11
L’EVOLUZIONE DEL GINOCCHIO dalla scimmia all’uomo

Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

L’EVOLUZIONE DEL GINOCCHIO

dalla scimmia all’uomo

Page 2: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Una popolazione non evolve se il pool genico è in equilibrio cioè non cambia la proporzione tra gli alleli dominanti e recessivi.

(p+q)^2 = p^2 + 2pq + q^2

Cosa si intende per evoluzione ?

Frequenza allele dominante

Frequenza allele recessivo

Frequenza genotipo omozigote dominante

Frequenza eterozigoti

Frequenza genotipo omozigote recessivo

Ma in realtà l’evoluzione c’è sempre, ciò significa che la proporzione cambia sempre nel tempo, grazie ad alcuni fattori che modificano l’equilibrio: a) Mutazioni ; b) Deriva Genica. Quest’ultima si ramifica in cinque sotto insiemi quali, l’effetto fondatore, L’effetto collo di bottiglia, gli accoppiamenti non casuali, il flusso genico e la:

Page 3: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

SELEZIONE NATURALE Si è dimostrato che solo la mutazione favorevole poteva

sopravvivere al vaglio della selezione naturale. Questo meccanismo, arricchiva costantemente la banda dello sviluppo della popolazione solo verso il lato della “dominanza” e della formazione della neospecie.

Page 4: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Anche per quanto riguarda lo sviluppo del ginocchio, è avvenuta una selezione naturale:

I principali fisiomorfismi ominidi sono:la semiflessione strutturale , il ginocchio valgo,la grande capacità rotatoria dell’articolazione.

Sono caratteristiche essenziali della deambulazione ominide per arrampicamento ascensionale.

Page 5: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Veduta laterale esterna della flessione nel ginocchio umano (in alto), ove si apprezza (da a a b) il “blocco estensorio” (b1, tra sulcus terminalis e convessità della glena tibiale esterna, b2). Veduta laterale del ginocchio ominide (in basso) ove il suddetto meccanismo non esiste e ad una minore estensione corrisponde una maggiore flessione rispetto all’equivalente articolazione umana

L’abituale posizione di lieve flessione del ginocchio ominide, sottolinea anche che esso mancava del cosi detto meccanismo di “blocco terminale del ginocchio”.

Page 6: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Nel ginocchio evoluto la gola è profonda ed è presente un condilo laterale molto sviluppatoper consentire un movimento rotuleo corretto e vantaggioso per la stazione eretta e perI movimenti di salita e discesa.

Gola

Condilo laterale molto sviluppato

Grazie a un condilo laterale molto sviluppatoLa rotula si posiziona al centro dei due condili, In modo che non si muova verso l’esterno e non causi una leva svantaggiosa per la salita e la discesa.

Page 7: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

La selezione naturale lavora incessantemente a mantenere

l’efficienza dell’ominide nel suo ambiente, nel caso presente di questo soggetto in un habitat peculiare ove il valore della geotettonica ascensionale è preminente e contribuisce a selezionare i fisiomorfismi relativi per un tipo medio adatto, mentre una tendenza allo spostamento esterno della rotula farebbe parte di un’espressione fenotipica di una variabilità estrema certamente “bocciata”.

Page 8: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Le patologie attuali rotulee sono espressione di gruppi di variazioni evolutive

sfavorevoli ed in via di estinzione

Assenza di gola trocleare che rende la rotula instabile e la sposta lateralmente, rendendo sfavorevole i movimenti del ginocchio, specialmente la salita e la discesa

Page 9: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Oltre ad esserci ancora un’evoluzione naturale, nei giorni nostri, si cerca di correggere le anomalie

anatomiche con dei gesti chirurgici.

Page 10: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Fonti da cui ho ricavato queste informazioni:

- Le immagini le ho copiate e incollate da alcune presentazioni di mio babbo

- http://www.mlconnexion.it/it/sfoglia%20gli%20ominidi.htm (in fondo a questa pagina c’è la parte sul ginocchio).

- La seconda diapositiva è frutto di un’elaborazione dei miei appunti.

Page 11: Levoluzione Del Ginocchio Dalla Scimmia Alluomo

Grazie!A cura di Giulia Zaffagnini

Certi ominidi sono ancora in circolazione!

Arrivederci prof!

Alla fine ho optato per qualcosa di diverso dalla zanzara tigre.