62
LAUREA IN LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Programma di Farmacologia Farmacologia

LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

LAUREA IN LAUREA IN INFERMIERISTICAINFERMIERISTICA

CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA GENERALE,

FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIAIMMUNOEMATOLOGIA

Programma di FarmacologiaProgramma di Farmacologia

Page 2: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmacologia generaleFarmacologia generale

• Principi generali d’azione dei farmaci: bersagli molecolari, cellulari, tissutali e di

sistema• Fattori che influenzano l’azione dei farmaci:

formulazione farmaceutica, somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione. Interazioni tra farmaci.

• La somministrazione dei farmaci:Elementi pratici

• Sicurezza di un farmaco: fasi della sperimentazione preclinica e

clinica di un farmaco. Farmacovigilanza

Page 3: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmacologia specialeFarmacologia speciale

• Farmacologia della funzione cardiovascolare, renale ed emocoagulativa

• Farmacologia della funzione digestiva gastrica ed intestinale

• Farmacologia della risposta immunitaria e dolorifica

• Farmacologia del sistema nervoso centrale e neuromuscolare

• Chemioterapia antibatterica, antivirale ed antineoplastica

Page 4: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Obiettivi didattici lezioni farmacologia

• Individuazione dei “bersagli” delle molecole impiegate in terapia (o in sperimentazione).

• Razionale farmacologico dell’uso clinico delle molecole trattate.

• Farmacocinetiche, effetti collaterali e controindicazioni.

• Indicazioni terapeutiche, posologia, vie di somministrazione.

• Verranno trattati i farmaci di più comune impiego nei reparti ospedalieri, nella terapia domiciliare ed usati dai pazienti anche come automedicazione.

Page 5: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

La farmacologia…….La farmacologia…….• Scienza biomedica che studia le

interazioni tra la molecola e gli organismi viventi a livello molecolare, cellulare, di organo, di sistema, di individuo, di popolazione, di ambiente.

• La farmacologia è una scienza sperimentale con regole severe di sperimentazione e di valutazione oggettiva dei risultati ottenuti in termini di efficacia terapeutica e tossicità di una molecola.

Page 6: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Secondo l’OMS…..

• …..un farmaco è “una sostanza o prodotto utilizzato per modificare o esaminare funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio del paziente”

• A) l’effettiva modificazione di funzioni fisiologiche o di stati patologici ossia l’efficacia del farmaco

• B) il beneficio del paziente e cioè il rapporto tra efficacia terapeutica ed effetti collaterali non desiderati

Page 7: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

La teriaca

• 60 ingredienti, compreso carne di vipera e vino vecchio

• “La teriaca è efficace per l’apoplessia, le vertigini, la cefalea, il veleno, l’umida raucedine, l’affanno ristretto di petto, gli attacchi d’asma, la pleurite, i dolori di colica iliaca, l’artritismo, la nefrite, la pietra, la fredda idropisia, la colica violenta, i mestrui, il morto feto, il colorito dell’itterizia, la contagiosa lebbra, la ventosità dello stomaco,………….

• (Scuola Salernitana, da un manoscritto medievale)

Page 8: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come nasce un nuovo farmaco

A)Fase preclinica

• Identificazione di un bersaglio biologico (recettore) e sintesi di molecole (farmaco) che lo modificano

• Conferma validità bersaglio e molecola

• Ottimizzazione della molecola (farmacodinamica e farmacocinetica)

• Studio della tossicità e della genotossicità

Page 9: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come nasce un nuovo farmaco

B) Fase clinica

• Fase I - Volontari sani (farmacodinamica e farmacocinetica, effetti collaterali)

• Fase II – Piccolo gruppo di malati molto selezionati per valutazione efficacia terapeutica

• Fase III – Validazione dell’efficacia terapeutica su un maggior numero di malati

• Fase IV – Farmacovigilanza (cioè monitoraggio e la raccolta delle segnalazioni di effetti terapeutici o tossici dopo l’introduzione in terapia del nuovo farmaco).

Page 10: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

(farmaco, drug) = rimedio, veleno

Benefici terapeutici vs. effetti collaterali, eventi avversi

Rischio/beneficioCosto/beneficio

Page 11: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Un farmaco ideale……

Meccanismo specifico e selettivo

attivo a basse dosi con una tossicità trascurabile (o assente)

Page 12: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

“Recettore”

• Corpora non agunt nisi fixata “P. Ehrlich”

• Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno

(*) o frammenti cellulari

Page 13: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Bersagli farmacologici (recettori)

• Proteine recettoriali di membrana o citosoliche di agonisti endogeni

• Proteine canale di membrana

• Enzimi

• DNA

• RNA

• Lipidi

Page 14: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Il legame farmaco-recettore

F

R A R B

Page 15: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Il legame farmaco-recettore

• Il legame farmaco-recettore può essere

• reversibile (quando il legame chimico farmaco-recettore è dovuto a interazione dipolo-dipolo, forze di Van der Waals, ponti a idrogeno, ecc. legami deboli in genere)

• irreversibile (quando il farmaco si lega con legami covalenti al suo recettore)

Page 16: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Il legame farmaco-recettore

• Nel caso che il farmaco formi legami reversibili con il suo recettore, molecole libere di recettore e molecole libere di farmaco sono in equilibrio dinamico:

• R+F RF

Page 17: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmaci agonisti reversibili

Il legame farmaco-recettore può iniziare una cascata di eventi intracellulari (secondi messaggeri) che portano all’attivazione della cellula, dell’organo del sistema.

F + R RF* (complesso attivo)

Page 18: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Specificità del legame farmaco-recettore

Esempio: agonisti adrenegici

Page 19: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Catecolamine e recettori adrenergici

• Adrenalina

• α1 ++

• α2 ++

• β1 +++

• β2 +++

• β3 +

• Noradrenalina

• α1 +++

• α2 ++

• β1 ++

• β2 +

• β3 +++

Page 20: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Alcuni effetti delle catecolamine • Recettori β-adrenergiciCuore (β1 e β2)Aumento frequenza, contrattilità e

velocità di conduzioneRene ap. jux.-glom. (β1)Aumento reninaM. liscia bronchiale (β2)BroncodilatazioneM. liscia vasale (β2)Rilasciamento m. scheletrici, renali,

coronarie. M. liscia altri organi(β2)Rilasciamento m. stomaco, intestino,

tratto genitourinarioM. scheletrica (β2)Glicogenolisi Fegato (β2)Glicogenolisi, gluconeogenesi

• Recettori α-adrenergici

Muscolatura liscia vasaleVasocostrazione arteriole,

vene α1Piastrine α2Aggregazione

Il recettore α2 è prevalentemente un recettore presinaptico

Page 21: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

PLC

Ca 2+Endoplasmic reticulum

Smooth muscle cells = contraction

Page 22: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

From: Ruffolo J.Autom.Pharmacol, 2, 277-294, 1982

basic

aromatic

polar

Page 23: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola agonista?

1E-11 1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

AgonistaA

AgonistaB

AgonistaC

AgonistaD

% E

ffet

to

Agonista [Log M]

Page 24: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

• AA

AB AC

Page 25: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola agonista allosterico?

B

1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

125 AgonistaA+modulatore positivo AgonistaA

% E

ffet

to

Agonista [Log M]

Page 26: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

• AA Modulatore positivo allosterico

Page 27: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Il legame farmaco-recettore

• Se il legame farmaco-recettore è irreversibile, effetto della molecola si esaurisce quando sono state ripristinate nuove proteine recettoriali.

R + F RF

Page 28: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Il legame farmaco-recettore

• Quindi l’efficacia di farmaco dipende

• Affinità del farmaco per il suo recettore affinità = legame)

• Numero di molecole del farmaco presenti nel sito recettoriale

• Numero di recettori presenti in una cellula, tessuto, organo, apparato e dalla affinità del farmaco al recettore stesso.

Page 29: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Inoltre…….• L’attività di un farmaco non è soltanto fun-

zione del numero delle sue molecole lega-te al recettore, al numero di recettori presenti in un determinato sistema, ma anche alle modificazioni fisiopatologiche di questi ultimi.

• Anche alterazioni genetiche a carico dei recettori o dei loro sistemi di trasduzione possono influenzarne (±) l’attività.

Page 30: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmaci antagonisti reversibili

• Il legame farmaco-recettore può rendere meno accessibile il recettore all’attivazione da parte dell’agonista, bloccando così la cascata di eventi intracellulari (secondi messaggeri) che portano all’attivazione della cellula, dell’organo del sistema.

F + R RF (recettore non disponibile al legame con l’agonista)

Page 31: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmaci antagonisti reversibili

• Il legame antagonista-recettore può avvenire sullo stesso sito recettoriale dell’agonista (antagonista competitivo) oppure su un sito “allosterico” (cioè regolatorio) e rendere lo stesso il recettore meno accessibile all’attivazione da parte dell’agonista

Page 32: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola antagonista competitivo?

AntagonistaA

Page 33: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Antagonisti competitivi reversibili

R + A AR* R + A

R + Anta +A AR + AntaR

R = recettoreA = AgonistaAnta = Antagonista

Page 34: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Antagonisti competitivi reversibili

• L’equilibrio si “sposta” da una parte all’altra a seconda del rapporto quantitativo tra le molecole di agonista ed antagonista e delle loro affinità per il sito legante

Page 35: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola antagonista competitivo?

•AA Antagonista

1E-11 1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

AgonistaA puro AA +Ant1 (10-9M) AA +Ant1 (10-8M) AA +Ant1 (10-7M)

% E

ffet

to

Agonista [Log M]

Page 36: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola antagonista competitivo?

1E-11 1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

Antagonis1 Antagonis2 Antagonis3 Antagonis4

% E

ffett

o

Antagonista [Log M]

Page 37: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Specificità del legame farmaco-recettore

Esempio: antagonisti colinergici

Page 38: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Esperimento di Dale Rang, Dale, Ritter, Moore 2005

Effetto della ACh sulla pressione arteriosa del ratto

Page 39: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

HEART RATE SLOWS

HEART RATE SLOWS

Otto Loewi*Esperimento su cuore di rana (1921):

secreted chemical messenger

“Vagusstoff”(acetylcholine)

Otto Loewi1873-1961

* Premio Nobel in Fisiologia nel 1936

Page 40: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Katzung 2003 Fig 6-1 pag 83

Page 41: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

AZIONI MUSCARINICHE DELL’ACh SU ORGANI PERIFERICI

• Iride (m. sfintere della pupilla)

• Muscolo ciliare

• Ghiandole salivari e lacrimali

• Bronchi

• Cuore

• Albero vascolare (endotelio)

• Stomaco e intestino

• Vescica urinaria

• Ghiandole sudorifere

• Sistema riproduttivo (maschio)

• Contrazione e miosi

• Contrazione e accomodazione della lente alla visione vicina

• Secrezione sottile e acquosa

• Costrizione; aumento delle secrezioni

• Bradicardia, rallentata conduzione, debole azione inotropa negativa

• Liberazione di NO e vasodilatazione

• Aumento tono e secrezione gastrica, rilasciamento degli sfinteri

• Contrazione del detrusore, rilasciamento sfinteri

• Diaforesi

• Erezione

Page 42: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

AZIONI NICOTINICHE DELL’ACh SU ORGANI PERIFERICI

• Muscoli scheletrici

• Ghiandole surrenali

• Gangli simpatici periferici

• Contrazione

• Liberazione di adrenalina e noradrenalina

• Attivazione del sistema simpatico con liberazione di noradrenalina

Page 43: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

La sinapsi colinergica

ACh = acetilcolina; AChE = acetilcolinesterasi; BuChE = butirilcolinesterasi; ChAT = colina acetiltransferasi; CoA = coenzima A.

AChE

AcetilCoA

colinaACh

Neurone presinaptico

spazio sinaptico

Recettore colinergico(nicotinico o muscarinico)

acetato

colinacolina+

+

Cellula gliale

ACh

AChE

BuChEChAT

Neurone postsinaptico

BuChE

glucosio piruvato fosfatidilcolina

Page 44: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Rang, Dale, Ritter, Moore 2005

Siti di azione dei farmaci attivi sulla sinapsi colinergica

Page 45: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Classi di farmaci attivi sul sistema colinergico

• Inibitori AChE (effetto agonista)

• Agonisti recettoriali nicotinici (nicotina)

• Agonisti recettoriali nicotinici (nicotina)

• Agonisti recettoriali muscarinici (muscarina)

• Antagonisti recettoriali muscarinici

Page 46: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE E IMPIEGHI DEI PRINCIPALI INIBITORI DELLE COLINESTERASI

NomeTipo di inibizione Impieghi

Fisostigmina o eserina

Reversibile, non selettivo Nell’intossicazione da anticolinergiciMiotico (collirio)

Neostigmina Reversibile non selettivo Nella miastenia,nell’ileo paralitico postoperatorio e nell’

atonia vescicale.

Rivastigmina Reversibile non selettivo Nella malattia di Alzheimer

Edrofonio Reversibile Per diagnosi miastenia grave

Donepezil ReversibileAffinità per AChE > BuChE

Nella malattia di Alzheimer

Galantamina Reversibile Affinità per AChE> BuChE

Nella malattia di Alzheimer

Malathion Irreversibile Non selettivo

Insetticida

Sarin IrreversibileNon selettivo

Gas nervino, estremamente tossico

Soman IrreversibileNon selettivo

Gas nervino, estremamente tossico

Page 47: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

I RECETTORI MUSCARINICI

Tipo M1 M2 M3 M4 M5

Localizzazione Cervello Ghiandole

Gangli simpatici

CuoreCervello

Muscolatura liscia

Muscolatura liscia

GhiandoleCervello

Cervello CervelloOcchio

Proteine G Gq/11 Gi/o Gq/11 Gi/o Gq/11

Meccanismo di trasduzione

IP3,DAGconduttanzaK+ depolarizzazione

eccitazione

cAMPconduttanze:

K+ Ca2+

IP3,DAGcAMP

conduttanza: Ca2+

cAMPconduttanze:

K+ Ca2+

IP3,DAGcAMP

conduttanza: Ca2+

Agonisti AChmuscarinapilocarpinacarbacolo

MCN-A343

AChmuscarinapilocarpinacarbacolo

ACh muscarinapilocarpinacarbacolo

betanecolo

ACh ACh

Antagonisti AtropinaScopolaminaDicicloverinaTolderodinaOxibutininaIpratropio

Pirenzepina

AtropinaScopolamina Tripitramina, DicicloverinaTolderodinaOxibutininaIpratropio

4-DAMPAtropina

ScopolaminaDicicloverinaTolderodinaOxibutininaIpratropio

AtropinaScopolaminaDicicloverinaTolderodinaOxibutininaIpratropio

AtropinaScopolaminaDicicloverinaTolderodinaOxibutininaIpratropio

Page 48: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Katzung 2003 TAB 8-2 pag 122

Effetti dell’atropina

Page 49: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia
Page 50: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

IPRATROPIO

Page 51: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Usi clinici degli antagonisti muscarinici

• Cardiovascolare:• Trattamento della bradicardia sinusale [atropina i.v.]• Oftalmologico:• Dilatazione della pupilla [tropicamide (breve durata), ciclopentolato (lunga durata)] • Neurologico:• Prevenzione della cinetosi [scopolamina os, transdermica]• Trattamento del Parkinsonismo (specie da antipsicotici) [benztropina]• Respiratorio:• Trattamento dell’asma [ipratropio spray]• Premedicazione nell’anestesia generale [atropina]• Gastrointestinale:• Rilassamento della parete intestinale (antispastico) nelle coliche. Inibizione della

secrezione gastrica. • Coadiuvante nelle indagini radiologiche intestinali e gastroscopia [scopolamina

butilbromuro (Buscopan)]• Nel colon irritabile e diverticolosi• Nell’ulcera peptica [pirenzepina]• Genitourinario:• Rilassamento della muscolatura liscia ureterale nelle coliche [scopolamina

butilbromuro (Buscopan)]

Page 52: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

EFFETTI COLLATERALI INDOTTI DALL’ATROPINA

(e ANALOGHI)• Secchezza della bocca• Stipsi• Difficoltà alla minzione• Tachicardia• Midriasi• Visione confusa• Confusione – Perdita della memoria• Agitazione• Allucinazioni – Delirio (ordinati per dosi crescenti)

Page 53: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Antagonisti non competitivi allosterici

Page 54: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

• AA Antagonista

Page 55: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di un antagonista non competitivo?

1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

AgonistaA puro AA +Ant1 (10-9M) AA +Ant1 (10-8M) AA +Ant1 (10-7M)

% E

ffet

to

Agonista [Log M]

Page 56: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Farmaci antagonisti irreversibili

Il legame farmaco-recettore rende meno accessibile il recettore all’attivazione da parte dell’agonista, bloccando così la cascata di eventi intracellulari (secondi messaggeri) che portano all’attivazione della cellula, dell’organo, del sistema.

F + R RF (recettore non disponibile al legame con l’agonista)

Page 57: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di un antagonista irreversibile?

1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

AgonistaA puro AA +Ant1 (10-9M) AA +Ant1 (10-8M) AA +Ant1 (10-7M)

% E

ffet

to

Agonista [Log M]

Page 58: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

AgonistaA

Antagonista o bloccante

Anche un antagonista allosterico non competitivo può essere irreversibile

Page 59: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Come si valuta l’attività di una molecola ?

• Agonista:Concentrazione efficace 50% (EC50, ED50)

• AntagonistaConcentrazione inibitoria 50% (IC50, ID50)

Page 60: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Sicurezza di un farmaco

1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100

125 Effetto terapeutico Effetto tossico

% S

og

get

ti tr

atta

ti

Farmaco [Log dose g l-1]

Page 61: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Sicurezza di un farmaco

1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 1E-6

0

25

50

75

100 Effetto terapeutico Effetto tossico

% S

og

get

ti tr

atta

ti

Farmaco [Log dose g l-1]

Page 62: LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO C3 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE, FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA ed IMMUNOEMATOLOGIA Programma di Farmacologia

Sicurezza di un farmaco

• Si definisce indice terapeutico di un farmaco il rapporto tra dose tossica 50% (TD50 *) e dose efficace 50% (ED50)

• Un buon indice terapeutico dovrebbe essere > di 10 (TD50 >> > ED50)

• La finestra terapeutica è l’intervallo di [C] nel quale si ottiene un buon risultato terapeutico senza che si manifestino effetti collaterali

• *dose letale 50% (DL50)