Legni Liuteria

  • Upload
    shakfe

  • View
    42

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Descrizione dei piu' comuni legni usati in liuteria

Citation preview

  • legni per piani armonici

    abete sitka (inglese: sitka spruce) (gibson blues king l-00)

    quando ancora giovane, fresco, questo tipo di legno di colore chiaro. col

    tempo generalmente si trasforma e assume sfumature dorate. fino a pochi anni

    fa proveniva dagli alberi delle foreste costiere, o poste lungo i fiumi,

    della zona nord occidentale degli stati uniti, in una fascia compresa tra il

    livello del mare e i 700 metri di altitudine. attualmente di abeti molto

    vecchi non ce ne sono pi o non sono pi disponibili per cui i costruttori

    (non solo di chitarre, ovviamente) si stanno approvvigionando di legname

    proveniente dalla costa orientale. l'abete sitka (picea sitchensis) un

    albero che raggiunge di norma i 70 metri di altezza e i due metri di

    diametro e regala un legno leggero, soffice, relativamente forte e

    flessibile, largamente utilizzato per la sue ottime propriet acustiche

    nella costruzione di tavole armoniche per pianoforti, chitarre e altri

    strumenti acustici. la qualit varia di molto a seconda dei luoghi di

    provenienza. solo il sitka ad alta gradazione (aaa, aa, ecc.) viene

    utilizzato per gli strumenti. quando utilizzato come piano armonico nella

    chitarra acustica con corde metalliche, la risposta tonale molto buona e

    in grado di soddisfare qualsiasi tipo di stile esecutivo.

    abete "artiglio d'orso"

    (inglese: bear claw spruce)

    un particolare tipo di abete sitka che si presenta con figurazioni in

    ordine casuale, come se un orso avesse artigliato l'essenza. il pi

    compatto tra i legni utilizzati per i piani armonici ed di conseguenza

    molto ricercato dai liutai. come il sitka normale anch'esso caratterizzato

    da una ampia versatilit d'uso.

    abete rosso o abete adirondack

    (inglese: red spruce, adirondack spruce)

    simile al sitka, l'adirondack risponde bene sia a un tocco dolce che a un

    tocco energico. in generale pi risuonante del sitka e lo si ritrova

    utilizzato in molte acustiche martin pre-guerra e in altri strumenti

    d'annata della stessa casa. interessanti variazioni cromatiche lo rendono un

    legno molto desiderato. proviene dal nordest (monti appalachi) degli stati

    uniti.

    abete engelmann

    (inglese: engelmann spruce)

    dotate di una notevole quantit di armonici, le tavole di abete engelmann

    suonano pi chiare di quelle di sitka e rispondono con bassi molto caldi.

    risultano molto adatte agli stili esecutivi caratterizzati da un tocco

    leggero. il legname proviene dal nordest del montana e dal canada.

    abete europeo

    (inglese: european spruce)

    le tavole armoniche in abete europeo risultano le pi "campanellose", le pi

    tintinnanti, fra quelle in circolazione. regalano un suono estremamente

    chiaro e risuonante e possiedono tutta la versatilit delle tavole in sitka.

  • questo legno adatto, infatti, a produrre un suono eccezionale sia con

    tocchi leggeri che energici. il colore molto chiaro, si potrebbe dire

    bianco e lo si ricava dagli alberi della germania, dell'ex yugoslavia, della

    transilvania, delle nostre alpi. per la cronaca informiamo che nel nord

    europa possibile trovare alberi di abete sitka, recentemente (si fa per

    dire) importati dall'america.

    cedro (inglese: cedar)

    (taylor 514 c, cort deluxe, landola sd-9e, washburn 306)

    molto usato per il piano armonico delle chitarre classiche, il cedro sta

    attualmente conquistando il favore anche tra i costruttori di steel string.

    le sue caratteristiche migliori sono l'attacco molto veloce, la "vivezza" e

    il fatto di "maturare" dal punto di vista sonoro pi velocemente dell'abete.

    , per, pi debole di quest'ultimo ed soggetto a incurvarsi quando

    "stressato" appena sopra i limiti. per esempio, maggior attenzione si dovr

    fare quando si voglia aumentare il calibro delle corde in una chitarra con

    top in acero.

    cedro rosso dell'ovest

    (inglese: western red cedar)

    anche da nuovo, quando si sia iniziato da poco a suonare lo strumento, un

    top in cedro rosso suona gi molto bilanciato, con bassi caldi e una buona

    ricchezza di acuti. risponde bene sia al tocco leggero che al tocco molto

    energico. la colorazione va da un colore chiaro, simile al quello dell'abete

    sitka, a un marrone scuro rossastro. negli stati uniti proviene dalla costa

    pacifica del nord ovest.

    sequoia (inglese: redwood)

    il legno di sequoia (sequoia sempervirens) risponde eccezionalmente bene

    alle "sottigliezze" esecutive mettendo in luce tutta la dinamica di una

    esecuzione. va, di conseguenza, molto bene per i chitarristi che praticano

    il fingerstyle. il suono ben bilanciato, con bassi rotondi dotati di

    attacchi pianistici. proveniva dal nord della california ma attualmente le

    tavolette che servono per i piani armonici vengono ricavate da legname

    riciclato

    .

    koa (inglese: koa, koa wood)

    generalmente utilizzato per il fondo e le fasce, il koa, appartenente alla

    famiglia delle acacie, viene a volte impiegato anche per il top. quando

    nuovo suona come "legato", poi, dopo qualche anno di uso regolare dello

    strumento, il suono si fa dolce, bilanciato, risuonante. spesso si cerca di

    utilizzare la stessa tavoletta sia per il fondo che per il piano armonico in

    modo che le venature siano le stesse. proviene dalle isole hawaii.

    noce (inglese: walnut)

    di solito si usa una tavola armonica in noce su di un corpo ugualmente in

    noce. come per il koa anche in questo caso si cerca di ricavare il tutto da

    una stesso pezzo di legno. i bassi, in uno strumento tutto in noce, sono

    ricchi e caldi e c' abbondanza di medi e di acuti. vengono normalmente

    utilizzate tavole in noce altamente figurato in modo da aumentarne l'impatto

  • visivo. il risultato sorprendente ma a un prezzo sensibilmente inferiore a

    quello di uno strumento in legno hawaiano (koa). il colore marrone scuro,

    cioccolato, con svariati tipi di figurazioni e fiammature. viene considerato

    un legno poroso, duro, molto secco e di lunga durata. un legno di qualit.

    pino e larice

    i legni derivanti da queste due conifere sono largamente usati dai

    costruttori russi e dell'europa orientale. il pino viene usato diffusamente

    anche nel sud america e nel messico. le prestazioni non sono niente male ma

    non cos buone da renderli ricercati dai costruttori americani, giapponesi o

    europei che preferiscono alternative migliori.

    legni per fondo e fasce

    palissandro (rosewood)

    (takamine santa fe, washburn 306, guild dv52 s)

    palissandro brasiliano

    (inglese: brasilian rosewood) (manson kingfisher style ii)

    il legno ricavato dalla dalbergia nigra, il palissandro brasiliano, stato

    per secoli una delle essenze pi richieste. con tristezza dobbiamo informare

    che sta diventando un legno molto raro e che l'embargo posto dal governo

    brasiliano a sua protezione stato sicuramente tardivo. il palissandro

    brasiliano, a cui si associa per caratteristiche il palissandro onduregno

    (dalbergia stevensonii), regala un legno che possiede grande forza,

    resistenza, che stagiona molto lentamente, che lavorabile senza grandi

    difficolt e che incollabile, data l'oleosit, solo con l'utilizzo di

    adesivi epossidici. negli stati uniti viene chiamato anche palissandro di

    bahia o di rio (bahia o rio rosewood) mentre nel paese di origine viene

    chiamato comunemente jacaranda. alla vista il palissandro brasiliano ha una

    colorazione di un marrone variegato con striature che vanno dal dorato al

    marrone cioccolata, dal violetto al quasi nero, con aree color crema. gran

    variet di colori, davvero, con figurazioni molto mosse, facilmente

    distinguibili da quelle molto pi lineari del palissandro indiano. una

    chitarra costruita con fondo e fasce in palissandro brasiliano

    caratterizzato da un suono armonicamente ricco, con bassi profondi e "fat",

    potente, con grande attacco e con caratteristiche quasi metalliche. esso

    altamente desiderato per la costruzione di chitarre classiche di alto pregio

    per la necessit di maggior volume che hanno gli strumenti con corde in

    nailon rispetto alle acustiche con corde metalliche.

    palissandro indiano

    (inglese: indian rosewood) (martin d-42)

    il palissandro indiano, conosciuto anche con altri nomi (east indian

    rosewood, bombay rosewood, bombay blackwood, shisham, biti, ecc.) proviene

    dall' india e cresce a una altezza inferiore rispetto al palissandro

    brasiliano. come questo considerato un legno dalle eccellenti

    caratteristiche e come questo ha propriet che lo rendono adattissimo a

    costituire il fondo e le fasce delle chitarre acustiche. per certi versi

    alcuni lo ritengono superiore al brasiliano ma quest'ultimo, vuoi per

  • l'effettiva bont vuoi per la sopravvenuta rarit, diventato una specie di

    sacro graal. dei corpi in palissandro indiano si apprezza l'equilibrio

    tonale e la maggior dolcezza della risposta in gamma acuta. i colori vanno

    da un marrone a un quasi nero delle striature al giallo pallido-crema delle

    rimanenti zone. le striature sono abbastanza regolari e uniformi con

    andamento parallelo. ci lo fa distinguere facilmente dal palissandro

    brasiliano. annotazione: pi di qualcuno asserisce di non aver mai notato

    una avvertibile differenza di suono tra chitarre costruite con i due pi

    rinomati tipi di palissandro. sulla base di ci reputano ingiustificata la

    costruzione da parte delle case e la ricerca da parte dei chitarristi di

    chitarre con fondo e fasce nell'ormai rara essenza brasiliano. giudicano,

    ovviamente, insensato anche il pagamento del maggior prezzo richiesto.

    noce (inglese: walnut)

    un corpo in noce regala un suono bene aperto sugli acuti, alla stregua del

    mogano, anche nei pianissimo. diventa potente e con attacco prontissimo, in

    qualche modo simile a quello generato da un corpo in palissandro, quando

    sollecitato con vigore.

    acero (inglese: maple)

    (la mitica gibson j200, la nuova gibson ec20 at, la storica guild f-50) per

    il fondo e le fasce si utilizza normalmente il legno derivante dall'acero a

    foglia larga (big leaf maple). in generale, se non accompagnato da una

    provvidenziale catenatura, il corpo in acero tenderebbe a suonare abbastanza

    povero in zona bassa e con poche risonanze. molto buona, invece, la

    ricchezza delle frequenze acute (con la tendenza a enfatizzarle) e

    l'intelligibilit che queste regalano a ogni singola corda. la risposta

    molto veloce e cos pure il decadimento. un corpo in acero perfetto per lo

    strumming, per accompagnare ballate e rock acustici. generalmente molto

    buona la proiezione. dal punto di vista estetico l'acero offre una miriade

    di bellissime figurazioni. ricordiamo l'acero quilted (cucchiaiato), il

    bird's eye (occhio di pernice), il flamed (fiammato), il tiger (tigrato), il

    curly (riccioluto).

    mogano (inglese: mahogany)

    (cort sj-5 sn, washburn andrea braido, gibson blues king l-00) si tratta di

    un legno di una certa porosit, diffusamente utilizzato, di prezzo

    abbastanza elevato e considerato, comunque, un gradino sotto, in quanto a

    prestazioni, al palissandro e all'acero. finiture al naturale o verniciature

    trasparenti rendono il giusto onore alla bellezza delle sue venature. ne

    esistono di due tipi, quello africano e quello dell'honduras. il pi

    pregiato sicuramente quest'ultimo che mostra una colorazione marrone

    dorata mentre quello africano ha un colore marrone rossastro. le

    caratteristiche principali sono la stabilit, la buona durata, la durezza,

    la poca tendenza a restringersi, l'ottima lavorabilit. c' da fare una

    precisazione. sul mercato del legname vengono spesso usati impropriamente

    due nomi, e cio mogano africano e mogano filippino. molti dei legni cos

    denominati appartengono spesso a una delle tante specie (sono pi di

    duecento) che vengono spacciate per vero mogano. il mogano, quando

    utilizzato per il fondo e le fasce di una chitarra acustica, regala un suono

  • molto chiaro e dolce sia alle frequenze acute che quelle medie. pi dolce

    dell'acero e ugualmente pronto nella risposta, risulta ideale anche per quei

    chitarristi che usano il bottleneck. in questo stile esecutivo un corpo

    fatto di questa essenza risponde con una incredibile e desiderabilissima

    "lamentosit".

    mirto (inglese: myrtlewood) (northworthy carsington)

    molto poco usato, il mirto regala a un corpo di chitarra acustica la potenza

    di voce del palissandro e la chiarezza, la brillantezza dell'acero. il mirto

    offre una colorazione alquanto varia. si va da colore chiaro, assomigliante

    a un biondo-mogano fino a un giallo-verde con fiammature. forte la

    personalit del suono che sa esprimere. date le caratteristiche ci chiediamo

    il perch di un cos scarso utilizzo.

    korina (inglese: korina wood, limba wood)

    il legno di korina (vedi tra i legni per solid body) diventato quasi

    leggendario tra i legni risuonanti. lo diventato non tanto per il suo

    prezzo quanto per la sua rarit per il poco utilizzo che se ne fa in altri

    settori. d'altronde il mogano, del quale potrebbe essere un degno sostituto,

    si trova abbastanza facilmente, costa relativamente poco, e regala

    prestazioni molto soddisfacenti.

    ebano striato (inglese: striped ebony)

    un corpo di acustica costruito in ebano striato possiede maggior profondit

    e ricchezza di suono di un corpo in palissandro indiano. molti lo

    considerano per le sue eccezionali caratteristiche simile al palissandro

    brasiliano e, in effetti, la sua densit e le doti di riflessione del suono

    lo pongono sullo stesso piano della tanto ricercata essenza sudamericana. lo

    si distingue per le sue caratteristiche strisce verticali. i colori variano

    da un marrone scuro al nero, al verde scuro. l'ebano striato proviene dalle

    foreste della nuova guinea e il taglio degli alberi controllato

    dall'autorit governativa. eccezionale per la costruzione di strumenti a

    dodici corde.

    koa (inglese: koa wood)

    un legno molto costoso, con caratteristiche di porosit e con colorazione

    che va da un rosso scuro a un quasi marrone. tra i legni risuonanti viene

    considerato quello con minor densit e compattezza. quando al meglio regala

    un suono di bella chiarezza, separazione tra le note e buon bilanciamento.

    inizialmente aperto sugli acuti, il suono si approfondisce e si addolcisce

    con il passare del tempo. ricercato anche per le sue bellissime figurazioni

    non se ne fa per un uso molto diffuso. esempi di utilizzo si possono

    trovare nelle chitarre della serie k della martin e su qualche recente

    esemplare della guild. utilizzato anche in qualche strumento taylor,

    breedlove, ecc.

    betulla (inglese: birch)

    diffusamente utilizzato dai costruttori del nord europa e dai russi in

    particolare (mandolini, balalaike), questo tipo di essenza si riconosce,

    quando al naturale, dal caratteristico biancore. quando al meglio, il

  • suono che sa dare abbastanza equilibrato, con bella apertura sugli acuti

    ma a volte (nei casi peggiori) manca di definizione e risulta un po'

    confuso. tra i produttori, la finlandese landola quella che lo utilizza

    per quasi tutti i suoi modelli. (landola j-80) annotazione: i mandolini

    gi-bson a buca ovale del periodo della prima guerra mondiale erano costruiti

    con fondo e fasce in betulla. a questi si riconosce di essere, in quanto a

    dolcezza di suono, tra i migliori in assoluto.

    ciliegio (inglese: cherry)

    recentemente lo abbiamo trovato utilizzato come laminato nel corpo e nelle

    fasce delle acustiche canadesi art&lutherie e norman. regala un suono molto

    aperto sugli acuti (anche troppo, a volte) e carente di bassi profondi. il

    timbro, in alcuni casi aspro e sferragliante, fa s che gli strumenti con il

    corpo in ciliegio (laminato o solido) vadano molto bene per esecuzioni in

    ambito blues o con l'uso di bottleneck.

    sapele (samick sct 450ce)

    si tratta di un legno africano della stessa famiglia del mogano di colore

    marrone rossastro. in africa assume nomi diversi (aboudikro, penkwa, muyovu,

    ecc.) e viene considerato un legno duro, pi duro del mogano del quale, come

    detto ne ha l'apparenza. ha una grana fine e intrecciata, venature sottili

    con andamento rettilineo e ha un profumo molto simile all'essenza di cedro.

    stagiona abbastanza rapidamente, ha tendenza a curvarsi ma si lavora, lo si

    finisce e lo si incolla molto bene.

    ovangkol

    molto utilizzato nelle produzioni giapponesi e dell'est asiatico. il suono

    dato da una chitarra con fondo e fasce in ovangkol abbastanza simile a

    quello di una chitarra in koa.

    nyatoh (nato) (samick lw025, yamaha apx-6a, yamaha dw4)

    molto utilizzato nelle produzioni giapponesi e dell'est asiatico.

    quercia (inglese: oak)

    per le caratteristiche vi rimandiamo ai "legni per i corpi delle solid

    body". in questa sezione vogliamo solo dirvi che trattandosi di un legno

    molto duro ed essendo la durezza una caratteristica dei legni riflettenti,

    stiamo aspettando di vederlo usato per il fondo e le fasce.

    cipresso (inglese: cypress)

    utilizzato per la sua ricchezza in frequenze acute per i corpi delle

    chitarre flamenco. il suo colore biondo fa facilmente distinguere questo

    tipo di chitarre dalla gran parte delle altre, generalmente utilizzanti

    fasce e fondo di colore scuro, o comunque non cos chiaro.

    legni per manici

    mogano (inglese: mahogany) (martin 00028-ec, yamaha fj 661)

    acero (inglese: maple)

    sicuramente il legno pi utilizzato per i manici. viene generalmente

  • utilizzato l'acero da zucchero (acer saccharum) chiamato in inglese rock

    maple o hard maple. spesso costituisce un tutt'uno con la tastiera,

    specialmente nei manici per chitarra elettrica. in questo caso lo strumento

    si dice fornito di "maple neck". il termine, in effetti, significando

    semplicemente "manico in acero" non chiarisce il fatto che si tratta di un

    monoblocco con funzione anche di tastiera ma convenzione intendere con

    questo termine quanto appena specificato. tipico dei "maple neck" il filetto

    in legno di colore diverso a copertura del canale di inserimento del

    tendimanico. ottimo l'acero canadese e quello proveniente dalle regioni del

    nord e dell'est degli stati uniti.

    nyatoh (nato) (samick lw025, yamaha apx-6a, yamaha dw-4)

    betulla (inglese: birch) (landola sd-9e)

    tiglio (inglese: basswood) (parker fly de luxe)

    non sappiamo di altre chitarre utilizzanti questa essenza per il manico.

    crediamo che l'uso che ne stato fatto sulla parker sia stato in qualche

    modo incoraggiato dall'abbinamento con una tastiera alquanto rigida fatta in

    fibra di carbonio e di vetro. ipotizziamo che su questo strumento, la scelta

    del tiglio come legno per il manico, nasconda qualche motivazione di

    carattere sonoro.

    cedro (inglese: cedar)

    utilizzato diffusamente per i manici delle chitarre classiche e flamenco.

    legni per tastiere

    diamo solo un elenco dei principali legni usati ebano (martin 00028-ec).

    palissandro (il pi usato). acero. famosi i monoblocchi "maple neck". meno

    usato (qualche esempio fra le chitarre elettriche solid body) come tastiera

    incollata sopra un manico di legno diverso. sonokelin (samick lw025). non

    siamo riusciti a individuare di quale legno di tratti. spesso le essenze

    assumono nomi diversi. insistiamo nella ricerca.

    legni per corpi solidi

    ontano (inglese: alder)

    molto utilizzato, sia in passato che attualmente per il costo abbastanza

    basso e per le buone qualit sonore, l'ontano regala un suono pieno e molta

    leggerezza. non ha una venatura molto distinta e viene considerato un legno

    poroso. fender lo utilizza da moltissimi anni, specialmente per i corpi

    dipinti con colori solidi, non trasparenti.

    frassino (inglese: ash) (spirit by steinberger, g&l asat)

    frassino del nord (inglese: northern ash). questo tipo di frassino denso,

    pesante, duro. corpi costruiti con questa essenza sono caratterizzati da una

    risposta chiara e da un buon sostegno. il colore chiaro con striature

    marrone. malgrado la densit e durezza lavorabile abbastanza facilmente.

    frassino del sud (inglese: southern ash o swamp ash) (zion telecaster)

    a differenza del frassino del nord, il frassino del sud o frassino "swamp"

    (letteralmente "di palude") un legno molto leggero e molto ricercato dai

    costruttori per le sue ottime caratteristiche sonore. le solid body

    costruite con esso danno un suono pieno, con ottimi bassi e altrettanto

    ottima estensione delle frequenze acute. un legno poroso, di colore

    chiaro, con venature abbastanza marcate che regalano un buon look sotto le

    vernici trasparenti.

    tiglio (inglese: basswood, lime, limewood) (ibanez paul gilbert 100, kramer

  • focus 3000)

    essenza molto utilizzata grazie al costo contenuto e alla leggerezza.

    considerato un legno poroso, il tiglio si lavora facilmente. grazie alla sua

    venatura stretta e alle colorazioni che vanno dal marrone al crema-marrone

    risulta attraente sotto le verniciature trasparenti. regala un suono pieno

    molto simile a quello dato da un corpo in ontano.

    pioppo (inglese: poplar) (fender stratocaster tex-mex, parker fly de

    luxe,peavey detonator, manne standard)

    molto utilizzato. ha buona leggerezza, lavorabilit, venatura rettilinea,

    semplice, colore molto chiaro. belle le figurazioni nella radica di pioppo

    usata nelle solid body manne.

    mogano (inglese: mahogany)

    utilizzato da solo ha dato "corpo" a strumenti come il les paul custom. in

    combinazione con l'acero costituisce il corpo solido di strumenti ormai

    mitici (les paul standard) o pi moderni (gibson nighthawk custom, guild

    crossroads cr-1, peavey generation s-2)

    ciliegio (inglese: cherry)

    considerato un legno duro, facilmente lavorabile, abbastanza forte e molto

    duraturo. di colorazione marrone rossastra ha venature alquanto strette e ha

    un aspetto molto attraente quando viene rifinito al naturale o sotto vernici

    trasparenti.

    quercia (inglese: oak)

    un legno molto duro e raramente se ne fatto uso nella costruzione dei

    corpi per chitarra, non ultima ragione il costo elevato. l'essenza ha certa

    porosit, linee di grana molto ampie, grande durevolezza e lavorabilit

    alquanto difficoltosa. ve ne sono di due tipi: la quercia rossa e quella

    bianca.

    korina (inglese: korina wood, limba wood)

    il legno di korina, conosciuto anche sotto il nome di limba africano, il

    legno che gibson us verso la fine degli anni cinquanta per costruire la

    flying v, l'explorer, la moderne e la futura. anche la riemissione nei primi

    anni ottanta del modello les paul '59 "jimmy wallace" aveva il fondo in

    legno di korina. di korina o limba ne esistono due variet, quello nero e

    quello bianco. gibson utilizz quello bianco per i suoi modelli e ci un po'

    stupisce perch le venature di quello nero sono indubbiamente pi attraenti.

    nessuno ha, comunque, mai avuto l'occasione di certificare differenze di

    prestazioni sonore tra le due variet di limba. il korina viene qualche

    volta confuso con il koa. questo di color marrone che d sul rosso mentre

    il korina di un marrone decisamente pi scuro oppure bianco. un'altra

    differenza che a volte il koa pu presentare delle fiammature mentre di

    korina fiammato non se ne mai visto.

    acero (inglese: maple) (gibson les paul standard)

    l'acero abbastanza pesante e viene raramente utilizzato per costituire

    l'intero corpo di una solid body (esempio: fender "strat"). molto pi spesso

    viene usato come riporto superiore su un corpo in mogano per l'apertura che

    sa dare al timbro

    noce ((inglese: walnut)

    anche questo un legno poco utilizzato per corpi di solid body. un esempio

    dato dalla fender walnut "strat" costruita a cavallo tra gli anni settanta

    e ottanta.