66
FUMO DI SIGARETTA

L’ESPOSIZIONE AL FUMO DI SIGARETTA - unikore.it DI... · EPA-Environmental Protection Agency)) FONTI INQUINANTI INDOOR •Fumo ... dopamina ed il conseguente effetto euforizzante

  • Upload
    vonhi

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

FUMO DI SIGARETTA

L’esposizione al fumo di

tabacco ambientale(FTA)

costituisce “uno dei più

diffusi e pericolosi fattori

inquinanti dell’aria degli

ambienti confinati” (EPA-Environmental Protection Agency))

FONTI INQUINANTI INDOOR

•Fumo di sigaretta (ETS) •Cucine

•Riscaldamento

•Fuochi

•Materiale da costruzione e da isolamento

•Arredi

•Colle

•Detersivi

•Fonti biologiche (acari, miceti, batteri )

•Aria inquinata attraverso le finestre

•Evaporazione di sostanze dall’acqua

•Infiltrazione di radon e altri gas nell’edificio attraverso il suolo

ALTRI IMPORTANTI INQUINANTI INDOOR

NOCIVI PER L’APPARATO RESPIRATORIO

BIOSSIDO D’AZOTO (NO2)

combustione derivate dalla cucina, riscaldamento,

fumo di tabacco, fuochi o gas

FORMALDEIDE: processi industriali, scarico

di autoveicoli, fumo di sigaretta, polimeri

COV (composti organici volatili): idrocarburi

aromatici e alifatici, aldeidi, composti alogenati)

materiale da costruzione, arredi, pitture, adesivi,

detergenti, fumo di tabacco

L’OMS HA INCLUSO IL FUMO

DI TABACCO TRA LE CAUSE

DI MORTE E COSTITUISCE

LA PIU’ IMPORTANTE

CAUSA DI MORTE

PREVENIBILE

Il fumo di sigaretta è una miscela di

oltre 7.000 sostanze chimiche (

(benzene, arsenico, piombo ,polonio

radioattivo…)

Centinaia sono tossiche, 70 causano

il cancro.

Le sigarette “leggere” non sono

meno dannose delle altre ed anche

il fumo di pipa e sigaro contiene le

stesse sostanze nocive.

Francesco Pistelli, Laura Carrozzi , Salvatore Cardellicchio , Cristina Cinti ,Paola Martucci , Andrea Melani , Sandra Nutini, Eugenio Sabato e Franco Falcone . Percorso di intervento clinico sul paziente tabagista AIPO 2013 www.aiponet.it

COSTITUENTI SELEZIONATI DEL FUMO DI TABACCO

FASE PARTICOLATA EFFETTI PRINCIPALI

•Catrame mutageno/ cancerogeno

•Nicotina stimolazione dose-dipendente

o depressione dei recettori

N- colinergici del parasimpatico

•Idrocarburi Aromatici mutageno/ cancerogeno

•Fenolo Irritante,mutageno-cancerogeno

•Cresolo Irritante,mutageno-cancerogeno

•βNaftilamina mutageno-cancerogeno

•Benzopirene mutageno-cancerogeno

•Catecolo mutageno-cancerogeno

•Indolo accelerazione tumorale

•Carbazolo accelerazione tumorale

• FASE GASSOSA EFFETTI PRINCIPALI

• Monossido di carbonio Compromissione del

• legame ossigeno/

• emoglobina

• Ossido di azoto Irritante pro-

• Aldeidi infiammatorio

• Acroleina citotossico

• Ammoniaca

• Nitrosamine

• Idrazina Mutageni/cancerogeni

• Cloruro di vinile

Thomson et al, Eur Respir J 2004

Bartal M, Int J Tuberc Lung Dis, 1999

Summary of health effects of tobacco use

DALLA DIPENDENZA NICOTINICA ALLA DIPENDENZA TABAGICA

Effetti della nicotina

• Alcaloide psicoattivo contenuto nelle foglie di tabacco,agisce sul SNC migliorando i processi cognitivi , concentrazione , l’attenzione e la performace psicomotoria ,ha proprietà ansiolitiche, migliora l’umore.

• La nicotina ha una “proprietà di rinforzo”come gli oppiacei e gli psicostimolanti

• Il neuroadattamento ad una stimolazione protratta spiega la dipendenza del fumatore ed il disagio psichico quando cerca di smettere

Meccanismo di azione • Specifici recettori colinergici (detti nicotinici) presenti nella

corteccia frontale,l’ippocampo,l’amigdala ,i gangli della base(rispondono all’acetilcolina e sono coinvolti in diversi processi fisiologici)

• Legame della nicotina –depolarizzazione della menbrana neuronale-eccitazione della cell.neuronale-rilascio di neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina.

• Recettore nicotinico Da Sansom’s GroupHomepage (Online)dicembre 1997.URL:http://indigo1.biop.ox.ac.uk/home.html

Meccanismo di azione

• Stati psicologici sono dovuti alla liberazione di alcuni neurotrasmettitori nel cervello es. processi di motivazione e gratificazione attivati durante azioni come cibarsi, accoppiarsi sono sotto il controllo della dopamina , che viene rilasciata in zone specifiche del cervello.

• Le sostanze di abuso , inclusa la nicotina , liberano dopamina nel cervello e nel lungo termine alterano la funzione del sistema dopaminergico (sintesi,liberazione e metabolismo della dopamina ,regolazione del numero e della attività dei suoi recettori )

Clinical pharmacology & Therapeutics | VOLUME 83 NUMBER 4 | APRIL 2008

Sistema Mesolimbico Da National Institute on Drug Abuse ,slide teaching packets (online)URL:www.nida.gov/teaching /teaching2.html

VTA AREA DEL TEGMENTO VENTRALE

Sistema Mesolimbico (circuito del piacere)

• E’ la zona neuroanatomica individuata come bersaglio centrale delle droghe

• E’ formato da neuroni nell’Area del Tegmento Ventrale(VTA)che sintetizzano dopamina(neuroni dopaminergici) e che inviano le loro proiezioni nervose a livello di aree limbiche come il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale .

• Recettori nicotinici sono localizzati nell’VTA, nelle aree limbiche e l’esposizione alla nicotina induce l’attivazione di tale sistema neuroanatomico con aumenro di dopamina ed il conseguente effetto euforizzante e piacevole . L’associazione dopamina –piacere è stata dimostrata nell’uomo come base del comportamento di autosomministrazione di sostanze di abuso. Di Chiara G.Eur J Pharmacol2000;393:295-314

Lento rilascio dei sostitutivi di nicotina Affinchè s’instauri l’associazione tra: • effetto neurochimico ed evento gratificante è necessaria

un’altra caratteristica comune alle sostanze che inducono dipendenza : possedere un’alta velocità nel raggiungere il cervello dopo la autosomministrazione .

• L’assorbimento alveolare permette alla nicotina di raggiungere il cervello entro circa 10 s dall’inalazione;

• I sostituti della nicotina gomme,inhaler,caramelle.. non hanno la stessa cinetica per cui manca la rapida associazione tra l’assunzione , l’assorbimento cerebrale e gli effetti gratificanti

• . Benowitz NL, Nicotine absorption and cardiovascular effects with smokeless tobacco use:comparison with cigarettes and nicotine gum. Clin Pharmacol Ther 1988;44 :23-8.

TOLLERANZA Neurofisiologica e molecolare

• Neurofisiologica: La riduzione dei primi effetti sgradevoli descritti con la prima sigaretta (nausea,vomito,tosse,capogiro…) effetti periferici della nicotina a livello del sistema autonomo, sono associati al prevalere invece di quelli gratificanti,facilita la ripetizione dell’assunzione e l’instaurarsi della dipendenza tabagica

• Tali evidenze sono supportate dalle variazioni genetiche del metabolismo epatico della nicotina: enzimi metabolici della nicotina meno attivi,aumento plasmatico della nicotina prevalenza di effetti avversi,protezione dall’abitudine tabagica Pianezza ML,Nature 1998;393:750.

TOLLERANZA neurofisiologica e molecolare

• Molecolare:desensibilizzazione rapida dei recettori nicotinici dopo il legame con la nicotina.Riduzione automatica del tempo di attivazione eccitatoria.

• Desensibilizzazione protratta a cui l’organismo contrappone un aumento del numero dei recettori nicotinici .

• Nel cervello dei fumatori i recettori nicotinici sono da 100 a 300 volte più numerosi rispetto ai non fumatori. Perry DC JPET 1999;289:1545-52

SINDROME DA ASTINENZA

• E’ dovuta all’aumentata attività co-linergica di questi recettori in soprannumero :alterazione dell’umore,irritabilità,agitazione ,insonnia

• L’area cerebrale attivata è il locus coeruleus del ponte qui le cellule neuronali con i recettori nicotinici scaricano noradrenalina in modo aumentato durante l’astinenza .

• L’assunzione di nicotina disattiva i recettori nicotinici e riduce gli effetti negativi (terapia sostitutiva). Per questo la sigaretta più desiderata è quella della mattina quando i recettori nicotinici sono scarichi per l’astinenza notturna .

La crisi da astinenza da nicotina nel paziente

ospedalizzato: una nuova diagnosi differenziale?

Quando viene a mancare la nicotina, si attiva il sistema della noradrenalina: - AUMENTO DELL’APPETITO - INSONNIA -

ANSIETA’ - DISTURBI DELL’UMORE … Alcuni esempi • Chirurgia Toracica: pz. con pregresso melanoma

e nuovo K primitivo del polmone, operato di lobectomia. Ansia, irrequietezza NRT cerotti

• Chirurgia Ginecologica: pz. con s. ansioso-depressiva e K ovarico metastatico, crisi in 1a e 2a giornata postoperatoria. Confusione mentale, ansia, insonnia NRT cerotti + inhaler

• The Gap between Tobacco Treatment Guidelines, Health Service Organization, and Clinical Practice in Comprehensive Cancer Centres.

• Mazza R, Lina M, Invernizzi G, Pierotti M, De Marco C, Borreani C, Boffi R. J Oncol. 2011;2011:145617

DALLA DIPENDENZA NICOTINICA ALLA DIPENDENZA TABAGICA

• Fattori individuali:genetica,personalità.. • Fattori ambientali:famiglia,società,pubblicità • Reattività agli stimoli associati al fumare:dopo pranzo,

caffè,o psicologici :stress, prima di un esame… • Dalla clinica con tecniche di visualizzazione cerebrale

(tomografia ad emissione di positroni)si dimostrano le correlazioni neuroanatomiche con gli stessi recettori per la dopamina nella corteccia prefrontale, amigdala e gangli della base.

• Futuri studi sui farmaci e valutazione dell’effetto di interventi psicologici cognitivo-comportamentali

organi bersaglio

Non esistono livelli sicuri anche una sigaretta al giorno può essere nociva

Dopo 20 anni di fumo la probabilità di ammalarsi diventa molto alta

In confronto a chi non fuma , il fumo aumenta la probabilità di avere: • malattie coronariche,di 2-4 volte • Ictus cerebrale, di 2-4 volte • Cancro polmonare, di 23 volte negli uomini e di 13 volte nelle donne Il fumo provoca: • L’80% delle morti per cancro al polmone nelle donne • Il 90% delle morti per cancro al polmone negli uomini • Il 90% di tutte le morti da broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO) In Italia il fumo causa 80.000 morti ogni anno. • Il 34% di tutte le cause di morte attribuibili al fumo colpisce soggetti di

35-69 anni d’età

• Francesco Pistelli, Laura Carrozzi , Salvatore Cardellicchio , Cristina Cinti ,Paola Martucci , Andrea Melani , Sandra Nutini, Eugenio Sabato e Franco Falcone . Percorso di intervento clinico sul paziente tabagista AIPO 2013 www.aiponet.it

LE PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE FUMO-CORRELATE

(colpiscono il lobulo polmonare secondario) Bronchiolite respiratoria –malattia interstiziale ( RB-ILD)

Polmonite interstiziale desquamativa( DIP)

Istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans ( PLCH) Polmonite eosinofila acuta

Polmonite interstiziale non-specifica fumatori (NSIP fumatori)

Fibrosi polmonare idiopatica

Patologia polmonare infiltrativa associata ad artrite reumatoide

Aubry M, Wright J, Myers J. The pathologj of smoking-related lung diseases.Clin Chest Med 2000;21:11-35. Ryu JH, Colby TV, Hartman TE, et al.Smoking-related interstitial lung diseases: a concise review. Eur Respir J 2001; 17: 122-32

Navavarong L, Wudhikarn K, Marini JJ. Cigarettes induced acute eodinophilic pneimonia: a case report. Cases J 2008;23:414.

Vassallo R, Rju JH.Tobacco smoke-related diffuse lung disease. Semin Respir Crit Care2008;29:643-50

5887 BPCO lieve moderato Età 30 – 60 1) F + BD 2) F + Plac 3) Nessun interv

Declino FEV1: Non fumatori: M. 30.2 ml/

anno F. 21.5 ml/anno Fumatori M 66.1 ml/anno F 54.2 ml/ anno

Nel fumo indiretto rispetto al fumo centrale sono presenti in

concentrazioni molto superiori di:

•Nitrosamine (50 volte più concentrate)

•Nicotina

•Ammoniaca

•Monossido di carbonio

•Polonio 210

•Benzopirene e toluene (3 e 6 volte piu’ concentrati)

La maggiore concentrazione è dovuta alla più bassa temperatura di

combustione della sigaretta tra una boccata e l’altra (500-600 C)

FUMO PASSIVO

Il fumo rispetto ai fattori di rischio ambientale • La commissione consultiva tossicologica nazionale(CCTN 1995) ha stimato in un

numero di tumori polmonari compreso tra 1 e 35 nella popolazione italiana attribuibili agli IPA generati dalle emissioni autoveicolari .

• Dalla combustione benzina FUMO • legna (polveri solide piccolissime con IPA) PM10 • carbone formate da particelle solide del diametro<10micron • sigaretta • valore soglia 24h rischio • >10mcg/m3 oltre 40mcg/m3 >0,6% mortalità giorno successivo • 50mcg/m3(livello di attenzione) per malattie cardio-resp. • 75mcg/m3( livello di allarme) • PM10= 90mcg/m3 >0,6%X 5= 3% epidemia vaste proporzioni

• Analizzatore • GT-331 misura PM10 indoor fumo di sigaretta 5000 mcg/m3 • al chiuso • Trascorriamo 80-85% del tempo al chiuso G. Invernizzi,A. Ruprecht Tecnic s.a.s.Milano

• 50mcg/m3

una sigaretta

• E’ PIU’ DANNOSO perchè 5000mcg/m3 per oltre

30min

• TRASCORRIAMO al chiuso 80-85% del tempo

LIMITE MASSIMO DELL’INQUINAMENTO

AMBIENTALE DEI PM10

Nella cenere e nella cicca di sigaretta…

Idrocarburi policiclici aromatici

Berzo(a)pirene

Arsenico

Benzene,catrame

Cadmio

Formaldeide

Ammoniaca

Acetaldeide

Acido cianidrico

Acetone

Polonio 210

IL FUMO PASSIVO E’ CANCEROGENO

L’EPA HA CLASSIFICATO

IL FUMO PASSIVO CANCEROGENO DI CLASSE A CIOE’ UN CARCINOGENO UMANO NOTO

1) E’ VIETATO FUMARE NEI LOCALI CHIUSI AD ECCEZIONE DI: A) QUELLI PRIVATI NON APERTI AD UTENTI O AL PUBBLICO B) QUELLI RISERVATI AI FUMATORI E COME TALI CONTRASSEGNATI

LEGGE 16 gennaio 2003 art. 51 TUTELA DELLA SALUTE DEI NON FUMATORI

Pensa anche alla salute di chi frequenta Il luogo dove vorresti fumarla , il bagno , gli spazi comuni utilizzati anche da altri . Un fumatore dovrebbe aspettare 2 min dall’ultima tirata di sigaretta prima di entrare in ambienti chiusi per non inquinare con il fumo passivo espirato dai suoi polmoni

Invernizzi G, Ruprecht A, De Marco C, et al. Residual tobacco smoke: measurement of its washout in the time lung and of its contribution to evironmental tobacco smoke. Tobacco Control 13.02.2007;16-29-33.

PERCHE’ CURARE IL TABAGISMO

• Il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, avverte l’Oms, porrà sempre più problemi di assistenza

sanitaria e con l’allungamento della vita il rischio che gli anni di buona salute diminuiscano – a causa dell’assenza di adeguate misure

di prevenzione negli anni precedenti – è molto probabile. • E’ quanto emerge dal documento diffuso

dall’Organizzazione mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale della salute, 2012 “invecchiamento e salute“,

• Per l’Oms è quindi venuto il momento di agire e prepararsi e per questo ha messo a punto una serie di suggerimenti su strategie preventive a basso costo ma ad alta efficacia, come l’imposizione di tasse aggiuntive su alcolici e tabacco, il divieto di fumo nei locali pubblici.

PERCHE’ CURARE IL TABAGISMOIl.

• IN ITALIA fumano 12 MILIONI di persone

• 22,7% • DELLA POPOLAZIONE SOPRA i 15 AA

• e al fumo sono attribuibili 70.000 morti l’anno

• Il danno sanitario imputabile al fumo in Italia determina un

• costo ospedaliero dell’8% della spesa sanitaria totale , 0,47 del

• PIL , cui sono da aggiungere i costi delle cure domiciliari e

• quelli derivanti dalle giornate lavorative spese.

• Pacifici R “ XII Convegno Nazionale : Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”Istituto Superiore di Sanità , Roma 31 maggio 2011 • Piano Sanitario Regione Lazio 2010-2012

PERCHE’ CURARE IL TABAGISMO

NELLA REGIONE LAZIO LA PERCENTUALE DI FUMATORI E’ PARI AL 25,2% SUPERIORE RISPETTO ALLA

POPOLAZIONE ITALIANA DELLA STESSA FASCIA DI ETA’.

NEL LAZIO LE MORTI PREMATURE DOVUTE AL FUMO SONO PIU’ DI 10.000 ALL’ANNO

1.200 decessi per bronchite cronica , 2.700 decessi per tumori polmonari , 3.000 decessi per malattia ischemica

Il carico di ricoveri ospedalieri dovuti a patologie fumo-

correlate è pari a circa 58.000 ricoveri l’anno e il fattore di rischio mortalità nella BPCO era il RICOVERO più della

gravità del grado di ostruzione secondo gli stadi GOLD modificati

Pacifici R “ XII Convegno Nazionale : Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”Istituto Superiore di Sanità , Roma 31 maggio 2011 Pianoro Sanitario Regione Lazio 2010-2012

Garcia-Aymerich et al.Thorax 2011;66:585-590

RIDURRE I RICOVERI E LA MORTALITA’

OBIETTIVO:Aumentare i tassi di disassuefazione è perciò l’elemento critico per migliorare la salute della comunità nel breve e medio periodo poiché il 25% dei fumatori che muoiono per malattie fumo correlate sono in eta’ compresa fra i 35 - 64 anni , calcolata dagli epidemiologi in base all’intervallo di tempo dall’inizio dell’abitudine tabagica e lo sviluppo di una malattia grave, in media 25-30-anni di fumo.

RIDUZIONE MORTALITA’DOPO IMA CON TERAPIA MEDICA

• ASPIRINA 15% • ACE INIBITORI 23% • BETA BLOCCANTI 23% • STATINE 29%

• CESSAZIONE FUMO 36-40% • Collaborative meta-analysis of randomised trials of antiplatelet therapy for prevention of death, miocardial

infarction, and stroke in high risk patients.BMJ.2002,324:71-86

• La terapia sostitutiva nicotinica nel trattamento del tabagismo per i pz in prevenzione secondaria dopo un evento cardiaco è prevista dalle linee guidaJACC/AHA COME PARTE DEI TRATTAMENTI DI PRIMA LINEA

• Campbell-Sherer D.green lee A. ACC/AHAnguidelines update for the management of ST- Segment elevation Myocardial Infarcion. Am Fam Physician 2009 Jun 15; 79(12):1080-86

Gli interventi evidence-based

per la smoking cessation

sono altamente COSTO-EFFICACI

STATINE: per prevenire 1 decesso dopo 5 anni, bisogna trattare

107 pz.

TERAPIA ANTIPERTENSIVA: per prevenire 1 stroke, IMA,

morte

dopo 1 anno, bisogna trattare 700 pz.

SCREENING CANCRO CERVICE: per prevenire 1 morte dopo

10 anni,

bisogna “scrinare” 1.140 pz.

SMETTERE DI FUMARE - per prevenire 1 morte prematura:

•Brief advice (<5’) del MMG: bisogna trattare 80 pz.

•Con l’aggiunta di un supporto farmacologico: 38-56 pz.

•Con aggiunta di un supporto psico-comportamentale: 16-40 pz. (Dati NICE & NHS 2007)

Bandolier 2006; Gates 2001; West 2006; Cochrane 2007; Anthonisen 2005

Tutti gli operatori sanitari hanno una straordinaria opportunità di ridurre il tasso di

fumatori e la conseguente morbidità, mortalità, nonché i costi economici associati.

Questa opportunità risulta da una combinazione di fattori:

òConsapevolezza nella popolazione dei danni da fumo

òAlta percentuale di fumatori che vogliono smettere

òEsistenza di centri per la terapia del tabagismo

òDisponibilità di Linee Guida per il trattamento

2

INTERVENTO CLINICO

MINIMO

L'intervento clinico minimo di efficacia provata e raccomandato

nelle principali linee guida prodotte da organismi nazionali di

diversi paesi europei ed extraeuropei è quello noto con la

sigla delle 5 A:

ENTRO 20 MINUTI

ENTRO 8 ORE

ENTRO 24 ORE

ENTRO 72

ENTRO2SETT-3MESI

ENTRO 6 MESI

DOPO 1 ANNO

DOPO 5 ANNI

DOPO 5-15 ANNI

DOPO 10 ANNI

DOPO 15ANNI

calano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa

aumenta il livello di ossigeno nel sangue

migliorano olfatto, gusto ,alito ed i capelli sono più puliti

il livello di monossido di carbonio scende quasi a zero

migliora la circolazione

migliorano tosse, congestione dei seni nasali, stanchezza e

fiato corto

si dimezza la probabilità di avere un attacco di cuore

si dimezza la probabilità di ammalarsi di cancro della bocca

gola ed esofago

la probabilità di avere un ictus diviene uguale a quella di un

non fumatore

si dimezza la probabilità di morire di cancro al polmone

la probabilità di morire di un attacco di cuore ritorna uguale a

quello di una persona che non ha mai fumato

Dal momento che si spegne l’ultima sigaretta , cominciano una serie di cambiamenti

Francesco Pistelli, Laura Carrozzi , Salvatore Cardellicchio , Cristina Cinti ,Paola Martucci , Andrea Melani , Sandra Nutini, Eugenio Sabato e Franco Falcone . Percorso di intervento clinico sul paziente tabagista AIPO 2013 www.aiponet.it www6elle.net

Azioni previste

• INDIVIDUARE I FUMATORI al momento dell’ingresso in reparto/ambulatorio Scheda

infermieristica DIAGNOSI DI TABAGISMO : anamnesi ( Test di Fagerstrom, Misurazione del CO espirato)

• EFFETTUARE UN COUNSELING BREVE (al momento della anamnesi relativa al fumo o comunque durante il ricovero/ visita)

• PROPORRE L’ AIUTO DEL CENTRO ANTIFUMO al paziente che vuole fare un tentativo di cessazione (soprattutto se ha già provato in passato senza successo ed è portatore di patologia fumo correlata ) e fissare direttamente un appuntamento per dopo la dimissione

• RIPORTARE LA DIAGNOSI DI TABAGISMO nella cartella clinica, nella relazione di dimissione inserendo fra le prescrizioni terapeutiche la cessazione del tabagismo e nella SDO ( ICD IX-CM tabagismo 305.1)

• ALLEGARE ALLA RELAZIONE DI DIMISSIONE LA LETTERA AL CURANTE CHIEDENDO IL SUO SOSTEGNO PER LA TERAPIA DEL TABAGISMO

• MODULO DEL CONSENSO INFORMATO per FOLLOW UP a 6 Mesi e trattamento dei dati

personali

VANTAGGI DI SMETTERE DI FUMARE:

EVIDENCE FROM 50 YRS FOLLOW-UP

OF THE BRITISH MALE DOCTORS STUDY

Doll R. et al. Mortality in relation to smoking: 50 years observations on male British doctors. BMJ 2004; 328: 1519-30.

• Vivi fino a 6 anni in più se smetti all’età di 50 aa

• Vivi fino a 9 anni in più se smetti all’età di 40 aa

• Chi smette all’età di 35 anni ha la stessa

aspettativa di vita di chi non ha mai fumato

Sesso maschile

Mancanza di depressione / ansia

Livello sostenuto di motivazione

Tardo inizio del fumo di sigaretta

Bassa-moderata dipendenza da nicotina

Maggiore durata dei precedenti tentativi di smettere

Assenza di fumatori in casa / posto di lavoro

Assenza di problemi di alcol

Essere sposati

THE SUCCESSFUL QUITTER PROFILE

• La semplice rilevazione di essere fumatore + il consiglio generico di smettere di fumare da parte del medico o altro operatore sanitario ( < 3 minuti ) aumenta il tasso di cessazione spontanea del 4 %

• L’ efficacia aumenta nei fumatori con rischi speciali : gravidanza ( 8%), cardiopatia ischemica

• L’ effetto può sembrare modesto , ma il rapporto costo efficacia è molto elevato

• F. Clementi , L. Dragani , R. Gorio, R . Principe “Manuale di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco. Dedicato agli operatori sanitari” Osservatorio Fumo Alcol e Droga, Istituto Superiore di Sanità. 2012 www.iss.it/ossfad www.scamilloforlanini.rm.it

Intervento breve

TERAPIE FARMACOLOGICHE ATTUALMENTE APPROVATE DALLA FDA

E CONSIGLIATE DA WHO SU E.B.M.

Farmaci di prima linea

5 NRT (nicotine replacement therapy)

BUPROPIONE

VARENICLINA

LA SIGARETTA ELETTRONICA (E-CIG) SI COMPONE DI TRE PARTI: LA CARTUCCIA , IL VAPORIZZATORE E LA BATTERIA CHE LO ALIMENTA QUANDO IL FUMATORE “TIRA” UNA BOCCATA , UN SENSORE ATTIVA IL VAPORIZZATORE CHE SCALDA E VAPORIZZA UN LIQUIDO CONTENUTO NELLA CARTUCCIA IN TALE LIQUIDO: ACQUA, PROPILENE GLICOLE ( 1,2 PROPANEDIOLO) , GLICEROLO E AROMI con o senza nicotina.

Prodotti Novità Offerte Liquidi pronti - 20 ml Liquidi fai da te Basi da aromatizzare Aromi Assortiti

Aromi Tabacco Aromi Fruttati Aromi Perfumers E-pipe / E-CigarSpedizioni » Evasione quotidiana di tutti gli ordini ricevuti da…€3.82 Base formata da propilenglicole, acqua demineralizzata ,aromi ed eventualmente da nicotina a discrezione del cliente. E’ adatta a chi ama forti sensazioni, e non vuole produrre troppo fumo. Sigarette Elettroniche Vendita online sigarette elettroniche: sigarette e-cig, , ricariche, liquidi, batterie per sigaretta elettronica. Pagamenti Puoi pagare attraverso carta di credito e prepagata; bonifico oppure contrassegno (+ € 4.00 di spese postali). Spedizioni Spediamo con corriere

Menta

Rhum

Nocciola

Caffe'

E-Pipe

Batteria E-cigar

E-PIPE

Tabacco

NICOTINA A CONFRONTO Sigarette tradizionali Sigaretta forte Sigaretta light 1,2 mg

10 sigarette al giorno 12 mg 6mg 20 sigarette al giorno 24 mg 12 mg SIGARETTE ELETTRONICHE Boccetta 10ml Boccetta 10ml Ad alta concentrazione di nicotina a bassa concentrazione di nicotina ( 24mg/ml) ( 9mg/ml) 1 goccia 1,2mg =1 sigaretta forte 1 goccia 0,45 mg=0,4 sig. forti =2 sigarette light =0,8 sigarette light Livello massimo di nicotina assorbibile dal corpo senza rischi: 0,0008mg/kg (0,056 mg per un uomo di 70kg)

0,6mg

Lo studio condotto dall'Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato come anche per i prodotti a bassa concentrazione, la dose quotidiana accettabile di nicotina - come determinata dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) - é superata anche solo con un uso moderato delle sigarette elettroniche. Tale evidenza é ancora più significativa negli adolescenti. Quindi non si possono escludere effetti dannosi per la salute. La stessa glicerina presente nei liquidi , alle temperature che si raggiungono in alcuni modelli , sviluppa acroleina , sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica. Uno studio recente su CHEST ha mostrato che “svapare” la sig-e per 5 minuti soltanto altera alcuni parametri relativi alla respirazione . Constantine I. Vardavas, MD, MPH, PhD; Nektarios Anagnostopoulos, MD; Marios Kougias, MD; Vassiliki Evangelopoulou, MD ; Gregory N. Connolly, DMD, MPH;

Panagiotis K. Behrakis, MD, PhD, FCCP Effetti a breve termine dell’uso di una sigaretta elettronica Impatto sulla resistenza al flusso respiratorio,sull’impedenza respiratoria e sull’ossido nitrico esalato CHEST 2012

October 20-25 Atlanta-Georgia

Con un’ordinanza l’ex Ministro della Salute Renato Balduzzi, ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni. Viene così modificata l'ordinanza dello scorso settembre, che era in vigore fino al 23 aprile 2013. Dopo quella data e fino al 31 ottobre 2013 il divieto di vendita vale per i minori di anni 18.

VA SCORAGGIATO L’USO DELLA E-CIG NEI LUOGHI CHIUSI : 1)E’ UN PASSO INDIETRO CULTURALE RISPETTO

ALLA LEGGE SIRCHIA ( INOLTRE E’ UN DANNO PER IL FUMATORE CHE VUOLE PROVARE A SMETTERE DI FUMARE )

2)DALLE SIGARETTE ELETTRONICHE SI SPRIGIONANO COMUNQUE COMPOSTI ORGANICI E POLVERI SOTTILI, PERICOLOSE PER LA SALUTE.

3)Necessitano ulteriori studi

COME PRATICARE L’INTERVENTO CLINICO MINIMO SUL FUMO DI 3MIN SE LA SPIROMETRIA E’ NORMALE ? 1)PZ PRONTO A SMETTERE DI FUMARE 2)PZ INCERTO A SMETTERE DI FUMARE 3)PZ NON PRONTO A SMETTERE DI FUMARE

CASO CLINICO: PAZIENTE FUMATORE DI 50 ANNI CHE SI RECA IN FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA PER ESEGUIRE SPIROMETRIA