratorio di pasta per genitori e bambini a cura del Movimento della De-crescita Felice (Circolo di Roma) Università del Saper Fare. Si prepareranno insieme tagliatelle, impastando a mano farina, acqua e uova e divertendoci potremo preparare un pasto per tutta la famiglia

PULMINO FIAT THEATRE: Il Pulmino Fiat 900 è un luogo teatrale mirabile.Parcheggiato, con i vetri oscurati da schermi neri, diventa un luogo per 5 spettatori per volta. Le scene non durano più di 5 minuti: “Le brevissime scene sono tracce, suggeri-menti di mondi possibili”. Progetto e regia Valerio Gatto Bonanni in collaborazione con Maddalena Gana e Simona Pie-trosanti, musiche Jacopo Mosca, burattini Antonella D’Amore e Luigi Ottolino, voci registrate Margi Cilento e Giorgio Bonanni, pannelli pittorici Lorenzo Bruschin. Produzione SemiVolanti or-ganizzazione Aidoru Associazione. Con la partecipazione di Tamara Bartolini e Michele Baronio

Area Eventi: Spettacolo teatrale “Tresssicilie (abbecedario di decolonizzazione)”. Scritto e diretto da Gaspare Balsamo con la collaborazione all’ideazione dell’abbe-cedario di Luca Sessa. Con Gaspare Balsamo e Matìas Enoch Endrek. Dj set, luci e fonica Giuseppe Pesce e Matteo Russo. Produzionepovera di Donatella Franciosi

Un bambino, nella semioscurità di un museo, tra le giubbe esposte e le divise militari logorate dal tempo, si ritrova di fronte a quella di un garibaldino che gli evoca la storia della spedizione dei mille in maniera diversa da come tutti i sussidiari la raccontano. Da qui, da questa fantasia personale ha inizio Tresssicilie - abbecedario di decolonizzazione

5 Lu

gliomartedìore 21:30“Tresssicilie”

L’altraestatealtraestate2011

10

altraestate 2011 libro.indd 10 07/07/11 03.01

Page 11: L'AltraEstate 2011

5 Lu

glio

mercoledìore 21:30

“La Svolta. Donne contro l’Ilva”6

Lu

glio

ore 17:30 - Area Bambini“Favolosa. Spettacolo per bambini… e adulti” di e con Sara Aprile. La Canta-storie arriva in città con borse colme di felicità, con storie che solleticano la curiosità, cantando, giocando, saltando di qua e di là! Le fiabe sono la storia, il futuro ed il presente. Beato chi le ascolta e chi le sente e ancora più beato è chi nel cuore le terrà. E ad un altro cuore raccontarle potrà!

ore 18:30

ore 21:30

Loop presenta il libro: “CONFLITTI AMBIENTALI - Biodiversità e democra-zia della Terra” a cura del CDCA Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.Saranno presenti Giuseppe De Marzo, Marica Di Pierri, e rappresentanti No Tav, dei comi-tati contro le discariche di Napoli,comitati contro le antenne di Radio Vaticana a Cesano

Area eventi: Proiezione documentario “La Svolta. Donne contro l’Ilva”. Regia di Valentina D’Amico.

A Taranto ci sono donne combattive (mogli, madri, lavoratrici) che vogliono spezzare il basto-ne dell’illegalità e dell’arroganza. Vogliono mettere fine all’impunità che mortifica la propria dignità, uccide i propri mariti e i propri figli, mina la propria salute. Donne che si ribellano, oggi, contro quella che a Taranto e per Taranto è stata sempre considerata una salvezza, da qualche tempo il peggiore dei mali. L’Ilva. Prima della proiezione, interverranno la regista Valentina D’amico, Paolo D’Eredità ex dipendente Ilva e Astrid D’Eredità archeologa e figlia di un ex dipendente Ilva

L’altraestatealtraestate2011

11

altraestate 2011 libro.indd 11 07/07/11 03.01

Page 12: L'AltraEstate 2011

ore 18:30

ore 21:30

Aperitivo a fumetti. Presentazione della nuova etichetta indipendente Corto Comix e la rivista Antifa!nzine. Performance live di Toni Bruno, Gianluca Romano, Zerocalcare. Djset Idu dj – Vintage sound in combat style.

Area eventi: Concerto. De Roma li mejo fiori: Francesca Cicchinelli accompagnata al piano da Massimiliano Cafaro, Nora Tigges & friends per Casetta Rossa, Diana Tejera, Il muro del canto, Ardecore

Ardecore è lo straordinario progetto nato da un’idea del cantautore folk blues Giam-paolo Felici. Un laboratorio in piena espansione che dal 2005, anno del folgorante esordio omonimo, ha macinato musica, chilometri e consensi. E’ una creatura musi-cale mutevole a seconda delle esigenze, all’interno della quale convivono in armonia molti musicisti di diversa estrazione, tutti accomunati da una straordinaria creatività.

7 L

uglio

giovedìore 21:30Ardecore

L’altraestatealtraestate2011

12

altraestate 2011 libro.indd 12 07/07/11 03.01

Page 13: L'AltraEstate 2011

7 L

uglio

venerdìore 21:30

Boris8

Lu

glio

ore 17:30 - Area BambiniOggi cucino io – color color “Arcobaleno”. Dopo un anno i colori dei gustosi mani-caretti preparati dalle bambine e dai bambini si uniscono nell’arcobaleno.

ore 18:30

ore 21:30

Loop presenta il libro “Sotto la pelle dello Stato. Rancore, cura, operosità” Massimiliano Smeriglio intervista l’autore del libro Aldo Bonomi

Area eventi: Proiezione del film Boris. Regia di Luca Vendruscolo, Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico. Prima della proiezione incontro con i registi e il cast.il regista René Ferretti molla la brutta fiction tv che ha fatto per anni e tenta il grande salto: un film d’autore, per il cinema. Insomma, la libertà artistica dopo una carriera asservita al conser-vatorismo televisivo. Ma il mondo del cinema con i suoi snobismi può essere perfino peggio di quello della tv. Soprattutto per una troupe, quella di Ferretti, a dir poco estranea all’Arte con la “a” maiuscola. Tra cinematografari snob, attrici nevrotiche, sceneggiatori modaioli, eroino-mani, squali e improvvisati vari, viene messo a nudo un mondo, quello del cinema italiano, che aspira a una nuova giovinezza e vive invece solo una perenne immaturità.

L’altraestatealtraestate2011

13

altraestate 2011 libro.indd 13 07/07/11 03.01

Page 14: L'AltraEstate 2011

ore 18:30

ore 21:30

Presentazione del libro “Gli uomini ombra” di Carmelo Musumeci, Gabrielli Editori a seguire dibattito sulla situazione delle carceri italiane sulla lotta all’abolizione all’ergastolo. Intervengono Vauro, Giovanni Russo Spena, responsabile nazionale giustizia (PRC), Alessio Scandurra, coordinatore dell’osservatorio di Antigone, Sabina Buratta, Associazione Fuori dall’ombra.

Area eventi: Ugo Dighero in Mistero Buffo di Dario Fo.

Ugo Dighero presenta due grandi monologhi di Dario Fo riproposti nella sua chiave personale: “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja popola”. Due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la legge-rezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie,consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali, dando vita ad una galoppata teatrale dal ritmo mozzafiato

9 L

uglio

sabatoore 21:30U. Dighiero in Mistero Buffo

L’altraestatealtraestate2011

14

altraestate 2011 libro.indd 14 07/07/11 03.01

Page 15: L'AltraEstate 2011

9 L

uglio

ore 19:00

ore 17:30

ore 21:30

Guerra di acqua pubblica per la chiusura in bellezza della festa

Laboratorio di detersivi ecologici fai da te a cura del Movimento della Decrescita Felice (Circolo di Roma) - Università del Saper Fare. Impare-remo a auto produrre detersivi per la casa e l’igiene, usando poche cose e accorgimenti essenziali e ecologici, potremo così risparmiare e ridurre l’inquinamento domestico

Area eventi: “IO”con Antonio Rezza. Di Flavia Mastrella Antonio Rezza, re-gia Flavia Mastrella Antonio Rezza, allestimento scenico Flavia Mastrella, (mai ) scritto da Antonio Rezza. “IO” è uno spettacolo dove la drammaturgia si fonde con la forma.“IO” è perverso e divertente, affronta tematiche scomode, si sbilancia volentieri, parla ai cuori non dei romantici ma dei guerrieri.“IO” nasce dall’unione di due creatività opposte che solo alla fine si intersecano inquinandosi e purificandosi.

10 L

uglio

domenicaore 21:30

“Io” con A. Rezza

L’altraestatealtraestate2011

15

altraestate 2011 libro.indd 15 07/07/11 03.01

Page 16: L'AltraEstate 2011

Durante la festa sarà possibile prenotare e ricevere trattamenti di Shiatsu Popolare. Saranno presenti stand informativi delle associazioni “Terra”, “Strada Sociale”, “Terra Terra”, “Elisso” e altri di vendita di prodotti artigianali, biologici, etnici, magliette, oggetti vintage e di solidarietà sociale. Foto Copertina: Eva Vignini. Grafica: Mau. MOSTRA FOTOGRAFICA “Stromboli” di Chiara Vignudelli [email protected]

CHI SOGNA NON MUORE MAI

21- 7 - 2011

CASETTA ROSSA

Casetta Rossa è in Via Magnaghi 14,Parco “Cavallo Pazzo”(Garbatella)

A CARLO

www.casettarossa.org

altraestate 2011 libro.indd 16 07/07/11 03.01