54
ITI E. Majorana, Grugliasco(TO) 2009/2010 Letteratura Programma di studio Classe 5 A Informatica

Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO)

2009/2010

Letteratura Programma di studio Classe 5 A Informatica

Page 2: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

2

Sommario

Sommario............................................................................................................................................................................ 2

Dal Positivismo al Decadentismo ...................................................................................................................................... 6

La situazione economica e politica in Europa e in Italia ................................................................................................. 6

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. ................................................... 6

La figura dell’artista e la perdita dell’aureola................................................................................................................. 7

Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico................................................................................. 7

Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer .................................................................................................................. 8

Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo, l’estetica di Croce ................................................................................. 8

Le arti: dal Realismo all’Impressionismo all’Espressionismo .......................................................................................... 9

La tendenza al realismo nel romanzo ............................................................................................................................. 9

La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese................................................................ 9

Il Naturalismo francese e il Verismo Italiano: poetiche e contenuti ............................................................................ 10

Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè ............................................................................ 10

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico .................................................................................. 11

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant ......................................................................................... 11

La grande stagione del romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij ...................................................................................... 12

Gli scapigliati tra romanzo e novella ............................................................................................................................ 12

De Amicis e Collodi ....................................................................................................................................................... 12

Giovanni Verga ................................................................................................................................................................. 13

La vita ........................................................................................................................................................................... 13

Tecniche di scrittura ..................................................................................................................................................... 14

Le opere ........................................................................................................................................................................ 14

I Malavoglia .............................................................................................................................................................. 15

Vita dei Campi, Rosso Malpelo ................................................................................................................................ 16

La prefazione dei Malavoglia ................................................................................................................................... 17

Mena, compare Alfio e le stelle che “ ammiccavano più forte”, i Malavoglia ......................................................... 17

La rivoluzione per il dazio sulla pece, i Malavoglia ................................................................................................... 17

L’ addio di’ Ntoin, i Malavoglia ................................................................................................................................ 17

La roba, Novelle Rusticane ....................................................................................................................................... 18

Libertà, Novelle Rusticane ........................................................................................................................................ 18

La giornata di Gesualdo, Mastro Don Gesualdo ...................................................................................................... 18

La morte di Gesualdo, Mastro Don Gesualdo .......................................................................................................... 19

La nascita della poesia moderna ..................................................................................................................................... 19

Gabriele D’Annunzio ........................................................................................................................................................ 20

Vita e Opere ................................................................................................................................................................. 20

Il panismo del superuomo ............................................................................................................................................ 20

La produzione poetica tra il 1879 e il 1898, periodo romano ...................................................................................... 21

Primi tre libri delle laudi e la produzione poetica successiva ....................................................................................... 21

Page 3: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

3

Le prose: dalle novelle abruzzesi al notturno ............................................................................................................... 21

Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente ............................................................................................................. 22

Analisi de “Ritratto di un esteta” .................................................................................................................................. 22

Il trionfo della morte e gli altri romanzi ....................................................................................................................... 22

Il teatro ......................................................................................................................................................................... 23

Alcyone ......................................................................................................................................................................... 23

La pioggia nel pineto, Alcyone ................................................................................................................................. 24

I temi ........................................................................................................................................................................ 24

Ideologia e poetica: superomismo e simbolismo .................................................................................................... 24

Mito e la sua perdita ................................................................................................................................................ 24

Stile, lingua e metrica ............................................................................................................................................... 25

Giovanni Pascoli ............................................................................................................................................................... 25

La vita ........................................................................................................................................................................... 25

Il fanciullino .................................................................................................................................................................. 26

Myricae ......................................................................................................................................................................... 26

Tradizione e sperimentalismo....................................................................................................................................... 27

Sperimentalismo e plurilinguismo ................................................................................................................................ 27

Myricae ......................................................................................................................................................................... 28

Lavandare ................................................................................................................................................................ 28

X Agosto ................................................................................................................................................................... 28

L’assiuolo .................................................................................................................................................................. 28

I canti di Castelvecchio ................................................................................................................................................. 29

Gelsomino notturno ................................................................................................................................................. 29

Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo ......................................................................................................................... 30

Espressionismo ........................................................................................................................................................... 30

Dadaismo ..................................................................................................................................................................... 30

Surrealismo ................................................................................................................................................................. 31

Il Futurismo e le Avanguardie Letterarie ......................................................................................................................... 31

La poetica ..................................................................................................................................................................... 31

Concetti chiave del manifesto futurista del 1912: .................................................................................................... 32

I Crepuscolari .............................................................................................................................................................. 32

Gozzano e la vergogna della poesia ........................................................................................................................... 32

I colloqui .................................................................................................................................................................. 32

Invernale, I colloqui .................................................................................................................................................. 33

Aldo Palezzeschi ........................................................................................................................................................... 33

Lasciatemi divertire .................................................................................................................................................. 33

Le riviste ....................................................................................................................................................................... 34

Vociani .......................................................................................................................................................................... 34

Luigi Pirandello ................................................................................................................................................................. 34

Vita ............................................................................................................................................................................... 34

Fasi della poetica .......................................................................................................................................................... 35

Page 4: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

4

La poetica ..................................................................................................................................................................... 35

Opere ............................................................................................................................................................................ 36

C’è qualcuno che ride ............................................................................................................................................... 36

Il treno ha fischiato .................................................................................................................................................. 37

La scena finale .......................................................................................................................................................... 37

Uno, Nessuno, Centomila ............................................................................................................................................. 38

Il furto, Uno, Nessuno, Centomila ............................................................................................................................ 38

Italo Svevo ........................................................................................................................................................................ 39

La cultura poetica ......................................................................................................................................................... 39

Vicenda e temi di Una vita ........................................................................................................................................... 40

Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi ....................................................................................................... 40

La Coscienza di Zeno..................................................................................................................................................... 41

“La coscienza di Zeno” come opera aperta .............................................................................................................. 41

Preambolo, il fumo, la morte del padre ................................................................................................................... 41

Il matrimonio di Zeno ............................................................................................................................................... 42

la moglie e l’amante. ................................................................................................................................................ 42

Zeno ed il suo antagonista ....................................................................................................................................... 42

La psicanalisi ............................................................................................................................................................ 42

Critica ....................................................................................................................................................................... 43

Il rifiuto dell’ideologia, L’ironia ................................................................................................................................ 43

L’io narrante e l’io narrativo .................................................................................................................................... 43

L’ultimo Svevo .............................................................................................................................................................. 43

Giuseppe Ungaretti ........................................................................................................................................................ 44

Ungaretti: il passaggio dalle avanguardie al classicismo restaurativo ......................................................................... 44

L’allegria ....................................................................................................................................................................... 44

Il titolo, la struttura, i temi ....................................................................................................................................... 45

Unanimismo ............................................................................................................................................................. 45

Stile e metrica .......................................................................................................................................................... 46

Fiumi ............................................................................................................................................................................. 46

La struttura e la metrica ........................................................................................................................................... 46

Interpretazione del Testo ......................................................................................................................................... 46

Mattina ......................................................................................................................................................................... 47

Soldati ........................................................................................................................................................................... 47

Dal Sentimento del tempo alle ultime raccolte ............................................................................................................ 47

Umberto Saba .................................................................................................................................................................. 48

La vita, la formazione, la poetica .................................................................................................................................. 48

Il Canzoniere ................................................................................................................................................................. 49

I temi del canzoniere ................................................................................................................................................ 49

La poetica dell’onestà................................................................................................................................................... 49

La metrica, la lingua, lo stile ......................................................................................................................................... 49

A mia moglie ................................................................................................................................................................. 50

Page 5: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

5

Salvatore Quasimodo ....................................................................................................................................................... 50

L’ermetismo ................................................................................................................................................................. 50

La vita ........................................................................................................................................................................... 50

Ed è subito sera, Acque e terre ..................................................................................................................................... 50

Milano, agosto 1943 ..................................................................................................................................................... 51

Eugenio Montale .............................................................................................................................................................. 51

Temi .............................................................................................................................................................................. 52

Ossi di seppia ................................................................................................................................................................ 53

Spesso il male di vivere ho incontrato ...................................................................................................................... 53

Meriggiare pallido e assorto .................................................................................................................................... 53

Le occasioni .................................................................................................................................................................. 54

La casa dei doganieri................................................................................................................................................ 54

Page 6: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

6

Dal Positivismo al Decadentismo

La situazione economica e politica in Europa e in Italia Il periodo che in Europa va dal 1848 agli inizi del ‘900 può essere distinto in tre diverse fasi:

1848-1873: grande sviluppo economico

1873-1895: crisi, “grande depressione”

1896-1908: Seconda Rivoluzione Industriale L’Italia rimane un paese arretrato rispetto allo scenario Europeo, la Seconda Rivoluzione Industriale riuscirà a prendere piede solamente in alcune città come Torino, dove nascerà la FIAT. Si inizia a delineare il triangolo industriale Genova-Torino-Milano mentre il resto del paese rimane prevalentemente fondato sull’agricoltura; la “questione meridionale” rimane un punto forte nei rapporti sociali. Da un punto di vista politico possiamo riconoscere due fasi:

Fino al 1871: si conclude con la fine della Guerra Franco-Prussiana un periodo di tensioni e instabilità tra le potenze Europee.

Dal 1871 in avanti si registra un quarantennio di pace. Nella prima fase l’instabilità è dovuta al carattere di indipendenza nazionale che va ad indebolire i vasti imperi estesi come quello Austro-Ungarico; si combattono le guerre d’indipendenza Italiana e la guerra Franco-Prussiana, quest’ultima si conclude con la proclamazione dell’Impero Tedesco. Napoleone III è costretto ad abdicare in Francia, viene ricostituita la Repubblica e l’Europa appare dominata da tre grandi potenze: Inghilterra, Francia e Germania. Sotto il punto di vista politico il periodo della grande depressione coincide con il rafforzamento delle tendenze autoritarie e conservatrici; con la comparsa delle masse e lo spauracchio della Rivoluzione Socialista, le autorità assumono atteggiamenti illiberali e antidemocratici. Solo con la Seconda Rivoluzione Industriale si registrerà un’inversione di tendenza in Francia, Inghilterra, Italia e USA; in Italia la linea conservatrice viene interrotta grazie alla svolta liberale e democratica di Giolitti nel 1903.

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. L’Ottocento è il secolo in cui trionfa la modernità in avanguardie tecnologiche come il telefono, il telegrafo, l’automobile e il treno che trasformano il modo di vivere lo spazio ed il tempo; fotografia e cinema permettono di scoprire luoghi e persone lontani e sconosciuti. La capitale della modernità Europea è Parigi, il centro modernista italiano è Milano; vengono organizzate esposizioni per mostrare alla popolazione le innovazioni scientifiche, si esalta l’idea principale della modernità: il progresso. Si diffonde un’idea progressista che ruota attorno a questi punti:

Il nuovo ed il giovane sono portatori di valori positivi mentre ciò che è vecchio o appartiene a fasi diverse dello sviluppo umano è arretrato e negativo.

Il miglioramento materiale dipende dalle scoperte scientifiche e tecnologiche e coincide con quello intellettuale e spirituale.

Tutto il mondo partecipa allo sviluppo: esso deve essere unitario, le parti più arretrate del pianeta dovranno necessariamente seguire l’esempio di quelle più avanzate.

Page 7: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

7

L’aspetto troppo tecnico e materiale della vita susciterà scontentezze e disagi verso persone che vedono con il progresso la morte della spiritualità e della morale; il progresso sacrifica la parte spirituale dell’uomo, la sua necessità di valori, la sua esigenza di interiorità, la sua aspirazione ad una felicità che non può essere raggiunta solo sul versante materiale dell’esistenza. In Italia Verga condivide l’idea di un progresso visto come evoluzione naturale ma dedica il suo interesse a chi ne è vittima(i vinti), Pirandello, riflettendo sull’uso dell’elettricità e dell’impiego dei primi tram elettrici a Milano, riderà di quelle persone che vedono del positivo in queste innovazioni; immagine molto forte è quella del treno che arriva travolgendo i valori umanistici, inizia ad emergere la figura della donna che spesso si dedicherà ad attività elevate come la scrittura.

La figura dell’artista e la perdita dell’aureola Nelle società più avanzate il poeta e l’artista subiscono un processo di massificazione, perdendo la propria funzione privilegiata. Scrittori ed artisti devono riconoscere che l’arte ha perso la sua centralità in un mondo in cui contano solo le banche e le imprese industriali; la borghesizzazione del ruolo costringe l’intellettuale a vendere i prodotti del proprio lavoro, esso trasforma quindi l’arte in merce, l’arte dunque perde l’aura e di conseguenza l’artista subisce una perdita dell’aureola. Viene associata l’immagine della prostituta alle opere d’arte, il poeta vende ciò che non dovrebbe essere venduto(l’arte); altre immagini associate sono la ballerina, la cavallerizza o il saltimbanco. L’artista, per riuscire a vendersi, deve impressionare il pubblico, stupirlo in maniera poco naturale, come un clown, nascono i primi poeti maledetti, personaggi al di fuori degli schemi, l’intellettuale assume i caratteri di omosessuale, ribelle, emarginato, drogato, folle, vagabondo nell’immaginario collettivo, muore la figura del poeta vate, rappresentata in Francia da Victor Hugo. Poiché i primi valori della logica borghese sono l’utile, la produzione e il guadagno, ad essi Baudelaire oppose un valore inutile, senza tornaconti economici: la bellezza intesa come perfezione assoluta, misteriosa e non umana. Viene celebrato nell’arte il culto della bellezza, essa diventa unica religione in un mondo materialista ed in cui la morale borghese propaganda l’ipocrisia. Nasce la figura del dandy o dell’esteta, colui che ostenta la ricchezza, eleganza, ricercatezza contro la volgarità delle masse e l’arroganza borghese; il dandy dissipa il denaro che per il borghese è sacro ed assume un atteggiamento da aristocratico; nello stesso periodo prevarrà un modello diametralmente opposto, quello di Carducci, poeta professore universitario, impegnato civilmente e politicamente legato all’idea umanistica di educatore. In D’Annunzio saranno coese la figura del dandy, del poeta vate, dell’esteta e del profeta di nuovi valori, del culto della bellezza e dell’uomo d’armi; egli si confronta direttamente sia con la società di massa che con le istituzioni politiche(fu anche deputato). Tema principale in D’Annunzio è quello del piacere, il disgusto aristocratico per il “grigio diluvio democratico”, è contrario all’ascesa politica delle masse; le masse possono partecipare alla storia solo se guidate da profeti ispirati, in tal modo il dandy può diventare poeta vate e guida del popolo. La massa viene creduta indegna di reggere diritti politici; nasce il fenomeno del divismo, per quanto un divo sia lontano dalla folla, egli vive in sua funzione, il divo ha alle spalle un’industria con il compito di vendere assieme alle illusioni e i sogni che genera, anche se stesso.

Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico Nella seconda metà dell’Ottocento, tra i vari generi letterali, spopola il romanzo. La modernità trascina sulla scena un mondo laico, concreto e quotidiano che trova nel romanzo realista e naturalista la sua piena espressione: esso influenza altri generi, nella poesia vengono introdotti una serie di motivi realistici: Pascoli rappresenta gli stessi oggetti e le stesse situazioni campagnole del romanzo verista, Baudelaire pone al centro della sua poesia la vita cittadina e ha come priorità la scelta realistica delle ambientazioni come Flaubert. Il romanzo realista di Flaubert e quello naturalista di Zola o di Verga fanno ricorso a un linguaggio imitativo che rispecchia l’uso comune e parlato della lingua e punta perciò alla conquista di un pubblico medio; la poesia simbolista usa un linguaggio raffinato e analogico che mira a comunicare sensazioni complesse e di difficile comunicazione e si rivolge perciò ad un pubblico tendenzialmente di specialisti. Nella poesia simbolista il linguaggio poetico diventa protagonista: non conta più la realtà oggettiva: conta solo il modo in cui il linguaggio può rivelare la verità che nasconde in se stesso.

Page 8: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

8

Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer Il Positivismo, stato fondato dal filosofo francese Comte nel suo “corso di filosofia positiva”, domina la cultura Europea tra il 1849 e il 1890; secondo Comte l’unica conoscenza possibile è quella che si realizza attraverso il metodo scientifico, analizzando il rapporto causa-effetto nei fenomeni sperimentalmente ed oggettivamente osservabili. Il Positivismo si mostra come una continuità delle correnti illuministe, vede la storia come progresso. L’ideologia del progresso assumerà, tra gli anni ’50 e ’70, una connotazione di tipo evoluzionistico assente in Comte secondo le seguenti caratteristiche:

Rigoroso materialismo che riconduce la condizione umana a quella di ogni altro animale ed esclude soluzioni di carattere metafisico.

Sostanziale determinismo: l’uomo è determinato dagli istinti, dai bisogni materiali, dalla situazione storica in cui vive.

Concezione del progresso fondata sull’evoluzionismo, le diverse specie si evolvono attraverso la lotta per la vita e la selezione naturale, adattandosi all’ambiente e affermandosi o scomparendo in relazione a tale adattamento.

Questa teoria assume il nome di darwinismo ed è introdotta dal naturalista inglese Charles Darwin divenuto celebre per l’opera “le origini della specie”, la sua teoria si può sintetizzare in due punti:

La lotta per l’esistenza e la selezione naturale distruggono le specie deboli ma ne creano di nuove o rafforzano quelle che sopravvivono rendendole più resistenti.

All’interno di ciascuna specie si realizzano variazioni organiche prodotte dal rapporto con l’ambiente e perciò casuali, tali variazioni, se produttive e vincenti, tendono a consolidarsi per via ereditaria.

La morale, la religione e il linguaggio si sono sviluppati tra gli uomini per esigenze di utilità sociale e di conservazione e riproduzione della specie, non hanno perciò un’origine metafisica e vanno spiegate in modo oggettivo e materialistico. Spencer, filosofo, da all’evoluzionismo un’interpretazione sociale: le regole dell’evoluzione sono eguali nel mondo naturale e nel mondo sociale, si passa dal semplice al complesso come un seme diventa una pianta.

Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo, l’estetica di Croce Alla fine dell’Ottocento matura una rottura radicale con la cultura positivista: si passa da una concezione oggettiva a una concezione della verità di tipo soggettivistico e relativistico: la realtà della natura e dell’uomo appare insondabile con i normali strumenti della logica e della ragione, si passa dall’esaltazione della scienza alla proclamazione del suo fallimento, dal razionalismo all’irrazionalismo. I pensatori che esprimono questa cultura filosofica sono Bergson, Nietzsche e Freud. Bergson critica la maniera scientifica di concepire il tempo: essa è incapace di coglierne la vera essenza, e cioè la durata del flusso continuo degli stati di coscienza. Al Positivismo Nietzsche rimprovera l’idolatria del fatto, il fatto è sempre stupido, non esistono fatti ma solo interpretazioni; egli considera fondamentale il momento dell’interpretazione, che, essendo sempre storicamente e socialmente condizionata, non può essere mai oggettiva e vera. Rimprovera lo storicismo di vedere nella storia un fine e un progresso, la storia non possiede alcuna finalità né alcuna legge che la indirizzi, le cose viaggiano nel caso, tutto si ripete, la vita è fatta di attimi fra loro distinti che non rinviano ad alcun disegno globale l’uomo dunque deve imparare a vivere la pienezza dell’attimo. Il superuomo che regnerà sulla terra dopo la morte di Dio e la fine dei vecchi valori, imparerà a liberarsi dalla morale da schiavi (del “tu devi”), a essere fedele alla terra ed al corpo, alla vita vissuta per attimi e accettata per quello che è. Benedetto Croce rivaluta l’intuizione e rivendica l’autonomia della sfera estetica.

Page 9: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

9

Le arti: dal Realismo all’Impressionismo all’Espressionismo Il 1848 segna il divorzio tra arte e società e si esprime in tre momenti distaccati: tema della protesta e della denuncia, dell’osservazione distaccata e dell’estraneità compiaciuta, rappresentati rispettivamente da Realismo, Impressionismo e Simbolismo, tendenze che preparano l’avvento dell’Espressionismo. Il Realismo confluisce nell’Impressionismo che darà vita a due tendenze: Simbolismo e Decadentismo. La nazione-guida è la Francia e l’arte-guida è la pittura per due motivi:

La tendenza al realismo si riflette meglio nella pittura, nella sua capacità di rappresentazione.

L’invenzione della fotografia influenza più direttamente la pittura ma suggestiona decisamente la narrativa. Il Realismo nasce dopo il 1848 in Francia come rifiuto del Classicismo e Romanticismo, in Italia è rappresentato dal movimento toscano dei macchiaioli, che rifiutano la concezione accademica del disegno dai contorni ben delineati e privilegiano la macchia di colore; nasce l’Impressionismo, prevale l’osservazione distaccata senza più la partecipazione politica, respinge l’obbedienza alla forma, al disegno e allo studio canonico, tutta l’attenzione è posta sulle luci e sui colori, si fonda sull’atto del vedere e sulla soggettività della percezione. Manet, caposcuola del Realismo, fece scandalo abolendo la prospettiva e rappresentano personaggi di vita quotidiana attraverso citazioni classiche. Negli anni ’80 si sviluppa il Puntinismo mentre nasce con Moreau il Simbolismo; nel Simbolismo prevale sull’analisi, si privilegia la sintesi pittorica e colloca il proprio ambito tecnico nel mondo del sogno, della fantasia e del mistero, della sensualità e del misticismo. Con il Simbolismo non si rappresenta più la realtà ma la sua idea simbolica; pittore rappresentativo è Gaugin.

La tendenza al realismo nel romanzo Il Realismo si sviluppa in Francia dopo il 1848, è caratterizzato da una profonda base antiromantica, tutto viene rappresentato in forma oggettiva, all’autore e ai suoi commenti viene assegnato solo poco spazio, il genere ruota attorno alla descrizione scientifica e all’osservazione staccata, al romanticismo viene associata la narrazione, al realismo la descrizione. Il romanzo con cui il realismo di afferma pienamente è Madame Bovary di Flaubert, opera antiromantica sotto il profilo ideologico e tecnico-letterario.

La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese Subito dopo l’unità in Italia vennero applicate le avanguardie Europee in particolar modo a Milano e Torino; sorge il movimento della scapigliatura che esprime più che altro uno stato d’animo di protesta e non una poetica organica e coerente. Le sue caratteristiche principali sono:

Ribellione giovanile che si traduce in forme di vita sregolata e maledetta e che può portare all’uso della droga e al suicidio.

Protesta antiborghese e anticonformistica.

Identificazione del lettore come un nemico e del mercato come una minaccia per l’arte.

Rifiuto della tradizione.

Tendenza a coniugare tra loro arti differenti come pittura, letteratura e musica. La scapigliatura nacque all’inizio degli anni ’60 a Milano e si diffuse poco dopo anche a Torino; fiorì per un decennio e agli inizi degli anni ’70 parve già in crisi. Sono gli scapigliati ad avvertire per primi il disagio dovuto alla perdita dell’aureola. Temi trattati sono il senso del mistero e dell’ignoto, la corruzione della vita moderna, la mancanza di ideali, la folla cittadina e la vita dei campi.

Page 10: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

10

Il Naturalismo francese e il Verismo Italiano: poetiche e contenuti Il Naturalismo come movimento letterario nasce a metà degli anni ’60 con la pubblicazione del romanzo Germine Lacerteux che pone una forte critica al falso romanzo romantico. Il romanzo attira l’attenzione di Zola che, dopo un intenso studio di letture Darwiniane, si definisce naturalista, scrive mettendo in evidenza il carattere dell’ereditarietà e della dipendenza ambientale. Si costituisce un gruppo di autori Naturalisti che si incontra in un primo momento a Parigi, successivamente a Medan; verrà scritta un’opera che raccoglie 6 racconti (uno per autore) in memoria di queste serate, “Le serate di Medan”. Zola pubblica il Romanzo Sperimentale, testo che si basa su questi punti:

Rifiuto della letteratura romantica poichè basata sulla fantasia e sul sentimento invece che sull’analisi rigorosa della realtà oggettiva.

Affermazione del metodo dell’impersonalità che esclude l’intervento soggettivo dell’autore nella narrazione.

Rifiuto dei canoni tradizionali del bello: anche se volgare, brutto, il vero è sempre bello e morale.

Impostazione scientifica della narrazione.

Primato del romanzo che può essere considerato l’unico genere capace di seguire il metodo scientifico e collaborare a costituire la società moderna.

Il Naturalismo pone l’accento sul metodo della rappresentazione e sui contenuti piuttosto che sulla forma; i naturalisti devono rappresentare tutti i gradini della scala sociale, partendo dai più bassi per poter salire poi a quelli più elevati, si segue il metodo scientifico che parte dal semplice per analizzare il complesso. Il linguaggio parlato è molto utilizzato, non mancano elementi gergali, si arriva al realismo linguistico. Dopo la pubblicazione de l’ammazzatoio di Zola in Italia alcuni letterari si prepararono a gettare le basi del romanzo moderno, viene dato alla luce il Verismo. Il primo racconto verista è di Verga, “Rosso Malpelo” mentre il primo romanzo verista è di Capuana, “Giacinta”. Il Verismo Italiano si distingue dal naturalismo francese per questi motivi:

Riduce la teoria naturalistica ad un metodo di scrittura, mettendo in secondo piano la componente scientifica.

Sottolinea maggiormente l’aspetto tecnico-formale concentrando l’attenzione sulle conseguenze stilistiche dell’impersonalità ed elaborando la teoria della “forma inerente al soggetto”.

Attribuisce meno importanza all’impegno sociale. I veristi italiani sono proprietari terrieri del Sud, legati a posizioni conservatrici o reazionarie, non vivono la realtà cittadina e operaia, i veristi rappresentano soprattutto le campagne ed i contadini e si ispirano a problemi come la questione meridionale.

Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè Il Simbolismo deriva dal movimento dei Parnassiani (Parnasso, figlio di Apollo, dio della poesia), sarà genere centrale del periodo a cavallo dei due secoli e influenzerà tutta la poetica del Novecento. Il Simbolismo si rifà largamente alla poetica di Baudelaire, il poeta cerca un rapporto con il mondo grazie ai sensi e non grazie alla ragione. Attraverso uno sregolamento di tutti i sensi il poeta diventa un veggente impossessandosi di una verità oscura e infinita, ignota alle persone; questa verità è perciò inesprimibile, può unicamente essere rappresentata attraverso le allusioni, le suggestioni musicali, la magia della parola. Il poeta viene estremamente valorizzato in quanto è portatore della chiave di lettura della verità, assume un significato superiore e quasi religioso; la poesia si presenta come sciolta da ogni legame con il mondo. Viene utilizzato il verso libero.

Page 11: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

11

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il movimento dei Decadenti nacque a Parigi nella prima metà degli anni ’80, in esso affiorano i concetti di raffinatezza ed eleganza; il clima sociale è simile a quello riconoscibile nei periodi prima di una catastrofe imminente, si rivendicano con orgoglio i propri valori positivi. Si percepisce dunque un cambiamento nella storia, si accosta ad un senso di estenuazione e di morte la un’idea di nobiltà spirituale, il movimento si esaurirà rapidamente. Alcuni principi del Decadentismo riaffioreranno nella società decadente europea a cavalo tra di due secoli, tra i principali esponenti abbiamo Wilde, Pascoli e D’Annunzio. Il Decadentismo nasce dalla rottura filosofica di fine secolo con Positivismo e Naturalismo. In Italia il Decadentismo viene connotato da caratteri umanistici e dal forte legame con la cultura classica, i principi del Decadentismo come fenomeno culturale ed artistico sono i seguenti:

Rifiuto del metodo scientifico e razionale

Soggettivismo ed individualismo; l’arte deve esprimere le sensazioni del soggetto, la sua vita interiore e sensuale, l’artista si presenta come un aristocratico in opposizione ai grezzi valori borghesi.

La scoperta dell’inconscio, l’espressione profonda dell’io, la complessità dei sentimenti

Il ricorso al Simbolismo, poetica dominante nel Decadentismo

L’estetismo e la religione dell’arte; l’arte è autonoma e superiore, si diffonde la teoria de ”l’arte per l’arte”, l’arte dovrebbe obbedire solo a se stessa liberandosi da qualsiasi criterio di natura morale, politica o sociale.

Concezione del poeta come artefice supremo o come profeta, come vate; la poesia è concepita come rivelazione dell’assoluto, il poeta deve essere mediatore e sacerdote di tale rivelazione. L’artista non deve imitare la vita ma crearla.

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant Gustave Flaubert scrive attraverso caratteri di precisione scientifica e amore per la perfezione stilistica; la sua incontentabilità spiega la lunga gestazione delle sue opere, ad esempio per Madame Bovary occorsero cinque anni di lavoro. Flaubert intervenne con un deciso contributo alla teorizzazione del realismo: per Flaubert l’ideale supremo è l’Arte, non la scienza, questo lo distingue dai naturalisti; nasce in lui un profondo risentimento anti romantico, egli si era formato in epoca romantica ma deve castigare dentro di se questa formazione, il contenuto non deve essere mai personale o passionale, deve emergere unicamente il carattere oggettivo. La carica antiromantica ha in Flaubert una componente masochista: da un lato egli vuole annientare il carattere mistico del Romanticismo, dall’altro distrugge in questo modo una parte di se, Flaubert si paragona a Madame Bovary. Il passaggio dal Realismo al Naturalismo è percettibile in “Germine Lacerteux” dei fratelli Edmond, vengono qui prese in considerazione le classi sociali con particolare interesse nelle loro degenerazioni patologiche. “Therese Raquin”, primo grande romanzo di Zola, verrà pubblicato nel 1867, successivamente l’autore concepirà un ciclo di venti romanzi collegati tra loro da un senso di ereditarietà in modo da fornire una storia naturale e sociale di una famiglia e allo stesso momento dell’intera società francese. Zola si rifà ai principi Darwinisti e del Positivismo e cerca di dare ai suoi romanzi un’impronta scientifica. L’uomo è condizionato dal contesto storico, ambientale e dall’ereditarietà, Zola studierà quindi direttamente i luoghi, i costumi e gli ambienti sociali interessati. Zola lascia parlare direttamente il popolo nei suoi romanzi e fa trasparire una sorta di simpatia verso la lotta delle masse popolari, è un esempio di intellettuale democratico che non esita ad esporsi in prima persona. Pubblica nel 1877 l’Ammazzatoio che condizionerà Verga e Capuana dando vita al Verismo italiano. I veristi italiani furono affascinati dal fatto che per la prima volta le masse popolari diventavano direttamente protagoniste portando sulla scena il loro squallore, la loro miseria, la loro disperazione ma anche il loro modo di vedere il mondo. Maupassant è ricordato come il più grande novelliere del secondo Ottocento in Francia; la sua filosofia esclude qualsiasi mito (anche quello del progresso) e qualsiasi fede ma nelle sue opere non mancano momenti di abbandono alla sensualità immediata della vita e un senso che incita a riscattare ogni momento della vita; l’autore descrive non solo Parigi ma anche le zone contadine della sua terra natia, la Normandia.

Page 12: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

12

La grande stagione del romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij La seconda metà dell’Ottocento è per la Russia un momento di forte impegno sociale e politico degli scrittori che si battono a favore del Realismo. Nel ventennio 1861-1881 vengono pubblicati capolavori di due grandi romanzieri: Tolstoj e Dostoevskij che rappresentano due linee ben diverse, rispettivamente quella storica ed epica e quella psicologica. Tolstoj si rifà alla tradizione del realismo romantico, partecipa attivamente alla vita del tempo, proponendo programmi sociali ispirati al pauperismo evangelico e alle teorie di Russeau, concepisce il romanzo come narrazione in cui ogni dettaglio ha un valore e un significato generale. Dostoevskij, dopo un periodo di impegno sociale, sperimenta la vita isolata del poeta maledetto; è uno scrittore drammaticamente moderno, complesso, problematico: le voci dei suoi personaggi esprimono visioni del mondo discordanti e posizioni ideologiche contrastanti, è un narratore polifonico. Influisce nella poetica del Novecento ponendo le basi della pluralità di prospettive, tematiche interiori e senso dell’angoscia, descrive l’uomo del sottosuolo, la parte profonda e sotterranea dell’io, dove bene e male sono indissolubilmente intrecciati. Memorie del sottosuolo è un lungo monologo interiore dove lo scrittore analizza il proprio inconscio e racconta aspetti segreti della sua vita e del suo pensiero. L’idiota è la storia della sconfitta di un uomo troppo buono in un mondo dominato dal male. I romanzi di Dostoevskij presentano le seguenti caratteristiche:

Attenzione al dibattito delle idee e ai problemi filosofici e morali (esistenzialismo: se Dio non esiste, l’uomo è del tutto libero, anche di compiere del male).

Attenzione alle dinamiche dell’inconscio e tendenza all’autoanalisi.

Tendenza a portare le situazioni all’eccesso e all’estremo, a cogliere la vita nei momenti più radicali e nelle condizioni più terribili ovvero nella bassezza morale più colpevole o nell’esaltazione più nobile e orgogliosa.

Propensione per paesaggi urbani degradati, rappresentati nella loro miseria e abitati da personaggi straziati dalla povertà o dalla sofferenza interiore.

Gli scapigliati tra romanzo e novella La scapigliatura nasce verso il 1865 a Milano e poi a Torino; i suoi rappresentanti rifiutano il Manzonismo e scelgono la mescolanza di registri linguistici differenti con aperture al dialetto, al gergo, ai termini scientifici, contribuiscono insomma ad allargare il vocabolario letterario. Nelle forme narrative utilizzano soventemente la novella in prosa, quando si cimentano nel romanzo, fanno ricorso a strutture composite o divaganti e frammentarie, estranee al modello canonico della narrazione onnisciente.

De Amicis e Collodi La scapigliatura impersonava tutt’altro che un carattere educativo, in questo periodo sorgono le prime tendenze alla lettura per ragazzi, qui troviamo massimi esponenti De Amicis e Collodi. La necessità di cultura, di istituzione di correnti scolastiche nasce dalla classe borghese o nobile e molti altri letterati si dedicano in parte al genere. I centri culturali fulcro di questa corrente sono Torino per De Amicis e Firenze per Collodi; nascono qui due capolavori di sempre: “Cuore” e “Le avventure di Pinocchio”. Cuore è il racconto-diario di un bambino della borghesia torinese che frequenta la terza elementare, fu quest’opera una sorta di codice etico di morale laica e progressista per la borghesia. Viene rappresentato lo spaccato di classe sociale umile ed elevata, torinesi e meridionali, studiosi e delinquenti, il luogo dove riuscire ad unificarsi è la scuola. Nel racconto sono inseriti racconti che il maestro propone agli allievi; si contrappongono buoni e cattivi e vengono portati in alto i valori come l’esercito, la famiglia, lo Stato, la solidarietà tra classi sociali, l’obbedienza, la laboriosità. La vicenda di Pinocchio è una storia di formazione, il racconto è affascinante e fantastico. Le due opere, best-sellers, hanno entrambe un’ideologia di fondo: unificare gli italiani e risolvere le contraddizioni, in Pinocchio si riscontra un’espressione più fantastica e lascia spazio all’interpretazione fantasiosa del lettore.

Page 13: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

13

Giovanni Verga

Giovanni Verga è l’esponente più significativo del Verismo italiano ed è anche il primo romanziere moderno, dato utilizzerà infatti canoni diversi rispetto a quelli della sua epoca. Rispetto a Manzoni, che usa la storia come scenario di fondo, per Verga la storia è il racconto: si viene a ricreare una sorta di realtà letteraria dove il narratore è fuori campo ed apprende i fatti di pari passo con la storia (in Manzoni è onnisciente, conosce già tutti i personaggi e tutte le vicende). Il narratore di Verga è così particolare perché è esterno al racconto e il suo modo di descrivere la storia è completamente distaccato ed oggettivo, questa caratteristica viene definita “eclissamento dell’autore”. L’eclissamento prevede dei punti di vista interni dove il narratore “pensa” con la mentalità del personaggio: Verga descrive le situazioni del popolo contadino siciliano e, per rendere il racconto più vero e reale, cambia il punto di vista che non può essere il suo, molto più colto e forbito rispetto a quello dei braccianti. Importante è citare la rivoluzione dei temi di Verga, perché protagonista della maggior parte dei suoi racconti è il popolo contadino siciliano e non quello urbano, si riscontra un nuovo modo di porsi, l’autore non può esprimere un giudizio sulla vicenda, ma deve scrivere una situazione in maniera impersonale e scientifica. Secondo tutte queste caratteristiche il punto di vista dell’intellettuale può non essere percepito.

La vita Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 e vi muore nel 1922, la sua vita può essere divisa in quattro fasi: Periodo siciliano: in questo periodo Verga produce delle opere legate principalmente al risorgimento e ai valori patriottici ma non c’è ancora un definitivo approdo al Verismo.

Periodo fiorentino (1869-1872): l’opera maggiore in questo periodo è “Storia di una capinera” un romanzo epistolare che ha le caratteristiche della scapigliatura. Periodo milanese (1872-1893): è il periodo più vasto data la produzione letterale. Milano è la capitale culturale d’Italia, qui è forte l’influenza scapigliata e lo scrittore siciliano tocca con mano i meccanismi di mercificazione dell’arte; le novelle Eva, Tigre Reale ed Eros testimoniano come l’autore vive la fine del romanticismo e l’inizio della visione dell’arte come un bene di lusso. Nel 1874 pubblica la prima novella con tematiche siciliane Nedda, dove sperimenta in aggiunta le prime tematiche sociali. Il Verismo di Verga nasce in seguito alla lettura de “L’ammazzatoio” di Zola, e il suo primo racconto verista è Rosso Malpelo (1878). Dopo questa novella pubblicherà due raccolte intitolate “Vita nei campi”(1880) e “Novelle rusticane”(1883): entrambe hanno come soggetti i contadini siciliani. Sempre nel 1883 pubblica “Per le vie” una raccolta di novelle milanesi. Tra il 1880 e il 1890 è il decennio dei grandi capolavori, dopo Rosso malpelo comincia a progettare il “Ciclo dei vinti” un ciclo di romanzi che si pone come obbiettivo finale quello di analizzare la società in tutte le sue classi: si parte dai Malavoglia (classe più bassa) dove vengono raccontate le vicende di una famiglia di pescatori siciliani (1881), “Mastro don Gesualdo”(1888-1889) è l’opera successiva, dove viene descritta la storia di una famiglia borghese che riesce a riscattarsi. Riesce solamente ad abbozzare “La Duchessa di Leyra” (nobiltà cittadina), “L’onore di Scipioni” (politica parlamentare) dove già si denuncia la corruzione dei politici italiani. Sempre a Milano conoscerà Zola e Montpassant, viaggerà molto per l’Europa. Alcuni suoi romanzi verranno tradotti in altre lingue. Proverà ad entrare in politica (destra storica) ma successivamente si allontanerà per la sua posizione reazionaria. Ritorno a Catania: nel 1893 ritorna a Catania, sarà nominato senatore, e rimarrà nella sua città fino alla sua morte.

Page 14: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

14

Tecniche di scrittura Dopo gli spunti giovanili, Verga abbraccia completamente il Verismo; come tutti i veristi legge L’ammazzatoio di Emile Zola durante il suo periodo milanese, sempre a Milano è in contatto con vari intellettuali tra cui Capuana. L’inchiesta Sonnino-Franchetti, la quale denunciava il sistema mafioso all’interno dei processi amministratici pubblici, è un evento fondamentale nella vita poetica di Verga: venutone a conoscenza a Milano, comincia a ripensare alla sua Sicilia e vuole capirla secondo il pensiero verista; comincia quindi ad analizzarla seguendo un metodo scientifico, con distacco e con trascrizioni veritiere e oggettive, senza commenti personali. La poetica del vero è opposta a quella romantica: è necessario rappresentare la psicologia dei personaggi senza analisi, senza spiegazioni ma in modo scientifico e oggettivo. Nasce l’impersonalità, cioè la descrizione dei fatti così come sono, descrizione oggettive senza sentimenti. Lo scrittore/scienziato divide in classi sociali basi la popolazione, e descrive la società attraverso un’analisi oggettiva, come Verga fa nel Ciclo dei vinti. L’impersonalità porta alla eclisse dell’autore: pare che l’opera non venga raccontata da nessuno; in Rosso Malpelo, ad esempio, non vi sono mai discorsi del narratore e la descrizione del personaggio avviene solo tramite la narrazione dei suoi comportamenti o attraverso ciò che le persone provano nei suoi confronti. Tutto ciò crea uno straniamento dell’autore: da parte del lettore non c’è la percezione del punto di vista dello scrittore, si sente quindi straniato perché la percezione iniziale non è chiara. Importante è la regressione culturale di Verga: egli infatti per descrivere oggettivamente la popolazione deve scendere ad un livello culturale che non è il suo. a trama è inerente (modo di pensare, linguaggio) al personaggio; la forma cambia a seconda del contesto sociale, nei Malavoglia si ha la percezione che l’autore sia contro la famiglia ma nel corso della storia il vero punto di vista dell’autore viene alla luce.

Le opere Storia di una Capinara racconta di una monacazione forzata; vi è una analisi di un personaggio, Maria, un’orfana che si innamorerà di un uomo che non potrà sposare, e quindi sceglierà si prendere i voti. Quest’uomo successivamente sposerà Nina; l’orfana venuta a conoscenza di tale matrimonio, si struggerà dal dolore fino a morire di crepacuore. Eva è una novella dai connotati scapigliati, è quindi un testo di protesta. Si racconta di un giovane siciliano che si trasferisce a Firenze per cercare fortuna, qui conosce una ballerina, Eva, con la quale intraprende una relazione; vivranno una vita travagliata e si lasceranno. Quando il siciliano raggiungeà il successo ucciderà il nuovo amante di Eva, ma malato di tisi tornerà a morire nel suo paese. Tigre reale è una esaltazione del tema della violenza in modo eccessivo ed esagerato. Eros è la storia di un uomo cinico spietato e freddo, che in punto di morte si pente di aver tradito la moglie, morta di crepacuore a causa sua. Nedda è un’analisi della società siciliana dai primi contenuti veristi: il linguaggio è fiorentino dialettale, i protagonisti sono popolani. Nedda è un orfana e lavora nei campi dove viene continuamente trattata male, si innamorerà di un uomo dal quale avrà un figlio; il marito successivamente morirà e rifiutandosi di dare il bambino alle suore la donna verrà considerata una poco di buono. Moriranno successivamente sia lei che il figlio: qui Verga esprime un giudizio commosso sulla vicenda, per questo giudizio finale espresso da Verga la novella non si può includere in quelle veriste Rosso malpelo uscito nel 1878 verrà poi inserito in “Vita nei campi”(1880), in una prefazione (Amante di Gramigna) Verga spiega che porterà avanti un tipo di poetica ben definita in un “prototipo” dei Malavoglia, Fantasticheria, dove si farà anche ricorso al Simbolismo. Un tema costane è l’amore legato al romanticismo che è visto con certe caratteristiche a differenza dell’amore erotico rappresentato dalla lupa.

Page 15: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

15

Le novelle rusticane e Per le vie, sono delle novelle a carattere verista, molto più pessimiste rispetto a “La vita nei campi” edite nel 1883. Un tema ricorrente è quello della roba, la logica della roba, l’arricchirsi in continuazione a scapito magari dell’affetto dei cari, il voler vivere quindi solo per arricchirsi; questo concetto da uno stampo sempre più pessimistico ai racconti e sempre più oggettivista, viene descritto il desiderio materiale di ricchezza della classe borghese. Il concetto della roba è quello fondamentale in “Mastro don Gesualdo”. Una novella importante estratta da Novelle rusticane è “Libertà”: viene raccontata l’impresa di conquista del Sud d’Italia di Garibaldo; la popolazione credendosi liberà cominciò a mettere a ferro e fuoco i castelli feudali ma, lasciata la Sicilia a Nino Bixio, i disordini furono repressi nel sangue, tornando così alla situazione precedente. In “Per le vie” viene invece messa in risalto la mancanza di solidarietà e l’egoismo della gente di una città moderna come Milano. Mastro don Gesualdo è il secondo romanzo del Ciclo dei vinti; è la storia di un arrampicamento sociale: Don Geusaldo passa tutta sua vita ad arricchirsi, sposa Bianca Trao una discendente di una famiglia di nobili decaduti e diventerà l’uomo più ricco del paese. L’uomo avrà una figlia, Isabella, che lo disprezzerà, assieme alla madre, per i suoi comportamenti decisamente poco nobili. La figlia si innamorerà di un contadino ed il padre la obbligherà a sposarsi con il duca di Leyra, ripercorrendo così la vita della madre. Nell’ultima parte morirà la moglie e don Geusaldo si ammalerà e si rifugerà nella casa della figlia, dove si accorgerà di quanto sia solo, accudito però da una domestica che l’ha sempre amato. Isabella diventerà poi la protagonista di “la Duchessa di Leyra” Questo romanzo vuole essere una descrizione del mondo borghese, un’analisi dell’ascesa sociale dovuta all’acquisizione di un titolo nobiliare. I punti di vista sono vari, vi è quindi una polifonia. Tutti i personaggi vivono con la logica della roba, non sono presenti i valori della famiglia e dell’unità tipici dei Malavoglia, tanto che anche la forma del romanzo è diversa: non vi è una grande collettività ma tante piccole individualità, ogni personaggio ha uno scopo e non si cura di quello degli altri; si ricrea così un ciclo di autodistruzione. Per “Ultimo Verga” si intende la fase finale delle sue produzioni, dove diventerà molto cinico, non porterà avanti il Ciclo dei vinti, perché rimarrà amareggiato nel descrivere la nobiltà (Duchessa di Leyra). L’ultimo suo racconto è la Caccia al Lupo, dove tutti i suoi personaggi vengono descritti sotto una luce animalesca risaltando così la mancanza di sentimenti nella società della sua epoca.

I Malavoglia Dal 1878 al 1880 Verga scrive la sua opera più importante: I Malavoglia, il Verismo che adopererà Verga in quest’opera si può trovare in diverse dichiarazione di poetica: nella premessa de “L’amante di Graminia”, prelude alla caratteristiche di Fantasticheria, un “prototipo” dei Malavoglia. Scrive una lettera a Capuana dove spiega come portare il romanzo moderno in Italia:

La forma deve essere inerente al soggetto.

Impersonalità e eclissamento dell’autore.

Nessuna narrazione onnisciente, i personaggi si devono presentare da se.

C’è un fondo di realismo da parte di Verga ma non è un “copiare” lo sfondo storico, bensì adattarlo al mondo siciliano mentre scrive a Milano, una costruzione indiretta dei comportamenti che devono avere:

Una componente realistica (Verismo)

La componente lirica, dove bisogna far emergere quali sono i veri valori, e dove viene creata una visione mitica della società.

Page 16: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

16

L’inchiesta Sonnino-Franchetti è la base realistica dove trova i documenti per descrivere la realtà siciliana. Il tempo storico della vicenda va dal 1865 al 1878, viene raccontata la storia della famiglia Toscano (soprannominata Malavoglia, composta dal nonno capo-famiglia padron ‘Ntoni, che ha un filgio di nome Bastianazzo sposato con Maruzza la Longa che a loro volta hanno 5 filgi ‘Ntoni, Luca, Alessi, Mena, Lia. Il sistema dei personaggi è binario: vi è un personaggio che farà una bella fine e uno che farà una brutta fine: padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: il primo rappresenta i valori della famiglia mentre il secondo del progresso, ma il progresso è cattivo e perciò finirà in galera. Luca morirà in guerra, Lia non portà sposarsi e diventerà una prostituta, Mena si sposerà con Alfio, Alessi si riprenderà al casa del Nespolo. Verga adopera due registri stilistici, uno comico e caricaturale per personaggi senza valori, usando modi di dire ed uno più lirico per personaggi con dei sentimenti, usando dei simboli. Il tempo dei Malavoglia è definito all’inizio del racconto, e si può porre come all’inizio del 900, dato che si parla di “fiumana del progresso” come un fiume ch travolge tutti i valori già presenti; il tempo è anche ciclico perché dopo una serie di disavventure, la famiglia dei Malavoglia riuscirà a risistemarsi e a recuperare tutti i valori morali prediletti da Verga. L’ambientazione della storia è Aci Trezza, un paese della Sicilia che appare come un luogo nostalgico e miticizzato, che Verga non descrive con chiarezza facendo solo percepire. Miticizza il mondo contadino ricco di valori morali: quando scrive i Malavoglia crede ancora nei valori morali che perderà definitivamente e che verranno sostituiti dalla roba in Mastro don Gesualdo. Il narratore è eclissato, ha un punto di vista dal basso, non presenterà i personaggi che si “presentano da soli” nel corso della narrazione: faranno la loro comparsa man mano nel racconto senza essere presentati. Si usa il discorso indiretto libero, come se il pensiero dei protagonisti fosse inserito nella narrazione. Il tipo di linguaggio utilizzato è fortemente arcaico, e vengono usate numerose espressioni dialettali. L’artificio della regressione e dello straniamento stupiscono il lettore, dato che la prima sensazione è quella che Verga condivida il punto di vista del popolo, ma la vera posizione dell’autore emerge; il racconto si basa sui valori della famiglia e del mondo contadino, non vi è più fiducia nella società moderna che crede solo nella roba e nel progresso, l’autore è rassegnato dal fatto che non si può più cambiare perché il progresso è stato così forte da cancellare il passato, mostra quindi la tendenza ad impersonarsi con i vinti (popolazione).

Vita dei Campi, Rosso Malpelo La novella racconta di un ragazzo che lavora in una cava di rena; poiché ha i capelli rossi è ritenuto dalla gente malvagio, all’ inizio il ragazzo è difeso dal padre, ma quando questo muore in un incidente di lavoro, resta solo ed indifeso, anche perché sia la mamma, rimasta vedova, sia la sorella, si sposano. Rosso, come chiamato da tutti, assimila la violenza che subisce e tenta di insegnare la lezione all’unico amico che ha, un ragazzo zoppo di nome Ranocchio, quando anche costui muore, Rosso decide di andare a visitare un tratto della galleria inesplorato e vi si perde per sempre. Il racconto può essere considerato come la svolta verista, mostra infatti gli elementi costitutivi della nuova prospettiva artistica come l’impersonalità, il punto di vista straniato, il procedimento di straniamento si può andare a cercare attraverso le congiunzioni usate dall’ autore come: perché, talmente che, quindi, con questi mezzi il narratore presenta come strano, come segno di cattiveria, ciò che è normale; il lettore è indotto a intuire quale sia il punto di vista dell’ autore, pure sempre taciuto e nascosto, e ad assumere una prospettiva critica nei confronti del punto di vista del narratore che interpreta in modo malevolo il comportamento dei personaggio; per esempio, può pensare che Malpelo getti il pane al cane non perché sia cattivo, come sostiene la voce narrante, ma perché è turbato dalla recente morte del padre. I personaggi tra loro non hanno rapporti, ma solo con Malpelo e si definiscono esclusivamente in relazione con lui, questo conferma che la struttura narrativa è tutta concentrata sul protagonista. L’opera introduce il tema della “filosofia” di Verga, ed essa sembra espressa direttamente anche da alcune frasi del protagonista durante la storia, il diverso è anche il capro espiatorio della società, colui contro cui è lecita la violenza.

Page 17: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

17

La prefazione dei Malavoglia Verga scrisse due prefazioni ai Malavoglia, ma venne accettata solo quella più impersonale e scientifica. Verga associa il progresso a una fiumana che avanza inesorabilmente; esso procede attraverso la lotta per la vita e dunque attraverso una feroce selezione naturale: l’egoismo individuale produce l’avanzamento del progresso. Lo scrittore dichiara di interessarsi ai vinti, cioè alle vittime del progresso, lui stesso è travolto dalla “fiumana” del progresso e dunque anche lui è un vinto. La poetica di veristica di Verga è evidente da 3 aspetti.

La narrazione è definita uno “studio”, cioè un’ operazione intellettuale.

L’autore deve essere “sincero” e “spassionato” cioè senza aggiunte e mistificazioni.

L’osservatore non ha il “diritto di giudicare”, come facevano per esempio i romantici.

Mena, compare Alfio e le stelle che “ ammiccavano più forte”, i Malavoglia Siamo alla fine del secondo capitolo: il secondo capitolo copre un arco temporale di poche ore che vanno dal tramonto alla notte del sabato in cui è salpata la Provvidenza col suo carico di lupini, un’atmosfera di mistero e di sospensione malinconica accompagna il dialogo fra Mena e Alfio. Si comprende il senso di malinconia di Alfio dal suo commento su Rocco Spatu che rileva come Alfio non ha il cuore contento come Rocco ma anche dal fatto che preferisce mangiare guardando verso casa dei Malavoglia, perché così gli “pare di non essere tanto solo”, l’interesse di Mena per Alfio è rivelato dalle numerose domande che gli fa; ciò che non è detto esplicitamente è alluso dal paesaggio notturno, nel momento in cui Alfio ammette che, se volesse una moglie, la cercherebbe ad Aci Trezza, Mena indica le “stelle che ammiccano”; si tratta di un brano lirico, ricco, soprattutto verso la fine di rime e allitterazioni, e corrispondenze di suoni fra “russava”, “passava”, “andava”, “fondo”, “mondo”.

La rivoluzione per il dazio sulla pece, i Malavoglia L’ amministrazione comunale pone il dazio sulla pece che colpisce tutti i proprietari di barche (è con la pece che si riparano le barche); le donne scendono in piazza a protestare, portate avanti dalla Zuppida, moglie del calafato (colui che ripara le barche): il fatto che siano solo le donne a protestare dà alla scena un’impronta ridicola, il racconto ha un tono comico-grottesco, che va attribuito al narratore; per Verga lo scontento popolare è definito come la “rivoluzione” delle mogli dei pescatori, una definizione duplicemente ironica, per l’esagerazione nel termine “rivoluzione” e per la comicità dell’ ira di tante donne inviperite, nessuno ragiona o argomenta, ma tutti gridano, sbraitano, urlano.

L’ addio di’ Ntoin, i Malavoglia ‘Ntoni ritornato a casa del nespolo dopo cinque anni di carcere, vi passa la notte per ripartire all’alba, ora che ha violato la legge morale della famiglia non si sente più l’animo di restare, deve lasciare Trezza e L’ordine naturale ed arcaico che il paese rappresenta; privo della solidarietà della famiglia ora è davvero solo ed escluso da ogni comunità. È il testo finale dei Malavoglia, il testo può essere diviso in due sezioni: la prima che racconta l ’addio alla famiglia e al mare, la seconda che descrive la dolorosa meditazione di ‘Ntoni sul proprio destino. Verga vuole esprimere l’idea di continuità che si ripete e da cui ‘Ntoni è escluso attraverso l’iterazione del verbo “cominciare”; la ripetizione è garanzia di stabilità, di continuità e di fedeltà alle origini e alle leggi naturali che si susseguono in modo ciclico. Da questo tempo ciclico ‘Ntoni si sente ormai escluso, la malinconia di ‘Ntoni, la sua dolorosa tristezza esprimono il lutto di un distacco dalle antiche radici. Il mare diventa una figura simbolica : prima un’ immagine della sua estraneità e solitudine, poi diventa simbolo di Arci Trezza come paese rifugio della tranquillità.

Page 18: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

18

La roba, Novelle Rusticane Protagonista del racconto è Mazzarò, un contadino siciliano che a poco a poco, sacrificandosi alla logica economica, è diventato il maggior proprietario terriero della ragione; questo processo economico si scontra con la sua sostanziale insensatezza: di fronte alla morte Mazzarò scopre il non-senso di una vita dedicata alla roba. Il testo si può dividere in tre parti: la prima, una sorta di antefatto, in cui si alternano il punto di vista di un “viandante” che ammira le proprietà di Mazzarò e il punto di vista del “lettighiere” che lo informa delle ricchezze del personaggio, La seconda parte racconta la storia di Mazzarò e la terza contiene la conclusione del racconto, giocata sul tema della roba di fronte alla morte. Il protagonista è un arrampicatore sociale: Mazzarò da contadino diventa grande proprietario terriero sostituendosi al barone che un tempo era stato suo padrone; è riuscito a ottenere questo risultato dedicandosi completamente alla logica economica e facendo della roba l’unico interesse della propria vita.

Libertà, Novelle Rusticane È una novella rusticana dove si racconta un episodio reale, avvenuto nel 1860 a Bronte, un paese alle falde dell’ Etna, in occasione della spedizione dei Mille di Garibaldi. I contadini affannati, raccogliendo un proclama del condottiero e interpretandolo alla luce dei loro interessi, si ribellano ai ricchi proprietari terrieri, facendone una strage. Il racconto si divide in tre momenti : nel primo si descrive la sanguinosa rivolta descritta con una violenza carica espressiva, le grida della folla fanno intuire le ragioni sociali della rivolta : la fame, a corruzione dei preti, la giustizia applicata solo per i poveri; la ribellione è presentata come una forza del tutto naturale, come un fenomeno paragonabile allo straripare di un fiume. Nella seconda parte troviamo l’arrivo di Bixio e dei garibaldini, che fucilano alcuni tra gli insorti e qui il registro stilistico cambia: alla drammaticità segue un tono distaccato e oggettivo che connota l’incapacità degli insorti di gestire la loro azione e l’efficacia della repressione di Bixio. Nel terzo momento infine si rappresenta il ritorno della situazione alla precedente condizione, qui si alternano pietà e ironia, con amaro umorismo Verga mostra che tutto è tornato come prima. Fra gli episodi di rivolta descritti da Verga nelle sue novelle e romanzi, questo è l unico caso in cui la ribellione viene descritta con intensa carica drammatica e non in modo comico grottesco come accade per la ribellione contro il dazio della pece.

La giornata di Gesualdo, Mastro Don Gesualdo In questo capitolo Gesualdo appare da solo, viene descritta una sua giornata di lavoro dalla mattina, quando corre a sorvegliare i lavori di costruzione di un frantoio, al mezzogiorno, trascorso in paese per sbrigare alcuni affari, al pomeriggio, in cui il protagonista si reca a controllare i lavori per una strada, fino alla sera, nel podere della Canziria. È in questo capitolo che si rileva il nuovo paesaggio di Mastro Don Gesualdo, non più idillico, come nei Malavoglia, ma aspramente e duramente realistico; nella giornata di Gesualdo si percepiscono due fasi differenti: una diurna dominata dagli affari e una notturna in cui riemergono i sentimenti e si affacciano le contraddizioni interiori. Nella prima si descrive la corsa affannosa del protagonista contro il tempo e contro ogni ostacolo, umano o naturale, nella seconda si rappresenta un momento di sosta, con l’incontro con Diodata, in un’atmosfera idillica che ben presto però si rompe e si turba. La prima fase ruota attorno a tre episodi intervallati da due viaggi attraverso paesaggi infernali di desolazione: il primo episodio è quello fra i muratori che costruiscono un frantoio e che invece di lavorare pensano a giocare, il secondo, dopo un viaggio sotto il sole, si svolge nel paese attraverso incontri con tre persone, tra cui il cognato Burgio mentre il terzo, dopo un altro viaggio fra le gole del Petrajo infuocate dal sole, è ambientato sulla nuova strada di costruzione. Nella fase notturna, nell’incontro con Diodata, si possono distinguere un primo momento idillico da un secondo in cui l’idillo si rompe ed esplodono in Gesualdo tutte le contraddizioni interiori provocate dalla logica economica del suo comportamento.

Page 19: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

19

La morte di Gesualdo, Mastro Don Gesualdo Gesualdo va a morire nel palazzo del genero, nell’indifferenza di tutti; nel capitolo è riscontrabile la polifonia dei personaggi, il palazzo è freddo nel suo linguaggio aristocratico e distaccato. Gesualdo è sempre isolato ed escluso rispetto a tutti, esiste una sorta di legge del contrappasso, ogni successo viene punito, l’individualismo e il carattere borghesi si rivelano nella loro vanità.

La nascita della poesia moderna

Nella seconda metà dell’800 nasce la poesia moderna, con metriche e componimenti diversi rispetto a quella classica, volta quindi a rompere i legami con la tradizione lirica. È sicuramente il francese Charles Baudelaire a rompere per primo con la trazione, scrivendo una raccolta di poesie intitolata “Le fleur du mal”, dove riesce a fondere con maestria simbolismo e allegoria. Per simbolismo si intende la capacità di trovare le segrete relazioni che regolano la natura e gli elementi che la compongono ed è solo il poeta che riesce ad interpretare queste corrispondenze che possono essere comprese solo da chi vuole scoprire l’ignoto; il poeta è quindi detto illuminato, non dalla ragione (come nel 1700) ma da un’intuizione geniale. Per allegoria si intende la percezione che ha il poeta di una società disgregata alla quale reagisce con la trasgressione e facendo quindi uso di droghe ed alcolici, cercando di rimanerne il più lontano possibile. Prevale un forte legame con le macerie dei ricordi, le esperienze del poeta che in passato l’hanno reso felice, è molto difficile coglierle perché sono strettamente legate all’autore di ogni poesia. Parallelamente a Baudelaire, in Italia è Pascoli l’esponente del Decadentismo che sviluppa attraverso il Simbolismo: tutte le sue composizioni sono apparentemente semplici ma celano una complicazione più profonda, al contrario di D’annunzio che usa un linguaggio più sublime e artificioso dato un suo legame più stretto con il classicismo. Gli eredi di Baudelaire saranno i cosiddetti “poeti maledetti” tra i quali spiccano Arthur Rimbaud, Paul Verlaine e Stephané Mallarmé. Rimbaud è sicuramente il più radicale dei tre poeti, e porta numerosi cambiamenti alla poesia, definendola un’avanguardia (cambiamento dei canoni con innovazioni dando una svolta alla cultura). Nel momento in cui l’avanguardia rompe con il passato e costruisce un nuovo modello rappresenta un cambiamento di stile ed è proprio quello che succede con la poetica di Rimbaud. La poetica di Rimbaud è un Simbolismo estremo ottenuto attraverso uno sgretolamento dei sensi, tutto abilmente scritto nella “lettere del veggente” la sua dichiarazione di poetica è stata composta a soli 17 anni, in essa è descritta la volontà di trovare la profondità, l’ignoto l’essenza delle cose e degli eventi, il poeta deve riuscire a fondere tutti i sensi per far invadere il proprio corpo in un’unica sensazione. Rimbaud vive una vita spericolata, cercando sempre qualcosa per evadere e non integrarsi nella società, si occuperà di letteratura per soli 5 anni; per lui la poesia è trascrivere la visione ottenuta con tutti e 5 i sensi, in tal modo rende i suoi componimenti molto evocativi cioè quello che vuole comunicare l’artista non è spiegato, viene bensì evocato da tutti i suoni presenti nel racconto.

Page 20: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

20

Gabriele D’Annunzio

Vita e Opere D’Annunzio può essere considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo internazionale; il suo panismo è espressione del Simbolismo decadente che ricerca analogie e legami tra uomo e natura. Mette in pratica una spettacolarizzazione della sua vita personale si propone come poeta vate rinnovando l’idea della poesia come privilegio e valore assoluto; crea un mito di massa, la passione per il poeta si diffonde tra il pubblico. La borghesia del tempo riponeva in Pascoli i valori morali di famiglia, lavoro e impegno sociale mentre in D’Annunzio il desiderio e lo svago. Nasce a Pescara il 12 marzo 1863, studia al liceo, prosegue alla facoltà di lettere senza laurearsi. A Roma diventa collaboratore di alcuni periodici come critico ed entra a fare parte dell’aristocrazia romana. Alimenta i pettegolezzi sulla sua vita sentimentale movimentata; scrive nel 1882 raccolte di versi ispirato dal sentimento, il primo successo sera arrivato nel 1879 con la raccolta “Primo Vere”. Dal 1891 a 1893 vive a Napoli, influenzato dalla scrittura di Nietsche e dalla musica di Wagner nel 1894 scrive “Il trionfo della morte”. Il 1894 è l’anno di svolta, incontra Eleonora Duse, con lei a causa dei debiti si trasferisce a Firenze fino al 1910, qui compone i primi tre libri delle laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi: Maia, Elettra, Alcyone. Scrive il Romanzo di fuoco e La figlia di Iorio, una delle sue opere più fortunate per il teatro assieme a La nave. Nel 1907 inizia la sua vita politica, si fa eleggere deputato nell’ala destra. Dal 1910 al 1915, a causa dei debiti, si trasferisce in Francia dove scrive il quarto libro delle laudi Merope, rimane qui in esilio volontario circondato da numerosi ammiratori. Collabora con Il corriere della sera in Italia. Nel 1915, scoppiata la guerra, torna in Italia schierandosi con gli interventisti. Perde l’occhio destro in un incidente aereo, compone in periodo di infermità le prose del notturno. Occupa la città di Fiume nel 1919 istituendovi un governo militari, dopo pochi mesi è costretto dalle truppe governative ad abbandonarla. Si ritira nel 1921 al Vittoriale sul Lago di Garda, questa villa diventerà un museo a lui dedicato, vive qui in disparte curando l’edizione nazionale delle proprie opere sino alla sua morte nel 1938.

Il panismo del superuomo D’Annunzio volle essere ideologo e politico intervenendo su questioni strategiche della vita nazionale ed impegnandosi al parlamento. La sua ideologia nazionalistica influisce nel sua atteggiamento interventista verso la guerra, esprime concetti individualistici e dichiara apertamente concetti di razzismo. Riduce l’io a puro istinto, soddisfazione naturale, dopo letture di Nietsche evidenzia in se il concetto di superuomo. Il suo panismo esprime il rifiuto della storia nel tentativo di un’identificazione totale nella natura. D’Annunzio vede il bello nella poesia, bellezza sinonimo di superiorità e quindi carattere privilegiato per una classe aristocratica(visione decadente); reagisce alla mercificazione e borghesizzazione dell’arte. La bellezza è al di sopra di tutto. D’Annunzio ricerca popolarità nella massa che però disprezza comportandosi da aristocratico e vivendo di valori estetici. L’idea di superuomo è ripresa da Nietsche, che vedeva in esso una figura umana futura, libera dalle superstizioni e dalle religioni; essa sarà rivalutata e rivista in carattere nazionalistico e razzista dal nazismo.

Page 21: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

21

La produzione poetica tra il 1879 e il 1898, periodo romano D’Annunzio esordisce a sedici anni con la raccolta di poesie “Primo Vere”, successivamente si apre il periodo romano che dura circa un decennio che vede la pubblicazione di una serie di opere importanti come “canto novo” e ”intermezzo di rime”. Nel 1882 esce il secondo libro del canto novo, qui D’Annunzio scopre il panismo. L’amore è un tema centrale e viene rappresentato come forza animalesca e primitiva. Con le odi navali nel 1893 passa da tematiche erotiche a tematiche militari. Nel 1983 si definisce la “fase della bontà” dove prevarranno tematiche intime e familiari(poema paradisiaco).

Primi tre libri delle laudi e la produzione poetica successiva D’Annunzio si limita alla riscrittura dei testi sino al 1899 iniziando a scrivere le laudi. Le laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi erano state progettate per essere sette, ognuna chiamata come una stella delle Pleiadi: Alcyone, Maia, Elettra, Merope, Asterope, Celeno, Taipete; verrano realizzate completamente solo le prime quattro, Merope verrà scritta in un periodo successivo. Il tema è quello del viaggio, il luogo di riferimento è la Grecia mitologica, l’ispirazione deriva dal viaggio in Grecia dell’autore. Il viaggio è un tema che introduce il concetto di cambiamento interiore verso qualcosa di nuovo e sconosciuto. Nelle laudi si sperimentano innovazioni metriche, soprattutto in Alcyone, oltre ad utilizzare sonetto e canzone, si ricorre spesso al verso libero.

Maia si ispira ad una visione pagana della vita, al superuomo è lasciata la responsabilità di trasmettere un nuovo ideale di vita eroica di fusione con la natura. Il poema di apre con la celebrazione di Ulisse e la resurrezione del dio Pan, vengono descritti tre viaggi in cui il poeta ritrova se stesso: Grecia antica, Cappella Sistina, deserto.

Elettra è una raccolta di 57 liriche, è introdotta da testi celebrativi, ad esempio verso l’impresa dei mille, e al riferimento a figura eroiche, esempio da adottare. Le Città del silenzio ripercorre la storia delle città italiane, elogiandone i valori e annunciando la futura rinascita dell’ideale nazionale.

Alcyone è considerato il capolavoro di D’Annunzio, raccoglie 88 liriche, vuole essere una tregua rispetto agli ideali eroici e civili di Elettra e Maia, il proemio è infatti intitolato “La tregua”. Non si tratta di una tregua dal superuomo ma una tregua del superuomo, il suo atteggiamento si sposta sulla natura e tutto gira attorno al panismo.

Le tre laudi, pur diverse, hanno caratteristiche analoghe e un filo conduttore comune, Merope invece, scritta successivamente, è lontana da questo clima. Merope, scritta nel 1912, è suddivisa in 10 canzoni rivolte a celebrale l’impresa coloniale italiana in Libia. La debolezza artistica di Merope testimonia una decadenza poetica di D’Annunzio e giustifica il silenzio poetico dei tempi passati.

Le prose: dalle novelle abruzzesi al notturno Le opere in prosa di D’Annunzio comprendono romanzi, racconti, lettere, scritti giornalistici, appunti. Nelle novelle abruzzesi rimane un sentimento animalesco dell’uomo e determinismo spietato che ne regola il comportamento. In Terra Vergine la natura è ridotta all’esigenza sessuale, l’autore intende esaltare una verginità primitiva. I racconti successivi sono ispirati dagli autori francesi dell’epoca come Zola e Flaubert e sono di carattere animalesco con scene di violenza primordiale, episodi di vita sono risolti solo attraverso l’eliminazione totale dell’altro. Questi racconti sfociano in novelle della Pescara. Dopo il 1910 la sua prosa cambia e si passa dalle novelle a prose d’arte, componimenti più brevi (faville del maglio). Il notturno è una raccolta scritta durante il periodo di convalescenza successivo all’incidente aereo, è composto da frammenti di memorie o ricordi soprattutto di guerra, si abbandonano le tematiche civili per lasciare spazio ad un taglio maggiormente personale.

Page 22: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

22

Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente Pubblicato nel 1889, è il primo romanzo dannunziano, emerge in Italia la nuova cultura decadente. Andrea Sperelli è alterego dell’autore, eroe dell’estetismo; per Andrea l’arte è valore assoluto, la vita stessa è concepita come arte. Andrea si afferma a Roma e ne fa centro della propria raffinatezza, guarda a Roma come città del piacere di vivere e della corruzione spirituale. Vive una vita mondana però si rifà sempre ad una figura femminile di riferimento molto importante, Elena Muti che fuggirà da Roma e sposerà un ricco e perverso marchese. Ricerca la vita mondana minacciato da un’inquietudine finchè resta ferito da uno scontro con un marito offeso per la sua intraprendenza; inizia un periodo di convalescenza, nella villa di campagna presso la cugina, dove riflette su valori interiori recuperando i suoi interessi letterari. Qui compare Maria Ferres, ben diversa da Elena, con la quale stabilirà un rapporto d’intimità a poco a poco e vivrà una storia d’amore tornati a Roma. Andrea continua a rivedere Elena e rimane infastidito dalla vita che conduce, anche geloso di una nuova relazione. Questa situazione ambivalente verso le 2 donne lo porterà a pronunciare il nome di Elena durante un gesto intimo con Maria che lo lascerà. Il romanzo si conclude con il fallimento del progetto di esteta del protagonista.

Analisi de “Ritratto di un esteta” Nel brano avviene la presentazione del conte Andrea Sperelli-Fieschi d’Ugenta, unico erede di una famiglia di cultura e di tradizione . Il brano si apre con una riflessione sulla società vista come un grigio diluvio democratico, che offusca molte cose rare e belle. Si stava perdendo la speciale classe di antica nobiltà italica che da generazioni trasmetteva una certa tradizione familiare d’eletta cultura, di eleganza e di arte. Andrea Sperelli viene definito come il legittimo campione di una stirpe di gentiluomini, l’ultimo discendente di una razza intellettuale. Viene narrata la sua adolescenza e la sua prima formazione culturale ,seguita dal padre, esente dall’ insegnamento di maestri ma forbita da lunghe letture svolte nei viaggi mentre accompagnava il padre. Il padre,cresciuto in mezzo agli estremi splendori della corte borbonica sapeva vivere con splendore e aveva una profonda conoscenza della vita di lusso. Dal padre ebbe il gusto dell’ arte,il disprezzo dei pregiudizi e l’avidità del piacere. La sua conoscenza non era data solo dallo studio ma anche dalle esperienze; l’ acuta curiosità lo rendeva disponibile a nuove esperienze. Fin da subito si abbandono ai piaceri,ma l’ aumento della grande forza sensitiva di cui era dotato causava la distruzione di un’ altra sua forze, la forza morale, che era presente ma poco a poco veniva messa a tacere seguendo l’ esempio paterno. Il padre gli aveva dato delle massime fondamentali, come ad esempio vivere la vita come un’ opera d’arte, oppure ”habere, non haberi” ovvero possedere non essere posseduti, quindi la ricerca del sublime e non la mercificazione dell’ arte. Sempre il padre diceva che il rimpianto è un’ inutile preoccupazione che ci tormenta solo perché abbiamo la mente disoccupata, per cui dobbiamo tenerla continuamente impegnata con nuove sensazioni. Un ‘ altro seme che il padre gli aveva lasciato e che segnò Andrea fu il “seme del sofisma”,ovvero l’ abitudine alla menzogna e alla finzione , che secondo il padre è in fondo ad ogni piacere e ad ogni dolore umano.

Il trionfo della morte e gli altri romanzi C’è qui una coscienza della crisi dell’autore, del suo modello esteta, il protagonista è Giorgio Aurispa, fratello ideale di Andrea Sperelli. Il trionfo della morte racconta di una passeggiata di Giorgio e la sua compagna Ippolita per Roma interrotta da una tragedia: un uomo che si getta nel vuoto suicidandosi; il ritiro dei due amanti in un albergo è disturbato dalla lettura delle lettere di Giorgio che raccontavano di gelosia e passionalità inquieta. I due amanti si separano, Giorgio riprende i contatti con la famiglia trasferendosi in Abruzzo. La situazione famigliare è scossa da eventi di violenza e negativi. Giorgio, turbato dai recenti eventi famigliari, riprende la relazione con Ippolita che verrà denominata “la nemica”.

Page 23: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

23

L’idea della morte gli si avvicina sempre più, si getterà da una scogliera abbracciato ad Ippolita. Il modello naturalistico permane nel romanzo, soprattutto in chiave di tensione familiare. I tratti raffinati ed estetizzanti che lo mettono in comune con Andrea sono elementi decadenti. Si risente delle letture di Nietsche tuttavia il superuomo non riesce a sottrarsi dal proprio destino, inevitabile, dovuto dalla genetica. Questo fallimento rende il romanzo interessante, presenta una tensione tra realizzazione dell’io e la sua inettitudine aprendo una tematica molto importante nel ‘900; Nietsche influenzerà D’Annunzio ne le vergini delle rocce e il fuoco.

Le vergini delle rocce sarà pubblicata nel 1895, narra la ricerca del nobile abruzzese Claudio Cantelmo di una donna in grado di dargli un figlio capace di riscattare la degradazione presente; egli è convinto di appartenere ad una classe superiore rispetto alla società, il superomismo diventa megalomania, mania di grandezza che da origine a comportamenti di vanità, orgoglio e presunzione eccessivi.

Il fuoco, scritto nel 1900, protagonista è Stelio Effrena, incarnazione del superuomo, immagine idealizzata dell’autore; sullo sfondo di Venezia si affronta la storia d’amore con un attrice, immagine di Eleonora Duse, la donna si concede come punto di riferimento per la sua arte, successivamente scomparirà dalla sua vita.

Forse che sì forse che no, scritta nel 1910, qui troviamo la massima espressione del superuomo, protagonista è Paolo Tarsis che riversa il proprio estetismo nella passione per i motori, in particolare per gli aeroplani; avrà una relazione con Isabella ed entrerà nelle problematiche della sua famiglia. Acquisisce la forza superando un’impresa impossibile ovvero un volo da Roma alla Sardegna.

Il teatro La ricerca della via del teatro deriva dalla volontà di D’Annunzio di arrivare ad un rapporto più vicino con il pubblico, inoltre era questo un buon modo per alimentare il superuomo. Manca nel teatro dannunziano un senso drammatico, lo svolgimento dell’azione rimane esteriore. Cerca di dare peso maggiore al senso della parola, produce opere in versi. Tra i generi europei il teatro dannunziano rimase periferico. La figlia di Iorio comparve nel 1903 nei teatri e fu l’opera di maggior risultato, racconta di un Abruzzo primitivo, contadino e pastorale. Aligi e suo padre nutrono amore verso una stessa ragazza, Aligi ucciderà suo padre, la donna si uccise al rogo accusandosi di avere stregato Aligi.

Alcyone

L’opera tratta una vicenda stagionale legata all’arrivo, al trascorrere e alla fine dell’estate, si ha la fusione tra uomo e natura, il panismo. Alcyone è divisibile in 5 sezioni per un totale di 88 testi, le sezioni sono distinte da specificità tematiche, si fa riferimento ad un momento stagionale ed a uno stato d’animo; la tregua fa da prologo ed ha la funzione di legare il testo alle due laudi precedenti.

Prima sezione: l’attesa dell’estate, ambientata nel paesaggio agreste tra Fiesole e Firenze nel mese di giugno, i sette testi che la compongono sono lodi di vari luoghi e piante nonché delle diverse ore del giorno; le laudi utilizzano in prospettiva pagana la visione della natura. Fanno parte lungo l’affrico e la sera fiesolana.

Seconda sezione: l’arrivo dell’estate, ambientazione in Versilia, l’estate è esplosa(1-8 luglio), si realizza la prima celebrazione del rapporto panico con la natura con cui il soggetto tende ad identificarsi assumendone i suoi aspetti; dato naturale – dato letterario: esplicita le radici naturali e paniche della poesia dannunziana.

Terza sezione: l’estate al culmine, il superuomo ha potere panico, si vuole dare solidità all’esperienza individuale attraverso il mito classico attualizzato in chiave esistenziale come espressione del panismo del superuomo.

Quarta sezione: primi presagi autunnali, tramonto del superuomo, è ambientata tra la fine di agosto ed i primi di settembre, al tramonto dell’estate corrisponde quello del mito che rappresenta ricchezza e privilegio perduti e non più raggiungibili.

Quinta sezione: fine dell’estate, ambientata in settembre, non si può resuscitare il mito nel mondo moderno.

Page 24: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

24

La pioggia nel pineto, Alcyone Questa poesia rappresenta lo sciogliersi del soggetto nel paesaggio attraverso una sorta di incantesimo sonoro. Sorpreso con l’amata, Ermione, dalla pioggia nella pineta, il poeta di concentra sui suoni prodotti dal cadere dell’acqua sulle diverse varietà di vegetazione e dal verso di alcuni animali, ricostruendo il tessuto sinfonico attraverso un verseggiare frantumato, tramato di riprese foniche. Al di là della prova di bravura formale, il testo rappresenta la consueta vicenda di fusione con il dato naturale, fino alla vegetalizzazione dell’umano; è dunque una poesia che esprime al massimo il concetto del panismo. La selva rappresentata è composta da cespugli fitti, mirti, tamerici e la pioggia cade con intensità diversa a seconda della densità degli alberi. C’è un percorso nel testo: si sente arrivare la pioggia che, quando bagna i protagonisti della poesia, li rende un tutt’uno con l’ambiente circostante; i volti diventano silvani poi ebri e poi come le foglie, i personaggi si vegetalizzano. Il componimento è costituito da quattro strofe lunghe di trentadue versi ciascuna. I versi brevi o brevissimi danno una notevole musicalità alla poesia.

I temi I temi affrontati sono pochi ripetuti e riproposti sotto diversi punti di vista. Le figure di donna sono accostate a quelle dei miti, le avventure del protagonista si sovrappongono ai modelli classici che le ispirano, il luoghi della Toscana sono travestiti da Grecia classica ed arcaica. I temi fondamentali sono tre:

Scambio tra naturale ed umano: il superuomo è superiore agli altri uomini ma non alla natura ma è in grado di fondersi con essa, avviene una vegetalizzazione del superuomo oppure una stretta fusione con il mondo animale.

Riattualizzazione del mito: per restituire la verginità alla natura l’unica via è il recupero del mito.

Esaltazione della parola, dell’arte e della figura del poeta: la poesia è l’unico mezzo per la fusione intima con la natura.

Ideologia e poetica: superomismo e simbolismo Dal 1899 al 1903 Nietsche influisce pesantemente la poetica di D’Annunzio per quanto riguarda il tema del superuomo. Tematiche: immersione nella natura, cancellazione della storia, esaltazione della bellezza e della soggettività, aggressività imperialistica, rivendicazione di un privilegio sociale per il poeta, eroismo. Il superuomo è colui che si distingue perché sa vivere ogni situazione sociale o naturale al livello più alto del coinvolgimento emotivo, ricavandone una ragione di gloria. Utilizza il simbolismo per evidenziare analogie tra uomo e natura.

Mito e la sua perdita L’estate ha una valenza simbolica, impersona la giovinezza e la maturità minacciata dall’avanzare della decadenza fisica. È noto che il rapporto del poeta con l’invecchiamento fu per certi versi drammatico. L’estate rappresenta il vigore della creatività artistica, la pienezza del canto e dell’ispirazione, è più in generale l’equivalente dei cicli della civiltà, in Alcyone D’Annunzio utilizza l’estate in sostituzione alla storia. Il mito è inetto nel mondo moderno, riferimento all’autunno.

Page 25: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

25

Stile, lingua e metrica Il libro è sperimentale, non mancano metri e forme classiche ma troviamo innovazioni di cui i letterati del Novecento dovranno tenere conto. L’innovazione sta nella ricerca dell’effetto, della sorpresa, della soluzione imprevista e va di pari passo con un bisogno di vitalità, energia, espansione del soggetto e rapporto sensuale con il mondo. Troviamo un eccesso retorico, anafore insistite, parallelismi interminabili. C’è un ricorso ad una materia verbale sovrabbondante e preziosa con l’impiego di un lessico di varia origine: letteraria, regionale, tecnico-specialistico tratto spesso da dizionari. Affermazione del verso libero, musicalità del testo.

Giovanni Pascoli

Tra la fine dell’800 e gli inizi del’900 vengono fusi nella poesia di Pascoli innovazione e tradizione, creando una sorta di continuità con il passato; Pascoli viene considerato l’ultimo dei poeti classici ed il primo dei poeti moderni, con la sua poesia di carattere impressionista intima, profonda e decisamente fuori dagli schemi riuscirà ad influenzare gran parte dei poeti del ‘900 (la sua poesia diventerà quindi tradizione). È considerato un poeta decadentista dato che i suoi componimenti presentano una certa voglia di evadere dalla realtà che è simbolista, data la ricerca dell’ignoto e del suono simbolico. Pascoli cerca il sublime nel basso, nel quotidiano, dando contorni familiari e dismessi alla propria esigenza di affermazione; in tal modo riesce a comporre opere di contenuto simbolista, dietro alla ricerca del sublime vi è comunque l’ignoto ed il mistero. Egli ha una formazione positivista ma ha sfiducia nella scienza come mezzo per la ricerca della verità (crede comunque nel progresso), che si può conoscere solo attraverso la poesia. L’unico suo contemporaneo che apprezzò la sua poetica fu D’Annunzio. Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli furono gli esponenti del decadentismo italiano, presentato sia delle analogie che delle differenze: Pascoli è un simbolista decadente che cerca il sublime dell’ignoto nell’umiltà delle cose di tutti i giorni (tali comportamenti sono riconducibili ad una vita fortemente isolata). D’Annunzio è comunque un simbolista decadente ma scrive componimenti più contemporanei a lui, di apertura della ricerca del sublime attraverso l’ignoto e l’eccesso, l’elevato, il lusso e il complesso. È un letterato che si popone nella mondanità.

La vita La vita di Pascoli è una vita umile ed isolata, fatta di poche cose e povera di vissuti; vi sono tre passaggi chiave:

L’insegnamento

La dedizione alla poesia

La grande gelosia del nido familiare di origine, composto da padre, madre e fratelli, vivendo una vita molto sfortunata cercherà di recuperare il proprio nido e non riuscirà mai a crearne uno personale.

Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, vive un’infanzia agiata fino a 8 anni quando verrà assassinato il padre, evento che lo segnerà per tutta la vita; la morte del padre lo renderà una persona chiusa ed emotivamente bloccata a causa della distruzione del nido familiare. Si chiuderà ancora di più in se stesso quando moriranno la madre e suoi due fratelli. Per quanto riguarda i suoi componimenti, egli usa un linguaggio semplice ma con una simbologia molto profonda; la sua è una poesia intima e profonda che presenta dei legami con il decadentismo, come la ricerca di evasione dalla vita reale. La ricerca delle parole per esprimere i legami tra ignoto e realtà invece lo rendono un poeta veggente, colui che vede e sente mondi arcani ed invisibili in cui si chiude scoprendo “l'universale corrispondenza e analogia delle cose [...] e in tal modo il Dio perduto vive come una memoria e un desiderio”.

Page 26: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

26

Ritiene che la scienza si utile per il progresso ma distruttiva per la ragione. Il simbolismo decadente di Pascoli è ottenuto grazie ad un linguaggio molto semplice per raggiungere il sublime, è comunque un poeta vate con il compito di trasmettere qualcosa, per questo la sua corrente letteraria si può connotare in un simbolismo intimo. D’Annunzio scrive componimenti simbolisti, ma molto più aperti alla trasgressione e dove esalta le sue qualità. Quanto il poeta romagnolo avrà 21 anni, diventerà capo di famiglia e cercherà di far rimanere il più unita possibile la sua famiglia; quando Ida (una sua sorella) si sposerà verrà sommerso dai propri sensi di colpa, ritenendosi responsabile della nuova distruzione del suo nido familiare. Scriverà Myricae nel 1891, una raccolta di poesie. Nel 1897 scrive Il fanciullino, dove vi è la dichiarazione di poetica, e I poemetti, nel 1903 pubblicherà I canti di Castelvecchio, nel 1911 si dichiarerà a favore dell’impresa coloniale italiana in Libia e morirà nel 1912 poco tempo dopo aver pronunciato il discorso La grande proletaria si è mossa, un piccolo saggio a favore della missione coloniale. Pascoli sostiene un socialismo umanistico perché ritiene importante che gli italiani emigrino per il lavoro in terre conquistate dall’Italia stessa.

Il fanciullino il testo è un discorso programmato che fa esprimere il poeta. Secondo Pascoli ogni persona ha un fanciullino dentro se, ognuno può essere capace di stupirsi del mondo. Una parte di esso viene soffocata crescendo, per questo non si è più in grado di stupirsi. Il poeta, invece, riuscendo a trovare il proprio fanciullo interiore, riesce a guardare il mondo riscoprendo lo stupore per avvenimenti o oggetti nuovi, attraverso una visone illogica e irrazionale. L’opera presenta un’innovazione in ciò che si esprime mentre la tradizione è ancora forte dato che il linguaggio è umile e semplice. Per Pascoli il fanciullino può essere paragonato al superuomo di d’Annunzio perché si eleva rispetto a tutti grazie ad una qualità che pochi hanno. Per Pascoli il poeta si eleva tramite la sua umiltà; essa è un sentimento presente in tutte le persone, ma quella del poeta è particolarmente acuta e gli permette di cogliere in maniera diversa i piccoli avvenimenti quotidiani, una volta elevato il poeta diventa vate. Queste piccole cose suscitano nel poeta sensazioni che rievocano in lui l’impressione, caricando così l’opera di un forte significato simbolico (simbolismo).

Myricae L’edizione del 1891 di Myricae raccoglie 22 poesie, l’edizione del 1900 ne comprenderà 156. E’ caratterizzata dalle impressioni molto personali dell’autore e tende a caricare di significato tutte le piccole cose descritte, i componimenti sono comunque molto brevi. La raccolta è caratterizzata da liriche frammentarie e brevi, da un linguaggio semplice e da un uso frequente di onomatopee (i versi degli animali). Ne I canti di Castelvecchio è presente sia un’evoluzione lirica con commenti lunghi e complessi, i temi trattati sono natura e ricordanza, tipici di Leopardi. Ricorrerà ad un simbolismo più profondo. Il tema della morte e della cattiveria rendono il linguaggio più complesso. Le poesie che compongono quest’opera sono strutturate in brevi versi, con numerosi enjambement che accentuano il valore del suono e della musicalità, il tema dell’infanzia e il nido distrutto. I grandi temi pascoliani:

Il dolore e la dolcezza dell’infanzia: il nido di famiglia che lo protegge rappresenta la dolcezza che scatena un forte dolore quando esso viene distrutto dalla malvagità umana per l’uccisione del padre.

Descrizione della natura: la natura viene descritta dagli occhi del fanciullo come malinconica, rendendo quindi indispensabile il paesaggio naturale.

Mistero cosmico: l’idea delle precarietà della vita e del senso di smarrimento.

Consolazione dal dolore, dal destino, cioè un forte senso fraterno e solidarietà che può alleviare il dolore del mondo intero

Page 27: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

27

Questa raccolta poetica, facente parte della prima fase pascoliana, ha una forte impronta impressionistica. Per poter conferire tale impronta Pascoli cerca di fermare l’immagine naturale per poterla descrivere. I componimenti sono brevi e rappresentano la vita campestre carica di significati, la realtà quotidiana, dove dietro ad un’apparente semplicità si cela un grande e profondo mistero. Il linguaggio è fono-simbolico, ricco di analogie che mettono a confronto l’immagine descritta con il vissuto dell’autore. I temi sono l’immagine dell’infanzia, la figura dei morti, il nido. Essi sono collegati dal fatto che la malvagità umana ha creato dei morti, la dolcezza dell’infanzia serve a ricordali. La natura malinconica, vista con gli occhi del fanciullo che si fa incuriosire, rende protagonista il paesaggio che insieme alla natura stessa rievoca il mistero cosmico creato dalla ricerca del senso della vita di fronte alle precarietà che comunque vi si presentano davanti. La consolazione del dolore e dal destino avviene attraverso la solidarietà umana. Il legame classico si può notare dal fatto che l’autore si pone delle domande sul destino dell’uomo. Il titolo Myriace è tratto dal primo testo di Virgilio, Myriace è un pianta bassa e semplice, ma carica di un grande significato di fondo. L’opera con il passare delle edizione diventa sempre di più un libro, dove le poesie vengono raccolte in 15 sezioni diverse (ricordi, pensieri, etc) che formano un percorso logico e dove all’interno sono presenti dei parallelismi dei contenuti trattati. Nella prefazione Pascoli affronta il tema della morte del padre non vendicata e della natura benefica. In tutti i testi è centrale il senso della morte. La natura asseconda l’uomo che entra in contatto con l’altro mondo in maniera malinconica e misteriosa. Forte è anche il senso di colpa da parte del poeta di essere rimasto superstie ad alcuni suoi familiari che, secondo lui, hanno formato un nucleo familiare più forte e compatto rispetto ai componenti rimasti in vita. L’angoscia è espressa in alcune poesie come L’assiuolo o Novembre.

Tradizione e sperimentalismo In quest’opera si può notare una grande spaccatura con la tradizione: la descrizione della natura avviene con molti particolari, rendendo quindi Myricae un’opera impressionista simbolica rappresentando quindi la realtà con molte sfumature con un significato più profondo. Le immagini sono molto frantumate con tanti particolari messi insieme, con grandi significati profondi che non vengono spiegati direttamente perché deve essere il lettore a comprenderlo, attraverso le allusioni dello scrittore. Pascoli fa grande uso della paratassi cioè l’utilizzo di frasi sintetiche e nominali perché vuole fissare tutte le piccole cose che descrivono la natura, e non dare una banale descrizione che si perde poi nella realtà perché priva di sentimento. La parola deve esser scelta per il significato evocativo che ha per il poeta e per la sua simbologia, ma qualsiasi parola Pascoli scelga è comunque allusiva, rendendo così il linguaggio semplice e quotidiano.

Sperimentalismo e plurilinguismo Gli elementi tipici delle opere di Pascoli come il linguaggio libero e questo tipo di impressionismo letterario unito alla sua poesia fortemente intima, influenzeranno tutto il 900. In realtà la sua forza sta nel rinnovare tutti gli elementi già presenti: La parola diventa evocativa (allude ad un significato che non spiega) Lessico allusivo (si deve dare un significato più profondo a quello che è descritto nella poesia) Linguaggio analogico ( si usa il linguaggio dei bambini, dove si ripetono i suoni. Vengono usate delle metafore, delle sintesi = fonosimbolismo). Sintassi semplice.

Page 28: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

28

Myricae

Lavandare È un testo ricco di risonanze musicali, i temi sono l'abbandono e la solitudine. Le lavandaie sono state abbandonate in campagna, i loro uomini sono in città cercare lavoro; per ingannare la solitudine, le donne, cantano. Importante è l’immagine dell'aratro lasciato in mezzo al campo, arato per metà; come l'aratro sono rimaste lì le lavandaie a lavorare e a cantare. Nella prima terzina si nota un effetto visivo, nella seconda uno uditivo mentre nella terza terzina c’e la percezione di tutti i sensi.

X Agosto X Agosto è una poesia dedicata alla morte del padre. Un rondinino, tornando a casa con in bocca il verme per i piccoli, viene ucciso: questo porta alla distruzione del nido famigliare ed i piccoli moriranno. Quest'immagine è un analogia della vita dell'autore: quando il padre venne ucciso aveva con se due bambole in mano da portare alle figlie. Altra importante immagine è rappresentata dalle stelle cadenti: Pascoli le associa a delle lacrime che cadono per la morte del padre, si evince un senso cosmico; il cielo rappresenta il bene e come le stelle è lontano dall’ esistenza umana. La prima e la sesta quartina sono collegate esprimendo la sensazione del cielo, la quartine centrali sono collegate simmetricamente:

II – III: descrizione della rondine

IV – V: descrizione del padre

II – IV: uccisione della rondine

III – V: uccisione del padre

Infine Pascoli inverte due termini: la rondine va al tetto (di solito lo si dice di una persona), il padre va al nido (di solito lo si dice di un’ uccello).

L’assiuolo E’ stata pubblicata nel 1897 ed è un capolavoro dell’Impressionismo simbolico. La poesia è formata da tre strofe di sette novenari seguiti dal verso dell’assiuolo “chiù”, un monosillabo che chiude ogni strofa e che fa rima sempre con lo stesso verso di ogni strofa. Rappresenta un annuncio di morte con un canto che porta tristezza, si nota un simbolismo naturale con il suono dell'uccello e uno culturale con i sistri d'argento. Descrive una notte lunare ed il canto di un uccello (I'assiuolo è un piccolo rapace simile al gufo). Abbiamo principalmente tre figure timbriche:

Allitterazione: in fr, al dodicesimo verso ("un fru fru tra le fratte"), in i e s, al ventesimo verso ("finissime sistri d'argento") e in i al ventunesimo verso ("tintinni a invisibili porte").

Anafora: chiù (ripetuto alla fine d'ogni strofa), sentivo (ripetuto nella seconda strofa, nei primi due versi è usato in senso fisico, dato che si riferisce a degli elementi, nel terzo è usato in senso psicologico, perché esprime un sentimento che il poeta prova).

Onomatopea: "finissimi sistri d'argento" (riproduce il suono stridulo delle cavallette che assomiglia ai sistri, strumenti musicali utilizzati dagli egiziani nelle cerimonie sacre; nel nostro caso sono utilizzate per un rito funebre), "chiù" (che riprende il suono naturale dell'assiuolo, perciò genera un’onomatopea pura) e "fru fru di fratte" (che riprende il rumore proveniente dai cespugli).

Page 29: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

29

Si analizzano cinque figure retoriche:

Metafora: "alba di perla", "nebbia di latte", "un sospiro di vento", "squassavano le cavallette finissimi sistri d'argento".

Sinestesia : "soffi di lampi"

Similitudine: "com'eco d'un grido che fu" (un grido che evoca un dolore lontano).

Antitesi : tra "nero e bianco", Pascoli parla di "un nero di nubi " e "nebbia di latte".

Doppio climax ascendente: riguarda il verso dell'uccello rapace: "chiù", che passa da grido (nella prima strofa) a singhiozzo (nella seconda strofa), fino ad arrivare in fine ad un pianto di morte (terza strofa). Il secondo invece riguarda la negatività che cresce da ogni strofa, che e legata alla percezione del poeta.

I canti di Castelvecchio

Gelsomino notturno Fu pubblicato nel 1901 in occasione delle nozze di un suo intimo amico ed il tema principale è la prima notte di nozze: Pascoli descrive in maniera dettagliata tutto ciò che succede intorno alla casa degli sposi mentre ciò che succede all’interno la fo solo intuire. Il testo è suddiviso in sei quartine di novenari con rime alternate (ABAB); è evidente una forte allusività e molte analogie, prevale la paratassi. Si individuano 3 temi principali: sessualità (fiore, ape, sposi), morte (i cari morti), esclusione (ape esclusa dalla comunità). La lirica si apre con un'immagine serale: mentre si schiudono i gelsomini notturni il poeta rivolge il pensiero ai propri cari ed alcune falene compaiono tra i viburni (altri fiori notturni); il silenzio regna sulla scena, solo in una casa, ancora, si odono bisbigli. I bambini dormono sotto la protezione della madre: un termine chiave che rimanda ad un tema caro al poeta: il nido. Mentre la notte ed il silenzio avvolgono la scena, suggerendo l'idea di qualcosa che sta avendo termine, altre forme di vita si risvegliano: i gelsomini notturni si schiudono la sera per richiudersi poi all'alba del giorno seguente; dietro la figura del fiore si cela una metafora della sensualità femminile, introdotta così fin dal primo verso. Il poeta rimane distaccato, quasi distante, si sofferma quindi sui piccoli particolari, come le farfalle notturne che, non curanti del mondo circostante, volano sui viburni. II profumo dei fiori sale dai calici aperti ed è un profumo di "fragole rosse"; si ha l’impressione che il poeta non voglia sottolineare che l'odore è di fragola ma piuttosto che si esalta in virtù del fatto che le fragole sono di colore rosso (per questo e una "quasi" sinestesia), il colore dell'amore e della passione. Poco distante, proprio nel luogo in cui riposano i defunti, nasce una nuova, fragile vita: alcuni fili d'erba; accanto alla prima immagine, pervasa di sensualità e seduzione (il doppio senso è palese) emerge il dramma interiore del poeta: l'associazione di amore e morte è stata interpretata dai critici come una dimostrazione del senso di inferiorità in quanto uomo che sembra provare Pascoli nei confronti dell'esperienza amorosa, poiché proprio la morte del padre l'avrebbe limitato nel soddisfare la propria esigenza d'amore. Un'ape che si è attardata al volo giunge troppo tardi alle cellette dell'alveare e le trova già tutte occupate; esattamente allo stesso modo il poeta, di cui l'ape è chiara metafora, rimane escluso dal mondo dell'amore, iI senso d'esclusione, tuttavia, viene subito allontanato grazie all'immagine successiva: la costellazione delle Pleiadi risplende nel cielo (l'aia azzurra), simile ad una piccola chioccia seguita dai suoi pulcini, che procedono disordinati, simile al tremolio della luce stellare (metafora). Per tutta la notte il vento porta con sé il profumo che si solleva dai gelsomini notturni, una luce, nella casa, sale al primo piano, poi si spegne; in quella luce che scompare intuiamo l'intimità dell'atto d'amore tra i due sposi. Al sopraggiungere dell'alba i petali si richiudono "un poco gualciti" e in quell'urna "molle e segreta" che e il grembo materno e germogliata una nuova vita.

Page 30: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

30

Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo

Il primo Novecento è il periodo delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo si succedono dai primi anni del secolo fino alla prima metà degli anni Venti. Tutte le avanguardie hanno dei caratteri in comune :

Opposizione al Naturalismo e al Decadentismo.

Alla concezione di un’ arte come attività di gruppo.

L’ attività artistica diventa internazionale e interartistica.

Espressionismo Il primo movimento del Novecento è l’ Espressionismo. In esso si manifesta una tendenza all’ avanguardia. L’Espressionismo non è una scuola, ma una corrente. Si può perciò parlare di un espressionismo di Dante per indicare la tendenza di questo autore a una forte concentrazione del pensiero, della sintassi e del linguaggio; quando tutti questi caratteri si trovano insieme e caratterizzano gli scrittori di un’ epoca intera si può parlare di Espressionismo come fenomeno storico. E’ una corrente che attraversa scrittori diversi in paesi diversi. Nell’ Impressionismo i particolari sono già protagonisti, ma vengono collocati in proporzioni gerarchiche tradizionali. L’ espressionismo non rispetta più le gerarchie della rappresentazione, ma privilegia la visionarietà soggettiva; la realtà oggettiva non esiste più ma esiste solo il modo soggettivo. L’ Espressionismo attraversa tutte le arti come pittura, cinema, teatro e la musica. In letteratura ha il proprio epicentro in Germania. I temi dominanti sono la città mostruosa, la civiltà delle macchine come caos convulso, l’ angoscia che si esprime nel ‘grido‘ e l’ allucinazione cioè la visione drogata. Le forme e le modalità stilistiche sono : rapidità, simultaneità, tensione estrema e violenta, il verso libero; predomina la paratassi, i periodi sono secchi, brevi e nervosi. Il lessico è antiaccademico, desunto da ogni registro.

Dadaismo

Il termine dadaismo deriva dalla parola dada, che letteralmente significa giocattolo. I dadaisti sostengono di aver scelto il nome aprendo casualmente una pagina del vocabolario. Quest’avanguardia va dal 1916 al 1922. Nasce a Zurigo da un gruppo di rifugiati politici e profughi e colui che si farà portavoce sarà il romeno Tristan Tzara. Caratteristiche:

rifiuto della novità e del futuro;

rifiuto dell’umanesimo, dove l’arte è considerata una vergogna;

rifiuto del bello, dove l’estetizzazione ha ucciso l’arte;

rifiuto della comunicazione esistente, considerata borghese e mercificata. A livello linguistico, vengono utilizzati molti fonosimbolismi, onomatopee. Vi è un accostamento casuale di parole che porta al “nonsense”, ovvero ad accostamenti senza senso. Negli anni successivi l’avanguardia si trasferì in Francia e si unirono due poeti francesi, Aragon e Breton. Breton non condividerà il furore distruttivo del dadaismo e si creerà un dissidio tra lui e Tzara. Nel 1922 Tzara annuncerà lo scioglimento dell’avanguardia e Breton fonderà il surrealismo, al quale prenderanno parte molti dadaisti.

Page 31: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

31

Surrealismo Il nucleo iniziale del Surrealismo si forma nel 1919 a Parigi, intorno alla rivista “Litterature“, fondata da Andrè Breton, Aragon e Eluard. Alla rivista aderiscono anche i dadaisti. Dopo la rottura fra i Dadaisti e Breton intorno agli anni 1921-22, il Surrealismo assume i suoi caratteri definitivi attraverso il Primo manifesto del Surrealismo, scritto da Breton nel 1924. La parola “surrealismo” viene usata da Breton nel senso di “surrealtà”, “realtà superiore”, identifica l’ inconscio concepito come totalità e unità. Da qui la proposta di una scrittura automatica, che obbedisca esclusivamente ai movimenti profondi dell’ io. Lo scrittore deve aderire agli automatismi dell’ inconscio, seguendone le libere e casuali associazioni. In questo progetto di liberazione dell’ inconscio è evidente è evidente l’ influenza di Freud, però l’ organizzazione sociale e politica reprima tale progetto ed esige invece disciplina e lavoro. A Freud si unisce Marx, visto come pensatore capace di proporre una liberazione totale dell’ uomo. La lezione del Surrealismo influenzò tutte le arti, dalla pittura al teatro, al cinema. Il Surrealismo ha agito profondamente nella cultura del Novecento.

Il Futurismo e le Avanguardie Letterarie

L’avanguardia letteraria ha lo scopo di distruggere i canoni precedenti proponendone di nuovi: simbolo dell’avanguardia è il Futurismo. Il Futurismo è considerato l’unica vera avanguardia letteraria, nel ‘900 si fa primo portatore dei principi di progresso sociale e senso materialistico; non ci si basa sulla creatività, la caratteristica principale diventa la programmazione, viene assunto come movimento del Regime Fascista. Fu fondato da Marinetti, il suo primo manifesto è stato pubblicato nel 1909 sul giornale francese “Le Figaro”, ed è il primo in assoluto manifesto del programma futurista; Il manifesto esalta lo sviluppo industriale e la guerra. Il Futurismo inizialmente è un fenomeno italo-francese, si espanderà poi in tutta Europa, si esprime con molta versatilità ed è un punto di incontro e sfogo per differenti correnti letterarie. Per i futuristi non è importante l’arte per l’arte, è invece fondamentale utilizzare l’arte al fine di condizionare la società e cambiare le idee; l’arte è una merce di scambio.

La poetica il futurismo vuole rompere con la forma tradizionale, distrugge la forma esteriore della poesia, rende nullo il contenuto delle poesie. Esiste una prima fase della poetica futurista (1908-1912) che si sviluppa secondo questi punti:

I futuristi sono contro la poesia romantica e decadentista, questo coincide con il pensiero portante del ‘900: andare contro tutto ciò che è vecchio.

Prevale l’esaltazione della guerra, essa è utile per eliminare i deboli del mondo. La seconda parte della poetica del futurismo va dal 1912-1915 , in questo periodo c’è la dichiarazione delle tecniche di scrittura che i futuristi vogliono utilizzare: l’uso delle parole in “libertà”, parole senza significato senza virgole e punti, la parola esprime la forza; vengono agglomerati molteplici effetti e significati (sia uditivi che visivi), creando cosi un unico omogeneo prodotto. L’ultima fase della poetica futurista è concentrata sull’intervento nella guerra, c’è un’esaltazione ed adesione del fascismo, è evidente la tendenza alla mercificazione dell’arte il quale unico scopo è il controllo della società. Il futurista crede in una divinità trinitaria, Macchina, Velocità e Guerra. L’arte deve avere una funzione esortativa, dove non c’è nessuna volontà di critica verso i valori umani, e dove gli intellettuali non vengono emarginati ma partecipano a ritmi meccanici.

Page 32: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

32

Concetti chiave del manifesto futurista del 1912: Parole in libertà: va distrutta la sintassi del discorso per rendere la comunicazione diretta; questo può avvenire anche tramite segni matematici, uso di sensazioni analogiche(due sostantivi assieme). Immaginazione senza fili: le parole vengono accostate senza un apparente significato, ma vengono messe assieme tramite una fitta linea piena di analogie. L’uso dell’analogia, perciò si usa un modello matematico per esprimere tutto questo, attraverso una sinestesia continua; i poeti futuristi sono pochi e poco importanti, tra questi il più conosciuto è Marinetti: il poeta non si concentrano tanto sulla poesia ma sui piani programmati, altri poeti come Palazzaschi e Soffici hanno passato solo una parte della loro vita da Futuristi.

I Crepuscolari I crepuscolari si sviluppano tre il 1903 e il 1911, a Roma, Torino (Gozzano, il maggior esponente) e in Romagna; si oppongono alla tradizione, creando un gruppo avente delle caratteristiche non omogenee. I crepuscolari tendono all’avanguardia, si scontrano con il passato; ritengono che il poeta non è tenuto in considerazione della società, allora ironicamente scrivono testi completamente svuotati dal loro contenuto, questo per dimostrare che il poeta non ha più nulla da dire. Svuotando il contenuto della poesia si ricrea un linguaggio semplice mantenendo la forma, al contrario dei futuristi. Il messaggio che vogliono trasmettere è: la poesia non può più parlare e perciò non ha più nulla da dire, creando cosi una poesia autoironica e dimessa nella sua semplicità. Verso libero, lessico colloquiale, metrica e sintassi ironica, è caratterizzato dai seguenti punti:

Rifiuto del sublime: anti D’annunzio.

Critica della figura del poeta e della poesia in modo autoironico.

Critica della condizione piccolo-borghese (classe mediocre), ovviamente in modo ironico, confrontando il poeta con questa classe sociale.

Negazione della tradizione.

Rifiuto dell’emozione e del patos lirico.

Poesia fortemente malinconica.

Personaggi emarginati

Descrizione di oggetti della vita interna delle persone

Gozzano e la vergogna della poesia Nasce nel 1883 a Torino, muore nel 1916 di tubercolosi; vive nei dintorni di Torino, frequenta la facoltà di legge ma dedica la propria vita alla letteratura, le sue due uniche raccolte di poesie sono : “La via del rifugio” e “I colloqui”. Ha una reazione contro D’Annunzio, contro la sua poetica, si distacca dalla realtà, vive e si rifugia nell’immaginazione letteraria riconoscendo l’inutilità nei confronti della realtà; l’immaginazione è l’unico rifugio per ripararsi dalla realtà. Usa un linguaggio classico affrontando temi borghesi, esaltando la vergogna della poesia; è un linguaggio fortemente ironico e autocritico, è coscienza che sia la fine della letteratura. In comune a D’Annunzio vede l’arte come la vita, l’arte è vita.

I colloqui L’opera è una raccolta di liriche e di esperienze autobiografiche, è divisa in sezioni:

il giovanil errore: fase del rimpianto di una vita che lui non ha saputo vivere.

alle soglie: fase della scoperta della malattia e il dolore per aver fatto il giovanile errore.

il reduce: riesce a staccarsi, e come se fosse rassegnato, pero col sorriso. Si riscontra l’esaltazione di tutte le piccole cose, mette in ridicolo il ceto bassa-borghese, apprezzandone l’ingenuità e la spontaneità; utilizza un linguaggio ricco di arguzia e ironia.

Page 33: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

33

Invernale, I colloqui Questa poesia, pubblicata nel 1910, è ambientata presso un laghetto ghiacciato di Torino e si apre con la scena di un gruppo di pattinatori che fugge a riva dopo una incrinatura del ghiaccio. Il poeta, che sta anche lui pattinando, cerca a sua volta di mettersi in salvo per tempo, ma un’amica che è con lui lo prega di rimanere con lei sulla pista e di sfidare per amore il pericolo. Il poeta cede per un momento a questa richiesta, abbandonandosi anima e corpo al rischio, come sfidando la morte ma ad un ulteriore cedimento della lastra del ghiaccio, l’istinto di sopravvivenza lo costringe ad abbandonare il gioco e di tornare rapidamente a riva. Alla fine, dopo aver pattinato a lungo sul ghiaccio, torna pure la donna a riva, sussurrando al poeta la parola “vile”, esprimendo così la propria disistima. Climax discendente: ghiaccio, crosta, specchio, vetro: questo assottigliamento progressivo sta ad indicare sempre più il disagio del poeta. Il testo è caratterizzato da un taglio ironico ed autoironico; sono presenti molti riferimenti a Dante, in particolare all’inferno della divina commedia. Il poeta e la sua amica rappresentano due diversi atteggiamenti nei confronti della vta: lei incarna il dispendio anche gratuito di energie e l’amore del rischio come espressione di una vitalità portata fino al limite dell’autodistruzione, lui è tutto interno ad un’ottica di prudenza e di risparmio di energie vitali, dettata dalla logica dell’autoconservazione. I due atteggiamenti hanno un momento di incontro quando il poeta per un attimo allenta i freni della propria razionalità e si abbandona a uno smemoramento di sé che lo porta ai confini della morte. Il poeta è chiamato a superare una prova di coraggio, il quale superamento lo porterà a raggiungere una nuova maturità; invece il protagonista manca del coraggio necessario a superare la prova che lo porta al fallimento definendolo “vile”.

Aldo Palezzeschi

Palazzeschi comincia come crepuscolare per poi man mano rifiutare la poesia, dissacrandola. Scrive “Chi sono?” per capire la vera identità del poeta (fase crepuscolare); passa successivamente al futurismo: la poesia deve essere un messaggio per la società.

Lasciatemi divertire

Questa poesia è stata pubblicata nel 1910; in essa è evidente il riferimento polemico al “lasciatemi sognare” di Gozzano; lasciatemi divertire riprende il tema di fondo di i Eliminandone gli atteggiamenti crepuscolari: sgombrato il campo dell’atmosfera malinconica e nostalgica, Palazzeschi da voce soprattutto alla follia e all’esuberanza trasgressiva di matrice futurista. Questi versi sono un esempio eloquente dell’atteggiamento dei futuristi nei confronti della poesia tradizionale: in modo polemico e provocatorio il poeta prende in giro chi, in passato, ha composto poesie serie, rispettando ogni regola; Palazzeschi rivendica la libertà di trasgredire tutte le norme. La poesia, dice, non ha più nulla da offrire agli uomini; i tempi sono cambiati, la vecchia poesia è morta: lasciatemi divertire! Il poeta si diverte con le sue poesie di poco conto, le sue sciocchezze, le sue strofe irriverenti sono da interpretare come licenze poetiche, non si tratta di stupidaggini, ma della spazzatura delle altre poesie. Il lettore potrebbe chiedersi perché il poeta scrive queste parole, se sono prive di significato e di collegamento fra di loro. Il poeta obietta che un significato ce l’hanno, anche se non è chiaro ad una prima lettura. Il lettore sospetta che tutto questo gran daffare per così poco sia dovuto solo all’esibizionismo del poeta; sempre più incomprensibile, la poesia sembra scritta in modo indecifrabile, quindi il lettore mette in ridicolo il poeta, che senz’altro subirà pesanti critiche per questa poesia. Anche il poeta ammette, ma in un modo un po’ ironico, che è temerario esprimersi in questo modo, dal momento che ci sono in giro tanti di quei professoroni; eppure non è così strano fare poesie così inconcludenti, perché comunque gli uomini non si aspettano più niente dai poeti. E’ evidente il confronto tra la posizione del poeta e quella del pubblico; Palezzeschi si rivolge ad esso con ironia e presa in giro, tipico atteggiamento che caratterizza l’avanguardia futurista.

Page 34: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

34

Il punto di vista del pubblico si qualifica soprattutto dal punto di vista dell’ipocrisia: da un lato infatti si manifesta una comprensione indulgente del poeta e delle sue stranezze, dall’altra però crescono gli attacchi e gli insulti. Il punto di vista del poeta esprime la rivendicazione del principio del piacere , cioè del divertimento; in esso infatti consiste lo strumento più efficace ed estremo di rifiuto delle norme sociali borghesi. Usa un linguaggio infantile: regressione linguistica del poeta.

Le riviste Si sviluppano in questo periodo delle riviste, soprattutto quelle che danno spazio alla voce dei giovani; le prime nascono a Firenze e sono: “il Leonardo” , “l’Ermes”, “il Regno”; vengono fondate nei primi anni ’10 e tendono ad un’ideologia di destra. “La voce” viene fondata per dare una voce alla società di massa, si sviluppa secondo due fasi:

culturale e politica, Pezzolini come direttore.

chiamata della voce bianca: elimina il taglio politico lasciando spazio unicamente alla sezione culturale.

Lacerba: è contemporanea alla voce, esprime il futurismo. la ronda: è una rivista che vuole rimettere l’ordine sia politico che letterario, viene in seguito sciolto dalla politica del fascismo.

Vociani Sono quelle persone che hanno scritto su “La voce” che, a cavallo degli anni ’10 e ’20, viene considerata la rivista più moderna del tempo, utilizza un nuovo linguaggio, vuole dare una voce ai giovani. I vociani si oppongono all’estetismo e al decadentismo, scrivono in prosa, si avvicinano alla poesia del fumetto, non c’è più differenza tra prosa e poesia. I vociani vengono considerati i precursori di Ungaretti.

Luigi Pirandello

Vita Pirandello nasce ad Agrigento 1867, vive i primi venti anni della sua vita in Sicilia poi nel 1889 si trasferisce in Germania per laurearsi, e in seguito nel 1892 si reca a Roma dove rimarrà fino alla sua morte 1936, questi ultimi due ambienti, quello romano e quello tedesco lo influenzeranno molto durante la sua vita. Ad Agrigento la sua formazione è influenzata dai sentimenti del Patriottismo e dallo stile del Risorgimento. Studia a Palermo entrando in confidenza con studenti anarchici che influenzeranno il suo pensiero, nonostante ciò la sua posizione politica sarà conservatrice e non si opporrà al fascismo; Pirandello vedeva il fascismo come un movimento di giovani, un qualcosa di rivoluzionario contro le regole Pirandello ha un difficile rapporto col padre, vive un sentimento di frustrazione, ne deriva il tema dell’inetto della società. A Roma apprende le teorie relativistiche. Nel 1929 vive la stessa grave situazione di Svevo: affronta un dissesto economico causato dal padre, la moglie viene colpita da una grave malattia, per sopravvivere Pirandello inizia a dare lezioni private.

Page 35: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

35

Fasi della poetica 1904-1915: periodo della narrativa umoristica, non si occupa di teatro ma di novelle e di romanzi, elabora la sua poetica. Scrive nel 1904 Il “Fu Mattia Pascal”, durante la scrittura del libro subisce una perdita dell’identità. Nel 1908 scrive un saggio sull’umorismo. 1916-1925: sviluppo delle opere teatrali umoristiche, il teatro in questo periodo viene chiamato Teatro del Grottesco, segue la fase del Teatro nel Teatro (meta teatro), ovvero mette in scena delle opere che trattano il rapporto tra attori, pubblico ed il regista. Si iscrive al Fascismo poiché segue l’energia vitale del movimento, lo considera come una svolta verso l’anarchia. Scrive : “Cos’è se vi pare” (1917), “Il gioco delle Parti” (1918), “6 personaggi in cerca d’autore” ( 1921, prima opera di teatro nel teatro), “Enrico IV” , “Vestire gli inniudi” (1922), “Ciascuno a modo suo” (opera di meta teatro, 1924); scrive “Uno, Nessuno, Centomila” (1925) durante il periodo del surrealismo: in quest’opera c’è una rivalutazione dell’elemento dell’inconscio (l’inconscio prevale su tutto), è presente un maggiore ottimismo verso la vita. 1925-1936: ottiene nel 1934 il premio Nobel, muore nel ‘36 a causa di una polmonite; non volle i funerali di stato, volle invece essere sepolto ad Agrigento con una pietra grezza.

La poetica La vita è come il magma, è caotica, informe, dinamica ma ad un certo punto si solidifica, assumendo definitivamente una certa forma; l’uomo è il magma poiché in un certo punto della sua vita prende una forma, diventa un personaggio e vive con falsità, con una maschera la vita. Quando l’uomo smette di vivere nel flusso naturale delle cose si mette una maschera e smette di vivere. E’ questa la crisi dell’IO che si frantuma; è una crisi di identità che mette fine alla personalità, l’uomo diventa tanti personaggi. La creazione di un personaggio è una trappola in cui l’uomo è costretto a vivere. Le maschere che indossiamo ci rendono meno veri e trasparenti, ognuno ha la sua interpretazione e ci vede in modo diverso, si creano differenti realtà di noi ed incompatibilità tra persone; è il concetto del relativismo: tutto è relativo, l’unica possibilità di evasione è il ritorno al magma solo attraverso l’umorismo, bisogna denudare le maschere, ci deve’essere una fuga nell’irrazionale tramite lo straniamento, guardare la vita da lontano non in prima persona. L’uomo tende a cristallizzarsi perché la vita è dolorosa per lui, sceglie perciò la via più facile, quella di indossare delle maschere. L’unica via per evadere dalle maschere è l’umorismo, l’unica arte che riesce ad essere adatta perché non propone dei valori è il romanzo. Divisione tra comicità ed umorismo, ovvero tra l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario, per spiegare tutto questo usa un esempio: vediamo una vecchia tutta imbellita, quando una persona la vede, avverte il contrario e perciò viene da ridere, questa è una risata comica, si avverte una situazione strana ma non ci si pone una riflessione; se invece attraverso la riflessione facciamo un percorso logico arriviamo all’umorismo, avvertiamo il sentimento del contrario e reagiamo con una risata amara, consapevole e sarcastica, la risata umoristica. Le caratteristiche dell’arte umoristica sono:

Grottesco: tutto quello che è diverso dal contesto in cui si trova, è l’opposto di quello che si è, indifferentemente negativo o positivo.

La vita non ha né un inizio né una fine, la vita è una struttura.

Usa un linguaggio quotidiano,non cerca quello aulico;

Non c’è integrità nell’IO non ci sono forze che spingono nel verso contrario;

Contraddizione: l’unica cosa utile a combattere la realtà è la riflessione che avviene con distacco ironico. L’arte umoristica nasce dalla sensazione e dalla riflessione. Romanzi : il “Fu Mattia Pascal” è il romanzo della svolta, appaiono i temi principali : la doppiezza dell’identità, e l’opposizione alla civiltà moderna; individuiamo tre passaggi del personaggio nel testo.

Page 36: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

36

Non vive, il tempo immobile e lo spazio è mobile. Cambio d’identità, cerca di creare una nuova vita. Nuovo Pascal, tenta la formazione di una nuova identità, in realtà non ha una nuova identità e non può fare scelte, cerca di ritornare alla terra d’origine, dove trova la sua vita sostituita; è senza identità e quindi non esiste. Il testo è strutturato secondo una narrazione retrospettiva, l’autore non vuole convincere nessuno, avvisa però che ci potrebbero essere delle verità, anche se la verità esatta non esiste, tutto è relativo. I temi principali sono:

Famiglia: è vista come un nido ma anche come un prigione; coesistono due famiglie, una è quella della madre, con la quale ha un sentimento positivo, l’altra è quella della moglie, una prigione.

Gioco d’azzardo: rafforza l’idea del relativismo.

Inettitudine: indica colui che non è adatto alla vita.

Crisi d’identità.

Critica verso il progresso.

Specchio: tendenza a vedere la propria vita come uno specchio.

Il doppio: il vissuto nella vita si ripropone due volte.

Opere

C’è qualcuno che ride Questa novella fa parte dell’ultima sezione di “Novelle per un anno” intitolata “Una giornata”, ovvero i racconti scritti negli anni Trenta, quando Pirandello era alla fine della propria carriera. La novella racconta di una finta festa di carnevale che viene improvvisamente interrotta dal riso di una famiglia di campagna che si era intrusa alla festa; i capi della “comunità”, non appena individuata la famigliola, la circonderanno assieme a tutta la folla in una risata ironica costringendo gli intrusi a fuggire. La novella è divisa in tre parti:

(1-30): viene descritto l’ambiente dove si svolge la vicenda: un salone con un’orchestra e con ballerini che sembrano marionette e che cercano di far sembrare la riunione ad una festa da ballo.

(31-66): vengono descritti i partecipanti della “festa” e i loro comportamenti tutti pieni di dubbi, di sospetti verso gli altri e paura, per via di un’improvvisa risata di qualche ignoto. Il che appare inconcepibile e incompatibile della “riunione”, voluta da capi misteriosi che ogni tanto convoca qualcuno dei presenti, aumentando la tensione della folla.

(67-127): si giunge al momento più movimentato della novella: una volta individuati i responsabili, i capi organizzatori escono allo scoperto e mettono in scena una minacciosa parodia, facendo esplodere una risata ironica nella folla, costringendo i tre responsabili dell’interruzione della festa, una famiglia formata da padre e i suoi due figli provenienti dalla campagna, alla fuga.

Il punto di vista narrativo è affidato a un narratore-testimone che racconta in prima persona i fatti a mano a mano che si svolgono. Esistono delle parti dove il narratore fa delle riflessioni critiche come fra i righi 60-66, dove fa racconta com’è veramente la situazione che si è creata: è una festa di carnevale, ma ci si scandalizza per una risata; questo tipo di narratore rende la novella più imprevedibile e enigmatica. Nella novella si possono vedere delle allegorie al fascismo, come tra i righi 16-19, dove viene descritto il luogo della vicenda come un luogo tetro e funereo, dove i ballerini sembrano delle marionette, e i musicisti dell’orchestra con i visi scavati, scheletrici. Erano presenti dei fotografi mandati apposta, per far vedere che bella festa da ballo i capi avevano organizzato. In questo passaggio si può vedere l’allegoria con le adunate fasciste, dove il comando del regime, imponeva alla partecipazione alle manifestazioni di piazza per poi diffondere sulla stampa l’immagine del successo.

Page 37: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

37

Il tema della novella è il riso, nella novella si accostano due tipo di riso: quello ingenuo e naturale della famiglia e quello invece ironico e sarcastico della folla; il primo è spontaneo e quasi inconsapevole, il secondo nasce invece da un consapevole senso di superiorità, il primo esprime la naturalezza, il secondo invece la violenza con cui la civiltà castiga chi si sottrae alle regole delle sue convenzioni sociali, qui presente come mascherature. Sul significato di questa contrapposizioni tra i due tipi di riso si possono fare più ipotesi, come: In genere nella mascheratura sociale descritta nella novella si vede un’immagine di un’ “adunata” fascista (riga 32). La novella può essere dunque interpretata come una critica al regime. Pirandello vuole mettere in scena un modo tipico con cui il potere politico (i capi nella novella) pone riparo a una situazione di crisi del corpo sociale. Nel racconto infatti si rappresenta una comunità in crisi, piena di sospetti reciproci, incapace di compattarsi su valori omogenei e unitari. L’identificazione del “capro espiatorio”, di un diverso su cui scatenare l’aggressività, serve a ridarle una qualche identità e a ricompattarla. Si tratta di un meccanismo che, negli anni in cui fu scritta (‘30), venne messo in atto dal nazismo su scala gigantesca e mostruosa attraverso la persecuzione degli ebrei.

Il treno ha fischiato Questo brano parla della storia di un impiegato di nome Belluca, un uomo preciso e mansueto. Belluca svolge una vita monotona che si ripercorre sempre nelle stesse cose casa e lavoro,vive in una casa malridotta insieme alla cieca moglie, alla suocera ed alla sorella della suocera che soffrono di cataratta. Le tre donne sono molto crudele con il povero uomo e pretendono di essere servite e curate dallo stesso proprio come avviene sul posto dove lavora l’uomo e viene sfruttato. La famiglia è per di più composta da due figlie vedove con i relativi figli e Belluca per mantenerla lavora anche la notte ricopiando carte. Una sera però non riuscendo a prendere sonno sentì il fischio del treno che arrivava da lontano e iniziò ad immaginare quanti posti meravigliosi il treno visitava durante il suo viaggio. E all’improvviso in lui cambiò qualcosa e si trasformo in una persona opposta a quella che era prima. Incominciò ad arrivare in ritardo al lavoro a far ciò che gli passava per la testa senza più regole, ad ubriacarsi a ridere continuamente. Un giorno però giunto al lavoro venne ripreso dal suo capo-ufficio per il pessimo lavoro che aveva svolto e lui indifferente al rimprovero reagì nei confronti del capo sorridendo e con aria di superficiale continuandogli a ripetere che il treno aveva fischiato. A quel punto il capo-ufficio sbalordito come gli altri impiegati prese per un braccio Belluca e lo portò in un manicomio considerandolo folle. Ma in realtà a Belluca gli si è aperto un nuovo mondo, l’opposto del precedente dove lui era la vittima di tutti. Tutti lo criticavano e lo deridevano, i colleghi andavano a trovarlo con aria di compassione, ma in realtà godono della sua situazione considerandolo un malato mentale.

La scena finale Una marito caccia via di casa sua moglie perché lo tradisce e la costringe a vivere con l’amante. Da questa ultima unione nasceranno tre figli la figliastra, il giovinetto e la bambina. Quando il compagno della moglie morirà, lei sarà costretta a lavorare in una casa di appuntamenti insieme alla figlia più grande che si prostituirà per soldi. Un giorno tra i clienti appare il padre che non riconoscendo la giovane e la tragedia viene evitata dall’intervento della madre. Il dramma però avviene con la morte dalla bambina che affoga in una vasca e dalla morte del giovinetto che si suicida sparandosi. La scena è svolta su di un palcoscenico dove gli attori per caso e il Capocomico interagiscono assieme dando vita a una vera e propria scena di teatro.

Page 38: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

38

Uno, Nessuno, Centomila Il protagonista, Vitangelo Moscarda, è un uomo che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita affidando a due fidi collaboratori la gestione dell'impresa. Un giorno, tuttavia, in seguito alla rivelazione da parte della moglie di un suo difetto fisico -il naso leggermente pendente a destra- inizia a scoprire che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona completamente diversa da quella che lui ha di sé. La consapevolezza di esistere per le persone intorno in centomila forme differenti accende in lui il desiderio di distruggere queste forme a lui estranee. Inizia così la serie di pazzie del Moscarda: prima sfratta un povero squilibrato, Marco di Dio, dalla sua catapecchia poi, con un improvviso colpo di scena, rivela di aver donato un'altra casa migliore a di Dio. In seguito impone agli amministratori di liquidare la banca paterna. A questo punto i due amministratori, la moglie e il suocero, congiurano per farlo interdire. È avvertito da Anna Rosa, un'amica della moglie, ed egli, rivelandole tutte le sue riflessioni sull'inconsistenza della persona, sulle forme che gli altri ci impongono, l'affascina, ma fa anche saltare il suo equilibrio psichico, e la donna, con gesto improvviso e inspiegabile, gli spara, ferendolo gravemente. Mostarda, convinto da un sacerdote, dona tutti i suoi averi per fondare un ospizio ed egli stesso vi viene ricoverato. Alla fine, Vitangelo Moscarda conclude che per raggiungere la “vera vita” non basta cambiare nome, ma bisogna rifiutare ogni nome, inteso come la rappresentazione della forma di una cosa. Dunque, l'unico modo per vivere in ogni istante è vivere attimo per attimo la vita, rinascendo continuamente in modo diverso.

Il furto, Uno, Nessuno, Centomila Vincenzo Moscarda ha deciso di sfrattare Marco di Dio, un misero artista, dalla casa che questi occupa senza pagare l’affitto; questa casa era stata concessa in affitto gratuito dal padre di Moscarda che però e da poco defunto. Ora, nella rivolta contro l’identità che gli deriva dal genitore e contro la stessa immagine paterna, Vitangelo decide di cercare il fascicolo con gli incartamenti della casa che si trova nell’ufficio dell’amico del padre, Quantorzo. Entra a forza nell’ufficio e comincia a cercare; è fortemente turbato perché ha l’impressione di compiere un furto (di qui il titolo del brano) e di infrangere una precisa disposizione paterna, cioè che degli affari della banca si occupi solo Quantorzo e che Marco di Dio abiti la casa senza pagare l’affitto. In realtà nel brano successivo Vitangelo regala a Marco di Dio una casa nuova e più bella di quella da dove è stato sfrattato; questo gesto inaspettato e inconsueto stupirà la gente. Il brano è suddiviso in tre parti:

Immaginazione: L’apparizione delle mani del padre: simboleggia il potere del padre descritte come mani da usuraio che vengono contrapposte da Pirandello a quelle di Vitangelo che invece faranno del bene.

Ricordo: rappresentato attraverso un’epifania( rivelazione), il chiocciolare di una gallina fa ricordare a Vitangelo la campagna dove aveva passato la sua infanzia e il rapporto con suo padre;

Realtà: Lo scarafaggio e l’uccisione simbolica del padre: Vitangelo schiaccia l’insetto come se stesse schiacciando le schifezze del padre, cosi facendo distrugge l’immagine di se di usuraio che gli deriva dal padre.

Si fa ricorso a tecniche espressionistiche nella stesura dell’opera:

La zoomata quando la descrizione si sofferma sul particolare: descrizione dello scaffale dove ci sono tutti i fascicoli (evoca la presenza ingombrante del padre), le mani del padre separate dal corpo.

Il perturbante quando oggetti, animali, parti del corpo assumono una funzione simbolica, diventano “altro” da sé: le mani del padre separate dal corpo che simboleggiano il suo potere, lo scarafaggio simboleggia lo schifo che la sua professione di usuraio provoca nel figlio; sono questi gli aspetti simbolici che rendono perturbanti tali apparizioni.

Page 39: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

39

Italo Svevo

D’Annunzio e Svevo sono quasi contemporanei ma poeticamente parlando si potrebbe dire che il primo chiude il vecchio mondo mentre l’altro, ne apre uno nuovo; D’Annunzio tende al sublime con un registro alto, tentando di mantenere l’”aureola”, Svevo utilizza invece un registro comico-umoristico e da per scontata la perdita dell’aureola. Allo stesso tempo Svevo è lontano dalle ricerche dei “giovani” espressionisti de “La Voce” che miravano a distruggere i generi tradizionali rifiutando la novella ed il romanzo in nome del frammento; invece di respingere il romanzo egli lo rinnova radicalmente dall’interno, fondando così il romanzo d’avanguardia italiano, di cui la massima opera è La coscienza di Zeno. Si avvicina alle strutture del primo Novecento elaborate da Proust, Joyce e Musil divenendo così il romanziere italiano più europeista di tutto il Novecento; le sue opere verranno però apprezzate solo dagli anni ’70 in poi. Italo Svevo nasce a Trieste nel 1861, la sua città sarà italiana solo a partire dal 1918. Prima del 1918 la cultura Svevo è fortemente influenzata dalla cultura dell’impero Austro-Ungarico, da Schopenhauer, Nietzsche e Freud. Il suo vero nome è Ettore Schmitt ed Italo Svevo è un soprannome che sta a indicare la sua doppia nazionalità. È possibile dividere la sua vita in tre fasi:

Giovinezza e formazione letteraria che si chiudono nel 1899 con la decisione di abbandonare la letteratura.

Silenzio letterario (1899-1918).

Ritorno alla letteratura, stesura della coscienza di Zeno. Italo Svevo nasce nel 1861 a Trieste in una famiglia ebrea di commercianti; nel 1880, in seguito a dissesti finanziari, cerca lavoro e lo trova presso una banca della sua città, comincia ad avvicinarsi alla letteratura ed alla filosofia naturalistica/sociale, pubblica nel 1880 “Una lotta”, nel 1890 “L’assassinio di via Belpoggio” e nel 1892 “Una vita”. Nello stesso anno muore il padre e sposa Livia Veneziani, figlia di un grande industriale. Nel 1898 pubblica “Senilità” e l’anno successivo diventa socio dell’industria Veneziani, abbandonando la letteratura. Tra il 1906 e il 1907 impara l’inglese e conosce Joyce, studia Freud e successivamente tradurrà un suo scritto. Durante la guerra riesce a salvare la sua fabbrica ricavandone molti profitti. Nel 1919 ritorna a scrivere e in tre anni scrive “La coscienza di Zeno”, che invierà a Joyce che la diffonderà in Francia. In Italia fu sostenuto da Eugenio Montale. Fino al 1928 (anno della sua morte) pubblicherà altre quattro novelle.

La cultura poetica Nella cultura di Svevo confluiscono filoni di pensiero contradditori: da un lato il positivismo, darwinismo e marxismo, dall’altro il pensiero antipositivista di Schopenhauer e Nietzsche e Freud. Da Darwin Svevo accetta l’uso di tecniche scientifiche per la scrittura e il rifiuto di qualunque ottica di tipo metafisico, spiritualistico o idealistico, ma respinge l’ottimismo e la fiducia nel progresso, dal positivismo in generale rifiuta la presunzione di fare della scienza una base oggettiva e indiscutibile del piacere. Il marxismo non è accettato da Svevo come soluzione sociale ma solo come strumento analitico e come prospettiva critica di giudizio sulla civiltà europea e sui meccanicismi economici e sociali. Di Schopenhauer non accetta la proposta di saggezza da raggiungersi attraverso la rinuncia alla volontà e il soffocamento degli istinti vitali, dal filosofo tedesco egli desume soprattutto la capacità di criticare gli autoinganni. Dal pensiero di Nietzsche, Svevo assume la pluralità dei valori dell’io e la critica spietata dei valori borghesi. Le tecniche psicoanalitiche di Freud (studiate dal poeta nel decennio di silenzio letterario) sono alla base delle sue opere, dove usa l’analisi dell’io, lo smascheramento delle razionalizzazione ideologiche con cui l’individuo giustifica l’inconscia ricerca del piacere nell’impostazione razionalistica e materialistica dell’inconscio, respinge però la psicanalisi come terapia medica. Per Svevo il rifiuto della psicanalisi è volto a difendere i diritti degli “ammalati” rispetto ai “sani”, i malati di nevrosi sono visti con ottica positiva: la malattia è segno di non rassegnazione e di non adattamento ai meccanismi alienanti della civiltà, la quale impone lavoro, disciplina, obbedienza alle leggi morali, sacrificando alla ricerca del piacere. La terapia lo renderebbe “normale” al prezzo di spegnere le pulsioni vitali. Svevo difende la propria “inettitudine, rispetto all’uomo efficiente ma cristallizzato nella società egli preferisce quindi essere un dilettante, inetto o abbozzo aperto a possibilità diverse.

Page 40: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

40

Vicenda e temi di Una vita Al centro della ricerca di Svevo, in tutti e tre i suoi romanzi, sta l’investigazione degli “autoinganni” cioè lo svelamento degli alibi morali, e le “razionalizzazioni” (atteggiamento di difesa obbligato, non scelto consciamente), che nascondono la spinta delle pulsioni inconsce. In Una vita e Senilità, romanzi in terza persona, si intravede una specie di “giudice istruttore” esterno al piano della narrazione: la voce narrante interviene con giudizi che marcano il netto dislivello esistente fra la sua coscienza giudicante e quella più limitata del protagonista: in La coscienza di Zeno questo limite decade completamente. Altra differenza è il tema: tutti e tre i testi affrontano il tema dell’inettitudine, ma nei primi due l’inetto è un letterato piccolo-borghese giudicato negativamente mentre nel terzo è un uomo che vive nella finanza e nel commercio e che gioca con la propria goffaggine sino a rivendicarne addirittura i meriti. Trama: Alfonso Nitti, trasferitosi dalla campagna a Trieste, trova un impiego in banca, ma non riesce a stabilire contatti umani e vede le sue ambizioni economiche e letterarie frustrate; vive una relazione con Annetta Maller, figlia del proprietario della banca. Potrebbe ricoprire la figura del pater familias sposando Annetta ma, preso dall'inettitudine, fugge al paese natale adducendo la scusa di dover dare conforto alla madre. Annetta sfida a duello Alfonso, il protagonista preferisce suicidarsi col gas, conscio del suo fallimento.

Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi Emilio Brentani, 35 anni, è conosciuto a livello cittadino per aver scritto un romanzo e lavora come impiegato in una compagnia di assicurazioni; vive un'esistenza grigia e monotona in un appartamento con la sorella Amalia, che lo accudisce. Emilio conosce Angiolina, di cui si innamora, ciò lo porta a trascurare la sorella e l'amico Stefano Balli, scultore, che compensa i pochi riconoscimenti artistici con i successi con le donne; Stefano non crede nell'amore, e cerca di convincere Emilio a "divertirsi" con Angiolina, che è conosciuta in città con una pessima fama, Emilio dimostra invece tutto il suo amore nei confronti di questa donna, arrivando anche a trascurare gli indizi degli amici che cercano di avvertirlo dei suoi numerosi tradimenti. Stefano comincia a frequentare casa Brentani con maggiore assiduità e Amalia finisce per innamorarsene. Emilio, geloso della sorella, allontana Stefano, mentre Amalia, tornata triste e malinconica, comincia a stordirsi con l'etere, finché non si ammala di polmonite; Emilio segue la sorella malata con il pensiero sempre rivolto ad Angiolina, arrivando anche ad abbandonare la sorella più volte per andare ad un appuntamento con l'amata. Dopo la morte della sorella Amalia, Emilio smette di frequentare Angiolina, pur amandola, e si allontana da Stefano Balli; viene poi a sapere che Angiolina è fuggita con il cassiere di una Banca. Anni dopo, nel ricordo, Emilio vede le due donne fuse in una singola persona, con l'aspetto dell'amata e il carattere della sorella. In Senilità avviene già un primo superamento del Naturalismo: il protagonista non si oppone più alla “normalità” ma accetta le consuetudini borghesi e vi si uniforma; all’opposizione io-società, letteratura-vita del precedente romanzo segue quella tuta interiore fra desiderio e repressione, fra spinta delle pulsioni e legge morale, il protagonista sceglie di obbedire al secondo elemento dando inizio ad un conflitto fra spinte psicologiche contrapposte che troverà ampio spazio tematico nel La coscienza di Zeno. L’amore di Brentani per Angiolina, una donna completamente diversa da lui, sembra in grado di poter vincere la senilità del protagonista ma quando questa possibilità viene meno il romanzo termina. L’impiegato inetto è mostrato nelle sue implicazioni psicologiche ovvero nel dissidio interiore tra istinto e ragione. Il sistema dei personaggi ha una precisione geometrica: sia gli uomini che le donne hanno caratteristiche opposte; le coppie che si formano sono quindi quelle di Balli e Angelina(pulsioni naturali) e Emilio e Amalia (leggi morali). Sul piano delle forme narrative, la struttura del romanzo resta inalterata rispetto ad Una vita: occorrerà attendere La coscienza di Zeno per registrare una svolta anche su questo campo.

Page 41: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

41

La Coscienza di Zeno La coscienza di Zeno esce nel 1923, venticinque anni dopo Senilità, questo “silenzio” letterario è dovuto sia all’impegno nell’industria della famiglia della moglie, sia ad una certa indifferenza della critica nazionale verso le sue altre due opere; nei venticinque anni in cui Svevo non produce alcun testo, Trieste subisce notevoli cambiamenti, uno su tutti nel 1919 diventa città italiana: precedentemente rappresentava lo sbocco sul mare dell’impero asburgico, quindi assumeva l’aspetto di un grande porto internazionale, ora è invece solo una provincia italiana come tante altre. In Italia comincia prendere piede il Fascismo ed in Europa tutti i totalitarismi muovono i primi passi; dal punto di vista culturale le teorie della relatività e della psicanalisi prevalgono sul Positivismo, e le nuove avanguardie si oppongono al Naturalismo. Svevo porta le teorie di Freud in Italia, cercando di diffonderle attraverso la letteratura; il titolo del romanzo riflette la consapevolezza dell’autore di appartenere ad una nuova corrente letteraria d’avanguardia, alternativa rispetto all’epoca dannunziana. Svevo gioca sulla varietà dei significati che può assumere in italiano il termine “coscienza”, che può intendersi come consapevolezza acquista o da acquisire, può inoltre intendersi in positivo (consapevolezza delle proprie azioni) o inconsapevolezza, quindi l’opera può anche essere vista come “L’incoscienza di Zeno”

“La coscienza di Zeno” come opera aperta L’opera è suddivisa in sette capitoli (Preambolo, Il fumo, La morte di mio padre, La storia del mio matrimonio, La moglie e l’amante, Storia di un’associazione commerciale, Psico-analisi), ad eccezione di una prefazione, in tutti gli altri capitoli è Zeno che parla della sua vita e della sua “coscienza”, c’è dunque un “io” narrante ed un “io” narratore. L’ordine dei capitoli è più tematico che cronologico. La coscienza di Zeno si presenta come un memoriale scritto da Zeno stesso (che sarebbe l’alter ego di Svevo), commissionato dal dottor S., uno psicanalista che aveva in cura Zeno per la sua nevrosi; come terapia viene adottata la redazione di una biografia ma il protagonista deciderà di abbandonare la terapia e il dottor S. pubblica le memorie del paziente “per vendetta” (come spiega egli stesso nella prefazione del libro). Zeno è pertanto il protagonista-narratore ed è l’unico in grado di dare giudizi sui fatti che vengono narrati, egli è un nevrotico, questo comporta l’allontanamento dalla coscienza degli eventi sgradevoli: essi vengono sepolti nell’inconscio e riemergono mascherati nel linguaggio oscuro dei segni, dei lapsus e dei sogni. Il nevrotico non potrà essere mai un testimone attendibile dei fatti che sono in relazione con la sua nevrosi e in questo caso i lettori non potranno prendere per buone le interpretazioni e le ricostruzioni effettuate da Zeno. Se Zeno è un giudice inattendibile lo è anche il dottor S. dato che la sua prefazione vuole essere un deliberato rovesciamento ironico della figura dello psicanalista (Svevo non crede che la psicanalisi sia una terapia), dietro al dottor S. si può nascondere un riferimento a Svevo stesso o a Sigmund Freud. Questo rovesciamento vuole porre al lettore due punti di vista opposti e screditati, quello del paziente del dottore: la narrazione è organizzata in modo da ricedere una continua collaborazione del lettore ala ricostruzione del significato di quanto sta leggendo. Questo libro è classificato come “opera aperta”: il lettore è invitato a collaborare alla ricostruzione del senso.

Preambolo, il fumo, la morte del padre La coscienza di Zeno non è un’autobiografia di Zeno ma un racconto di come la nevrosi del protagonista si sia evoluta nel tempo, la vicenda non percorre le tappe della vita di un uomo ma quelle della sua malattia; dopo la prefazione è il vecchio Zeno a parlare nel preambolo, dove esprime i primi dubbi sull’effettiva utilità della terapia. Segue il capitolo Il fumo, dove la nevrosi si manifesta nella sua forma più tipica, la dilazione, il continuo rimandare. Zeno vuole smettere di fumare ma rimanda ogni volta in modo da potersi godere ogni volta “l’ultima sigaretta”, ciò è testimoniato dalle innumerevoli scritte “ultima sigaretta” sul suo taccuino. Il capitolo successivo, La morte di mio padre, l’origine della malattia viene suggerita al lettore perché Zeno ha un rapporto ostile con il padre che si contrappone al naturale sentimento d’amore che c’è tra padre e figlio, questo dissidio viene rimosso dalla malattia ma viene risvegliato quando il padre, sul letto di morte, tira uno schiaffo a Zeno (in maniera del tutto involontaria): Zeno interpreta tale gesto come l’estrema punizione che il padre avrebbe dovuto infliggergli; seguendo Freud, il fatto stesso che Zeno provi senso di colpa dimostra che egli è colpevole effettivamente, dal momento che ha desiderato la morte del padre.

Page 42: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

42

Il matrimonio di Zeno Nei primi tre capitoli la narrazione ha la forma di una trattazione per argomento, come nei trattati di psicologia con i relativi esempi disposti secondo il criterio della loro funzionalità dimostrativa; nei tre capitoli successivi (La storia del mio matrimonio, La moglie e l’amante, Storia di un’associazione commerciale), la vicenda si sviluppa in maniera lineare, la disposizione cronologica si associa a quella della disposizione per argomento. Zeno ammira Giovanni Malfenti per il suo fiuto per gli affari, si innamora della più bella delle tre figlie, Ada che però ama un’altra persona; Zeno inconsciamente fa di tutto per apparire goffo ai suoi occhi e involontariamente fa innamorare di se la più brutta delle figlie di Malfenti, Augusta. Ada rifiuterà la proposta che sarà fatta successivamente alle altre due figlie Augusta ed Alberta, sposerà infine Augusta.

la moglie e l’amante. Tramite Colper, “un malato reale” che ha dedicato l’ultima parte della sua vita a fare beneficenza, Zeno conosce Carla, una ragazza povera con la quale Zeno avrà poi una relazione extra-coniugale. Carla tende a mercificare il proprio corpo, ha però talento artistico (studia da cantante), senso della dignità e della propria persona ed un forte carattere che si manifesta nel tener ferme le decisioni, Zeno vede invece Carla come un oggetto. Il rapporto con l’amante non è in contrasto con la serenità familiare tuttavia la coscienza di Zeno rifiuta il rapporto stesso e si promette ogni volta di congedarla, indennizzandola con una busta di denaro che si porta sempre con lui; tale addio viene sempre rimandato e l’ultimo abbraccio con Carla è confrontabile con l’ultima sigaretta: è la manifestazione della nevrosi. L’abbandono di Carla arriva per volontà di lei dato che Zeno non riesce a decidere, il vecchio maestro di musica viene sostituito da uno giovane e geniale che instrada Carla al successo, i due successivamente si sposeranno. Zeno dopo aver certo di recuperare Carla invano, passerà la serata con delle prostitute.

Zeno ed il suo antagonista Nel capitolo Storia di un’associazione commerciale l’ambivalenza di Zeno si manifesta nei confronti di Guido, marito di Ada e quindi suo rivale in amore: Guido apre una ditta e assume Zeno come contabile; il protagonista dichiara che ogni rivalità al tempo dell’assunzione è finita, ma una serie di errori inconsci da parte di Zeno fanno sì che la ditta fallisca e che Guido si suicidi. Il lettore riesce a scorgere il rancore di Zeno sia nella descrizione degli errori che egli commette sia per il modo di parlare, come quando fornisce giustificazioni non richieste. Zeno riuscirà poi a ricostruire il patrimonio di Guido ma il rancore si manifesterà ancora tramite un lapsus, quando anziché seguire il funerale del cognato segue il quello di uno sconosciuto; successivamente Ada partirà per il paese della famiglia di Guido, l’Argentina, uscendo dalla vita di Zeno.

La psicanalisi Con il capitolo Psico-analisi, scritto in forma di diario, Zeno descrive l’esperienza della psicanalisi dove afferma di esserne rimasto deluso e tramite un ragionamento convulso egli nega addirittura la presenza della malattia. Le ultime pagine descrivono Zeno a Trieste, separato dalla famiglia e libero da Olivi, l’uomo incaricato dal suocero per amministrare i beni dopo la sua morte. Senza la sua tutela Zeno spende molto e compra qualsiasi cosa gli venga proposta. Salla prefazione sappiamo che Zeno non è guarito e nella sua memoria ha accumulato tante “verità” ma anche tante “bugie”, il protagonista-narratore fa quindi le sue considerazioni generali ed afferma che “la vita attuale è inquinata alle radici” e che “la salute forse potremo recuperarla solo traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni”.

Page 43: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

43

Critica Questo romanzo conclude la serie di opere sul tema dell'inettitudine iniziato in Una vita e successivamente sviluppato in Senilità: a differenza dei suoi predecessori, Nitti e Brentani, il protagonista Cosini riesce a superare la malattia ed il complesso di inferiorità. La "malattia" di Zeno gli impedisce di identificarsi con il mondo normale, egli prende tuttavia conoscenza di queste sue imperfezioni; per questo è ben lieto di modificare le proprie esperienze; gli altri uomini, invece, convinti di essere perfetti, restano cristallizzati in una condizione di immutabilità, ovvero negano ogni possibile miglioramento. Il processo di guarigione del protagonista si baserà quindi in buona parte su una presa di coscienza nei confronti della propria personalità e si realizzerà nell'accettazione dei propri limiti. Particolarmente interessante è la concezione che Zeno ha di sé a confronto con gli altri personaggi (le tre sorelle, il padre, Guido Speier, Enrico Copler): egli sa di essere malato e considera gli altri "sani", ma proprio perché questi ultimi sanno di esser "normali" tendono a rimanere cristallizzati nel loro stato, mentre Zeno, inquieto, si considera un inetto e per questo è disposto al cambiamento e a sperimentare "nuove forme di esistenza". Sulla base di questa convinzione egli finisce col ribaltare il rapporto tra sanità e malattia: l'inettitudine si configura come una condizione aperta, disponibile ad ogni forma di sviluppo; e di conseguenza la sanità si riduce ad un difetto, l'immutabilità.

Il rifiuto dell’ideologia, L’ironia L’autore non pronuncia mai il suo giudizio sui fatti narrati e non ricorre all’impersonalità degli scrittori veristi, non è possibile sapere se un fatto è rilavante o no: ogni affermazione di Zeno va presa come documento da decifrare e il lettore è chiamato a tale decifrazione, così Svevo riesce a demistificare ogni più assodata opinione sui vari aspetti della vita e dei rapporti familiari e sociali. Quest’opera è da considerarsi aperta perché l’autore non da nessuna concezione generale della vita, la coscienza di Zeno è un romanzo che respinge la vita grazie alla sua struttura formale, che non le lascia spazio. L’ironia è un tratto costitutivo dell’opera e serve a rendere doppio il suo senso.

L’io narrante e l’io narrativo Lo Zeno che scrive è più alto di quello di cui si scrive: se nelle opere passate il giudizio del narratore non veniva messo in dubbio, il nevrotico Zeno manca di qualsiasi elemento per giudicare il suo presente e il suo passato e di ciò è intimamente consapevole, anche quando ricaccia questa consapevolezza sotto il livello della coscienza proclamando nelle ultime pagine che egli è finalmente guarito. Il tempo della narrazione è quindi un tempo interiore della coscienza, un tempo “misto” poiché gli avvenimenti passati che in esso si svolgono sono sempre alterati dal desiderio del narratore, Zeno ricevendo modica il passato quando addirittura non lo crea lui stesso.

L’ultimo Svevo Nella produzione successiva al grande romanzo si possono distinguere tre aree.

I racconti: il tono dei racconti è sostanzialmente umoristico; i temi sono quelli della vecchiaia, del desiderio che non muore e che perciò irresistibilmente l’accompagna (la vecchiaia), la famiglia e la funzione della scrittura.

Il quarto romanzo: prima di morire Svevo imposta un quarto romanzo, senza dargli una struttura definitiva e senza riuscire a completarlo. Dal materiale rimasto si vede una chiara affinità con la tematica delle novelle coeve e soprattutto con la commedia La rigenerazione. Sarebbe stato il seguito della Coscienza di Zeno.

Gli ultimi lavori teatrali: fra gli ultimi lavori teatrali, il più rilevante è La rigenerazione, in cui torna il motivo chiave della vecchiaia. Viene sviluppato anche il tema del ringiovanimento che avrebbe dovuto essere presente anche le quarto romanzo.

Page 44: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

44

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti è il maggior esponente dell’ermetismo, nasce ad Alessandria D’Egitto il 10 febbraio 1888 da genitori toscani, ad Alessandria frequenta le scuole e si lega ad ambienti anarchici, inizia a leggere le prime riviste europee sull’avanguardia ed inizia a comporre le prime poesie. Nel 1912 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’università e gli ambienti dell’avanguardia letteraria ed artistica, nel 1915 è chiamato in guerra come soldato semplice, combatte sul Carso e nel ’18 sul fronte francese. Nel 1916 esce il suo primo libro: il porto sepolto, e vengono stampate 80 copie. Nel 1919 viene pubblicato Allegria di naufraghi, che raccoglie anche le sue prime opere del Porto sepolto, nel 1931 il titolo di questa raccolta viene cambiato in L’allegria. Dal 1918 al 1921 vive ancora a Parigi, dove sposa Jeanne Dupoix, dalla quale avrà due figli, il più piccolo morirà nel 1939, questo ispirerà la stesura della poesia Il Dolore. Dal 1921 vive a Roma, dove lavora come giornalista, nel 1933 esce Sentimento del tempo. Dal 1937 al’42 vive a San Paolo, dove insegna lingua e letteratura italiana all’università. Tornato in Italia, nel 1942 viene eletto Accademico d’Italia e nominato professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma, negli anni ‘50 riceve molti riconoscimenti e lauree honoris causa. Escono altre opere tra le quali: La terra promessa (1950), Il tacchino del vecchio(1960). Muore nella notte tra il 1 e 2 giugno 1970, all’età di 82 anni.

Ungaretti: il passaggio dalle avanguardie al classicismo restaurativo Ungaretti è collocato tra i primissimi poeti del Novecento italiano, l’importanza storica di Ungaretti è legata non soltanto al valore artistico ma dipende anche dall’influenza esercitata sulle esperienze letterarie successive. La sua influenza è stata profonda ma anche contraddittoria: all’inizio si presentò originale e rivoluzionario ma la sua evoluzione sarà classica e tradizionalista, negli anni Venti favorì il prevalere di tendenze restauratrici e regressive. Il percorso della ricerca ungarettiana si presenta fortemente legato alla stagione avanguardisitca negli anni Dieci ed alla crisi delle avanguardie con il conseguente ritorno all’ordine. La formazione culturale di Ungaretti risente del contatto con diversi ambienti negli anni della giovinezza, ad Alessandria D’Egitto subisce la suggestione del sovversivismo anarchico. In Italia pubblica numerosi testi sulla rivista Lacerba. Nella prima fase della sua scrittura il punto è cercato dentro un paesaggio stilistico e formale segnato in senso espressionistico e rivoluzionario: la frantumazione della metrica e della sintassi, la quasi sparizione della punteggiatura e l’analoghismo spinto, sono i caratteri cospicui della prima fase. Nella seconda fase, inaugurata con Sentimento del Tempo, si impone invece un taglio classicistico e armonioso con il recupero della metrica tradizionale e di forme stilistiche ed espressive assai meno estreme. Vi è tuttavia una costante di poetica che collega i due momenti, ed è il culto della parola: la parola è caricata del massimo di tensione espressiva al fine di sollecitarne il potenziale di rivelazione.

L’allegria L’allegria è la produzione poetica ungarettiana della giovinezza, scritta in gran parte durante la prima guerra mondiale. In questa raccolta la religione della parola s’incontra con un’urgenza biografica e realistica che permette di evitare il rischio della letterarietà; c’è un trionfo della ribellione radicale alle regole tradizionali e della tensione espressionistica: è rifiutata la punteggiatura per dare alle parole il massimo risalto e la massima autosufficienza espressiva, per questa ragione la metrica letteraria è sconvolta dall’adozione di versi per lo più brevissimi, fino alla coincidenza di verso e parola. E’ potenziata al massimo l’energia dei nomi e dei verbi, spesso usati in modo assoluto e isolati sulla pagina dallo spazio. Il bisogno di immediatezza espressiva si manifesta attraverso l’adozione preferenziale del presente indicativo. Il contatto con la violenza della guerra rafforza anche la tensione del poeta verso la purezza, l’innocenza, l’origine. L’allegria alla quale allude il titolo della raccolta è appunto il ritrovamento di momenti autentici perciò puri ed innocenti, nella realizzazione di un’armonia con la realtà costante, un’armonia grazie alla quale l’individuo si sente parte dell’universo.

Page 45: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

45

Il titolo, la struttura, i temi L’allegria vive pesanti vicende editoriali, uscirà prima come Il porto sepolto, successivamente come Allegria di Naufragi e solo nel 1931, dopo numerose revisioni e modifiche prenderà il nome di l’allegria. il titolo dato al primo nucleo di poesie di guerra, il porto sepolto, allude ad una leggenda diffusa in Egitto sull’esistenza di un antico porto sommerso nei pressi di Alessandria. Si nota un inizio della poetica simbolistica di Ungaretti: la parola poetica, è sepolta nel silenzio della vita, e al poeta spetta il compito di evocarne e recuperarne il mistero, il fascino, il valore. Il titolo successivo, allegria di naufraghi, intende indicare il tema rovinoso della guerra, momento esemplare ma non unico della tragedia esistenziale che coinvolge l’uomo omo moderno; resta tuttavia possibile l’espressione della vitalità dello slancio positivo, la poesia diventa il punto d’incontro tra la coscienza della tragedia ed il bisogno invincibile di positività vitale. Così riduce il titolo a l’allegria, eliminando la componente ossimorica insita in Allegria di naufraghi e semplifica e rende più diretto e assoluto il rimando all’energia vitale, all’intenzione che può essere colto nella condizione tragica dell’uomo moderno. Fin dall’edizione del 1919 la raccolta è organizzata in sezioni, la strutturazione, nell’edizione ultima è questa:

La prima sezione s’intitola Ultima, porta a riferimento a Milano 1914-1915 e contiene i testi piu antichi, precedenti l’esperienza della guerra; il titolo indica appunto la conclusione di una fase di ricerca giovanile che precede il ritrovamento della propia ispirazione più autentica.

La seconda sezione (33 testi) s’intitola Il porto sepolto e raccoglie gran parte dei componenti pubblicati nell’edizione del 1916.

La terza sezione (17 testi) s’intitola Naufraghi e comprende le poesie di guerra composte sul fronte italiano.

La quarta sezione (5 testi) s’intitola Girovago, secondo l’allusione comprende poesie composte durante l’esperienza di guerra in Francia.

La quinta sezione (7 testi) e si chiama Prime e contiene testi composti dopo la guerra fra Parigi e Milano, nel 1919, momento di passaggio tra la poetica dell’Allegria e quella che si esprimerà in Sentimento del Tempo, il titolo indica dunque l’aprirsi inaugurale di una nuova fase.

Ne l’allegria il tema della guerra domina ed è praticamente l’unico presente nelle tre sezioni centrali; la guerra è rappresentata, al tempo stesso, come la condizione concreta ed anonima di un soldato tra tanti e come l’occasione rivelatrice dell propria autentica identità esistenziale. La guerra diviene una manifestazione esplicita di uno sdradicamento, di una mancanza di radici e di identità che può diventare esplicita oppure proiettarsi in figure esemplari, come quella del suicida Moammed Sceab; è proprio da questa condizione di sdradicamento e di anonimato che può rivelarsi il significato profondo dell’esistenza , con una percezione quasi sacra del suo mistero e del suo fascino. L’io diviene parametro della condizione collettiva, ed è sull’io che si misura il possibile valore dell’esperienza di tutti, si esprime così l’unanimismo, ben individuabile in molti testi de l’allegria. Non meno importante è poi il tema della natura, con riferimento centrale del soggetto anche nei momenti più intensamente travolti dalla furia bellica; all’io è concesso di ancorare il proprio bisogno di significato, rispecchiandosi nelle forme naturali cercando un’identità per se e un senso di condizione umana. Un segno della natura simbolistica della poetica ungarettiana è ravvisabile nella concezione della parola, considerata veicolo privilegiato e di fatto unico per l’espressione dell’autenticità e per la definizione di un rapporto con i valori; la parola poetica consente di riconoscre la propria identità, di dare un senso all’esperienza, di avvertire su di sé il valore collettivo delle vicende e di riscattarne il significato.

Unanimismo L’unanimismo considera superata la concezione tradizionale dell’individuo quale entità separata e autonoma di sensibilità e di riflessione; al posto della soggettività individuale si sono affermate forme della soggettività collettiva, a cui lo scrittore di oggi deve essere in grado di dare voce: le possibiltà di realizzazione per l’individuo passano necessariamente attraverso l’identificazione in un’anima collettiva, in un punto di vista unanime, questo punto di vista collettivo varia a seconda delle situazioni che lo generano.

Page 46: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

46

Stile e metrica Nei testi de l’allegria colpisce la radicalità delle soluzioni formali adottate dal poeta, tanto la disposizione dei versi quanto la sintassi sono travolte de una sperimentazione che sconvolge i riferimenti tradizionali. I versi sono liberi e in genere brevi e brevissimi, fino alla coincidenza con monosillabi, che in qualche caso possono essere costituiti da parti scarsamente rilevate di discorso: ciò determina la tendenza alla verticalizzazione dell’aspetto tipografico dei componenti. È messa in atto una frantumazione del verso, questo risponde sia ad un’esigenza di forza di rilevamento sintattico con significato espressionistico, sia ad una ricerca di valorizzazione simbolica del particolare e della parola in quanto veicolo di verità. Di quest’ultima resta l’eco nelle iniziali maiuscole che aprono ogni nuova strofa, e nei punti di esclamazione e di domanda; ha una funzione sostituitiva dei nessi sintattici e della punteggiatura assume la divisione dei versi e delle strofe, la paratassi domina la struttura sintattica, con largo impiego di frasi nominali e verbali, la rima viene abolita. Si nota una prepoderanza del presente indicativo e della prima persona singolare.

Fiumi Fiumi è uno dei testi più importanti de l’allegria e dell’intero percorso ungarettiano, è una specie di autopresentazione in versi; il poeta ha fatto il bagno nel fiume Isonzo, la sera ripensa a quell’esperienza e si rende conto che l’acqua dell’Isonzo ha raccolto in se quella di altri tre fiumi (Serchio, Nilo, Senna), rappresentativi nella vita del poeta. All’interno di questa cornice si inserisce la rievocazione del bagno nell’Isonzo, che a poco a poco suscita l’evocazione metaforica degli altri fiumi ricordati precedentemente. L’immersione nell’acqua del fiume comporta due conseguenze: una regressiva e una purificatrice. La purificazione permette al poeta di sentirsi in armonia con l’universo, di percepire la propria esistenza come una parte del tutto, la regressione permette invece di recuperare anche la dimensione temporale, cioè il proprio passato individuale, facendone quasi un attributo del presente.

La struttura e la metrica La poesia è strutturata in 69 versi in quindici strofe di varia lunghezza; la prima e l’ultima strofa parlano al presente di un momento notturno nel quale il soggetto ripensa a un fatto accaduto la mattina, narrato nelle strofe dalla seconda alla quattordicesima. E’ evidente un’alternanza di parisillabi e imparisillabi ostacola ogni facile contabilità e costringe ad una lettura che conferisca a ogni verso e ad ogni parola il massimo di rilevanza espressiva. La poesia ricostruisce un’esperienza che per il soggetto ha rappresentato un importante momento di autocoscienza, perciò è un’importante possibilità esistenziale di capire se stesso; l’esperienza è costituita da un bagno nel fiume Isonzo, l’immersione nell’acqua ha favorito la rinascita di immagini legate alle fasi precedenti della vita del poeta, dandogli per un attimo l’illusione di poter recuperare quelle fasi lontane e diverse della propria vita. La poesia racconta di questo momento magico e racconta delle impossibilità di prolungare tale momento una volta finita l’esperienza che lo ha originato.

Interpretazione del Testo la natura è introdotta in questo testo come il riferimento privilegiato di una ricerca di identità e di significato da parte del soggetto: la natura è antropomorfizzata, come testimonia per esempio l’impiego dell’aggettivo mutilato a proposito di un albero; all’antropomorfizzazione della natura corrisponde la naturalizzazione dell’uomo. La natura è il teatro di un principio centrale nella poetica del Simbolismo: il particolare contiene in sé la via d’accesso universale, a partire dal contatto con l’acqua dell’Isonzo il poeta ha raggiunto tutti gli altri fiumi legati alla propria esistenza, nel luogo dell’esperienza si è concentrato tutto lo spazio circostante e nel momento puntuale di esso si è concentrato tutto il tempo; il presente diviene per via analogica ogni altro particolare, anche lontano e diverso, grazie allo scorrere del soggetto lungo somiglianze anche minime. E’ introdotto un altro aspetto del Simbolismo ovvero la fiducia nelle correspondances: ogni cosa rimanda un’altra, anzi, ogni cosa è un’altra, l’Isonzo è il Serchio, è il Nilo è la Senna, cioè questa cosa e un’altra cosa.

Page 47: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

47

Mattina Esce nel 1917, durante la prima guerra mondiale, ed ha come temi principale la guerra e la distruzione, dopo la morte in angoscia avviene l’illuminazione, il miracolo del mattino, un attimo. La mattina è vista come un frammento di tempo. Illumini inteso come un lampo immediato che illumina d’immenso sempre e dovunque, questo grazie all’universalità del mondo, il cuore si riempie perciò di gioia; questo indica il messaggio principale della poesia ovvero la speranza. Un anonimo poeta s’illumina un attimo e inizia a far parte della natura perciò gli si riempie il cuore di gioia. Nella poesia c’è un’iterazione sulla m nella parola d’immenso. Quest’opera fa parte della sezione Naufraghi de l’allegria.

Soldati Anche se la poesia è breve, Ungaretti riesce ad esprimere la condizione di un soldato: paragona il soldato ad una foglia d'albero in autunno: è sufficiente un colpo di vento per farla morire, il vento come un colpo di fucile. Il poeta usa la forma impersonale (si sta) in quanto si riferisce a tutti i soldati, l'uso della forma impersonale contribuisce a creare un'atmosfera di universalità, di indefinito e, nello stesso tempo, di immobilità e di fatalità. Il come introduce il paragone con le foglie, ciò che unisce la vita dei soldati alle foglie è proprio l'incertezza, l'instabilità, la precarietà, le foglie costituiscono l'elemento di paragone. Molto importante in questa poesia è il titolo, perché fa intendere il soggetto del componimento. La poesia è stata dedicata ai soldati che andavano in guerra e di cui il destino è già scritto ed ha un significato globale: siamo tutti come delle foglie, non conosciamo il nostro futuro. L’uomo ha una solo certezza: la morte; il non senso, il buio, il terrore, è dovuto a questa profonda e reale incertezza che l'uomo ha da sempre. Solo un grande poeta come Ungaretti poteva racchiudere il pensiero di molti in poco meno di un verso.

Dal Sentimento del tempo alle ultime raccolte La riaffermazione della vitalità che si esprime costantemente nel l’allegria attraverso l’energia espressionistica non viene del tutto meno neppure nella raccolta successiva, Sentimento del tempo: quest’opera è condizionata da scelte espressive più tradizionali, letterarie ed uniformi, la prima edizione esce nel 1933, la raccolta finale raccoglie infine testi scritti tra il 1919 ed il 1936, c’è un allontanamento dal vissuto e la ricerca di una poesia pura, cioè sublimata nella letterarietà resa in modo stilizzata ed astratta. Questa raccolta presenta una decisa regolarizzazione formale: metrica tradizionale dominata ovunque, viene reintrodotto l’uso della punteggiatura. I capisaldi della poetica ungarettiana che si manifestano nella nuova raccolta sono due: il preziosismo aulico, che comporta la ricerca di una raffinatezza di tipo petrarchista e la libertà analogica, questa porta alle estreme conseguenze il principio simbolistico delle correspondances, mettendo in primo piano le associazioni sensoriali, del poeta anzichè gli elementi realistici. Dominano l’allusività e l’indeterminatezza. Nella produzione successiva, dove spicca “Il Dolore”(1947), sulla morte del figlio e della guerra, si trovano mescolate autenticità vitale e la ricerca della raffinatezza espressiva.

Page 48: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

48

Umberto Saba

La vita, la formazione, la poetica Umberto Saba nasce a Trieste il 9 marzo del 1883; il cognome Saba è uno pseudonimo assunto dal poeta nel 1911, il suo vero cognome è Poli. L’unione tra i genitori dura pochissimo ed il padre è già andato via di casa alla nascita del poeta; le tensioni tra i genitori erano molto visibili, date anche dal fatto che il padre era ariano mentre la madre ebrea, questa situazione familiare segnerà profondamente la vita privata e politica di Saba. Saba venne affidato fin da quando era ancora in fasce ad una balia (dalla quale prenderà spunto per il futuro pseudonimo): con essa ed il marito Saba vivrà sino all’età di tre anni conoscendo la serenità e la felicità di una famiglia; all’età di tre anni la madre decise di riprenderlo sotto la sua educazione che fu rigida e repressiva. La dura educazione della madre e la separazione con la balia crearono in Saba uno “scompiglio” interiore che favorì un incontro omosessuale che il poeta stesso ricorderà nella sua vecchiaia nel romanzo incompiuto Ernesto. Gli studi di Saba saranno sporadici ed irregolari benché legga molto e con passione; questo fu anche colpa di una nevrosi incurabile che lo accompagnerà per tutta la sua vita. Tra gli anni 1908 e 1909 Saba scrisse i suoi primi versi sotto la leva obbligatoria: Versi militari, l’anno seguente si sposò con Carolina Woelfler con cui ebbe la figlia Linuccia. Nel 1912 pubblica la sua prima raccolta Trieste e una donna; riuscirà a vivere grazie ad una libreria acquistata a Trieste nel 1919. La sua raccolta più importante venne pubblicata nel 1921 e fu integrata negli anni seguenti da altre poesie. Nel decennio che va dal 1920 al 1930 usciranno altre raccolte ma l’anno della svolta nella poetica di Saba è il 1931 con il piccolo Berto; l’incontro con la psicoanalisi costituisce per Saba la scoperta di un nuovo strumento conoscitivo, al quale egli attribuisce un’importanza decisiva. Il suo problema con la nevrosi venne amplificato dai continui spostamenti a causa delle persecuzioni razziali del fascismo. Saba alternerà momenti di lucidità a momenti di crisi depressive soprattutto dagli anni ’50 in poi dove le cure in clinica aumentarono; nei momenti di lucidità continuerà a scrivere sia in versi (Mediterranee 1947) che opere in prosa (Scorciatoie e racconti 1946 ed altre). Nel 1956 muore la moglie e dopo pochi mesi, il 25 agosto 1957, morirà anche Saba stesso in una clinica di Gorizia. Quando Saba nacque a Trieste, questa città non apparteneva all’Italia ma all’impero austro-ungarico e solo alla fine della grande guerra (1918) diventò città italiana, per questo motivo Saba, come Italo Svevo, ebbe un rapporto complesso con l’Italia: Trieste restò praticamente estranea alle avanguardie italiane dell’epoca, perciò la formazione culturale di Saba fu “arretrata” rispetto ai suoi colleghi italiani; Saba prese come riferimento letterario i grandi poeti della letteratura classica italiana (Petrarca, leopardi, D’ annunzio, Carducci e Pascoli). Saba sperava e puntava alla stesura di una poesia nazionale, capace di esprimere i valori di tutti, questo perché desiderava un riconoscimento più vasto possibile dai “neo” lettori italiani. Il fatto di appartenere alla cultura austriaca portava un notevole vantaggio: conoscere prima dei colleghi italiani opere di poeti importanti come Nietzsche e Freud; Saba di questo ne approfittò poiché la psicoanalisi gli offrì una chiave di decifrazione della realtà italiana: la raccolta più grande di Saba, il canzoniere, all’apparenza facile ed arretrata si rivela, dopo una lettura attenta, tra le più moderne ed originali del panorama europeo del Novecento. L’ideologia di Saba è lontana sia da quella Ottocentesca (poesia come verità) che da quella del Novecento (esprimere la crisi), attribuisce nella propria poesia una funzione di psicoanalisi e sociale. Il poeta ha il dovere di essere “onesto” e può esserlo realmente con il lettore solo cominciando ad esserlo con se stesso e cioè cercando nel profondo io le verità più intime e nascoste. Al poeta non spetta di inventare nuovi miti, come faceva D’Annunzio, ma di registrare fedelmente le verità nascoste di tutti gli esseri; in questa sua umile onestà il poeta ritrova una funzione cosi può soddisfare il proprio bisogno di socialità.

Page 49: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

49

Il Canzoniere Il canzoniere è l’opera complessiva che raccoglie tutta la produzione poetica di Saba, è composta da 437 testi scritti tra il 1900 e il 1954; la prima edizione fu pubblicata nel 1921, una seconda edizione verrà pubblicata nel 1945 che comprenderà 3 volumi, il primo dei quali corrisponde alla prima edizione del canzoniere. La differenza tra i due sta che la seconda versione è “figlia” di un’idea definitiva poiché le successive aggiunte e modifiche non cambieranno la sostanza della raccolta. La scelta del titolo Canzoniere mostra in Saba una chiara volontà di rifarsi alla tradizione lirica italiana che ha come capostipite il canzoniere petrarchesco. La raccolta è divisa in tre volumi che a loro volta sono suddivise in numerose sezioni: il primo volume e suddiviso in otto sezioni con 156 poesie, il secondo volume e diviso anch’esso in otto sezioni con 109 testi mentre l’ultimo volume è diviso in sette sezioni con 172 poesie.

I temi del canzoniere Centrale nella tematica del canzoniere è il tema della scissione dell’io: essa si origina in Saba dall’opposto carattere dei genitori e anche dalla doppia infanzia, quella con la balia e poi con la madre; altro tema principale del libro è l’infanzia, c’è qui però una diversità rispetto al tema dell’infanzia dei poeti passati: per Saba l’infanzia non è rievocata per ricordare il tempo trascorso con serenità e felicità, ma per analizzare l’infelicità dell’uomo, fonte di nevrosi e infelicità. La diversità tra la balia e la madre porta, nei testi di Saba, alla rappresentazione del tema erotico e dell’immagine femminile: le donne possono assomigliare alla madre, esercitando sulla coscienza del poeta il ricatto del senso di colpa, o alla balia, favorendo contatti spensierati; le prime sono le donne-madri, le seconde le donne-fanciulle. La moglie, protagonista femminile del canzoniere, può nei momenti migliori apparire una madre affettuosa, ma ogni suo turbamento riconduce all’atteggiamento materno e ai sensi di colpa infantili.

La poetica dell’onestà Con il trascorrere degli anni, la poetica dell’onestà trovò nella cultura psicanalitica un formidabile mezzo per rafforzarsi, la poesia divenne una sublimazione della propria nevrosi e uno strumento per sondare la realtà del proprio mondo inconscio. L’onestà in generale deve prima manifestarsi nel proprio mondo psichico profondo, la forma poetica è lo strumento che consente il raggiungimento di porzioni di verità interiore altrimenti fuori portata. La chiarezza e l’onestà che i poeti devono possedere è in relazione in primo luogo alla loro funzione sociale, cui Saba mostra una costante attenzione, questa funzione sociale consiste nel rapporto profondo che la poesia è in grado di stabilire con le leggi elementari della vita: pulsioni avvertite da tutti come la libido ed il piacere.

La metrica, la lingua, lo stile L’originalità del canzoniere nel Novecento è confermata dalle scelte metriche: Saba è l’unico grande poeta italiano del Novecento a confidare piena fiducia nelle forme metriche della tradizione, riconoscendo sempre il valore effettivo della rima; nel canzoniere non manca una sperimentazione metrica, al contrario, vi è una grandissima varietà di soluzioni strofiche e ritmiche. Come per la metrica, anche per la lingua e per lo stile del canzoniere si può ripetere ciò che Saba ha detto: “hanno le radici nell’Ottocento e la testa nel 2000”; da una parte è evidente che la base della lingua poetica di Saba è la tradizione lirica dell’Ottocento, ma da un’altra parte invece è forzata ad assumere un significato nuovo, ad esercitare una funzione imprevista, proprio per questo si parla di classicismo rivoluzionario. La rivoluzione però, anche in questo caso, non parte dall’ esterno ma dall’ interno: anziché scegliere una lingua nuova, Saba, cambia profondamente la vecchia, se la poesia di Saba sembra facile e vecchia, in realtà essa si rivela difficile e nuova.

Page 50: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

50

A mia moglie E’ una poesia che Saba dedica alla moglie, paragonandola ad alcuni animali mansueti di sesso femminile. Il poeta racconta di averla composta mentre aspettava il ritorno della moglie, che si era recata in città, seduto su dei gradini; fu ispirato da una cagna (quella della terza strofa) che gli si avvicinò guardandolo con occhi dolci e feroci al tempo stesso. Attraverso le similitudini con i vari animali è esaltata la vitalità femminile della donna, alludendo alla concezione positiva che Saba ha degli istinti naturali.

Salvatore Quasimodo

L’ermetismo Durante il periodo fascista muta la figura del letterato che può rimanere attivo nella propaganda del movimento oppure è costretto a rimanere in isolamento, a chiudersi rispetto alla società in una società elitaria, da questa posizione emerge la corrente dell’ermetismo che prende la forma di un estremismo post simbolista. Le parole devono avere dei valori assoluti, si eliminano gli articoli che potrebbero dare un senso di determinatezza. Centro dell’ermetismo è Firenze dal 1932 al 1942; a partire dal 1943 l’ermetismo entrò in crisi lasciando posto al neorealismo.

La vita Salvatore Quasimodo, esponente dell’ermetismo, nasce a Modica, in provincia di Ragusa, nel 1901 e nel 1908 si trasferisce a Messina, studierà a Palermo e dunque ingegneria a Roma. Lavora come dipendente pubblico a Reggio Calabria e nel 1929 va a vivere a Firenze su invito di amici legati alla rivista Solaria sulla quale, nel 1930, pubblica le prime poesie; nello stesso anno esordisce con la raccolta Acque e terre. Il lavoro lo costringe a numerosi spostamenti fino a quando non si stabilisce a Milano dove lavora come giornalista. Nel 1942 esce ed è subito sera che raccoglie tutta la produzione precedente; lavora intanto a traduzioni di classici greci e latini. Pubblica negli anni seguenti altre raccolte in versi e acquisisce la cattedra di letteratura italiana presso il Conservatorio di Milano; nel 1959 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura, morirà improvvisamente a Napoli il 14 giugno 1968. Quasimodo, da subito legato all’ermetismo e successivamente all’impegno neorealista, vede la poesia come un punto superiore e privilegiato che ha prima un ruolo emozionale e solo in secondo piano civile e sociale. Dal 1947, con l’uscita della raccolta Giorno dopo giorno, si nota un maggiore impegno politico. Il poeta ha come primaria necessità la contemplazione e la descrizione, prevale la tendenza all’astrazione ed alla mitigazione.

Ed è subito sera, Acque e terre In questa poesia il poeta ha racchiuso i tre momenti della vita dell'uomo: la solitudine, derivata dall'incomunicabilità, l'alternarsi della gioia e il dolore, il senso della precarietà della vita. Ognuno, pur vivendo in mezzo agli uomini (sul cuor della terra) si sente maledettamente solo (a causa dell'impossibilità di stabilire un rapporto duraturo con qualcuno); tuttavia, pur essendo solo, viene stimolato dalle illusioni (un raggio di sole), dalla ricerca di una felicità a volte apparente. Questa ricerca è nello stesso tempo gioia e dolore, perciò il poeta usa il termine "trafitto", cioè, ferito dal raggio di sole stesso; e intanto, come alla luce del giorno succede rapidamente l'oscurità notturna, per la vita dell'uomo giunge la morte: ed è subito sera.

Page 51: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

51

Milano, agosto 1943 È una poesia che tra ispirazione dal bombardamento che colpì Milano nell’agosto del 1943. È una dura e disperata requisitoria contro la distruzione e la morte che sono lo sterile frutto di tutte le guerre e, insieme, una testimonianza del cambiamento di poetica di Quasimodo dalla stagione ermetica degli anni Trenta a quella “politica” del secondo dopoguerra. Tema di fondo è la morte che è una parola chiave, si riscontra almeno cinque volte nel testo; è la morte unica conseguenza della guerra. Il lessico è realistico, il linguaggio quotidiano; il testo non è violento ma è crudo. L’acqua è il simbolo della vita, “non scavate i pozzi nei cortili” è una supplica, non ha senso ricercare la vita in un luogo dove domina il senso della morte. Il verso è libero e tende ad essere endecasillabo nel ritmo.

Eugenio Montale

Montale nasce nel 1896 e muore nel 1981, vive incontrando tutte le principali tendenze del secolo, senza mai identificarsi in una di esse; si presenta con una riforma della poetica: scrive secondo uno stile elevato ma si confronta con la realtà, vive la crisi politica degli anni Cinquanta in Italia ed il suo percorso poetico è parallelo al suo percorso esistenziale e si può dividere in 5 sezioni: Primo montale (1896-1926): Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 da una famiglia borghese agiata: gli studi lo portano ad avvicinarsi ai poeti simbolisti francesi ma anche all’avanguardia di Palazzeschi; partecipa nel 1917 alla prima guerra mondiale. Il paesaggio ligure marino, dove vive, influisce soprattutto sulla prima opera “Ossi di seppia” del 1925, nello stesso anno firma il manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce; vive il pessimismo esistenziale: la vita è dolore ed ogni manifestazione della vita esprime dolore, questa è una tematica molto vicina a Leopardi. Montale adotta stile antiletterario, usa la parola come fosse un suono puro per esprimere piccole cose. “Ossi di seppia”: è un opera uscita nel ’25, influenzata da varie tendenze come quella espressionista, crepuscolare e simbolista francese-italiana e dal classicismo della rivista “la Ronda”; il titolo si riferisce agli ossi di seppia che galleggiano nel mare (felicità naturale) oppure sbattuti sulla spiaggia (rifiuti del mare): il poeta si sente come un osso di seppia escluso dal mare e quindi dalla felicità. Se il mare rappresenta la felicità, la terra rappresenta i limiti della condizione umana, sulla quale sembrerebbe comunque possibile ogni tanto un miracolo laico, concretizzato in epifanie (eventi scatenanti). Il libro delinea un percorso: si parte con un momento felice dell’incanto (l’infanzia felice con adesione alla natura), e si arriva ad un momento del disincanto (la maturità); all’uomo non resta che accettare la vita sulla terra desolata e arida (la secchezza rappresenta il dolore). “Ossi di seppia” rappresenta la poetica del correlativo oggettivo, il male di vivere è strettamente legato agli oggetti, la natura è l’emblema della condizione umana; l’unica possibilità per difendersi per l’uomo è l’indifferenza. Lo stile è duro e secco ed i testi molto brevi per rappresentare l’aridità. Il libro è diviso in quattro sezioni, nelle prime due i testi sono più brevi:

La prima sezione è giocata sulle opposizioni mare-terra, natura-città ,infanzia-maturità

Nella seconda sezione viene spiegato il motivo dello scarto dell’osso di seppia e quindi della dissintonia tra uomo e natura: dalla depressione dominante rimane solo la possibilità della chiaroveggenza.

La terza sezione è un poemetto unitario che tratta del mare inizialmente come “patria sognata” ma poi avviene un “distacco” da esso.

La quarta sezione comprende i testi più lunghi e impegnati, in cui l’io lirico accetta il proprio destino di discesa verso il nulla, affrontandolo con dignità e senza viltà.

Page 52: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

52

Secondo montale (1927-1948): Si trasferisce a Firenze fino al 1948 e lavora prima presso la casa editrice Bemporad, poi come direttore del Gabinetto Vieusseux, dal quale viene licenziato perché non iscritto al partito fascista; collabora con le riviste “Solaria” e “Letteratura” e in questo periodo si apre alla cultura inglese e conosce Eliot, che lo induce ad interessarsi a Dante ed al metodo poetico allegorico (affine al metodo dello stesso Eliot , del “correlativo oggettivo”, che tende a escludere il momento della confessione soggettiva, dandone invece un equivalente oggettivo in una rappresentazione allegorica). Dopo la caduta del fascismo si iscrive al partito d’azione, ma la delusione politica arriva dall’egemonia della DC, si ritira dall’impiego politico, collabora con il Corriere della sera e ne diventa redattore nel 1948. “Le Occasioni”: esce nel ’39, cioè in una condizione politica e letteraria che estrania gli scrittori dal pubblico e dalla realtà sociale; i poeti considerano l’arte l’ultimo privilegio. Montale considera Firenze simbolo di una civiltà letteraria da difendere dal regime fascista e dalla società di massa: lo stile si eleva e purifica, con influenze petrarchesche e dantesche; si può parlare di classicismo modernista, perché c’è un ritorno alla metrica tradizionale, all’endecasillabo, è anche presente una ripresa dell’allegoria dantesca, dalla quale deriva la teoria del correlativo oggettivo di Eliot: in questo modo la poesia si complica, perché le parole assumono significati molto profondi, quindi difficili da capire (questo rappresenta l’incomunicabilità di questo periodo storico verso la società). La realtà degli oggetti deve rivelare ciò che si è sempre pensato, che l’esistenza è nulla; l’occasione genera un’ispirazione poetica: l’evento scatenante, se colto, è un elemento per rispondere ai dubbi dell’esistenza, al male di vivere, c’è la ricerca del varco, della speranza. La donna angelo, Clizia (la Beatrice di Dante), assume funzione di una salvatrice laica e compare, come suggerisce il titolo, occasionalmente in coincidenza con i momenti di rivelazione; in assenza di Clizia il poeta è frustrato e sconfitto, gli occhi della donna sembrano poter salvare non solo lui, ma l’intera società. Il libro è diviso in 4 sezioni ed è strutturato come l’opera precedente: La prima sezione comprende figure di donna e immagini di paesaggi, la seconda (“Mottetti”) sono piccoli componimenti concentrati, la terza sezione è un poemetto unitario, la quarta sezione raccoglie le poesie più complesse e impegnate, e il tema dominante è quello dell’interno della casa in opposizione con l’esterno (rappresentato dalla città infernale, dal fascismo e dalla guerra). Terzo montale (1948-1964): si trasferisce a Milano per lavorare al Corriere della sera, scrive “Bufera e altro”, uscito nel ’56; cresce la delusione verso il mondo moderno e la massificazione dell’arte e della stessa vita, subito dopo comincia un silenzio poetico ci 10 anni: Montale comincia a sostenere che la poesia non sia più idonea alla società e porta avanti il pessimismo storico-sociale, la ricerca del perché del male di vivere. Quarto montale (1964-1971): nel ’67 è nominato senatore a vita, secondo Montale non è più possibile una forma di poesia alta nella società massificata, inizia una nuova stagione poetica, con una svolta verso la prosa con argomenti più satirici, polemici, comici, diaristici, “Satura” esce nel nel ’71 e raccoglie poesie scritte dal ’64. Quinto montale (1972-1981): l’ultima fase è ancora caratterizzata da una poetica prosastica e diaristica; escono “Diario del ‘71 e del ‘72” (1973) , “Quaderno di quattro anni” (1977) , “Altri versi” (1980), muore nell’81.

Temi

Male di vivere e divina indifferenza

Ricerca del varco attraverso la ricerca dell’essenza delle cose e degli oggetti, vuole scoprire dove sta lo sbaglio della natura perché la vita è sofferenza e la colpa deve essere della natura.

Correlativo oggettivo: usa un linguaggio che si riferisce agli oggetti, qualunque elemento concreto della natura è un’immagine, una possibilità di esprimere il male di vivere; Montale non esprime la sofferenza della vita attraverso il suo vissuto interiore ma descrive il male attraverso delle immagini oggettive, negli oggetti troviamo tutte le esperienze del dolore.

Incomunicabilità e solitudine angosciosa, nel mondo è impossibile comunicare, il poeta vive in una situazione angosciosa per la solitudine.

Trascorrere inesorabile del tempo, l’unica possibilità è la visione consolatrice della donna.

Page 53: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

53

Ossi di seppia Ossi di seppia è una raccolta poetica pubblicata nel 1925. Ossi di seppia comprende 60 liriche, raccolte in otto sezioni: Movimenti, Poesie per Camillo Sbarbaro, Sarcofaghi, Altri versi, Ossi di seppia, Mediterraneo, Meriggi ed ombre; a questi fanno da cornice una introduzione (In limine) e una conclusione (Riviere). A livello tematico la raccolta appare come la risposta negativa e parodistica all'Alcyone dannunziano, ovvero il diario di un'estate alla Cinque Terre (Marchese); il rovesciamento è centrato sulla figura del mare e sul rapporto ambiguo di attrazione/repulsione che il poeta ha con esso, il titolo Ossi di seppia allude infatti allo scheletro dell'animale marino che, dopo la morte, galleggia sulle onde ed è trascinato a riva tra gli scarti delle profondità acquatiche, come "inutile maceria". Montale dunque affronta il tema del tempo della vita riducendolo a simbolo dell'alienazione e del male di vivere, mentre D'Annunzio lo ferma in un gesto panico di ricreazione mitologica, dialogando con le divine manifestazioni del vitalismo naturale. Il male diventa così il controcanto ossessivo dell'ispirazione del primo Montale: il male della "necessità" che ci stringe e la cui unica alternativa è il caso, o il "miracolo" di un'apparizione (la figura femminile).

Spesso il male di vivere ho incontrato La poesia fa parte della raccolta di Ossi di Seppia, e composta da due quartine di endecasillabi, con l'eccezione dell'ultimo verso che presenta un doppio settenario. Il tema è il male del vivere, il dolore che il poeta ha incontrato ad ogni passo, in ogni aspetto della natura: nelle cose inanimate (riva), nelle piante (foglia), negli animali (cavallo). Montale descrive in pochi versi il disagio esistenziale, il pessimismo radicato dovuto alla consapevolezza che il dolore, e quindi il male, si scaglia sugli esseri viventi e sulle cose senza risparmiare nessuno. L'unica via di scampo va ricercata nella divina indifferenza (espressa con tre immagini simboliche) ed è grazie all'indifferenza che l'individuo può assumere un atteggiamento di insensibile immobilità, di lontananza che cancella la coscienza del dolore. La poesia è costituita da un parallelismo tra le due strofe: ad un’affermazione iniziale seguono gli oggetti simbolici che la spiegano; nella prima quartina tutto ruota intorno alla parola “male” mediante tre immagini di vita interrotta: il ruscello ostacolato nel suo corso, l’incartocciarsi della foglia inaridita, il cavallo sfinito dalle fatiche e stramazzato al suolo. Nella seconda quartina i simboli del “bene” si esprimono nelle immagini di staticità e di indifferenza: la statua nell’ora silenziosa del meriggio, la nuvola sospesa nell’azzurro del cielo, il falco in volo nello spazio lontano e infinito. Chiave del testo è la contrapposizione tra i concetti universali di male (v. 1) e bene (v. 5). lI malessere esistenziale è sottolineato dalla triplice anafora (era: vv. 2, 3, 4), dall’enjambement (foglia / riarsa), dalla rima interna (strozzata / stramazzato) e dalle allitterazioni della -r (era / incartocciarsi I riarsa). Il bene è scandito dall’enjambement (sonnolenza I del meriggio), dalla rima interna imperfetta (prodigio I meriggio), dalle virgole e dal polisindeto (e... e).

Meriggiare pallido e assorto Il poeta si trova, nelle ore calde intorno al mezzogiorno, presso il muro di un orto arroventato dai raggi del sole ed ascolta i rumori della natura: tra rovi e arbusti i merli emanano i loro versi secchi e i serpenti si muovono con un fruscio a malapena percettibile. Nelle crepe del suolo riarso e lungo gli steli delle piante rampicanti selvatiche si vedono file di formiche rosse che poi s’intrecciano sulla sommità di piccoli formicai, tra le fronde si scorge lontano il mare dalla superficie tremolante mentre dalla sommità di rocce spoglie si leva il tremolante finire delle cicale. Il poeta descrive un assolato e arido paesaggio ligure estivo colto nell'ora del meriggio quando, per effetto della calura e della luce accecante, la vita sembra come pietrificata; dalla descrizione non emergono, se non in qualche tratto, sensazioni di gioia e di slancio vitale ma domina il motivo dell'aridità, dell'isolamento, della solitudine, rivelati da parole chiave quali il muro e la muraglia, simboli del limite invalicabile che impedisce all'uomo di mettersi in contatto con gli altri e lo condanna all'isolamento; l'orto, luogo chiuso, immagine concreta di una prigione da cui non si può evadere.

Page 54: Letteratura - Luca Carabetta - Entrepreneurlucacarabetta.it/works/LETTERATURA.pdf · Luigi Pirandello ... Uno, Nessuno, Centomila ... di valori, la sua esigenza di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Letteratura

54

Le crepe del suolo, i pruni e gli sterpi, i calvi picchi, simbolo dell'aridità e del grigiore dell'esistenza il sole che non illumina bensì abbaglia, acceca, non lascia vedere le cose. Il testo ruota attorno al tema dell'impossibilità del poeta di raggiungere l'oltre (rappresentato dalle scaglie di mare, queste rappresentano uno spiraglio di gioia e di vita nel grigiore dell'esistenza). Uno degli aspetti più rilevanti del testo è certamente l'organizzazione dei suoni: sin dal primo verso notiamo la frequenza di consonanti doppie (Meriggiare pallido e assorto e più avanti presso, schiocchi, scricchi, picchi), tra le figure del suono riconosciamo l'allitterazione, in particolare della lettera R e della C, della T nell'ultma cinquina, l'assonanza come "merli/serpi".

Le occasioni Raccolta poetica pubblicata nel 1939, si tratta della seconda raccolta montaliana dopo Ossi di seppia del 1925: comprende le poesie scritte fra il 1926 e il 1939, alla seconda edizione del 1940 sono state aggiunte quattro altre liriche; la raccolta è strutturata in quattro parti: Vecchi versi, Mottetti, Tempi di Bellosguardo, La casa dei doganieri (quest'ultimo gruppo di liriche pubblicato nel 1932). Come già in Ossi di seppia, in Occasioni l'ispirazione di Montale continua ad accendersi sui motivi della solitudine e dell'angoscia ma il pessimismo soggettivo "della raccolta precedente "diventa ora meno inflessibile: il poeta parla di sé, della sua vita, in liriche di ritmo più vasto e articolato. L’occasione genera un’ispirazione poetica, l’evento scatenante, se colto, è un elemento per rispondere ai dubbi dell’esistenza, al male di vivere. In Le occasioni la poesia è fatta di simboli di analogia, di enunciazioni lontane dall'abbandono dei poeti Ottocenteschi. Il mondo poetico di Montale appare desolato, oscuro, dolente, privo di speranza: tutto ciò che circonda il poeta è guardato con pietà e con misurata compassione. Simbolica è la data di pubblicazione, 14 ottobre 1939, poco dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale; i soldati videro in Montale e nel suo atteggiamento passivo una via da seguire. Il fascicolo di poesie è dedicato a una misteriosa I.B., iniziali della poetessa e studiosa di Dante Irma Brandeis. La memoria è sollecitata da alcune "occasioni" di richiamo, in particolare si delineano figure femminili, nuove "Beatrici" a cui il poeta affida la propria speranza. La figura della donna, soprattutto Clizia, viene perseguita da Montale attraverso un'idea lirica della donna-angelo, messaggera di Dio, i tratti che servono per descriverla sono rarissimi, il desiderio è interamente una visione dell'amore che si configura come platonico (che è soltanto ideale e non si traduce nella realtà).

La casa dei doganieri La lirica richiama il paesaggio ligure, come per la raccolta "Ossi di seppia", in particolare una delle cinque terre, Monterosso, dove il poeta si recava fin dall’infanzia; la casa dei doganieri fu distrutta quando il poeta aveva sei anni, ma essa resta viva nel ricordo. Il tono perentorio del primo verso (“tu non ricordi”) e l’uso insistito di suoni aspri in allitterazione ed accostamenti consonantici ( RiaLZo a STRapioMBo Sulla SCoGLiera…. DeSolata T’aTTenDe..SoSTò iRRequieTo) ci immettono nel "il paradosso del ricordo impossibile, con un evidente richiamo al canto leopardiano "A Silvia; nella lirica, infatti, la memoria agisce in negativo, perché la giovane Annetta non può più ricordare, poiché non è più in vita e la casa da tempo non esiste più. Uno dei temi fondamentali di questa lirica è quello del "varco", inteso come superamento della solitudine esistenziale alla ricerca di una vita autentica, ma che rimane una possibilità irrealizzata; il varco è rappresentato dalla petroliera. L'inquietudine ed il disorientamento esistenziale sono resi attraverso delle oggettivazioni: la bussola impazzita, cioè la difficoltà dì trovare la strada giusta, il calcolo dei dadi che non torna, la perdita di ogni punto di riferimento, la casa che s'allontana, simbolo di una sicurezza irraggiungibile. Al motivo del ricordo si accompagna quello della casa, dove il poeta e la donna trascorsero momenti felici (il tuo riso), ma ora è desolata e abbandonata: il poeta umanizza l'oggetto-casa, attribuendogli lo squallore e la desolazione che sono nel suo animo.