31
di 1 31

Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

di 1 31

Page 2: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

I 10 STEP PER OTTIMIZZARE IL TUO CANALE YOUTUBE PRIMA DI

CARICARE VIDEO ……………………..……………………..…………………………………………………………..

Paolo Grisendi

Il presente manuale non può essere venduto, duplicato, modificato e distribuito senza autorizzazione dell’autore.

Il presente manuale gratuito ha come unico scopo la diffusione ai fini promozionali.

2020© Paolo Grisendi Tutti i marchi riportati in questo eBook appartengono ai legittimi proprietari

di 2 31

Page 3: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

INDICE

1. Introduzione 2. Cosa significa ottimizzare 3. Verifica del Canale YouTube 4. Filigrana di Branding 5. Predefiniti di caricamento 6. Keywords del Canale 7. Google Ads 8. Google Analytics 9. Cover Homepage 10. Sezioni Homepage 11. Live Streaming 12. Sito Web Associato

di 3 31

Page 4: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

OFFERTA SPECIALE!

Prima di partire con la lettura, vorrei che prendessi nota di una speciale offerta che ho riservato per te!

Come saprai uno dei servizi che ho lanciato di recente è quello di analisi dei Canali. La maggior parte delle volte quando i clienti mi contattano noto che non hanno la minima idea se il lavoro che stanno svolgendo sia corretto o meno, e soprattutto hanno paura di portare avanti sforzi enormi, ma nella direzione sbagliata.

Sicuramente sai anche te quanto può essere frustrante lavorare per mesi senza avere risultati e soprattutto senza avere la certezza di lavorare per un qualcosa che porterà risultati in futuro oppure no.

Proprio per questo di recente ho creato un servizio di analisi dei Canali, chiamato Channel Checkup. Ha già aiutato decine di persone a capire esattamente COSA FARE e COSA SMETTERE DI FARE nel tuo Canale per crescere.

Trovi tutte le informazioni qui

SCOPRI DI PIÙ SU CHANNEL CHECKUP

di 4 31

Page 5: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

INTRODUZIONE Benvenuto e complimenti per aver scaricato questa risorsa importante. Se sei qui è perché hai capito quanto possa essere importante per la tua attività YouTube o comunque sei curioso e vuoi scoprirne di più immagino.

Sai sicuramente quanto i video siano importanti al giorno d’oggi per promuoversi al meglio. Ogni giorno parlo con imprenditori e professionisti ‘affamati’ di visibilità online.

Vogliono fare in modo che quante più persone possibili trovino i loro video e che quindi li contattino per iniziare un percorso insieme o per saperne di più sui loro prodotti o servizi.

Il fatto è questo: la lotta per l’attenzione sta diventando sempre più dura. Sempre più realtà si stanno buttando sul web con la speranza di una facile conquista.

Dopo poco però si scontrano con la realtà: non è affatto facile farsi notare. Le persone mediamente sono bombardate con centinaia per non dire migliaia di messaggi ogni giorno.

Il grosso del problema è che quasi tutti cercano visibilità sulle stesse piattaforme: al momento in cui scrivo principalmente Facebook ed Instagram. Niente di male ovviamente, se i tuoi potenziali clienti passano lì la maggior parte del tempo quando sono connessi va assolutamente bene.

Ma quasi nessuno si ferma a pensare se queste persone possano essere anche su YouTube. E guarda un po’: quando indagano spesso scoprono che è proprio così.

Il vantaggio per te è questo: al momento è altamente improbabile che i tuoi concorrenti siano forti sulla piattaforma. Se parti ora e lavori bene, sono sicuro che puoi crearti un vantaggio competitivo che gli altri non riusciranno ad affrontare. Con questa guida ti darò i suggerimenti per avviare il tuo canale al meglio. Partiamo!

di 5 31

Page 6: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

CHE COSA SIGNIFICA OTTIMIZZARE? Quando pensi a YouTube, cosa ti viene in mente? Un parcheggio di video online? Una sorta di hard disk dove mettere i tuoi video per avere una copia nel caso il tuo computer si rompa? Un luogo dove i ragazzini vanno a perdere tempo?

Se è così, puoi chiudere questa guida e tornare a fare altre cose. Ma se invece ti interessa sapere CHE COS’E’ in realtà e come puoi utilizzarlo al meglio per avere benefici per la tua attività, allora continua a leggere.

Se ti chiedessi qual è il motore di ricerca per eccellenza, mi diresti Google ed avresti ragione. Ma se ti chiedessi qual è il secondo? Se rispondi Bing o Yahoo o altro sei in errore. YouTube ogni giorno conta milioni di accessi solo in Italia e milioni di persone cercano ogni singolo giorno informazioni riguardo a prodotti, servizi ed altro.

Prima di comprare un prodotto controllano le recensioni per capire se faccia al caso loro. Prima di contattare un professionista guardano se ci sono clienti che hanno messo la faccia per dire: “S’, di lui (o di lei) ti puoi fidare”.

E’ incredibile quanto questa opportunità venga sottovalutata.

Quelli che capiscono la potenza della piattaforma però spesso faticano a partire, perché presi dall’entusiasmo si prodigano per produrre video e li caricano. Ma spesso non conoscendo le dinamiche che stanno dietro all’algoritmo non sanno come fare per ottimizzare i video e per farli vedere ai potenziali spettatori.

Quello che faremo adesso è molto semplice. Ti spiegherò quali sono gli step che devi mettere in pratica PRIMA di caricare i tuoi video per dare le informazioni all’algoritmo in modo tale che sappia di che cosa tratti nel tuo canale.

In seguito vedremo alcuni aspetti che ti facilitano la vita e possono aiutarti a risparmiare anche ore ogni settimana nel caso tu carichi parecchi video. In questo modo levandoti questo peso potrai focalizzarti su ciò che veramente conta: la promozione dei video e la produzione dei successivi. Iniziamo con lo step più facile: la verifica del canale.

di 6 31

Page 7: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 1 - VERIFICA DEL CANALE La prima cosa in assoluto non appena hai creato il tuo canale consiste nella verifica. In parole povere dovremo provare a Google che siamo i proprietari del canale e che siamo delle persone fisiche e non dei bot o degli script che eseguono delle operazioni in automatico.

Tecnicamente è possibile caricare video anche senza la verifica. Ma il problema è semplice: se non è verificato il canale non hai la possibilità di caricare le miniature personalizzate (le copertine per intenderci).

Può sembrare un problema da poco per chi parte da zero, ma in realtà le copertine giocano un ruolo fondamentale nel risultato e nella performance del canale in generale.

Lasciano stare che spesso quando non inseriamo la copertina è probabile che i fotogrammi scelti come possibilità per diventare la copertina ci riprendono in espressioni imbarazzanti, è facile capire che se i nostri competitor le creano o se le fanno creare professionali non avremo una possibilità di competere con loro.

L’operazione è veramente facile e ti serve solo il telefono a portata di mano, quindi ti consiglio di farlo appena hai inaugurato il canale.

All’interno del Creator Studio (il backend nel quale gestiamo tutto il canale) nella sezione sulla destra troverai CANALE fra le voci tra cui scegliere.

di 7 31

Page 8: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Clicca lì e ti si aprirà una schermata. Vedrai varie opzioni in box diversi, ma in realtà per ora focalizzati in alto. Vedrai un grosso bottone blu che dice ‘VERIFICA’.

Cliccalo e ti si aprirà la procedura per verificare il tuo canale. Il modo scelto al momento consiste nell’inserire un codice di 6 cifre che ti viene inviato tramite sms. Tieni perciò il tuo telefono a portata di mano.

Inserisci il codice e voilà! Il Canale è verificato.

Bene, come vedi il primo step è molto semplice. Tuttavia non scordartelo. E’ veramente di fondamentale importanza.

di 8 31

Page 9: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 2 - FILIGRANA DI BRANDING

Verificato il canale, possiamo passare al secondo step per quanto riguarda l’ottimizzazione della sezione back end. L’aspetto che vediamo adesso è un’operazione che dovrai eseguire solamente una volta. Potrai tranquillamente dimenticartene e giovare dei benefici.

Che cos’è la filigrana di branding? Il nome in effetti non suggerisce molto. Si tratta semplicemente di un’immagine che apparirà in sovrimpressione su tutti i video del canale e che, se cliccata, permetterà alle persone di iscriversi direttamente da lì.

Insomma, un modo in più per i nostri spettatori per decidere di seguirci.

Forse ti sarà capitato di vederla in passato. Si trova sempre nell’angolo in basso a destra nella finestra di visualizzazione dei video.

di 9 31

Page 10: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Passandoci sopra col mouse, si apre una piccola finestra che permette di iscriversi direttamente da lì.

Purtroppo YouTube non ci dice quante persone si iscrivono da lì. Ciò significa che ogni mese nella sezione analytics quando andiamo a capire da dove arrivano gli iscritti, non possiamo vedere effettivamente quante persone si siano iscritte grazie alla filigrana o perché hanno semplicemente cliccato su iscriviti nel bottone sotto.

Però dopo vari test che ho fatto sia sul mio canale che in quello dei miei clienti ho notato un incremento delle iscrizioni quando era impostata. Quindi ti consiglio.

Per impostarla, naviga nella sezione Canale all’interno delle impostazioni del YouTube Studio e poi vai su Branding.

Puoi decidere se lasciarla per tutto il video (ti ricordo che sarà applicata a TUTTI i video) oppure solo alla fine dei video, o farla apparire ad un tempo prestabilito.

Il mio consiglio è di lasciarla per tutto il video, per dare l’opportunità alle persone di vederla e di iscriversi.

Il tipo di file che dovrai caricare è un png con sfondo trasparente. Come è facile capire, siccome la filigrana è sempre in basso a destra e non la possiamo spostare, ti sconsiglio di inserire loghi in basso a destra nel montaggio dei video.

Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla in futuro puoi facilmente farlo cliccando su rimuovi e poi aggiungendone un’altra.

di 10 31

Page 11: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Se ti stessi chiedendo che tipo di immagine inserire, ci sono diverse opzioni. Alcuni decidono di inserire il logo del proprio brand (sempre che riesca a risaltare bene e che sia nel formato corretto - infatti la filigrana consente di inserire immagini quadrate, quelle rettangolari saranno rimpicciolite) altri immagini più ‘aggressive’ con inviti all’azione ben precisi tipo ‘ISCRIVITI’.

Non c’è una regola fissa. L’ideale è sperimentare e monitorare i risultati.

Vedo moltissimi canali che non sfruttano questo strumento. Spessi solo il fatto di inserirla da un vantaggio rispetto ai concorrenti.

di 11 31

Page 12: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 3 - PREDEFINITI DI CARICAMENTO Questo punto non serve prettamente all’ottimizzazione in maniera diretta, ma può salvarci ore e ore nel corso del tempo.

Se infatti vogliamo evitare di trascorrere minuti al giorni che diventano facilmente ore in un anno se pubblichiamo frequentemente allora dobbiamo utilizzare questa funzionalità che YouTube ci mette a disposizione.

I predefiniti di caricamento permettono di impostare alcuni parametri che rimarranno invariati ogni volta che carichiamo un video. Un esempio? Diciamo che in tutti i video tu voglia inserire uno o più Tag che sai che ci vorranno sempre (come il tuo nome, o il nome del tuo Canale).

Invece di riscriverlo ogni volta che carichi un video o fare copia e incolla potrai impostarlo qui e ritrovarli inseriti in automatico ogni volta che andiamo a fare un upload di un nostro video.

Ecco gli aspetti che puoi impostare una volta e non toccare più:

• I Titoli dei video (magari una porzione di essi) • Le descrizioni • I Tag • La privacy dei video • La categoria • La licenza • La gestione dei commenti • La monetizzazione (se è attivata sul tuo Canale) • La lingua dei video • La certificazione dei sottotitoli • Ecc

Come vedi molti aspetti che spesso e volentieri rimangono invariati da video a video. Come la licenza per esempio, o la scelta degli annunci se monetizziamo i video.

Naturalmente per quanto riguarda titoli, descrizioni e tags sarà impossibile che siano identici in ogni video. Però per esempio la descrizione può avere una parte che non cambia mai. In fondo puoi inserire i link al tuo blog o sito, un link cliccabile per far iscrivere le persone e gli hashtags.

Ecco, queste informazioni le puoi inserire qui così non dovrai mai già scriverle.

di 12 31

Page 13: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Per inserire le informazioni sui video che dovranno essere predefinite naviga all’interno del YouTube Studio in impostazioni e poi ‘Impostazioni predefinite video caricati’.

Ricordati che le modifiche che vai ad inserire qui saranno valide dai video che caricherai da quel momento in avanti, e non in maniera retroattiva.

Lo ribadisco perché spesso le persone pensano che qui si possano modificare anche video già caricati. Purtroppo non è così. Se vuoi velocizzare la modifica di video vecchi ti consiglio di considerare Tubebuddy, di cui ho parlato ampiamente nel mio Canale.

Se non sai cosa sia, vai a vedere la playlist che ho creato a riguardo.

di 13 31

Page 14: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 4 - KEYWORD DEL CANALE Così come dobbiamo comunicare all’algoritmo di YouTube ogni volta che carichiamo un video di che cosa tratta il video attraverso i Tag, sarebbe opportuno comunicare anche di che cosa tratta il Canale in generale.

Questo possiamo farlo attraverso le keyword del canale. Facciamo un esempio pratico. Prendiamo un canale che carica video di ricette. Ogni video sarà relativo ad un piatto diverso, di conseguenza lo saranno anche i tag.

Quindi se viene caricato un video che mostra come preparare e cucinare la pizza in casa, sarebbe opportuno che nei Tag del video chi carica questo contenuto inserisse tag come ‘come preparare la pizza in casa’ , ‘fare la pizza in casa’ e così via.

Ancora una volta, così riusciamo a comunicare a YouTube di cosa tratta il video e abbiamo più possibilità che venga proposto.

Quando andiamo però ad inserire le keyword per il canale, sarebbe meglio che fossero più generiche. In un video abbiamo mostrato come cucinare la

di 14 31

Page 15: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

pizza, ma magari nel prossimo mostriamo come cucinare un arrosto. Non ha senso che nelle keyword del canale quindi ci siano parole chiave che hanno a che fare solo con la pizza.

Spero che questo esempio ti abbia chiarito le idee. Sebbene non siano poche le parole chiave che possiamo inserire a livello di canale, ti consiglio comunque di non esagerare e di rimanere con quelle relative al settore in cui operi.

Per inserirle naviga nel YouTube Studio nella sezione Canale e poi informazioni di base

Il vantaggio di inserirle correttamente è che non solo i video, ma addirittura il canale potrebbe posizionarsi come ti mostro qui sotto.

Ricordati di inserire una virgola tra una parola chiave e l’altra.

di 15 31

Page 16: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 5 - COLLEGAMENTO GOOGLE ADS Un altro aspetto che ti consiglio di impostare da subito, anche se magari inizialmente pensi non sia strettamente necessario, è il collegamento con il tuo account Google Ads.

Se non sai cosa sia, in due parole è la piattaforma che viene utilizzata per creare e gestire campagne su google.it, sulla rete display e su YouTube.

Nel caso tu (o l’agenzia che ti segue) domani decida di creare una campagna a pagamento per promuovere i tuoi video, Google Ads sarà il sito su cui andrai a fare quest’operazione.

Creare un account è veramente facile ed è totalmente gratuito. Ovviamente nel caso tu decida di creare campagne a quel punto dovrai essere disposto ad investire denaro.

Ma anche se inizialmente non vuoi spingere i tuoi video investendo qualcosa, puoi sempre collegare il tuo account per creare quelle che vengono definite liste di remarketing.

In poche parole, Google crea e raccoglie dati riguardo a chi vede i tuoi video (niente che violi la loro privacy ovviamente) e li salva dentro a liste che puoi creare in Google Ads.

In questo modo, un domani tu voglia mostrate i tuoi annunci di fronte a chi si è iscritto al tuo canale o ha visto alcuni video, potrai farlo perché Google avrà questi dati salvati. Li può mantenere per 540 giorni, quindi teoricamente anche se per un anno non crei campagne, puoi comunque raccogliere dati su di loro.

di 16 31

Page 17: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Per collegare il tuo account naviga all’interno del YouTube Studio nella sezione impostazioni e a come seconda voce cliccando su impostazioni avanzate troverai collegamento account Google Ads.

Puoi aggiungerne più di uno volendo.

Ti consiglio di dare tutte le autorizzazioni che ti chiede, in modo tale da dare a Google tutte le informazioni necessarie per creare le liste e per studiare il tuo canale a fondo.

Potrai sempre rimuovere alcune autorizzazioni in futuro oppure scollegare del tutto un account. Ma non mi è mai capitato sinceramente di doverlo fare. I benefici di quest’operazione sono senz’altro molti di più del non farlo o non farlo del tutto.

di 17 31

Page 18: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 6 - COLLEGAMENTO ANALYTICS Il passo successivo è un po’ più avanzato e dipende molto se sei in grado di utilizzare Google Analytics.

Questa piattaforma, sempre facente parte del mondo di Google, permette d analizzare nel dettaglio il traffico e il comportamento degli utenti sui siti web.

Si installa facilmente con un piccolo script che inseriamo sul sito web o sul blog, e da quel momento ogni azione che le persone compiono viene monitorata. Anche l’origine di queste persone viene monitorata, nel senso che riusciamo a capire in che modo sono arrivate sul nostro sito (se dai social come Facebook ed Instagram, oppure se da traffico organico da google.it).

YouTube ha già una sua sezione analytics che ci fornisce molte informazioni riguardo a quello che le persone fanno sul nostro canale: da dove arrivano quando atterrano su un nostro video, quanto tempo passano a guardare i video, quanti video guardano in una sessione, quanti iscritti raccogliamo ogni mese ecc ecc.

Tuttavia per chi vuole approfondire ulteriormente possiamo collegare il canale con il nostro account Google Analytics.

Molti mi hanno chiesto se sia fondamentale per partire. La risposta breve è no: nel senso che puoi teoricamente anche fare senza. Ma in questa guida ti sto dando i suggerimenti per partire al meglio. Quindi tutte le cose che possiamo fare per iniziare con il canale ottimizzato al 100% te li sto dando. Deciderai poi te in autonomia se metterli in pratica oppure no.

Se dovessi avere difficoltà nel fare quest’operazione puoi chiedere al tuo web master o a chi ti segue il sito.

Se ti dovesse rispondere che non avete Analytics installato, beh allora abbiamo un problema. A meno che la tua presenza online non sia interamente basata su account come Clickfunnels o Kajabi (sì, ho sentito di persone che hanno solo funnel creati con Clickfunnels e non hanno un loro sito di proprietà) allora installare Google Analtyics è un passaggio semplice e veloce.

Andiamo a vedere come integrarlo col nostro Canale YouTube.

di 18 31

Page 19: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Per fare ciò ci basta inserire il codice univoco del nostro account Analytics che trovi dentro la sezione admin dopo aver cliccato su Impostazioni avanzate del Canale dentro le impostazioni

Copia il codice del tuo account Analtyics ed installalo nella seziona avanzate della voce Canale nel Creator Studio.

di 19 31

Page 20: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 7 - COVER HOMEPAGE CANALE Bene, concluse le operazioni nel back end, possiamo passare a quello che vede il pubblico dall’esterno.

La prima cosa che devi fare è modificare la copertina della homepage del canale. Questa è la pagina su cui atterreranno molte persone una volta visto uno o più dei tuoi video.

Infatti in molti prima di decidersi di iscriversi vogliono verificare com’è il tuo canale e farsi un’idea più approfondita prima di cliccare sul bottone ‘iscriviti’.

Qui è dove ti giochi parecchio, quindi vale la pena investire il giusto per renderla quanto più gradevole e funzionale possibile.

Se non imposti la copertina della homepage del canale, come puoi vedere qui sopra. YouTube lascerà la versione di default che è molto brutta. E sicuramente non ti aiuta.

Perciò come prima cosa fatti aiutare a realizzarne una. Nota importante: la cover viene visualizzata in maniera diversa a seconda che gli spettatori visitino il tuo canale da Mobile, da Tablet, da Desktop e da TV (sì, c’è chi può visitarlo da Smart TV).

YouTube ci fornisce un template da usare. Le dimensioni massime sono 2560 pixel orizzontali e 1440 verticali.

Ma attenzione, se hai del testo, delle immagini, o delle grafiche che si devono vedere, c’è un area specifica all’interno della quale lasciare queste informazioni. Se le inserisci al di fuori da essa, quando le persone la vedono da mobile non saranno presenti.

Qui sotto trovi il template.

di 20 31

Page 21: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Come vedi c’è un area al centro di 1546 pixel orizzontali e 423 verticali chiamata TEXT AND LOGO SAFE AREA. Qualsiasi cosa inserirai al suo interno sarà visibile su tutti i dispositivi.

Quindi il tuo logo, del testo, la tua immagina ecc deve rientrare lì.

Una volta creata, puoi inserirla in homepage cliccando su ‘Aggiungi grafica del canale’.

Se non vedi questa voce perché stai usando la nuova veste grafica di YuoTube, clicca su Personalizza Canale quando sei sulla homepage.

Ma cosa inserire sulla homepage? Le cose fondamentali sono poche quindi ti consiglio di metterle tutte.

Innanzitutto il tuo logo se hai un brand. Questo aiuta le persone a ricordarsi del tuo Brand.

di 21 31

Page 22: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

In secondo luogo una tua foto nel caso sia te il volto del canale. Questo aiuta col personal branding e a creare una connessione con le persone che potranno seguirti.

Un’altro aspetto che puoi considerare è del testo che ricordi alle persone il tuo payoff, oppure quello che racconterai sul canale. O ancora la frequenza di pubblicazione.

Molti canali scrivono ‘Nuovo video ogni Mercoledì alle 10’ per esempio. Questa aiuta il pubblico a ricordarsi che sarai costante nel caricare video e aiuta le persone a capire quando dovranno aspettarsi i tuoi nuovi contenuti.

Nel caso tu inserisca link nella homepage, puoi anche mettere una freccia che indichi questi link se devi invitare le persone a scaricare delle risorse gratuite come una guida, un pdf o dei video gratuiti.

di 22 31

Page 23: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 8 - SEZIONI HOMEPAGE Una volta impostata la copertina del canale, è tempo di passare ad ottimizzare il resto della homepage.

Quando avrai caricato parecchi video, potrai creare le varie sezioni in cui inserisci tutte le playlist, per rendere la homepage più organizzata e rendere la vita più facile a chi vuole trovare facilmente i tuoi contenuti.

Però se stai partendo da zero immagino tu non abbia molti contenuti da organizzare. E’ normale. Intanto ti ho dato questo spunto in modo tale che tu possa prendere nota ed utilizzarlo in futuro.

Nel frattempo, anche se non hai video, puoi comunque mettere mano alla homepage del tuo canale.

di 23 31

Page 24: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

La prima cosa che ti consiglio di inserire sono i link al tuo sito e altre pagine social.

Per fare questo puoi cliccare ancora una volta su Personalizza Canale

Fatto questo clicca sulla ghiera che trovi di fianco al bottone iscriviti ed assicurati che la spunta su Personalizza il lay-out del tuo canale sia attiva.

di 24 31

Page 25: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Dopodiché clicca sulla matita che appare di fianco alla copertina in alto e poi su modifica Link.

Si aprirà un’altra pagina nella quale puoi inserire i link al tuo sito o blog e altre pagine social. Inseriscine un massimo di 5. Il primo che scrivi per ordine sarà quello del tuo sito o blog. In questo modo il nome apparirà per esteso. Nel caso tu offrissi un report gratuito o dei video gratuiti, puoi anche inserire il nome del report qui.

di 25 31

Page 26: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Fatto questo noterai che sulla homepage i link appaiono sotto la copertina.

Alcuni canali per spingere le persone in maniera più decisa a visitare il sito dalla homepage inseriscono delle frecce o delle grafiche con delle chiamate all’azione scritte che invitino a cliccare per visitare il sito e scaricare quello che viene offerto in omaggio in cambio dell’indirizzo email.

Ricordati di scrivere sempre nella pagina in cui inserisci i link anche una breve descrizione del canale. Chi sei, cosa tratti nei video e cosa più importante perché le persone dovrebbero iscriversi.

L’ultima sezione che puoi personalizzare se ne hai voglia (anche se non darà una mano con la performance in sé) consiste nell’inserire altri canali che consigli e che magari gestisci (in quest’ultimo caso aiuteresti gli altri canali a crescere e ad avere traffico).

Puoi impostarlo cliccando sulla matita che appare quando col mouse vai su Canali che ti consiglio (o il nome che visualizzi te)

di 26 31

Page 27: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 9 - LIVE STREAMING

Tutti sappiamo quanto potenti siano le dirette per mantenere alta l‘attenzione del nostro pubblico. Nell’ultimo periodo questa moda è esplosa anche su altre piattaforme come Facebook ed Instagram.

Su YouTube hanno anche un’altra funzione molto importante al fine di migliorare la performance del canale: infatti aumentano il tempo di sessione (ossia il tempo in cui le persone rimangono su YouTube) e questo aiuta molto a crescere.

Per attivare i live ti basta navigare nel Creator Studio e poi in Canale.

Qui trovi vari box, uno di questi è proprio quello per attivare i live streaming. Dovrai accettare i termini e condizioni e rispettarli se non vorrai che ti revochino questo privilegio. YouTube prende molto sul serio questo aspetto.

Il mio consiglio specie se sei agli inizi e non hai ancora molti video caricati è quello di sperimentare con le dirette live. Ovviamente se hai pochi iscritti non

di 27 31

Page 28: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

arriveranno in tanti ad assistere a meno che tu magari non promuova la diretta su altre piattaforme social o newsletter facendo sapere a tutti quando ci sarà questa live.

Però falle comunque, è un modo per prendere confidenza e se sei da solo a farle non ti costerà tanto, solo il tempo che ci metti.

Eviterei solo di investire soldi per farsi gestire le dirette da parte magari di un fornitore quando hai pochi. iscritti. I benefici sarebbero inferiori alla spesa.

di 28 31

Page 29: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

PASSO 10 - SITO WEB ASSOCIATO

Veniamo al decimo ed ultimo passo. Anche questo non è determinante per iniziare, ma ti consiglio di farlo il prima possibile.

Il sito web associato non è altro che un sito che possiedi, che una volta collegato al canale può essere linkato dalle schede e schermate finali dei tuoi video.

Se non sai cosa sono non ti preoccupare, ho diversi video sul mio canale a riguardo. Ma per farla breve, sono elementi dinamici ed interattivi che possiamo inserire nei video per mandare le persone sul nostro sito o blog.

Purtroppo per chi inizia e non ha la monetizzazione attivata non è possibile inserire link al sito o blog. Però una volta raggiunti i requisiti che sono di 1000 iscritti e 4000 ore visualizzate in un anno è possibile farlo.

Perché YouTube ci chiede di associare un sito? Semplicemente perché nono vuole che inseriamo link a siti che non sono di nostra proprietà. Quindi dobbiamo fare una veloce procedura per provare a Google che siamo effettivamente i proprietari del sito a cui vogliamo linkare.

Per fare questo naviga nel YouTube Studio nella sezione impostazioni avanzate sotto Canale.

di 29 31

Page 30: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

Nella schermata successiva trova la voce che dice Sito Web associato ed inserisci l’indirizzo del tuo sito e clicca su Aggiungi.

Vedrai un bollino arancione, che ci dice che dobbiamo verificarlo.

Per fare questo ci sono vari modi. Possiamo farlo caricando un piccolo file html nel nostro dominio tramite ftp (in questo caso puoi farti aiutare dal tuo webmaster se non gestisci te il sito), tramite Google Tag Manager e altri sistemi.

Quello del file caricato tramite ftp (anche se suona complicato) è il metodo più facile.

Fatto questo il nostro sito è verificato e possiamo non pensarci più.

Quando avrai i requisiti potrai inserire link al tuo sito dalla schermata finale e dalle schede dei tuoi video e potrai inserire link a qualsiasi pagina, non solo la homepage ovviamente. L’unica cosa da ricordarti è di non fare scherzetti, tipo aggiungere un redirect automatico che rimandi ad altri domini. Questo è severamente vietato.

Ricordati che anche se ancora non hai i requisiti per aggiungere link al tuo sito dalle schede e schermate finali perché non sei partner di YouTube e non hai attivato la monetizzazione, non significa che tu non possa inserire link dalla descrizione. Quello è sempre consentito quindi ti consiglio di farlo dal giorno 1 in cui inizi la tua avventura nel mondo del video marketing.

di 30 31

Page 31: Le 10 Cose da fare per Impostare il tuo Canale …...Una volta caricata nella sezione Branding come vedi nella foto qui sotto, sarà attiva in tutti i video. Ovviamente se vuoi cambiarla

CONCLUSIONE Bene, giunti fin qui se sei riuscito a fare tutto hai un Canale pronto a ricevere video e ben ottimizzato.

Ovviamente il vero lavoro inizia ora: caricare video su base costante che siano ottimizzati al meglio e che aiutino le persone a capire perché dovrebbero seguirti ed entrare in contatto con te.

Quindi l’avventura è appena partita e non devi pensare di avere finito, anzi. Ma come si dice: chi ben comincia… e se segui i miei 10 passi sicuramente hai iniziato bene.

Alcuni dei passi come sottolineato non sono necessari al 100% per partire, ma il mio consiglio è di sistemare tutto PRIMA di partire a caricare video, in modo tale che tu ti possa concentrare esclusivamente su produrre video ed ottimizzarli al meglio in futuro.

Spero che questa guida ti sia stata utile. Mi piacerebbe avere il tuo feedback, di modo tale che io possa migliorarla col tempo.

Se ti va di farlo, puoi trovarmi nel gruppo YouTube Marketing Pro nel quale ogni giorno con altri professionisti ed imprenditori ci confrontiamo per crescere insieme sulla piattaforma e per aumentare il numero di contatti per le nostre rispettive attività.

Se ti andrà di farlo, vai qui e lasciami un commento.

Per il momento non mi rimane che farti i complimenti se sei arrivato fin qui e se hai implementato tutto quanto abbiamo visto insieme, e augurarti buon lavoro con i tuoi video.

A presto!

di 31 31