717
Le delizie della sapienza appartenenti a L’Amore Coniugale i piaceri insani dell’amore promiscuo EMANUEL SWEDENBORG Traduzione dalla versione originale in latino di Samuel Warren M., riveduta da Louis H. Tafel 

Le delizie della saggezza appartenenti a · 2017-04-13 · La congiunzione delle anime e delle menti attraverso il matrimonio ... est, ci hanno detto che nemmeno uno in tutto il mondo

  • Upload
    ngoanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ledeliziedellasapienzaappartenentia

LAmoreConiugaleeipiaceriinsanidellamorepromiscuo

EMANUELSWEDENBORGTraduzionedallaversioneoriginaleinlatinodiSamuelWarrenM.,

rivedutadaLouisH.Tafel

2016NoCopyright

QuestaversionestatatradottadaifileinformatoPDFmessiadisposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato dellaPennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hannocuratolatraduzionedaitestioriginaliinlatino.Questaversioneevidentemente non esente da eventuali errori in sede diconversionedeltestodaunaversionenonoriginale.La presente opera pu essere liberamente copiata, stampata ediffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendogravatadadirittidautore,fattisalvigliobblighidinonutilizzarlaper fini commerciali, di non modificare il contenuto, di nonstravolgerne il senso e di citare la fonte(https://fondazioneswedenborg.wordpress.com/).

https://fondazioneswedenborg.wordpress.com/

INDICE

Prefazionedell'editore

Parte1:Ledeliziedellasapienzaappartenentiallamoreconiugale

Gioiedelcieloecerimonianuzialenelcielo(.126)Matrimoninelcielo(2744)Deiconiugidopolamorte(4556)Amoreautenticamenteconiugale(5782)Origine dellamore coniugale dal matrimonio del bene e dellaverit(83115)IlmatrimoniodelSignoreedellachiesa,elasuacorrispondenza(116137)Castiteimpudicizia(138155a)La congiunzione delle anime e delle menti attraverso ilmatrimonio(156a183)Ilcambiamentodellostatodellavitaaseguitodelmatrimoniotrauomoedonna(184208)Concettigeneralisulmatrimonio(209233)Causedifreddezza,separazioneedivorzionelmatrimonio(234270)Cause di amore, amicizia e buona volont apparenti nelmatrimonio(271294)Fidanzamentiematrimoni(295316)

Secondenozze(317331)Poligamia(332356)Gelosia(357384)Lacongiunzionedellamore coniugalecon l'amore dei bambini(385422)

Parte2:Linsanitdellamorepromiscuo

Contrapposizionetraamorepromiscuoeamoreconiugale(423444)Rapportiprematrimoniali(444a461)Relazioneconunamante(462477)Adulteriedilloroordineegrado(478500)Lussuriadelladeflorazione(501505)Lussuriadellavariet(506510)Lussuriadellostupro(511512)Lussuriadellaseduzionedidonneinnocenti(513514)Corrispondenza della promiscuit con la violazione delmatrimoniospirituale(515522)Imputazione di ogni genere di amore, promiscuo e coniugale(523535)IndicedellenarrazionimemorabiliIndicedeipassidelleScritture(omessonellapresentetraduzione)IndiceGenerale(omessonellapresentetraduzione)

Prefazionedell'editore

TutteleopereteologichediSwedenborgdal1749al1766sonostate pubblicate in forma anonima. Questopera, lamoreconiugale,laprimacherecailnomedell'autoresulfrontespizio.Sul retro del volume egli ha apposto un elenco delle opereteologiche finquipubblicatedame. Questalista stataomessa ingranpartedelleedizioniinglesipidatate.InizialmentetradottadallatinodaSamuelWarrenperl'edizioneRotch e pubblicata con il titolo Marriage Love, statasuccessivamenterivistadaLouisTafelepubblicataconiltitoloConjugial Love. Il testo della versione Warren/Tafel statoriprodotto elettronicamente nelledizione standard dellaFondazione Swedenborg. Ci ha permesso al libro di esserecompletamente ridisegnato in una veste nuovae pi leggibile.Sonostatiancheintrodottialcunicambiamentistilistici,traiqualil'ortografiaelapunteggiatura, nonch lusodinuoveparoleinluogodeiterminiilcuisignificatodivenutooscuroocambiatoapartiredalsecoloXIX.Inumeriarabihannosostituitoinumeriromani nei passaggi della Bibbia. Tutte queste modifiche sonostateeffettuateconaccuratezzainmododarenderepifacilelalettura pur nel rispetto del tenore della versione originale inlatino.Nelcomplessol'edizioneWarren/Tafelnonstataalterata.UnaparolavaspesasullatraduzionedeipassidelleScrittureinquestaoperatradotti daSwedenborg, alcunideiquali apartiredaitestibibliciinebraicoegreco,altricitatidallatinoattingendoalla suabiblioteca personale. Il lettore noter che il linguaggioarcaicodellaBibbiadiKingJamesnell'edizionedel1611,statoutilizzatolargamentenellecitazionibiblichediquestaedizione.LadecisionestatapresadaipiantichitraduttoridelleoperediSwedenborg,iqualihannointesoseguireillinguaggiofamiliarediquellaBibbiapurchessanonfosserisultatainconflittoconle

citazioni fatte da Swedenborg dei testi biblici latini. Anche sesarebbe auspicabile aggiornare la terminologia, queste citazioniappaionocos spessoche cambiandole attraverso l'intera operaavrebberichiestounarevisioneimportante. I numericheindicanolesuddivisionidei paragrafi utilizzatinell'edizione di John Faulkner Potts in sei volumi, SwedenborgConcordance(LondonSwedenborgSociety,18881902)appaionoingrassettotraparentesiquadre,all'iniziodiparagrafi.Inumeritraparentesi tonde, sono suddivisioni dell'autore. Le lettere incorsivo seguite da un numero sono suddivisioni aggiuntedall'editore latino, Samuel H. Worcester. Tutte le noteapi dipaginasonoeditoriali. ParoleofrasitraparentesisonoulterioriinserimentieditorialineltestodiSwedenborg.

WilliamRossWoofendenSharon,Massachusetts

PARTE1

Ledeliziedellasapienzaappartenentiall'amoreconiugale

Gioiedelcieloecerimonianuzialenelcielo

1. Prevedocheinmoltitracolorocheleggerannoleseguentinarrazioniequelleneicapitolisuccessivicrederannochesitrattidistorieinventate;madichiaroinverit chenonsonofinzioni,ma cose realmente accadute e viste. N le stesse sono stateosservateinunostatodiassopimentomainunostatodivegliaassoluta. Perch piaciuto al Signore manifestarsi a me, edinviarmi per insegnare le cose che apparterranno alla nuovachiesa,chenellaRivelazionedenominatanuovaGerusalemme.Atalfineeglihaapertol'intimodellamiamenteedelmiospirito,per cui mi permesso di essere nel mondo spirituale con gliangeli e, al tempostessonelmondonaturalecongli uomini, equesto,daventicinqueanni.2.Hovistounavoltaunangelochevolavasottoilcieloorientale,conuntrombainmanoall'altezzadellabocca;lasuonavaanord,aovesteversosud.Eravestitodiunavestecheagitavadietrodiluimentrevolava,ederacircondatodaunafasciarisplendenteesfavillantecomesefossefattadirubiniezaffiri.volatoversoilbassoscendendolentamentesullaterra,nonlontanodadovemitrovavo. Comeha toccato il suolo era ritto sui suoi piedi e sidirigeva avanti e indietro, e poi, vedendomi, ha diretto i suoipassiversodime.Ioerolinspirito,edinquellostatoeroinpiedisu una collina nella regione meridionale. E quando egli si avvicinatoglihodomandato:Perchseiqui?Hosentitoilsuonodellatuatrombaetihovistoscendereattraversol'aria.L'angeloharisposto:

Sonostatoinviatoperconvocaregliuominipi notiperlalorocultura, ingegno e sapienza nei paesi del mondo cristiano cheabitanoinquesto continente, affinch sianoriuniti sullacollinadoveoraseitu,emanifestinoleloroopinioniriguardoacicheavevanopensato, compresoe concepito nel mondo, sulla gioiacelesteesullafeliciteterna.

[2] Laragionedellamiapresenzaqui,questa:alcuninuoviarrivatidalmondo,ammessinellanostrasocietceleste,cheadest,cihannodettochenemmenounointuttoilmondocristianosacosasialagioiacelesteelafeliciteterna,nquindicomprendecosa sia il cielo. Questo hamolto meravigliato i miei fratelli ecompagni, emihannodetto. Vagi echiamaaraccoltaipisagginelmondodeglispiriti(incuituttiimortalisonodapprimaraccoltidopolaloropartenzadalmondonaturale),inmodochedallaboccadimoltisipossacontrollareseverochevi fraicristiani tale profonda oscurit e densa ignoranza sulla vitafutura.Poihadetto: Aspettaunpo', e vedrai lesociet dei saggi radunarsi qui. IlSignoredarlorounedificioperl'adunanza.

[3]Hoatteso,edeccochedopomezz'orahovistoduesocietdasettentrione,duedaoccidente,eduedamezzogiorno,edalloroarrivosonostatecondottedall'angeloconlatrombanell'edificiopredisposto, e nei posti loro assegnati secondo la regione diprovenienza.Vieranoseisociet.Unasettima,daest,nonstatavista dagli altri a causa della luce. Quando sono stati riuniti,l'angelohacomunicatoloroilmotivodell'adunanza,ehachiestoche le societ dessero prova della loro sapienza in merito allagioiacelesteeallafeliciteterna.Ognisocietpoisiraccoltaincerchio, in modo che insieme i membri potessero discutere di

questo argomento secondo le opinioni che avevano avuto nelmondo, ed ora aver riflettuto sulle medesime, e dopo averleesaminate e dopo essersi consultati, esponevano le loroconclusione.3. La prima societ, che veniva da settentrione, dopo essersiconsultatahadetto:Lagioiacelesteelafeliciteternasonotutt'unoconlavitastessadelcielo,equindichientracielo, entranellacelebrazionedellavita, proprio comeuno che vaa un matrimonio entra nel suofesteggiamento.Nonilcielosopradinoi,davantiainostriocchiequindiinunluogo?El,esolol,vibeatitudinesubeatitudineegioiasugioia.Inquesteunuomoammessoquandoentranelcielo, attraverso ognipercezionedella menteeogni sensazionedel corpo, dalla pienezza della gioia di quel luogo. La felicitceleste poi, che ancheeterna, non altro che l'assunzioneincielo,el'assunzionepergraziaDivina.

[2]Dopochehannodettoquesto,l'altrasocietprovenientedasettentrionehaespressoilsuoparere: La gioia celeste e la felicit eterna non sono altro che lacompagniapipiacevolecongliangelieildolceconversareconloro,percuiilvoltomantenutocostantementedistesocongioia,etuttiivoltidell'interasocietsonoavvoltiinsorrisidigioia,perviadell'affabilitepiacevolezzadeldiscorso.Cosasonolegioiecelesti,senonvariazioniditalipiaceriperl'eternit?

[3] La terza societ, la prima della regione occidentale, hadichiarato:Cosasonolagioiacelesteelafeliciteterna,senonbanchetticonAbramo, Isacco e Giacobbe, le cui tavole saranno cariche divivandedelicate,vinigenerosienobili;edopolefeste,glisportei

balli di giovani e fanciulle, al ritmo di sinfonie e flauti,inframmezzatedalcantodidolcimelodie;poilaseracisarannorappresentazioniteatrali,edopoquesteancorafesteggiamenti,ecosviaognigiornoperl'eternit.

[4]Dopoquesteparolelaquartasociet,cheeralasecondadaoccidente,haannunciatolasuaopinione,dicendo:Abbiamomemoriadimolteideerispettoallagioiacelesteedallafeliciteterna,eabbiamoconsideratogioiediverse,eleabbiamoconfrontatetraloroesiamogiuntiallaconclusionechelegioiecelesti sono gioie paradisiache. Che altro il cielo, se nonunparadiso, nel quale daoriente a occidente e damezzogiornoasettentrione,visonoalberidafruttoefiorideliziosi,einmezzoaloro il magnifico albero della vita, su cui il beato sieder,mangiandofruttidisaporedelicato,ornatoconghirlandedifioridella pi dolce fragranza? E siccomequesti con il soffio dellaprimavera perenne spuntano di giorno in giorno, con infinitavariet,esiccomedallaloronascitaperpetuaefioritura,edallacostante temperatura primaverile, i loro spiriti vengonocontinuamente rinnovati, ed essi nonpossonoche inspirare edespirarenuovegioiegiornopergiorno.Equindiritornanoalfioredellaloroet,ediconseguenzaallostatoprimordialeincuisonostaticreatiAdamoesuamoglie,evengonoportatidinuovonelloroparadisotraslatodallaterraalcielo.

[5]Dallaquintasociet,laprimaprovenientedamezzogiorno,hannodichiarato:Lagioiacelesteelafeliciteternanonsonoaltrochedominiosupremoedinfinitaricchezza,derivantidaunamagnificenzapicheregale,edasplendorepicheillustre.Chelegioiedelcieloelalorocontinuafruizione,chelafeliciteterna,sianoqueste,lo

abbiamopercepitochiaramentedachilehaacquisitenelmondo,edinoltredalfattocheibeatiincieloregnanoconilSignore,esonoreeprincipi, perch sonoifiglidicoluiche redeireeSignoredeiSignori,esonosedutisutroni,egliangeliliassistono.Abbiamoacquisitounaconcezionedellamagnificenzadel cielodalfattochelanuovaGerusalemme,conlaqualerappresentatalagloriadeicieli,hadelleportefattediperlaestradedioropuro,e una muraglia con le fondazioni di pietre preziose;conseguentemente,tutticolorochesonoaccoltinelcielohannoilpropriopalazzo,splendentedioroecosepreziose,eildominiosuisubalterni.Epoichsappiamochelegioieelafelicitinnatariguardanoquestecose,echesonolapromessadiDiochenonpuesserespezzata,nonpossiamodedurreunostatodimaggiorefelicitdellavitacelestedaqualsiasialtrasorgente.

[6] Dopo questa, la sesta societ, che era la seconda damezzogiorno,levlapropriavoceedisse:LagioiadelcieloelasuafeliciteternanonsonoaltrochelaperpetuaglorificazionediDio,unafestasolennechecontinuaineterno,eunbeatissimoculto,concanzoniegiubilo;edunqueunacostanteelevazionedelcuoreversoDio,conpienafiducianellasuaaccettazionedelpreghiereedellelodiperla Divinagraziadellalorobeatitudine.Alcunidiquestasociethannoaggiuntochequestaglorificazionesarebbe accompagnata da favolose illuminazioni e dal piprofumatoincenso;econprocessioniinpompamagna,conunpontefice a capo preceduto dal nobile suono della tromba eseguitodaprimatiealtridignitarigrandiepiccoli,edopodilorodauominicheportanopalmeedonneconimmaginidoratenelleloromani.

4.Lasettimasociet,nonvisibileallealtreacausadellalaluce,provenivadall'orientedelcielo.Eranogliangeliappartenentiallastessasocietdallaqualevenival'angeloconlatromba.Quandohannouditonellorocielochenonunasolapersonanelmondocristianosapevacosafosserolagioiacelesteelafelicit eterna,dicevanol'unl'altro:Questacertamentenonlaverit.Noncipuesseretaledensaoscurit e tale torpore intellettuale tra i cristiani. Scendiamoasentireselaverit,perchseverosarebbeunacosarealmenteinaspettata.

[2]Questiangelihannodettoalloraall'angeloconlatromba:Tusaicheogniuomocheavevadesideratoilcielo,eavevaunacerta ideadellegioiedel cielo, vieneintrodottodopolamorte,nellegioiedellasuaimmaginazione,echequandohaconstatatochesi tratta di concetti privi di alcunfondamento, frutto dellapropriaimmaginazionesecondolesuefantasiedeliranti,quindiallontanatodaqueste illusioniper essere istruito. Questovienefattonelmondodeglispiriti,perlamaggiorpartedicolorochenellavitaprecedentehannomeditatosucielo,edhannoconcepitodelleideerispettoallegioiedelcielo,finoalpuntodadesiderarle.Dopoaverascoltatoquesteparole,l'angeloconlatrombahadettoalleseisocietriunitetraisapientidelmondocristiano:Seguitemi,evifaroviverelevostregioie,equindinelvostrocielo.5.Dettoquestol'angeloandatoavantiederaseguito,inprimoluogodallasociet di colorochesi eranopersuasi che legioiecelesticonsistesserounicamentenellapipiacevolecompagniaenellapigradevoleconversazione.L'angelolihaportatipressolesociet della regione occidentale, cio presso coloro che nelmondoavevanolastessaconcezionedellegioiedelcielo.

Ceraunagrandecasanellaqualequestieranoriuniti.Vieranopi di cinquanta stanze, distinte in base ai vari generi diconversazione.Inalcunedellestanzesiparlavaditalicosecomesefosserostatevisteeuditeinluoghipubblici operstrada; inaltresidiscutevadellavariabellezzadelgentilsesso,mescolataabattutedispirito,chesonoandatecrescendofinchivoltidituttinellasocietsisonodistesiinsorrisidiallegria;inaltrestanzesiparlava delle notizie di corte, dei ministeri, dellordinamentodello Stato, di varie questioni rese note da riunioni private,insiemeconragionamentiecongetturerispettoaglieventi;inaltresiparlavadiaffari;inaltre,diargomentiletterari;inaltre,dicoseriguardantiicostumicivilielavitamorale; inaltri, degliaffariecclesiastici, e delle sette, e cos via. Mi stato permesso diosservarequestacasa,elihovisticorreredistanzainstanza,allaricercadellacompagniachepisiattagliasseallelorogioie.Etraqueste compagnie ho osservato tre specie: alcune aventi ildesideriosmodatodiparlare,alcuneconlintentodifareindagini,ealtredesiderosediascoltare.

[2]Lacasaavevaquattroingressi,unoinognilato,ehonotatochemoltiabbandonavanolecompagnieaffrettandosiascendere.Hoseguitoalcunidiloroversolaportaorientale, enehovistidiversi seduti in prossimit delluscita con volti tristi; mi sonoavvicinato e ho chiesto perch erano cos intristiti. Hannorisposto:Leportediquestacasasonotenutechiuseaquellichevoglionouscire, e sono trascorsi tre giorni da quando siamo entrati, estiamo vivendo in modo conforme al nostro desiderio dicompagniae conversazione, e siamocompletamente esausti daqueste continue conversazioni, tanto che a mala penasopportiamoilmormoriodellorosuono.Dallanoiaquindisiamoarrivatiaquestaportaeabbiamobussato,macistatorisposto,

Leportediquestacasanonsonoaperteperuscire,masoloperentrare.Restate,egodetedellegioiedelcielo.Daltenoredellarisposta abbiamo dedotto di dover restare qui per leternit.Questalacausadellatristezzachesifattastradanellenostrementi,edorainostricuoriinizianoadessereoppressiel'ansiaciassale.[3]L'angeloallorahadettoloro: Questa condizione la morte delle vostre gioie, che avetecreduto fossero celesti, mentre in verit non sono altro cheaccessoridellegioiecelesti.Edessihannochiestoall'angelo:Cosadunquelagioiaceleste?Alchel'angeloharispostoinquestepocheparole:lagioiadifarequalcosachesiautileanoistessieaglialtri,elagioia delluso trae la suaessenza dall'amore e la suaesistenzadallasapienza.Ilpiaceredellusochescaturiscedall'amore,perlasapienzalavitael'essenzadituttelegioiecelesti. [4]Cisonoungrannumerodicompagniegioiosenelcielo,cheallietanolementidegliangeli,rallegranoilorospiriti,riempionoiloropettidifelicit,erinvigorisconoilorocorpi;maessigodonodiquestideliziequandoadempionoagliusiinerentileattiviteleoccupazioni che sonostate assegnate loro. Daquesti scaturiscelessenzaelavitadellelorogioieepiaceri;masesisottraequestaessenzaequestavita,gliaccessoridellegioiediventanonegazionidella gioia, trasformandosi dapprima in indifferenza, poifrivolezza,infine,tristezzaeansia.Dopochequesteparolesonostateprofferitelaportasiaperta,equellisedutilvicinosonosaltatifuoridirettiversolelorocase,ciascunoallasuaoccupazione,essendosicosriavuti.

6. Dopodici l'angelosi rivoltoversocolorocheavevanocredutochelegioiedelcieloelafelicit eternaconsistesseroinbanchetti conAbramo,IsaccoeGiacobbe,edopoibanchetti insportespettacolipubblici,epoiancorafesteggiamenti,ecosviaperl'eternit.Ehadetto:Seguitemi,viporternellafelicitdellevostregioie.E li ha condotti attraverso un frutteto in un luogo coperto epavimentato,sulqualeeranocollocatideitavoli,quindicisuunlatoequindicidall'altro.Edstatochiesto:Perchcostantitavoli?Langeloharisposto:IlprimotavoloquellodiAbramo,ilsecondodiIsacco,ilterzodi Giacobbe, e accantoaquesti nellordinevi sonoi tavoli deidodiciapostoli. Dall'altrapartec lostessonumeroditavoli, iprimitresonoquellidiSaramogliediAbramo,RebeccamogliediIsaccoediLeaheRachel,lemoglidiGiacobbe,eglialtridodicisonoquellidellemoglideidodiciapostoli. [2] Dopo qualche indugio tutti i tavoli sembravano esserericolmi con pietanze, e gli spazi tra loro sono stati ornati dapiccolepiramidididolci.Gliospitisonorimastiintornoaitavoliinattesadi vederechi avrebbedato loroospitalit. Colorocheeranoattesisonostativistientraredilapoco,inprocessione,daAbramo fino all'ultimo degli apostoli, quindi ognuno si avvicinatoalpropriotavolo,esiaccomodatosuundivanopostoa capo tavola. E dal loro posto hanno detto a quelli che glistavanointorno:Accomodateviconnoi.Ecoshannofatto,gliuominiconipatriarchi,eledonneconleloro mogli, e hanno mangiato e bevuto in allegria e conammirazione.

Dopoilbanchetto, sonoiniziati glisport, ledanzedigiovaniefanciulle,edopodiquestiglispettacolipubblici.Essendoquestiterminati,sonostatiinvitatinuovamenteabanchetto,maconlacondizionechesifosseroaccomodatiatavolailprimogiornoconAbramo,ilsecondoconIsacco,ilterzoconGiacobbe,ilquartoconPietro,ilquintoconGiacomo,ilsestoconGiovanni,ilsettimoconPaolo,econilrestonellordine,finoalquindicesimogiorno;diquiifesteggiamentisarebberostatirinnovatinellostessoordine,cambiandoilpostoasedere,ecosperl'eternit. [3]Dopodicil'angelohachiamatoaraccoltagliuominidellasocietehadettoloro:Tuttoquellocheavetevistosuitavolicorrispondeallafantasiedella vostra immaginazione sulle gioie celesti e sulla feliciteterna;etalifesteggiamentibeffardisonopredispostiepermessidal Signore affinch voi possiate vedere la vanit delle vostreidee,edintalmodopossiateesserneliberati.Gliuominicheavetevistoacapotavolaeranoanzianicherecitavanounaparte,perlamaggiorpartediloro,personesemplici,iqualiessendobarbutiedimponentieranopifieridialtri,dacistataindottalillusionechesi trattasse degli antichi padri. Maseguitemi nelle vie cheportanofuoridaquestoluogodidisciplina.

[4]Elohannoseguitoehannovistounacinquantinadiquiedunacinquantinadi l chesi eranorimpinzati di cibo, finoallanausea,ederanodesiderosiditornareallapropriavitafamiliare,alcuniailoroufficipubblici,alcunialpropriocommercio,ealtrialproprio lavoro. Ma molti sono stati trattenuti dai custodi delfrutteto, ed stato chiesto dei loro giorni di banchetto, e seavessero gi mangiato a tavola con Pietro e con Paolo, e sestesseroandandoviaprimadiaverlofatto.Poichquestosarebbestatosconvenienteemotivodivergogna.

Malamaggiorpartediloroharisposto: Siamosazi delle nostre gioie; il cibo ci diventato insipido;abbiamo perso ogni piacere per esso; il nostro stomaco disgustatoe nonpossiamosopportare di assaggiarlo. Ci siamotrascinatiperalcunigiornienottiinquestolusso,esupplichiamovivamenteaffinchcisiapermessodiandarevia.Ed essendo stato ci permesso loro, con rapida andatura eansimandosonofuggitiversolelorocase.

[5]L'angelo,riunitigliuominidellasociet,sullavialihaistruiticosriguardoalcielo: In cielo, come nel mondo, ci sono cibi e bevande, ci sonoricevimentiebanchetti,eperlepersonepiinvistacisonotavoliimbanditi consontuoseprelibatezze, conpietanze squisite e diprimaqualit,dacuiessisonorallegratierinfrescatinellospirito.E ci sono anche sport ed esibizioni, spettacoli con musica ecanzoni, e tuttoquestonellapi altaperfezione. Equeste cosedannolorogioia,manonlafelicit.Questadeveessereentrolegioie,equindiscaturiredallegioie. lafelicitall'internodellegioiearenderlerealmentegioiose.Learricchisceelesostiene,inmodochenondiventinoprivedivalorendisprezzate.Equestafelicit avvertitadatuttinelladempimentodegliusineiqualiconsisteilproprioimpiego.

[6]C'unadisposizionelatentenellavolontdiogniangelocherichiamalamenteafarequalcosa.Concilamenterasserenataeappagata. Questo appagamentoe questa serenit induce unostato d'animo ricettivo all'amore per gli usi che proviene dalSignore. E dal ricevimento di questo amore deriva la felicitceleste, che la vitadelle lorogioie, sopramenzionate. Il ciboceleste nella suaessenza non altro che unacombinazionedi

amore,sapienzaeuso,ciol'usocheprendeformadallamoreperlasapienza.Perci,nelcielo,ilciboperilcorpodatoaciascunosecondol'usocheeglicompie;sontuosoacolorochecompionousi eminenti, moderato, ma di sapore squisito a coloro checompiono usi di livello intermedio, semplice a coloro checompionousiinferiori,manulladatoalpigro.

7.Dopohachiamatoaslasocietdisaggicheidentificavalegioie celesti e la felicit eterna nel dominio supremo, nellaricchezza sconfinata, nella pi regale magnificenza e nel piillustre splendore, poich detto nella Parola, che vi sarannoprincipi e re cheregnerannoconCristo per sempre, e sarannoassistitidagliangeli.L'angelohadettoloro:Seguitemi,eioviintrodurrnellevostregioie.Eluilihacondottiinunporticocostruitoconcolonneepiramidi.Difronteadessoceraunedificiopibassoattraversoilqualesiaccedeva al portico. LAngelo li ha introdotti l, riunendoli ingruppidiventi,inattesa.Poiimprovvisamenteapparsoquellochesembravaunangelo,ehadettoloro:Attraversoquestoporticolaviaperilcielo.Restateunpoinattesaepreparatevi;perchipianzianifravoisarannore,edipigiovaniprincipi.

[2]Quandocistatodetto,apparsountrono pressoognicolonna,sultronounavestediseta,esopralavesteunoscettroeunacorona;epressoognipiramideapparsounseggiodicorte,elevatocircatrecubitidaterra,esulseggiounacatenaconanellid'oro, e il nastro di un ordine cavalleresco, congiunto alleestremitconanellididiamanti.Epoistatoproclamato:Oraandate,indossatelevesti,sedete,eattendete.

E subito gli uomini anziani si sono affrettati sui troni, i pigiovanisuiseggidicorte,hannoindossatolelorovestiesisonoseduti. Poi apparsa comeuna nebbia che saliva dal basso, edall'inalazionediquesta,colorocheeranosedutisuitroniesuiseggihannocominciatoagonfiarsiinfacciacomenelloropetto,sicuridelfattocheoraeranoreeprincipi.Lanebbiaeraunalonedifantasiadacuieranoispirati.All'improvvisoigiovaniuominisisonoprecipitatisudiloro,comesevenisserodalcielo,ederanoinduedietroadognitronoeunodietroogniseggiodicorte,alloroservizio.Poidivoltainvoltaalcuniaraldiproclamavano:Voireei principi, attendeteancoraunpoditempo,ivostripalazzistannoperesserepreparatinelcielo.Gentiluominidicorteconilseguitoarriverannoabreveevifarannostrada.Hannoattesoeattesoancorafinchilorospiritiansimavanoperriprenderefiatoederanoestenuatieimpazienti.

[3]Dopotreoresiapertoilcielosopraleloroteste,egliangelihannoguardatoinbassoemossiacompassioneperlorohannodetto:Perchsieteseduticomestolti,erecitatelapartecomeattori?.Visieteingannatieavetefattodivoidegliidoliperchsiradicatanelvostrocuorel'ideacheavresteregnatoconCristocomereeprincipi,esarestestatiservitidagliangeli.AvetedimenticatoleparoledelSignore,secondocuichivuoleesseregrandenelcielodevefarsiservo?Imparatedunquechecosasiintendeperreeprincipi, e per regnare con Cristo, che significa essere savi eadempiereagliusi;poich il regnodiCristo,che il cielo, ilregnodegliusi.PerchilSignoreamatutti,eattraversolamore,vuoleilbeneditutti,eilbeneconsistenegliusi.E,comeilSignorefacichebene,ovverogliusi,attraversogliangeli,enelmondopermezzodegliuomini,cosacolorocheadempionofedelmente

agli usi, dona l'amore delluso e la sua ricompensa, che labeatitudineeterna;equestalafeliciteterna. [4]Nelcielocomeinterraviundominiopreminenteeunasconfinataricchezza,perchvisonogovernieformedigoverno,equindivisonomaggiorieminoripoteriedignit.Ecolorochesono nella pi alta dignit ricevono palazzi con corti, che inmagnificenza e splendore superano i palazzi e le corti diimperatorieresullaterra,esonoattorniaticononoreegloria,dacortigiani, ministri, e attendenti, e dallo splendore della loroabbigliamento.Quellidirangopialtosonosceltitracolorochehanno a cuore il benessere di tutti, e che hanno sviluppatouneccellente sensibilit per lobbedienza. E poich, per ilbenesseregenerale,ognunoinunasocietcomeinunorganismodeveesserediqualcheutilit,cosogniusovienedalSignore,edadempiutodagliangeliedagliuomini,comesevenissedalorostessi,edchiarochequestosignificaregnareconilSignore.Sentendoquesteparoledalcielo,ifintireediprincipisonoscesidaitroniedai seggi, hannogettatoscettri, corone, evesti, e lanebbiacheerascaturitadallalorofantasiasidissolta,eunanubeluminosalihaavvolti,ederaun'auradisapienza,permezzodellaqualestataristabilitalaluciditnelleloromenti.

8. Poil'angelotornatonellacasadove eranoriunitiisaggiprovenientidalmondocristiano,ehachiamatocolorocheeranonella convinzione che le gioie del cielo e la felicit eternaconsistesseronelledeliziedelparadiso.Eglihadettoloro:Seguitemi,ioviporternelparadiso,nelvostrocielo,affinchpossiateentrarenellabeatitudinedellafeliciteterna.E li ha condotti attraverso un passaggio maestoso formatodallintrecciodiramidialberiimponenti.Dopoaverliintrodotti,lihaportatiattraversovietortuose,diluogoinluogo.Realmente

sitrattavadiunparadiso;alprimoingressodelqualesonostatiinviatituttocolorochenelmondoavevanocredutochetuttoilcielofosseunparadiso;ecolorocheeranonellaconvinzionechedopolamortevi il riposoperpetuodal lavoro, echequestoriposo non altro che respirare la vera essenza delle delizie,camminandosullerose,allietaticonipideliziosisucchiduva,ecelebrandoallegri banchetti, e chequesta vita si trovasolonelparadisoceleste.

[2]Guidatidallangelohannovistounamoltitudinedianziani,giovani uomini, e ragazzi, e anche donne e ragazze, seduti agruppiditreeagruppididiecisulettidirose,mentretessevanoghirlandecon le quali eranoadornate le teste degli anziani, lebracciadeigiovaniuomini,eintrecciatesulpettodeiragazzi;altriraccoglievanofruttidaglialberieliriponevanoincestedivimini,perlalorosociet;altrimescevanoincaliciebevevanoinallegriagrandi quantit di succo duva, ciliegie e frutti di bosco; altriallettavanoleloronariciconilprofumodiffusodaognipartedaifiori,dallafruttaedallefoglieprofumate;altricantavanocanzonimelodicheconlequaliincantavanodolcementeleorecchiedegliascoltatori;altrieranosedutisufontane,emodellavanoinvarieforme lacqua zampillante; altri camminavano, parlando edispensandofacezie;altricorrevano,giocavanoedanzavanooraaritmo, ora in cerchio; altri entravano in piccoli parchi dovepotevanoriposaresudivani;emoltealtredelizieparadisiache.[3]Dopocheavevanovistotuttoci,l'angelohacondottoquellicheeranoalsuoseguitopervietortuoseed,infine,versoalcunicheeranosedutisuunbellissimolettodirosecircondatodaalberidiulivo,arancioecedro,chetenevanotraleloromaniefinoalleguance, annuendo, gemendo e piangendo. Coloro cheaccompagnavanolangelohannodettoloro:

Perchsieteseduticos?Hannorisposto: ormai il settimogiornodaquandosiamoentrati in questoparadiso.Quandosiamoentratilanostramenteeracomeelevatanelcielo,eammessaallafelicitpiprofondadellesuegioie.Madopotre giorni questa felicit ha iniziato a renderci ottusi e adiminuire nelle nostre menti fino a diventare impercettibile,finchvenutameno.Equandolenostregioieimmaginariesonosvanite,abbiamotemutodiperderetuttalagioiadellanostravita,esiamostatiassalitidaldubbiocircalafeliciteternaeperfinoseesista una felicit eterna. Dopo abbiamo girovagato attraversosentierieluoghiaperti,allaricercadelcancellodalqualesiamoentrati, ma abbiamo vagato in cerchio. E abbiamo chiestospiegazioniaquantiincontravamo.Alcunidilorocihannodetto,Il cancello non pu essere trovato, perch questo giardinoparadisiacounampiolabirinto,talechechipensadiuscirevisiintroducepi profondamente.Pertantononpotetefaraltrocherestarequiperl'eternit. Voisietenelcuoredellabirinto,dovetuttiipiacerisononellaloropienezza.Ehannodettoinoltreagliaccompagnatoridell'angelo: Siamo seduti qui da un giorno e mezzo e, senza sperare ditrovare la via d'uscita, siamorimasti suquesto letto di rose, aguardareintornoanoil'abbondanzadiolive,uva,arance,ecedri;mapi li guardiamopi i nostri occhi sonostanchi della lorovista, il nostroolfattodei loroodori, e il nostrogustodei lorosapori. Questa la ragione della tristezza, del lamento e delpiantoneiqualicivedete.

[4]Udendoquestol'angelohadettoloro:Questolabirintoparadisiacoinrealtuningressoversoilcielo.Conoscolaviaduscitaeviporterfuori.

Aqueste parole quelli cheeranoseduti si sonoalzati e hannoabbracciatol'angelo,econlasuacompagnialohannoseguito.El'angelo li ha istruiti, strada facendo, sul significato della gioiacelesteedellafeliciteterna,dicendo:Noncisonopiaceriparadisiaciesteriori,amenochequestinonsiano compresi nei piaceri paradisiaci interiori. I piaceriparadisiaciesteriorisonosolopiacerideisensicorporei,mentreipiaceri paradisiaci interiori sono le delizie dei sentimentidell'anima.Amenochequestinonsianoricompresineipriminonvipuesserevitacelesteinloro,perch sonoprividianimainloro, e ogni gioia senza anima diviene gradualmente debole etorpida, e affatica la mente pi del lavoro. Ci sono giardiniparadisiaciovunquenelcielo,egliangeliprovanofelicitallalorovista,maquestesonogioieperloroinquantolagioiadell'animainloro.[5]Udendocihannodomandato:Quallagioiadellanima,edoveproviene?L'angeloharisposto: La gioia dell'animaproviene dallamore e dalla sapienza chehannoorigine dal Signore; e siccome l'amore efficace, e lo attraversolasapienza,ladimoradientrambinelrisultato,edilrisultato l'uso. Questa gioia scorre nell'anima dal Signore, eprocededailivellipielevatiailivelliinferioridellamenteedintuttii sensidelcorpo,eli ricolmadis completamente.Diquiscaturisce la gioia, che diviene eterna dalleterno che in s.Avetevistocoseparadisiache,eviassicurochenonc'unacosatraqueste,neppurequelleparagonabiliadunapiccolafoglia,chenon provenga dal matrimonio dell'amore e della sapienza chesfocianelluso.Sequindil'uomoinquestostatoconiugale,eglisitrovainunparadisoceleste,edquindinelcielo.

9. Poilangelo ritornatoall'edificio, versocolorocheeranofermamente convinti che la gioia celeste e la felicit eternaconsistesseroinunaglorificazioneperpetuadiDioedinunafestaperduranteperleternit;poichnelmondoavevanocredutocheavrebberovistoDio,echelavitadelcieloconsistessenelcultodiDio,einunafestivitperpetua.L'angelohadettoloro:Seguitemi,edioviintrodurrnellavostragioia.Elihaportatiinunapiccolacitt,inmezzoallaqualecerauntempio,etuttelecaseeranochiamateedificisacri.Inquestacittessihannovistounadunatadaogniangolodelpaese;etraquestiuncertonumerodisacerdoti,chehannoaccoltoinuoviarrivati,lihannosalutati,etenendoliperlamanolihannocondottifinoalleportedeltempio,edilinalcunidegliedificiattorno,elihannoavviatiallaperpetuaadorazionediDio,dicendo:Questacittuncortiled'ingressoalcielo,eiltempiodellacitt l'ingressodi untempiomagnificoe spaziosoche nel cielo,dove Dio glorificato dagli angeli con preghiere e lodi perl'eternit. La regola, sia qui, sia l, che coloro che vengonodebbonoprimaentrareneltempioedimorarvipertregiornietrenotti, edopoquestainiziazionedevonoentrarenellecasedellacitt, chesono tanti edifici consacrati, e passare daunedificioall'altro, e in comunione con quelli ivi riuniti per pregare,supplicare,erecitaresermoni.Fatemoltaattenzioneadescluderedalvostropensierocichedentrodivoieanonconversareconivostricompagni,senondicichesacro,pio,ereligioso.

[2]L'angeloquindihaintrodottolasuacompagnianeltempio,cheeragremitodimoltichenelmondorivestivanoruolielevati,nonch con molte delle persone comuni; e le guardie eranocollocate allingresso per impedire che nessuno potesse uscireprimadiavertrascorsoltregiorni.El'angelohadetto:

Questo il secondo giorno da quando questi sono entrati.Osservateli,evedretecomeglorificanoDio.Edessihannoosservatoehannovistochelamaggiorpartedilorodormivano,equellicheeranosveglisbadigliavanoconlaboccaspalancata,ealcunisonostativistipereffettodellaelevazionecontinuadeiloropensieri aDioedelnonritornodiquesti nelcorpocomeseilvoltofossestatofuoridalcorpo,poichintalmodoessisonoapparsialorostessiedalancheaglialtri.Alcunisono stati visti con lo sguardo fuori di s a causa della loroalienazioneperpetua.Inunaparolatuttieranooppressinelcuoreeaffaticatinellospiritodallanoia;esisonoallontanatidalpulpitogridando: Le nostre orecchie sono stordite. Concludete la vostrapredicazione, non vogliamo sentire unaltra parola, e stiamoiniziandoadetestarneilsuonoPoisisonoalzatiesisonoprecipitatiinbloccoalleporte,lehannoforzate fino ad aprirle, e hanno fatto pressione sulle guardiedileguandosi. [3]Vedendociisacerdotialseguito,aggrappatisaldamentealoro,predicando,pregandoesospirandodicevano:Celebratelafesta!GlorificateDio!Santificatevoistessi!Inquestocortile d'ingresso al cielo sarete introdotti nella glorificazioneeternadiDioinuntempiopi magnificoespazioso,che nelcielo,ecosnellagioiadellafeliciteterna.Maquestepreghierenonsonostatecompresee,amalapenasonostateascoltate, perviadellaloroottusit causatadaduegiornitrascorsi in uno stato di alienazione mentale, di detenzione esottrazionealleloroattivitabituali.Maquandohannocercatodiallontanarsiipretihannoafferratolelorobracciaelelorovesti,spingendoli indietro verso gli edifici dove erano riuniti inpreghiera,mainvano,perchessiprotestavano:

Lasciatecisoli. Cisentiamocomeseilnostrocorpostessepersprofondare.[4]Aquesteparolesonoapparsiquattrouominiinabitibianchieluminosi,evestiticonlamitra.Unodiloronelmondoerastatounarcivescovo, egli altri tre eranostati vescovi. Edoraeranodiventati angeli. Hanno chiamato a raccolta i sacerdoti, erivolgendosialorohannodetto:Viabbiamovistodalcieloconquestepecore,eabbiamovistocomeleavetenutrite.Leavetealimentateconlapazzia.Voinonsapete cosa si intende con la glorificazione di Dio. Significaprodurreifruttidellamore,ciofareilpropriolavorofedelmente,sinceramente e diligentemente, poich questo appartieneallamorediDioeallamoredelprossimo.Equestoilvincolodellasociet ed il suobene. Daci Dio glorificato,epoidalculto,intempistabiliti.NonavetelettoquesteparoledelSignore:

InquestoglorificatoilPadremio,chevoiportiatemoltofrutto.Cosdiventeretemieidiscepoli(Giovanni15:8)

[5]Sipuesserepretinellaglorificazionedelculto,perchilproprioufficio,egoderedionore,gloriaericompensadal;mavoinonsareste inalcunaglorificazionesenonci fosse l'onore,gloriaelaricompensaconnessaconilvostroufficio.Detto questo i vescovi hanno ordinato alle guardie chepresidiavanolentratadilasciarandaretuttiquellicheeranostatitrattenuti, perch c'era una moltitudine che non pensava adalcunagioiacelestechenonsiailcultoperpetuodiDio,poichnonavevanocompresonullacircalostatodelcielo.

10. Poi l'angelo tornato con i suoi compagni nel luogodelladunanza,dacuilecompagniedeisagginoneranoancorapartite,ehachiamatoasquellichecredevanochelagioiacelesteelafeliciteternanonfosseroaltrochel'assunzioneincielopergraziaDivina,echequindiessisarannonellagioia,comecolorochenelmondo,neigiornidifestasonointrodottineipalazzideire,ovverosonoinvitatiadunmatrimonio.L'angelohadettoloro:Restatequiperunpo,eiosuonerlatromba,everrannoquiuominifamosipersapienzanellecosespiritualidellachiesa.Dopoalcune ore sono venuti nove uomini, ciascuno ornato dialloroinsegnodellaloronotoriet.Langelolihaintrodottinellasala delladunanza, nella quale erano presenti tutti quelli cheerano stati chiamati in precedenza. In loro presenza l'angelorivoltoainovecoronatidiallorohadetto:Iosocheavoi,invirtdelvostrodesiderioeafavoredelvostroconvincimento,statoconcessodiascenderealcielo,echesietetornatiinquestaterrainferioreosubcelesteconpienaconoscenzadellostatodelcielo.Riferitedunquecomeilcieloviapparso.

[2]Glihannorispostonellordine:edilprimohadetto:Dallamiainfanziaefinoallafinedellamiavitanelmondolamiaideadelcieloconsistevainunluogodiperfettabeatitudine,felicit,divertimento,delizia,egioia;echesefossistatoammessol sarei stato circondato da una tale aura di felicit, e lavreirespiratariempiendomiilpettocomelosposo,quandocelebralesuenozzeequandoentranellacameranuzialeconlasuasposa.Con questo convincimento sono salito al cielo, e sono passatoattraversoiprimicustodi, epoiil successivo;maquandosonoarrivatoalterzo,questisirivoltoamedicendo:Amico,chiseitu?Horisposto:

Nonquestoilcielo?Pervolontdelmiodesideriosonoascesoqui.Tipregodifarmientrare.Edeglimihafattoentrare. Ehovisto angeli in vesti bianche, e sono venuti da me, mi hannoesaminato,ehannosussurrato,Ecco,unnuovoospitechenonvestitoinabiticelesti.Eudendoquestohopensato,MisembracomeilcasodeltaledicuiilSignoredissecheeravenutoperilmatrimoniomanonavevalabitodacerimonia.Ehochiesto:Datemiquestaveste.Edessi hannosorriso. Poi arrivatodalorouno, di corsaconlordine:Denudatelo,cacciateloviaegettatelesuevesti.Ecossonostatocacciato.

[3]Ilsecondo,asuavoltahadetto:Hocreduto,comelui,chesesolopotessiessereassuntonelcielochesopralamiatesta,laletiziaavrebbefluitointornoame,edio sarei stato rallegrato da essa per l'eternit. E sono statoesaudito. Magli angeli sono fuggiti quandomi hannovisto, ehannodettotraloro:Chiquestomostro?Comemaiquestouccellodelletenebrequi?Ediomisentivorealmentecambiatocomeuomo,sebbenenonfossi cambiato. Questa sensazione proveniva dall'atmosferaceleste.Dopopoco,unovenutodalpalazzoconilcomandochedueservitoriavrebberodovutocondurmifuoririportandominelluogodalqualeerogiunto,finoallamiadimora.Equandosonoarrivatoacasasonoapparsoagli altri edamestessocomeunuomo.

[4]Ilterzohadetto:

Lideadelcielochehocustoditosempreinmechesitrattassedi un luogo, anzich originare dallamore. Cos quando sonoarrivatoinquestomondo,hodesideratoardentementeilcielo;evedendogliuominicheeranoelevati,li hoseguitiesonostatoammesso,manonaldildiqualchepasso.Eallorquandoilmiospiritoavrebbedovutoessereallietatosecondolamiaideadellegioieedellebeatitudinidil,acausadellalucedelcielocheeradiunbiancoabbagliantecomelaneve,lacuiessenzasidicechesiala sapienza, la mia mente si intorpidita, ed unbuio fitto haavvolto i miei occhi e ho cominciato a delirare. E a causa delcaloredelcielo,checorrispondevaallasualuceabbagliante,lacuiessenzasidicechesial'amore,ilmiocuorepalpitava,esonostatopreso dallansia e tormentato dalla sofferenza interiore, e sonocascatocon la schienaa terra. Ementre giacevounaddetto alpalazzoevenutoconil comandodiriportarmicondelicatezzanellaluceenelcaloremioproprio.Quandosonorientratoinesseilmiospiritoeilmiocuoresonotornatiinme.

[5]Ilquartohadettocheancheluipossedevalaconcezionediunluogorispettoalcielo,enondellamore.Eglihadetto: Quando sono entrato nel mondo spirituale ho chiesto se alsaggiofossepermessodiascenderealcielo.Mihannorispostocheconsentitoatutti,macheessidevonotenercontodelfattochepotrebbero essere cacciati. Sorridevo a questa risposta, eascendendo,ritenevo,comealtrifanno,chetuttinelmondointerosonoingradodiriceverelegioiedelcielonellaloropienezza.Ma,in verit, non appena sono entrato, quasi non riuscivo pi arespirare,edaldoloreedaltormentoconseguentenellamenteenel corpo, mi sono prostrato a terra, contorcendomi come unserpenteinpresenzadiunincendio. Ehostrisciatofinoadunprecipiziogettandomigi;poisonostatopresoeportatoinunalocandadaqualcunocheeraaldisotto,emisonoristabilito.

[6]Glialtricinquehannoriferitodellecosemeravigliosecircalaloroascesaalcielo, ehannoparagonatoicambiamenti distatodella loro vita allo stato dei pesci quando sono sollevati fuoridall'acqua, in aria, e allo stato degli uccelli nell'etere. E hannodettochedopoquesteesperienzegravosenonavevanopialcundesideriodelcielo,masoloperlavitacomuneconilorosimili,ovunque essi fossero. E che sanno che nel mondodegli spiritidoveessisono,tuttivengonoprimapreparati,irettiperilcieloedimalvagiperl'inferno,eche,quandosonoprontivedonostradeaperteperlorocheconduconoallesociet deilorosimili, coniqualiresterannoineterno,echequindipercorronoquestestradecongioia,perchsonolestradecorrispondentiallanaturadelloroamore.Tuttiipresentialladunanza,udendoquestecose,hannoconfessatodiavereunasimile ideadel cielo, valeadirediunluogo,doveconlaboccaapertasisarebberoabbeveratiallegioiefluentiperl'eternit.

[7]L'angeloconlatrombapoihadettoloro:Comprendeteorachelegioiedelcieloelafelicit eternanonsonolegioiediunluogo,malostatodellavitadiunuomo,echelostatodellavitacelestehaoriginedallamoreedallasapienza,epoichilricettacolodiquestiduel'uso,lostatodellavitacelestedatodallunionediquestinelluso.Inaltreparolelavitacelesteconsiste nella carit, nella fede e nelle opere buone. Poich lacaritamore,lafedelaveritdallaqualeprocedelasapienzaele opere buone costituiscono l'uso. Inoltre, ci sono luoghi nelnostromondospiritualecomenelmondonaturale,altrimentinoncisarebberoabitazionieresidenzeindipendenti.Eppureilluogounnonluogo,cio lapparenzadiunluogocorrispondenteallostatodellamoreedellasapienza,ovverodellacaritedellafede.

[8]Coluichedivieneangeloportailsuocieloins,perchportal'amoredelsuocielo,poichl'uomo,permezzodellacreazione,leffigiepi piccola, limmagineedil modellodel grandecielo.Questalessenzadellaformaumana.Ognunoquindientranellasocietdelcielo,dellacuiformauneffigieindividuale.Cosicchquando entra in quella societ egli entra in una formacorrispondenteasestesso,quindi,percosdire,dasestessoeglientrainquellasociet,elamedesimasocietentrainlui,edeglirespiralavitadiquellasocietcomepropria,elapropriacomelavitadiquellastessa.Ognisocietcomequalcosadiuniversaleesuperiore, e gli angeli sono come parti di questo corpo. Neconsegue che coloro che sono nel male e nella falsit hannosviluppato un effigie di inferno in loro, e questo nel cielo contrastato dallinflusso e dallimpeto dellazione di opposticontro opposti; perch l'amore infernale opposto allamoreceleste,equindiipiaceridiquestiduegeneridiamoresonoinconflitto tra loro come nemici, e quando sono insieme siannientanolunlaltro.

11.Poistatauditaunavocedalcielochedicevaall'angeloconlatromba:Sceglidiecitraipresentiedintroducilipressodinoi.AbbiamouditodalSignorechefarinmodochepertregiorniilcaloreelaluce,ovverol'amoreelasapienzadelnostrocielo,nonfarloroalcunmale.Ediecisonostatisceltiehannoseguitol'angelo.Eperunripidosentierosonosalitisuuncertocolle,edaquestosuunamontagnasullaqualesitrovavailcielodiquegliangeli,cheerastatovistodaloroprimainlontananza,comeunadistesatralenuvole.Edicancellisonostatiapertialoro.Equandohannosuperatoilterzocancellolangeloguidasidirettoversoilprincipedellasociet,o

di quel cielo, e ha annunciato la loro venuta. E il principe harisposto: Prendi alcuni dei miei assistenti e comunica loro che sono ibenvenuti;conducilinelmiopalazzo,eassegnaaciascunoilsuoalloggio con la camera da letto; e prendi alcuni dei mieicollaboratoricheprovvederannoailorobisogniesoddisferannolelororichieste.Ecosstatofatto.Maquandosonostatiintrodottidallangelo,hannochiestoseeraloropermessodivedereilprincipe.Langeloharisposto:Ormaimattino,enonpermessoprimadimezzogiorno.Finoadalloratuttisonoimpegnatineilorouffici.Mavoisieteinvitatiacena, quindi sarete a tavola con il nostro principe. Intanto vicondurr nel suo palazzo, dove si possono vedere cosemagnificheesplendide. 12.Mentresiavvicinavanoalpalazzol'hannoosservatoprimadallesterno. Era imponente, costruito in porfido, con lefondamentadidiaspro,edifronteall'ingressovieranoseialtecolonnedilapislazzuli.Iltettoeradilastred'oro,lealtefinestreeranodiradiosocristallo,elelorocornici,eranod'oro.Poisonostati condotti nel palazzo, da una stanza all'altra, e hannoammirato ornamenti di ineffabile bellezza, e decorazioni suisoffittidiintaglioinimitabile.Appressoalleparetivieranotavolid'argentoconintarsid'oro,esopradiessiutensilivariinpietreprezioseeinformecelesti,moltedellequalinessunocchiosullaterrahamaiveduto,epercinessunoriuscivaacrederechetalicoseesistononelcielo.

[2]Mentreeranostupefattiallavistadiquestecosemagnifichel'angelohadetto:

Non vi meravigliate. Le cose che avete visto non sono statemodellatedaalcunamanoangelica,masonooperadelCreatoredell'universo, e come tali sono state donate al nostro principe.Eccodunquel'artedellarchitetturanellasuastessaessenza,edaquiprocedonotutteleregoledell'artenelmondo.L'angelohadettoancora: Si pu ammettere che queste cose possano incantare i nostriocchiedinfatuarliatalpuntodacrederechequestesianolegioiedel nostro cielo; ma siccome i nostri cuori non sono in loro,essendo queste un accessorio delle gioie, nella stessa misuraquindi le si guarda come ad un accessorio, e riguardo allamaestria diDio,noicontempliamolaDivinaonnipotenzae labenignitinesse.

13.Poil'angelohadettoloro: Non ancora mezzogiorno, venite con me nel giardino delnostroprincipe,adiacentealpalazzo.Sisonodirettil,eall'ingressoeglihadetto:Eccoilpimagnificogiardinocelestediquestasociet.Maessihannorisposto:Cosadici?Quinoncungiardino.Noivediamosolounalbero,etraisuoirami,inalto,isuoifrutti,cheappaionocomesefosserofatti doro, e le foglie come dargento con i bordi ornati dismeraldi,esottoalberodeibambinipiccoliconlelorobalie.Aquestolangeloconvoceispiratahadetto:Questoalberoinmezzo al giardino e viene chiamato da noi l'albero del nostrocielo,edapartedialcunil'alberodellavita. Maandateavanti,avvicinatevi, ed i vostri occhi saranno dischiusi, e vedrete ilgiardino.

Coshannofatto,ediloroocchisonostatidischiusi,ehannovistoglialbericolmidifruttideliziosi,intrecciaticoniviticcidellavite,conlelorochiomericurveedifruttirivoltiversol'alberodellavitanelmezzo.

[2]Glialberieranodispostiinunaseriecontinua,avviluppataincircolisenzafinecome unaspiraleininterrotta.Eraunaspiraleperfetta di alberi, in cui specie dopo specie erano ordinate insuccessionesecondolanobilt dei lorofrutti. L'iniziodiquestaserieeraseparatodaunospazioconsiderevolerispettoallalberoinmezzo;elospaziointermediobrillavaconuntripudiodilucedacuiglialberidellaspiralefiammeggiavanodiunosplendorecontinuoemutevole,dalprimoall'ultimo.Iprimialberieranoipi eccelsi di tutti, rigogliosi nei loro frutti squisiti, ed eranochiamati alberi del paradiso, mai visti, perch non possonoesisterenelmondonaturale;poivenivanogliulivi;dopoquestileviti;quindialberiprofumati,einfinealberiilcuilegnoutileperillegname.Quaelinquestaspiralevieranodeiseggiformatidallintrecciodigiovanirami,arricchitieadornatidailorofrutti.Inquestaserieperpetuadialbericisonoaperturecheconduconoagiardinifioriti,edilaprati,dispostiinaiuoleepiazzole.

[3] Vedendoqueste cosequelli al seguito dell'angelo hannoesclamato:Ecco, il cielonellasuaforma!Ovunquevolgiamoinostriocchisiamopervasidaqualcosadiceleste,paradisiaco,cheineffabile.L'angelosirallegratoudendoquesto,ehadetto:Igiardinidelnostrocielosonorappresentatividitutteleformedi beatitudine celeste nella loro origine; ed in forza di uninflusso di questi stati di beatitudine che sollevano le vostrementi, che voi esclamate, Ecco, il cielo nella sua forma! Ma

quelli chenonricevonoquesto influssovedonoquesti paradisicomenient'altrocheforeste.Tutticolorochesononell'amoredegliusiricevonol'influsso,macolorochesononell'amoredellafamaanzichdellusononloricevono.Poi ha spiegato e li ha istruiti circa le corrispondenze ed isignificatidellecosepresentinelgiardino.

14. Mentre erano cos impegnati, un messaggero statomandatodalprincipeperinvitarliamangiareilpaneconlui.Eallostessotempodueassistentihannoportatoindumentidilinodicendo:Indossatequestevesti,perchnessunoammessoallatavoladelprincipesenonornatoconabitidelcielo.Esi sonopreparati e, accompagnati dal loroangelo, sonostaticondottiinunporticoscoperto,uncamminamentodelpalazzo,inattesadelprincipe;ell'angelolihamessiinrelazioneconuominieminentiemagistrati,chepureeranoinattesadelprincipe.Nelgirodiun'ora,leportesisonoaperte,edaunaportapiampiasul lato ovest lo hanno visto entrare in pompa magna. Eraprecedutodai ministri, poi dai ciambellani, e dopodi loro daiprincipaliuominidellacorte.Nelmezzodiquestierailprincipe,edopodiluicortigianididiversolignaggio,einfineleguardie,innumerodicentoventi.

[2] L'angelointestaaidiecinuoviarrivati,cheoranellelorovestiapparivanocomedelluogo,siavvicinatoalprincipeconloroelihapresentaticonriverenza,edilprincipehadettoloro:Veniteamensaconme.Edessilohannoseguitonellasaladapranzo,ehannovistountavolomagnificamenteimbandito.Nelmezzodiessoceraunaltapiramidedoro,conuncentinaiodipiccolipiattiintripliceordine

secondoleloroforme,suiqualivieranodolci,condensatodivinoealtreprelibatezzefattedipaneevinoinsieme; eattraversoilcentrodellapiramidesgorgava,comesefosseunozampillodifontana,delnettaredivino,i cuiflussi,dividendosidallacimadellapiramideriempivanoletazze.Ailatidiquestapiramidevieranodiversesagomecelestiinoro,sucuieranodispostipiattievassoi ricolmi con cibi di ogni genere. Le sagome celesti chereggevano piatti e vassoi erano forme d'arte provenienti dallasapienza,talichenelmondononpossonoessereconcepite,nleparole possono descriverle. Piatti e vassoi erano in argento,scolpitoinrilievoconformesimiliailorosostegni.Letazzeeranoinsplendentepietrapreziosa.Taleerailcontenutodellatavola.

15.Equestoeral'abbigliamentodelprincipeedeisuoiministri.Ilprincipeeravestitoconunalungavesteporpora,ricamatadistelledelcoloredell'argento,sottolavesteindossavaunatunicadisetalucentedicolorevioletto.Questoeraapertasulpettoovenellaparte anterioreera visibileunaspecie di fascia, recante ildistintivodellasuasociet.Lemblemaeraun'aquilasullacimadiunalbero,chesiprendecuradeisuoipiccoli.Questaeradiorolucenteinuncerchiodidiamanti.Iconsiglierinoneranovestitiinmodomolto diverso, masenza il distintivo, al postodel qualeerano applicati zaffiri pendenti dal collo attraverso una catenadoro.Icortigianieranoabbigliaticontoghedimarronecastagna,nellequalieranointessutegiovaniaquilecircondatedafiori.Letunichesotto le togheeranodi seta opalina, e cos pure i loropantalonielecalze.Taleerailloroabbigliamento.

16.Ministri,ciambellani,emagistratistavanointornoaltavolo,esuinvitodelprincipe,amanigiuntehannosussurratoinsieme

una lode al Signore, e poi, ad un cenno del principe, si sonoadagiatisuidivaniintornoaltavolo.Eilprincipehadettoainuovivenuti:Sedeteanchevoiconme.Eccoivostriposti.Edessisisonoseduti,egliassistentidicortecheprimaeranostatiinviatidalprincipeperservirli,orasitrovavanodietrodiloro.Ilprincipeallorahadettoloro:Prendeteciascunounpiattodalsuocerchio,epoiunpiattinodallapiramide.Edessilihanno presi;edecco,all'istantepiattinuoviepiattinisono apparsi l in luogo di quelli. E le loro tazze sono stateriempite di vino dalla fontana che sgorgava dalla grandepiramide;ehannomangiatoebevuto.

[2] Quandoeranosazi, il principesi rivoltoaidieciospiti,dicendo:Hosentitodirechesullaterrachesitrovasottoquestocielosietestatiradunatiperdischiudereivostripensieriinmeritoallegioiedelcieloedallafeliciteterna;echeaveteaffermatoariguardo,opinionidifferenti, ognunosecondolattitudinedeiproprisensicorporei.Macosasonoipiacerideisensicorporeisenzaipiaceridell'anima?l'animachelirendedeliziosi.Ipiaceridell'animainsestessi sonoimpercettibili beatitudini, macomescendononeipensieri della mente, e da questi nelle sensazioni del corpo,diventanosemprepipercettibili.Neipensieridellamentesonopercepiti comestati di felicit; nelle sensazioni del corpocomepiaceri,enelcorpostessocomepiaceri.Lafeliciteternaprocededatuttiquesti assieme.Elafelicit delcorponon eterna,matransitoria, perch arriva al termine e passa, e talvolta diventainfelicit.Avetevistoadessochetuttelevostregioiesonogioie

anchedelcielo,esonopisquisitediquantosipossapensare;etuttaviaessenonpregiudicanolenostrementiinteriormente.

[3]CisonotrecosechescorronocomeunodavantialSignorenellenostreanime.Questetrecomeuno,sonol'amore,lasapienzael'uso.Mal'amoreelasapienzanonsembranoaltrocheunidea,perch coinvolgono solo la mente ed i suoi pensieri, mentrenellusoappaionorealmente,perchinsiemeagisconoeoperanomaterialmente; e laddove esse esistono realmente, sussistonoanche, e poich l'amore e la sapienza esistono e sussistononelluso, l'uso checi coinvolge; e luso la fedele, sincera, ediligente esecuzione delle opere attinenti alla propriaoccupazione.L'amoredelluso,edaquestolamoresinceroperleattivitinsitenelluso,preservalamentedalperderesestessa,edalvagabondareeaffondareintuttelepassionicheconlelorolusinghefluisconodalcorpoedalmondo,attraversoisensi,inmodotalecheleveritdellafedeeleveritdellamoraleconilorobeni sono disperse al vento. Ma l'attivit sincera della mentenellusoconservaerinsaldainsiemequesteverit, edisponelamenteinunaformaricettivaallasapienzachediscendedaquesteverit;epoilaallontanadalleillusioniedallebeffediognisortadi falsit e dalle vanit. Mavoi apprenderete di pi su questiargomenti dagli uomini savi della nostra societ che io vimanderquestopomeriggio.Dopoaverdettociilprincipesialzato,econluigliospiti,edopo un saluto di pace, ha ordinato al loro angelo guida dicondurli alla loro camere, e di accordare loro ogni corteseattenzione,eanchecheavrebbeinvitatouominicortesieaffabiliadintrattenerli conunaconversazioneriguardantelemolteplicigioiediquestasociet.

17.Allororitornocosstatofatto.Esonovenutigliuominiinvitati dalla citt per intrattenerli con la conversazione sullemolteplicigioiedellasociet;edopoisaluti,camminandosuegihannoparlatoconloroconmoltaraffinatezza.Edilloroangeloguidahadetto: Questi dieciuominisonostatiinvitatiinquestocieloaffinchpossano vedere le sue gioie, e quindi acquisire una nuovaconcezione della felicit eterna. Riferite loro dunque,qualcosadellesuegioiechecoinvolgonoisensidelcorpo;poiverrannoisaggicheparlerannodialcunecosecherendonoquestegioielieteeappaganti.Gliuominiinvitatidallacittquindihannodettoquestecose:(1)Cisonogiornidifestafissatidalprincipe,neiqualilamentepuessererinfrancatadallastanchezzachecolpiscealcuniacausadel loro entusiasmo nellemulazione. In questi giorni vi sonoconcerti dimusicainluoghipubblici; ealdifuoridellacitt visonopubblicigiochiespettacoli.Einquesteoccasionideipalchisonoerettiinluoghipubblici,circondatidareticolicopertidallevitiedaigrappoliappesi,entroiqualiimusicistisonoseduti,sutrelivelli,construmentiacordaeafiato,ditonoaltoebasso,ediintensitforteotenue.Suentrambiilaticisonocantanti,maschiefemmine; ed essi deliziano i cittadini con le pi affascinanti,festosee melodiose canzoni, in coro e conassoli, variandonelgenereadintervalli.Taliintrattenimentiduranoneigiornifestividamattinoamezzogiorno,epoifinoasera.

[2](2) Oltrequesto,ognimattina,allapertointornoailuoghipubblicisisentonoipidolcicantidiverginiegiovaniragazzecon cui risuona l'intera citt. Ogni mattina c' unespressionedellamore spirituale, che esse cantano, cio, che manifestata

attraversomodulazionidellavocenelcanto,equestaespressione percepita nel canto, come se la canzone fosse lespressionestessa. Scorre nellanima degli ascoltatori, sollecitandoli incorrispondenzaconessa.Talecantoceleste.Quellichecantanoaffermanocheilsuonodellorocantoispiraeanimalorostessicomesevenissepercosdiredaldidentro,edelevatocongioianellamisuraincuivienericevutodagliascoltatori. Allafine,lefinestre e anche le porte degli edifici che danno sui luoghipubblicisonochiuse,eallostessotempo,quelledellecaselungolestrade, enellintera citt nonsi odealcunsuonodanessunaparte, n appaiono fannulloni, essendo tutti dediti alle lorooccupazioni.

[3](3)Maamezzogiornoleportesonoaperte,einalcuniluoghinelpomeriggioanchelefinestre, eragazzieragazzesivedonogiocareperlestrade,ediloroprecettorieassistentisiedonosottoiporticidellecase,vigilandosudiloro. [4](4) Aiconfinidellacitt cisonovarigiochiperragazziegiovani;cisonogiochidiatletica;giochiapalla,giochiconpallespinteavantieindietrodenominatitennis,provediabilit trairagazzichesonopiomenoprontinellinguaggio,nellazione,enellapercezione,eaipiattivisonodonatealcunefogliediallorocome ricompensa. E ci sono molti altri giochi che suscitano lecapacitlatentideiragazzi.

[5](5)Fuoridellacittcisonoaltriintrattenimentispettacolariconattorisulpalco,inrappresentanzadelle varievirt edelleeccellenzedellavitamorale,tracuiancheattoricheinterpretanounruolocherendepossibileilconfronto.Unodeidiecihachiesto:Perchilconfronto?

Hannorisposto: Nessuna delle virt pu essere mostrata nella sua grazia edeccellenzanellavita,senonattraversoiconfrontidallepigrandidiloroaquelleinferiori;gliattorimostranolevirtfinoallorominimo,finchquestesiannullano.Mastabilitoperleggechenullatragliopposti,debbaessereesposto,serisultadisonorevoleoindecoroso,senonpermetaforaedinmodovago,percosdire.Ilmotivodici chenulladionorevoleobuonoinqualunquevirtpusprofondareprogressivamenteincichedisonorevoleemaligno;masolofinoalsuominimo,finchperisce,equandoquestocessa,iniziailsuocontrario.Equindicielo,dovetuttelecosesonosincereebuone,nonhanullaincomuneconl'infernodovetuttelecosesonodisonorevoliemaligne.

18.Nelmezzodiquestaconversazionearrivatounassistente,ehaannunciatocheperordinedelprincipeottosavieranopresentiedesiderosidientrare.Udendocil'angelouscito,liharicevutie li introdotti, poi dopo le consuete formalit i savi hannoconversato con essi, in primo luogo circa le origini e laprogressionedellasapienza,acuihannoassociatovariequestionirelativeallasuaevoluzione,dicendochelasapienzadegliangelinonhalimitinfine,macresceesiespandeperl'eternit.Udendocil'angelodellasociethadettoaisaggi:Ilnostroprincipeparlavaatavola,aquestiuominicircalasededella sapienza, che nelluso. Parlate anche a loro, se ledesiderate,suquestoargomento.Edessihannorisposto:Appenacreato,l'uomoeraintrisodisapienzaedelsuoamore,nonpersestesso,matalechepotevatrasmetterlodasestessoaglialtri.Dunqueeraimpressonellasapienzadelsaviochenessunosaviochenessunovivesolopers,maallostessotempoperglialtri. Da questo discendono le societ, che altrimenti non

avrebberoragiondessere.Vivereperglialtrisignificaadempiereagliusi.Gliusisonoivincolidellasociet,chesonotantiquantisonoi buoniusi, e gli usisonoinfiniti innumero. Ci sonousispirituali,chesonol'amoreversoDioeversoilprossimo;cisonousimoraliecivili,chesonol'amoredellasocietedellacomunitincuiunuomorisiede,edeisuoicompagnieconcittadinitraiqualiegliabita;cisonousinaturali,cheappartengonoallamoredel mondo e del suo necessario, e vi sono usi del corpo, cheappartengonoall'amoreperlasuaconservazione,invistadiusipielevati.

[2] Tuttiquesti usisonoimpressinelluomo,esisusseguononellordine, uno dopo l'altro, e quandoesistono insiemeuno allinterno dellaltro. Coloro che sono nei primi usi, che sonospirituali,sonoancheinquellicheseguono,equestisonouominisavi.Maquellichenonsononeiprimi,esononeisecondiedilneiseguenti, nonsonocos savi, maappaionoesseretali versol'esterno,invirtdellaloromoralitecivilt.Quellichenonsononeipriminneisecondi,manegliusidelterzoedelquartotipo,nonsonoaffattosavi;essiinfattisonodemoniperchamanosoloilmondo,esestessiinrelazionealmondo.Ecolorochesonosolonelquartotiposonoimenosaviditutti,poichsonodiavoli,inquantovivonosolopersestessi,equaloravivesseroperglialtri,soloperamoredisestessi.[3]Ogniamore,inoltre,hailsuopropriopiacere,poichl'amoreesistedaci,elagioiadell'amorepergliusiunagioiacelesteche entra nelle gioie che seguono nellordine, e l'ordine disuccessioneleesaltaelerendeeterne.Poihannoelencatoalcunegioiecelestiprovenientidallamoreperluso,ehannodetto:

Sonomiriadidimiriadi,ecolorocheentranonelcieloentranoinloro.Ed hanno trascorso tutto il giorno con loro fino alla sera indiscorsisullasapienzacheprocededallamorepergliusi.

19. Maversosera giuntounmessaggerodalpiedeveloce,vestitoinabiti di lino,ehainvitatoidiecinuoviarrivati, aunmatrimonio da celebrarsi il giorno successivo; e questi sirallegravanomoltodipoterassistereaunmatrimonionelcielo.Dopo questo sono stati ricevuti da uno dei ministri, e hannocenatoconlui.Edopocenasonotornaticiascunonellasuastanza,ehannoriposatofinoalmattino.Poi al risvegliosi sentito ilcanto di fanciulle e di bambine, proveniente dalle case intornoaglispazipubblici,sopramenzionati.Oggettodellacanzoneeralamoreconiugale. Profondamentecolpiti e commossidallasuadolcezza, hanno percepito una piacevolezza benedetta infusanellelorogioie,chelihainnalzatierigenerati.Quandogiuntoilmomento,l'angelohadetto:Preparatevieindossategliabiticelesticheilnostroprincipehamandatopervoi.Edessi li hannoindossati, edecco,gli indumenti brillavanodiunalucefiammeggiante.Edessihannochiestoallangelo:Perchsuccedequesto?Edegliharisposto:Perchsivaadunmatrimonio.Danoi,intempistabiliti,gliabitisonorisplendentiediventanoabitidamatrimonio.20.Dopol'angelolihacondottinellacasadovesicelebravanolenozze, e un portiere ha aperto le porte; e appena giunti sullasoglia,sonostatiaccoltidaunangelomandatodallosposo,esonostaticondottiaiseggiloroassegnati.Pocodoposonostatiinvitati

inunaanticameradellasalanuziale,dovehannovistoalcentrountavolosucuieradispostounmagnificocandeliere,consettebracciinoro,esulleleparetipendevanolampaded'argento,chequando erano illuminate rendevano l'ambiente di una tonalitdorata. Ai lati del candelierevi eranoduevassoi conpagnottedisposteintripliceordine;eaiquattroangolidellastanzavieranotavolesullequaliceranocalicidicristallo.

[2]Mentreguardavanoquestecose,unaportastataapertadaunastanzaaccantoallasalanuziale,esonousciteseivergini,edopodilorolosposoelasposatenendosipermano.Esisonodirettiversounseggiosopraelevatodifrontealcandeliere;sonosaliti,losposoasinistraelasposaallasuadestra,eleseiverginiinpiediaccantoseggiodallatodellasposa.Losposoindossavaunabitodiporporasfolgoranteedunatunicadilinosplendente;eunefodsucuierapoggiatounpiattoinorocondiamanti,sullasuacirconferenza; e sul piattoera incisa unagiovaneaquila, ildistintivo di nozze della societ celeste; e sul capo lo sposoindossava un mitra. La sposa invece indossava un mantelloscarlatto,esottounabitoricamatochelaricoprivadalcolloaipiedi;ealdisottodelsenounacinturad'oro;esullasuatestaeraapplicataunacoronad'oroinsiemeconrubini.

[3]Raggiuntoilseggiosisonoseduti,losposorivoltoversolasposa le ha messo al dito un anello d'oro, poi ha preso deibraccialetti e una collana di perle di grandi dimensioni, e hafissatoibraccialettiaipolsielacollanaalcollo,dicendo:Accettaquestipegni.Enonappenaleilihaindossati,luilhabaciataelehadetto:Oraseimia.E lha chiamata moglie. Gli ospiti si sono commossi ed hannoesclamatoindividualmenteepoituttiinsieme:

Siatebenedetti.Anche un inviato del principe dal suo posto si unito allamanifestazione generale di affetto e commozione. Ed in quelfrangentelastanzaerapienadiunafragranzaaromatica,insegnodibenedizionedalcielo.Gliassistentipoihannopresoilpanedaiduevassoiaccantoalcandeliere,elecoppericolmedivinodaitavolidispostinegliangoli,ehannodistribuitoaciascunodegliospitiilpaneedilcalice,edessihannomangiatoebevuto.Dopo,ilmaritoelamogliesisonoalzati,seguitidalleseiverginiconlelampaded'argentonelleloromani,oraaccese;lacoppiasposatahavarcatolasogliadellacameranuziale,elaportasichiusa.

21. Poi langelo guidahaparlato agli invitati dei suoi diecicompagni,dicendolorocheglierastatoordinatodiintrodurli,eavevamostratolorolamagnificenzadelpalazzodelprincipe,elemeravigliediquesto;cheavevanomangiatoconilprincipealsuotavolo,edopoavevanoconversatoconisuoisaggi.Ehachiesto:Permettetecheconversinoancheconvoi?E sono venuti e parlavano con loro. E uno degli invitati almatrimonio,unuomosavio,hachiesto:Comprendeteilsignificatodicicheavetevisto?Essi hanno risposto che avevano compreso marginalmente, ehanno chiesto allora perch lo sposo, ora marito, fosse cosabbigliato.Egliharisposto:Losposo,oramarito,rappresentatailSignore,elasposa,oramoglie, rappresenta la chiesa, perch in cielo un matrimoniorappresenta lunione del Signore con la chiesa. Ecco perchindossavaunamitraintesta,ecomeAronneeravestitoconunmantello, una tunica e un efod; e perch la sposa, ora moglie,portava sulla testa una corona, edera vestita conunmantello

comeuna regina. Madomani saranno abbigliati diversamente,poichquestarappresentazionesoloperoggi.

[2]Hannochiestoancora:SeeglirappresentavailSignore,edellalachiesa,perchleisisedutaallasuadestra?Ilsavioharisposto: Perch ci sono due cose che costituiscono il matrimonio delSignoreconlachiesa,l'amoreelasapienza,edilSignorel'amoree la chiesa la sapienza e la sapienza nella mano destradellamore.Poichl'uomocheappartieneaquestachiesacomesepossedesselasapienzains,enonappenaeglidivienesavio,ricevel'amoredelSignore.Inoltre,lamanodestraindicailpotereedilpoteredell'amorevienedallasapienza.Macomehodettoprima, dopo il matrimonio la rappresentazione cambia; perchallorailmaritorappresentalasapienza,elamoglielamoredellasuasapienza.Maquestononilprimo,maunamoresecondario,chelamogliericevedalSignoreattraversolasapienzadelmarito.L'amore del Signore, che l'amore originario, l'amore perlaccrescimento della sapienza. Quindi dopo il matrimonio,maritoemoglieinsieme,rappresentanolachiesa.[3]Ancoraunavoltahannochiesto:Perchvoiuomininonstateaccantoallosposo,oramarito,comeleseiverginistannoaccantoallasposa,oramoglie?Ilsavioharisposto:Laragionechenellarappresentazionedioggisievidenziailnumerodellevergini,eilnumeroseisignificatutto,ecichecompleto.Mahannochiesto:Qualilsignificatodici?Egliharisposto:

Leverginistannoasignificarelachiesa,elachiesadientrambiisessi,equindi,rispettoallachiesaanchenoisiamovergini.ChesiacosapparedaquesteparolenellaRivelazione:

Questi sonocolorochenonsi sonomacchiati condonne,poichsonoverginieseguonol'agnellodovunquevada(Ap.14:4)

E poich le vergini rappresentano la chiesa, il Signore lhaparagonatacondieciverginichesonostateinvitatealmatrimonio(Mt. 25:113). Ed perch la chiesa rappresentata da Israele,Sion,eGerusalemme,chelavergineelafigliadiIsraele,diSion,ediGerusalemme cos spessomenzionatanellaParola;echeilSignore descrive il suomatrimonio con la Chiesa attraverso leparolediDavide:

AllatuadestralareginasiedesuuntronodiorozecchinodiOfir.Ilsuoabbigliamentoinorobattuto;ellasarportataalreindrappiricamati;levergini,suecompagne,chelaseguono,verrannonelpalazzodelre(Sal.45:9,1315)

[4]Successivamente,essihannochiesto: Non dovrebbe esserci un prete per amministrare questecerimonie?Ilsaggioharisposto: Cos sulla terra, ma non nel cielo, riguardo allarappresentazionedelSignorestessoedellachiesa.Questanonconosciuta sulla terra. Anche da noi un prete presenzia aifidanzamenti,edascolta,riceve,conferma,econsacrailconsenso.Il consenso l'essenziale del matrimonio e le altre cose cheseguonosonolesueformalit.

22. Dopo,langeloguidaandatodalleseiverginiehadettolorodeisuoicompagni,ehachiestosevolesseroincontrarli.Ed

esse si sono avvicinate, ma improvvisamente si sono ritiratenellappartamento in cui si trovavano anche le loro compagnevergini.Vedendoquestol'angeloguidalehaseguiteehachiestoil motivo per cui cos improvvisamente si erano ritirate senzaparlareconloro.Elorohannoreplicato:Nonpossiamoavvicinarcialoro.Eglihachiestoilperch.Edessehannorisposto:Noinonlosappiamo.Maabbiamopercepitoqualcosacheciharespintoecihafattoretrocedere.Cispiace.L'angelotornatodaisuoicompagniehariferitolorolarisposta,edhaaggiunto: Suppongochenonabbiateunaconcezionecastadel sesso. Incieloamiamoleverginiperlalorobellezzaeperlaleggiadriadeiloromodi,eleamiamo,mainmodoesclusivamentecasto.Isuoicompagnihannosorriso,dicendo:Tuhaiintuitogiustamente.Chiingradodinanziadunatalebellezzadinonprovaredesiderio?23.Dopoquestafestagliinvitatiallenozzesisonoallontanati,eanche i dieci uomini, con il loro angelo. Era sera tardi e sonoandati ariposare. All'albasi sentitounproclama:Oggi ilSabbath. Si sono alzati, e hanno chiesto all'angelo che cosasignificasseci.Egliharisposto:perilcultodiDio,chericorreindatestabiliteedproclamatodaisacerdoti. Sicelebraneinostritempli,eduracircadueore.Veniteconme,quindi,sevolete,eiovicondurrl.Sisonopreparati esonoandaticonlangelo,esonoentrati. Edecco,ungrandetempio,ingradodicontenerecircatremilaposti,semicircolare, conbanchi e sediedisposti intorno inunordinecontinuosecondolaformadeltempio,conipostisulretropielevatidiquellidavanti.Ilpulpitodavantialoroeraunpopiarretratodalcentro.Laportaeradietroilpulpitoasinistra.Idieci

sonoentraticonilloroangeloguida,el'angelohaassegnatoloroipostiasedere,dicendoloro:Chiunqueentraneltempioconosceilsuoposto.Conoscecinelsuo intimo e non potrebbe sedersi altrove. Se si sedesse inqualsiasi altro posto non sentirebbe, n percepirebbe nulla, eperturberebbelordine,edinragioneditaledisturboilsacerdotenonsarebbeispirato. 24. Quando lassembleasi riunita, il sacerdote salito sulpulpitoehapronunciatounsermonepienodispiritodisapienza.Il sermone verteva sulla santit della Sacra Scrittura, e sullaunione disposta dal Signore tra mondo spirituale e mondonaturalepermezzodiessa.Nellostatodiispirazioneincuiera,hapienamentedimostratochequestolibrosacro statodettatodaJehovah,ilSignore;echeperciegliinesso,inmodochelasuasapienza riposta l, ma tale sapienza nascosta sotto ilsignificatoletterale, ed dischiusasoloacolorochesononelleveritdelladottrinaedaltempostessonelbenedellavita,ecosloro sono nel Signore e il Signore in loro. Al sermone haaggiunto una preghiera votiva, ed sceso. Essendo scioltalassemblea,langelohachiestoalsacerdotediscambiarequalcheparolainpaceconisuoidiecicompagni,edeglisiavvicinatoehaconversatopercircamezz'ora.HaparlatodellatrinitDivinache in Ges Cristo, nel quale abita tutta la pienezza dellaDivinitdelcorpo,secondolaffermazionedellapostoloPaolo.Epoihaparlatodellunionedellacaritedellafede,ma,hadetto,l'unionedellacaritedellaverit,perchlafedeverit.

25.Dopoaverloringraziatosonotornatiacasa.Ellangelohadettoloro: Questo il terzo giorno dalla vostra ascesa nella societ diquesto cielo, ed stato disposto dal Signore che vi sareste

trattenutiquipertregiorni.Quindigiuntoiltempodisepararci.Lasciate dunque gli abiti che vi sono stati dati dal principe eriponetelialloroposto.E non appena hanno lasciato gli abiti sono stati ispirati daldesideriodipartire,cossonopartitielangelolihaaccompagnatialluogodelladunanza.ElhannoresograziealSignorechehaconcessodibenedireloroconlaconoscenzadellegioiecelestiedellafeliciteterna.

26. Ancoraunavoltaaffermoinverit, chequestecosesonoavvenuteesonostatepronunciatecoscomehoriferito,leprimenelmondodeglispiriticheintermediotracieloeinferno,elesecondenellasociet del cielo, dacui provenival'angeloguidacon la tromba. Chi nel mondocristianosaprebbe alcunch delcielo,edellegioieedellafelicit dillacuiconoscenzacheanche la conoscenza della salvezza se il Signore non avessedecisodiaprireaqualcunolavistadelsuospiritoemostrareeinsegnarequestecose?Chevisianocosetalinelmondospirituale evidente da quanto visto e udito dall'apostolo Giovanni, edescrittonellApocalisse;ciochevideincieloilFigliodell'uomoinmezzoaisettecandelabri,untabernacolo,untempio,unarca,unaltare, un libro sigillatoconsette sigilli, il libroapertoedicavalli che sortivano da esso; quattro animali vicino al trono;dodicimigliaiasceltidatutteletrib;locustecheuscivanodallafossasenzafondo; il dragoe lasuabattagliaconMichele, unadonna che partorisce un figlio maschio, e fugge nel deserto acausadeldrago;duebestie,unachesaledalmare,unaltracheescedallaterra;unadonnasedutasuunabestiascarlatta,ildragogettatoinunlagodifuocoedizolfo;uncavallobianco;unagrancena;unnuovocieloeunanuovaterra,elasantaGerusalemmechesi approssima,descritta neisuoicancelli, nellesuemura, enellesuefondamenta;eilfiumedellacquadellavita;eglialberi

dellavita,cheportanoilorofruttiognimese;emoltealtrecoseche sono state viste da Giovanni mentre il suo spirito era nelmondodegli spiriti enelcielo. E inoltre, lecosechesonostateviste dagli apostoli dopo la risurrezione del Signore; e poi daPietro(Atti11);elecosevisteeuditedaPaolo,equelle,chesonostatevistedaiprofeti,comeEzechiele,chevidequattrocreatureviventi,cheeranoicherubini(Ez.1,10);unnuovotempioeunanuovaterra, eunangelochelimisurava(Ez.4048);edeglifuportatoaGerusalemmeevideabominil;eancheinCaldea,perviadellaschiavit(Ez.8,11).EugualmenteconZaccaria,chevideunuomoacavallotragli alberi dimirto(Zac.1:08ss.); e videquattrocorni,epoiunuomoconunastagraduatainmano(Zac.1:1821;2:1ss.);evideuncandeliereeduealberidiulivo(Zac.4:02ss.); e unrotolovolanteeunanfora(Zac.5:16), e quattrocarri e cavalli provenienti che sortivano dalla gola di duemontagne(Zac.6:01ss.).EallostessomodoconDaniele,chevidequattrobestiecheuscivanodalmare(Zac.7:03ss.),eunalottatraunarieteeuncaprone(Zac.8:02ss.);evideeparlalungoconl'angeloGabriele(Zac.9:20ss.). EilservodiEliseovidecarriecavallidifuocointornoadEliseo,equandolivideisuoiocchieranoaperti (2 Re6:17). Daqueste e molte altre cosedescrittenella Parola, evidente che le cose che esistono nel mondospirituale sono apparse a molti, prima e dopo lavvento delSignore.Perchstupirsidelfattochetalicoseappaianoancheora,alla nascita di una chiesa, ovvero la discesa della nuovaGerusalemmedalcieloperoperadelSignore?

Matrimoninelcielo

27. Che ci siano matrimoni nel cielo nonpu entrare nellaconvinzionedichipensachel'uomosiaun'animaospiritodopolamorte, e coltiva l'ideadellanimaedellospirito comedi uneteresottileodiunsoffiod'aria;echecredonochel'uomononvivr cometalefinoalgiornodel giudizio; costoroingeneralenonsannoalcunchdelmondospirituale,oveabitanogliangelieglispiriti,epertantononsannodovesianoilcieloel'inferno.Epoich questo mondo rimasto fino ad ora sconosciuto, ed totalmenteignoratoilfattochegliangelidelcielosonouominiinforma perfetta ed anche gli spiriti infernali, ma in formaimperfetta per queste ragioni nulla poteva essere rivelato inmerito ai matrimoni l. Perch l'uomo direbbe: Come puunanimaesserecongiuntaconunanima,ounsoffiod'ariaconunsoffiodiarianellastessamanieradidueconiugisullaterra?Emoltealtrecosechenell'istanteincuisonoprofferite,portanoviaedissipanolaconvinzionedellesistenzadeimatrimonil.Maora,datochemoltecosesonostaterivelatediquelmondo,edaciche statodescrittoin CieloeInferno, ein LApocalisseRivelata, puessereconfermatochecisonomatrimonil, anchedariflessionirivolteallaragione,attraversoleseguentiasserzioni:

(1)L'uomovivecomeunuomodopolamorte. (2) Cheunmaschio poi unmaschioe unafemmina unafemmina.

(3) Chepresso ciascuno, l'amoresuopropriorimanedopolamorte.

(4)Chesoprattuttol'amoredelsessoe,inquellichevengononelcielo,chesonoquellichediventanospiritualisullaterra,lamoreconiugalerimane.

(5)Questecosesonopienamenteconfermatedallavista.

(6)Chediconseguenzavisianomatrimoninelcielo.

(7)QuestimatrimonispiritualisiintendonoconleparoledelSignore secondo cui dopo la risurrezione, essi non sonoconsideratiinmatrimonio.

L'esposizionediquesteproposizionisegueoranell'ordine.

28. (1) L'uomo vive come un uomo dopo la morte. Finora erasconosciuto nel mondo che l'uomo vivesse come tale dopo lamorte,perleragionisopraespostee,cichesbalorditivo,checosanchenelmondocristiano,dovelaParolafornisceampieillustrazioniinmeritoallavitaeterna;eladdoveilSignorestessoinsegnache:

Tuttiimortirisuscitano,echeDiononDiodellamortemadellavita(Mt22,3132;Lc20:3738)Epoi,perquantoriguardalaffezionedeipensieridellasuamentel'uomonelmezzodiangeliespiriti,edcosassociatoaloro,ese fosse strappato via da loro, perirebbe. Ed ancora pisbalorditivochequestononnotosesiconsideracheogniuomoche morto, dalla prima creazione, venuto e viene al suoproprio,ocomesidicenellaParola, statoed ricongiuntoaisuoi padri1. Inoltre, l'uomo ha una comune percezione, che

1 Giudici 2:10; II Re 22:20 ecc.

diretta, come per l'influsso, dal cielo verso lintimo della suamente,percuieglipercepisceleveritinteriormenteinsestesso,edcomeselevedesse;esoprattuttoquestaverit,cheeglivivecomeunuomodopolamorte,felicesehavissutobene,infelicesehavissutonelmale.Chinonragionacos,sesoloelevalamenteunpoaldisopradelcorpo,elontanodaipensierisuscitatidaisuoi sensi; cosa che egli fa, quando interiormente nel cultoDivino,equandogiacesullettoinpuntodimorteeattendelafine;ecospurequandosenteparlaredeimorti,edellalorosorte.Horaccontatomillecosesudiloro,comeequaleralacondizionedifratelli,consortieamicidialcuni,ehoanchescrittoapropositodellasortedegliinglesi,degliolandesi,deicattolici,degliebrei,deigentili,eanchedellasortediLutero,diCalvinoeMelantone;manonhouditoalcunochedicesse:Comepuesseretalelalorosortesenonsonostatiancoraresuscitatidailorosepolcri,perilgiudiziofinale,chenonancoraavvenuto?Nonsonoforseleloroanimenel frattempo, comesoffi daria, e in uncerto pu2 o daqualcheparte?Danessuno,hosentitodirecosedelgenerefinoaquestomomento.Quindipossoconcluderecheognunopercepiscedentrodischeeglivivecomeunuomodopolamorte.Luomochehaamatolasuaconsorte,edisuoifigli,nondiceforsedentrodis quandostannomorendo, osonomorti, se i suoi pensierisonoelevati al disopradellecosesensuali delcorpo,chesononella mano di Dio, ed egli li vedr di nuovo dopo la propriamorte,esarricongiuntoconloroinunavitadiamoreegioia?

29. Chinonvede,attraversolaragione,purchsiadispostoavedere,chel'uomodopolamortenonpuessereunsoffio,dicuinonvialcunanozione,senondiunsoffiodivento,odiariaodietere, e chequesto o in questo sarebbe lanimadelluomo,chedesideraesiaspettadiesserecongiuntaconilsuocorpo,cosche

2 Dal greco, dove, riferito al concetto medievale di limbo. V. n. 29.

egli possagodere dei sensi e dei loro piaceri, comeprimanelmondo?Chinonvedechesecosfosseperl'uomodopolamortesarebbe peggio di quanto avviene ai pesci e agli uccelli e aglianimalidellaterra,lecuianimenonvivono,equindinonsononell'ansia del desiderio e dallattesa? Se dopo la morte l'uomofosse un tale respiro e soffio di vento, allora egli starebbesvolazzando nell'universo, o secondo la concezione di alcuni,sarebbedaqualcheparte [pu],osecondoladottrinatradizionaleinunlimbofinoalgiudiziofinale.Chinonconcluderebbedaci,attraversolaragione,checolorochehannovissutoaltempodellaprimacreazione,chestimatoinseimilaanni,sarebbeancorainunostatodansiae,progressivamenteinunostatodimaggioreansia,poich ogniaspettativaoriginatadaldesideriocausadiansiet, e aumenta di volta in volta. Essi dovrebbero alloraseguitareafluttuarenell'universo,ovveroessereracchiusiinunpu, edesserequindineltormentopi estremo.Cos sarebbediAdamoesuamoglie,cosdiAbramo,IsaccoeGiacobbe,edituttiglialtri,daallora.Diquineconseguirebbechenullasarebbestatopi deplorevolechenascereuomo.Mail Signore, che Geovadalleterniteilcreatoredell'universo,hastabilitoilcontrariodici; lo stato di chi si congiunge con lui, attraverso una vitaconforme ai suoi comandamenti, pi beato e felice dopo lamorte,rispettoaprima,nelmondo;edeglipibeatoefeliceperil fatto che l'uomo poi spirituale, e luomospirituale sente epercepiscelagioiaspirituale, che superiorerispettoallagioianaturale,perchlasuperainmisuraincomparabile.

30.Chegliangelieglispiritisianouominievidentedaquelliosservati da Abramo, da Gideon, da Daniele e dai profeti, especialmente da quelli osservati da Giovanni, mentre stavascrivendolaRivelazione,eanchedalledonnepressoilsepolcrodelSignore.IlSignorestesso statovistodaidiscepolidopola

suarisurrezione.Essisonostativistiperchgliocchidellospirito,sono stati dischiusi, e quando ci avviene gli angeli appaiononellaloroformapropria,chelaformaumana.Maquandoquestiocchi sono chiusi, cio, sono velati dalla vista degli occhi chederivadalmondomateriale,essinonpossonoesserevisualizzati.

31. Deveesserenotochel'uomodopolamortenonpiunuomonaturalemaspirituale,echeegliappareasestessodeltuttosimile, a tal punto da ritenere di essere ancora nel mondonaturale. Infatti egli hauncorposimile, unsimilevolto, similelinguaggio, esimili affezioni epensieri, ovverounavolont edunacapacitdintenderesimili.Inrealtnonsimile,poichegliunesserespiritualeequindiunuomointeriore.Manonriesceacogliere la differenzain lui, perch nonpu confrontare il suostato con il precedente stato naturale, perch egli ha dismessoquestultimoesi trovainquellospirituale. Pertanto, spessohosentitolorodirecheritengonodiesserenelmondonaturale,conla sola differenza che non riescono pi a vedere quelli cheavevano lasciato in quel mondo, ma vedono quelli che eranopartitidaquelmondo,ovveroeranomorti.Mailmotivopercuioravedonoquestienonquelli,cheessinonsononaturali,maspirituali ouominisostanziali, e luomospiritualeosostanzialevede i suoi simili, nelle stesso modo in cui luomonaturale omateriale vede l'uomo naturale o materiale. E questi non sivedonoreciprocamenteacausadelladifferenzatrailsostanzialeedilmateriale,checomeladifferenzatracicheanterioreecicheposteriore;elanteriore,poichdiperspipuro,nonpu apparire al posteriore, perch esso stesso grossolano; npuilposteriore,perch pigrossolano,apparireallanteriorecheinspipuro.Diconseguenza,unangelononpuapparireadunuomodiquestomondo,nunuomodiquestomondopuapparire adunangelo. Dopo la morte unuomospirituale o

uomosostanziale,perchilsostanzialestatonascostoall'internodeluomonaturaleomateriale.Ilnaturaleeraperessocomeunindumento, o comeun involucroesterno, dismesso il quale, lospirituale o sostanziale viene fuori; quindi ci che pi puro,interiore, e pi perfetto. Che, sebbene l'uomospirituale nonsimanifestialnaturale,siaesattamenteunuomo,chiarodalfattocheilSignorestatovistodagliapostolidopolarisurrezione;cheegli apparso,eneitempipresentinonappare;eppureeraunuomoquantoasestesso,siachefossestatovisto,siachenonfossestatovisto.statoanchedettocheegli statovisto,quandoiloroocchisonostatiaperti.

32. (2) Cheunmaschio poi unmaschio e una femmina unafemmina.Datochel'uomovivecometaledopolamorte,el'uomomaschioefemmina,edilmaschileungenereedilfemminileunaltro, e sonocos diversi cheunononpu essere cambiatonellaltro,neconseguecheilmaschiodopolamortevivecomeunmaschioelafemminacomefemmina,ciascunocomeunuomospirituale [homo]. Si dice che il maschile non pu esseretrasformato in femminile, n il femminile in maschile, e chequindidopolamorteciascunoconservail suogenerenellaltravita; masiccomenonsi sa in cosa il maschile ed il femminileconsistanoessenzialmente,senedevetrattarequibrevemente.Ladistinzione consiste essenzialmente nel fatto che nel maschiol'intimol'amoreedilsuorivestimentolasapienza,oilchelostesso,eglinellasuaessenzaamorevelatodisapienza;mentrenellafemminailsuointimo lasapienzadelmaschio,eil suorivestimento l'amore che ne scaturisce. Ma questo amore amorefemminileeddatodalSignoreallamoglieattraversolasapienza del marito; l'amore iniziale l'amore maschile, ed l'amore di divenire savio, ed dato dal Signore al marito inragionedellasuacapacitdiriceverelasapienza.Daciconsegue

che il maschio la sapienza dellamore, e che la femmina l'amorediquellasapienza.Viquindi,dallacreazione,radicatoinciascunol'amoreperlacongiunzioneinuno.Madiquestosiparlerinseguito.Cheilfemminiledalmaschile,ocheladonna stata tirata fuori dall'uomo, appare da queste parole nellaGenesi:

JehovahDiopreseunadellecostoledell'uomoelaracchiusenellacarne,edallacostolacheavevatoltaall'uomoplasmladonnaelacondusseall'uomo.El'uomodisse:Questaossadellemieossaecarnedellamiacarne, quindi lei deveesserechiamata [ishah] donna, perch statatrattadall'uomo[ish].(Gen.2:2123)

Cosa si intenda per costola, e cosa per carne, verr mostratoaltrove.

33.Daquestacreazioneoriginaria scaturiscecheilmaschionatointellettualeelafemminavolitivao,ilchelostesso,cheilmaschionatonellamoredisapere,dicomprendereedidiveniresaggio, e la femmina nellamore congiungere se stessa a taleaffezione del maschio. E poich gli interiori modellano gliesteriori a loro immagine, e limmaginemaschile limmaginedella comprensione e limmagine femminile limmaginedell'amore di quella stessa comprensione, a ci si deve che ilmaschiohaunvoltodiverso,unavocediversa,euncorpodiversodaquellofemminile,ciounvoltopiaustero,unavocepidura,euncorpopiforte,einoltreunmentobarbuto,ingenerale,unaformamenobelladiquellafemminile.Essidifferisconoancheneigestieneimodi.Inunaparola,nientedituttocichesimiletraloro,etuttaviaogniminimacosa taledapotersicongiungerereciprocamente.Nelmaschioilmaschilemaschileinognipartedelsuocorpo,perfinolapiminuta,eancheogniideadelsuopensiero, eogni minimoimpulsodella suavolont. E cos il

femminile nella femmina. E poich un genere non pu esseremodificatonellaltro,neconseguechedopolamorteilmaschiounmaschioelafemminileunafemmina.

34.(3)Chepressociascuno,l'amoresuopropriorimanedopolamorte.Luomosacheesistelamore, manonneconosceil significato.Eglisachevi unamoredallinguaggiocomune,inquantosidice,questimiama,ilreamaisuoisudditiedisudditiamanoillorore:ilmaritoamalapropriamoglie,lamadre,isuoifigli,eviceversa;oppure,chequestooquelluomoamiilsuopaese, ilsuo collega, i suoi concittadini, il suo prossimo. Si dice anchecomunemente delle cosedistinte dalle persone, che talunoamiquestooquelloggetto.Manonostantel'amoresiacosuniversalenellinguaggio,quasinessunosacosasial'amore.Perch nonsipu formare alcuna idea quando il pensiero e la riflessionericadonosudiesso,ecos nonlisipu fissarenellalucedellaconoscenza(perlaragionecheessonellasuaessenzanonunacosadiluce,madicalore),edunqueunuomodiceochecisianulla,ochesiasemplicementeunqualcosachefluiscedallavista,dalludito, dalla conversazione, e hauna qualche influenza suisensi.deltuttosconosciutoalluomochelamorelasuastessavita,nonsololavitadituttoilsuocorpo,edituttiisuoipensieriingenerale,maanchelavitadituttelesingolecosediquesti.Unuomosaggiopupercepirecidaconsiderazionicomequesta:sesitoglielinfluenzadellamoresiconservalacapacitdipensareintornoadunqualcosa?Siriesceafarequalcosa?Nellamisuraincuilinfluenzadellamore,siraffredda,nondivengonoparimentifreddiesiaffievolisconoilpensiero,laparolaeleazioni?Enonappena si accresce il calore dellamore non si accrescono inintensit anche queste? Lamore dunque il calore della vitadell'uomo, o il suo calore vitale. Il calore del sangue, e il suo

rossoreanche,nonhaaltraoriginechedaci.ilfuocodelsoleangelico,chel'amorepuro,cheproducequestoeffetto.

35.Cheognunoabbiailsuoproprioamore,ounamorediversodallamorediunaltrouomo,evidentedallavarietinfinitadeivolti.Ivoltisonoitipidiamore.Infattinotocheleespressionidel volto cambiano e variano a seconda delle variazionidellamore. I desideri inoltre, che originano dallamore, le suegioieedolori,risplendonodallafaccia.chiarodaquestocheunuomo il suo stesso amore, la forma del suo amore. Madovrebbe essere noto che la forma del suo amore luomointeriore,ovvero,ilchelostesso,ilsuospirito,chevivedopolamorte; e