46
SOCIOLOGIA 1 IL MONDO IN QUESTIONE LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA RIVOLUZIONE FRANCESE L‟inizio della modernità ebbe luogo attraverso due avvenimenti importantissimi nella storia, tali erano: la “ Prima Rivoluzione Industriale” con cui ebbe inizio il processo di industrializzazione, svoltasi in Inghilterra nella seconda metà dl settecento. L‟avvio di tale processo non poteva prescindere da alcuni presupposti, tali erano (ossia): la disponibilità di materie prime a buon prezzo, il controllo delle principali vie commerciali dei mercati coloniali da parte dell‟Inghilterra, la disponibilità per il lavoro in fabbrica da parte dei contadini espulsi dalle campagne e la disponibilità di nuove tecnologie. Dall‟Inghilterra il nuovo modo di produrre “il modo industriale” o come dice Max “ il modo capitalistico di produzione” si diffuse in tutto il continente e dall‟Europa nel resto del mondo. L‟industria è un sistema di produzione che utilizza, oltre al lavoro degli uomini anche fonti di energia inanimata le così dette nuove tecnologie” . Il nuovo modo di produrre avviato dalla rivoluzione industriale presentava una peculiarità che lo distingueva da quelli che lo avevano preceduto, ossia la capacità di far crescere con una certa regolarità la produzione. Anche le rivoluzioni politiche hanno avuto un ruolo importante, tale da trasformare a partire dal XVIII secolo, sia l‟Europa che l‟America del Nord. Tale ruolo in Europa fu rivestito dalla Rivoluzione Francese che è il momento culminante di una serie di processi che portano alla delegittimazione del “ Potere Feudale” e allo stabilirsi di un nuovo tipo di legittimità di potere fondato sul consenso della società civile a leggi razionalmente stabilite e all‟obbedienza a governanti liberamente elet ti. Dietro la Rivoluzione Francese” c‟era la pressione della classe costituita da Commercianti, Banchieri, dall‟élite delle Professioni Tecniche e dai Proprietari delle Manifatture che aveva come obiettivo, rimuovere il potere delle Aristocrazie e sostituirlo con il proprio. Nella lotta contro le Aristocrazie e i loro privilegi, questa classe sviluppò un‟ideologia che tendeva presentare le proprie aspirazioni come le aspirazione di tutta la società. L’ILLUMINISNO Tutto ciò ha a che fare con la sociologia nella misura in cui costituisce lo sfondo storico del suo sorgere, anche se questo sfondo possiamo considerarlo palesemente problematico. La società moderna è una società che emerge sopprimendo un ordine precedente, quello feudale e ne instaura un altro, che ha come carattere fondamentale il mutamento continuo. Possiamo dire, dunque che la sociologia ha le sue radici nel confronto con un mondo umano che non appare più vincolato e garantito dalla tradizione. Se i processi di sviluppo dell‟Industria da una p arte e i mutamenti politici avviati dalla Rivoluzione Francese dall‟altra, hanno fornito elementi del contesto in cui la Sociologia è chiamata a svolgere le proprie funzioni, dal punto di vista culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi

LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

1

IL MONDO IN QUESTIONE

LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA RIVOLUZIONE FRANCESE L‟inizio della modernità ebbe luogo attraverso due avvenimenti importantissimi nella storia, tali erano: la “Prima Rivoluzione Industriale” con cui ebbe inizio il processo

di industrializzazione, svoltasi in Inghilterra nella seconda metà dl settecento. L‟avvio di tale processo non poteva prescindere da alcuni presupposti, tali erano

(ossia): la disponibilità di materie prime a buon prezzo, il controllo delle principali vie commerciali dei mercati coloniali da parte dell‟Inghilterra, la disponibilità per il

lavoro in fabbrica da parte dei contadini espulsi dalle campagne e la disponibilità di nuove tecnologie. Dall‟Inghilterra il nuovo modo di produrre – “il modo industriale”

o come dice Max “il modo capitalistico di produzione” si diffuse in tutto il continente e dall‟Europa nel resto del mondo. L‟industria è un sistema di produzione

che utilizza, oltre al lavoro degli uomini anche fonti di energia inanimata le così dette “nuove tecnologie”. Il nuovo modo di produrre avviato dalla rivoluzione industriale

presentava una peculiarità che lo distingueva da quelli che lo avevano preceduto, ossia la capacità di far crescere con una certa regolarità la produzione. Anche le rivoluzioni politiche hanno avuto un ruolo importante, tale da trasformare a

partire dal XVIII secolo, sia l‟Europa che l‟America del Nord. Tale ruolo in Europa fu rivestito dalla “Rivoluzione Francese” che è il momento culminante di una serie

di processi che portano alla delegittimazione del “Potere Feudale” e allo stabilirsi di un nuovo tipo di legittimità di potere fondato sul consenso della società civile a leggi

razionalmente stabilite e all‟obbedienza a governanti liberamente eletti. Dietro la “Rivoluzione Francese” c‟era la pressione della classe costituita da Commercianti,

Banchieri, dall‟élite delle Professioni Tecniche e dai Proprietari delle Manifatture che aveva come obiettivo, rimuovere il potere delle Aristocrazie e sostituirlo con il

proprio. Nella lotta contro le Aristocrazie e i loro privilegi, questa classe sviluppò un‟ideologia che tendeva presentare le proprie aspirazioni come le aspirazione di

tutta la società.

L’ILLUMINISNO Tutto ciò ha a che fare con la sociologia nella misura in cui costituisce lo sfondo storico del suo sorgere, anche se questo sfondo possiamo considerarlo palesemente

problematico. La società moderna è una società che emerge sopprimendo un ordine precedente, quello feudale e ne instaura un altro, che ha come carattere fondamentale

il mutamento continuo. Possiamo dire, dunque che la sociologia ha le sue radici nel confronto con un mondo umano che non appare più vincolato e garantito dalla

tradizione. Se i processi di sviluppo dell‟Industria da una parte e i mutamenti politici avviati dalla Rivoluzione Francese dall‟altra, hanno fornito elementi del contesto in

cui la Sociologia è chiamata a svolgere le proprie funzioni, dal punto di vista culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi

Page 2: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

2

all‟Illuminismo, un movimento culturale che a segnato in maniera profonda il XVIII

secolo e i Montesquieu, Voltaire, Diderot, D‟Alambert e Rosseau sono i suoi esponenti principali. L‟illuminismo ebbe un ruolo fondamentale nella critica

dell‟ordine feudale, fondando tale critica sulla ragione. Agli occhi degli illuministi, nulla è legittimo se non ciò che è motivato razionalmente. Il mondo umano appare

come un mondo essenzialmente storico e questa storia ha una direzione che è quella del progresso. La filosofia degli Illuministi fu la filosofia di quelli stessi strati che

furono dietro alle grandi rivoluzioni liberali che consideravano il governo della nazione, non una cosa propria del sovrano o dei sui nobili, ma una cosa pubblica,

cioè di tutti e di nessuno in particolare. Uno dei primi personaggi a dare un‟impronta sostanziale alla sociologia fu indubbiamente Montesquieu il quale scrisse due libri degni di nota: Lo Spirito delle Leggi (1748) e Le Lettere Persiane (1721). Nel

primo Montesquieu intraprende un discorso comparativo, basato sull‟osservazione,

delle leggi che governano gli uomini in diverse società e si tende a mettere in relazione tali leggi con elementi diversi, come il clima in cui i popoli vivono, i loro costumi, i fatti storici ecc. Egli non stabilisce i principi in base a quali gli uomini

dovrebbero vivere ma si limita ad osservare come essi vivono di fatto e constata la relatività delle leggi e delle abitudini. Ovviamente, questo non gli impedisce di

prediligere certi sistemi ad altri anche se il punto non è questo, ma quello di osservare la varietà delle Istituzioni umane e provare ad spiegarle.

Questo atteggiamento è alla base del pensiero sociologico. Le Lettere Persiane sono un romanzo epistolare dove l‟autore finge di pubblicare alcune lettere che il Principe

Persiano “Uzbek” invia agli eunuchi e alle mogli del suo serraglio ed altre che riceve. Il lettore è messo a confronto con un mondo che gli appare esotico, trovandosi

spaesato, in quanto, vede la propria nazione con gli occhi di uno straniero e non può più dare per scontato la propria realtà abituale. Dapprima incredulo, si trova a vedere

come esotico il proprio mondo e al termine del libro può cominciare a domandarsi per quale ragione il suo mondo sia così e quello da cui proviene Uzbek diverso. In questo libro vi è la constatazione della differenza e della relatività dei mondi sociali,

unita al desiderio di scoprirne le cause, quindi ciò che è essenziale al pensiero sociologico.

L’EMPIRISMO ESOTICO E IL PROBLEMA DELLA

AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLA SOCIETA’ Un altro movimento culturale considerato determinante nelle origini della sociologia è “L’empirismo”, che si è sviluppato nella seconda metà del 1700 in Inghilterra e in

Scozia. Come gli illuministi in Francia, anche per gli empiristi l‟osservazione era il

loro credo, anche se l‟empirismo non condivideva con l‟illuminismo la stessa convinzione, nella capacità della ragione a venire a capo della realtà era da questo

punto di vista più scettico. Ma condivideva lo stesso atteggiamento critico nei confronti di ogni dogma. Tale atteggiamento è riscontrabile nell‟opera di autori come

Adam Fergusson e Adam Smith.

Page 3: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

3

SOCIOLOGIA E POSITIVISMO

INTRODUZIONE

Sul piano della cultura il XIX era positivista, nonostante ci fossero numerosi altri movimenti culturali e che non tutti i pensatori dell‟ottocento erano positivisti, ma tale

corrente dà un impostazione dominante. Esso è costituito da un atteggiamento prevalentemente laico e orientato al progresso. Quindi possiamo definirlo come un

movimento culturale orientato alla sistematicità e alla classificazione: ricerca e riordina dei “fatti “ che ritiene di poter cogliere con una oggettività sulle cui regole

non si pone domande. La parola sociologia è utilizzata in questo contesto per la prima volta da Auguste Comte (1798-1857) pensatore molto complesso, a volte difficile da

comprendere, la cui opera è caratterizzata da due questioni dominanti: da un lato l‟esigenza di affrontare il mutamento, dall‟altro quella di contribuire a restaurare

l‟ordine compromesso dalla ventata napoleonico e poi rimesso in discussione da ripetuti movimenti rivoluzionari.

COMTE E SAINT-SIMON Comte iniziò la sua carriera come segretario particolare di Henri Saint-Simon che fu

una figura molto importante, in quanto segnò il passaggio dall‟istanze emancipative dell‟Illuminismo a quelle tecnocratiche del positivismo, contribuendo a fondare una

corrente di pensiero utopico che confluirà nei movimenti di ispirazione socialista. Henri Saint-Simon ebbe una vita molto movimentata, studiò ingegneria durante la

rivoluzione, rinunciò al titolo nobiliare ma fu coinvolto in numerose speculazioni e conobbe il carcere; durante il periodo napoleonico maturò numerosi progetti

scientifici (immaginò tra l‟altro il futuro canale di Suez, realizzato poi da uomini che furono suoi allievi) ed elaborò un programma sociale che mirava ad un nuovo

cristianesimo ed a una società nel cui governo fosse attribuito ai tecnici un ruolo di primo piano. Comte, invece, non era uno scrittore brillante ed è difficile per un lettore

contemporaneo trovarlo interessante, anche se ebbe un‟importanza notevole nella storia della Sociologia, tale da esercitare influenza su Durkheim e su diversi altri sociologi. Per Comte lo spirito e la conoscenza umana così come la storia universale

passa attraversi tre stadi (La Legge dei Tre Stadi): da quello teologico, cioè quello fittizio, dove l‟uomo cerca le conoscenze assolute dello spirito e dove la natura

orienta i fenomeni, a quello metafisico, cioè astratto, che è un‟alterazione del primo, dove gli eventi provengono da forze astratte, a quello positivo, dove la conoscenza

viene a delinearsi come sapere scientifico, basato sulla ricerca dei fatti. La successione di tali stadi è intesa da Comte come una legge naturale. Nel corso della

Filosofia positiva, Comte delinea i contorni di quella che a suo parere deve essere la sociologia: una fisica sociale cioè una scienza modellata sui tratti delle scienze

naturali. Comte inoltre distingue una statica sociale, quale branca della sociologia che studia il modo in cui le società si autoregolano e una dinamica sociale, quale branca

della sociologia che studia il mutamento. Infine interessante vedere che, nella fase finale del suo pensiero, ritorni sulla questione della religione, non trattandola più

Page 4: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

4

come un elemento dello stadio primitivo ma come un elemento essenziale ai fini

dell‟integrazione sociale.

ALEXIS DE TOCQUEVILLE Alexis de Tocqueville fu un pensatore dell‟epoca che, andava dalla fine del settecento

all‟inizi dell‟ottocento. Il suo interessamento fu concentrato sulla novità rappresentata dalla democrazia.

Nella Democrazia gli uomini sono inseriti in un sistema legale in cui i diritti sono definiti in modo tale da permettere una vasta mobilità sociale: tutti in linea di

principio possono accedere a qualsiasi rango o qualsiasi posto di lavoro. In tale possibilità c‟è la sua fondamentale differenza con il regime feudale. Tra le sue opere

ricordiamo: La Democrazia in America, riconosce negli Stati Uniti, il luogo dove tale processo si è finora più sviluppato; L’Antico Regime e la Rivoluzione, uno

studio sulla Francia prima e dopo la rivoluzione accompagnato da frequenti confronti tra questa e i paesi vicini.

HERBERT SPENCER Se Comte fu il primo a usare il termine sociologia Spencer fu colui che contribuì a

diffonderlo presso il pubblico. Come Comte, Spencer vede la società come una sorta di organismo ma a differenza del primo realizzò le sue speculazioni sul concetto

dell‟evoluzione in parte preso da Darwin. Il trattato di Darwin l‟origine della specie, pubblicato in Inghilterra nel 1859, ebbe una notevole influenza sul pensiero

ottocentesco. L‟idea fondamentale di Darwin era quella di un processo di trasformazione e differenziazione delle specie animali, Spencer prova ad applicare

tale idea allo studio delle formazioni sociali, ossia ciò che poi si chiamerà Darwinismo sociale. Tra il 1850 e l‟anno della sua morte Spencer pubblicò numerosi

scritti riguardanti diversi argomenti, fra cui i Principi di Sociologia, a tal proposito la sua sociologia si basa su una vasta raccolta di informazioni su diversi tipi di società. Tali informazioni sono ordinate in base a due tipologie: la prima e fondamentale è

quella che distingue le società in base al grado di complessità della loro differenziazione interna, la seconda è quella tra società militari e società.

Page 5: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

5

KARL MARX

INTRODUZIONE

Karl Marx nacque a Treviri, in Germania nel 1818. Studiò filosofia a Berlino e esordì come giornalista nella “Rheinische Zeitung” di Colonia con una serie di

articoli sulle condizioni dei lavoratori in Renania. Dopo che la rivista fu soppressa per il suo atteggiamento radicale, si trasferì a Parigi

dove conobbe Friedrich Engels, la cui amicizia era destinata a durare per tutta la vita. Espulso da Parigi per la sua attività intellettuale e politica si spostò a Bruxelles, dove

si mise in contatto con diverse associazioni operaie e dove scrisse il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista. Dopo la fine dei moti rivoluzionari del 1848, si

trasferì a Londra con la sua famiglia, dove visse in miseria, sostenuto da Engels, collaborando saltuariamente con alcune riveste. Morì a Londra nel 1883. Per le sue

attività intellettuali e politiche Marx fu espulso da molti paesi, controllato dalle polizie di diversi stati nonché ridotto alla fame, ciò nonostante il suo lavoro fu fra

quelli che hanno più segnato la storia moderna. L‟opera principale di Marx è Il Capitale: il primo volume, l‟unico pubblicato durante la vita dell‟autore, uscì nel 1867, il secondo uscì nel 1885 e il terzo nel 1894 entrambi pubblicati da Engels.

Prima del Capitale Marx scrisse molte altre opere: fra le più importanti ricordiamo il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista; le Lotti di Classe in Francia;

l’Ideologia Tedesca e i sette quaderni dal titolo Lineamenti Fondamentali della Critica dell’Economia Politica; la maggior parte delle sue opere principali furono

realizzate in collaborazione con Engels.

LE ORIGINI FILOSOFICHE DEL PENSIERO DI MARX E LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA

All‟inizio della sua carriera intellettuale, Marx era un filosofo, cosiddetto hegeliano in quanto l‟influenza di Hegel è estremamente avvertibile nella sua opera, tanto che il

termine dialettica che nelle sue frasi, è un termine hegeliano; che significa originariamente dialogo o percorso di un‟argomentazione), tanto per Hegel quanto per Marx è un movimento; quel movimento del pensiero o della realtà che, attraverso

una negazione di una precedente affermazione, porta ad una sintesi che è il superamento di entrambi. È importante capire cosa si intende per Superamento: è un

processo che comporta l‟insieme di tre momenti: “ Conservare; Far scomparire; Portare ad un livello superiore. Quando Marx parlerà di superamento della società

capitalistica, intenderà che dispiegandosi produce al suo interno delle contraddizioni che portano necessariamente ad un livello superiore, cioè a qualcosa che conserva gli

sviluppi della società capitalistica come suoi presupposti ma li fa scomparire e li supera sintetizzandoli entro una nuova formazione. Il “Comunismo rappresenta in

questo senso per Marx, il superamento del capitalismo. Da Hegel viene anche un altro concetto importante che ha segnato il pensiero di Marx Alienazione. Per Hegel

l‟alienazione è un aspetto dell‟oggettivazione e quindi un elemento importante della storia umana. Quando gli uomini esercitano un‟attività pratica, producono degli

oggetti che, non sono altro i risultati del soggetto. L‟alienazione è l‟aspetto di questo

Page 6: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

6

processo per cui l‟oggetto è la negazione del soggetto, è il suo contrario, ma tale

negazione può essere superata. Il momento di tale superamento è l‟autocoscienza dell‟uomo che riconosce il prodotto come proprio prodotto e in questo modo ne

provoca una riappropriazione. Anche per Marx l‟oggettivazione è una categoria essenziale per meglio capire la storia umana ma la distingue radicalmente

dall‟alienazione. Il lavoro umano è alienato secondo Marx in certe condizioni: ossia quando vi è sfruttamento dell‟uomo sull‟uomo. In altre parole secondo Marx se non

ci fosse sfruttamento non vi sarebbe ragione di parlare di alienazione: di fatto il lavoro si considera alienato quando il soggetto che produce non ha il possesso del

frutto del proprio lavoro. Questa è la condizione dell‟operaio nelle fabbriche nella moderna società industriale. In un libro dal titolo La Situazione della Classe

Operaia in Inghilterra, Engels aveva denunciato le durissime condizioni di vita cui erano sottoposti i lavoratori delle prime fabbriche; e lo stesso Marx in Il Capitale, ne

documenterà la miseria. Per cui la riappropriazione dell‟oggetto di cui parlava Hengel non può risolversi in un atto della coscienza, ma è necessaria un‟azione pratica, una rivoluzione che restituisca a chi lavora il controllo del proprio lavoro. Si tratta,

dunque, di determinare le condizioni concrete in cui gli uomini vivono ed operare per poi trasformarle. In tale contesto è importante rilevare il termine “Struttura” ossia

l‟insieme di rapporti di produzione e di forze produttive: i primi comprendono i rapporti generati dalla divisione del lavoro e dalla divisione della proprietà, le

seconde comprendono i mezzi di produzione (materie prime, fonti energetiche, strumenti e lavoro) e le tecniche utilizzate per la produzione. Il concetto di struttura è

decisivo nel pensiero di Marx, in quanto la struttura di una società determina le forme di tutto il resto che egli chiama sovrastruttura. Gli ambiti delle istituzioni giuridiche ,

delle rappresentazioni religiose, della morale e della stessa filosofia , sono per Marx “sovrastrutturali”ciò significa che non hanno una propria storia, ma che dipendono

nel loro svolgersi dalle modificazioni della struttura a cui corrispondono. LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA E IL CONCETTO DI MODO

DI PRODUZIONE CAPITALISTICO L‟espressione “critica dell‟economia”, oltre ad essere il titolo del volume che Marx

pubblicò nel 1859 e anche il sottotitolo dell‟opera più importante di Marx “Il Capitale”. Lo scopo del “Capitale” è quello di indagare il modo capitalistico di

produzione e i rapporti di produzione e di scambi che gli corrispondevano. La critica dell‟economia politica corrisponde a tale indagine. Un modo di produzione

per Marx era un insieme storicamente determinato di mezzi per la produzione e rapporti di produzione. Il modo di produzione capitalistico è il modo di produzione

emerso nella rivoluzione industriale, dunque un modo di produzione moderno. Se è vero che l‟industria in quanto tale è essenziale a questo modo di produzione è

altrettanto vero che non sono da considerarsi equivalenti, in quanto nella seconda espressione sono contenute delle determinazioni che alla prima mancano, vale a dire i

caratteri specifici dei rapporti sociali. La nozione di modo di produzione è molto importante per Marx, poiché la struttura di base per ogni società è determinata dai rapporti che gli uomini intrattengono tra di loro e la natura, al fine di produrre tutto

Page 7: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

7

ciò che è necessario a soddisfare i loro bisogni. In altre parole il modo produzione

dominante di una determinata società corrisponde alla struttura di questa società. Il Capitalismo è il nome dato da Marx alla società la cui struttura è fornita dal modo

capitalistico di produzione. L‟aggettivo capitalistico ha un determinato significato, ossia, che la caratteristica di questo modo di produzione è di essere fondata sul

Capitale. Nella prima frase Marx cita la definizione di Capitale che viene fornita dagli economisti, ossia che il capitale corrisponde al lavoro accumulato. il problema

di spiegare che cos‟è che rende il lavoro accumulato – delle materie prime, degli strumenti di lavoro, dei mezzi di sussistenza – precisamente Capitale. La risposta a

ciò che rende lavoro accumulato “capitale!” è una specifica condizione dei rapporti sociali che presentano le seguenti caratteristiche.

I. Si tratta di rapporti dove entrano in relazione da una parte i proprietari dei mezzi di produzione i cosiddetti “capitalisti”, dall‟altra uomini che non

possiedono mezzi di produzione ma hanno solo una cosa di cui disporre: la propria forza lavoro, questi sono i proletari.

II. Il rapporto tra questi due insiemi di individui è mediati dal denaro, nel senso

che la forza lavoro dei proletari viene presentata come merce venduta ai capitalisti ad un certo prezzo che è chiamato “Salario” attraverso il quale i

lavoratori possono acquistare i beni necessari per la propria sussistenza. I lavoratori salariati non sono pagati con una quota del loro prodotto, ma con un

salario che corrisponde ad una certa quota del loro tempo che vendono. Per quanto riguarda il loro tempo che vendono essi si assoggettano alla disciplina

stabilita dal loro datore di lavoro, ma fuori dal lavoro essi sono uomini liberi. Ciò distingue tali rapporti da quelli caratteristici del modo di produzione

fondato sulla schiavitù o sui rapporti di tipo feudale. III. I beni economici prodotti all‟interno di questo modo di produzione sono le

merci: la produzione è finalizzata alla vendita dei prodotti sul mercato e la merce è un bene che viene scambiato sul mercato ed ha un carattere duplice: per un verso ogni merce possiede un suo valore d‟uso e dall‟altro verso essa

possiede anche un valore di scambio che si esprime nel prezzo della stessa merce. Il denaro nella cui quantità le merci si esprimono è l‟equivalente

universale del valore di scambio delle merci. IV. Il lavoro accumulato si presenta come capitale quando viene utilizzato nella

produzione, assieme al lavoro vivo degli operai salariati, per ottenere un profitto da parte del capitalista.

L‟ultimo punto necessita di maggiori chiarimenti, esso sottintende che il capitalismo non è semplicemente una società basata su scambi di mercato, ma qualcosa di più.

Esso presenta, uno scambio di tipo particolare, ossia produrre, con delle merci, altre merci che abbiano un valore maggiore di quello che era presente all‟inizio. In altre

parole per Marx, ciò che rende capitalista un individuo è che, all‟inizio egli possiede un certo ammontare di denaro (D) che investe acquistando delle merci (M), ossia

materie prime, strumenti di produzione (lavoro accumulato), e forza lavoro (il lavoro vivo degli operai). Facendo lavorare i suoi operai con le sue materie prime e i suoi mezzi di produzione, egli ottiene nuove merci, che, una volta vendute, si tramutano in

Page 8: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

8

un ammontare di denaro (D‟) superiore a quello disponibile all‟inizio. In sintesi lo

scambio che caratterizza il capitalismo è: D – M – D‟, dove D‟ è maggiore di D e tale differenza costituisce il profitto del capitalista. Tale profitto secondo gli

economisti è, il risarcimento dell‟impegno del capitalista, ossia risarcire il rischio connesso all‟investire, la posizione di Marx è decisamente differente. Per Marx il

profitto del capitalista, nasce dallo sfruttamento dell‟operaio, il quale è pagato con un salario che corrisponde al costo dei beni necessari alla sua sopravvivenza, mentre il

lavoro che egli realizza per conto del capitalista genera in realtà un valore superiore a quello corrispondente al salario e a tutti i mezzi di produzione impegnati.

Nell‟appropriazione del plusvalore da parte del capitalista c‟è l‟equivalente alienazione dell‟operaio: ossia il frutto del lavoro non è suo, ma è di altri. A lui resta

il salario, che per definizione basta solo a comprare il necessario per farlo sopravvivere. Ciò che rende il lavoro accumulato di cui parlano gli economisti più

precisamente capitale è dunque lo sfruttamento. LA NOZIONE DI CLASSE

Per Marx la paraola “Classe”, è innanzitutto: un insieme di individui che si trovano nella medesima posizione, all‟interno dei rapporti di produzione tipici di un modo di

produzione determinato. Per Marx, ogni società è caratterizzata dalla presenza di classi, cioè di individui

collocati diversamente entro i rapporti di produzione. In base alla loro diversa collocazione, le classi sviluppano interessi diversi, ed

entrano in conflitto tra di loro per stabilire il potere all‟interno della società. All‟interno della società dominata dal modo di produzione capitalistico, per Marx

individua principalmente due classi i cui interessi sono antagonistici: quella della “borghesia composta dai capitalisti, cioè i proprietari dei mezzi di produzione e

quella del proletariato composta dai lavoratori salariati, che non posseggono i mezzi di produzione e vendono la loro forza-lavoro sul mercato del lavoro. Nell‟analizzare gli interessi delle due classi, Marx elabora una premessa di carattere generale, ossia

gli interessi nella maggior parte dei casi non si presentano nella loro forma bruta. Gli interessi della borghesia sono supportati da un‟ideologia che giustifica i rapporti

esistenti e presenta il capitalismo come il rappresentante degli interressi universali dell‟umanità, come il modo di produzione capace di generare un progresso i cui

benefici valgono per tutti. Gli interessi della classe proletaria sono raramente chiari alla stessa classe operaia. Il passaggio della classe operaia dallo stato di incapacità di

riconoscere i propri interessi ad uno in cui li riconosce, organizzandosi di conseguenza è il passaggio dalla “classe in sé” alla “classe per sé”ed è il passaggio in

cui la classe operaia acquisisce una propria conoscenza di classe. Tale passaggio non si genera automaticamente, ma con le lotte che gli stessi operai intraprendono contro i

capitalisti. Alla luce di questo ragionamento, possiamo, quindi, integrare la nozione di classe precedentemente data, con più completa, ossia che la classe, è un soggetto

collettivo capace di intraprendere azioni congruenti con i propri interessi. LA TEORIA MARXIANA DEL MUTAMENTO

Page 9: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

9

L‟oggetto specifico della riflessione di Marx è il movimento generale della società

capitalistica. La teoria Marxiana trova fondamento nel capitalismo o nella teoria sociologica delle classi, tutti questi motivi uniti insieme, formano un‟altra teoria che

mira ad identificare ragioni e direzioni del mutamento all‟interno della società sorta con la rivoluzione industriale. Prima di osservare ciò che, secondo Marx porta al

superamento della forma sociale del capitalismo, è importante osservare che il modo di produzione capitalistico stesso è un sistema in grado di generare mutamento, anzi

sotto alcuni aspetti è il più potente generatore di mutamento sociale e materiale mai apparso nella storia. La società moderna è una società dove la produzione si accresce

e genera innumerevoli, veloci e continui cambiamenti nella vita materiale. L‟elemento portante di questo processo, per Marx, sta nella ricerca di profitto da

parte del capitalista. L‟interesse del capitalista è quello di massimizzare il suo profitto, per cui se il suo interesse è quello di avere il massimo profitto, e se il suo

profitto in ultima analisi è generato dal pluslavoro degli operai, ne deriva che l„interesse del capitalista è aumentare il più possibile la quota di pluslavoro. Il capitalista, per Marx, può ottenere questo obbiettivo in due modi: allungando la

giornata lavorativa dei lavoratori salariati, oppure rendendo il loro lavoro più produttivo. Il primo modalità è quella seguita nelle prime fasi della rivoluzione

industriale, ma essa ha avuto opposizione non solo dai limiti fisiologici della resistenza umana, ma anche con l‟opposizione degli operai stesso che hanno lottato

per ottenere la riduzione dell‟orario di lavoro. La seconda è quella che ha dato maggiori frutti. Essa consisteva nel rendere più produttivo il lavoro degli operai,

attraverso un‟organizzazione del lavoro di fabbrica più efficiente e attraverso una crescente introduzione di macchine.

Sul lungo periodo, questa strada porta in realtà, secondo Marx, a dei problemi, indicati nella tesi “Caduta tendenziale del saggio di profitto” elaborata nel “Il

Capitale”. Tale caduta è dovuta alla crescente spesa per l‟acquisto e la manutenzione delle macchine e a quella decrescente dedicata all‟acquisto della forza lavoro, la quale è l‟unica che produce valore. Nel breve periodo, agli occhi del capitalista,

l‟introduzione di macchine che aumentano la produttività del lavoro degli operai appare una strada estremamente redditizia. Essa consente di battere la concorrenza

producendo un numero maggiore di merci, o addirittura producendo merci di nuovo tipo o di qualità superiore. Per cui, producendo più merci il capitalista può abbassarne

il prezzo e invadere nuovi mercati. Per conseguire il profitto, è alla costante ricerca di innovazioni tecnologiche. Possiamo, quindi, ribadire il concetto che, per Marx, il

capitalismo è una forza rivoluzionaria senza precedenti, e il motore dei mutamenti che esso spinge è dato dalla ricerca del profitto da parte del capitalista. Vi sono

tuttavia anche mutamenti di un altro genere che non quelli provocati dalla relazione tra ricerca di profitto e innovazione tecnologica. Continuando ad accrescere il proprio

capitale quindi il proprio potere, i capitalisti, provocano un‟altrettanta crescita della classe operaia. Essa diviene sempre più numerosa e relativamente alla crescente

ricchezza dei capitalisti sempre più povera, però diviene sempre più consapevole della propria forza e del proprio ruolo nella produzione. Tale consapevolezza, fa si che la classe operaia si organizzi per rivoluzionare i rapporti sociali esistenti.

Page 10: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

10

L‟obiettivo principale di tale rivoluzione è quello di fondare una società senza più

classi e senza proprietà privata, una società fondata sull‟uguaglianza e sulla giustizia. Il capitalismo ha generato anche delle contraddizioni, la principale è quella

rappresentata dalla classe operaia stessa, che cresce entro il capitalismo ma si pone come suo antagonista. La risoluzione di tale contraddizione è quella di passare ad

un‟altra forma di rapporti sociali che elimini lo sfruttamento, per Marx tale forma è il “Comunismo”.

IL MARXSISMO DOPO MARX

Nel 1914, a Londra Marx e Engels con altri intellettuali e attivisti fondarono la prima associazione internazionale dei lavoratori, attraverso questa associazione il Marxismo

divenne una dottrina capace di egemonizzare la maggior parte dei gruppi, dei partiti e dei movimenti della classe operaia in Europa tanto che, verso la fine del XIX secolo

era considerato una delle principali teorie sociali disponibili. Dopo la sua morte si sono sviluppate diverse interpretazioni sulle sue teorie. In Germania, soprattutto sotto l‟influenza di Kark Kautsky (1854-1938), il Marxismo fu concepito come una teoria

scientifica dell‟evoluzione sociale, con significativi riferimento al Darwinismo. In Russia, dove il Capitalismo era appena incominciato a svilupparsi e dove non c‟era

un movimento operaio di massa, il Marxismo fu trasformato da Lenin (1870-1924) in una dottrina più volontaristica: l‟idea di una “avanguardia” della classe operaia che

avrebbe dovuto assumersi il compito di sviluppare la sua coscienza di classe divenne l‟elemento centrale della dottrina di quello che sarebbe diventato il Partito

Bolscevico. Il Revisionismo di Eduard Bernestein (1850-1932), criticò la tesi secondo cui, la fine del Capitalismo sarebbe stata conseguente ad una sua crisi

economica generalizzata e mise in discussione l‟idea marxiana della crescente polarizzazione della società industriale fra borghesia e proletariato. Le critiche

revisionistiche diedero un forte impulso agli aspetti più propriamente sociologici del Marxismo. Fu nel tentativo di contrastare queste critiche, che il cosiddetto Austro-Marxismo, formulò una serie di interessanti ricerche empiriche sul nazionalismo, il

diritto, e soprattutto sulla fase imperialistica o monopolistica del Capitalismo. Lenin e i Bolscevichi, con l‟eccezione di Bucharin, prestarono poca attenzione alla ricerca

sociologica e risposero alle critiche, identificando il revisionismo come un riformismo che tradiva gli interessi rivoluzionari della classe operaia. La loro

versione del Marxismo, era concentrata sulla creazione di un partito rivoluzionario che doveva essere capace di guidare la classe operaia e i suoi alleati alla conquista del

potere. Nel 1917 la rivoluzione Russa portò al potere i Bolscevichi. Il Leninismo divenne un‟ideologia ufficiale che legittimava la dittatura del proletariato e che

acquistò grande influenza soprattutto con la costituzione della Terza Internazionale nel 1919 con la fondazione dei partiti comunisti sul modello sovietico in altri paesi

europei. Il Partito socialdemocratico tedesco, che in Germania si ispirava ad una versione del marxismo meno radicale di quella russa , veniva nel frattempo indebolito

dalla guerra e dalla sconfitta delle insurrezioni rivoluzionarie che si erano manifestate in Germania e in Ungheria nel 1918-1919. Negli anni tra le due guerre , il marxismo venne ad identificarsi nella cultura Europea come il marxismo sovietico. Le difficoltà

Page 11: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

11

di sviluppare una società ispirata ai principi del comunismo si combinarono in Russia

sin dall‟inizio con la necessità di promuovere l‟industrializzazione. Tutto ciò provocò intensi dibattiti su la politica da attuare nel cosiddetto “periodo transitorio” verso il

comunismo; ma tali dibatti terminarono bruscamente negli anni trenta con la dittatura di Stalin e la repressione di ogni critica interna, e l‟imposizione

dell‟industrializzazione e la coltivazione dell‟agricoltura forzata. Infine, il marxismo non era solo l‟ideologia ufficiale dell‟Unione Sovietica, esso divenne a partire dagli

anni venti la dottrina del Partito comunista cinese; dopo una lunga lotta la Cina divenne nel 1945 una Repubblica Popolare.

Page 12: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

12

EMILE DURKHEIM

INTRODUZIONE

Gli anni fra il 1890 e il 1910 sono gli anni della prima istituzionalizzazione della sociologia in quanto disciplina accademica e ancora in questi anni che si assiste ad un

tentativo parallelo, da parte di studiosi, di dare un fondamento teorico e metodologico alla sociologia in quanto tale. Il principale di questi studiosi è certamente Emile

Durkheim. Il suo programma è quello di fondare la sociologia e in tale programma, egli si ricollega ai progetti di Comte e di Spencer. Emile Durkheim nacque a Epinal,

in lorena, nel 1858. Nel 1887 cominciò ad insegnare sociologia all‟università di Bordeaux, fu uno dei primi a fondare, 1896, una rivista esclusivamente dedicata alla

raccolta degli studi sociologici: L’Année sociologique. Emile Durkheim, ha esercitato un‟influenza profondissima sulla sociologia del novecento e su diverse

altre scienze dell‟uomo. La prima opera importante di Emile Durkheim è La divisione del lavoro sociale, pubblicata nel 1893, nel 1895 pubblicò Le regole del

metodo sociologico e nel 1897 Il suicidio. Nel 1912 uscì l‟ultimo dei suoi lavori più importanti, Le forme elementari della vita religiosa. Morì nel 1917. Il problema di fondo del pensiero di Emile Durkheim, è il problema dell‟ordine, ovvero quello della

coesione di una società e della sua riproduzione nel tempo. Il problema scientifico principale consiste nel rispondere alla domanda: che cosa tiene insieme un società? la

risposta è: La Morale. Per Emile Durkheim, il sentimento morale è ciò che unisce ciascuno dei membri di un insieme sociale alla società stessa. Realizzandosi in una

solidarietà dei membri della società fra di loro, esso consente la vita in comune. La società è propriamente un ordine morale. L‟impostazione generale del pensiero di

Emile Durkheim risente dell‟influenza di Spencer, per quanto concerne l‟evoluzionismo e l‟organicismo di quest‟ultimo. Rispetto a Spencer, Emile

Durkheim ribalta la prospettiva per ciò che riguarda i rapporti dei singoli con la società: mentre per Spencer la società si basa in ultima analisi su di una sorta di

contratto che gli uomini istituiscono fra loro, per il perseguimento dei propri utili (una visione detta Utilitarismo), per Emile Durkheim, la società non deriva da un contratto fra uomini separati, essa è piuttosto ciò che precede e rende possibile ogni

contratto, quindi il comportamento di ciascun uomo non è mai del tutto comprensibile se non come espressione del suo relazionarsi in un insieme sociale.

MORALE, NORME E FATTI SOCIALI

Una morale è un insieme di norme alle quali ciascun membro della società è vincolato. Tali norme agiscono sia dall‟esterno che dall‟interno; dall‟esterno, nel

senso che infrangere una norma provoca una sanzione, dall‟ interno, nel senso che l‟individuo avverte, come da entro di se, una spinta a rispettarla. L‟appartenenza ad

una morale comune è ciò che lega fra di loro i membri di una società e il modo principale con cui le norme morale si impongono in una società è il loro

istituzionalizzarsi nelle forme di un insieme di credenze religiose, rese sacre dalla loro iscrizione entro un insieme di riti, a tal proposito si possono prendere come

esempio i contenuti dei Dieci Comandamenti biblici, infatti in essi si esprime in

Page 13: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

13

forma di rilevazione divina un insieme di norme morali che sono state tra l‟altro

incorporate nella religione cristiana, e sono tuttora parte della morale della nostra cultura. A tal proposito ci si chiede cosa sono le norme dal punto di vista della

sociologia e conseguentemente come affrontarne lo studio? Per Durkheim le norme rappresentano dei fatti sociali, ossia fenomeni che non si possono spiegare ricorrendo

alla sola analisi delle azioni dei singoli o all‟analisi psicologica delle loro motivazioni, ma sono qualcosa che si presenta in media o normalmente all‟interno di

una società: tuttavia non è il carattere di media che li definisce ma ciò che li definisce e che essi si impongono ai singoli come qualcosa che proviene al di fuori e

contemporaneamente li attraversano nel nei loro modi di sentire, di pensare e di comportarsi. I fatti sociali esistono nella misura in cui esistono gli uomini e sono

frutto della loro interazione e sono propriamente l‟espressione della vita della società. Per fare un esempio, si pensi al linguaggio che certamente non è creato da nessun

individuo preso isolatamente: è linguaggio proprio in quanto è qualcosa di intersoggettivo, un modo di fare consolidato cioè il risultato dell‟interazione di innumerevoli uomini in un tempo lunghissimo frutto della loro volontà di

comunicare.

UN APPROCIO FUNZIONALISTA La società per Durkheim è una realtà sui generis, superiore alla vita dei suoi membri.

Così come un corpo di un uomo non è la semplice somma dei suoi organi, ma qualcosa di più, cioè l‟insieme funzionante di questi organi come unità, allo stesso

modo per Durkheim la società è più della somma degli individui che la compongono, è un‟unità di livello superiore dotata di una vita propria. A tal proposito viene

utilizzata una metafora organicista, nel senso che viene descritta come un organismo, dotato di una serie di organi che si integrano e cooperano tra loro. Da qui deriva una

caratteristica rilevante del pensiero di Durkheim che, appunto, consiste nel spiegare ogni elemento di una società tentando di riconoscere quali funzioni tale elemento svolga all‟interno della società stessa. Per esempio la funzione della religione in una

società è quella di sacralizzare e codificare le norme morali, la funzione dell‟economia è quella di provvedere al sostentamento della vita materiale e cosi via.

Una spiegazione funzionalista è una spiegazione di un fenomeno sociale sulla base della funzione che esso svolge all‟interno di una società. In realtà Durkheim non

ritiene che la spiegazione funzionalista sia l‟unica, al contrario, ritiene che sia possibile solo dopo che siano stati esaminati che legano il fenomeno considerato ad

altri fenomeni precedenti nel tempo. Tuttavia non bisogna confondere l‟idea che Durkheim ha di funzione con l‟idea che ogni fenomeno sociale debba

necessariamente coincidere con qualche fine prestabilito. Un esempio tipico è dato dalla sua trattazione sulla devianza, un termine sociologico che intende l‟esistenza dei

comportamenti che discostano dalla norma per esempio il crimine.

SOLIDARIETA’ MECCANICA E SOLIDARIETA’ ORGANICA Per Durkheim non esiste tanto la società in generale, quanto la diversi tipi di società. In “La divisione del lavoro sociale” Durkheim parla di un‟evoluzione delle società

Page 14: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

14

umane come un movimento da un tipo di società ad un altro. Il primo tipo di società e

la società semplice, cioè quella basata su di una bassa divisione del lavoro, nel senso che gli individui che vi appartengono svolgono attività poco differenziate tra loro. Il

secondo tipo di società è detta complessa, quella che corrisponde alle nazioni moderne. Qui la società è fondata su un‟ampia e articolata divisione del lavoro. Ciò

che interessa e che in questi due tipi di società la morale si presenta in forme diverse, cioè è diverso il modo in cui si stabilisce la solidarietà che tiene insieme i membri

della società. Quindi nella terminologia Durkheimiana, le società semplici sono caratterizzate da una solidarietà meccanica, ossia quella solidarietà che si presenta tra

individui strettamente uniti da vincoli quotidiani le cui attività si diversificano poco. Nelle società complesse invece la solidarietà si dice organica. Essa stabilisce legami

tra individui che hanno tra loro grandi differenze, ma che pur tuttavia devono cooperare tra loro per la vita dell‟insieme sociale da cui dipendono. Da qui deriva che

nelle società semplici dotate di solidarietà meccanica, le coscienze degli individui proprio per la scarsa diversità delle loro mansioni, e per la forza dei vincoli materiali che li uniscono, tendono a differenziarsi scarsamente.

Nelle società complesse le mansioni dei singoli si differenziano ponendo le basi per una diversificazione dei contenuti delle coscienze

L’ANOMIA

Bisogna dire però, che proprio nelle società complesse si accentua il rischio dell‟anomia ossia l‟assenza di norme morali condivise in altre parole la carenza nella

capacità della società di vincolare a sé i suoi membri di garantire la loro adesione ad un medesimo e condiviso ordine di valori. Per esempio i conflitti fra la classe operaia

e borghesia appaiono manifestazioni di anomia. La cura dell‟anomia che Durkheim intravede per le società complesse è quella del corporativismo che consiste nello

sviluppo di associazioni intermedie tra i singoli e la società basate sull‟associazione professionale o meglio ancora in potenziamento dei processi educativi.

LA RICERCA SUL SUICIDIO Il suicidio è qualcosa che riguarda esclusivamente e drammaticamente un singolo

individuo. Tuttavia, proprio da questo fatto così personale, nasce la prima dimostrazione empirica della validità della impostazione della sociologia di

Durkheim. L‟opera di Durkheim è tesa a dimostrare che l‟individuo isolato non esiste e che gran parte di ciò che pensiamo come caratteristico dell‟essere individuale è

riconducibile all‟influenza della società. Il suicidio appare in questo contesto in netto contrasto con la coesione sociale che Durkheim postula a fondamento del vivere

umano. Ciò che Durkheim intende dimostrare e che almeno in parte il gesto estremo del suicidio dipende non da un fattore soggettivo ma da cause di ordine sociologico.

L‟oggetto della ricerca di Durkheim non è il suicidio dei singoli individui, ma il tasso di suicidi che si riscontra in una data società. Secondo Durkheim la regolarità di

questi tassi ha la sua ragion d‟essere in un insieme di spiegazioni di ordine sociale e più precisamente in relazione con il grado di integrazione sociale che una data società consente. Nel dimostrare tutto ciò, Durkheim ha fornito alla sociologia il primo

Page 15: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

15

esempio di ricerca basato sul metodo empirico che si basa sull‟uso metodico di dati

statistici, discussi e interpretati alla luce di una teoria di integrazione sociale. Prima di proporre le spiegazioni relative agli andamenti dei tassi di suicidio, affronta la tesi

secondo la quale i numero di suicidi sarebbe da imputare a fattori climatici. Tale tesi non entra nel merito della psicologia individuale ma mette a confronto i numeri di

suicidi presenti in diversi paesi in diverse stagioni dell‟anno, e mostra che la variazione del clima non corrisponde ad un aumento o ad una diminuzione del

numero dei suicidi. Per cui se non vi è relazione tra le variazioni del clima e il variare del numero dei suicidi, non è possibile spiegare il numero dei suicidi con l‟influenza

del clima. Osservando le statistiche dei diversi paesi europei, Durkheim giunge ad una rilevazione di una correlazione positiva. Egli osserva che i membri delle

confessioni protestanti presentano al loro interno un tasso di suicidio maggiore di quello presente fra i membri di altre confessioni. Poiché tale proporzione rimane

sempre costante, si considera che l‟appartenenza religiosa abbia qualche connessione con la tendenza al suicidio. Una possibile spiegazione e data secondo Durkheim dal minor grado di integrazione sociale che la religione protestante fornisce ai suoi

membri rispetto a quella fornita da altre confessioni. Il tipo di suicidio che appare correlato all‟influenza delle condizioni religiose del protestantesimo è denominato

suicidio egoistico, il termine egoistico ha a che fare con un forte sviluppo dell‟ego ossia con l‟enfasi della cultura protestante sulla liberta e la solitudine del singolo

soggetto di fronte alle proprie scelte di fondo. Un altro elemento che secondo Durkheim correlato con la tendenza al suicidio è l‟andamento dell‟economia. Infatti il

numero dei suicidi nei diversi paesi europei è particolarmente alto negli anni i cui l‟economia appare in crisi. Ma Durkheim dimostra che il numero dei suicidi non

cresce solo quando una crisi economica comporta miseria, ma anche quando la crisi è di tipo positivo, comporta cioè, bruschi balzi di benessere. Tale crisi, quindi crea

un‟incertezza rispetto all‟aspettativa di vita. Incertezza che Durkheim chi anomia per cui il tipo di suicidio connesse a queste cause è detto anomico. Sia il suicidio egoistico che quello anomico sono uniti da un‟unica spiegazione che è quella

dell‟integrazione sociale. Vi è un terzo tipo di suicidio che è detto altruistico. A differenza degli altri due il suicidio altruistico è espressione di una fortissima

coesione sociale, un esempio è dato dal sacrificio di una milite per la sua patria.

I DURKHEIMIANI Attorno alla rivista “L‟Année Sociologique” Durkheim raccolse numerosi

collaboratori che continuarono la sua opera anche dopo la sua morte. Fra i collaboratori più noti ricordiamo Henri Hubert, Francois Simiand, Maurice

Halbwachs e Marcel Mauss. In molte opere Halbwachs articolò il pensiero di Durkheim sviluppando un‟attenzione alle forme concrete delle società

contemporanee, in particolare assumono importanza rilevante i suoi lavori sulle classi e sulla loro “psicologia collettiva” e quelli sulla morfologia sociale. Tuttavia la fama

di Halbwachs è legata alle sue ricerche sulla memoria collettiva. Halbwachs osserva che la memoria è un elemento costitutivo dell‟identità di ogni gruppo, e dunque un fattore della sua coesione. E osserva inoltre che le immagini del passato che la

Page 16: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

16

memoria conserva non sono fotogrammi statici ma ricostruzioni e interpretazioni del

passato.

GEORG SIMMEL

INTRODUZIONE Georg Simmel nacque a Berlino nel 1858, e morì Strasburgo nel 1918. Non scrisse

solo opere di sociologia ma anche e soprattutto di filosofia e di estetica, le opere dedicate a temi sociologici sono: “La Differenziazione Sociale, Filosofia del Denaro, Sociologia e Problemi Fondamentali della Sociologia”. Simmel ebbe una carriera

molto controversa nell‟università tedesca, tuttavia fu per tutta la vita un insegnante molto noto ed enormemente ascoltato. Generazioni di studiosi si sono angustiati sul

problema se Simmel sia stato un sociologo o un filosofo. In realtà egli si ritenne un filosofo, ma per un lungo periodo della sua vita si dedicò al progetto fondare la

sociologia come branca autonoma del sapere. Oggi Simmel è considerato forse il più contemporaneo degli autori classici. La sua sociologia ha come oggetto l‟interazione

sociale ed è antipositivista, asistematica e molto autoconsapevole rispetto alle premesse epistemologiche che la sorreggono.

SOCIETA’ E SOCIOLOGIA NEL PENSIERO DI SIMMEL

Per fondare la sociologia come branca autonoma del sapere, il primo passo affrontato da Simmel è stato quello di definire l‟oggetto e l‟oggetto della sociologia è la società. Per certi versi, Simmel scrive che la società non esiste, egli osserva che il pensiero

umano opera sempre per astrazioni, ciascuna delle quali è corrispettiva ad un certo punto di vista, o ad una certa distanza dall‟oggetto su cui riflette: lo stesso individuo è

a guardare da molto vicino, è composto di arti e di organi o, se lo si osserva dal microscopio, è composto di cellule. Cos‟è che fa si che lo percepiamo come un‟unità?

La risposta è: una certa prospettiva, una certa distanza dallo sguardo. Noi assumiamo che l‟individuo rappresenti un‟unità: il che è corretto da un punto di vista, ma lo

sarebbe se lo osservassimo da una distanza diversa da quella usuale. Quindi la società è un oggetto del pensiero che emerge considerando insiemi di individui da una certa

distanza. Ciò non significa che la società non esista, al contrario proprio la prospettiva che ce la rende visibile permette di osservare una realtà fondamentale, e

cioè che gli uomini stanno fra loro in relazioni di reciprocità, cioè agiscono gli uni sugli altri. Il concetto di effetto di reciprocità è il concetto fondamentale del pensiero

di Simmel. Oggetto della sociologia sono dunque le forme di relazioni di influenza reciproca che sussistono tra gli uomini, quindi la società come oggetto emerge solo e nella misura in cui più individui entrano in azione reciproca. Alla nozione di

reciprocità va affiancato il secondo concetto fondamentale della sociologia di Simmel: quello di sociazione. La sociazione è il processo attraverso cui una forma di

azioni reciproche si consolida nel tempo. La sociologia per Simmel è una scienza formale che si occupa di descrivere le forme che le relazioni di reciprocità assumono

in situazioni e in tempi differenti.

Page 17: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

17

LE FORME E LA VITA Nei saggi che compongono “La Sociologia” Simmel dichiara di volersi concentrare

sulla forma delle relaziono e dei processi sociali in un modo che prescinda dai loro contenuti. L‟analisi di determinazioni effettivamente formali è evidente nelle pagine

in si occupa degli effetti del numero dei membri di un gruppo. Oltre a questo nucleo di analisi Simmel si è occupato delle forme che le interazioni assumono all‟interno

delle costellazioni storiche e culturali determinate. La nozione di forma ha un ruolo molto complesso nel pensiero di Simmel è decisivo il riconoscimento del fatto che la

vita è sia un fluire incessante, sia una produzione di forme in cui questo fluire si fissa. Si tratta di forme di relazioni, istituzioni, simboli, prodotti della vita artistica: la

cultura insomma sia nel suo aspetto materiale che in quello linguistico ed espressivo. In ciascuna di queste manifestazioni la vita si esprime ma, per così dire si rapprende:

la loro oggettività, prodotto della vita, si contrappone al carattere fluido della vita stessa. Il mutamento culturale, è il prodotto di questa tensione.

METROTROPOLI, DENARO E INTELLETTUALIZZAZIONE DELLA VITA Simmel nel momento in cui descrive la modernità, ne intende la crisi; la nozione

stessa della modernità è, nel pensiero filosofico e sociale tedesco, espressione dell‟autocoscienza della crisi della cultura europea. La modernità è infatti

essenzialmente crisi permanente non solo e non tanto perché si radica in processi che sconvolgono progressivamente tutti gli ordini sociali tradizionali, ma perché il

mutamento in se stesso è il suo principio. La modernità è flusso e instabilità di ogni forma, e la cultura che, alla fine dell‟ottocento, ne elabora il concetto è la cultura che

tenta infine di venire a patti con il mutamento perpetuo ma che, si rende anche conto del fatto che il mutamento stesso nega la stabilità dei concetti con cui essa tenta di

venire a capo o di comprenderlo. L‟epoca del fortuito, del volatile e del transitorio come fu descritta da charles Baudelaire, è tuttavia una formazione storica. E come ogni formazione storica ha i suoi tratti distintivi, la specifica “costellazione di

fenomeni, tendenze e atteggiamenti degli individui in cui si realizza si offre alla percezione. L‟analisi di questa costellazione è l‟oggetto di “La filosofia del denaro”.

Il punto di vista da cui si muove l‟analisi, è fornito dal compito di indagare i movimenti con cui la personalità si adegua alle forze ad essa esterne, cioè si tratta di

indagare le forme delle esperienza moderna, che per Simmel coincide essenzialmente con l‟esperienza metropolitana. La prima caratteristica di questa esperienza consiste

nell‟intensificazione della vita nervosa e nel corrispondente intellettualismo della coscienza. Per comprendere il linguaggio di Simmel bisogna ricordare che nel suo

lessico “intelletto” è un termine più specifico di quanto non sia in italiano. L‟intelletto è distinto dalla ragione: mentre la seconda è un principio che dà ordine

alle conoscenze empiriche in base a domande che riguardano il loro senso, l‟intelletto è una facoltà essenzialmente logico-combinatoria, orientata alla calcolabilità. In

questa accezione è la più superficiale e la più adattabile delle nostre facoltà. La sua ipertrofia – che per Simmel è tipica della modernità – corrisponde oltre all‟intensificazione della vita nervosa anche allo sviluppo di un atteggiamento

Page 18: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

18

strumentale e calcolistico tanto nei confronti delle relazioni fra le persone tanto nei

confronti della vita in generale. Essendo orientato al calcolo, l‟intelletto tende a prescindere dalle differenze qualitative tra i fenomeni, e a rifuggire ogni giudizio di

valore. Ma allo stesso atteggiamento conduce lo sviluppo dell‟economia monetaria, di cui la metropoli è la sede privilegiata. Il secondo punto dell‟argomentazione di

Simmel riguarda così la corrispondenza tra le tendenze intellettualistiche della vita e dell‟esperienza metropolitana e i caratteri tipici dell‟economia monetaria. Come

l‟intelletto, anche il denaro è essenzialmente indifferente alla qualità dei beni di cui permette lo scambio. Il denaro è l‟equivalente universale: quanto più esso si

generalizza come medium di tutti gli scambi, tanto più la sensibilità verso il valore qualitativamente dissimile delle cose si attenua. La personalità dell‟uomo blasè – il

cittadino disincantato – è considerata da Simmel uno dei prodotti emblematici di questa costellazione di forze che spingono verso l‟indifferenza nei confronti di tutta

la varietà qualitativa delle cose. Lo sviluppo della metropoli, l‟intellettualizzazione della vita e la diffusione del denaro si combinano dunque nel generare una forma di esperienza peculiare alla modernità. Complessivamente, tendono a produrre un

sistema di relazioni sociali contraddistinte da un notevole grado anonimità. Un altro motivo importante del saggio sulle metropoli riguarda il rapporto tra la

differenziazione sociale e l‟aumento della libertà dell‟individuo. Tanto più stretta, poco numerosa e indifferenziata al suo interno è un cerchia sociale, tanto meno

individualizzati sono i contenuti della coscienza di ciascuno dei sui membri. Quanto più, al contrario, la cerchia si allarga, tanto più il singolo ha la possibilità di

sviluppare il senso della propria autonomia e della propria unicità. Poiché la metropoli è il luogo della massima concentrazione e della massima differenziazione

sociale, è dunque la sede dell‟individualità per eccellenza, il luogo dove è massima la libertà di movimento e di espressione del singolo. In generale, il contraltare della

libertà dell‟uomo moderno è la crescente dipendenza di ciascuno da un mondo di istituzioni, tecniche ed apparati che lo sovrasta. Nelle pagine finali del saggio questo motivo è espresso nei termini di una crescente divaricazione tra i contenuti dello

spirito oggettivo e quelli dello spirito soggettivo. Lo spirito oggettivo è la cultura oggettivata nei prodotti dell‟uomo. Lo spirito soggettivo si manifesta viceversa nella

cultura di un soggetto.

ANCORA A PROPOSITO DELL’INDIVIDUO Diversamente da Durkheim, Simmel non tende a porre la sociologia al di sopra delle

altre scienze dell‟uomo, ma si limita a definirne la specificità. Egli non ritiene che l‟oggetto della sociologia cioè la società sia intrinsecamente superiore all‟individuo.

Quindi per lui, società e individuo esistono parimenti: è la diversità dello sguardo di chi osserva che mostra ora gli uni, ora l‟altra. Ciò non toglie che tra società e

individuo esistono delle tensioni. Da un lato la società tende ad imporsi al singolo pretendendo che svolga compiti in coordinamento con gli altri per la sopravvivenza

della società stessa nel suo insieme. In questo senso vincola la libertà individuale. Dall‟altro lato, l‟individuo può ritenere che il suo compito non sia quello di cooperare alla sopravvivenza della società, ma quello di realizzare obbiettivi strettamente

Page 19: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

19

individuali. Tale contrasto astratto si realizza in forme diverse nel corso della storia,

anzi si realizza in modo esplicito e generalizzato solo nell‟epoca moderna: è proprio in questa epoca che nasce un orientamento etico che tende a sovradimensionare più

che mai la libertà essenziale di ogni individuo. Per lo sviluppo di questa tematica Simmel si rifà all‟opera dello storico tedesco Burckhardt, il quale aveva sottolineato i

rapporti che esistono tra l‟affermarsi nella cultura europea del concetto di individuo ed il rinascimento italiano, inteso come uno dei momenti fondanti dello sviluppo

della cultura moderna. Simmel osserva che il concetto di individuo ha dei significati differenti, ad esempio nella cultura europea del settecento e in quella del secolo

successivo. Ossia, nella cultura settecentesca parlare di individui significò soprattutto affermare il principio dell‟uguaglianza naturale di tutti gli uomini. Si trattava di

un‟istanza critica nei confronti della cultura feudale e aristocratica che al contrario tendeva a rimarcare le differenze tra gli uomini. La cultura dell‟illuminismo si

opponeva a questa impostazione e affermava che gli uomini essendo per natura uguali hanno medesimi diritti e doveri. Nell‟corso dell‟ottocento , si fa strada un altro contenuto, cioè l‟idea che gli uomini siano sì, dal punto di vista del diritto tutti uguali,

ma per quanto concerne la loro interiorità siano dissimili. A tale idea si affianca quella secondo cui il compito etico di ciascuno consiste esattamente nel portare a

compimento, cioè nel realizzare la propria unicità.

LA MODA Secondo Simmel, nella moda si esprime in modo perfetto la compenetrazione in un

fenomeno unico di due spinte contraddittorie: la distinzione da un lato e l‟imitazione dall‟altro. La prima tendenza esprime l‟esigenza di differenziarsi, di affermare la

nostra singolarità rispetto agli altri, la seconda esprime il bisogno di affermare la nostra partecipazione ad una cerchia sociale che riconosciamo autorevole in fatto di

stile. La moda consiste in un processo di mobilità sociale apparente: imitando la moda chi è più in basso nella scala della società può far mostra di appartenervi.

Page 20: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

20

MAX WEBER

INTRODUZIONE

Max Weber nacque a Erfurt nel 1964 e morì a Monaco nel 1920. Figlio di un giurista e deputato, fu membro di una famiglia dell‟alta borghesia tedesca, e per tutta la vita

intrattenne rapporti con molti dei principali uomini politici ed intellettuali del suo tempo. Nel 1891 iniziò la sua carriera accademica, dapprima come docente di

economia politica, infatti la sua formazione è centrale nel suo pensiero. Negli anni a cavallo del 1900 partecipò alla formazione della rivista “Archivio delle Scienze

Sociali e la Scienza Politica” e alla fondazione dell‟Associazione tedesca di sociologia. Tra il 1906 e il 1917 pubblicò gli studi della sua Sociologia delle

Religioni, la sua opera più nota “Economia e Società fu invece pubblicata due anni dopo la sua morte da sua moglie e dal collega J. Winckelmann.

Max Weber è una personalità complessa, la sua partecipazione agli eventi politici fu sempre estremamente intensa, al punto che più volte considerò l‟idea di dedicarsi

all‟attività politica in prima persona, per poi rinunciarvi. Durante la prima guerra mondiale, svolse dapprima il ruolo di ufficiale in un gruppo di ospedali, più tardi partecipò a numerose missioni diplomatiche, come quella che a Versailles in qualità

di esperto in questioni economiche della delegazione tedesca, furono patteggiate le condizioni della pace del 1918.

La vastità della cultura di Weber nella storia del pensiero sociologico fu enorme. I suoi studi teorici riguardano essenzialmente tre campi d‟indagine: metodologico,

storico-comparativo e sistematico. In altre parole Weber si occupò di tre questioni: 1. Il problema del metodo delle scienze sociali (in particolare della sociologia) e

dei rapporti tra sapere scientifico e giudizi di valore; 2. Il problema della genesi, della specificità e del destino della civiltà occidentale

moderna. 3. Il problema di una definizione sistematica e coerente dei concetti della

sociologia.

LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA COMPRENDENTE

Weber definisce la sociologia nella prima pagina di “Economia e Società”come: una scienza che si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l‟agire

sociale, e quindi spiegarlo casualmente nel suo corso e nei suoi effetti. Quindi per Weber la sociologia è una scienza comprendente, una scienza il cui primo obbiettivo

è comprendere l‟agire sociale. Comprendere un‟azione per Weber significa intenderne il senso, cioè interpretare il significato che quella azione ha agli occhi di

chi la compie. La possibilità che si dia comprensione le scienze umane da quelle naturali. Questo punto è fondamentale perché segna una netta separazione

dell‟impostazione del pensiero che ha caratterizzato i primi illuministi fino a Durkheim che vedevano come modello scientifico per eccellenza quello delle scienze

naturali. Per Weber questa impostazione è errata per un motivo molto semplice, cioè nelle scienze naturali i fenomeni non vengono posti in essere da soggetti che danno

Page 21: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

21

loro un significato, mentre nelle scienze dell‟uomo, lo scienziato ha a che fare con

fenomeni posti in essere da soggetti i quali attribuiscono loro un significato. Le origini della differenziazione tra scienze naturali e scienze dell‟uomo affondano

nel dibattito sui metodi delle diverse discipline scientifiche che ebbe luogo in Germania negli ultimi decenni dell‟ottocento. Riallacciandosi a questa tradizione,

Weber intende tutte le scienze sociali comprendenti, scienze che hanno per oggetto l‟agire in quanto comportamento dotato di significato. Vi sono tuttavia delle

differenze tra le diverse discipline scientifiche. Per esempio, la storia si occupa della singolarità degli eventi: essa intende comprendere fatti che si sono verificati una volta

sola, e non si interessa alla regolarità con cui si manifestano i fenomeni. La sociologia al contrario è un a scienza orientata alla generalità: essa intende studiare le

azione sociali degli uomini in quello che esse hanno di tipico, cioè di ricorrente in più casi. La costruzione di tipi ideali, è lo strumento principale della sociologia in questa

direzione. La sociologia si propone in primo luogo di comprendere l‟agire, in secondo luogo si preoccupa di spiegare casualmente l‟agire, ossia rintracciare un fenomeno che sia precedente nel tempo a quello che si intende spiegare, e rispetto a

cui ciò che vogliamo spiegare sia logicamente un effetto che ne dipende. In poche parole significa individuare una causa. L‟idea di Weber è che una spiegazione causale

perfettamente esaustiva per i fenomeni umani non sia mai rintracciabile. La molteplicità dei fattori che si combinano nel produrre ogni fenomeno del mondo

umano e sociale è tale che una definitiva spiegazione causale è impossibile. Quindi spiegare casualmente un fenomeno umani per Weber significa: cercare pazientemente

di rintracciare, per i fenomeni che si intende spiegare, le condizioni che sono sempre presenti quando essi si manifestano. Per questo motivo, piuttosto che parlare di cause,

in tutti i suoi lavori in cui si occupa dei concreti problemi sociali, Weber preferisce parlare di condizioni, o di influenze o di insiemi di fattori.

IL CONCETTO DI IDEALTIPO E I FONDAMENTI DELL’AGIRE SOCIALE La sociologia è una scienza che si occupa dell‟agire degli uomini ed in particolare

dell‟agire sociale. Non tutte le forme di agire per Weber sono sociali; è sociale quell‟agire che è orientato all‟atteggiamento degli altri. L‟agire sociale può essere di

diversi tipi. Weber parla di idealtipi o tipi ideali, ossia la costruzione del pensiero, cioè lo strumento conoscitivo di cui lo scienziato sociale si dota per comprendere il

senso delle azioni. Il senso che ciascun soggetto attribuisce alle proprie azioni è differente caso per caso è la sociologia tende generalizzare. Il tipo ideale è lo

strumento di questo processo di generalizzazione. Il concetto di tipo ideale ricorre in tutta l‟opera di Weber. Alcuni autori hanno rilevato che vi sono diverse specie di tipi

ideali in Weber. Ad un primo livello sono tipi ideali determinate formazioni storiche colte nella loro individualità. Ad un secondo livello sono tipi ideali concetti come

burocrazia, tipi di poteri carismatici, tradizionale e legal-razionale. Ad un livello ancora più astratto, vi sono tipi ideali come i tipi di azione sociale. Weber distingue

quattro tipi di azione sociale: 1. Agire razionale rispetto allo scopo; 2. Agire razionale rispetto al valore;

Page 22: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

22

3. Agire affettivo;

4. Agire tradizionale. Ognuno di questi tipi di agire corrisponde ad un diverso tipo di senso che l‟azione ha

per il soggetto che la compie. L‟agire razionale rispetto allo scopo, è il tipo di agire nel quale il soggetto agisce per raggiungere un fine (es. l‟agire di un imprenditore che

vuole ottenere un profitto). L‟agire razionale rispetto al valore, è un tipo di agire che è orientato dalla convinzione nell‟incondizionato valore in se di un comportamento in

quanto tale, a prescindere dalle conseguenze di tale comportamento. Tale valore può essere attribuito ad un comportamento etico, religioso ecc. (es. l‟agire di un martire

che decide di sacrificarsi per la sua fese). L‟agire affettivo è l‟agire il cui senso è legato ad un particolare affetto o stato d‟animo del soggetto. L‟agire tradizionale è

l‟agire dettato da una abitudine acquisita.

IL CONCETTO DI CAPITALISMO Dal punto di vista della sua organizzazione economica, la società occidentale moderna ha il suo perno nel capitalismo. Per capire cos‟è per Weber il capitalismo,

partiamo dalla definizione dell‟agire economico di tipo capitalistico. Un atto economico capitalistico è per Weber, un atto che si basa sull‟aspettativa di guadagno

derivante dallo sfruttare abilmente le congiunture dello scambio. Quindi l‟agire economico o capitalistico è un agire orientato all‟aumento costante del capitale, ne

deriva che il capitalismo è un sistema economico al cui interno i soggetti agiscono al fine di conseguire un guadagno in modo formalmente pacifico utilizzando le

congiunture dello scambio. Il tipico soggetto di questo sistema è il proprietario dell‟impresa capitalistica che dispone di un capitale e mira ad accrescerlo mediante il

conseguimento rinnovato di profitti che di norma vengono reinvestiti per procurare nuovo profitto. Inoltre per definire il capitalismo occidentale modero è necessario

un‟altra caratteristica, ossia l‟organizzazione razionale del lavoro formalmente libero, cioè l‟utilizzo di lavoratori salariati, per lo svolgimento delle attività dell‟impresa. In tale definizione rispetto a quella richiamata da Marx è assente il tema dello

sfruttamento, perché la definizione di Weber non si basa sulle caratteristiche dei rapporti di produzione, ma su in insieme di caratteristiche che riguardano il senso

dell‟agire capitalistico e le condizioni storiche in cui tale agire si dispiega. Inoltre nella definizione di Weber compare un altro concetto che in quella di Marx non era

presente ossia il riferimento al carattere razionale dell‟agire capitalistico, cioè alla razionalità formale del calcolo economico che vi è alla base e alla organizzazione

razionale del lavoro. Poiché il capitalismo potesse svilupparsi, sono stati necessari numerosi fattori storici, Weber nella sua opera richiama soprattutto:

la disponibilità di lavoro formalmente libero;

lo sviluppo di mercati aperti;

la separazione tra famiglia ed impresa.

LO SPIRITO DEL CAPITALISMO E LE SUE ORIGINI NELL’ETICA PROTESTANTE

Page 23: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

23

Definito il capitalismo, il problema è: quali sono le condizioni che hanno

determinato il suo sorgere. Per Weber non esiste solo una causa, ma bensì una serie di fattori, il principale di questi è la peculiare attitudine razionalistica che

caratterizza la civiltà moderna. Il punto è individuare le origini della capacità e della disposizione degli uomini dell‟occidente moderno a sviluppare in modo

particolare delle forme di condotta pratico-razionale, nella vita. Queste sono alla base dell‟agire economico di tipo capitalistico, quell‟agire che calcola in vista di

uno scopo, il guadagno, e tende a sottovalutare il concreto godimento di quanto viene prodotto. Il saggio “L‟etica protestante” e “Lo spirito del capitalismo” e

teso a definire le origini di tale disposizione culturale. Che per Weber andrà cercata all‟interno delle forme specifiche della cultura europea nei secoli che

stanno all‟inizio dell‟età moderna, cioè in forme religiose, ed in particolare attraverso l‟avvento del protestantesimo che si assestò a partire dal cinquecento in

tutta l‟Europa settentrionale e che vide quella in quella calvinista la versione più rilevante. Weber rileva che il protestantesimo si differenzia dal cattolicesimo per un‟enfasi particolare sulla vita mondana. Il frutto dell‟opera di Lutero nel campo

etico fu la caduta della sopravalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli profani. E proprio sulla base della rivalutazione dei compiti mondani che si

instaura il concetto di “Beruf” che significa simultaneamente professione e vocazione. Ossia in tale concetto i protestanti hanno indicato il carattere sacro dei

compiti professionali di ciascuno. Inoltre, vi è un‟altra caratteristica della dottrina protestante che ha grande rilevanza. Si tratta della concezione dell‟assoluta

imperscrutabilità del valore divino, e la sua totale indipendenza dalle azioni degli uomini che nella versione calvinista, questa enfasi dell‟assoluta libertà di Dio

sugli uomini si tramuta nel dogma della predestinazione delle anime. Solo Dio ha il potere di salvare o di perdere per l‟eternità. Questo dogma ha delle

conseguenze psicologiche rilevanti. Il singolo credente non ha alcun potere sulla propria salvazione. Per cui il compimento con successo del proprio dovere professionale viene a costituirsi in questo quadro come una risposta alla pressione

psicologica prodotta dalla dottrina della predestinazione. La condotta di vita che emerge dall‟insieme di tali atteggiamenti è fortemente metodica. È importante

rilevare a questo proposito un punto: a differenza dei cattolici i calvinisti non possono sperare di recuperare le ore di debolezza e di leggerezza con maggiore

buona volontà in altri momenti, è estranea per quanto li riguarda la credenza della possibilità del perdono dei peccati tramite il sacramento della confessione.

Adesione al mondo nel compimento del proprio Beruf, e insieme ascesi dal mondo, rinuncia ad ogni godimento: questo atteggiamento è detto da Weber

“ascesi intramondana”, cioè la fusione di rinuncia al godimento del mondo e di presenza attiva nel mondo. Proprio tale atteggiamento si rivela, all‟analisi, a

quanto richiede lo spirito del capitalismo, almeno ai suoi inizi. L‟etica protestante favorisce lo sviluppo di questa mentalità offrendone le basi di senso. Si osserva

che l‟impostazione Weberiana del problema dell‟origini del capitalismo è radicata in un ampio dibattito a lui contemporaneo. In questo dibattito è particolarmente rilevante la figura di Werner Sombart. Anche Sombart attribuisce ai fattori

Page 24: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

24

culturali un ruolo principale nello spiegare le origini degli atteggiamenti

economici che stanno alla base del capitalismo. Egli individua diversi gruppi di mentalità che avrebbero cooperato. In particolare osserva che caratteristica dei

primi imprenditori dovette essere una certa marginalità nell‟ambito della cultura tradizionale, aspetto importante per la nascita di uno spirito imprenditoriale dal

momento che corrisponde ad una non dipendenza dai vincoli della tradizione e dunque ad una condizione favorevole a comportamenti innovativi. L‟etica

protestante è uno dei fattori che hanno contribuito al sorgere e allo svilupparsi del capitalismo occidentale moderno, ma non è l‟unico ne possiamo dire che giochi

tutt‟ora questo ruolo, anzi secondo Weber produce una situazione paradossale. Infatti lo mostra chiaramente nell‟ultimo capitolo dell‟etica protestante: l‟etica

puritana favorisce la produzione di ricchezza, ma la ricchezza una volta prodotta gioca a sfavore degli impulsi religiosi originari, favorendo proprio ciò che questi

chiamavano tentazione. La perplessità di Weber di fronte a ciò è evidente, ma ciò nonostante non lo porta a posizioni critiche nei confronti del capitalismo, questo dipende dal fatto che Weber non vede nel momento storico in cui vive alternative

plausibili allo sviluppo del capitalismo, infatti nei confronti del capitalismo è chiaramente scettico ma soprattutto la sociologia di Weber è dichiaratamente

avalutativa, cioè vieta esplicitamente di formulare giudizi di valore.

L’AVALUTATIVITA’ DELLE SCIENZE SOCIALI I valori sono orientamenti culturali di fondo che motivano le nostre condotte

quindi esprimono degli atteggiamenti morali. Per comprendere Weber a riguardo, si dovrà procedere ad una distinzione: fra riferimento ai valori e giudizio di

valore. Il riferimento ad un valore e il soggettivo riferirsi nella propria condotta, a certi valori. Il giudizio di valore è un‟affermazione che riguardo a certi fenomeni,

esprime posizioni positive o negative. Lo scienziato sociale non può fare a meno di riferirsi ai valori. Per due motivi. Da un lato, perché i valori sono parte del senso che gli attori attribuiscono al proprio agire. Dall‟altro lato, lo scienziato

sociale si riferisce a dei valori in quanto uomo e come tale è situato in un contesto storico sociale. Secondo Weber, proprio da questa appassionata presenza nel

mondo dipende la propria stessa volontà di fare ricerca e i suoi orientamenti personali lo spingeranno a scegliere di analizzare certi nessi causali piuttosto che

altri. La realtà per Weber è infinita e nessuna spiegazione può essere esaustiva. vista così la sociologia di Weber non garantisce nessuna oggettività. Ciò che la

garantisce è di essere consapevole dei propri orientamenti soggettivi e di mettere da parte i propri riferimenti di valore. L‟oggettività è in altri termini il frutto di

una disciplina. Tale disciplina si chiama avalutatività.

ALCUNE CATEGORIE DELLA SOCIOLOGIA WEBERIANA Oltre alla ai concetti di sociologia comprendete, agire e agire sociale nella

sociologia di Weber esiste anche il concetto di relazione sociale che si definisce subito dopo agire sociale; si ha relazione sociale, quando essendovi più attori sociali compresenti, il senso dell‟agire di ciascuno si riferisce all‟atteggiamento

Page 25: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

25

dell‟altro, in modo tale che le azioni sono reciprocamente orientate fra loro.

Individui i relazione costante fra loro possono costituire comunità e società o associazione. Per Weber, un gruppo di individui costituiscono una comunità se, e

nella misura in cui la disposizione dell‟agire sociale poggia su una comune appartenenza sentita da parte degli individui che vi partecipano. Vi è una società

se e nella misura in cui la disposizione dell‟agire poggia su una convergenza di interessi o su un legame di interessi motivato razionalmente. Comunità e società

sono per Weber tipi ideale di relazioni sociali ossia concetti astratti, nei casi concreti molto spesso le relazioni sociali hanno in parte il carattere di comunità e

in parte il carattere di società. Comunità e società sono forme dell‟agire sociale in cui l‟accento è posto sull‟integrazione dei membri del gruppo. Ma vi possono

essere anche relazioni sociali di tipo opposto; la lotta in particolare è un tipo di relazione sociale in cui ciascun attore non mira ad una integrazione con l‟altro ma

alla sua sopraffazione. Il concetto di lotta è molto importante nella sociologia di Weber, tanto che il suo approccio è definito conflittualistico. A differenza di Durkheim, Weber non tende ad enfatizzare la presenza dell‟ordine e della

coesione entro il mondo umano, ma ad osservare la ricorrente presenza di forme di lotta. Infine le relazioni sociali possono essere aperte o chiuse; si dicono aperte

se la partecipazione all‟agire sociale che le costituisce è possibile per chiunque; si dicono chiuse se vi sono degli ordinamenti che ne limitano l‟accesso solo a

determinati soggetti in possesso di certi requisiti. Se un gruppo sociale si definisce attraverso la sua occupazione di un dato territorio e se nella sua

organizzazione è presente la possibilità di minacciare il ricorso alla forza fisica per imporre il rispetto delle regole, questo gruppo è detto da Weber

raggruppamento politico. In particolare lo stato è quel tipo di raggruppamento politico che dispone del monopoli della violenza legittima su di un determinato

territorio. LE FORME DI LEGGITTIMAZIONE DEL POTERE

Ma che cosa rende legittima la violenza? la validità dell‟autorità che la impone. Per cui l‟autorità è l‟espressione di un potere legittimo. Per meglio comprendere

tali affermazioni bisognerebbe affrontare la trattazione Weberiana del potere e della legittimità. In Economia e Società distingue il concetto di potenza da

quello di potere. La potenza indica qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte a un‟opposizione, la propria volontà. Per potere

si intende la possibilità che un comando, che abbia determinati contenuti, trovi obbedienza presso certe persone. Quindi nel caso della potenza, chi la subisce si

trova costretto a seguire la volontà dell‟altro; nel caso del potere, la situazione,è quella di qualcuno che obbedisce ad un comando perché ritiene legittimo il

potere da cui il comando proviene. Il problema è quello di comprendere secondo quale senso l‟obbedienza sia accordata, cioè comprendere come un comando

possa essere considerato legittimo. Weber distingue tre tipi di legittimazione del potere.

Page 26: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

26

1. legittimità del potere può essere di carattere tradizionale, quando poggia

sulla credenza del carattere sacro di tradizioni ritenute valide da sempre, per cui il potere di chi comanda riceve la sua legittimità dal passato (es. il

Re, il padre nelle famiglie patriarcali). 2. la legittimazione del potere può essere carismatico. Per carisma si intende

una qualità personale in dote ad un individuo particolare.(es. i Profeti, i grandi condottieri). Il potere che si fonda sulla legittimazione carismatica è

un potere capace di produrre mutamento. 3. la legittimità del potere può essere infine di carattere razional-legale,

l‟obbedienza non è prestata ad una persona in particolare ma a delle leggi. Questa è la forma di legittimazione del potere più tipica delle società

moderne.

LA STRATIFICAZIONE SOCIALE Per stratificazione sociale si intende in sociologia il modo in cui in una società gli individui e i raggruppamenti di individui sono differenziati e ordinati

gerarchicamente. Per Weber in ogni società umana coesistono diversi ordinamenti, vi è un ordinamento economico, un ordinamento culturale e un

ordinamento politico. All‟interno di ognuno di questi ordinamenti la stratificazione si presenta secondo criteri differenti. La nozione di classe è la

nozione centrale dal punto di vista economico. Per Weber una classe è un insieme di individui che condivide possibilità analoghe di procurarsi beni economici,

quindi tali individui hanno interessi economici simili. All‟interni dell‟ordinamento culturale la nozione la stratificazione si esprime attraverso i

ceti. La nozione di ceto è uno dei contributi più originali e importanti di Weber alla teoria sociologica della stratificazione. Weber definisce situazione di ceto un

effettivo privilegio positivo o negativo nella considerazione sociale. Tale privilegio positivo o negativo può essere fondato sulla specie di educazione ricevuta, sul prestigio o sul disprezzo derivante dalla nascita, o su quello

derivante dalla professione ecc.. Un ceto si definisce come un insieme di individui che condividono un certo status riconosciuto socialmente. Infine la

stratificazione politica si realizza nelle forme degli apparati politici e amministrativi di un gruppo sociale ossia nelle cariche che vi si possono ricoprire.

Page 27: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

27

LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA

INTRODUZIONE

A partire dall‟ultimo decennio dell‟800 la sociologia è insegnata nelle università americane. La sociologia di autori come Albion Small, William Sumner e

Thorstein Veblen, è influenzata da quella britannica e soprattutto dalla figura di Spencer e dal suo evoluzionismo, anche se non manca di teorizzazioni originali.

Per esempio in Costumi di gruppo (1906) Sumner fornisce per la prima volta il concetto di etnocentrismo, ossia il privilegiare da parte di un gruppo i propri

costumi e valori con la relativa svalutazione di quelli degli altri. Nella teoria della classe agiata Veblen propone il concetto di costumo vistoso, ossia il consumo non

finalizzato al soddisfacimento dei bisogni materiali, ma all‟ostentazione della ricchezza. La società nordamericana a cavallo tra il l‟800 e il 900 è

contrassegnata da mutamenti molto intensi. L‟immigrazione ha ritmi intensissimi. L‟immigrati inizialmente provenivano dall‟Europa centro-settentrionale attorni al

1900 la situazione si modifica, nel senso che la maggior parte dei nuovi arrivi proveniva dalle regioni europee orientali e meridionali. Le differenze di lingue, tradizioni e costumi sono rilevanti, dando luogo a forti problemi di integrazione.

Inoltre l‟industrializzazione si sviluppa a ritmi elevati contribuendo ad una espansine straordinaria delle aree urbane. Ai problemi dell‟immigrazione, dei

conflitti interetnici, della disgregazione sociale e della devianza si dedicarono particolarmente gli autori della prima grande scuola di sociologia americana, la

cosiddetta scuola di Chicago.

LA SCUOLA DI CHICAGO Le prime cattedre di sociologia vennero istituite in America nelle università

dell‟est. Ma il primo dipartimento dedicato agli studi sociologici venne istituito all‟università di Chicago fondata nel 1892. il primo direttore del dipartimento fu

Albion Small, che nel 1895 fondò L‟American Journal of Sociology. Gli autori che più contribuirono al suo sviluppo furono William Thomas e Robert Park. L‟opera fondamentale di Thomas è il contadino polacco in Europa in America.

Un lavoro che rappresentava le condizioni degli immigrati polacchi a Chicago. La principale caratteristica di tale lavoro è la tesi che il comportamento degli

immigrati non è comprensibile senza far riferimento alla loro storia, al paese dal quale provengono alle ragione che stanno dietro l‟emigrazione. Con il contadino

polacco Thomas diede inizio a quelli che saranno poi chiamati i metodi qualitativi della ricerca sociologica. Le ragioni di questa scelta metodologica sono tecniche.

Thomas ritiene che la sociologia non possa far a meno di tener conto del significato che gli attori attribuiscono al proprio comportamento e alle situazioni

in cui si trovano. Dopo Thomas la direzione del dipartimento venne affidata a Robert Park, e proprio sotto la sua guida che si formò una vera e propria scuola.

La scuola di chicago è caratterizzata in primo luogo da una fortissima propensione alla ricerca empirica, ricordiamo gli studi sui vagabondi, sul ghetto o

sulle bande di giovani delinquenti, tale studi impiegavano diversi metodi di

Page 28: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

28

ricerca, il più originale fu quello noto come “osservazione partecipante, cioè la

parziale compenetrazione del ricercatore per un lungo periodo di tempo nella vita del gruppo che studia. Attraverso gli autori della scuola di Chicago la sociologia

esce dalle aule universitarie e l‟oggetto principale delle ricerche è la città. A riguardo il loro approccio è spesso detto ecologico: sia nel senso che concepisce il

comportamento dei gruppo nello spazio urbano sulla base di un modello naturalistico, sia nel senso che presta particolare attenzione ai contesti fisici entro

cui si esplica il comportamento.

LA CITTA’ La nozione chiave per comprendere la natura della città moderna è quella di

mobilità. A partire dal secondo dopoguerra, tale concetto verrà definito in termini sempre più precisi e darà luogo a molteplici ricerche empiriche. Quest‟ultime si

concentreranno da un lato sulla mobilità geografica dall‟altro sulla mobilità sociale ossia la maggiore o minore possibilità che hanno individui appartenenti a gruppi diversi di ascendere o discendere socialmente. Nella terminologia di Park

e degli altri autori della scuola di Chicago la parola mobilità a significati più ampi. In questo contesto, è mobilità sia lo spostamento geografico o sociale, sia

anche la vivacità spirituale che deriva dall‟esposizione a s timoli vari e numerosi. Infatti, A. Pizzorno nell‟introduzione all‟edizione italiana del volume “La Città”

definisce la città come il frutto della mobilità ed la massima fonte di mobilità perché la densità di popolazione moltiplica gli stimoli, gli incontri, la possibilità

di appartenere a nuovi gruppi. L‟esito di tali processi è ambivalente, nel senso che la maggiore mobilità da una parte può comportare un maggior sviluppo delle

facoltà individuali, dall‟altra parte crea una maggiore disorganizzazione sociale ossia l‟incapacità dell‟ambiente sociale di fornire agli individui risorse per

soddisfare i propri bisogni. In tale contesto si inserisce uno dei concetti più tipici di Park e della sua scuola, quello di distanza sociale: il sentimento di un gruppo di essere distinti ed estranei rispetto ai membri di un altro. La distanza sociale tende

ad esprimersi in distanza territoriale: sul territorio di una città, i gruppi diversi tendono a collocarsi in aree distinte. È questa la base della teoria delle aree

naturali.

Page 29: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

29

LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL SECOLO

INTRODUZIONE In Italia la sociologia inizia a svilupparsi dall‟ultimo decennio dell‟ottocento dalla

duplice matrice delle inchieste sociali, tra cui ricordiamo l‟inchiesta sulla Sicilia compiuta da Sonnino e Franchetti e del pensiero positivista che vede come suo

esponente più noto Cesare Lombroso. Per quanto riguarda la sociologia ispirata ad un orientamento evoluzionistico ed organicista vanno ricordati Roberto Ardigò

(autore di una sociologia scritta), Scipio Sighele (autore della folla delinquente) e Enrico Morselli (noto per lo studio sul suicidio). Nel 1896 venne fondata la prima

rivista italiana di sociologia. Negli anni 20 la sociologia italiana per motivi diversi ebbe una battuta d‟arresto. Sul piano politico-civile il fascismo

rappresento una sorta di congelamento della ricerca sociale scientifica. Sul piano culturale, ebbe un certa influenza la posizione assunta da Benedetto Croce, che

era in quel momento l‟intellettuale italiano più importante. Infatti Croce se da un lato era ostile al fascismo dall‟altro era ostile anche alla sociologia che definiva una pseudoscienza. acume

VILFREDO PARETO

Vilfredo Pareto nacque a Parigi nel 1848 da un famiglia nobile italiana e morì a Losanna nel 1923. La sua prima formazione fu nel campo dell‟ingegneria anche

se successivamente si dedicò allo studi dell‟economia tant‟è che le sue prime opere sono di questa materia. Tuttavia dal 1912 iniziò ad occuparsi di sociologia,

pubblicando fra il 1916 e il 1919 il trattato di sociologia generale. La prima chiave per comprendere il pensiero di Pareto sta nel suo passaggio dall‟interesse

per l‟economia a quello per la sociologia. L‟economia sia occupa di azioni logiche, tuttavia la vita dell‟uomo è ricca di azioni che non sono affatto logiche,

quindi per comprenderla l‟economia non è sufficiente. Per cui la sociologia è la scienza che dovrà spiegare ciò che l‟economia non riesce a comprendere. La sociologia è la scienza logico-sperimentale dei comportamenti degli uomini è la

spiegazione logica di ciò che logico non è. Nel trattato di sociologia generale Pareto esprime parecchi concetti i più importanti sono quelli dei residui e della

derivazione. I residui son ciò che di fondamentale c‟è nell‟uomo, ossia ciò che rimane una volta che si sia scomposto il comportamento degli uomini nelle sue

componenti elementari. Pareto riconosce sei tipi di residui: - l‟istinto alla combinazione;

- la persistenza degli aggregati; - il bisogno di manifestare i sentimenti;

- la socialità; - l‟integrità della persona;

- e il residuo della sessualità. I residui rappresentano il fondamento non logico del comportamento. Al disotto di

tutti i comportamenti dell‟uomo vi è la spinta dell‟uno o dell‟altro di questi residui.

Page 30: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

30

Tuttavia l‟uomo tende ad ingannarsi, tende a produrre giustificazioni pseudo razionali

dei comportamenti. Tale giustificazioni sono ciò che Pareto chiama le derivazioni. Una derivazione è un sistema di rappresentazioni mentali che occulta gli impulsi

fondamentali e propone una legittimazione del comportamento in termini che appaiono logici.

LE TERORIE DELLE ÈLITE

Èlite è un termine francese che designa una cerchia sociale ristretta e influente. In sociologia tale termine è utilizzato per indicare un gruppo o più gruppi in grado d i

esercitare un controllo, un influenza sulla tutta la società. La riflessione sui caratteri e sul ruolo sociale delle èlite è tipa del pensiero sociologico italiano. Sintetizzando le

teorie degli autori italiani, potremmo affermare che la teoria delle èlite è una critica del funzionamento reale delle democrazie. Le teorie di questi autori non si

oppongono alla democrazia in nome dei principi tradizionali dell‟aristocrazia, ma intendono svelare l‟inganno che si cela dietro, mostrando come nei fatti a governare siano sempre delle piccole minoranze.

IL FASCISMO

Il fascismo nasce come un movimento di stampo nazionalista dopo la prima guerra mondiale esattamente nel 1922. Nel 1925 diede luogo ad un regime che abrogò la

democrazia, mettendo fuori legge tutti i partiti di opposizione, vietando la libertà di stampa ed associazione e soprattutto concentrando il potere nelle mani dell‟apparato

esecutivo che corrispondeva alla gerarchia del partito fascista. In altre parole tra il 1925 e il 1943 si costituì in Italia come una dittatura. Una dittatura moderna non

basata solamente sulla violenza ma anche sulla ricerca di un consenso popolare, utilizzando da una parte rituali, mezzi di propaganda efficaci e dall‟altra la

disponibilità di gettare sul leader una forte carica affettiva. ANTONIO GRAMSCI

Gramsci fu membro di spicco del partito comunista italiano e l‟ispiratore e teorico della più grande insurrezione operai italiana, ossia quella dei consigli operai di Torino

nel 1920. A lui si può far risalire numerosi concetti usati in sociologia i più noti sono: il termine fordismo che fa riferimento alle trasformazioni e agli sviluppi del modo

capitalistico di produzione avviati da Henry Ford nelle sua fabbriche di automobili negli Stati Uniti tra il 1910 e il 1920. Questi sviluppi riguardano due aspetti

dell‟organizzazione del lavoro, il primo è direttamente legato alla produzione, in quanto Ford aveva modificato il lavoro dei sui operai scomponendone l‟attività in

piccoli compiti specifici. Si è dato avvio ad una razionalizzazione della produzione, con il conseguente aumento della produttività complessiva del lavoro. Il secondo

aspetto consisteva nel alzare il livello dei salari. Tale politica aveva una doppia ragione da un lato si ricompensava i lavoratori per la disciplina cui si sottoponevano,

dall‟altro si trattava di aprire il mercato a piccoli consumatori. Infatti accedendo al mercato in virtù dell‟aumento dei propri salari, la classe operai viene a partecipare all‟aumento di benessere che lo sviluppo delle forze produttive consente. L‟altro

Page 31: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

31

concetto risalente a Gramsci è egemonia, ossia la capacità di diffondere all‟interno di

tutta la società una cultura congruente con i propri valori ed i propri interessi .

VIENNA E DINTORNI LUDWIG WITTGENSTEIN

Wittgeinstein nacque a Vienna nel 1889 appartenente ad una famiglia dell‟alta borghesia. La sua prima opera fu il Tractatus logico-philosophicus diciamo un trattato

di logica, che mirava a fornire un impianto logico al linguaggio ordinario tale per cui sia possibile individuarvi e successivamente escludere tutte le proposizioni che non

sono suscettibili di verifiche in altre parole prive di un significato accettabile. Tale progetto presupponeva la possibilità di una corrispondenza univoca tra ogni

espressione linguistica. Nel linguaggio ordinario, le parole hanno significati diversi, che dipendono dal contesto in cui queste di volta in volta sono usate. Possiamo dire

che il linguaggio è una pratica, un‟attività che svolgiamo in quanto esseri umani, intrecciata con tutte le attività in cui siamo immersi. La conseguenza di quest‟ordine di pensieri sono notevoli. Come per esempio il ruolo del linguaggio nella società

viene in primo piano. La lingua è lo strumento con cui gli uomini si servono per intendersi fra loro in relazione alle attività in cui sono coinvolti. Dopo la metà del

novecento, la rivalutazione del linguaggio del ruolo operata Wittgeinstein e la sua concezione del significato come “uso” delle parole si combineranno con l‟influenza

di altre correnti del pensiero sociale, dando luogo a quella che alcuni chiameranno una vera propria svolta linguistica nelle scienze sociali.

MANNHEIM E IL PROBLEMA DEL RELATIVISMO

Karl Mannheim nacque a Budapest nel 1893. Nel 1919 prese parte all‟insurrezione che portò alla costituzione della repubblica dei consigli ungherese. Fallita quella

esperienza andò in Germania dove insegnò a Heidelber e a Francoforte. Nel 1933 si trasferì a Londra dove vi morì nel 1947. Nella sua formazione è determinante il pensiero di Marx. Più decisiva ancora, è tuttavia l‟appartenenza alla generazione che

visse la prima guerra mondiale. I suoi studi si concentrarono sulla formulazione di una sociologia della conoscenza. La sua opera più nota è Ideologia e Utopia. Il

problema cruciale dei Mannheim è quella del relativismo. Il primo oggetto della riflessione di Mannheim è la compresenza in una medesima società di visioni

politiche differenti. Al concetto Marxiano di Ideologia, Mannheim affianca quello di utopia, intendendo la visione del mondo tipica di coloro che impegnati nella lotta per

rovesciare i rapporti esistenti , non riescono a scorgere nella realtà se no gli elementi che vogliono negare. Come l‟Ideologia, l‟Utopia è una parziale deformazione della

realtà. Proseguendo nel suo pensiero, vi è l„allargamento della nozione di ideologia e nel concetto di situazione esistenziale. Mannheim propone di usare il termine

Ideologia per intendere che ogni individuo, in quanto appartenente ad un gruppo sociale determinato, tende a concepire la realtà, secondo un punto di vista che

esprime gli interessi, la cultura di quello stesso gruppo. Non si tratta solo della

Page 32: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

32

collocazione di classe: l‟appartenenza ad una nazione, ad un gruppo etnico o ad un

generazione può essere altrettanto determinante. In altre parole il modo con cui ciascuno di noi vede la realtà. Dal problema del relativismo Mannheim arriva così

alla proposta teorica di un relazioniamo. Concetto che indica la relazione originaria che lega ogni prodotto della cultura all‟esistenza concreta e determinata in cui sono

posti i soggetti. Affermare il relazioniamo non significa affermare che non esista più alcuna verità. Quest‟ultima diventa un limite a cui si può solo tendere.

L‟approssimazione a questo limite è tanto maggiore quanto più si è capaci di prendere atto delle diverse prospettive esistenti e di controllare grazie al confronto e

al dialogo, le tendenze ideologizzanti presente in ciascuno di noi. Con la sociologia della conoscenza di Mannheim la sociologia si avvia a diventare una scienza

autoriflessiva.

Page 33: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

33

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

INTRODUZIONE

L scuola di Francoforte costituisce una delle imprese collettive più rilevanti del pensiero sociale del XX secolo. Essa prende il nome dall‟istituto per la ricerca sociale

che venne fondato a Francoforte nel 1923, grazie ad un finanziamento privato. Il suo primo direttore fu Carl Grϋnberg, ma chi più contribuì al suo sviluppo fu Max

Horkheimer. Oltre ad Horkheimer, i membri più noti della scuola furono Theodor Adorno, Herbert Marcuse, Erich Fromm. La formazione di questo gruppo di studiosi

non è omogenea. Il riferimento al marxismo era almeno all‟inizio il tratto comune, ma non si tratta di Marxisti ortodossi. Ciò che gli unì fu dapprincipio l‟intento di

promuovere un rinnovamento della ricerca sociale marxista. Il Marxismo a cui la scuola faceva riferimento era fortemente antidogmatico e non determinista. Sotto la

direzione di Horkheimer l‟istituto una forte revisione rivalutandone le origini nel pensiero Hegeliano e integrandovi diversi elementi della psicanalisi freudiana,

l‟approccio che ne derivò fu una teoria critica della società dai tratti fortemente originali. Con l‟avvento del fascismo l‟istituto venne chiuso, perché considerato ostile al regime, e molti dei suoi membri lasciarono la Germania, emigrando

soprattutto negli stati uniti dove continuarono la loro attività e allargando i loro interessi allo studio della società di massa e dell‟industria culturale ed in particolare

Horkheimer e Adorno elaborarono una critica radicale della modernità occidentale. Infatti sono di quel periodo le opere più note, La dialettica dell‟illuminismo di

Horkheimer e Adorno, Eclisse della ragione di Horkheimer. Nel 1950 l‟istituto venne riaperto. Horkheimer e Adorno lasciarono gli Stati Uniti, la loro fama era circoscritta

nella Germania nazista, anche perché negli Stati Uniti tutti i loro testi erano scritti in tedesco. La teoria critica diventa una dei principali riferimenti intellettuali per tutti

coloro che non intendono riconoscere al marxismo sovietico unica alternativa al sistema capitalistico. Inoltre l‟insegnamento dei membri dell‟istituto fu una delle

fonti di ispirazione dei movimenti studenteschi del 1968. Infine possiamo dire che la teoria critica è caratterizzata da un forte intreccio di ricerca sociale, psicanalisi e filosofia.

L’INTEGRAZOINE DELLA PSICANALISI E LE RICERCHE SULLA

FAMIGLIA E SULLA PERSONALITÀ. Attraverso un suo intervento sulla rivista che l‟istituto pubblicò fra il 1933 e il 1941,

Horkheimer aveva espresso la necessità di integrare il marxismo con una teoria capace di spiegare meccanismi della psiche. Si trattava di comprendere l‟integrazione

della classe operaia nel capitalismo e, quanto alla Germania, la stessa adesione di massa su cui il nazionalsocialismo poteva contare. Si trattava di indagare come la

coscienza si formi. A questo si prestava la psicologia ed in particolare la psicanalisi. L‟integrazione della psicanalisi all‟interno della teoria critica è molto complessa e le

posizioni dei membri della scuola sono diverse. La prima integrazione della psicanalisi di Freud e del pensiero di Marx è opera di Fromm negli studi sull‟autorità

e la famiglia per spiegare i processi di socializzazione dell‟individuo: la famiglia è il

Page 34: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

34

collegamento tra la struttura sociale e la coscienza del singolo, il luogo dove questi

impara ad adattarsi. Tuttavia la famiglia non è sempre uguale a se stessa, nel corso del passaggio dall‟epoca della borghesia classica all‟epoca del tarso capitalismo ,

tende a indebolire la capacità di formare individui auto responsabili e far crescere persone dotate di un carattere autoritario, ossia il carattere tipico di chi, reprimendo in

se stesso la tensione a soddisfare i propri impulsi libidici, scarica aggressivamente sugli altri la frustrazione che accumula, affidandosi irrazionalmente all‟autorità di un

leader che promette di soddisfarne i bisogni. Gli studi sulla costituzione psicologica proseguirono in america, dove verrà cognato il concetto di capo espiatorio. Chi è

incline ad una personalità autoritaria tende a sfuggire all‟analisi razionale della realtà, ossia sfugge alla ricerca dei fattori sociali che, in un dato momento, possono

provocare disagio, temendo di criticare il proprio governo e di mettere in discussione il sistema in cui vive, tendendo a scaricare la colpa del disagio che avverte su gruppi

minoritari e impotenti, come le minoranze etniche. Costituendo questi, come capri espiatori. L‟uso della psicanalisi che ne fa Marcuse in Eros e Civiltà tende ad una critica del capitalismo generale. Freud aveva osservato che il processo della

civilizzazione aveva comportato un forte controllo degli impulsi libidici. Con il capitalismo lo sviluppo delle forze produttive aveva permesso di ridurre questo

controllo e lasciare spazio allo sviluppo di un‟umanità capace di entrare con la natura in un rapporto non più solo antagonistico, ma conciliato: l‟endonismo, la capacità

degli uomini di godere della propria vita e di essere felici entro i limiti che la vita stessa pone, all‟interno di un quadro sociale sgombrato dall‟ingiustizia.

LA CRITICA DELLA RAZIONALIZZAZIONE

Il processo di razionalizzazione descritto da Weber viene inteso dai membri della scuola di Francoforte come un processo di alterazione della ragione, ossia come una

riduzione della ragione ad intelletto. Gli uomini moderni sono sempre più capaci di eseguire calcoli tecnici, ma sempre meno capaci di esercitare quelle facoltà critiche in cui si posiziona la ragione. In Eclisse della ragione, Horkheimer vede la causa di

tale processo nel passaggio dall‟illuminismo al positivismo, ossia all‟abbandono delle valenze critiche manifestato nel positivismo. Mentre l‟illuminismo aveva usato il

richiamo della ragione come strumento per far valere il principio della libertà, della tolleranza, al sistema dei privilegi e delle superstizioni del feudalesimo, il pensiero

positivista livella l‟idea di ragione sul modello della ricerca scientifica e tecnologica. Nella dialettica dell‟illuminismo, è proprio questo ultimo ad essere messo in qualche

modo in discussione, nella misura in cui corrisponde ad un progetto di rischiaramento del mondo che da un lato nega la cittadinanza a tutto ciò che non ha la possibilità di

una spiegazione razionale e, dall‟altro si esprime in una logica di dominio sulla natura. Il primo punto di questa critica corrisponde ad una rivalutazione della validità

del pensiero magico e religioso, che conservano il riconoscimento di qualcosa che il pensiero razionalistico tende a non riconoscere più, cioè che non tutto è dominabile

con la ragione. Per quanto riguarda al secondo punto ossia il nesso tra la ragione e con la logica del domino. Possiamo dire la parola “illuminismo” non è più usata per identificare un movimento storico determinato, ma è utilizzata per denominare la

Page 35: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

35

civiltà occidentale, ricompressa come un unico progetto di razionalizzazione e di

padroneggiamento del mondo. Ma nel compimento di questo progetto l‟uomo si estranea dalla natura, il pensiero razionale si estranea dalla natura e vi si contrappone,

favorendo lo sviluppo del sapere tecnico ma contemporaneamente esprimendosi in una logica che annulla ogni senso della vita che non corrisponda al mero dominio

tecnico sopra di essa.

L’INDUSTRIA CULTURALE Per quanto il processo di razionalizzazione si sia dispiegato fin dentro le nostre

coscienze, permane dentro ciascuno di noi il ricordo di qualcosa che resiste alla razionalizzazione – è il ricordo al desiderio alla felicità. L‟aspirazione alla felicità è

anche ciò a cui si riferisce l‟industria culturale a cui dedicano una delle tre sezioni in cui è suddivisa la dialettica dell‟illuminismo. Secondo Horkheimer e Adorno si tratta

di una parodia. Nel capitalismo maturo l‟industria culturale corrisponde all‟amministrazione dello svago, che mira a fornire ai lavoratori una compensazione temporanea per i sacrifici cui si sottopongono. L‟interesse per la stampa e in generale

per i mezzi di comunicazione diventa centrale per i membri della scuola di Francoforte. L‟industria culturale porta la cultura alle masse, tuttavia sotto questa

apparenza si nasconde uno svuotamento della nozione stessa di cultura, in quanto non rappresenta più il luogo privilegiato dell‟elaborazione del senso e veicolo di

aspirazioni ideali che trascendono l‟ordine dato, bensì luogo di intrattenimento e, soprattutto, meccanismo di promozione dell‟adattamento di ciascuno all‟ordine

sociale esistente e un progetto di manipolazione che è innato nella logica della comunicazione di massa. La democraticità apparentemente connessa al fatto che le

informazioni sono disponibili a ognuno è negata dal fatto che non è previsto che gli utenti siano anche emittenti. Il collante di questo sistema è dato dalla sua funzione

che da un lato promuove un adattamento generalizzato al sistema sociale, e dall‟altro quella di sostenere il mercato invitando ciascuno al consumo. La pubblicità è il cuore della comunicazione.

JURGEN HABERMAS

Habermas arriva a Francoforte nel 1956. I suoi primi lavori si rientrano nelle tematiche affrontate dall‟istituto. Per esempio Storia e critica dell‟opinione pubblica,

riguarda la nascita dell‟opinione pubblica col sorgere della società borghese e il suo successivo impoverimento nella società di massa. Nei suoi studi, Habermas tiene

conto dei risultati delle ricerche di molte correnti scientifiche, in particolare della linguistica e della filosofia del linguaggio. Egli riconosce che gli uomini sono sempre

legati gli uni a gli altri dalla ricerca di una comprensione reciproca, che si realizza mediante la lingua. Questa posizione lo conduce ad una critica del riduzionismo in

cui cade il marxismo nel senso che la società non può essere analizzata basandosi esclusivamente sulla dimensione del lavoro, fianco delle attività produttive vanno

considerate le pratiche dell‟interazione attraverso i linguaggio. Nella teoria dell‟agire comunicativo, Habermas associa al lavoro e all‟interazione linguistica due diverse forme di razionalità. Vi è una razionalità strumentale, che attraverso lo sviluppo della

Page 36: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

36

teoria dell‟azione di Weber egli associa al lavoro e, la razionalità comunicativa che

associa all‟interazione linguistica. La contraddizione tipica della società moderna consiste nel fatto che essa ha prodotto le condizioni per lo sviluppo delle forme

dell‟agire, orientato alla comprensione reciproca, ma nel contempo ha bloccato queste potenzialità tramite un‟estensione straordinaria delle forme dell‟agire

strumentale.

Page 37: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

37

LA SOCIOLOGIA AMERICANA FRA GLI ANNI TRENTA E

CINQUNATA

LA SOCIOLOGIA AMERICANA DOPO CHICAGO Sul piano della ricerca empirica, la sociologia americana ha prodotto alcuni studi di

comunità di grande rilievo. Il più popolare e Middletown, scritto dai coniugi Lynd. Si tratta di uno studio concentrato in una città americana di medie dimensioni, che

analizza la stratificazione sociale, gli stili di vita e comportamenti sociali con una pluralità di metodi di indagini. Lo studio del lavoro e delle organizzazioni furono due

dei campi in cui la ricerca empirica si sviluppò particolarmente. Contemporaneamente alla ricerca empirica si svilupparono anche le tecniche di

ricerca quantitative. Per esempio il cosiddetto positivismo strumentale di William Ogburn concepiva la sociologia scientifica come la messa a punto di strumenti di

misurazione sempre più sofisticati, capace di affrontare le variabili sociali con procedure di tipo statistico. Dopo la guerra queste tecniche si arricchirono di diverse

innovazioni e furono sistematizzate in un corpus di metodi e strumenti abbastanza imponente che trovò ampie applicazioni nella ricerca di mercato. Uno degli artefici principali di questo sviluppo fu Paul Lazarsfeld. Lazarsfeld è in realtà uno studioso

tedesco in Germania aveva sviluppato una ricerca dal titolo I disoccupati di Marienthal e aveva collaborato ad alcune fasi della ricerca sull‟autorità e la famiglia

dell‟Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. Inoltre successivamente diventò uno dei rappresentanti della ricerca scientifica sulle comunicazioni di massa sull‟opinione

pubblica. Negli Stati Uniti si è realizzato in effetti un intreccio tra le scienze sociali e le istituzioni politiche, economiche e anche militari.

TALCOTT PARSONS

Talcott Parsons nacque nel 1902 a Cororado Springs, morì nel 1979. Dopo l‟università ed un periodo di perfezionamento in Europa, nel 1927 fu chiamato a

insegnare a Havrard. La sociologia americana e gran parte di quella europea dopo la seconda guerra mondiale ebbe un influenza enorme sul suo pensiero. Fra le sue opera principali ricordiamo: la struttura dell‟azione sociale (1927), Il sistema sociale

(1951), Famigli e socializzazione (scritto con Bales nel 1955). L‟approccio di Parsone viene chiamato struttural-funzionalista, nel senso che si propone di

individuare la struttura di fondo della società e propone di comprenderla mostrando le funzioni che le sue parti assolvono, o più appropriatamente suo approccio può essere

definito sistemico, il concetto di sistema è cruciale nel suo pensiero. Il problema da cui Parsons parte è quello di integrare le prospettive di Weber e Durkheim; ossia da

un lato si tratta di comprender in cosa consiste l‟azione degli individui, dall‟altro di vedere come l‟azione si inserisca in un quadro di vincoli sovraindividuali. Nelle

ultime opere si evince l‟interesse per una teoria generale dell‟evoluzione e per la comparazione fra sistemi sociali diversi. Interrelato

AZIONE SOCIALE E SISTEMA

Page 38: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

38

In La struttura dell‟azione sociale considera l‟azione come l‟unità elementare di cui si

occupa la sociologia. Nella descrizione di un‟azione si individuano un attore, colui che compie l‟atto, un fine, una situazione le cui linee di sviluppo differiscono, dalla

situazione verso la quale è orientata l‟azione, cioè il fine e infine un orientamento normativo. Queste definizioni sono solo apparentemente neutrali, in realtà nasconde

il fatto che nel contesto della società americana Parsons lottava da un lato contro il comportamentismo che tende a ridurre l‟azione umana a un meccanismo di risposta

agi stimoli, riducendo così il ruolo della volontà e dall‟altro conto l‟utilitarismo implicito nell‟economia neoclassica che riduce ogni azione a un interesse.

L‟importanza di tali definizioni sta nel fatto che nella prima vi è un tentativo di rendere conto della relativa libertà di scelta che ha l‟attore nei confronti della

situazione in è immerso, in quanto alla seconda, nel risalto del peso che hanno le norme nel vincolare e governare l‟azione. Le norme sono il nesso che collega la

personalità di ogni individuo all‟insieme sociale di cui fa parte. Ognuno di noi non agisce come se fosse solo a decidere, ma in base ad un insieme di regole di origine sociale, che a loro volta sono espressione di un insieme di valori, ossia di una cultura.

Secondo una suddivisione tipica della sociologia americana, Parsons distingue personalità, sistema sociale e cultura, purché un sistema sociale funzioni in modo

coerente è necessario che i suoi membri siano dotati di una personalità e che facciano propri i valori e le norme di una cultura comune. Tutto ciò viene elaborato nel

volume Il sistema sociale. Un sistema è un insieme di parti ciascuna delle quali svolge un funzione necessaria alla riproduzione dell‟intero sis tema, che interagiscono

tra di loro e capace di autoregolazione. Parsons osserva che ogni sistema deve essere in grado di svolgere almeno quattro funzioni e ognuna di queste funzioni è svolta da

un sottosistema specifico. Tali funzioni sono; quella di adattarsi all‟ambiente il cui compito è svolto dal sottosistema economico, la definizione degli obiettivi il cui

compito è svolto dal sottosistema politico, la trasmissione e la conservazione dei modelli di organizzazione sono compiti svolti dalla famiglia e dal sistema scolastico e infine l‟integrazione delle varie parti di cui è costituito il sistema e il controllo dei

suoi membri sono compiti del sottosistema giuridico e della religione. Il sistema mette in relazione fra loro individui che agiscono, per individui si intende no già

individui in quanto tali ma in quanto sono dotati di personalità che permettono loro di coprire dei ruoli. I ruoli sono un insieme di modelli di comportamento orientati

all‟espletamento di una funzione. Dunque il sistema sociale è un insieme di ruoli.

FAMIGLIA E SOCIALIZZAZIONE Il concetto di interiorizzazione è molto importante. Parsone lo riprende da Freud. Il

processo di interiorizzazione delle norme e dei valori coincide con la socializzazione, e questa si realizza principalmente nella prima infanzia, in seno alla famiglia. La

famiglia è dunque un sottoinsieme cruciale. Possiamo dire anche, che in tutte le epoche e le società premoderne, l‟istituzione famigliare non svolgeva solamente la

funzione di socializzare i figli, ma anche funzioni assistenziali, religiose e soprattutto economiche. Secondo Parsons l‟evoluzione delle società comporta di norma un processo di differenziazione e di specializzazione delle istituzioni. La

Page 39: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

39

differenziazione corrisponde in generale a un processo di moltiplicazione dei ruoli

che un sistema sociale permette. Nella specializzazione i ruoli differenziati si rapportano a compiti sempre più circoscritti, consentendo una loro maggiore

efficacia. Rispetto alla famiglia questi processi significano da un lato che essa perde via via alcune funzioni tradizionali, dall‟altro che essa si specializza in un compito

sempre più specifico, diventa in buona sostanza la fondamentale agenzia di socializzazione dei bambini e di stabilizzazione della personalità degli adulti. Nel

corso dei medesimi processi, la famiglia tende a conformarsi secondo alcune caratteristiche, che nel loro insieme permettono di distinguere la famiglia moderna da

ogni altra forma di famiglia nella storia. Innanzitutto tende a presentarsi come famiglia nucleare, composta esclusivamente dalla coppia dei genitori dai figli. I

genitori al suo interno hanno funzioni differenti alla moglie/madre spetta il ruolo di casalinga e di leader espressiva, al marito/padre spetta invece il ruolo di bread-

winner (ossia colui che procura il denaro necessario al sostentamento della famiglia) e di leader-strumentale (colui che dirige strategicamente i rapporti della famiglia con l‟ambiente esterno). In buona sostanza la posizione della famiglia nel sistema sociale

dipende principalmente dalla professione del padre. La famiglia è un‟istituzione che media fra il sistema sociale e la personalità. Non è l‟unica ma probabilmente è la più

importante.

ALCUNE CATEGORIE ANALITICHE Oltre ai concetti di norme, valori, ruoli, istituzioni e socializzazione, Persons tenta di

definire alcuni parametri in base ai quali sia possibile distinguere società e culture diverse. Si tratta di ciò che lui ha definito variabili strutturali, ossia quelle scelte

binarie di fondo che sarebbero riscontrabili analiticamente al di sotto di ogni sistema d‟azione. Queste scelte riguardano: particolarismo e universalismo la cui differenza

sta nella distinzione fra il comportamento di un amico che è ispirato ad un criterio secondo cui ciò che si fa per una persona particolare non si fa necessariamente per un‟altra e, quello, per esempio di un giudice ispirato al principio secondo cui la

medesima regola deve valere per tutti; diffusione e specificità dove in certe forme di relazioni l‟azione può essere orientata alla considerazione di una pluralità di aspetti

della propria e dell‟altrui personalità e in altre è orientata ad un singolo aspetto; ascrizione e acquisizione, ossia l‟importanza relativa che nel nostro comportamento

attribuiamo ai tratti che caratterizzano una persona, ad es. per nascita o a ciò che è stata o è capace di realizzare; affettività o neutralità affettiva ossia la differenza che

passa tra sistemi d‟azione nei quali vi è una gratificazione affettiva dei partecipanti (es. all‟interno di famiglia) e sistemi in cui questa non è prevista e il significato

dell‟azione e puramente strumentale (es. nel rapporto tra un avvocato e il suo cliente); infine gli attori possono essere orientati verso interessi privati (ad. Esempio l‟azione

di un imprenditore) o verso interessi collettivi (secondo Parsone, l‟azione di un medico è orientata verso interessi collettivi). Riconoscere i modi secondo cui gli si

dispongono rispetto a questi atteggiamenti di fondo permette secondo Parsons di descrivere i caratteri fondamentali di un sistema sociale. E utilizzando le differenze fra particolarismo e universalismo e ascrizione e acquisizione nei suoi studi sui

Page 40: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

40

sistemi di società, osserva che le società moderne si differenziano da quelle

tradizionali nella misura le azioni sono prevalentemente orientate in senso universalistico e ispirati al principio dell‟acquisizione.

L’ANALISI FUNZIONALE DI ROBERT K. MERTON

Dal 1941 fino al suo ritiro, Merton insegnò alla Columbia University, a New York. Nella sociologia Americana ha avuto una posizione di rilievo inferiore rispetto a

Parsons. Relativamente poco interessato alla grande teoria e nello stesso tempo poco propenso a privilegiare la ricerca empirica. Egli tende a distinguere gli scienziati

sociali che potrebbero sottoscrivere l‟affermazione “non so se quello che dico è vero, ma so che è importante”, e quelli che potrebbero sottoscrivere l‟affermazione “non so

se quello che dico è vero, ma so che è importante”, in altre parole la differenza tra le grandi teorie inverificabili e ricerche accurate ma irrilevanti. Merton propone una

strada intermedia, quella delle teorie a medio raggio: una serie di concetti logicamente collegati fra loro ma che non pretendono di essere universali, ponendosi lo scopo di costruire ponti fra ricerche diverse. Il concetto di funzione è centrale nel

pensiero di Merton, ma non è la chiave di volta di una teoria omnicomprensiva della società, infatti rispetto al pensiero di Parsons ci sono delle differenze sostanziali. Il

suo approccio non è funzionalistico, ma sostiene un‟analisi funzionale. Applicando una teoria omnicomprensiva basata sulla critica del funzionalismo, innanzitutto non

va considerato il postulato dell‟unità funzionale della società, cioè che ogni elemento del sociale debba essere inteso come funzionale al sistema nel suo complesso, nel

senso che ciò che è funzionale dal punto di vista di certi attori non lo è per altri, essendo il mondo sociale conflittuale è quanto meno improbabile identificare un

punto di vista al di sopra delle parti in grado di decidere per tutti che cosa è funzionale e cosa non lo è. In secondo luogo Merton rifiuta sia l‟idea che tutti gli

elementi di un sistema sociale debbano avere un funzione, sia quella che certe istituzioni debbano svolgere funzioni indispensabili. In terzo luogo Merton opera una distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti di ogni fenomeno. Questa

distinzione la esplica in tanti modi diversi, in uno di questi fa riferimento alla nozione di consumo vistoso di Veblen, il quale aveva mostrato nella Teoria della classe

agiata, che il consumo può assumere un significato diverso da quello apparente. Da un punto di vista apparente il consumo serve a soddisfare certi bisogni, ma come

spiega nel suo volume, serve anche a innalzare lo status sociale attraverso l‟ostentazione della capacità di acquistare merci costose. Come si vede il fenomeno è

lo stesso ma i due esempi mostrano questo possa avere funzioni diversi. Quindi rispetto alla distinzione possiamo dire che la seconda è manifesta la prima è latente,

non solo non appare immediatamente allo sguardo ma può non essere percepita come tale neppure dagli attori coinvolti. Questo tipo di analisi può essere ripetuto per altri

fenomeni. Il punto è che gli uomini non sono sempre coscienti degli scopi che stanno perseguendo, quindi delle funzioni che assolvono i loro comportamento e le

istituzioni del resto possono avere funzioni che non coincidono con quelle che svolgono apparentemente.

Page 41: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

41

PER UNA SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Merton, durante la sua vita si è occupato di molti temi, tra questi vi è un interesse particolare per la sociologia della scienza, un ramo della sociologia di cui è

considerato l‟iniziatore. Lui osserva che l‟aspetto più evidente della relazione fra la società e la scienza consiste nell‟esistenza di una serie di domande che la stessa

società pone alla scienza: la scelta dei temi di cui gli scienziati si occupano è determinata in gran parte dagli interessi del mondo circostante e in minima parte dalle

logiche interne della ricerca scientifica. Inoltre l‟idea che la verità sia qualcosa di accertabile razionalmente mediante l‟osservazione sistematica e l‟esperimento è

l‟idea secondo cui la scienza stessa non esisterebbe: ma questa idea non nasce dalla scienza, bensì all‟interno della cultura più vasta in cui essa è inserita. Per cui la

scienza è un‟istituzione sociale. Ciò non vuol dire che non abbia una sua autonomia. Uno dei principali interessi di Merton riguarda le tensioni che possono manifestarsi in

certe situazioni fra la logica propria della comunità scientifica e il resto della società. La logica della comunità presenta aspetti peculiari. Da un lato si basa su una serie di procedure caratteristiche, dall‟altro si fonda anche su un ethos specifico. Questo ethos

attribuisce un valore chiave al dubbio sistematico, comporta che ogni affermazione sia verificabile intersoggettivamente e quindi impone il dialogo aperto tra gli

scienziati, implica la disponibilità universale dei risultati della ricerca e infine richiede che ogni scienziato sia valutato in relazione ai meriti del proprio lavoro.

Nella misura in cui la comunità scientifica si conforma a questi principi, può entrare in collisione con la società che la circonda. Rispetto a questi elementi, la sociologia di

Merton si articola in un programma di ricerca empirica. Questi programmi di ricerca sono stati al centro dell‟attenzione di un gran numero di scienziati, tuttavia la

sociologia di Merton è stata oggetto di critiche. Egli era poco sensibile alle differenze fra scienze naturali e scienze sociali, il suo atteggiamento di fondo era positivista,

comportando l‟idea della cumulabilità dei risultati della ricerca scientifica che non tutti condividono. Negli anni sessanta l‟idea della cumulabilità dei risultati scientifici è stata messa in discussione da Thomas Kuhn nel suo libro “La struttura delle

rivoluzioni scientifiche”, per il quale la scienza è un gioco linguistico fra gli altri e ha la stessa natura di ogni altro linguaggio, Kuhn nega la cumulabilità del sapere

scientifico mostrando che la storia della scienza è fatta di ricorrenti passaggi da un paradigma ad un altro, e che questi paradigmi sono incommensurabili. Questa

posizione tende all‟affermazione di un relativismo piuttosto radicale e spingono a vedere più le dinamiche di conflitti e poteri interne al sapere scientifico che non la

possibilità di un‟evoluzione progressiva della conoscenza.

Page 42: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

42

LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA

ALFRED SCHUTZ E LA SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA La sociologia fenomenologica è un indirizzo di pensiero che nasce dalla fusione della

sociologia di Weber con la filosofia fenomenologica di Edmund Husserl. Il primo ad elaborare tale forma di pensiero fu Alfred Schutz che scrisse nel 1932 La

fenomenologia del mondo sociale, ponendone le basi teoriche. Da Weber, Schutz trae l‟interesse dei problemi fondamentali della teoria sociologica: azione, senso e

comprensione, da Husserl invece l‟idea stessa di fenomenologia, ossia quella scienza che studia ciò che appare. L‟idea fondamentale della fenomenologia è che il soggetto

non è semplicemente nel mondo, ma lo costituisce. In La fenomenologia del mondo sociale, Schutz utilizza la fenomenologia di Husserl per una disamina dei concetti

fondamentali di Weber, mostrando che la costruzione di tipi ideali che Weber intendeva come il metodo proprio dello scienziato sociale è in realtà qualcosa che noi tutti facciamo costantemente. Il concetto di tipizzazione è fondamentale, tipizzare

appunto significa ridurre la complessità del reale a un insieme di tipi di cose che possono succedere, di tipi di persone che si possono incontrare, di tipi di situazioni in

cui ci si può imbattere. I tipi sono delle rappresentazioni della realtà, costituendone una classificazione. Ciascuno di noi potrebbe definire delle tipologie di fenomeni

come gli pare e piace ma, concretamente ciascuno gli definisce in accordo al modo in cui essi sono definiti nel mondo sociale al quale appartiene. L‟utilità dei tipi consiste

nel fatto che essi siano condivisi con gli altri. La loro funzione è quella di favorire l‟interazione sociale. Ogni sfera implica la costruzione di tipologie dei fenomeni che

vi fanno parte. La sfera su cui Schutz si sofferma e presta particolare attenzione è quella della vita quotidiana, anche se non è l‟unica sfera in cui trascorriamo la nostra

esistenza. Per cui a seconda della nostra attenzione noi viviamo in diverse realtà. Anche se la realtà per eccellenza è quella dei sensi e delle cose fisiche, ossia la vita quotidiana. Ogni ordine di realtà ha delle caratteristiche, quella della vita quotidiana è

che noi agiamo dando per scontato tutto ciò in cui siamo immersi. La ragione di ciò è pratica, nel senso che sarebbe impossibile porci della domande su tutto ciò che

facciamo, almeno fino al momento in cui subentra nella nostra vita un problema inconsueto o una crisi che ci costringe a rivedere quello che fin lì davamo per

scontato.

IL SENSO COMUNE Il pensiero in cui siamo immersi è il senso comune. Nella vita quotidiana noi

sospendiamo ogni dubbio, il senso comune è un meccanismo a tenere lontani i dubbi, dando per scontato le tipizzazioni di cui facciamo uso. Significa le intendiamo come

naturali, anche se in realtà non sono propriamente naturali, ma modi di interpretare la realtà che abbiamo appreso nella nostra esperienza e nella nostra socializzazione.

Tuttavia Schutz ha mostrato in un saggio dedicato allo straniero che avvolte risolvere dei problemi non è sufficiente affidarsi al senso comune. Questo è il caso dello straniero che si trova in un situazione in cui niente è scontato, ad incominciare dal

linguaggio che può essere un altro. Quindi subentra una crisi dello straniero che deve

Page 43: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

43

abbandonare un senso comune e imparare a condividerne un altro. Il senso comune

funziona come un sistema condiviso di credenza. Quindi il risultato di una specie di accordo tacito, che si basa in parte sulla tradizione di un gruppo sociale e in parte è

riprodotto e confermato dall‟attività di ciascuno. Questo accordo permette di dare per scontata all‟interno di una cerchia sociale determinata, una certa interpretazione della

realtà, altrimenti il nostro mondo quotidiano precipiterebbe nel caos.

COMMENTI Data la sua attenzione sulla vita quotidiana, Schutz viene inteso come un esponente

della microsociologia, cioè della sociologia che si occupa della dimensione quotidiana della vita sociale. Questa interpretazione appare molto riduttiva, tanto è

che Schutz intende il proprio lavoro come un contributo alla chiarificazione dei concetti fondamentali delle scienze sociali attraverso lo studio delle forme di

costituzione intersoggettiva della realtà. Il suo problema è infatti come sia possibile che le scienze sociali forniscano interpretazioni adeguate del senso delle azioni degli individui e, la soluzione passa per il riconoscimento del fatto che interpretare il

significato delle azioni degli altri è un problema che gli individui risolvono di continuo nelle proprie interazioni ordinarie. La differenza tra il pensiero delle scienze

sociali e quello quotidiano riguarda i criteri con cui viene costruito il sapere: nel pensiero quotidiano è orientato in senso concreto non teme né „incoerenza né

l‟approssimazione, in quello scientifico cerca la coerenza logica e si interroga sistematicamente sull‟adeguatezza delle sue affermazioni. Tra scienza sociale e

pensiero quotidiano non vi è una tanto una differenza di sostanza quanto di metodo e soprattutto di grado.

PETER BERGER E THOMAS LUCKMANN

Berger nato a Vienna nel 1929 Luckmann a Jesenice (Slovenia) nel 1927, entrambi emigrati negli Stati Uniti, hanno collaborato con Shutz nella New school di New York. Pur essendo entrambi interessati alla sociologia delle religioni, per il resto la

loro produzione è diversificata. Luckmann si è interessato a questioni concernenti la comunicazione e l‟intersoggettività, Berger invece ha sviluppato un‟importate serie di

ricerche sulla modernizzazione e sui rapporti tra cultura e economia. Ma ciò che gli ha resi famosi è il libro scritto da entrambi “La realtà come costruzione sociale”. Il

libro è uno sviluppo sistematico della prospettiva di Schutz. L‟argomentazione d‟apertura contenuta nel libro prende spunto da tre moti teorici. La prima è una

lettura del pensiero di Schutz come una sociologia della conoscenza quotidiana. La seconda è l‟affermazione che la sociologia della conoscenza quotidiana è il perno

principale della sociologia. La terza è la tesi secondo cui questo approccio consente di fare interagire le due prospettive fondamentali della sociologia, cioè quella

proposta da Durkheim, riguardante l‟apparente oggettività di fatti sociali, e quella di Weber circa la priorità del senso che gli individui attribuiscono soggettivamente

all‟agire. Proseguendo l‟argomentazione il libro evidenzia due momenti distinti ossia: da un lato si tratta di vedere come la realtà sia prodotta dagli individui in interazione fra loro come una realtà oggettiva, dall‟altro come questa realtà sia interiorizzata

Page 44: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

44

soggettivamente dagli individui. Si tratta da un lato dell‟analisi dei processi di

oggettivazione, dall‟altro di quella dei processi di socializzazione. Il concetto di oggettivazione viene elaborato da Berger e luckmann in maniera particolare. Per

spiegare tal concetto costruiamo una situazione originaria fittizia: immaginiamo un primo uomo solo all‟interno di un certo ambiente, il quale dovrà risolvere dei

problemi fondamentali per la sua sopravvivenza: procurarsi il cibo, difendersi. Attraverso diverse prove, giungerà a riconoscere ciò che gli serve e ad imparare come

farne un uso efficace. Le soluzioni che si saranno rese efficaci diventeranno modi tipici di comportarsi, quindi abitudini. La trasformazione dell‟azione in abitudine è il

primo passo verso il cammino dell‟oggettivazione. Conseguenza si tale processo è compattamento del comportamento soggettivo, con acquisizione di una propria

inerzia. Si prova ad immaginare un‟altra situazione, ossia che il primo uomo incontri un altro. Inizialmente il comportamento dell‟altro apparirà problematico. Si tratta di

interpretarlo, essendo l‟interpretazione una questione di comunicazione, il processo comporterà come nel primo caso prove ed errori, ma infine la comunicazione potrà considerarsi stabilita quando entrambi avranno imparato a tipizzarsi reciprocamente,

in altre parole i due saranno capaci di interagire reciprocamente in modo efficace. Per interagire i due hanno tipizzato reciprocamente i loro comportamenti: l‟insieme delle

tipizzazioni che i due ora condividono costituisce un insieme di routine. La routine è un corso d‟azione che si ripete è un‟abitudine condivisa il cui significato viene dato

per scontato. Questo è il secondo passo verso il processo di oggettivazione. Infine ci si immagina che compaia una terza persona con gli stessi problemi di comunicazione

e di interazione, ma a differenza dell‟altro, potrà basarsi sul fatto che i due hanno già consolidato una struttura di interazione fra loro. Tale struttura gli apparirà come

qualcosa di già dato, in altre parole le routine che trova già costituite non saranno più l‟esito di un processo, ma qualcosa si esistente di per se. Questo ultimo è il terzo

passaggio. Questo esempio dimostra che il processo che porta alla costruzione comune della realtà corrisponde al processo di oggettivazione e la formazione successiva di abitudini, routine e istituzioni ne sono i passaggi fondamentali. Per

quanto riguarda il processo di socializzazione possiamo dire che, nel momento in cui veniamo al mondo la realtà è già stata istituzionalizzata si tratta in pratica di imparare

come ci si comporta. La socializzazione primaria è la prima tappa per sapere ciò che è necessario per muoversi nella società in cui si è immersi. Quindi il senso comune di

coloro fra i quali cresciamo diventa per noi naturale. I vari processi di socializzazione secondaria articolerà questo bagaglio iniziale senza mettere in discussione il carattere

di fondamento naturale del nostro senso della realtà. Continuando nella loro esposizione berger e Luckmann ci offrono molti altri passaggi tra questi la trattazione

dei problemi concernenti il linguaggio e come si verifica il mutamento sociale. La realtà e una costruzione sociale che noi usualmente diamo per scontata. In linea di

principio ciò che è stato istituzionalizzato può essere deistituzionalizzato. Ciò avviene quando si generano movimenti sociali, in altre parole quando alcuni membri della

società avvertono il bisogno di interpretare il mondo in modo diverso da quello fin li ritenuto scontato.

Page 45: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

45

L’ETNOMETOEDOLOGIA

Schutz è stato anche l‟ispiratore dell‟etnometodologia, la corrente di pensiero di cui è principale esponente e Harold Garfinkel. Il termine etnometodologia intende lo studio

dei modi o metodi con i quali i soggetti situati i contesti culturali di volta in volta diversi, danno senso alla loro esperienza e cooperano alla costruzione dell‟universo

sociale in cui interagiscono. In altre parole e lo studio dei modi nei quali si organizza la conoscenza che i soggetti adoperano nel corso delle loro attività, degli

innumerevoli incontri, scambi e conversazioni che riempiono la vita quotidiana.

L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETTICHETTAMENTO

Il termine interazionismo simbolico è stato proposto dal sociologo di Chicago Blumer negli anno trenata, ma ha avuto una diffusione negli anni sessanta, indicando un

approccio teorico che si focalizza sull‟interazione e sul suo carattere simbolicamente mediato (comprensibile solo attraverso il riferimento all‟interpretazione che gli attori stessi danno della situazione in cui sono coinvolti). Si può riscontrare una certa

analogia per quanto riguarda l‟approccio teorico e gli interessi della ricerca dell‟interazionismo simbolico con la sociologia fenomenologia e l‟etnometodologia,

anche se nel interazionismo simbolico tendono a concentrarsi soprattutto sui processi di formazione dell‟identità degli individui. L‟identità è un prodotto di un processo

autoriflessivo nel quale il soggetto si confronta con le definizioni di se stesso che si sostanziano nei discorsi con gli altri. Da questo punto l‟interazionismo simbolico

giunge alla cosiddetta teoria dell‟etichettamento, teoria utilizzata soprattutto negli studi sulla devianza compiuti negli anni sessanta da alcuni ricercatori tra cui Becker.

L‟idea centrale di questa teoria è che la devianza sia un processo d‟interpretazione di determinati comportamenti, piuttosto che un fenomeno dotato di un sua indiscutibile

oggettività. Becker pensa ai devianti in senso ristretto della parola, non coloro che deviano in un modo o nell‟altro dai comportamenti standard, ma coloro che sono posti ai margini della società perché si ritiene che il loro comportamento offenda le

regole basilari della vita in comune. Quindi pensa ai drogati, ai vagabondi ai ladri, ecc.. Analizzando queste figure possiamo dire che la devianza sia più

un‟interpretazione del comportamento che il comportamento stesso. Questo ragionamento ha due implicazioni. La prima è che il processo di costruzione sociale

della realtà va inteso come un processo di interpretazione, la seconda e che questo processo ha degli aspetti conflittuali che mettono in gioco il potere che i diversi

soggetti hanno di imporre la propria interpretazione. Per es. è molto più difficoltoso rendere efficace l‟etichetta per uno studente che chiama criminale un poliziotto

piuttosto che il contrario. In ogni società esistono istituzioni specifiche dotate del potere di attribuire etichette che trasformano la vita di una persona nel senso che

danno forma ad una serie di aspettative tali da trasformagli l‟identità. Inoltre l‟etichetta viene interiorizzata nel senso che colui che è stato etichettato per un certo

comportamento, è probabile che sia spinto a comportarsi di conseguenza. La teoria dell‟etichettamento non è una teoria complessiva della devianza, nel senso che la possibilità di produrre etichette efficaci rimanda in ultima analisi alla distribuzione

Page 46: LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - RiassuntiSDF · culturale le origini della Sociologia non sono comprensibili, senza riferirsi . ... La filosofia degli Illuministi fu la filosofia

SOCIOLOGIA

46

del potere all‟interno della società, senza, peraltro, dir nulla sulle origini e sulla

distribuzione del potere stesso.

ERVING GOFFMAN L‟opera di Goffman è uno dei contributi più interessanti della sociologia

nordamericana, il suo approccio è definito drammaturgico, nel senso che il teatro diventa per lui la metafora che permette di capire come le persone agiscono nella vita

quotidiana. Nel teatro vi sono una scena e una retroscena, sulla scena recita una parte sforzandosi di produrre nel pubblico certe impressioni, nel retroscena si prepara alla

scena discutendo con il regista o con i suoi collaboratori, abbandonando il personaggio che recita sul palco. Allo stesso modo nelle interazioni con il pubblico

ciascuno di noi si sforza di produrre certe impressioni: di sostenere un ruolo, di suscitare negli altri un atteggiamento non ostile nei sui confronti. Ma c‟è anche il

retroscena ossia la sfera privata i momenti di autoriflessione dove insomma prepariamo le nostre nuove prestazione. Nel teatro si finge. Ma fra l‟attore e gli spettatori si stabilisce un accordo che inquadra ciò che sta avvenendo almeno fino

alla fine dello spettacolo. Nella vita quotidiana avviene qualcosa di simile. In ogni situazione si instaura un accordo implicito (inteso come la produzione di una cornice

cognitiva) tra le persone coinvolte che definisce appunto la circostanza in cui ci si trova. Goffmann analizza come quotidianamente siamo impegnati ad incorniciare e

reincorniciare le situazioni in cui siamo coinvolti. I messaggi attraverso cui definiamo le situazioni sono dei metamessaggi; quei messaggi impliciti che sono al margine

della comunicazione, quindi una sorta di comunicazione non verbale. La metafora metaforica è prospettata da Goffmann in “La vita quotidiana come rappresentazione”.

Il libro più noto è “Asylums” basato su una ricerca empirica. Goffmann si fa assumere per un anno come infermiere in un ospedale psichiatrico per studiarne il

funzionamento. Giungendo alla conclusione che invece di curare, il manicomio produce la fissazione del paziente dell‟identità patologica di cui è affetto, che si pretenderebbe di modificare. Dopo Asylums Goffmann ha pubblicato altri volumi i

più noti sono “Relazioni in pubblico” e “Frame analysis”. Il suo interesse come dimostrano i sui lavori è concentrato sull‟interazione sociale, con particolare

riferimento all‟interazione faccia a faccia, cioè quella dove due i più attori sono fisicamente compresenti nella medesima scena.