14
L’evoluzione del mercato italiano del frumento L’evoluzione del mercato italiano del frumento duro duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco Umberto Sacco Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro

italianaitalianaBarcellona, 24 ottobre 2005Barcellona, 24 ottobre 2005

Umberto SaccoUmberto Sacco

Presidente Sezione Molini a frumento duro ItalmopaPresidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa

Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’ItaliaAssociazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

Page 2: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

Italmopa: Modalità e fini operativiItalmopa: Modalità e fini operativi

ItalmopaItalmopa – Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia – ha – Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia – ha quale compito primario di provvedere alla tutela e alla quale compito primario di provvedere alla tutela e alla rappresentanza generale delle Imprese associate, ponendosi rappresentanza generale delle Imprese associate, ponendosi quale punto di riferimento riconosciuto per le Istituzioni e gli quale punto di riferimento riconosciuto per le Istituzioni e gli Enti tecnici ed economici nazionali ed internazionali.Enti tecnici ed economici nazionali ed internazionali.

Italmopa Italmopa contribuisce inoltre alla promozione e allo sviluppo contribuisce inoltre alla promozione e allo sviluppo tecnico delle Imprese associate e alla formazione degli tecnico delle Imprese associate e alla formazione degli Imprenditori fornendo servizi di informazione e consulenza alle Imprenditori fornendo servizi di informazione e consulenza alle singole Aziende, curando pubblicazioni tecniche, organizzando singole Aziende, curando pubblicazioni tecniche, organizzando convegni e viaggi di studio. convegni e viaggi di studio.

www.italmopa.itwww.italmopa.it

Page 3: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’Industria molitoria a frumento duro in ItaliaL’Industria molitoria a frumento duro in Italia

L’Industria molitoria a frumento duro italiana detiene una L’Industria molitoria a frumento duro italiana detiene una posizione di leadership a livello europeo, sia per quanto concerne posizione di leadership a livello europeo, sia per quanto concerne il numero di impianti, sia per quanto riguarda la capacità totale di il numero di impianti, sia per quanto riguarda la capacità totale di macinazione, sia per quanto riguarda il quantitativo di frumento macinazione, sia per quanto riguarda il quantitativo di frumento duro lavorato.duro lavorato.

Numero di impianti Numero di impianti :: 178178 Capacità annua di macinazioneCapacità annua di macinazione :: 6.800.000 t6.800.000 t Frumento duro lavoratoFrumento duro lavorato :: 5.030.000 t5.030.000 t Produzione di semolaProduzione di semola :: 3.400.000 t3.400.000 t Utilizzazione impiantiUtilizzazione impianti :: 74 %74 % Fatturato 2004Fatturato 2004 .. 1.100 Milioni di Euro1.100 Milioni di Euro

Page 4: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

Utilizzazione degli sfarinati di frumento duroUtilizzazione degli sfarinati di frumento duro

Nel corso del 2004, la produzione italiana di semola di frumento duro è ammontata in 3.400.000 t (5.030.000 t in equivalente grano) per le seguenti utilizzazioni:

Per il mercato interno: 1.850.000 t c.a. così ripartito:

Per pasta : 1.600.000 t c.a. Per pane : 230.000 t c.a. Per usi domestici : 20.000 t c.a.

Per le esportazioni: 1.550.000 t c.a. così ripartito:

Export semole : 50.000 t c.a. Export pasta : 1.500.000 t c.a.

Page 5: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italiain Italia

Le condizioni climatiche e agronomiche del territorio Le condizioni climatiche e agronomiche del territorio nazionale, e in particolare delle zone più meridionali della nazionale, e in particolare delle zone più meridionali della Penisola italiana, particolarmente significative nell’economia Penisola italiana, particolarmente significative nell’economia produttiva (Puglia e Sicilia), determinano significative produttiva (Puglia e Sicilia), determinano significative fluttuazioni sia del livello quantitativo, sia del livello qualitativo fluttuazioni sia del livello quantitativo, sia del livello qualitativo del raccolto nazionale di frumento duro. del raccolto nazionale di frumento duro.

La strategia di approvvigionamento dell’industria molitoria a La strategia di approvvigionamento dell’industria molitoria a frumento duro italiana risulta pertanto largamente influenzata frumento duro italiana risulta pertanto largamente influenzata dall’andamento quanti-qualitativo del raccolto nazionale. dall’andamento quanti-qualitativo del raccolto nazionale.

Page 6: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in ItaliaItalia

Evoluzione quantitativa del raccolto di frumento duro in Italia (in t).Evoluzione quantitativa del raccolto di frumento duro in Italia (in t).

2000:2000: 4.200.0004.200.000

2001:2001: 3.500.0003.500.000 (- 17%)(- 17%)

2002:2002: 4.400.0004.400.000 (+ 25%)(+ 25%)

2003:2003: 4.000.0004.000.000 (- 10%)(- 10%)

2004:2004: 5.700.0005.700.000 (+ 42%)(+ 42%)

2005:2005: 3.700.0003.700.000 (- 36%)(- 36%)

(tra parentesi sono riportate le variazioni quantitative del raccolto rispetto alla campagna (tra parentesi sono riportate le variazioni quantitative del raccolto rispetto alla campagna precedente) precedente)

Page 7: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

Evoluzioneraccolto italiano(in t)

Page 8: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italiain Italia

Evoluzione qualitativa del raccolto di frumento duro in Italia Evoluzione qualitativa del raccolto di frumento duro in Italia (in t).(in t). 20002000 20012001 20022002 20032003 20042004

Proteine Proteine ssss

13,113,1 13,013,0 13,713,7 13,013,0 12,212,2

Glutine Glutine (*)(*)

4949 5050 5959 7575 5555

P.s. P.s. (kg/hl)(kg/hl)

8282 8181 8181 8181 8181

GialloGiallo 2424 2525 2424 2424 2424

(*) 0/25 debole – 26/45 sufficiente – 46/65 medio – 66/85 buono - > 85 ottimo

Page 9: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in ItaliaItalia

Importazioni frumento duro in Italia (in t).Importazioni frumento duro in Italia (in t).2000/012000/01 2001/022001/02 2002/032002/03 2003/042003/04 2004/052004/05

Paesi UePaesi Ue 703.886703.886 778.811778.811 604.899604.899 439.565439.565 269.360269.360

Paesi Paesi terzi terzi

847.281847.281 1.580.171.580.1700

569.004569.004 1.521.471.521.4788

1.182.081.182.0877

TotaleTotale 1.151.161.151.1677

2.358.982.358.9811

1.173.901.173.9033

1.961.041.961.0433

1.451.441.451.4477

Page 10: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italiain Italia

Importazioni frumento duro in Italia (in t).Importazioni frumento duro in Italia (in t).2000/012000/01 2001/022001/02 2002/032002/03 2003/042003/04 2004/052004/05

FranciaFrancia 340.614340.614 331.156331.156 361.330361.330 186.086186.086 130.472130.472

SpagnaSpagna 257.270257.270 264.104264.104 126.243126.243 182.114182.114 24.02324.023

GreciaGrecia 80.37580.375 180.161180.161 113.520113.520 51.92551.925 87.59687.596

Totale Totale UeUe

703.886703.886 778.811778.811 604.899604.899 439.565439.565 269.360269.360

Page 11: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italiain Italia

Importazioni frumento duro in Italia (in t).Importazioni frumento duro in Italia (in t).2000/012000/01 2001/022001/02 2002/032002/03 2003/042003/04 2004/052004/05

CanadaCanada 116.325116.325 336.953336.953 149.557149.557 826.293826.293 565.009565.009

Stati Stati UnitiUniti

369.009369.009 654.135654.135 272.315272.315 316.982316.982 232.351232.351

AustraliaAustralia 240.057240.057 392.489392.489 104.406104.406 228.867228.867 303.875303.875

Totale Totale terziterzi

847.281847.281 1.580.171.580.1700

569.004569.004 1.521.471.521.4788

1.182.081.182.0877

Page 12: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

Importazioni di frumento duro in I talia in t

Paesi Ue

Paesi terzi

Totale

Page 13: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

Conseguenze della riforma di medio termine della PAC in Italia

Le modalità nazionali di applicazione della riforma di medio termine della PAC – ed in particolare l’applicazione, in Italia, del principio del disaccoppiamento totale degli aiuti dalla produzione - è destinata a tradursi con una riduzione sensibile delle superfici a frumento duro.

La riforma – che in Italia è entrata in vigore dal 1° gennaio 2005 – ha già determinato, nel corso dell’attuale campagna di commercializzazione, una riduzione delle superfici a frumento duro valutabili, complessivamente, in 400.000 ha (-25%) rispetto alle superfici constatate nell’anno 2004.

Page 14: Levoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per lindustria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroL’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaitaliana

Assi di azione dell’Industria molitoria a frumento duro italianaAssi di azione dell’Industria molitoria a frumento duro italiana

1.1. Mantenimento del livello produttivo nazionale;Mantenimento del livello produttivo nazionale;

2.2. Miglioramento della qualità del grano duro nazionale;Miglioramento della qualità del grano duro nazionale;

3.3. Realizzazione di uno stoccaggio differenziato per partite Realizzazione di uno stoccaggio differenziato per partite omogenee di qualità;omogenee di qualità;

4.4. Ammodernamento dei listini Borse merci.Ammodernamento dei listini Borse merci.

* * * * * * * * * *

ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia