19
a.a. 2010-2011 STORIA MODERNA (modulo A) L’Europa nell’età moderna: conflitto politico-religioso, rapporti fra principi e sudditi, relazioni fra Stati principi e sudditi, relazioni fra Stati Lezione prima

L’Europa nell’età moderna: conflitto politico-religioso, rapporti fra ... · Lezione prima Che cosa è la Storia moderna? E’ un concetto storiografico , utilizzato per individuare

  • Upload
    lekhanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

a.a. 2010-2011

STORIA MODERNA (modulo A)

L’Europa nell’età moderna:

conflitto politico-religioso, rapporti fra

principi e sudditi, relazioni fra Stati principi e sudditi, relazioni fra Stati

Lezione prima

Lezione prima

Che cosa è la Storia moderna ?

E’ un concetto storiografico,utilizzato per individuare situazioni e eventi accaduti in un periodo storico determinato, l’”età moderna”

Periodizzazione storica1492-1815 = età moderna

Periodizzazione: scansione cronologica che individua cesure temporali e periodi che possano essere ritenuti omogenei in base a criteri definiti

1492: Colombo sbarca nelle Antille

Una data simbolica, frutto di uno sguardo retrospettivo. MA succede altro attorno a questa data?

fine della Guerra dei Cento anni (1453)� fine della Guerra dei Cento anni (1453)

� la conquista turca di Costantinopoli (1453)

� l’inizio delle esplorazioni, seguite dalla colonizzazionedell’Asia e del Nuovo Mondo (1456)

� l’Umanesimo (Valla 1440)

� la stampa a caratteri mobili (1450 circa)

� la crisi religiosa e la Riforma (1517)

1815: fine dell’Impero napoleonico

È un evento politico. MA è successo altro in prossimità di questa data?

� cambia il regime demografico (1700 circa)

� l’economia inizia a assumere forme nuove (1700 circa)

� Illuminismo:affermazione di una mentalità secolarizzata e critica (Voltaire, Lettere inglesi, 1734; Montesquieu, Lo spirito delle leggi, 1748)

� nascono gli Stati Uniti (1776)

� in Francia cambia la forma di Stato (1789):finiscono particolarismo giuridico e assolutismo e si instaura lo Stato costituzionale e rappresentativo

Chi “inventò” l’età moderna?

•La cultura illuminista del Settecento(vedi Voltaire, Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni, 1756)

•La cultura liberale del primo Ottocento(primo corso di Storia moderna istituito all’Università Sorbona nel 1812; l’insegnamento è affidato a François Guizot, futuro ministro della Monarchia di luglio, di orientamenti liberali)

Etimologia

Che cosa significa moderno?

Significa RecenteRecente

• dall’avverbio latino modo = or ora;

• l’aggettivo “moderno” è in uso dalla tarda latinità;

• assume con il tempo un valore positivo

VoltaireVoltaire

Voltaire, Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni, 1756

“Vorrei che si incominciasse un serio studio della storia nel tempo incui essa diviene veramente interessante per noi: mi sembra chequesto avvenga alla fine del XV secolo. La stampa, che allora fuinventata, contribuisce a renderla meno incerta. L’Europa cambiafaccia; i Turchi, nella loro espansione, cacciano le belle lettere daCostantinopoli; esse fioriscono in Italia, si stabiliscono in Francia,Costantinopoli; esse fioriscono in Italia, si stabiliscono in Francia,ingentiliscono la Germania e il settentrione. Una nuova religionesottrae metà dell’Europa all’obbedienza del papa. Un nuovo sistemapolitico si stabilisce. Si fa, con l’aiuto della bussola, lacircumnavigazione dell’Africa; si commercia più facilmente con laCina, che da Parigi a Madrid. Si scopre l’America; si sottomette unnuovo mondo e il nostro è cambiato quasi completamente; l’Europacristiana diviene una specie di repubblica immensa, nella quale labilancia del potere è meglio stabilita di quanto non lo fosse nellaGrecia antica… Ecco la storia che tutti devono conoscere”.

François Guizot

FRANÇOIS GUIZOT, Corso di Histoire moderne, Università Sorbona, Parigi 1828

«Giungiamo alla soglia della storia modernapropriamente detta, alla soglia di questa società cheè la nostra, di cui le istituzioni, le opinioni, i costumiè la nostra, di cui le istituzioni, le opinioni, i costumierano, quarant’anni fa, quelli della Francia, sonoancora quelli dell’Europa, ed esercitano ancora su dinoi, malgrado la metamorfosi che la nostrarivoluzione ci ha fatto subire, un influsso tantopotente. E’ nel XVI secolo … che comincia veramentela società moderna».

Quali sono i valori di riferimento della cultura illuministica e/o liberale che ha elaborato la categoria storiografica di l’età moderna?

• la ragione

• la laicità

• il progresso culturale e civile• il progresso culturale e civile

• la libertà personale

• la libertà economica

• la crescita economica

• la buona amministrazione

• la nazione

• lo stato di diritto

• la sovranità popolare

Quali sono i limiti della categoria storiografica di “età moderna”

• un approccio eurocentrico• una visione pregiudizialmente progressiva• il rischio di storicismo• il rischio di storicismo

GliGli eventieventi traumaticitraumatici deldel NovecentoNovecento (guerre mondiali, colonialismo,razzismo, stati totalitari, crisi del capitalismo, disastri ambientali,conflitti sociali, svolta libertaria anni Sessanta), hanno incrinatol’efficacia della categoria storiografica di “storia moderna”, che è statamessa radicalmente in discussione. Oggi è però ancora utilizzata perripartire gli insegnamenti storici.

Nuovi approcci

� È stato adottato il concetto alternativo di ANTICOREGIME, per indicare l’epoca che precede larivoluzione francese [concetto elaborato infatti dairivoluzionari dell’89]; grossomodo i secoli XVII e XVIII,qualificati come non moderni

� Si sono maggiormente valorizzate le “persistenze”,soprattutto rispetto al Medioevo

� Si è fatto ricorso alle nuove scienze sociali [sociologia;economia; demografia; geografia; antropologia] perricostruire i contesti dell’età moderna nella lorocomplessità, facendo attenzione a non isolareunilateralmente i processi di modernizzazione

Proposte di periodizzazione

Le critiche alla categoria di “età moderna” hannoindotto a articolare in 2 parti il periodo:

Metà XIV – Metà XVII secolo: PRIMA ETA’ MODERNA,Metà XIV – Metà XVII secolo: PRIMA ETA’ MODERNA,con marcate continuità con il tardo medioevo

Metà XVII – Metà XIX secolo: TARDA ETA’ MODERNA,con processi di modernizzazione importanti

Cesura coincidente con il 1648 - Pace di Westfalia

Quali elementi enfatizza?

� la fine delle guerre di religione� inizio dei processi culturali di secolarizzazione� la crisi della coscienza europea� l’incremento della lettura e della circolazione di testi� il razionalismo� il razionalismo� la crescente fortuna del giusnaturalismo, che esalta l’individuo come

titolare di diritti fondamentali� l’avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra� un maggiore coinvolgimento degli Stati nella politica interna� l’intensificazione del disciplinamento sociale� il decollo dei commerci internazionali� fine dell’egemonia Asburgica e inizio di quella franco-inglese� l’instaurarsi della politica internazionale dell’equilibrio

Il cambiamento: immagini a confronto

a. Piero della Francesca, Sacra Conversazione, 1472 circa [Pinacoteca di Brera, Milano]

b. Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone, 1806-07 [Musei del Louvre, Parigi]

Bibliografia

R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia

moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002

R. Prodi, Introduzione allo studio della storia

moderna, Bologna, Il Mulino, 1999