51
Ing. Alberto Santolin [email protected] CORSO DI MACCHINE II – Ingegneria meccanica a.a. 2014/2015

Lezione Pelton Rev.2015 (1)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

u,,yiuyigiyi

Citation preview

  • Ing. Alberto Santolin [email protected]

    CORSO DI MACCHINE II Ingegneria meccanica a.a. 2014/2015

  • Energie rinnovabili e basta?

    Bolletta energetica + Emissioni CO2

    Aste al ribasso (ex cv) Tariffa onnicomprensiva

    Scambio sul posto Conto Energia

    Incentivi alle FER

  • Turbine Pelton Grandi turbine idrauliche

    Ridotta incidenza del costo della macchina Rendimenti elevati e garantiti

    Turbina Pelton 5getti

    Hnetto= 1870m

    Q=25mc/s

    Dp=3993m

    N=428.5 rpm

    P=423MW

  • Turbine Pelton

    Turbina Pelton 4getti ~1000kW

    Turbina Pelton 4getti

    Hnetto= 146m

    Q=850l/s

    Dp=0.630m

    N=750 rpm

    P~1MW

    Piccole turbine idrauliche (P

  • Esempio di progetto standard

    Similitudine

    Esperienza

    Assunzioni

    Semplificazioni

    Tempi ristretti Costi ridotti Prestazioni minori

  • Schema di centrale acqua fluente

  • Schema di centrale a bacino

  • Domanda elettrica nazionale

  • Domanda elettrica nazionale

  • Dati di progetto - Portata

    Portata massima Q=7.500 mc/s

  • Dati di progetto Caduta idrica

    Caduta idrica disponibile lorda 255m

    Caduta idrica disponibile netta a Qmax 242m

  • Analisi tecnico-economica delle opere elettromeccaniche

  • Layout di installazione

    Numero macchine stabilite 6

    Caduta idrica disponibile netta a Qmax 242m

    Portata di progetto singola macchina 1250 l/s

  • Schema di progetto

    Progettazione turbina

    1. Studio di fattibilit

    Q , H

    Numero di giri

    2. Calcolo delle grandezze principali della pala

    3. Studio delliniettore bocchello spina

    4. Disegno delle sezioni palari Traiettorie relative Dorso palare

    5. Dimensionamento tegolo cassa

    6. Verifiche strutturali

    Richieste Cliente

    Numero di iniettori

  • Gamma turbine

  • Schema di progetto della pala Q , H

    0.5

    0.7530 ( )n Qk

    gh

    =

    0.96 0.98u =

    0.88 0.90id =

    2id

    uu

    k

    =

    2.1 2u uk iDd k

    =

    10 14Dd