22
Un modello di e-governance per la gestione dei beni culturali in aree turistiche urbane: il caso di Genova Livio Chiarullo e Lorena Rocca [email protected]

L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Citation preview

Page 1: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

Un modello di e-governance per la gestione dei beni culturali in aree turistiche

urbane: il caso di Genova

Livio Chiarullo e Lorena [email protected]

Page 2: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 2

Introduzione

L’obiettivo del presente studio è quello di sviluppare un modello di e-governance per la gestione dei beni culturali nelle destinazioni turistiche urbane

Caso di studio: città di Genova

Task del progetto EU FP6 ISAAC (Integrated e-Services for Advanced Access to Heritage in Cultural Tourist Destinations)

» Progetto di ricerca multi-disciplinare che mira ad individuare servizi on line integrati per la valorizzare dei beni culturali come risorsa turistica

Page 3: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 3

Il quadro teorico: questioni di governance

March-Olsen (1997) Regolazione bottom-up, policentrica ed inclusiva, che considera gli attori locali come interlocutori rilevanti capaci di individuare scelte strategiche di sviluppo.

Mayntz (1999) Lo Stato non svolge solo una funzione regolamentatrice ma promuove processi inclusivi che coinvolgono in modo pro-attivo gli attori locali. I nuovi soggetti dell’agire politico sono le rappresentanze degli interessi sociali, le associazioni, le organizzazioni non governative, le istituzioni e gli attori della società civile.

Libro bianco della governance europea (2001)

la governance è un insieme di regole, processi e comportamenti che influenzano il modo in cui i poteri sono esercitati. Si basa sull’apertura, sulla partecipazione, sulla responsabilità, sull’efficacia e sulla coerenza dei processi decisionali

Kooiman (2008) La governance è un insieme di pratiche di governo basate sulla interdipendenza e sulla co-decisione tra attori, nessuno dei quali risulta stabilito a priori in una posizione di predominio assoluto.

Lo Stato svolge un ruolo di coordinamento e di “accompagnamento” delle interazioni fra i soggetti. In questo contesto risulta centrale il ruolo del dialogo e

della partecipazione degli attori locali ai processi decisionali.

Page 4: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 4

8 Controllo ai cittadini

7 Delega del potere

6 Partenariato

5 Smorzamento

4 Consultazione

3 Informazione

1 Manipolazione

2 Trattamento terapeutico

Potere ai cittadini

Partecipazione irrisoria

Non partecipazione

La scala della partecipazione (Arnstein, 1969)

Il quadro teorico: questioni di governance

Page 5: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 5

Uno studio dell’OECD (2001) riduce la scala della partecipazione a tre livelli complementari:

Partecipazione: relazione basata su un partenariato con le amministrazioni, nel quale i cittadini hanno la possibilità di proporre scelte di politica e di orientare il dialogo sulle stesse.

Informazione: primo livello di interazione tra decisori e cittadini una relazione unidirezionale nella quale l'amministrazione produce e fornisce informazioni.

Consultazione: relazione bidirezionale nella quale i cittadini offrono un ritorno d’informazione all'amministrazione in merito al tema trattato.

Il quadro teorico: questioni di governance

Page 6: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 6

Rheingold 1994 Le comunità virtuali sono comunità variamente disperse che utilizzano Internet e che emergono quando un numero sufficiente di individui si impegnano in discussioni pubbliche per un lasso sufficientemente lungo di tempo. Il risultato è la creazione di relazioni interpersonali virtuali.

Tambini, 1999 I nuovi media offrono canali alternativi per l’accesso alle informazioni, per la registrazione delle preferenze, per la deliberazione e la creazione di interessi comuni che convergono in gruppi organizzati virtuali.

Dahlgren, 2001

Coleman, 2004

Lo sviluppo delle ICT è il primo e vero elemento in grado di ricreare le condizioni per un ritorno all’agorà ateniese, luogo dove ci si incontrava al di fuori delle mura domestiche.

Internet amplifica e riflette i trend già esistenti di cambiamento e rottura che interessano il processo politico, crea camere di risonanza per la voce dei cittadini e favorisce un pluralismo socio-culturale altrimenti

difficilmente attivabile

Il quadro teorico: questioni di e-governance

Page 7: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 7

Il quadro teorico: questioni di e-governance

Si passa dalla semplice fruizione alla possibilità di contribuire alimentando il Web con propri contenuti. La rete viene utilizzata attivamente dagli utenti per generare contenuti, per scambiare informazioni, per socializzareL’utente Internet, rispetto agli utenti degli altri media desidera esprimere le sue opinioni, le sue idee, vuole esprimere se stesso. Vuole partecipare

Page 8: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 8

L’uso politico di internet, l’estensione delle potenzialità del Web a supporto dei processi decisionali inclusivi è un fenomeno molto recente. Non è possibile parlare di modelli puri così come è difficile anticipare gli effetti che le diverse combinazioni tra ICT e tradizionali azioni di governance e democrazia potranno produrre. OECD (2003), Promises and problems of e-democracy. Challenges of online citizen engagement

Il quadro teorico: questioni di e-governance

Page 9: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 9

ISAAC e-governance framework

Obiettivi:

1. Coinvolgere i differenti attori sociali per la produzione di una nuova conoscenza territoriale legata all’identità del luogo e al suo utilizzo .

2. Creare un modello innovativo di indagine territoriale e di azione sul campo con elementi di replicabilità ad altri contesti.

3. Utilizzare le Nuove Tecnologie e il Web come scaffolding per supportare il processo di partecipazione e rendere visibili i risultati emersi dal processo

Page 10: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 10

ISAAC e-governance framework

Page 11: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 11

PRIMA FASE: Ideazione e creazione di uno strumento in grado di promuovere la partecipazione dei cittadini nei processi di e-governance orientati alla valorizzazione turistica delle risorse culturali di Genova.

Sviluppo del portale Web www.isaac-genovaculture.eu strutturato in tre sezioni:

ISAAC e-governance framework

a) Informare per divulgare e permettere di approfondire informazioni inerenti i principali luoghi/beni culturali della città di Genova;

b) Comunicare per far emergere i punti di vista e le opinioni che i CyberCittadini hanno rispetto ad alcuni luoghi/beni culturali della città di Genova;

c) Partecipare per alimentare nel Web un’intelligenza collettiva (Lévy, 1996) che rappresenta la base per la definizione partecipata di idee ed azioni per la gestione dei beni culturali e turistici della città di Genova.

Page 12: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 12

SECONDA FASEMessa on line del sito Web e avvio di processi di e-participation per l’identificazione delle risorse turistiche della città di Genova.

ISAAC e-governance framework

Quattro Focus Group Blended (tecnica collaborativa che prevede sia incontri face to face sia attività e discussioni on line) che hanno coinvolto: a) residenti i primi effettivi fruitori della città, depositari di saperi non codificati; b) turisti in qualità di soggetti interessati a conoscere la città e ai suoi beni culturali; c) service proveders in qualità di esperti competenti rispetto agli strumenti e ai servizi attivabili.

Obiettivi specifici:

1. mappare le risorse considerate turisticamente più rilevanti della città di Genova

2. individuare azioni per renderli maggiormente fruibili non solo per i turisti

3. identificare possibili e-services utili alla valorizzazione e alla gestione di tali beni culturali/luoghi di Genova.

Page 13: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 13

www.isaac-genovaculture.eu

Page 14: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 14

Page 15: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 15

Page 16: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 16

Page 17: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 17

Page 18: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 18

Page 19: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 19

Tipologia di e-services

Descrizione

Informazioni Web Pagine Web contenenti informazioni testuali (storico-culturali, turistiche, di pubblica utilità, ecc…) legate ad uno specifico bene/luogo della città. Contiene anche un calendario degli eventi in programma e la possibilità di effettuare ricerche tematiche.

Sito Web personalizzabile

Servizio on line che permette agli utenti di identificarsi in uno specifico “profilo” (turista, cittadino, imprenditore, ecc…) ed offre quindi solo le informazioni selezionate per quella specifica tipologia di utente. Questo permette di evitare “il sovraccarico” delle informazioni ricevute.

Newsletter Bollettino informativo su eventi, manifestazioni, spettacoli, news di vario tipo che possono essere di interesse per l’utente. Scaricabile direttamente da un sito.

Video, foto e audio downloading

Materiali e documenti multimediali, scaricabili sul proprio PC, mobile o palmare oppure visualizzabili on line.

Giochi Virtuali Giochi virtuali a livello didattico che permettano di esplorare la città e di conoscere i monumenti che la caratterizzano

Mappa interattiva con tour virtuali

Mappe speciali che offrono percorsi della città/luogo culturale secondo le richieste dell’utente e con informazioni riguardanti diverse aree di interessi: architettura, musica, storia (mappe digitali tematiche). In molti casi tali mappe interattive offrono anche tour virtuali della città realizzati tramite video, immagini e presentazioni interattive.

Pianificatore/Agenda di viaggio

Un programma/software che permette di pianificare un viaggio in una qualsiasi meta turistico-culturale. Per poter usufruire di questo servizio on-line, è necessario disporre di un sistema di navigazione satellitare (GPS). Permette di scaricare sul proprio apparecchio (pc, cellulare, palmare) mappe, visite guidate, informazioni e consigli sulla durata della visita, sui possibili mezzi di trasporto, ecc

Blog e spazio on line autogestito

È uno spazio web personale e gestito in modo autonomo all’interno del quale è possibile inserire testi, foto e materiali vari (legati ad esempio ad uno specifico bene culturale) da condividere e mettere a disposizione di altri. Spesso il visitatore ha la possibilità di commentare i messaggi inseriti in questo “diario personale”.

Sistema di partecipazione on line

Tramite web forum, chat room, programmi di messaggistica è possibile scambiare informazioni e confrontarsi con altri utenti e suggerire possibili interventi per contribuire alla vita culturale della città.

Page 20: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 20

Alcune riflessioni …

RUOLO DEL CITTADINO NELLA PIANIFICAZIONE TURISTICA LOCALE per definire interventi di pianificazione turistica è importante attivare momenti di confronto e partecipazione anche con i residenti che vivono la città, ne conoscono la storia e i luoghi e possono essere promotori di una fruizione del luogo meno standardizzata e maggiormente integrata con gli usi ed i costumi locali.

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE DEL WEB il Web troppo spesso tende ad esaltare il singolo (e le sue opinioni). La priorità è quella di far emergere il proprio pensiero a discapito degli altri. Per evitare che il dibattito si riduca ad una sorta di mercato alle idee, una lunga serie di monologhi è importante progettare degli “ambienti protetti” appositamente strutturati e moderati.

.

Page 21: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

PRESENTATIONTITLE 21

IL PASSAGGIO DAL VIRTUALE AL REALE l’implementazione di ciò che viene deciso e condiviso nel Web non è semplice. Manca un’evoluzione dei sistemi di governo che permetta di attribuire ai processi di e-governance dignità e applicabilità riservate ancora alle decisioni elaborate seguendo i classici canali della politica

IL GEOBLOG L’uso del Geoblog consente la geolocalizzazione di pensieri e opinioni che acquistano un ordine spaziale stabile. Il Geoblog rappresenta quindi il frame all’interno del quale le discussioni virtuali sono ancorate al territorio reale.

ISAAC E-GOV WEB SITE La sperimentazione avviata può fungere sia da scatola di strumenti e metodologie che appositamente tarati possono essere sia mutuati in altri contesi, sia rappresentare uno spunto per altri interventi di ricerca-azione su questo settore, ancora in una fase embrionale.

Alcune riflessioni …

Page 22: L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto

Corso Magenta 63, 20123 Milano – Isola San Giorgio, 34124 Venezia – Via del Convento 16, 85059 Viggiano (Pz)www.feem.it

Per ulteriori informazioni sul progetto ISAAC si rimanda al sito www.isaac-project.eu

Grazie per l’attenzione!