46
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 1

Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 1

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Lezione n. 02 L economia lo studio delluomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 1
  • Slide 2
  • ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI Un sistema costituito da un insieme di elementi differenti che formano un complesso organico e strutturale. IL SISTEMA DEI TRASPORTI pu essere studiato sotto varie angolature e punti di vista: dellanalisi economica; della politica economica; della logistica economica; della politica dei trasporti. (Mario Del Viscovo) 2
  • Slide 3
  • L ATTIVITA DI TRASPORTO DEFINIZONE: trasferimento da un punto di origine a un punto di destinazione di persone e merci tramite operazioni di viaggio e operazioni terminali 3
  • Slide 4
  • MODI DI TRASPORTO FERROVIARIO STRADALE MARITTIMO AEREO IDROVIARIO A FUNE IN CONTINUO INNOVATIVO 4
  • Slide 5
  • MODI DI TRASPORTO (2) INNOVATIVO IN CONTINUO (a pressione) 5
  • Slide 6
  • LA SCELTA MODALE (MODAL SPLIT nel trasporto merci ) il costo: variabile strategica di una politica indirizzata all'esportazione - comprende il prezzo del nolo e le spese accessorie (spese di imballaggio, di carico e scarico, di magazzinaggio, i premi assicurativi, ecc.); la rapidit: in funzione della possibilit di evitare penali per ritardi nell'esecuzione del contratto o quale strumento per rispettare le condizioni di un credito documentario; la sicurezza: fattore chiave per evitare all'esportatore il rischio di dover rimpiazzare merci avariate o di compro- mettere una buona immagine di marca presso la clientela estera. 6
  • Slide 7
  • MODAL SPLIT MERCI (ripartizione modale) 7
  • Slide 8
  • MODAL SPLIT PASSEGGGERI (ripartizione modale ) 8
  • Slide 9
  • FORME DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO forma arcaica, di autoconsumo non contemplata dal Conto Nazionale dei Trasporti ma il suo valore incluso nel VA finale del prodotto IN CONTO TERZI viene svolto dagli operatori sul mercato in forma associativa ed orientato verso una completa liberalizzazione DI LINEA vincolato a un programma desercizio che prevede orari ed itinerari a tariffa predeterminata A DOMANDA o non di linea si realizza nella contrattazione di mercato 9
  • Slide 10
  • FORME DI TRASPORTO (2) TRASPORTO PUBBLICO espressione di una autorizzazione da parte di un Ente pubblico ed rivolto alla collettivit quisque de populo. TRASPORTO PRIVATO prodotto da privati in autoconsumo o per il mercato. TRASPORTO URBANO si effettua in ambito urbano, la sua scala territoriale la citt. TRASPORTO EXTRAURBANO si sviluppa tra ambiti urbani diversi. 10
  • Slide 11
  • FORME DI TRASPORTO (3) TRASPORTO MERCI IN GRANDI PARTITE merci rinfuse secche o liquide TRASPORTO MERCI IN PICCOLE PARTITE merce varia e collettame TRASPORTO INTERMODALE coinvolge pi modalit di trasporto TRASPORTO COMBINATO contemporaneo utilizzo di due mezzi di trasporto 11
  • Slide 12
  • UNITA DI MISURA DEL TRASPORTO 12
  • Slide 13
  • FORMA ARCAICA DI TRASPORTO MERCI 13
  • Slide 14
  • FORMA ARCAICA DI TRASPORTO DI PERSONE 14
  • Slide 15
  • L IMPORTANZA DEI TRASPORTI Relazione tra trasporti e crescita economica Peso dei trasporti nelleconomia Introduzione variabile spazio nei modelli economici Rilevanza dei costi di trasporto per : localizzazione delle attivit produttive allargamento e integrazione dei mercati riduzione dei costi di produzione Paradosso dei costi di trasporto Minor peso dei costi logistici sui costi finali vs maggior importanza dei costi di trasporto Aumento dei prezzi di trasporto al consumo e/o incidenza sui costi finali 15
  • Slide 16
  • L IMPORTANZA DEI TRASPORTI (2) Altri impatti del trasporto Effetto occupazione e allargamento del mercato del lavoro Accessibilit (minor tempo e costo del trasporto) Rapporto con lo sviluppo della tecnologia Congestione Impatti ambientali Sicurezza 16
  • Slide 17
  • 17
  • Slide 18
  • TRASPORTO e PIL 18
  • Slide 19
  • ALCUNI DATI DA EUROSTAT I TRASPORTI CONTANO: Il settore dei trasporti impiega direttamente 10 milioni di persone, che costituiscono il 4,5% dell'occupazione totale; il settore genera il 4,6% del prodotto interno lordo (PIL). La produzione di attrezzature per i trasporti rappresenta un ulteriore 1,7% del PIL e pesa sull'occupazione per 1,5%. Ciascuna famiglia spende, in media, il 13,2% del proprio bilancio per beni e servizi connessi ai trasporti. Le attivit logistiche, come i trasporti e lo stoccaggio, influiscono per il 10-15% sul costo del prodotto finito. 19
  • Slide 20
  • 20
  • Slide 21
  • 21
  • Slide 22
  • 22
  • Slide 23
  • 23
  • Slide 24
  • 24
  • Slide 25
  • 25
  • Slide 26
  • 26
  • Slide 27
  • 27
  • Slide 28
  • 28
  • Slide 29
  • 29
  • Slide 30
  • 30
  • Slide 31
  • 31
  • Slide 32
  • 32
  • Slide 33
  • 33
  • Slide 34
  • 34
  • Slide 35
  • 35
  • Slide 36
  • 36
  • Slide 37
  • 37
  • Slide 38
  • LE RETI DI TRASPORTO COSTITUISCONO LA STRUTTURA ENTRO LA QUALE SI EFFETTUANO GLI ATTI DI TRASPORTO Sono composte dalle infrastrutture, puntuali, terminali, viarie o lineari. Le infrastrutture puntuali sono: porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, scali merci, (gateway) stazioni ferroviarie di smistamento, piattaforme logistiche, centri merci, interporti. Le infrastrutture lineari o viarie sono le vie lungo le quali si sviluppa, il trasporto e possono essere o meno fisicamente tracciate 38
  • Slide 39
  • RETI DI TRASPORTO (2) effetto rete Le infrastrutture rappresentano una componente essenziale dellassetto territoriale e costituiscono un importante fattore di sviluppo purch siano concepite in una visione integrata delle reti di mobilit 39
  • Slide 40
  • Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti 40
  • Slide 41
  • Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti 41
  • Slide 42
  • RETE Alta Velocit/Alta Capacit 42
  • Slide 43
  • GRAFO DI RETE 43
  • Slide 44
  • METRO DI PARIGI SCHEMA RETE 44
  • Slide 45
  • LACCESSIBILITA Laccessibilit si riferisce alla facilit di raggiungere le destinazioni quindi beni, servizi e attivit. Essa costituisce: POTENZIALE DI INTERAZIONE / SCAMBIO. Rappresenta uno strumento di analisi economico- geografica del trasporto una misura del modo in cui da un punto nello spazio possibile avvicinarsi ad un altro. Pu essere intesa come tempo di avvicinamento o come insieme di opportunit di accesso a una rete quindi come posizionamento delle infrastrutture nello spazio. 45
  • Slide 46
  • DOMANDE - CHIARIMENTI 46