19
Le attività UNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’ SOCIALE Stefano Sibilio

Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Le attività UNIed ISO in tema di

RESPONSABILITA’ SOCIALE

Stefano Sibilio

Page 2: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Ente Nazionale ItalianoEnte Nazionale Italianodi Unificazionedi Unificazione

elaborare, pubblicare e diffondere

NORME TECNICHE

Fondazione : 1921

Riconoscimento: Ente Normatore

Membro italiano

Page 3: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

NORMA TECNICA

NORMA ITALIANA

Pagina I di IVNº di riferimento UNI EN ISO 14031:2000

© UNI - Milano 2000

Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento

può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza

il consenso scritto dell’UNI.

UNI

Ente Nazionale Italiano

di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11B

20133 Milano, Italia

NNOO

RRMM

AA EE

UURR

OOPP

EEAA

UNI EN ISO14031

SETTEMBRE 2000

Gestione ambientale

Valutazione della prestazione ambientale

Linee guida

Environmental management

Environmental performance evaluation

Guidelines

DESCRITTORI

Ambiente, protezione ambientale, gestione, gestione ambientale, presta-

zione ambientale

CLASSIFICAZIONE ICS

13.020.10

SOMMARIO

La norma fornisce una guida per progettare e utilizzare la valutazione dellaprestazione ambientale in un’organizzazione. È applicabile a qualsiasiorganizzazione, senza riguardo alla tipologia, alle dimensioni, alla localiz-zazione e alla complessità.La norma non stabilisce livelli di prestazione ambientale. Essa non è fina-lizzata ad essere utilizzata come norma prescrittiva ai fini della certifica-zione o della registrazione e nemmeno per definire qualsiasi altro requisito

di conformità dei sistemi di gestione ambientale.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN ISO 14031:1999 (= ISO 14031:1999)La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma

europea EN ISO 14031 (edizione novembre 1999).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Ambiente"

RATIFICA

Presidente dell’UNI, delibera del 6 settembre 2000

RICONFERMA

Gr. 10

NORMA ITALIANA

Pagina I di IVNº di riferimento UNI EN ISO 14031:2000

© UNI - Milano 2000

Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento

può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza

il consenso scritto dell’UNI.

UNI

Ente Nazionale Italiano

di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11B

20133 Milano, Italia

NNOO

RRMM

AA EE

UURR

OOPP

EEAA

UNI EN ISO14031

SETTEMBRE 2000

Gestione ambientale

Valutazione della prestazione ambientale

Linee guida

Environmental management

Environmental performance evaluation

Guidelines

DESCRITTORI

Ambiente, protezione ambientale, gestione, gestione ambientale, presta-

zione ambientale

CLASSIFICAZIONE ICS

13.020.10

SOMMARIO

La norma fornisce una guida per progettare e utilizzare la valutazione dellaprestazione ambientale in un’organizzazione. È applicabile a qualsiasiorganizzazione, senza riguardo alla tipologia, alle dimensioni, alla localiz-zazione e alla complessità.La norma non stabilisce livelli di prestazione ambientale. Essa non è fina-lizzata ad essere utilizzata come norma prescrittiva ai fini della certifica-zione o della registrazione e nemmeno per definire qualsiasi altro requisito

di conformità dei sistemi di gestione ambientale.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN ISO 14031:1999 (= ISO 14031:1999)La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma

europea EN ISO 14031 (edizione novembre 1999).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Ambiente"

RATIFICA

Presidente dell’UNI, delibera del 6 settembre 2000

RICONFERMA

Gr. 10

“Documento prodotto mediante CONSENSO e APPROVATO DA UN ORGANISMO RICONOSCIUTO, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche,

relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto.”

UNI CEI EN 45020:1998

Page 4: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Sviluppo Sostenibile

“Il soddisfacimento dei bisogni delle attuali

generazioni senza che sia compromessa la capacità delle

generazioni future di soddisfare i propri”

(Rapporto Brundtland)

Page 5: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Responsabilità Sociale

“L'integrazione volontaria delle problematiche sociali ed

ecologiche nelle operazioni commerciali e nei rapporti delle

imprese con le parti interessate”

Libro Verde Comm. Europea

Page 6: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Essere socialmente responsabili:Essere socialmente responsabili:

Codice civile

“Regola dell’arte”Prodotto difettoso

Marchi Volontari

Key-mark

Sistemi di

Gestione

ISO 9001

Soddisfazione

cliente

UNI 11098

Altro

Legislazione

D. Lgs. 626

Norme tecniche

Ergonomia, Sicurezza,

DPI, ecc.

Sist. Gestione

UNI - INAIL

Legislazione

codice ambiente

Sistemi Gestione

ISO 14001 - EMAS

Etichettatura

Ecolabel

Page 7: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà Sociale?Sociale?Sociale?Sociale?

Page 8: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà Sociale?Sociale?Sociale?Sociale?

Page 9: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà Sociale?Sociale?Sociale?Sociale?

Page 10: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà Sociale?Sociale?Sociale?Sociale?

Page 11: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà Sociale?Sociale?Sociale?Sociale?

Page 12: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

RSO: LE PARTI INTERESSATE

Ministeri ePubblica Amministrazione

Imprenditoria

Società civile, ONG,

consumatori

FinanzaUniversità

Lavoratori

Page 13: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

ISO/TMB e WG SR

ISO/Technical

Management Board

ISO/Technical

Management Board

EnvironmentalManagement

EnvironmentalManagement

Quality Management and Quality Assurance

Quality Management and Quality Assurance

Management Systems Standards

SC1

SC2

SC3

SC1

SC2

SC3

ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207ISO/TC 207 ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176ISO/TC 176

Working Group SOCIALRESPONSIBILITY

Page 14: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

TAPPETAPPETAPPETAPPEGiugno 2004

Presentato a Stoccolma il primo “Working Report” ISO on Social Responsibility

Marzo 2005

Costituito il Working Group ISO “SR”, coordinato da Brasile e Svezia, con l’obiet-tivo di elaborare la “guidance” entro il 2008

Settembre 2005

Definite le “Design Specification”per la redazione della guidance

Gennaio 2005Approvata la “New Work Item

Proposal” per la messa allo studio della norma ISO

Marzo 2006

Redatto il primo Working DraftISO/WD 26000

Page 15: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

WGWGWGWG””””SRSRSRSR””””

PartecipantiCirca 300 esperti provenienti da 53 Paesi e più di 30 organizzazioni internazionali, suddivisi nelle seguenti 6 categorie di

“stakeholder”:

Riunioni del WG- Salvador, Bahia BRAZIL 03-2005

- Bangkok THAILAND 09-2005- Lisbon PORTUGAL 05-2006

-Industry-Government

-Others

- Labour-Consumer

-NGO

Page 16: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Siti INTERNET

UNI:UNI: www.uni.com

ISOISO:: www.iso.org

Page 17: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

Ringrazia per lRingrazia per l’’attenzioneattenzione

UNIUNI

Stefano SibilioStefano Sibilio

EE--mailmail: : [email protected]@uni.com

Page 18: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

PRINCIPALI RIFERIMENTI INTERNAZIONALI

Documenti di riferimentoDocumenti di riferimentoDocumenti di riferimentoDocumenti di riferimento

PRINCIPALI RIFERIMENTI COMUNITARI

• Convenzioni 29 e 111 �Lavoro forzato�Discriminazione

• ONU

•Libro Verde UE (Num. 366 del 2001)

•Linee guida OCSE per le multinazionali

Page 19: Le attivitàUNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA’SOCIALE

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PIU’ DIFFUSI NEL MONDO

Altri riferimentiAltri riferimentiAltri riferimentiAltri riferimenti

•Gruppo Bilancio Sociale - GBS

•AA1000

•SA 8000 – Social Accountability •GRI

PROGETTI NAZIONALI PIU’ NOTI

•Università di Castellanza

•Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali