9
Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole la robinia

Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche

il girasole la robinia

Page 2: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Metodo di lavoro per la realizzazione delleCarta dell’attitudine dei suoli

Esame bibliografico per la definizione delle esigenze pedoambientali del girasole e della robinia; consultazione di monografie specifiche al fine di ottenere dati sui risultati

produttivi in diversi contesti ambientaliMonitoraggio di alcuni siti di coltivazione del girasole in Regione Piemonte per verificare

le relazioni tra le caratteristiche dei suoli i dati di accrescimento e produzioneRedazione della tabella per le attribuzioni delle classi di attitudine che riporta i caratteri e

le qualità del suolo influenzanti la produzione potenziale e la tutela della risorsaPrima attribuzione delle classi di attitudine alle Unità Cartografiche della Carta dei Suoli a

scala 1:250.000Confronto con la Carta della Capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee per evidenziare le situazioni di scarsa protezione della risorsa idrica

Le attività sono tuttora in corso ed i risultati sono previsti per la fine del 2006

Page 3: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Tabella riassuntiva per le attribuzioni delle classi di attitudinedei suoli alla coltivazione del girasole

Molto adatto

Moderatamente adatto

Poco adatto Non adatto

Reazione(topsoil)

5.5-8.3 4-5.5 e 8.3-8.9 <4 e >8.9

Tessitura(sezione di controllo)

FS-A-AL S-SF

Carbonio organico(topsoil)

>0.8 <0.8

Orizzonti compatti >80 cm <80 cm

Scheletro(sezione di controllo)

<10 10-35 35-75 >75

Idromorfia Oltre 70 cm 40-70 0-40

Morfologia Pianura e terrazzi

Fondovalle e versante poco

pendente <15%

Versante mediamente

pendente15%-30%

Versante molto

pendente>30%

Quota (m s.l.m.) 0-600 600-800 600-800 >800

Rischio di incrostamento(topsoil)

Assente-Moderato

Forte

Page 4: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Tabella riassuntiva per le attribuzioni delle classi di attitudinedei suoli alla short-rotation forestry con robinia

CLASSI Molto adattoModeratamente

adattoPoco adatto Non adatto

Reazione(Topsoil)

5,5 – 7,8 4,5 - 5,5 e 7,8-8,5 <4,5 - >8,5

CaCO3 %(sezione di controllo)

<15 15-25 >25

Sostanza Organica% (nel topsoil)

>1 <1

S.B. % (nel topsoil)

>50 <50

AWC mm >100 <100

Inondazione >20 anni <20 anni

Scheletro(sezione di controllo

<15% 15%-35% 35%-60% >60%

DrenaggioBuono o

moderatamente rapidoMediocre o rapido Lento

Molto lento o impedito

Profondità utile >100 cm 50-100 cm 25-50 cm <25 cm

Tessitura(sezione di controllo)

Argilla<30% Argilla30-40% Argilla>40%

Pendenza % <20 20-30 30-40 >40

Quota (m s.l.m.) <600 600-800 800-1200 >1200

Page 5: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Carta dei suoli(scala 1:250.000)

Esempio relativo all’area di Ivrea

Page 6: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Carta dell’attitudine dei suoli alla coltivazione del girasole(scala 1:250.000)

Molto adatto

Moderatamente adatto

Non adatto

Poco adatto

Page 7: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Carta dell’attitudine dei suoli alla short-rotation forestry con Robinia - (scala 1:250.000)

Molto adatto

Moderatamente adatto

Non adatto

Poco adatto

Page 8: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Carta della Capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee - (scala 1:250.000)

Alta

Moderatamente alta

Bassa

Moderatamente bassa

Page 9: Lesperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasolela robinia

Commenti alle cartografie di attitudine e considerazioni sul proseguimento del lavoro

•Malgrado le differenze presenti nelle tabelle di attitudine le carte sono molto simili, in quanto per la robinia sono stati considerati aspetti di meccanizzazione delle operazioni colturali.

•Importante il confronto con la Carta di capacità protettiva per identificare aree a maggior rischio di inquinamento.

•Altri documenti utili alla definizione dell’attitudine delle terre sono la Carta del carbonio organico per gli aspetti della fertilità del suolo e la Carta del rischio di erosione per gli aspetti di conservazione del suolo.

•Il progetto Carta dei Suoli del Piemonte prevede la realizzazione di Carte di attitudine per il girasole, la robinia in short rotation forestry e la farnia.