20
c’era una volta, in un piccolo villaggio nel municipio di altinum, un gruppo di audaci cavalieri, alexandrus d, edoardus, robertus, alexandrus b, luca, emanuele, et riccardus che un bel giorno decisero di unirsi per realizzare un’opera che nessun umano aveva prima osato costruire . . .

Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

c’era una volta, in un piccolo villaggio nel municipio di altinum, un gruppo di

audaci cavalieri, alexandrus d, edoardus, robertus, alexandrus b, luca, emanuele,

et riccardus che un bel giorno decisero di unirsi per realizzare un’opera che nessun

umano aveva prima osato costruire . . .

Page 2: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

LAVORO DI GRUPPO SUL CASTELLO

Lavoro classe 1° E composto da : Alessandro D, Edoardo, Emanuele, Riccardo,

Alessandro B, Luca, Roberto

Page 3: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

SCELTA MATERIALI Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire ilcastello.

I materiali sono stati: legno (quelli più chiari) e un materiale simile allaspugna (quelli più scuri ).

Il legno andava comprato dall’Inghilterra e sarebbe arrivato un paio di giornidopo l’ordinazione .

Invece la spugna ce la forniva la mamma di Emanuele perché è un materiale discarto. Questo materiale si incolla solo con la colla a caldo.

Page 4: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

PRIMA PROGETTAZIONE

Questo è stato il primo incontro che abbiamo fatto ed è stato nella bibliotecacomunale di Scorzè.

All’inizio abbiamo scelto i ruoli e cioè: due disegnavano uno controllava escriveva le informazioni cercate e due cercavano tra libri e internet.

Alla fine è arrivata la mamma di Emanuele che ci ha spiegato in che cosaconsisteva il materiale.

Page 5: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

SCELTA COLORI Per questa fase ci ha aiutato lo zio di Roberto perché essendo un imbianchinosi è offerto di verniciarci il castello una volta finito.

Per la scelta Roberto ci ha portato il catalogo con tutti i colori per sceglierli edecidere se verniciarlo con pittura da muro o spray .

Tutto questo lo abbiamo fatto a scuola durante un’ ora di supplenza.

Page 6: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

INIZIO COSTRUZIONE

Ci siamo trovati a casa di Edoardo perché aveva molto spazio e tutto ilmateriale e attrezzature per la costruzione.

Ognuno di noi doveva portare la propria pistola per lavorare più velocementee in più persone.

Il primo compito era quello di decidere le dimensioni e come e dove mettereogni singolo pezzo.

Mentre due disegnavano il progetto con le misure vere, gli altri avevanoincominciato a costruire le due torri nord.

Questo incontro è durato quasi tre ore infatti eravamo distrutti.

Page 7: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

LAVORO A CASA Per il lavoro a casa ognuno di noi ha dovuto comprarsi una pistola per colla acaldo, infatti abbiamo svuotato l’Happy Casa.

Il lavoro a casa non è stato un successo: due torri erano così storte che sonostate rifatte da zero per colpa delle basi storte.

In questo caso dovevamo fare solo le torri.

Le torri avevano delle dimensioni ben precise ed erano alte trenta centimetri ea venti c’erano le finestre.

Page 8: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

COSTRUZIONE POZZO

Inizialmente il pozzo era semplicemente la scatola di latta del caffè della Illy (foto in basso a destra) ricoperto da scotch e fatto da Riccardo .

Invece ce ne è stato fatto uno vero e proprio di ferro e ricoperto con i pezzi dello stesso materiale del castello.

Page 9: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

SECONDO INCONTRO

In questo incontro abbiamo valutato e perfezionate le torri e ci siamo aiutati avicenda per andare più veloci.

Inoltre, per colpa della colla a caldo, eravamo pieni di vesciche e a causa di ciòeravamo molto doloranti.

Alessandro D. aveva trovato anche una tecnica per andare più veloci e dritti econsisteva nel fare blocchetti da tre pezzi ciascuno.

Alla fine dell’incontro chi non aveva finito la propria torre doveva continuarlaa casa, chi invece l’aveva finita doveva iniziare a fare le mura.

Page 10: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

COSTRUZIONE A CASA DEI MURI

Questa fase è molto simile alla numero 6 a parte che in questa fase si devecostruire un muro sempre da soli.

Anche per costruire il muro c’erano delle tecniche ben precise da seguire perfarlo tutti uguale: un blocco di spessore pari a 4 pezzi, posizionati alternati ;l’ultimo blocco invece andava fatto alto due.

Per farli sono stati usati moltissimi pezzi.

Page 11: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

TERZO INCONTROQuesto incontro è avvenuto a casa di Alessandro D. Non avendo tutti i pezzigià creati precedentemente, non abbiamo impostato nulla di nuovo maabbiamo soltanto incollato.

Inoltre ci siamo fatti aiutare da nostri ex compagni di classe che percoincidenza erano anche loro a casa di Alessandro.

Grazie al maggior numero di persone abbiamo finito un muro in neancheun’ ora.

Alla fine dell’ incontro non ci sono stati dati altri ruoli per costruire altricomponenti.

Page 12: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

PROSECUZIONE DEI LAVORI

Alcuni lavori avrebbero richiesto più tempi per essere fatti a regola d’arte.

I vari impegni scolastici ed extrascolastici non hanno sempre permesso a tutti di partecipare a tutte le attività.

Alcune parti avrebbero potute essere fatte meglio se avessimo avuto più tempo.

Page 13: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

RIFINITURELe rifiniture non sono altro che chiudere i buchi con la colla a caldo in modo da rendere possibile la pittura.

Inoltre cosi facendo abbiamo riprodotto la malta usata in quel periodo.

Siamo riusciti anche a progettare la posizione dei vialetti , delle siepi e dei prati con muschio.

Page 14: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

STUCCARE A questa fase ci ha assistito solo lo zio di Roberto perché aveva lui il compito di dipingerlo.

È servito mettere la cementite perché nessun tipo di pittura restava attaccata alla spugna.

Soltanto per mettere la cementite ci sono volute un paio di ore.

Page 15: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

VERNICIATURAQuesto lavoro è stato fatto sempre dallo zio di Roberto che ha anche procurato la vernice.

Il colore è stato scelto da tutti insieme come ho già detto in una altra fase.

All’inizio il colore non ci piaceva ma dopo averlo allestito è venuto davvero bene.

Page 16: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

COMPOSIZIONE In questa fase abbiamo lavorato un sacco con colle di ogni genere per incollare tanti materiali diversi.

All’inizio abbiamo posizionato la carta per il fondo e posizionato e incollato le varie strutture.

Dopo aver incollato tutti i dettagli siamo stati molto contenti.

Page 17: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

LAVORO FINALE Anche gli ultimi dettagli sono stati completati.

La natura ha dato una mano con muschio del giardino, edera,

sassolini . . .

Alla fine il lavoro è venuto davvero bene.

Abbiamo consumato 10.000 pezzi.

Page 18: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:
Page 19: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

RINGRAZIAMENTI Ci tenevamo a ringraziare tutti i genitori che ci hanno aiutato nella progettazione, nella costruzione e a procurare i materiali.

E anche gli altri ragazzi che ci hanno aiutato.

Page 20: Lavoro di gruppo sul castello - comprensivoggalilei.edu.it · Il primo passaggio è stato quello di scegliere i materiali con i quali costruire il castello. I materiali sono stati:

GRAZIE PER L’ATTENZIONE