78
Le infezioni respiratorie ricorrenti Le infezioni respiratorie ricorrenti Moderatore: E. Cappello Moderatore: E. Cappello LE INFEZIONI RICORRENTI LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S.) DELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S.) A.Varricchio A.Varricchio UNIT UNIT À OPERATIVA COMPLESSA DI O.R.L. À OPERATIVA COMPLESSA DI O.R.L. Ospedale Ospedale S.Gennaro S.Gennaro - - ASL NA1 ASL NA1 Direttore Direttore : : prof prof . S. Esposito . S. Esposito DIPARTIMENTO DI FONIATRIA ED AUDIOLOGIA DIPARTIMENTO DI FONIATRIA ED AUDIOLOGIA Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Direttore: prof. U. Direttore: prof. U. Barillari Barillari

LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE VIE AEREE SUPERIORI … · perforazione ed otorrea. Streptococco pyogenes ... ha attribuito al biofilm ... Palato ogivale 2. Malocclusione 1

  • Upload
    vothu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Le infezioni respiratorie ricorrentiModeratore: E. Cappello

Le infezioni respiratorie ricorrentiLe infezioni respiratorie ricorrentiModeratore: E. CappelloModeratore: E. Cappello

LE INFEZIONI RICORRENTIDELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S.)

A.Varricchio

LE INFEZIONI RICORRENTILE INFEZIONI RICORRENTIDELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S.)DELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S.)

A.VarricchioA.Varricchio

UNITUNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI O.R.L.À OPERATIVA COMPLESSA DI O.R.L.OspedaleOspedale S.GennaroS.Gennaro -- ASL NA1ASL NA1DirettoreDirettore: : profprof. S. Esposito. S. Esposito

DIPARTIMENTO DI FONIATRIA ED AUDIOLOGIADIPARTIMENTO DI FONIATRIA ED AUDIOLOGIASeconda Università degli Studi di NapoliSeconda Università degli Studi di NapoliDirettore: prof. U. Direttore: prof. U. BarillariBarillari

Flogosi V.A.S. Flogosi V.A.S. Flogosi V.A.S.

allergicheallergicheallergiche infettiveinfettiveinfettive

LE FLOGOSI DELLE V.A.S.LE FLOGOSI DELLE V.A.S.LE FLOGOSI DELLE V.A.S.

LE INFEZIONI PIÙ COMUNIDELLE VIE AEREE SUPERIORI

LE INFEZIONI PILE INFEZIONI PIÙÙ COMUNICOMUNIDELLE VIE AEREE SUPERIORIDELLE VIE AEREE SUPERIORI

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

OTITI ESTERNE

• Germe prevalenteS.Aureus ospite di cute, mucose e

cavità nasali

• Altri germiP. Aeuruginosa; Candida

in pz. diabetici, immunocompromessi. Difficilmente eradicabile e multiresistente

OTITI ESTERNE

• Germe prevalenteS.Aureus ospite di cute, mucose e

cavità nasali

• Altri germiP. Aeuruginosa; Candida

in pz. diabetici, immunocompromessi. Difficilmente eradicabile e multiresistente

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

OTITI MEDIESi verifica a seguito di un’infezione virale o di un’infezione batterica del rinofaringe che, attraverso la tuba di Eustachio diffonde all’orecchio medio.

• Germi prevalentiS. pneumoniae, H. influentiae, M. catarrhalis

• Altri germiS. pyogenes

OTITI MEDIESi verifica a seguito di un’infezione virale o di un’infezione batterica del rinofaringe che, attraverso la tuba di Eustachio diffonde all’orecchio medio.

• Germi prevalentiS. pneumoniae, H. influentiae, M. catarrhalis

• Altri germiS. pyogenes

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

RINO-SINUSITI

• Dipendono dalla chiusura del complesso osteo-meatale e le forme batteriche sono dovute alla colonizzazione da parte di batteri (SP, HI, MC) presenti normalmente nel naso, a seguito di infezioni virali (rhinovirus, coronavirus, virus influenzali e parainfluenzali).

• Nelle forme croniche batteri anaerobi e streptococchi orali sono i germi più frequenti.

RINO-SINUSITI

• Dipendono dalla chiusura del complesso osteo-meatale e le forme batteriche sono dovute alla colonizzazione da parte di batteri (SP, HI, MC) presenti normalmente nel naso, a seguito di infezioni virali (rhinovirus, coronavirus, virus influenzali e parainfluenzali).

• Nelle forme croniche batteri anaerobi e streptococchi orali sono i germi più frequenti.

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

FARINGO-TONSILLITI

• 70% VIRALI(virus influenzali e parainfluenzali)

• 30% BATTERICHE(S. pyogenes)

Le faringo-tonsilliti da S. pyogenes possono andare incontro a complicanzelocali, come l’ascesso tonsillare, o generali come la malattia reumatica e laglomerulonefrite acuta.

FARINGO-TONSILLITI

• 70% VIRALI(virus influenzali e parainfluenzali)

• 30% BATTERICHE(S. pyogenes)

Le faringo-tonsilliti da S. pyogenes possono andare incontro a complicanzelocali, come l’ascesso tonsillare, o generali come la malattia reumatica e laglomerulonefrite acuta.

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

LARINGITILARINGITI

Epiglottite

H. Infl.↑↑↑ Stridore↑↑↑ Febbre (41°)No: Tosse e Disfonia

Laringite ipoglotticaM>F (6°-48° mese)↑↑ Stridore↑ Febbre Si: Tosse e Disfonia

EpiglottiteEpiglottite

H. Infl.H. Infl.↑↑↑↑↑↑ StridoreStridore↑↑↑ Febbre (41°)↑↑↑ Febbre (41°)NoNo: : TosseTosse e e DisfoniaDisfonia

Laringite Laringite ipoglotticaipoglotticaM>F (6°M>F (6°--48° mese)48° mese)↑↑ Stridore↑↑ Stridore↑ Febbre ↑ Febbre SiSi: : TosseTosse e e DisfoniaDisfonia

IpoglottiteIpoglottite

Epiglottite

LARINGELARINGELARINGE

LARINGOSPASMOLARINGOSPASMOLARINGOSPASMO

TirageDisfagia e/o odinofagiaDisfonia

TirageTirageDisfagia e/o Disfagia e/o odinofagiaodinofagiaDisfoniaDisfonia

LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI DELLE V.A.S.

• Principale causa di consultazione medica in età pediatrica.

• Interessano spesso regioni contigue, ma è importante identificarne la sedeprimitiva dell’infezione.

• Il rinofaringe e il complesso osteo-meatale, siti anatomo-funzionali cruciali, vanno correttamente indagati e trattati .

• Pur avendo la maggior parte un’eziologia virale rappresentano la prima causadi prescrizione di antibiotici, che devono essere impiegati con giudizio.

• Nella d.d. l’esame colturale dell’essudato rappresenta un test valido e moltoutile, soprattutto nelle forme ricorrenti .

• Principale causa di consultazione medica in età pediatrica.

• Interessano spesso regioni contigue, ma è importante identificarne la sedeprimitiva dell’infezione.

• Il rinofaringe e il complessocomplesso osteoosteo--meatalemeatale, siti anatomo-funzionali cruciali, vanno correttamente indagati e trattati .

• Pur avendo la maggior parte un’eziologia virale rappresentano la prima causadi prescrizione di antibiotici, che devono essere impiegati con giudizio.

• Nella d.d. l’esame colturale dell’essudato rappresenta un test valido e moltoutile, soprattutto nelle forme ricorrenti .

Conrad DA. Curr Opin Pediatr 2002;14:86.

LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.

Diagnosi di infezione ricorrente: l’associazione tra sintomatologia

clinica e accertamento microbiologico è fondamentale per un corretto

trattamento farmacologico e consente di accertare la sensibilità del

batterio all’ antibiotico.

Diagnosi di infezione ricorrente: l’associazione tra sintomatologia

clinica e accertamento microbiologico è fondamentale per un corretto

trattamento farmacologico e consente di accertare la sensibilità del

batterio all’ antibiotico.

Tipi di prelievo:

•Tampone faringo-tonsillare (Diagnosi di S.Pyogenes)

•Timpanocentesi (OMAR,OMS)

•Emocoltura (epiglottite da HI, o se si abbia una fase batteriemica)

Tipi di prelievo:

•Tampone faringo-tonsillare (Diagnosi di S.Pyogenes)

•Timpanocentesi (OMAR,OMS)

•Emocoltura (epiglottite da HI, o se si abbia una fase batteriemica)

Il tampone è utile anche nei casi di otite esterna e media con perforazione ed otorrea

Streptococco pyogenes

Streptococco pneumoniae

Stafiloccoccoaureus

Hemophylusinfluenzae

Morexellacatharralis

INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.

BATTERI PIÙ FREQUENTIBATTERIBATTERI PIPIÙÙ FREQUENTIFREQUENTI

Mucosa delle vierespiratorie

Mucosa delle vieMucosa delle vierespiratorierespiratorie

Infezione acutaInfezione acutaInfezione acuta BIOFILMBIOFILMBIOFILM Infezione cronicaInfezione cronicaInfezione cronica

INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.INFEZIONI RICORRENTI DELLE V.A.S.

I BIOFILM RAPPRESENTANO UNA MODILITÀ STRATEGICA DI SOPRAVVIVENZA*

I I BIOFILMBIOFILM RAPPRESENTANO UNA RAPPRESENTANO UNA MODILITMODILITÀÀ STRATEGICASTRATEGICA DI DI SOPRAVVIVENZA*SOPRAVVIVENZA*

Colonie di S. AureusColonie di S. Colonie di S. AureusAureus Biofilm di S. AureusBiofilmBiofilm di S. di S. AureusAureus

*Schito*Schito, 2000, 2000

BIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICI

Nel 1998 il National Institute of Health degli U.S.A., ha attribuito al biofilmla ricorrenza di più dell’80% delle infezioni umane

BIOFILM BATTERICI

Nel 1998 il Nel 1998 il NationalNational InstituteInstitute of of HealthHealth degli degli U.S.AU.S.A.., ha attribuito al , ha attribuito al biofilmbiofilmla ricorrenza di più dell’80% delle infezioni umanela ricorrenza di più dell’80% delle infezioni umane

BIOFILMBIOFILM BATTERICIBATTERICI

BIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICI

La Formazione del biofilm è un processo dinamico e si articola in 3 FASILa Formazione del La Formazione del biofilmbiofilm è un processo dinamico e si articola in è un processo dinamico e si articola in 3 FASI3 FASI

Fase di adesione Fase di organizzazione Fase di rilascio

BIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICIBIOFILM BATTERICI

La resistenza esercitata dal biofilm nei confronti della terapia antibiotica si verifica grazie a 3 meccanismi principali

La resistenza esercitata dal La resistenza esercitata dal biofilmbiofilm nei confronti della nei confronti della terapia terapia antibioticaantibiotica si verifica grazie a si verifica grazie a 33 meccanismi principalimeccanismi principali

1.1. Resistenza meccanica alla penetrazione Resistenza meccanica alla penetrazione dell’antibiotico all’interno dei dell’antibiotico all’interno dei biofilmsbiofilms..

2.2. Resistenza metabolica, per l’alterato Resistenza metabolica, per l’alterato stato metabolico in cui si trovano i stato metabolico in cui si trovano i batteri nelle batteri nelle microcoloniemicrocolonie..

3.3. Resistenza genetica, per l’espressione di Resistenza genetica, per l’espressione di specifici fattori di resistenza.specifici fattori di resistenza.

Le infezioni delle vie aeree superiori ACUTE e SUBACUTELe infezioni delle vie aeree superiori Le infezioni delle vie aeree superiori ACUTEACUTE e e SUBACUTESUBACUTE

Primo approccio pediatricoPrimo approccio Primo approccio pediatricopediatrico

Se RICORRENTIintegrazione clinica con l’otoiatra

Se Se RICORRENTIRICORRENTIintegrazione clinica con l’integrazione clinica con l’otoiatra otoiatra

Dialogo su comuni percorsi diagnostico-terapeuticiDialogo su comuni percorsi diagnosticoDialogo su comuni percorsi diagnostico--terapeuticiterapeuticiLINGUAGGIO COMUNELINGUAGGIO COMUNELINGUAGGIO COMUNE

ANATOMIAANATOMIA--FUNZIONALE FUNZIONALE VIE AEREEVIE AEREE

RIVALUTANDO L’UNITÀ FISIO-PATOLOGICARIVALUTANDO L’RIVALUTANDO L’UNITUNITÀÀ FISIOFISIO--PATOLOGICAPATOLOGICA

VIE AEREE: UNICO SISTEMA FISIOPATOLOGICO

VIE AEREE: VIE AEREE: UNICO SISTEMA FISIOPATOLOGICO UNICO SISTEMA FISIOPATOLOGICO

ANATOMIAANATOMIA--FUNZIONALE FUNZIONALE V.A.S.V.A.S.

DIVISE IN DISTRETTIDIVISE IN DIVISE IN DISTRETTIDISTRETTI

RINO-SINUSO-FARINGO-TIMPANICOORO-FARINGEOIPO-FARINGEOLARINGEO

RINO-SINUSO-FARINGO-TIMPANICOORO-FARINGEOIPO-FARINGEOLARINGEO

INTEGRATI FISIO-PATOLOGICAMENTEINTEGRATI INTEGRATI FISIOFISIO--PATOLOGICAMENTEPATOLOGICAMENTE

INFEZIONI DELLE V.A.S.INFEZIONI DELLE V.A.S.

*Itzhak*Itzhak Brook Brook etet al.Laryngoscopeal.Laryngoscope,2004,2004

BLOCCO VENTILAZIONE RINO-SINUSO-FARINGEABLOCCO VENTILAZIONE BLOCCO VENTILAZIONE RINORINO--SINUSOSINUSO--FARINGEAFARINGEA

•• Ristagno di mucoRistagno di muco

•• Riduzione Riduzione pHpH e e IgsIgs

•• Alterazione clearance mucociliare Alterazione clearance mucociliare

•• VirulentazioneVirulentazione flora saprofitaflora saprofita

INFEZIONI V.A.S.(S. Aureus, H.Influentiae)*

INFEZIONI V.A.S.INFEZIONI V.A.S.(S. Aureus, (S. Aureus, H.InfluentiaeH.Influentiae))**

ANATOMIAANATOMIA--FUNZIONALE V.A.S.FUNZIONALE V.A.S.

SITI DEL DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGO-TIMPANICOSITI SITI DEL DISTRETTO RINODEL DISTRETTO RINO--SINUSOSINUSO--FARINGOFARINGO--TIMPANICOTIMPANICO

COMCOM

RFRF

ANATOMIAANATOMIA--FUNZIONALE V.A.S.FUNZIONALE V.A.S.

COMPLESSO OSTEO-MEATALE E RINOFARINGECOMPLESSO COMPLESSO OSTEOOSTEO--MEATALEMEATALE E E RINOFARINGERINOFARINGE

ADENOIDIADENOIDIADENOIDI

TUBARICHETUBARICHETUBARICHE

PALATINEPALATINEPALATINE

ANATOMIAANATOMIA--FUNZIONALE V.A.S.FUNZIONALE V.A.S.

COMPLESSO OSTEO-MEATALE E RINOFARINGECOMPLESSO COMPLESSO OSTEOOSTEO--MEATALEMEATALE E E RINOFARINGERINOFARINGE

Complessoosteo-meatale

MODERNO APPROCCIO DIAGNOSTICO V.A.S.MODERNO APPROCCIO DIAGNOSTICO V.A.S.

• ESAME FIBRO-ENDOSCOPICO

• TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO

• PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-ALLERGENI

• IMPEDENZOMETRIA

• RINOMANOMETRIA

• CITOLOGIA NASALE

• DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

•• ESAME FIBROESAME FIBRO--ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

•• TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO

•• PRICK TESTS PER I COMUNI AEROPRICK TESTS PER I COMUNI AERO--ALLERGENI ALLERGENI

•• IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

•• RINOMANOMETRIARINOMANOMETRIA

•• CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

•• DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

ESAME FIBROESAME FIBRO--ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

ESAME FIBROESAME FIBRO--ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

MONITORMONITOR

TELECAMERATELECAMERA

VHSVHS

PRINTERPRINTER

ESAME FIBROESAME FIBRO--ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

RINO-ADENOIDITERINORINO--ADENOIDITEADENOIDITE

SISI NONO

Visione fibroscopica regione coanalefossa nasale sinistra

Visione fibroscopica regione coanalefossa nasale sinistra

SettoSetto

Pavimento nasalePavimento nasale

Tuba di EustachioTuba di Eustachio

Bordo superiore coanaBordo superiore coanaLinea 1Linea 1

Linea 2Linea 2

Linea 3Linea 3

Visione fibroscopica regione coanalefossa nasale sinistra

Visione fibroscopica regione coanalefossa nasale sinistra

SettoSetto

Pavimento nasalePavimento nasale

Tuba di EustachioTuba di Eustachio

Bordo superiore coanaBordo superiore coanaLinea 1Linea 1

Linea 2Linea 2

Linea 3Linea 3

RINO-ADENOIDITERINORINO--ADENOIDITEADENOIDITE

RINO-ADENOIDITERINORINO--ADENOIDITEADENOIDITE

Fossa nasale sin.Fossa nasale sin.

SettoSetto

Pavimento nasalePavimento nasale

TubaTuba1° grado1° grado

3° grado3° grado

2° grado2° grado

4° grado4° grado

CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICADELL’IPERTROFIA ADENOIDEA

M. GELARDI

CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICACLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICADELL’IPERTROFIA ADENOIDEADELL’IPERTROFIA ADENOIDEA

M. GELARDIM. GELARDI

Bordo superiore coana

Fossa nasale sin.Fossa nasale sin.

SettoSetto

Pavimento nasalePavimento nasale

TubaTuba1° grado1° grado

3° grado3° grado

2° grado2° grado

4° grado4° grado

CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICADELL’IPERTROFIA ADENOIDEA

M. GELARDI

CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICACLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICADELL’IPERTROFIA ADENOIDEADELL’IPERTROFIA ADENOIDEA

M. GELARDIM. GELARDI

Bordo superiore coana

1

2

3

4

11

22

33

44

IPERTROFIA ADENOIDEA DI 1° GRADOIPERTROFIA ADENOIDEA DI 1° GRADO

1

2

3

4

11

22

33

44

IPERTROFIA ADENOIDEA DI 2° GRADOIPERTROFIA ADENOIDEA DI 2° GRADO

1

2

3

4

11

22

33

44

IPERTROFIA ADENOIDEA DI 3° GRADOIPERTROFIA ADENOIDEA DI 3° GRADO

1

2

3

4

11

22

33

44

IPERTROFIA ADENOIDEA DI 4° GRADOIPERTROFIA ADENOIDEA DI 4° GRADO

IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

- 600 - 400 - 200 - 100 0 + 100 + 200

TIMPANOGRAMMA di tipo A

- 600 - 400 - 200 - 100 0 + 100 + 200

TIMPANOGRAMMA di tipo C

- 600 - 400 - 200 - 100 0 + 100 + 200

TIMPANOGRAMMA di tipo B

IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

TIMPANOGRAMMITIMPANOGRAMMI

NON È

PATOGNOMONICO DI

IPERPLASIA

ADENOIDEA

NON NON ÈÈ

PATOGNOMONICO DI PATOGNOMONICO DI

IPERPLASIA IPERPLASIA

ADENOIDEAADENOIDEA

CITOLOGIA NASALECITOLOGIA NASALE

CITOLOGIA NASALECITOLOGIA NASALE

RADIOLOGIA TRADIZIONALERADIOLOGIA TRADIZIONALE

NON NON ÈÈ INDICATA PER LE INDICATA PER LE PATOLOGIE DELLE V.A.S.PATOLOGIE DELLE V.A.S.

svilupposviluppo

INDICAZIONIINDICAZIONIINDICAZIONI

pneumatizzazionepneumatizzazione

integritàintegrità

T.C. ASSIALET.C. ASSIALE

T.C. CORONALE: QUADRI DI RINOT.C. CORONALE: QUADRI DI RINO--SINUSITISINUSITI

SIN.MASCELLARESIN.MASCELLARE SIN.ETMOIDOSIN.ETMOIDO--MASCELLAREMASCELLARE

PANSINUSITEPANSINUSITE

DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEODISTRETTO RINODISTRETTO RINO--SINUSOSINUSO--FARINGEOFARINGEO

CAUSE DI BLOCCO COM E RFCAUSE DI BLOCCO CAUSE DI BLOCCO COMCOM E E RFRF

OSTRUZIONE CRONICA DEL DISTRETTO RINOOSTRUZIONE CRONICA DEL DISTRETTO RINO--SINUSOSINUSO--FARINGEOFARINGEO

Long face syndromeLong face Long face syndromesyndrome

Disturbi comportamentaliDisturbi comportamentaliDisturbi comportamentali

Anomalie maxillo-faccialiAnomalie maxilloAnomalie maxillo--faccialifacciali

Long face syndromeLong face Long face syndromesyndrome

Faccia allungataFaccia allungataFaccia allungata

Naso affilatoNaso affilatoNaso affilato

Labbro superiore retrattoLabbro superiore retrattoLabbro superiore retratto

Bocca semiapertae respirazione oraleBocca semiapertaBocca semiaperta

e respirazione oralee respirazione orale

Mento sfuggenteMento sfuggenteMento sfuggente

Labbro inferiore cadenteLabbro inferiore cadenteLabbro inferiore cadente

Disturbi comportamentaliDisturbi comportamentaliDisturbi comportamentali

NOTTURNINOTTURNINOTTURNIDIURNIDIURNIDIURNI

SonnolenzaAggressivitàRidotto sviluppo psico-motorioScarso rendimento scolasticoInappetenza

SonnolenzaSonnolenzaAggressivitàAggressivitàRidotto sviluppo psicoRidotto sviluppo psico--motoriomotorioScarso rendimento scolasticoScarso rendimento scolasticoInappetenzaInappetenza

RussamentoApneeSonno agitato (Restless sleeps)Enuresi notturnaSudorazione notturna

RussamentoRussamentoApneeApneeSonno agitato (Sonno agitato (RestlessRestless sleepssleeps))Enuresi notturnaEnuresi notturnaSudorazione notturnaSudorazione notturna

NOTTURNINOTTURNINOTTURNI

Simple snoringSimpleSimple snoringsnoring

Upper airways resistance syndromeUpper Upper airwaysairways resistanceresistance syndromesyndrome

Obstructive sleep apnea syndromeObstructiveObstructive sleepsleep apnea apnea syndromesyndrome

POLISOMNOGRAFIAPOLISOMNOGRAFIA

OSAS È PATOGNOMONICA DI

ADENO/TONSILLECTOMIA

OSAS OSAS ÈÈ PATOGNOMONICA DI PATOGNOMONICA DI

ADENO/TONSILLECTOMIAADENO/TONSILLECTOMIA

Anomalie maxillo-faccialiAnomalie maxilloAnomalie maxillo--faccialifacciali

1. Palato ogivale2. Malocclusione1.1. Palato ogivalePalato ogivale2.2. MalocclusioneMalocclusione

OSTRUZIONE DEL DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEOOSTRUZIONE DEL DISTRETTO RINOOSTRUZIONE DEL DISTRETTO RINO--SINUSOSINUSO--FARINGEOFARINGEO

CAUSE IN RAPPORTO ALL’ ETÀCAUSE IN RAPPORTO ALL’ ETCAUSE IN RAPPORTO ALL’ ETÀÀ

Atresia coanaleAtresia coanale

MalformazioniMalformazioni

AdenoidismoAdenoidismo

Deviazioni settaliDeviazioni settali

Corpi estraneiCorpi estranei Rinopatie vasomotorieRinopatie vasomotorie

ATRESIA COANALE MONOLATERALEATRESIA COANALE MONOLATERALE

19 ANNI19 ANNI19 ANNI

TEST AL BLU DI METILENETEST AL BLU DI METILENETEST AL BLU DI METILENE

CORPI ESTRANEI ENDONASALICORPI ESTRANEI ENDONASALICORPI ESTRANEI ENDONASALI

RINITIRINITIRINITI

INFETTIVAINFETTIVA VASOMOTORIAVASOMOTORIA

POLIPOSI NASALEPOLIPOSI NASALEIPERPLASIA MUCOSA RINO-SINUSALEIPERPLASIA MUCOSA RINOIPERPLASIA MUCOSA RINO--SINUSALESINUSALE

RINO-ADENO-TUBO-TIMPANITERINORINO--ADENOADENO--TUBOTUBO--TIMPANITETIMPANITE

1

2

3

4

11

22

33

44

4° GRADO4° GRADO

Squilibrio pressorioorecchio medio

Diffusione battericaorecchio medio

RINO-ADENOIDITI RICORRENTIRINORINO--ADENOIDITI RICORRENTIADENOIDITI RICORRENTI

OTITI MEDIE CRONICHE PERFORATEOTITI MEDIE CRONICHE PERFORATEOTITI MEDIE CRONICHE PERFORATE

TERAPIA MEDICA V.A.S. RICORRENTITERAPIA MEDICA TERAPIA MEDICA V.A.S. RICORRENTIV.A.S. RICORRENTI

OPZIONI TERAPEUTICHE VS I BIOFILMOPZIONI TERAPEUTICHE VS I BIOFILM

TERAPIA CURATIVATERAPIA CURATIVATERAPIA CURATIVA TERAPIA INALATORIATERAPIA TERAPIA INALATORIAINALATORIA

TERAPIA PREVENTIVATERAPIA PREVENTIVATERAPIA PREVENTIVA VACCINO-TERAPIAVACCINOVACCINO--TERAPIATERAPIA

TERAPIA MEDICA FLOGOSI V.A.S.TERAPIA MEDICA FLOGOSI V.A.S.TERAPIA MEDICA FLOGOSI V.A.S.

“…nelle flogosi delle V.A.S. è necessario porre l’attenzione verso metodiche che agiscono in varie direzioni, quali:

• Il ripristino dell’attività mucociliare;• la fluidificazione del muco;• la riduzione dell’edema interstiziale e della vasodilatazione capillare;• l’aggressione verso agenti batterici;• il rispetto della mucosa di rivestimento;• il mantenimento del fragile equilibrio ecosistemico.”*

““……nellenelle flogosi delle V.A.S. è necessario porre l’attenzione verso metoflogosi delle V.A.S. è necessario porre l’attenzione verso metodiche che diche che agiscono in varie direzioni, qualiagiscono in varie direzioni, quali::

•• Il Il ripristinoripristino dell’dell’attività mucociliareattività mucociliare;;•• la la fluidificazione fluidificazione deldel mucomuco;;•• la la riduzioneriduzione dell’dell’edemaedema interstizialeinterstiziale e della e della vasodilatazionevasodilatazione capillarecapillare;;•• l’l’aggressione aggressione versoverso agenti battericiagenti batterici;;•• il il rispetto rispetto delladella mucosamucosa di di rivestimentorivestimento;;•• il il mantenimentomantenimento del fragile del fragile equilibrio equilibrio ecosistemicoecosistemico.”.”**

TERAPIATERAPIA

INALATORIAINALATORIA**PassàliPassàli D.etD.et al.: Inflammation in ENT at beginning of 2000.al.: Inflammation in ENT at beginning of 2000.

Consensus Conference on EUFOS Consensus Conference on EUFOS --2000 2000

TERAPIA INALATORIA V.A.S.TERAPIA INALATORIA V.A.S.TERAPIA INALATORIA V.A.S.

PUNTI DA RISPETTAREPUNTI DA RISPETTAREPUNTI DA RISPETTARE

TECNICHETECNICHE

INDICAZIONI INDICAZIONI

FARMACIFARMACI

TECNICHE NON INDICATETECNICHE NON INDICATETECNICHE NON INDICATE

GOCCE NASALIGOCCE NASALIGOCCE NASALI

TECNICHE NON INDICATETECNICHE NON INDICATETECNICHE NON INDICATE

TERMINALI AEROSOLICI AD Y E MASCHERINATERMINALI AEROSOLICI AD TERMINALI AEROSOLICI AD YY E E MASCHERINAMASCHERINA

TECNICHE INDICATETECNICHE INDICATETECNICHE INDICATE

SPRAY PREDOSATO AMPOLLA RINOWASHSPRAY SPRAY PREDOSATO PREDOSATO AMPOLLAAMPOLLA RINOWASHRINOWASH

TERAPIA INALATORIA V.A.S.TERAPIA INALATORIA V.A.S.TERAPIA INALATORIA V.A.S.

PUNTI DA RISPETTAREPUNTI DA RISPETTAREPUNTI DA RISPETTARE

TECNICHETECNICHE

INDICAZIONI INDICAZIONI

FARMACIFARMACI

FARMACIFARMACIFARMACI

FARMACI UTILIZZATI DALLA NOSTRA SCUOLAFARMACI UTILIZZATI DALLA NOSTRA SCUOLAFARMACI UTILIZZATI DALLA NOSTRA SCUOLA

CORTICOSTEROIDI ANTIBIOTICI

MUCOLITICI ANTICOLINERGICI

VASOCOSTRITTORI CROMONI

SOLUZIONI SALINE IMMUNOTROFIZZANTI

CORTICOSTEROIDICORTICOSTEROIDI ANTIBIOTICIANTIBIOTICI

MUCOLITICIMUCOLITICI ANTICOLINERGICIANTICOLINERGICI

VASOCOSTRITTORIVASOCOSTRITTORI CROMONICROMONI

SOLUZIONI SALINE SOLUZIONI SALINE IMMUNOTROFIZZANTIIMMUNOTROFIZZANTI

FARMACIFARMACIFARMACI

BIODISPONIBILITÀ SISTEMICA CTNBIODISPONIBILITÀBIODISPONIBILITÀ SISTEMICA CTNSISTEMICA CTN

•• MOMETASONEMOMETASONE <0,1%<0,1%•• FLUTICASONE FLUTICASONE <1% <1% •• BUDESONIDE BUDESONIDE 11%11%•• DESAMETASONEDESAMETASONE 80%80%

(Monosomministrazione con(Monosomministrazione con sprayspray per 1 anno)*per 1 anno)*

• Significativo controllo della componente infiammatoria• Significativo miglioramento del quadro sintomatologico e della qualita’ della vita

(Rinorrea/Stenosi/Prurito/Starnuti)• Favorevole profilo di tollerabilita’• Elevata versatilita’ e praticita’ di impiego

•• Significativo controllo della componente infiammatoriaSignificativo controllo della componente infiammatoria•• Significativo miglioramento del quadro Significativo miglioramento del quadro sintomatologicosintomatologico e della e della qualita’qualita’ della vita della vita

((Rinorrea/Stenosi/Prurito/StarnutiRinorrea/Stenosi/Prurito/Starnuti))•• Favorevole profilo di Favorevole profilo di tollerabilita’tollerabilita’•• Elevata Elevata versatilita’versatilita’ e e praticita’praticita’ di impiegodi impiego

*Brannan *Brannan MD,ClinMD,Clin TherapeuticsTherapeutics--19971997

FARMACIFARMACIFARMACI

N-Acetilcisteina (NAC) e TiamfenicoloN-Acetilcisteina (NAC) e Tiamfenicolo

Nac+TiamfenicoloReciproco potenziamento con

disgregazione del biofilm

Nac+TiamfenicoloReciproco potenziamento con

disgregazione del biofilm

La NAC è in grado di inibire la formazione dello slime con risposta dose-dipendente

La NAC è in grado di inibire la formazione dello slime con risposta dose-dipendente

Rid

uzio

ne %

CFU

/ml

Bozzolasco M., Debbia EA., Schito GC.Rilevanza dei biofilm batterici nelle infezioni respiratorie:problematiche terapeutiche e possibili

soluzioniGIMMOC Vol. VI (3): 203-215, 2002

FARMACIFARMACIFARMACI

ANTIBIOTICI TOPICIANTIBIOTICI TOPICIANTIBIOTICI TOPICI

REALMENTE UTILI O INEFFICACI E DANNOSI ?REALMENTE UTILI O INEFFICACI E DANNOSI ?REALMENTE UTILI O INEFFICACI E DANNOSI ?

FARMACIFARMACIFARMACI

ANTIBIOTICI TOPICI: CARATTERISTICHE PER INALAZIONIANTIBIOTICI TOPICI: CARATTERISTICHE PER INALAZIONIANTIBIOTICI TOPICI: CARATTERISTICHE PER INALAZIONI

AZIONE DOSE DIPENDENTE

CARICA +

IDROFILIBIOCOMPATIBILI CON ALTRI F.F.POCO ALLERGIZZANTINO CILIOTOSSICI

AZIONE AZIONE DOSE DIPENDENTEDOSE DIPENDENTE

CARICACARICA ++

IDROFILIIDROFILIBIOCOMPATIBILIBIOCOMPATIBILI CON ALTRI F.F.CON ALTRI F.F.POCO ALLERGIZZANTIPOCO ALLERGIZZANTINO CILIOTOSSICINO CILIOTOSSICI

Massima concentrazione di antibiotici che evita la

CILIOTOSSICITÀ*

Massima concentrazione di antibiotici Massima concentrazione di antibiotici che evita lache evita la

CILIOTOSSICITCILIOTOSSICITÀÀ**

Aminoglucosidi 20%Tiamfenicolo 10%Lincomicina 30%

AminoglucosidiAminoglucosidi 20%20%TiamfenicoloTiamfenicolo 10%10%LincomicinaLincomicina 30%30%

*Tsubokawa*Tsubokawa etet al., 1994al., 1994

FARMACIFARMACIFARMACI

ANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATAANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATAANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATA

La tobramicina nebulizzata, non solo offre risultati terapeutici migliori di quelli ottenuti per via sistemica,ma garantisce una grande maneggevolezza terapeutica (può essere somministrata per oltre 40 settimane con

scarsi effetti collaterali)*.

La tobramicina nebulizzata, non solo offre risultati terapeutici migliori di quelli ottenuti per via sistemica,ma garantisce una grande maneggevolezza terapeutica (può essere somministrata per oltre 40 settimane con

scarsi effetti collaterali)*.

*Ramsey B.W. et al.. Intermittent administration of inhaled Tobramycin in patients with Cystic Fibrosis. NEJM Vol. 340 N°1, 1999.

FARMACIFARMACIFARMACI

ANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATAANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATAANTIBIOTICI TOPICI: TOBRAMICINA NEBULIZZATA

75,3%

19,60%

73,1%

14,20%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%

Guarigione clinica Eradicazione batterica

Gruppo A

Gruppo B

TOBRAMICINATOBRAMICINA 3%3%

AMOX./AMOX./AC.CLAVAC.CLAV..

Confronto risultati clinici e batteriologici

nelle rinofaringiti batteriche tobramicina al

3% vs amox./ac.clav.per os

Confronto risultati Confronto risultati clinici e batteriologiciclinici e batteriologici

nelle rinofaringiti nelle rinofaringiti batteriche batteriche tobramicinatobramicina al al

3%3% vsvs amoxamox././ac.clav.ac.clav.per per osos

Test χ2 e test di Wilcoxon p<0,05

Varricchio A, Varricchio A, CiprandiCiprandi G. G. etet al., al., PediatricPediatric ENT, 2003ENT, 2003

FARMACIFARMACIFARMACI

NOSTRI PROTOCOLLINOSTRI PROTOCOLLINOSTRI PROTOCOLLI

EtEtàà 00--33 33--1010 >10>10

FlunisolideFlunisolide ¼¼ fl pediatricafl pediatrica ½½ fl pediatricafl pediatrica ½½ fl adultifl adulti

Tobramicina 3%Tobramicina 3%o o NetilmicinaNetilmicina 3%3%

1 ml1 ml 2 ml2 ml 3 ml3 ml

LincomicinaLincomicina 6%6% 1 ml1 ml 2,5 ml2,5 ml 2,5 ml2,5 ml

NAC NAC 0,5 ml0,5 ml 1 ml1 ml 1,5 ml1,5 ml

TiamfenicoloTiamfenicolo 2,52,5--5%5% 1 ml1 ml 2 ml2 ml 3 ml3 ml

2 volte al giorno con ampolla Rinowash per 7-10 giorni2 volte al giorno con ampolla Rinowash per 72 volte al giorno con ampolla Rinowash per 7--10 giorni10 giorni

TERAPIA MEDICA V.A.S.TERAPIA MEDICA V.A.S.TERAPIA MEDICA V.A.S.

OPZIONI TERAPEUTICHE VS I BIOFILMOPZIONI TERAPEUTICHE VS I BIOFILM

Bloccando precocemente i batteri durante le fasi iniziali della organizzazione del biofilm……..

Bloccando precocemente i batteri durante le fasi iniziali della organizzazione del biofilm……..

……..e le forme planctoniche dei patogeni rilasciati dai “foci latenti” responsabili di reinfezioni

endogene

……..e le forme planctoniche dei patogeni rilasciati dai “foci latenti” responsabili di reinfezioni

endogene

Un’altra possibilità terapeutica, soprattutto in termini di prevenzione della formazione del biofilm, è rappresentata dalla

vaccinoprofilassi antibatterica, che incrementando la produzione di IgAs, impedisce l’adesione batterica alle superfici

Un’altra possibilità terapeutica, soprattutto in termini di prevUn’altra possibilità terapeutica, soprattutto in termini di prevenzione enzione della formazione del della formazione del biofilmbiofilm, è rappresentata dalla , è rappresentata dalla

vaccinoprofilassivaccinoprofilassi antibattericaantibatterica, che incrementando la produzione di , che incrementando la produzione di IgAsIgAs, impedisce l’adesione batterica alle superfici, impedisce l’adesione batterica alle superfici

Dal 2004, gli attuali orientamenti terapeutici

delle linee guida dell’OMS considerano la

prevenzione quale strategia vincente nel

trattamento delle malattie respiratorie,

confermando l’efficacia del vaccino antinfluenzale

associato ai vaccini antibatterici

Dal 2004, gli attuali orientamenti terapeutici

delle linee guida dell’OMS considerano la

prevenzione quale strategia vincente nel

trattamento delle malattie respiratorie,

confermando l’efficacia del vaccino antinfluenzale

associato ai vaccini antibatterici

TERAPIA MEDICA V.A.S.TERAPIA MEDICA V.A.S.TERAPIA MEDICA V.A.S.

Dagli immunostimolanti ai…. VACCINIDagli immunostimolanti ai…. VACCINI

ISMIGEN®

8 specie batteriche

48 miliardi

6 sierotipi diPneumococco

Lisimeccanica

8 specie 8 specie batterichebatteriche

36 36 miliardimiliardi

3 specie 3 specie batterichebatteriche

GlicoproteinaGlicoproteinaestrattivaestrattiva

KlebsiellaKlebsiellaPneumoniaePneumoniae

KlebsiellaKlebsiellaPneumoniaePneumoniae

++3 specie 3 specie

batterichebatteriche

FrazioniFrazioniribosomialiribosomiali

EstrattiEstrattiantigeniciantigenici

LisiLisi chimicachimicatradizionaletradizionale

BronchoBroncho VaxomVaxomBronchoBroncho MunalMunal

PaspatPaspatImmubronImmubron

AcintorAcintorBiostimBiostim

BiomunilBiomunilImmucytalImmucytal

LantigenLantigen BB

Repertorio Farmaceutico Italiano (REFI), 2001

VACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGEN

Valutazione della risposta clinica e di laboratorio indotta daltrattamento con ISMIGEN® in pazienti

con infezioni ricorrenti delle vie respiratorie, in fase di remissione

Prof. Giovanni Melioli

Direttore del Laboratorio di Immunoterapia Cellulare

C/o Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (Genova)

Consorzio MTA Biotech - Genova

Centro di Biotecnologie Avanzate

ValutazioneValutazione delladella rispostarisposta clinicaclinica e e didi laboratoriolaboratorio indottaindotta daldaltrattamentotrattamento con ISMIGENcon ISMIGEN®® in in pazientipazienti

con con infezioniinfezioni ricorrentiricorrenti delledelle vie vie respiratorierespiratorie, , in in fasefase didi remissioneremissione

Prof. Giovanni Prof. Giovanni MelioliMelioli

DirettoreDirettore del del LaboratorioLaboratorio didi ImmunoterapiaImmunoterapia CellulareCellulare

C/o C/o IstitutoIstituto NazionaleNazionale per la per la RicercaRicerca sulsul CancroCancro ((GenovaGenova))

ConsorzioConsorzio MTA Biotech MTA Biotech -- GenovaGenova

Centro Centro didi BiotecnologieBiotecnologie AvanzateAvanzate

RelazioneRelazione presentatapresentata in in occasioneoccasione del del ConvegnoConvegno

dell’Associazionedell’Associazione ItalianaItaliana per la BPCO per la BPCO -- Roma 9 Roma 9 aprileaprile 20022002

VACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGEN

700700

600600

100100

00BasaleBasale Dopo Dopo

ISMIGENISMIGEN®®**

%%

+ 100%+ 100%

+ 680%+ 680%

+ 30%+ 30%

* 1 cpr/die per 10 gg. + 20 gg. di intervallo* 1 cpr/die per 10 gg. + 20 gg. di intervallo

VARIAZIONE SIGNIFICATIVA DEL TITOLO ANTICORPALE DOPO TRATTAMENTO

VARIAZIONE SIGNIFICATIVA DEL TITOLO ANTICORPALE DOPO TRATTAMENTO

VACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGENVACCINI BATTERICI: ISMIGEN

È stato condotto uno studio per valutare l’ efficacia della vaccino profilassi con lisato batterico ottenuto per lisi meccanica, in una popolazione di pz. affetti da infezioni ricorrenti delle alte vie

respiratorie, appartenenti ad una comunità chiusa.

Obiettivi dello studio

• Valutazione della riduzione del numero, della durata e dell’ incidenza dei principali sintomi correlati agli episodi infettivi, durante e dopo 3 mesi di trattamento con PMBL.

• Valutazione del tipo e dell’ entità della risposta immunitaria, attraverso la determinazione dei livelli sierici di Ig circolanti e delle concentrazioni salivari delle Ig secretorie prima e dopo trattamento con PMBL.

È stato condotto uno studio per valutare l’ efficacia della vaccino profilassi con lisato batterico ottenuto per lisi meccanica, in una popolazione di pz. affetti da infezioni ricorrenti delle alte vie

respiratorie, appartenenti ad una comunità chiusa.

Obiettivi dello studio

• Valutazione della riduzione del numero, della durata e dell’ incidenza dei principali sintomi correlati agli episodi infettivi, durante e dopo 3 mesi di trattamento con PMBL.

• Valutazione del tipo e dell’ entità della risposta immunitaria, attraverso la determinazione dei livelli sierici di Ig circolanti e delle concentrazioni salivari delle Ig secretorie prima e dopo trattamento con PMBL.

Disegno dello studio - Trattamenti

47 pazienti arruolati

randomizzazione

24 pazientitrattate con PMBL

ottobre

novembre

dicembre

23 pazientitrattate con placebo

1 compressa al giornoper via sublinguale

per 10 giorni consecutivi

1 compressa al giornoper via sublinguale

per 10 giorni consecutivi

1 compressa al giornoper via sublinguale

per 10 giorni consecutivi

gennaiofebbraiomarzo

Follow-up

ottobre

novembre

dicembre

gennaiofebbraiomarzo

PMBL

PMBL

PMBL

Placebo

Placebo

Placebo

Marcato aumento dei livelli di immunoglobuline circolanti

(IgG 35%, IgM 85%, IgA 80%)

e salivari (IgA 110%)

BEFORE ENTRY 30 DAYS 90 DAYS

500

1000

1500

MBL-VPLACEBO

SE

RU

M Ig

G C

ON

CE

NTR

ATI

ON

(mg/

dl)

AT ENTRY 1 MONTH OF TREATMENT

3 MONTHSOF TREATMENT

***

BEFORE ENTRY 30 DAYS 90 DAYS

0

100

200

300

400

MBL-VPLACEBO

SE

RU

M Ig

A C

ON

CE

NTR

ATI

ON

(mg/

dl)

AT ENTRY 1 MONTH OF TREATMENT

3 MONTH OF TREATMENT

***

***

BEFORE ENTRY 30 DAYS 90 DAYS

0

50

100

150

200

MBL-VPLACEBO

SE

RU

M Ig

M C

ON

CE

NTR

ATI

ON

(mg/

dl)

**

AT ENTRY 1 MONTH OF TREATMENT

3 MONTHS OF TREATMENT

BEFORE ENTRY 30 DAYS 90 DAYS

0

5

10

15

MBL-VPLACEBO

SA

LIV

AR

Y Ig

A C

ON

CE

NTR

ATI

ON

(m

g/dl

)

AT ENTRY 1 MONTH OF TREATMENT

3 MONTHS OF TREATMENT

***

CONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONI

La vaccinoprofilassi con PMBL(Polyvalent Mechanical Bacterial Lysates - ISMIGEN - Zambon Italia)

in pazienti appartenenti ad una comunità chiusaha determinato risultati clinici significativi

La vaccinoprofilassi con PMBL(Polyvalent Mechanical Bacterial Lysates - ISMIGEN - Zambon Italia)

in pazienti appartenenti ad una comunità chiusaha determinato risultati clinici significativi

Riduzione del numero di episodi infettivi,con significatività statistica rispetto al placebo,già dopo il primo ciclo di trattamento (-71% fino a 82%)

Riduzione del numero di episodi infettivi,con significatività statistica rispetto al placebo,già dopo il primo ciclo di trattamento (-71% fino a 82%)

Riduzione significativadella durata degli episodi infettivi (20-28%)Riduzione significativadella durata degli episodi infettivi (20-28%)

Riduzione dell’incidenzadella sintomatologia infettiva Riduzione dell’incidenzadella sintomatologia infettiva

GRAZIEGRAZIEGRAZIE