56
lettera tura arte tecnica scienze storia geograf ia musica inglese frances e

letteratura

  • Upload
    bela

  • View
    90

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

letteratura. storia. geografia. musica. arte. francese. scienze. inglese. tecnica. II Rivoluzione Industriale. I guerra mondiale. Risorgimento. La rivoluzione Russa. Grandi dittature. II guerra mondiale. Guerra Fredda. Decolonizzazione. Il Fascismo. Il Nazismo. Lo Stalinismo. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: letteratura

letteratura

arte

tecnica

scienze

storia geografia

musica

inglese

francese

Page 2: letteratura

Risorgimento I guerra mondiale

Guerra Fredda

II guerra mondiale

Grandi dittature

II Rivoluzione Industriale

La rivoluzione Russa

Decolonizzazione

Page 3: letteratura

Il Fascismo Il Nazismo Lo Stalinismo

Page 4: letteratura

CONGRESSO DI VIENNA

PROBLEMI DELL’UNITA

NUOVO EQUILIBRIO TRA STATI

MOTI RIVOLUZIONARI

DEL 1820-1821 E DEL 1830-1831

MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848

Page 5: letteratura

I GUERRA MONDIALE 1914-1918

Attentato serbo controAustria Sanzioni fortissime Russia protegge la Serbia Germania (Kaiser GuglielmoII) interviene con l’Austria Francia Germania Russia Inghilterra interviene Italia neutrale prima

CAUSE Corsa agli armamenti Nazionalismo e rivalità tra stati Germania (2° Reich)forte e potente anche in mare Inghilterra si sente minacciata Francia (Alsazia,Lorena)REVENSCISMO Crisi balcanica e spinte autonomistiche Serbia Attentato Francesco Ferdinando Erede al trono di Austria (Sarajevo)

TRIPLICE ALLEANZA Germania Austria-Ungheria Italia

TRIPLICE INTESA Inghilterra Francia Russia

CONSEGUENZE

Crollano 3 imperi Impero austro-ungarico Impero turco Crolla il 2° Reich nasce la REPUBBLICA DI WEIMAR

ITALIA V.EmanueleIII

Salandra

La Triplice ha scopo difensivo

quindi… neutralità italiana

neutralisti

liberali, cattolici socialisti

interventisti nazionalisti industriali

D’Annunzio

Trincea sul Carso

Sconfitta a Caporetto

ritirata sul Piave timore invasione

Austria

sconfitta austriaca nel

Vittorio Veneto armistizio

4 novembre1918

Italia poi a fianco di Inghilterra (Trento Trieste Dalmazia)

Guerra non lampo- Invasione Belgio( neutrale) Francia ferma Germania sulla Marna Guerra di posizione e logoramento in trincea Forti perdite battaglia di Verdun Fronte occidentale Fronte orientale Fronte meridionale anche i turchi contro i russi Una guerra MONDIALE (Freud---distrutto il comune patrimonio dell’umanità) 1917 rivoluzione russa 1917 Stati Uniti entrano in guerra svolta decisiva

RIDIMENSIONAMENTO DEGLI STATI EUROPEI AFFERMAZIONE USA I POTENZA MONDIALE TRATTATO DI VERSALLES RIDIMENSIONA IL PESO DELLA GERMANIA: Alsazia e Lorena alla Francia Sfruttamento FRANCESE miniere DI RUHR Polonia sbocco sul mare corridoio di Danzica DENARO E RIDUZIONE DELL’ESERCITO

VITTORIA MUTILATA Fiume Dalmazia

Page 6: letteratura

Seconda Guerra Mondiale Spagna Guerra Civile Fronte popolare Falange

Hitler

Mussolini

1937 Guernica

Dittatura feroce Fascista Del “ El Caudillo”

SETTEMBRE

Hitler Invade Stalin

Guerra Lampo

NOVEMBRE

Hitler Stalin

GIUGNO

Hitler Invade la De Gaulle –Radio Londra – Resistenza

NOVEMBRE

Churchill rifiuta la pace con Hitler (che vuole attaccare l’URSS)

Hitler attacca Inghilterra che grazie ai radar resiste (Leone Marino)

1936 1936 1936

6

1937 1936

7 1939 1936

1939 La Polonia

1939 Norvegia Danimarca

Finlandia

1940 1940

Francia

1940 1940

Francisco Franco GIUGNO

Italia entra in Guerra a fianco della Germania

Francia – senza successo

Grecia Albania conquista con l’aiuto Tedesco

Africa Libia Egitto canale di Suez aiuto Tedesco(Rimmel volpe del deserto

Hitler Operazione Barbarossa

( Guerra di sterminio)

Mosca Leningrado Stalingrado resistono

In guerra Giappone con Germania avanza nell’’ oceano Pacifico

Stati Uniti Pearl Harbor

Shoah eliminazione Ebrei Lager

Campi concentramento sterminio

Rastrellamenti - Deportazioni - Rappresaglie

Movimenti di Liberazione Resistenza Partigiani (Marzabotto Fosse Ardeatine)

Controffensiva de Stalingrado Ritirata di Russi (inverno)

LUGLIO

Americani sbarcano in Africa Aiutano Inglesi a Suez e liberano Libia;Tunisia

Sicilia

Gran consiglio sfiducia Mussolini Vitt. Emanuele III Badoglio

SETTEMBRE

Italia firma armistizio con gli alleati La Guerra continua

Vitt. Emanuele. III fugge a Brindisi Hitler libera Mussolini Repubblica Salò

1940 1940

1941

1941

URSS

1942

1943

1941

1943

1941

Page 7: letteratura

OTTBRE

Badoglio dichiara Guerra alla Germania Roma città aperta Resistenza partigiani

GENNAIO

Alleati sbarcano ad Anzio liberano Roma risalgononord (sfondano la linea difensiva gotica)

GIUGNO

D- Day------Eisenhower-----sbarco Normandia libera la Francia-

Alleati bombardano armata rossa +jugoslavia Tito

Arma segreta bombe V1 V2 (razzi)

25 APRILE

Festa liberazione 28 Aprile viene impiccato Mussolini

30 APRILE

Russi a Berlino (Bunker di Hitler)

AGOSTO

Kamikaze Giapponesi Bomba Atomica Americana

Hiroshima Nagasaki

Resa Giappone

SETTEMBRE

FINE GUERRA

YALTA Roosevelt Sfere d’influenza

Churchill Stalin in base agli eserciti che occupano i territori

NOVEMBRE

Processo Norimberga Tribunale Internazionale

1943

1944

1945 Germania (Dresda)

1945

1945

1945

1945

1945

1944

DOPOGUERRA

Conseguenze Guerra

Perdite umane

Distruzioni materiali

Inflazione

Istituzioni Democratiche da ricostruire (libertà giustizia democrazia)

URSS USA

Molto colpita(risorse naturale + umane) Europa da Ricostruire

Bomba Atomica Aiuto Americano: Fondomonetario

internazionale

Prestigio Internazionale (piano Marshall 16 paesi)

Stalin

Sacrifica beni di consumo

Favorisce i bisogni collettivi USA Sicurezza internazionale (bomba atomica) . Guida ad un mondo libero

Malumore x le condizioni di vita

Gulag Soppressione Liberta Patto Atlantico (NATO)

Modello sovietico nelle aree cuscinetto 13 Paesi

(colpi di stato est europeo

Paesi satelliti)

Patto di Varsavia1955

Comunismo Capitalismo

KGB 1949 CIA

Repubblica Federale Tedesca (Bonn) Repubblica Democratica Tedesca

Pankow ( Berlino)

Germania

Page 8: letteratura

Guerra Fredda 1947/1957

Pace armata Corsa agli armamenti (armi atomiche)

Mezzo assoluto strumento di dissuasione

Equilibrio del terrore

Ingerenza delle superpotenze

Sistemi spionaggi

Boom economico

Rinascita economica – Società di questa con alto tenore di vite – rivoluzione tecnologica alla portata di tutti

(Trasporti – chimica materie

Plastiche – informatica)

Ricerca

Prosperità economica

Mercati aperti

3 MONDO Rivoluzione solo demografica arretratezza economica.

III RIVOLUZINE INDUSTRIALE

Page 9: letteratura

NASCITA DEL FASCISMO

Istituzione della MILIZIA FASCISTA esercito 1922 congresso fascista a Napoli si decide il COLPO DI STATO marcia su Roma per occuparla 28 ottobre1922 Vittorio Em.III non firma lo stato d’assedio e incarica Mussolini di formare il nuovo Governo (x 21 anni) ’22//’43 --DUCE abolisce le libertà (di stampa…) Da stato liberale a stato autoritario (REGIME dittatoriale) Gran consiglio fascista decide al posto del parlamento Delitto Matteotti 1924( x protesta Secessione dell’Aventino)

Crisi economica Riconversione produzione di guerra in produzione pace Disoccupazione//inflazione

aumento prezzi //scioperi autogestioni//aumentano sindacati biennio rosso (paura contagio russo) Partito socialista ala riformista ala massimalista (partito comunista Gramsci Togliatti) Partito popolare italiano cattolici in politica (LuigiSturzo) Alleanze politiche fragili

Mussolini fonda 1919 Fasci di combattimento Riscatto borghesi/Nazionalisti Stato forte capo autoritario Squadracce spedizioni punitiva violenza di piazza abbattimento del parlamento 1921 vince le elezioni diventa Partito nazionale fascista

Nazionalisti e la vittoria mutilata Fiume e Dalmazia

Annullamento poteri parlamento PIENI POTERI AL CAPO DEL GOVERNO 1925 leggi fascistissime leggi dure di repressione

Cancellazione elezione sindaci sostituiti dai Podestà 1929 Plebiscito si o no al fascismo Scioglimento dei partiti eliminazione sindacati sostituiti dalle corporazioni associazioni per categorie non di classe (eliminare la lotta di classe) no scioperi Riduzione dei salari Gabbie salariali diverse da zona a zona dell’Italia no import-export AUTARCHIA economica battaglia del grano (ma costoso) Bonifica Agro Pontino protezionismo SUSSIDI PUBBLICI ALLE GRANDI IMPRESE (FIAT PIRELLI) CREAZIONE DELL’ IRI ( istituto ricostruzione industriale) CAMPAGNE DEMOGRAFICHE il numero è potenza 11 febbraio 1929 Concordato con il VATICANO Patti lateranensi consensi dei cattolici cattolicesimo religione di stato //ora di religione nella scuola// FASCISMO stile di vita //gli antifascisti // 1935 avventura imperialista in Etiopia (Hailè Selassiè i gas tossici sanzioni società Nazioni) Avvicinamento alla Germania Leggi Razziali contro gli Ebrei Perché il fascismo si impone: VIOLENZA e repressione (bastone) //BENEFICI ECONOMICI(carota) //PROPAGANDA cinema radio// PATRIA //SPERANZA PER FUTURO//

Page 10: letteratura

1920 nascita partito nazionalsocialista Hitler S A sezioni d’assalto

1923 Hitler arrestato per un colpo di stato scoperto

Mein kampf scritto in prigione sul suo progetto criminale e sue visioni profetiche

REPUBBLICA DI WEIMAR 1919 Costituzione Democratica Parlamentare Federale Difficile situazione politica: Nazionalisti Disoccupazione Socialisti/comunisti Inflazione alle stelle

CRISI ECONOMICA 1929

USA sviluppo economico intenso Speculazioni in Borsa (salita azioni) Merci invendute----paura crollo Borsa Grande depressione si estende a Europa Aumenta la disoccupazione e il malcontento Roosevelt New Deal (nuovo corso) ---investimenti Opere pubbliche/ controllo sulle Banche/ricerca scientifica Welfare State (aiuto dello stato sociale) CAPITALISMO DEMOCRATICO

PROGRAMMA NAZISMO del 1930

Abbattere la disoccupazione Sconfiggere il comunismo Difendere gli ariani dagli Ebrei Rifiutare il trattato di Versailles Esaltare la nazione tedesca Creava disordini per presentarsi come tutore dell’ordine

1933 Cancelliere (capo del governo) Presidente della repubblica con pieni poteri

TERZO REICH fondato dal FUHRER(guida) squadre armate naziste (Gestapo) polizia segreta di stato repressioni SS Scioglie il parlamento Sospende la costituzione Fuori legge i partiti e i sindacati RIVINCITA E DOMINIO DEL MONDO Sviluppa l’economia Riarmo /investimento di grandi industrie Persecuzione contro Ebrei (distogliere l’attenzione dalle difficoltà del regime) purezza della razza LEGGI DI NORIMBERGA (vietati anche i matrimoni) 1938 NOTTE DEI CRISTALLI (contro gli ebrei)

Successo del Nazismo Nazione e giovinezza Modernità e tradizione Rinascita rapida dell’economia una macchina per ogni tedesco Vettura del popolo Wolkswagen Spese militari preparativi alla guerra SPAZIO VITALE

1936 ASSE ROMA-BERLINO (patto d’acciaio) 1938 Annessione dell’Austria e invasione della Cecoslovacchia

1939 Mussolini invade l’Albania I DITTATORI SCATENANO LA II

guerra mondiale

Page 11: letteratura

marzo

BERLINO VIENNA PRAGA

Dopo prime concessioni interventi repressivi delle

truppe prussiane austriache russe

Papa Pio IX liberale

marzo MILANO

PARMA MODENA

(PIEMONTE)

Sciopero del TABACCO Barricate- 5 giornate

Concessione dello STATUTO

ALBERTINO

Scaccia Radetzky e proclama la REPUBBLICA

RIVOLUZIONI DEL 1848

febbraio PARIGI

marzo VENEZIA

novembre

ROMA

Restaurazione finisce nel ’48- rivolte contro le monarchie assolute

Crisi economica- ribellione 2° Repubblica

Socialisti- Albert

Borghesia- colpo di stato-Napoleone III

Imperatore 1852

23 marzo I GUERRA DI INDIPENDENZA ( re tentenna-scarso esercito) CUSTOZA nel quadrilatero Vittoria austriaca VITTORIO EMANUELE II- armistizio ‘49

Rivoluzionari democratici proclamano REPUBBLICA TOSCANA REPUBBLICA ROMANA(Mazzini Armellini Saffi) BRESCIA 10 giornate” leonessa d’Italia”

Francesi sconfiggono gli insorti aiutano il Papa a tornare ‘49

1849 Colera-fame resa agli Austriaci

II GUERRA DI INDIPENDENZA

1859-60

1859 Austria supera il confine del Piemonte (trappola) risaie-Solforino, San Martino troppe vittorie - amicizia papa Napoleone III firma armistizio di Villafranca tradisce Cavour Lombardia al Piemonte Veneto all’Austria annessioni Toscana, Emilia con plebisciti

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR

E I SAVOIA

POLITICA DEL CARCIOFO sviluppare economia rafforzare monarchia (riforme) realizzare infrastrutture favorire commerci (elimina dazi) autonomia dalla Chiesa

Trattati commerciali con paesi esteri 1855 Guerra in Crimea (Fr. Ing.> Rus) Conferenza di Parigi ---situazione italiana Accordi di Plombieres (aiuto francese-- Nizza e Savoia)

I GUERRA DI INDIPENDENZA

Garibaldi libera l’Italia meridionale spedizione dei 1000 Quarto-Telamone-Marsala Calatafimi<Borboni 7settembre Napoli Vitt Eman II< TEANO>Garibaldi Sud annesso 17 marzo 1861 I PARLAMENTO REGNO D’ITALIA Capitale TORINO

Page 12: letteratura

MOTI DEL 1820-1821

Spagna gennaio 1820

Napoli luglio 1820

Piemonte marzo 1820

Grecia marzo1821

Cadice- costituzione-cortes-Ferdinano VII

reprime con Santa Alleanza

Pepe- costituzione-Ferdinando I Palermo- nobili-separazione reprime con truppe austriache

Vitt.Em.I Savoia- liberali -monarchia costituz.- Carlo Felice- reggente-Carlo Alberto concede

costituzione- ma… in esilio.

Francia Inghilterra Russia intervengono contro Turchi musulmani

Navarino

Indipendenza Grecia 1830

con sovrano tedesco

MOTI DEL 1830-1831

Francia: LuigiXVIII Codice napoleon. CarloX ordinanze liberticide Rivoluzione di luglio

Paesi Bassi 1830

Polonia 1830

Modena -Parma – Stato della Chiesa 1831

Repressa dalle truppe russe

indipendenza del Belgio Riconosciuta da Francia e Inghilterra

Repressa da truppe austriache

Liberali moderati (Cavour monarchia costituzion.) Liberali democratici (popolo elegge presidente) Neoguelfi –Gioberti (confederazione stati- papa) Federalisti- Cattaneo (repubblica di stati federati)

Filippo Egalitè-costituzione-principio NON INTERVENTO

Page 13: letteratura

PRINCIPIO DI EQUILIBRIO Nessuno doveva prevalere sugli altri pace

PRINCIPIO DI LEGITTIMITA’

Regimi precedenti la Rivoluzione francese

RESTAURAZIONE Germania 39 stati Confederazione germanica Austria Polonia Austria Russia Prussica Italia 9 stati Austria

Patrioti liberali------Costituzioni----Indipendenza Società Segrete (Carboneria -Massoneria –Eteria) Piemonte Savoia Vitt. Eman.I

Lombardia Veneto Francesco I Austria Toscana Ferdinando III Austria Stato Pontificio Papa Due Sicilie FerdinandoIVBorbone Parma e Piacenza Maria Luisa d’Austria

EUROPA OCCIDENTALE economia sviluppata progressi tecnologici sviluppo della borghesia liberalismo sentimento nazionale

Austria Russia Prussia fondano la SANTA ALLEANZA

quadruplice (Inghilterra) quintuplice ( Francia)

monarchie assolute economia agraria arretratezza tecnologica dominio dell’aristocrazia

CONGRESSO DI VIENNA

1814-1815

Austria Metternich Russia Prussia Inghilterra Francia

INDIPENDENZA AMERICA LATINA 1811-1822

Colonie di Spagna e Portogallo Governo----funzionari europei Coloni indigeni-----senza diritti Creoli( borghesi locali)----chiedono indipendenza Spagna invasa da Napoleone allenta il controllo sulle colonie----insurrezioni (Simon Bolivar Garibaldi) Contributo Inghilterra ---mercati commerciali

Page 14: letteratura

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

BELLE EPOQUE primi ‘900

PROGRESSI SOCIO-POLITICI Suffragio universale maschile/ istruzione Mass-media -----opinione pubblica Partiti di massa assoc. sindacali 1864 Londra I INTERNAZIONALE

Marx –Engels / Bakunin 1889 Parigi II INTERNAZIONALE Rivoluzionari / riformisti Partiti socialisti europei --rivendicazioni operaie sciopero- orario (8-8-8) Cattolici e masse lavoratrici (politiche cristiano-sociali) Leone XIII Rerum Novarum

II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(secondo ‘800) Europa Fonte energia PETROLIO ELETTRICITA’ BISOGNI SECONDARI SOCIETA DI MASSA Industrie

CHIMICHE tessuti artificiali (Pasteur)

FARMACEUTICHE nuove medicine ALIMENTARI conservazione cibi TRASPORTI treni COMUNICAZIONI telegrafo senza

fili(Marconi) SIDERURGICHE uso dell’acciaio

“metallo perfetto”( ferro+carbonio) Edilizia, trasporti, armi, infrastrutture

GRANDI IMPRESE più prodotti/ ovunque/

unici venditori TRUST aziende si fondono sotto unico padrone( Krupp Rockfeller) CARTELLI accordo aziende per non farsi concorrenza HOLDING piramide con società “madre MONOPOLI imprese multinazionali

SCOPERTE INVENZIONI Scuole tecniche

BANCHE

Industria/finanza

PROGRESSO OTTIMISMO

INDUSTRIA DEL TURISMO

CINEMA

fr.lli Lumiere

SPORT spettacolo olimpiadi

ARTE Art Nouveau- Liberty Ribellione al grigio

Stile floreale Originalità al prodotto industriale

Cambia il modo di produrre

CATENA DI MONTAGGIO per produzione di serie taylorismo scomposizione di mansioni per acquisire VELOCITA’ EFFICIENZA (Ford)

soddisfare bisogni di massa

I RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(primo ‘800) Gran Bretagna

Fonte energia VAPORE

Industrie TESSILI

INDUSTRIE FAMILIARI

BISOGNI PRIMARI

Page 15: letteratura

Neoclassicismo

Novecento

Decadentismo

Verismo

Romanticismo

Page 16: letteratura
Page 17: letteratura

L’Oceania

Page 18: letteratura

L'Asia, il più vasto

dei continenti

Stati asiatici più importanti:•Giappone;•Cina;•Vietnam;•India.

Page 19: letteratura

L’America

Page 20: letteratura
Page 21: letteratura
Page 22: letteratura

È costituito da:•Galassie •Stelle

Teoria dell’evoluzione futura:•Teoria dell’Universo in espansione•Teoria dell’Universo

Page 23: letteratura

È formato da:• Sole•Pianeti •Movimenti dei Pianeti

Page 24: letteratura

Deriva dei continenti – WagnerTeoria delle tettonica a zolle Terremoti e Vulcani

Orogenesi – minerali,rocce,fossiliEre geologiche

Page 25: letteratura

Darwin e la selezione naturale

Page 26: letteratura
Page 27: letteratura

ARTE

HOME

Page 28: letteratura

IL QUADRO STORICO

Rivoluzione Americanaliberazione dall’Inghilterra nel 1775Rivoluzione francese 1789Napoleone conquista l’Europa esportazione idee uguaglianza libertà e fratellanzaNascono le prime città industrialiCongresso di ViennaRestaurazione

IL QUADRO CULTURALE

SI ESPRIME NELLE ARTI FIGURATIVE

pittore francese J.Louis David

scultore Antonio Canova

IL NEOCLASSICISMO

Nuovo Classicismo

Tra fine ‘700 e primi’800

CARATTERISTICHE

Ritorno al classismo latino e grecoArmonie delle opere anticheModelli di equilibrio e perfezioneAnticipazione del Romanticismo

Coscienza nazionaleAmor di patriaPartecipazione agli eventi storiciNostalgia del passato sentito come paradiso perduto

MASSIMI ESPONENTI

Ugo Foscolo

Vincenzo Monti

HOME

Page 29: letteratura

Riflette sulla realtà, sui valori che nobilitano il pensiero e la vita dell’uomo

Amor di patria e libertà

Anticipa il Romanticismo: si cerca la perfezione del passato e si ha nostalgia per il ‘paradiso perduto’

Amore per bellezza e armonia Conflitto tra sentimento e ragione

Ideali di bellezza e giustizia“illusioni” indispensabili per dare senso alla vita

EROE ROMANTICO

Ribelle infrange le regole

Condottiero realizza i propri ideali

Solitario si rifugia nella natura

Poesia ha una funzione di messaggio missione eroica

UGO FOSCOLO

Si ispira alle opere classiche degli antichi Greci e Romani

Tra Romanticismo e Neoclassicismo

HOME

Page 30: letteratura

LA VITA (1778-1827) Ugo Foscolo nasce a Zacinto (Zante) da madre greca e padre veneziano. Dopo la morte del padre, si stabilisce con la famiglia a Venezia. Sostiene la politica di Napoleone Bonaparte, ma viene deluso quando Napoleone cede Venezia all’Austria, nel 1797, col trattato di Campoformio. Si stabilisce a Milano e, dopo la caduta del regno d’Italia, torna in esilio. Si rifugia in Svizzera e, successivamente, in Inghilterra. Ha una vita piena di sogni, amarezze, delusioni, e muore a Londra, nel 1827.LE OPEREDella produzione letteraria di Foscolo ricordiamo:Le ultime lettere di Jacopo Ortis romanzo epistolare autobiograficoOdi liriche dedicate a due donneSonetti 12 sui temi del dolore e dell’amoreI Sepolcri carme capolavoro di Foscolo

HOME

Page 31: letteratura

QUADRO STORICO:Borghesia Classe dirigente

Rivoluzione francese Ideali di libertà, unità, indipendenza

Società segrete (Massoneria, Carboneria, Eteria)

Rivoluzione industriale Regole del capitalismo = borghesi proprietari di mezzi di produzioneUrbanesimo Agglomerati urbani in condizioni di miseriaSocialismo Contro lo sfruttamento e l’emarginazione associazioni sindacali

QUADRO CULTURALE:

Intellettuali e artisti vivaci RITARDO rispetto all’Europa Italia non ha industria sviluppata e Unità nazionale ancora non compiuta

Contro il CLASSICISMO a favore di una letteratura popolare con sentimenti nazionali di indipendenza e libertà

ROMANTICISMOGermania Sturm und Drang

(=Impeto e assalto) Fine ‘700 primi anni ‘800

Da un’accezione negativa (fantastico) Accezione positiva( emozioni)

CARATTERISTICHE:

Illuminismo (ragione) /Romanticismo (Il sentimento Rivalutano le emozioni Differenze individuali Potenza della fantasia) Uomo si sente limitato, ha bisogno di Dio----pessimismo e vittimismo-----ma anche ribellismo. Inquietudine Evadere dalla realtà, vista come una prigione che soffoca il proprio “io” Senso di infelicità

DESIDERIO DI LIBERTA’-- ESALTAZIONE SENTIMENTI –NAZIONALI PATRIOTTISMO La storia Maestra di vita Ogni evento deriva da altri che lo hanno preceduto Studiare la storia per capire sé stessi e le proprie origini NATURA uomo confida i suoi dolori e ritrova se stesso

MASSIMI ESPONENTI:Romantico=patrota

Ideali del Risorgimento

Ugo FoscoloAlessandro ManzoniGiacomo LeopardiGiovanni Berchet (manifesto del

Romanticismo-- Il Conciliatore (COSCIENZA NAZIONALE E VALORI CRISTIANI)

Storici e patriottiMassimo D’Azeglio

Ippolito NievoSilvio PellicoLuigi SettembriniGiuseppe MazziniVincenzo GiobertiGoffredo Mameli

Page 32: letteratura

Alessandro Manzoni(1785-1873)

Vita Alessandro Manzoni nacque da Pietro e da Giulia Beccaria. Frequentò un collegio religioso. Trascorse 5 anni a Parigi . Sposò la giovane Enrichetta Blondel. Fecero insieme un percorso spirituale che lo spinse ad un convinto ritorno alla fede cristiana. Manzoni compose delle odi politiche in occasione delle 5 giornate di Milano e della morte di Napoleone Bonaparte (5 Maggio).

Partecipò alla vita politica del nuovo regno d’Italia(senatore). Morì a Milano.

Opere

In versi: Inni Sacri -cinque composizioni poetiche che celebrano le solennità più importanti della chiesa.(Natale, Pentecoste)

In prosa: Tragedie -Il Conte di Carmagnola e Adelchi; i protagonisti delle due tragedie sono personaggi storici del passato presentati come eroi che lottano contro i soprusi del potere.

Espressione della sua passione politica: Del trionfo della libertà -un poemetto scritto a sedici anni per celebrare la Repubblica Cisalpina. Odi -due composizioni poetiche Marzo 1821 e il 5 Maggio,nelle quali Manzoni riflette sui fatti storici che sta vivendo. Romanzo: Promessi Sposi- romanzo storico.

Alessandro Manzoni

Massimo esponente del romanticismo

Importanza della Storia nella poetica Mito

Dolori e sofferenze hanno un loro senso: la virtù cristiana per eccellenza è la rassegnazione.

Lingua il più vicino possibile all’uso parlato, semplice e comprensibile a tutti.

Affidamento alla divina Provvidenza in cui l’uomo trova pace e serenità Dio = guida della storia umana

Sostiene la necessità di un’arte utile alla società ispirata al vero, cioè alla realtà storica e ricca di valori morali

Page 34: letteratura
Page 35: letteratura

CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

Dopo secoli di Diaspora (il “nomadismo” del popolo ebreo) Nel XIX secolo immigrazione di ebrei nei territori palestinesi SIONISMO, il movimento nazionale ebraico il cui intento è quello del ritorno in Palestina e la

creazione qui di un'entità politica ebraica.

1923-1948 – MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA 1948 - La Guerra arabo-israeliana gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Libano e Iraq,

attaccano il neonato Stato di Israele. Nella STRISCIA DI GAZA e Cisgiordania profughi arabi sono costretti ad abbandonare le loro

proprietà dai vincitori del confronto.

1959Nasce il gruppo armato palestinese AL-FATAH, che nel proprio statuto riporta: "annientare Israele".

1964Viene fondata l'OLP (Organizzazione di Liberazione della Palestina) con il benestare degli Stati Arabi. Il suo statuto proclama la necessità di distruggere Israele con la lotta armata.

1967 - La Guerra dei Sei GiorniLe forze israeliane occupano i territori arabo-palestinesi

Stati Uniti offre aiuti economici Infatti per gli USA il principale pericolo in Medio Oriente era il nazionalismo arabo, in grado di portare a tendenze autonome e anti-occidentali gli Stati di una regione fortemente strategica per l'economia mondiale.

1974 l'ONU attribuisce all'OLP lo status di “rappresentante del popolo palestinese”, e il diritto ai Palestinesi a far valere la sovranità sulla Palestina "con ogni mezzo".

Page 36: letteratura

• Il Romanticismo: caratteri generali (collegati con le altre discipline), situazione sociale ed economica dei musicisti,il virtuosismo strumentale(musicisti), il pianoforte strumento romantico per eccellenza(musicisti più importanti), Parigi capitale dell’arte, l’opera si trasforma(musicisti più importanti);

• Il Verismo: caratteri generali (in collegamento con le altre discipline), Mascagni e Verga, Leoncavallo, Puccini;

• Le scuole nazionali in particolar modo la Russia(musicisti più importanti).

Schema riassuntivo

Page 37: letteratura

• Il virtuosismo strumentale

• Il pianoforte e il romanticismo

• Verdi romantico e il risorgimento

• Bellini / Donizetti e Shakespeare

• Wagner e la nuova opera tedesca

Paganini Liszt

Schubert

Nabucco(coro di Ebrei)

Composta per L’inaugurazione del canale di Suez

Chopin

Donizetti e Bellini hanno trattato l’amore contrastato di Romeo e Giulietta

Il vascello fantasma

OTTOCENTO

Page 38: letteratura

• Caratteri generali (collegati con le altre materie);

• Puccini e il verismo nelle sue opere (Bohème e Tosca),Puccini e l’oriente (Turandot e Madama Butterfly);

• Mascagni e Verga (La Cavalleria rusticana)

• Leoncavallo con i suoi Pagliacci.

“Cavallaria Rusticana”di G. Verga

L’oriente si può collegare con la geografia

OTTOCENTO

Page 39: letteratura

MUSICA

JAZZNOVECENTOOTTOCENTO

Page 40: letteratura

Seconda metà dell’800

NUOVO EQUILIBRIO TRA STATI EUROPEI

INGHILTERRA Età Vittoriana Prima potenza mondiale Industria / finanza /colonialismo

Colonie in AFRICA Egitto---Suez INDIA CINA

PRUSSIA stato + potente della Confederazione germanica GuglielmoI Junker---Bismarck -Forte esercito -Unione doganale -infrastrutture—industrializzazione KAISER---- imperatore Germania nasce il 2° REICH --- CANCELLIERE estensione della Costituzione prussiana stabilità politica ----- sviluppo economia politica autoritaria /militare /conservatrice struttura federale (25 stati) lotta contro i cattolici (insuccesso) lotta contro socialisti (riforme sociali e repressioni libertà)

1866 AUSTRIA Perde a Sadowa Popoli di diversa etnia FRANCESCO GIUSEPPE Concede autonomia all’ UNGHERIA impero austro-ungarico

no alla Boemia ----- malcontento

ITALIA Guerra con Prussia contro AUSTRIA conquista del VENETO III GUERRA DI INDIPENDENZA Trento e Trieste all’Austria (irredentismo)liberare le terre non liberate Capitale a Firenze 20 settembre1870 Breccia di PORTA PIA Legge delle GUARENTIGIE Garanzie per lo Stato del Vaticano Capitale ROMA

1870 FRANCIA a Sedan perde : Alsazia Lorena TERZA REPUBBLICA a Parigi Insurrezione conservatori / socialisti La COMUNE------governo socialista

poi si arrende

Page 41: letteratura

PROBLEMI DELL’UNITA’ STATO CENTRALIZZATO

DESTRA STORICA 1861-1876

Liberali moderati

PAREGGIO DI BILANCIO Entrate = spese (tassa sul macinato)

CREAZIONE BUROCRAZIA Funzionari pubblici

SOSTEGNO ALLA ECONOMIA Infrastrutture ferrovie e servizi CONSERVAZIONE SUFFRAGIO RISTRETTO Fa politica un’elite

PIEMONTESIZZAZIONE Per eliminare le differenze NORD/SUD Scuola (Casati 4 anni gratis non obblig)

Servizio militare obbligatorio Personale piemontese (prefetti)

BRIGANTAGGIO ESERCITO Guerra civile

SINISTRA STORICA 1876-1896

Decollo industriale squilibrato (triangolo) Emigrazione A. DEPRETIS riforme e protezionismo (Camaleonte) TRASFORMISMO(ds/sin) Scuola obbligatoria (legge Coppino) Abolizione tassa sul macinato Riforma elettorale diritto voto + esteso Tutele del lavoro femmin. minorile Tassa doganale prodotti esteri Protezione industrie nazionali MA…. ritorsione sui prodotti italiani del sud F. CRISPI (uomo di ferro) Repressione autorità contro partito socialista dei lavoratori fasci siciliani protezionismo AVVENTURA COLONIALE Fallimento(Adua)--- Etiopia (Abissinia) Eritrea Somalia (paesi poveri) differenza con il colonialismo francese (tunisia) inglese TRIPLICE ALLENAZA Austria Germania

1900 Anarchico uccide Umberto I (re buono) V.Emanuele III G. GIOLITTI liberale progressista STATO GOVERNO Nazione- interesse pubblico elezioni – idee, programmi SCUOLA finanziamenti alfabetizzazione RIFORME MIGLIORA CONDIZIONI DEI LAVORATORI concilia imprenditori lavoratori TUTELE DEL MONDO DEL LAVORO ( aumenti salari/ invalidità / vecchiaia / maternità/ limite orario di lavoro/ riposo festivo) LIBERTA’ DI ASSOCIAZIONE sindacati AIUTI ALL’ECONOMIA ( incentivi alle imprese -- infrastrutture (acquedotto pugliese) ACCORDO CON NAZIONALISTI guerra in Libia (conquistata ai Turchi ) massacri

Page 42: letteratura

LA VITA (1798-1837) Giacomo Leopardi nacque a Recanati da una nobile famiglia. Crebbe in un ambiente chiuso e fin da bambino conobbe la severità del padre e l’oppressione religiosa della madre. Nonostante l’infanzia difficile, Leopardi manifesta fin da bambino una notevole voglia di studiare, in modo serio e rigoroso, le lingue classiche e moderne. Questo “studio matto e disperatissimo”, lo porta ad avere gravi problemi di salute che gli impediranno di dedicarsi allo studio. Nel 1922 si trasferisce a Roma, ma rimane deluso dall’ambiente romano che si rivela gretto e meschino. Negli anni successivi si trasferisce in molte città italiane finché, nel 1833, decide di trasferirsi a Napoli dove rimarrà fino alla morte, avvenuta nel 1837. LE OPERE Tra le raccolte poetiche di Leopardi ricordiamo: Lo Zibaldone il diario di Giacomo Leopardi Le Operette Morali opera filosofica con una concezione pessimistica della vita I Canti raccolte di canti Gli Idilli un gruppo di brevi poesie tra cui “L’Infinito” I Grandi Idilli raccolte di poesie molto note tra cui “il sabato del villaggio”

GIACOMO LEOPARDI

Conflitto tra sogni e realtà e ansia verso

l’infinito

Uso strofe di lunghezza variabile Rima non obbligatoria Versi endecasillabi che si alternano liberamente

Dolore = condizione ineliminabile della vita

umana

PESSIMISMO COSMICO

Page 43: letteratura

QUADRO STORICO

• Grandi scoperte scientifiche

• Cambia il modo di produrre

• Grande fiducia nella scienza

• Vengono applicate le nuove tecnologie alle industrie

• Nasce una nuova classe sociale: il proletariato

• Lavoratori prendono coscienza dei loro diritti (QUESTIONE SOCIALE)

CARATTERISTICHE

• Regionalismo: gli autori veristi descrivono le realtà sociali di alcune regioni italiane

• Pessimismo: le opere veriste esprimono una concezione pessimistica della vita e del popolo

• Impersonalità: la realtà viene rappresentata in modo oggettivo, narrazione impersonale dei fatti quasi una fotografia della realtà

• Linguaggio: viene adottata la lingua nazionale, ma vengono usati alcuni termini di dialetto. Semplice per essere compreso da tutti.

• I protagonisti non sono i vincitori, ma i ‘vinti’ della società

• Europa c’è un movimento filosofico: il POSITIVISMO (positivo)

• VERITA’ -----metodo scientifico leggi per i fenomeni fisici ma anche per analizzare la società rifiuto delle idee astratte

• OTTIMISMO per la scienza e il progresso in campo economico, sociale e culturale

Corrente letteraria francese: il NATURALISMO (Zola) RITORNO ALLA NATURA che rappresenta la natura umana anche quella più umile con rigore scientifico

MASSIMI ESPONENTI

• Sicilia: Giovanni Verga Luigi Capuana

• Napoli: Matilde Serao

• Sardegna: Grazia Deledda

• Roma: Cesare Pascarella

• Toscana: Renato Fucini

TRA I POETI: GIOSUE’ CARDUCCI

VERISMO

Italia

Ultimi decenni dell’8oo- primi ‘900

Page 44: letteratura

IL DECADENTISMO

Rivista francese “LE DECADENT” 1880

IL QUADRO STORICO 2° Rivoluzione industriale Carbone/ Petrolio Vapore/ Energia elettrica Scoperte scientifiche Nuovi mercati Colonialismo Nazionalismo Mito razzista della superiorità Missione civilizzatrice razza bianca Capitalisti/ Proletari

IL QUADRO CULTURALE Poeti simbolisti francesi (Baudelaire, Mallarmé,

Verlaine) musicalità e magia delle parole Filosofo tedesco Nietzche Mito del superuomo Medico austriaco Freud Psicanalisi Inconscio Intellettuali avvertono un’epoca materialista

(ricchezza e successo) crisi dei valori ‘800

DECADENZA

NUOVI ATTEGGIAMENTI SPIRITUALI

CARATTERISTICHE SFIDUCIA NELLA RAGIONE Vita = Mistero percepibile con sensi e intuizioni EVADERE DALLA REALTA’ Impossibilità di incidere nella nuova società, Nostalgia dell’infanzia età magica, Ragione di vita = bellezza INDIVIDUALISMO esaltazione del proprio io (inconscio) NUOVO LINGUAGGIO Rifiuto della rigidità metrica, Versi musica, significati e simboli POESIA Intuizione realtà poeta VATE

MASSIMI ESPONENTI Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Italo Svevo Luigi Pirandello

CORRENTE ARTISTICO-LETTERARIA NELL’EUOROPA

TRA L’800 E IL 900

Page 45: letteratura

IL NOVECENTO

NARRATORI

Interesse per la psicologia dei personaggi non per i problemi sociali

Narrazione non di storie avvincenti ma del disagio e della sofferenza dei personaggi

Autori non inquadrabili più in correnti letterarie, ma personalità libere

Ritorno al romanzo storico di Manzoni

Baccelli Il mulino del PoG. Tomasi di Lampedusa

Il gattopardo

IL NEOREALISMO

Rappresentazione della realtà c0n i suoi problemiDella parte più emarginata e umile ma con l’impegno si può cambiare(differenza con il Verismo)Dal 1930 come opposizione alla cultura fascistaSuperamento dell’individualismo del DecadentismoFunzione sociale degli intellettuali Loro Impegno politico (resistenza)Linguaggio semplice e comprensibile

CINEMA NEOREALISTA 1943/50

De Sica // Rossellini // Visconti

Page 46: letteratura

POETI

IL CREPUSCOLARISMO

Crepuscolo = luce tenue penombra aspetti grigi e non appariscenti

Rifiuto per impegno nella realtà sociale

sognano ritorno all’infanzia esistenza semplice Guido Gozzano

ripiegati su se stessi, dimessi

IL FUTURISMO 1909 Marinetti I manifesto futurista: Fiducia nel futuro e nella civiltà delle macchine Ideali di moto/ dinamismo Opere letterarie aggressive prepotenti Scritti liberi da regole gramm. ortog puntegg. POESIA tutta movimento parole disposte come immagini Liberarsi del passato incendiando musei biblioteche Esaltazione euforica della guerra I mond. Fascismo e impresa di Fiume Aldo Palazzeschi

L’ERMETISMO

1936 linguaggio difficile e ambiguo dal Dio greco Hermes Mercurio dio enigmatico

Non raccontano /non descrivono /non spiegano Opere come frammenti di verità scritti in momenti di Grazia (rivelazione poetica) Testi concentrati /poche parole intense / simboliche Liberi dalla retorica e dal lessico fine a se stesso POESIA PURA termini essenziali/ lunghe pause /concentrazione/ silenzio e attesa Spazi bianchi senza nessi logici Sono lontani dalla realtà sociale e politica del tempo solitudine morale per la I guerra mond. e il fascismo Non riescono a spiegare la realtà -----Poesia riservata a pochi Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo Eugenio Montale

IL NOVECENTO

Umberto Saba linguaggio semplice tono discorsivo della poesia= strumento di comunicazione Vincenzo Cardarelli perpetua la tradizione classica modello Leopardi

Page 47: letteratura

LA VITA (1840-1922) Giovanni Verga nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri. Verga ricevette una buona istruzione. Iscrittosi alla Facoltà di legge all'Università, non terminò i corsi, preferendo dedicarsi all'attività letteraria e al giornalismo politico. Partecipò con passione alle vicende della seconda guerra d’indipendenza(1858). Vive a Milano dove scrive tutte le sue opere più importanti, fondamentale per la sua formazione verista l’incontro con Zola naturalista, a Parigi.

Muore a Catania due anni dopo aver ricevuto la nomina a senatore. LE OPERE Una peccatrice e Storia di una capinera romanzi Nedda racconto Vita dei campi e Novelle rusticane raccolta di novelle I Malavoglia e Mastro don Gesualdo romanzi- capolavoro del verismo

NOVELLA BREVE RACCONTO Struttura rigida rispetto al racconto (avvenimenti) Sviluppo libero dove si esprimono anche sentimenti dei personaggi (racconto)

IL VERO documentazione su mestieri e

tradizioni STILE IMPERSONALE “ il lettore sta faccia a faccia col fatto nudo” il fatto si racconta da sè

GIOVANNI VERGA

Realtà sociali della Sicilia PROTAGONISTI “ I VINTI “ destinati ad essere sconfitti PESSIMISMO si lotta ma è inevitabile la sconfitta

Linguaggio misto di lingua nazionale e DIALETTO Modello stile di lingua parlata per arrivare al popolo

Darwin vivere = lottare e sopravvive il più forte

Page 48: letteratura

LA VITA (1835-1907)

Giosuè Carducci è nato a Lucca. Dopo i moti del 48' la famiglia si trasferisce a Firenze, dove Carducci inizia lo studio degli autori classici, successivamente si iscrive alla "Normale" di Pisa dove si laurea in Lettere. Si dedica all'insegnamento e scrive le sue prime opere. Insegna all'Università di Bologna, pubblica le sue prime opere poetiche, ottiene grande fama sarà professore

di Pascoli. Lui, come il padre, è molto spinto politicamente, ed esprime le sue idee a favore della monarchia. Nel 1980 viene nominato senatore, poi nel 1906 riceve il Nobel per la Letteratura, nel 1907 muore nella sua casa di Bologna.

LE OPERE:

Giambi ed Epodi: è un'opera poetica composta da due libri, comprende trenta poesie

Rime Nuove: è una raccolta poetica

Odi Barbare: è una raccolta di 50 liriche

Rime e Ritmi: formata da 29 poesie

GIOSUE’ CARDUCCI

POETA VATE indovino profeta = guidare il popolo nel cammino della storia simbolo della nazione

poesia ha la missione di confortare l’uomo con il bello

formare la coscienza civile nobili ed eroiche azioni guardando gli antichi

accendere gli animi agli ideali patriottici e religiosi impegno politico nell’Italia postrisorgimento che non supera i problemi dell’unità (governi deboli))

Valore dei modelli classici

Rifiuta la poesia moderna (libera) di Leopardi e i romantici segue le regole dei classici( metrica greci e latini)

Odi barbare metrica classica barbare perché straniere agli orecchi degli antichi

Temi della poesia ispirati a patria virtù valori classici ma anche amore e bellezza

Evasione nel mondo dell’armonia

Page 49: letteratura

Vita e opere Nasce nel 1967 ad Agrigento. Suo padre è un ex garibaldino e proprietario di una miniera di zolfo. Frequenta l’università a Palermo e si laurea in lettere all’università di Bonn. Nel 1894 si sposa e dal suo matrimonio nascono tre figli. Nel 1904 deve affrontare seri problemi finanziari legati al fallimento della miniera del padre, intanto Pirandello si dedica al teatro per il quale scrive diverse opere. Aderisce al fascismo ma spesso viene accusato di scrivere opere non conformi agli ideali del fascismo. Nel 1934 ottiene il premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma nel 1936. Novelle per un anno Romanzi: II fu Mattia Pascal Uno,nessuno e centomila Opere teatrali: Maschere nude Così (se vi pare) , Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Questa sera si recita a soggetto

MASCHERE SCHEMI IMPOSTI DALLA SOCIETA’

LUIGI PIRANDELLO

Pirandello rivolge il proprio interesse all’individuo anziché alla società

Per giungere alla Verità

Osserva gli uomini da tutti i punti di vista possibili, confrontando le loro opinioni, esprimendo giudizi e riflessioni personali

VERISMO

Introspezione psicologica

Chi sono io? IO APPARENTE

RUOLI DELL’IO

crede di essere 1 / si accorge di essere

100.000 / si sente nessuno

La realtà è fatta solo di apparenze:

quando l’uomo scopre questa verità si rende conto di recitare una parte e capisce che

tutto è relativo

Interpreta la crisi dell’uomo contemporaneo CRISI DELL’IDENTITA’

Impossibilità di conoscere la REALTA’ sfuggente, molteplice, individualmente interpretabile

(NO) IO REALE

Page 50: letteratura
Page 51: letteratura

Decolonizzazione

Page 52: letteratura

FEBBRAIO 1917 Soldati al fronte famiglie senza cibo Sciopero Zar abdica--- Russia repubblica con governo provvisorio---- SOVIET (assemblee del popolo) Contro il governo centrale moderato (doppio potere)

OTTOBRE 1917 Torna Lenin (tesi d’aprile: Guerra imperialista > guerra civile Potere ai Soviet Pace immediata) Con i moderati la guerra continua Contadini soldati disertano Propaganda bolscevica di distribuzione della terra ai poveri Insurrezione armata Pietroburgo Le guardie rosse Trotzkij occupano il Palazzo d’Inverno Nasce lo STATO SOVIETICO--- Partito disciplinato e distribuzione di terre 1918 fuori dalla guerra armistizio dura perdita di terre

CAUSE Arretratezza economica (agricola) Ristretta classe operaia malcontenta Analfabetismo Carestia e disagi della guerra Zar Nicola II autoritario (censura) Duma senza poteri

PARTITO SOCIALDEMOCRATICO

BOLSCEVICHI LENIN

rivoluzionari

MENSCEVICHI moderati

PARTITO DEI CADETTI borghesi e nobili

RIVOLUZIONE RUSSA 1917

1905 Scioperi e manifestazioni per chiedere riforme

Dure repressioni Lenin fugge

Gravi problemi Bolscevichi perdono le elezioni Lenin e il terrore rosso repressione contro i rivoluzionari stato poliziesco--- la CEKA (poi KGB) GUERRA CIVILE ARMATA BIANCA truppe fedeli allo zar appoggio Inghilterra e occidente ARMATA ROSSA zar fucilato situazione economica pesante razionamenti cibo NEP meno tasse vendita di propri prodotti i Kulaki 1922 Nasce URSS federazione di repubbliche Trotzkij < STALIN(rafforzare il socialismo in un solo paese Unione Sovietica) DITTATURA DEL CAPO comando assoluto

REGIME DI TERRORE (complotti) Rinnovamento agricoltura terre collettive dello Stato(i Kolchoz) Liquidare i kulaki nei gulag PIANI QUINQUENNALI PRODUZIONE sviluppo industria autosufficienza russa (i.pesante)sfruttamento risorse risultati eccezionali propaganda livelli massacranti( minatore Stakanov) progresso// sacrifici //purghe

IMPERO RUSSO ZAR NICOLA II autoritario polizia forte censura

DUMA senza poteri Arretratezza economica

Page 53: letteratura

Vita (1861-1928)

Nasce nel 1861 a Trieste visse in un ambiente in cui si mescolavano varie culture, il padre era tedesco, la madre era italiana di famiglia ebrea. Svevo compie prima gli studi in Germania e poi in Italia .

Si dedicò alla letteratura europea e mostrò grande interesse per il pensiero di Sigmund Freud, fondatore in quegli anni della psicanalisi.

Scrisse due romanzi che non ebbero successo e quindi abbandonò l’idea di fare lo scrittore professionista . Continuò a scrivere e pubblicò il romanzo “ La coscienza di Zeno” e ottenne grande successo sia in Italia che all’estero morì nel 1928 in seguito ad un incidente stradale.

Le opere più importanti

Tre romanzi: Una vita ,

Senilità,

La coscienza di Zeno

Italo Svevo Caratteristiche del Verismo + nuovo modo di narrare

Perde importanza l’intreccio il fatto e diventa fondamentale:

riflessione analisi di sé che il

protagonista fa in prima persona

Il protagonista descrive non fatti per la loro successione cronologica

Ma …

la propria vita interiore parlando dei suoi ricordi desideri sentimenti e problemi

I protagonisti sono infelici e pessimisti

Hanno una debole volontà, incapaci di lottare non riescono ad affrontare la realtà

si rifugiano nei sogni.

Interesse per la psicanalisi

Monologo interiore

Page 54: letteratura

LA VITA Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1867, Pascoli negli anni seguenti rimane orfano di madre perdendo anche tre fratelli. La famiglia attraversa una forte crisi economica, ma Pascoli riesce ad ottenere una borsa di studio nel 1882 risollevando l’economia famigliare. Dopo aver insegnato in licei e università italiane, nel 1906 prende il posto di Carducci in una università di Bologna. Trova il suo rifugio a Castelvecchio di Barga dove vive anche la sorella, e muore a Bologna nel 1912.

LE OPERE Le più importanti raccolte poetiche sono: MYRICAE temi campestri e famigliari; PRIMI POEMETTI poesie ispirate al CANTI DI CASTELVECCHIO mistero della more NUOVI POEMETTI e del mondo POEMI CONVIVIALI poesie ispirate al greco e al latino CARMINA poesie in latino

GIOVANNI PASCOLI Poetica influenzata dai lutti familiari

Sostiene che la vita sia avvolta da un immenso mistero in cui prevalgono la sofferenza e il dolore

Trova rifugio in se stesso

POETICA DEL “FANCIULLINO” Non adotta le classiche regole di metrica

Nuovo linguaggio per far percepire il mistero al lettore

Utilizzo di parole ONOMATOPEICHE

Musicalità dei versi

Page 55: letteratura
Page 56: letteratura