Upload
hahanh
View
218
Download
0
Embed Size (px)
MoPaestum05-04
Paestum, 14 maggio 2004Mauro Moroni - IMIT UNIMI
Paestum, 14 maggio 2004Mauro Moroni - IMIT UNIMI
“Le malattie infettive nell’ospedale moderno:
dall’isolamento all’integrazione”
“Le malattie infettive nell’ospedale moderno:
dall’isolamento all’integrazione”
MoPaestum05-04
La patologia infettiva si distingue
e si caratterizza per numerose,
rilevanti peculiarità
Alcune peculiarità e tra queste le
più specifiche, stanno da sempre
alla base delle difficoltà di
integrazione della disciplina.
La patologia infettiva si distingue
e si caratterizza per numerose,
rilevanti peculiarità
Alcune peculiarità e tra queste le
più specifiche, stanno da sempre
alla base delle difficoltà di
integrazione della disciplina.
MoPaestum05-04
Peculiarità della patologia da infezionePeculiarità della patologia da infezione
Ricorrenza delle emergenze:Ricorrenza delle emergenze:
Nuovi agenti infettivi, nuove epidemie / riemergenze
Nuovi agenti infettivi, nuove epidemie / riemergenze
Ricorrenza di interesse/disinteresse,attenzione/disattenzione, sovra/sotto-stime, investimenti/disinvestimenti
Ricorrenza di interesse/disinteresse,attenzione/disattenzione, sovra/sotto-stime, investimenti/disinvestimenti
Schizofrenico “stop and go”Schizofrenico “stop and go”
MoPaestum05-04
NUOVE E VECCHIE EPIDEMIENUOVE E VECCHIE EPIDEMIE
GRANDI STORICHE PANDEMIE DEL
PASSATO
GRANDI STORICHE PANDEMIE DEL
PASSATO
Peste, colera,vaiolo tifo
petecchiale
Peste, colera,vaiolo tifo
petecchiale
SIFILIDE:20 ml di morti in
Europa tra 1495 - 1527
SIFILIDE:20 ml di morti in
Europa tra 1495 - 1527
TBTB
INFLUENZA SPAGNOLA18 ml di morti
INFLUENZA SPAGNOLA18 ml di morti
CHEMIOTERAPICIANTIBIOTICI
VACCINI
CHEMIOTERAPICIANTIBIOTICI
VACCINI
MoPaestum05-04
Anni ’70: presunta fine delle malattie infettiveAnni ’70: presunta fine delle malattie infettive
o 1977: dichiarato ufficialmente estinto il vaiolo
o 1977: William Beveridge pubblica “influenza, the last big plague”
o 1977: Susan Sontag, “Ilness as metaphor”, “ogni epoca storica tende ad essere culturalmente influenzata da una malattia: il cancro ha rimpiazzato la tubercolosi nelle metafore contemporanee”
o 1977: dichiarato ufficialmente estinto il vaiolo
o 1977: William Beveridge pubblica “influenza, the last big plague”
o 1977: Susan Sontag, “Ilness as metaphor”, “ogni epoca storica tende ad essere culturalmente influenzata da una malattia: il cancro ha rimpiazzato la tubercolosi nelle metafore contemporanee”
MoPaestum05-04
NUOVE E VECCHIE EPIDEMIENUOVE E VECCHIE EPIDEMIE
GRANDI STORICHE PANDEMIE DEL
PASSATO
GRANDI STORICHE PANDEMIE DEL
PASSATO
Peste, colera,vaiolo tifo
petecchiale
Peste, colera,vaiolo tifo
petecchiale
SIFILIDE:20 MIL di morti in
Europa tra 1495 - 1527
SIFILIDE:20 MIL di morti in
Europa tra 1495 - 1527
TBTB
INFLUENZA SPAGNOLA~ 40 MIL di morti
INFLUENZA SPAGNOLA~ 40 MIL di morti
CHEMIOTERAPICIANTIBIOTICI
VACCINI
CHEMIOTERAPICIANTIBIOTICI
VACCINI
EPATITI VIRALIB C
EPATITI VIRALIB C
HIV ~ 50 MILHIV ~ 50 MIL
TBTB
SARSINFL.AVIARIASARSINFL.AVIARIA
MoPaestum05-04
NUOVE E VECCHIE EPIDEMIENUOVE E VECCHIE EPIDEMIE
Morti x mal. Infettive nel mondo/anno: 13.3 MIL (25%) Morti x mal. Infettive nel mondo/anno: 13.3 MIL (25%)
Mal. Infettive: II causa di morte al mondoMal. Infettive: II causa di morte al mondo
5 killers 5: Inf.resp ac. HIV Diarree inf. TB Malaria
MoPaestum05-04
Peculiarità della patologia da infezionePeculiarità della patologia da infezioneAlla ricorrenza delle emergenze segue il riemergere di:Alla ricorrenza delle emergenze segue il riemergere di:
o Paure, emozioni
o Vittime illustri, testimonials
o Mobilitazione società civile
o Richiesta di informazione; disinformazione, discriminazione
o Interventi straordinari
o Paure, emozioni
o Vittime illustri, testimonials
o Mobilitazione società civile
o Richiesta di informazione; disinformazione, discriminazione
o Interventi straordinari
o Ricadute economiche
MoPaestum05-04
NUOVE EPIDEMIE: disinformazione e discriminazione:
malattie degli “altri”, malattie misteriose o inventate
NUOVE EPIDEMIE: disinformazione e discriminazione:
malattie degli “altri”, malattie misteriose o inventateAIDSSIFILIDESIFILIDE
Mal franzese – Mal de Naples – Mal Castigliano – Vaiolo ispanico – Mal dei Tedeschi – Mal dei PolacchiMal dei CristianiColpa degli Indios – Colpa dei marrani
Mal franzese – Mal de Naples – Mal Castigliano – Vaiolo ispanico – Mal dei Tedeschi – Mal dei PolacchiMal dei CristianiColpa degli Indios – Colpa dei marrani
Gay pneumoniaGay cancerGay plagueGay – related immune deficiencyGay compromise syndrome
Gay pneumoniaGay cancerGay plagueGay – related immune deficiencyGay compromise syndrome
Amplesso di una prostituta con un
lebbroso
Amplesso di una prostituta con un
lebbroso
PestePeste
UntoriUntori
MoPaestum05-04
Peculiarità della patologia da infezione: interventi straordinari
Peculiarità della patologia da infezione: interventi straordinari
MALARIA:
LEGGE SPECIALE
MALARIA:
LEGGE SPECIALE
TB :
LEGGE SPECIALE PER I SANATORI
TB :
LEGGE SPECIALE PER I SANATORI
AIDS:
LEGGE 138/90
AIDS:
LEGGE 138/90
SARS:
TASK FORCE MIN.SAL./DIP.PROT.CIVILE
SARS:
TASK FORCE MIN.SAL./DIP.PROT.CIVILE
MoPaestum05-04
La distribuzione del chinino di ‘Stato’
La distribuzione del chinino di ‘Stato’
MoPaestum05-04
Vienna’s allgemeines Krakenhaus rebuilt by Emperor Joseph II in 1784
Vienna’s allgemeines Krakenhaus rebuilt by Emperor Joseph II in 1784
The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.
MoPaestum05-04
MoPaestum05-04
Pandemic of Spanish flu 1918 The US Congress allocated $ 1 million to the Public Health Service gymnasium at Iowa State University
Pandemic of Spanish flu 1918 The US Congress allocated $ 1 million to the Public Health Service gymnasium at Iowa State University
The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.
MoPaestum05-04
Guy’s Hospital in London (c. 1900)Guy’s Hospital in London (c. 1900)
The Cambridge Illustrated History of Medicine –Cambridge Univ.Press.The Cambridge Illustrated History of Medicine –Cambridge Univ.Press.
Il Principe Umberto visita il Sanatorio (dicembre 1932)Il Principe Umberto visita il Sanatorio (dicembre 1932)
MoPaestum05-04
A tuberculosis sanitorium built at Paimio, Finland, to a design by Alvar alto, 1929-33, exemplifies the interplay of scientific
medicine and modernist architecture
A tuberculosis sanitorium built at Paimio, Finland, to a design by Alvar alto, 1929-33, exemplifies the interplay of scientific
medicine and modernist architecture
The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.The Cambridge Illustrated History of Medicine – Cambridge Univ.Press.
MoPaestum05-04
Ricorrenza delle emergenze: mobilitazione societàcivile, testimonials, attivisti volontariato
Ricorrenza delle emergenze: mobilitazione societàcivile, testimonials, attivisti volontariato
AIDSAIDS TBTB
MoPaestum05-04
Peculiarità della patologia da infezione: ricadute economiche
Peculiarità della patologia da infezione: ricadute economiche
Italia, malaria, fine ‘800
1/3 territorio nazionale
10% popolazione vive in area malarica
È impedita la coltivazione di piùdi 5 mil. ettari
Italia, malaria, fine ‘800
1/3 territorio nazionale
10% popolazione vive in area malarica
È impedita la coltivazione di piùdi 5 mil. ettari
(foto fine XIX secolo)(foto fine XIX secolo)
MoPaestum05-04
MoPaestum05-04
Nuove epidemie: utilizzate a fini economici?Nuove epidemie: utilizzate a fini economici?
USA 2002
4162 casi umani277 decessi
USA 2002
4162 casi umani277 decessi
EncefaliteWest NileEncefaliteWest Nile SARSSARS
1/XI/02 – 31/VII/031/XI/02 – 31/VII/03
8098 casi umani774 decessi
8098 casi umani774 decessi
MoPaestum05-04
Patologia da infezioni: peculiarità, difficoltà di integrazione
Patologia da infezioni: peculiarità, difficoltà di integrazione
La potenziale contagiosità richiede strutture,
procedure, comportamenti specifici e peculiari.
Nel contesto ospedaliero è “diverso” non solo il
paziente ma anche la struttura, il medico,
l’infermiere, il modo di operare
La potenziale contagiosità richiede strutture,
procedure, comportamenti specifici e peculiari.
Nel contesto ospedaliero è “diverso” non solo il
paziente ma anche la struttura, il medico,
l’infermiere, il modo di operare
MoPaestum05-04
Diversità degli ospiti delle U.O. di malattie infettive: paziente “diverso” in quanto affetto da
malattie infettiva potenzialmente contagiosa
Diversità degli ospiti delle U.O. di malattie infettive: paziente “diverso” in quanto affetto da
malattie infettiva potenzialmente contagiosa
ma anchema
anche
Paziente affetto da malattia infettiva contagiosa in quanto “diverso”: T.D.; “diverso
sex”, “diverso etnico”; “diverso sociale”: povero, emarginato, homless…
Paziente affetto da malattia infettiva contagiosa in quanto “diverso”: T.D.; “diverso
sex”, “diverso etnico”; “diverso sociale”: povero, emarginato, homless…
MoPaestum05-04
Azienda Ospedaliera L. Sacco, Divisione ClinicizzataMalattie Infettive; letti degenza: 32
30/IV/04:
Omosex 4
Trans-sex 4
“single” 2
TD attivi 4
Homless 2
Extra-comunitari 4
20 pz
MoPaestum05-04
Le malattie infettive nell’ospedale moderno:
“dall’isolamento all’integrazione”
Le malattie infettive nell’ospedale moderno:
“dall’isolamento all’integrazione”
MoPaestum05-04
Integrarsi è un’esigenza ed è possibile senza perdere l’identità
Perché:
Integrarsi è un’esigenza ed è possibile senza perdere l’identità
Perché:
L’infettivologia è una disciplina trasversale e verticale, che si fonda su competenze di
base (epidemiologia, microbiologia, immunologia…) e cliniche e su una particolare
sensibilità umana e sociale
L’infettivologia è una disciplina trasversale e verticale, che si fonda su competenze di
base (epidemiologia, microbiologia, immunologia…) e cliniche e su una particolare
sensibilità umana e sociale
MoPaestum05-04
Infettivologia:
o Ruolo sociale nel territorio
- Corretta informazione: vaccinazioni, viaggi, allarmi (m. meningococcica, zecche, SARS, extracomunitari, bioterrorismo…)
- Educazione all’igiene: igiene, sex, T.D. …
o Indirizzo “politico”
- Le nuove epidemie originano per lo più da comportamenti sociali o scelte macroeconomiche
1) Tossicodipendenza: AIDS, HBV, HCV…2) Farine carne: BSE3) Modificazione rotte uccelli (?): west-nile fever4) Traffico animali esotici: monkey pox, f.
emorragiche5) Allevamenti promiscui e intensivi: influenza
aviaria, SARS
Infettivologia:
o Ruolo sociale nel territorio
- Corretta informazione: vaccinazioni, viaggi, allarmi (m. meningococcica, zecche, SARS, extracomunitari, bioterrorismo…)
- Educazione all’igiene: igiene, sex, T.D. …
o Indirizzo “politico”
- Le nuove epidemie originano per lo più da comportamenti sociali o scelte macroeconomiche
1) Tossicodipendenza: AIDS, HBV, HCV…2) Farine carne: BSE3) Modificazione rotte uccelli (?): west-nile fever4) Traffico animali esotici: monkey pox, f.
emorragiche5) Allevamenti promiscui e intensivi: influenza
aviaria, SARS
MoPaestum05-04
1918(H1N1)
1957(HN2)
1968(H3N2)
1977(H1N1)
1997(H5N1)
1999(H9N2)
2003(H7N7)
2003(H5N1)
1925 1975 2000
Une accélération inquiétante
MoPaestum05-04
L’infettivologia “integrata” nell’ospedaleCompetenze, professionalità, struttute “al servizio di…”L’infettivologia “integrata” nell’ospedale
Competenze, professionalità, struttute “al servizio di…”
o Commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere e commissioni terapeutiche
o Discipline gravate da complicanze infettive
o Discipline che curano o “producano” ospiti immunocompromessi:• Trasferimento delle esperienze e competenze
maturate sull’immunodepressione da HIV a favore della prevenzione, diagnosi precoce e cura delle complicanze infettive in altre forme di immunodepressione
o Commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere e commissioni terapeutiche
o Discipline gravate da complicanze infettive
o Discipline che curano o “producano” ospiti immunocompromessi:• Trasferimento delle esperienze e competenze
maturate sull’immunodepressione da HIV a favore della prevenzione, diagnosi precoce e cura delle complicanze infettive in altre forme di immunodepressione
MoPaestum05-04
Le malattie infettive nell’ospedale moderno: dall’isolamento all’integrazione
Esperienza Az.Osp. L.Sacco – Ist.Mal.Infettive
Le malattie infettive nell’ospedale moderno: dall’isolamento all’integrazione
Esperienza Az.Osp. L.Sacco – Ist.Mal.Infettive
C.I.P.E.T.
La guardia infettivologica in PS
Il ricovero ordinario
L’Ambulatorio – i consulenti
Il volontariato
Il Servizio Sociale
C.I.P.E.T.
La guardia infettivologica in PS
Il ricovero ordinario
L’Ambulatorio – i consulenti
Il volontariato
Il Servizio Sociale
MoPaestum05-04
Az.Osp. L.Sacco, MI: Centro Interdisciplinare per l’uso di Progenitori Emopoietici in Terapia (CIPET)Az.Osp. L.Sacco, MI: Centro Interdisciplinare per l’uso di Progenitori Emopoietici in Terapia (CIPET)
• U.O. di ematologia e centro trasfusionale
• U.O. di Oncologia
• Ist. Di Malattie Infettive e Tropicali con annesso Lab. Di diagnostica Infettivologica Avanzata
• U.O. di ematologia e centro trasfusionale
• U.O. di Oncologia
• Ist. Di Malattie Infettive e Tropicali con annesso Lab. Di diagnostica Infettivologica Avanzata
MoPaestum05-04
• C.I.P.E.T. : protocolli di applicazione
• Oncologia: ca. mammariomicrocitoma polmonareLNHmieloma multiplo
• Patologia autoimmune
• C.I.P.E.T. : protocolli di applicazione
• Oncologia: ca. mammariomicrocitoma polmonareLNHmieloma multiplo
• Patologia autoimmune
MoPaestum05-04
Guardia infettivologica continua: attività 1997-2003Guardia infettivologica continua: attività 1997-2003Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - MilanoAzienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
0
2
4
6
8
10
12
14n° visite % sul totale
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
0
2
4
6
8
10
12
14n° visite % sul totale %
Aumento del 250% delle visite infettivologiche in Pronto Soccorso nel quinquennio
Aumento dal 7% all’12% della percentuale sul totale delle visite
Aumento del 250% delle visite infettivologiche in Pronto Soccorso nel quinquennio
Aumento dal 7% all’12% della percentuale sul totale delle visite
MoPaestum05-04
Andamento dei ricoveri per patologia HIV- e HIV+
(Istituto di Malattie Infettive e Tropicali – Università di Milano)
Andamento dei ricoveri per patologia HIV- e HIV+
(Istituto di Malattie Infettive e Tropicali – Università di Milano)
345
80
373
54
390
60
366
22
319
8
301
19
300
7
316
31
348
78
391
78
342
138
307
209
305
253
303293
343331
280
330
290
350
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003
HIV + HIV -
345
80
373
54
390
60
366
22
319
8
301
19
300
7
316
31
348
78
391
78
342
138
307
209
305
253
303293
343331
280
330
290
350
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003
HIV + HIV -
MoPaestum05-04
Specialisti consulenti dell’Ambulatorio delle Malattie Infettive
Specialisti consulenti dell’Ambulatorio delle Malattie Infettive
PRESENZE COSTANTI
Dermatologo
Gastroenterologo
(endoscopie)
Oculista
Neurologo
Oncologo
Psichiatra
PRESENZE COSTANTI
Dermatologo
Gastroenterologo
(endoscopie)
Oculista
Neurologo
Oncologo
Psichiatra
AMBULATORIO DEDICATOChirurgia generaleGinecologia
AMBULATORIO DEDICATOChirurgia generaleGinecologia
NECESSITA’CRESCENTI
DietologoEndocrinologo
MoPaestum05-04
0
5
10
15
20
25
30
35
40
ass dom casaalloggio
com ter documenti contribecon
invalidità supplegale
segr soc trasporto
% 94-96 % 97-99 % 01-03
Servizio Sociale Ospedale L. Sacco: tipologia della domanda nei pazienti con Infezione da HIV
Servizio Sociale Ospedale L. Sacco: tipologia della domanda nei pazienti con Infezione da HIV
MoPaestum05-04
ANLAID Sez. Lombarda: attività del volontariato 1993-2003
(Azienda Ospedaliera L. Sacco – Istituti Clinici di Perfezionamento)
ANLAID Sez. Lombarda: attività del volontariato 1993-2003
(Azienda Ospedaliera L. Sacco – Istituti Clinici di Perfezionamento)
1040
199
16
262
10
219
9
627
18
713
14
790
22
779
17
702
17
700
18
800
200
100
200
300
400
500
600
700
800
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
adulti seguiti in reparto bambini seguiti in reparto/domicilio
1040
199
16
262
10
219
9
627
18
713
14
790
22
779
17
702
17
700
18
800
200
100
200
300
400
500
600
700
800
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
adulti seguiti in reparto bambini seguiti in reparto/domicilio
MoPaestum05-04
Dinamica delle malattie infettive:Una storia infinita!
Dinamica delle malattie infettive:Una storia infinita!
I microbi hanno preceduto più di 3 miliardi di anni le piante e gli animali sulla terra
Le differenti specie microbiche rappresentano circa il 60% della biomassa terrestre
Solamente circa il 0,5-1% di tutte le specie microbiche esistenti sono state identificate finora
Gli agenti patogeni continuano a emergere o a riemergere
I microbi hanno preceduto più di 3 miliardi di anni le piante e gli animali sulla terra
Le differenti specie microbiche rappresentano circa il 60% della biomassa terrestre
Solamente circa il 0,5-1% di tutte le specie microbiche esistenti sono state identificate finora
Gli agenti patogeni continuano a emergere o a riemergere
A. Fauci, CID 2001A. Fauci, CID 2001
MoPaestum05-04