Libertà 06-09-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    RegioneCittà metropolitane

    Elezioni maiannullate A pagina cinque

    Gli obiettivi di Bruno Marziano

    Oggi compie cento anniGuerrino PettirossiGuerrino Pettirossi,compie cento anni. E’originario di Viterbo,

    ma le circostanze del-la vita lo condusseronel lontano 1944 aSiracusa.

    A pagina otto

    ANTIDROGA VILLA RIZZO

    CRONACACARABINIERI

    LampedusaRagazze migranti

    costrette a prostituirsicon riti vodoo

    A pagina quattro

    L’assessore Teresa Gasbarro fa il punto della situazione sul bando per l’avvio delle aziende

    Anche quest’anno la Po-lizia di Stato è impegnatacon i Dirigenti Scolasticie gli insegnanti.

    A pagina nove

    La poliziacontrollale scuole

    Università, bandi sull’edilizia scolastica, approvazionedella legge sulla formazione professionale. Ma anchetutte le problematiche legate al sudest siciliano». Questele priorità del nuovo assessore regionale all’Istruzione.

    Iniziativa nanziata con il taglio delle indennità di giunta

    Start-up imprese: assegnatiundici contributi dal Comune

    Si concludono gli eventiprogrammati per la ricor-renza del 4 Novembre“Giorno dell’Unità Nazio-nale e Giornata delle ForzeArmate”, per i quali lo sta-to Maggiore della Difesaha designato il ComandoProvinciale Carabinieridi Siracusa quale enteorganizzatore di tutte lemanifestazioni celebrativesvoltesi a Siracusa, unadelle 27 città sul territorionazionale in cui sono stateintrodotte ulteriori inizia-tive celebrative.In particolare ha riscossogrande successo l’iniziati-va “Caserme Aperte”.

    Benecasermeaperte

    Undici contributi asse-gnati, sei soggetti a scor-rimento della graduatoriae uno in fase di veri ca.Sono questi i numeri rela-tivi all'ultimo bando sullestart-up forniti dall'asses-sore alle Attività produt-tive, Teresa Gasbarro, inrisposta ad alcune notiziediffuse due giorni fa nelcorso di una conferenzastampa. L'iniziativa pre-vede la concessione di 18contributi da 10 mila euro

    A pagina otto

    A pagina dieci

    venerdì 6 novembre 2015 • Anno XXvIII • n. 250 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    E’ stato ripresentato unverbale di pre accordo dalrappresentante legale dellaclinica Villa Rizzo.

    A pagina otto

    Ripresentatoil verbaledi pre accordo

    I legali difensori del no-taio Giambattista Coltrarohanno prodotto copia delpronunciamento di archi-viazione da parte del con-siglio notarile di Siracusacon il quale si sancisce.

    A pagina sette

    ArchiviazioneIl notaiorilancia...

    Universitàe scuole: prioritàdell’assessore

    A pagina sette

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    2/9

    Esteri • 2 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ

    Bernardino Leon.

    6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 3 • Italia

    Libia, al “mediatore” Leon un lavoroda 50 mila euro da Paese coinvolto nella guerraLONDRA. L'addio

    di Bernardino Leon,inviato Onu in Libia,era atteso da tempo.Meno noto è che du-rante l'estate ha nego-ziato un compenso di50.000 euro al meseper un incarico creatosolo lo scorso annoda uno dei Paesi ac-cusati di sostenere dadietro le quinte unadelle parti nella guer-ra civile che Leon,per conto dell'Onu,doveva far conclude-re: gli Emirati Ara-

    bi Uniti. E' quanto

    rivela il britannicoGuardian che pub-blica una serie dimail che mettono indubbio l'imparzialitàdel diplomatico spa-gnolo e ricorda comegli Emirati e l'Egit-to siano accusati disostenere il governogoverno internazio-nalmente riconosciu-to di Tobruk men-tre Qatar e Turchiaquello islamista diTripoli. Il diploma-tico spagnolo, che

    ha chiuso ieri conl'ultimo rapporto alConsiglio di Sicurez-za Onu il suo lavorolasciando la patatabollente ed irrisoltadella riconciliazio-

    ne libica al tedescoMartin Kobler, as-sumerà l'incarico didirettore generaledella "Accademiadiplomatica" degliEmirati.

    Jet russo caduto in Sinai, i servizi Usa:

    “Aereo distrutto da una bomba di Isis”Con il ritorno del ser-vizio idrico all’ammi-nistrazione comunalei siracusani avrannol'amara sorpresa del-le doppie bolletted’acqua in lettura, laprima bolletta saràconsegnata dalla cu-ratela fallimentaredell'ex Sai8 per i re-lativi consumi e pre-cedenti insolvenze ela seconda dalla nuo-va società che pren-derà il suo posto perl'inizio del servizio

    e quindi della letturadel contatore.Tutto risale al verbaledel 19 giugno scor-so, sottoscritto dai10 Comuni aderenti

    all’ATO Idrico 8 dellaprovincia di Siracusache avevano af datoil servizio alla fal-lita SAI 8 spa, non-ché sottoscritto dallo

    Stabilità, Padoan: “Il debitoinverte rotta, cala dopo 8 anni”MILANO. Il debito italiano cala per la primavolta dopo otto anni e i mercati premiano ilprocesso di riforma impostato dal governo, an-che e soprattutto per il taglio della pressione

    scale. Dopo i rilievi dei tecnici del Senato e leosservazioni critiche delle maggiori istituzionieconomiche italiane (da Bankitalia alla Cortedei Conti, passando per l'Upb), tocca al mini-stro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, difen-dere le scelte dell'esecutivo nell'ambito dellalegge di Stabilità per il 2016. Una manovra chearriva in un contesto di ripartenza: “La fase diripresa dell'economia italiana si sta progressi-vamente rafforzando, nonostante lo scenariointernazionale sia diventato negli ultimi mesipiù complesso”.

    Anas, via un managersu quattro in tre anniMILANO - Licenziareun dirigente su quattronel giro di tre anni. Pro-cedere a promozioni inbase al merito e con"valutazioni oggettiveanche con il confrontocon i colleghi". Insiste-re con il governo perarrivare all'autonomia

    nanziaria, di cui nonc'è traccia al momentoin Legge di Stabilità.Ridurre il più possibileun contenzioso da bri-vido, oltre 8,6 miliardi,

    accumulato negli anni.Dopo l'ultimo scan-dalo che ha coinvoltoAnas, con l'arresto percorruzione della diri-gente soprannomina-ta la "Dama Nera", ilnuovo presidente dellasocietà, Gianni Arma-ni si è presentato in au-dizione alla commis-sione Ambiente dellaCamera per illustrareil piano con cui stacambiando l'organiz-zazione dell'azienda.

    La rilevazione del britannico “Guardian”che pubblica una serie di mail che mettonoin dubbio l'imparzialità del diplomatico

    ROMANIA. Il pre-mier rumeno, ViktorPonta, che è sotto pro-cesso per corruzione,ha presentato le suedimissioni: con Pontasi dimette l’intero go-verno rumeno. Lo hareso noto il suo partito,il socialdemocraticoPSD. Ponta è accusa-to di evasione scale,riciclaggio di denaro efalso, ma è anche sot-to pressione popolaredopo l’incendio che hacausato 32 morti.

    Dopo il rogo in discotecasi dimette il premier

    Viktor PontaLOUISIANA.Polizia ancoranella bufera inUsa. Un bam-

    bino di 6 anni èstato ucciso dagliagenti che hannoaperto il fuococontro un’auto-mobile durante

    un inseguimentoin Louisiana.L’uomo che

    guidava l’auto, ilpadre del bambi-no, è rimasto gra-vemente ferito,secondo quanto

    riportano i medialocali. Secondola ricostruzione

    fornita dai medialocali, gli agentihanno aperto ilfuoco dopo che

    l’uomo alla guidadell’auto, ChrisFew, ha cercato

    di speronare quel-la della polizia.Le autorità diMarksville, la

    cittadina nel norddella Louisianadove si è veri -

    cata la sparatoria,hanno detto cheè stata avviataun’inchiesta.

    Usa, spari controauto in fuga: polizia

    uccide bimbo

    USAQ. Ormai lemulte contro laDeutsche Bank nonfanno più notizia.L’istituto tedescodovrà pagare com-plessivamente 258milioni di dollari, dicui 58 milioni allaFederal Reserve,la banca centraleamericana, e il restoal dipartimento deiServizi nanziaridello Stato di NewYork, per averviolato le sanzioniUsa contro i paesia rischio. Secondole autorità Usa,l’istituto guidatoda John Cryan trail 1999 e il 2006 haprocessato quasi 11miliardi di dollari dipagamenti cancel-lando le informa-zioni per risalire

    alla loro identità.

    Deutsche Bank,nuova multain Usa perchiudere il casodelle sanzioni

    MILANO. Sale la

    stima sulla cresci-ta italiana da partedell'Istat, in una pub-blicazione che antici-pa i dati della Com-missione europeacon le previsioni eco-nomiche d'autunno.L'Istituto di Statisticaprevede una crescitadel prodotto internolordo (Pil) italianopari allo 0,9% in ter-mini reali, quest'an-no, cui seguirà un au-mento dell’1,4% nel2016 e nel 2017.

    L’Istatalzalastimadicrescita:+0,9%nel2015,poi+1,4%

    Circa 400 lavora-tori dello stabili-mento Michelindi Fossano hannoraggiunto in corteola statale 28. Iltraf co è bloccato.La multinazionalefrancese, presen-tando il nuovo pia-no di investimenti,ha annunciato lachiusura della sededi Fossano entro il2016.L’adesione allosciopero di quattroore della Miche-lin - secondo isindacati - è stataoltre il 90%. Allamanifestazioneè presente ancheuna delegazionedell’Alstom, lamultinazionalefrancese che pro-duce treni e chenello stabilimentodi Savigliano ha1.200 addetti.

    Michelin,“no ai tagli”,gli operai bloc-cano la Statale

    “Io sotto accusa per unteorema: Csm intervenga”

    All'indomani dell'as-soluzione di CalogeroMannino, l'ex mini-stro dell'Interno Nico-la Mancino torna sulprocesso sulla trattati-va Stato-ma a che lovede tra gli imputati."Ritengo che sia statocostruito un teorema.Ma siccome ho rispet-to per i giudici che sistanno occupando delmio processo non dicoaltro. Io non ho mai

    saputo nulla di questatrattativa. Se avessisaputo qualcosa misarei mosso, perché loStato non deve scen-dere a patti". L'ex vi-cepresidente del Csm

    sottolinea come leintercettazioni lo di-scolpino: "Si vadanoa risentire le mie te-lefonate con il dottoreLoris D'Ambrosio, ilconsigliere giuridico

    del presidente Napoli-tano. Gli ripetevo chea me nessuno avevadetto niente. Né il pre-sidente Scalfaro, né ilministro della Giusti-

    zia Conso, né il capodella polizia Parisi. Ementre dicevo quellecose al telefono nonsospettavo certo diessere intercettato.”

    L’ex ministrodell’InternoNicola Mancinoprende posizio-

    ne e attacca i pm

    “Vergognati Giuda”: blitz nella notte

    contro il veterinario cacciatoreTORINO. Blitz nel-la notte a Caluso delFronte Animalistadavanti allo studiodi Luciano Ponzetto,veterinario cacciato-re nei Safari. Le fotodel blitz sono statepostate sul pro loFacebook del gruppo.Militanti del FronteAnimalista, vicino aformazioni di destra,hanno appeso tre car-telli: «Lo pagate persalvare e lui si diver-te ad uccidere!»; «Dr

    Jakyll o Mr Hyde?Salvatore o Boia?Vergognati»; «Vete-rinario? Vergognati.Vigliacco. Ci vedre-mo presto». Già nei

    giorni scorsi il veteri-nario aveva riferito diminacce e messaggie aveva anche sportodenuncia ai carabi-nieri. Le polemiche sisono scatenate dopola pubblicazione dialcune foto che im-mortalavano Ponzet-to davanti a un leoneucciso in Tanzaniadurante una battuta dicaccia. Poi, nei gior-ni successivi, sonospuntate anche altrefoto.

    Sgominata la banda dei furti sulla A14PUGLIA. Operazione della polizia che ha sgo-minato la banda delle rapine ai tir. Nove le or-dinanze di arresto. I malviventi sono ritenuti gliautori dei colpi messi a segno sulla rete autostra-dale della Puglia e in particolare sulla A14. Cin-que i furti accertati e sei quelli tentati dai novecomponenti di un'associazione per delinquere,tutti andriesi e con precedenti di polizia, che trail mese di aprile e maggio hanno colpito gli auto-trasportatori che passavano nelle aree di serviziodel tratto pugliese delle autostrade A14 e A16.

    ROMA. Dopo un tirae molla durato giorni,alla ne Silvio Berlu -sconi cede alle pres-sioni di Matteo Salvi-ni. Domenica sarà sulpalco con il leader delCarroccio a Bolognaalla manifestazionedella Lega contro ilgoverno, la cosiddet-ta "blocca Italia". Innome di una ritrovata"unità del centrode-stra". "Non potevamorestare indifferenti

    Berlusconi cede a Salvini: “Saròin piazza domenica a Bologna”

    dinanzi alle pressionidei nostri elettori chein questi giorni han-no insistentementechiesto una forte di-mostrazione"- affer-ma il leader di ForzaItalia.

    "La multinazionale dicall center ha deciso diutilizzare investigatoriprivati per controllare idipendenti in malattia.Riteniamo tutto questofuori legge e contrarioalla normativa vigente,oltre che lesivo dellaprivacy e della dignitàdei lavoratori". E' quan-to denuncia in una notaAndrea Lumino, segre-tario generale della SlcCgil riferendosi all'a-zienda Teleperforman-

    Taranto, la Cgil denuncia: “Il call center paga007 per pedinare i dipendenti in malattia”

    ce, che a Taranto occupa1.600 dipendenti direttie circa 1.000 a progetto.Mesi fa la stessa aziendaaveva disposto l'uso dibandierine per regolareil traf co ai bagno inogni sala del call center.

    TARANTO. Sospesisu una impalcatura a30 metri d'altezza. Sifa più forte la protestadegli operai di Iso-la Verde, la società inhouse di proprietà dellaProvincia e messa in li-quidità. Noi da qui nonce ne andiamo nchéqualcuno non ci aiuta",ripete Massimo Giorno,

    Operai senza stipendio salgono sull'impalcatuportavoce dei lavora-tori. Attendono novemesi di stipendio e tre-

    dicesima, ma la societàha chiuso con debitiper milioni di euro. "Ameno che non arriviun intervento straor-dinario dif cilmentepossiamo recuperarela situazione", spiegaCosimo Rochira.

    VENEZIA. Polemicaa Portogruaro dopola celebrazione del 4novembre. Il sindacodi centrodestra MariaTeresa Senatore,durante la cerimoniain piazza, non hastretto la mano a unaragazza di colore,come si vede ancheda un video.Il primo cittadinoavrebbe risposto alledure accuse avanzatesui social networksostenendo di nonessersi accorta delgesto della giovanedi colore, una stu-dentessa, che avevaallungato la manoper stringergliela.

    Portogruaro,il sindaco nonstringe la manoalla studentessadi colore

    MILANO. A pochigiorni dalle pole-miche che hannoseguito la propo-sta del presidentedell'Inps, Tito Boeri,sul taglio al vitaliziodei politici, l'Istitutodella previdenza hapubblicato sul suosito il documento checontiene le propo-ste consegnate alGoverno nel giugno2015: "Non per cassama per equità", iltitolo suggestivo.Una decisione chefarà storcere il nasoad alcuni.

    L’Inps svela le prsulle pensioni

    Nicola Mancino.

    Luogo del disastro

    PAVIA. Non il nome delcandidato alle elezio-ni per i rappresentati diistituto sulla scheda perle votazioni, ma insultiomofobi nei confronti diuno degli studenti. Sonodiversi i ragazzi di unistituto superiore di Pa-via che sono stati sospesidopo l'episodio di bulli-smo a sfondo omofoboche si è verifcato duran -te il rinnovo della rap-presentanza studentescadel consiglio d'istituto.

    Insulti omofobi al candidato rapdi istituto sulle schede: studenti

    Una vicenda che ha spin-to la presidenza a punirei responsabili del gesto e,su suggerimento di alcunirappresentanti degli stu-denti, a implementare iprogetti di educazione alrispetto e alle differenze.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    3/9

    Sicilia • 4 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 5 • Sicilia

    Ragazze migranti costrettea prostituzione con riti vodoo

    Una rete criminale de-dita allo sfruttamentodella prostituzione èstata sgominata dallaPolizia di Stato, a Mi-lano. Dopo un annodi indagini sono statiarrestati quattro nige-riani che operavanoschiavizzando (anchetramite riti vodoo)e avviando giovanidonne alla prostituzio-ne sulle strade dellaprovincia. Le ragazze

    giungevano in Italia aLampedusa con i bar-coni di immigrati. Leindagini hanno per-messo prima di ipotiz-zare per alcuni degliarrestati, come poche

    volte era accaduto inpassato, i delitti ditratta degli esseri uma-ni e riduzione in schia-vitù. Le donne vittimedi tratta, almeno 9quelle individuate da-

    gli inquirenti, veniva-no prima sottoposte inNigeria ad una varian-te del rito voodoo persottometterle psicolo-gicamente; poi fattepartire per l'Italia, in

    alcuni casi attraversoil deserto e poi a bor-do di barconi dallaLibia a Lampedusa;giunte in Lombardia,erano costrette a pro-stituirsi sulla Strada.

    Le ragazze giungevanoin Italia a Lampedusacon i barconi. Arrestati aMilano quattro sfruttatori

    nigeriani

    Rissa per un posto auto

    Un arresto a MisilmeriMISILMERI - Lacolpa sarebbe statatutta di un posteggio.Al centro della litescoppiata ieri, in tar-da serata, due fami-glie molto numerosedi Portella di Mare,una frazione di Mi-silmeri. In base a unaprima ricostruzione,un uomo sarebbe sce-so dalla sua abitazio-ne, accompagnatodai gli e dal genero,e avrebbe iniziato alitigare con i vicini

    di casa per un’autoparcheggiata dove, adetta sua, non dovevastare. Da lì a breve si èscatenata una rissa. Adessere coinvolti gran

    parte dei membri delledue famiglie, interve-nuti nel frattempo, tracui anche donne, an-ziani, portatori di han-dicap e bambini. Altrivicini, sentendo le urlaprovenire dalla strada,hanno subito chiamatoi carabinieri. Sul postoè arrivato il repartodella radio mobile diMisilmeri, insiemea quattro ambulan-ze perché, durante lacolluttazione, un paiodi persone sono rima-

    Magistrata blocca borseggiatoreCALTANISSETTA. Il giudice del Tribu-nale di Caltanissetta ha consentito di cattu-rare in agranza di reato un borseggiatorein azione su un treno che da Palermo eradiretto ad Agrigento. Il magistrato si è frap-posto tra il borseggiatore e la porta di uscitadel vagone richiamando l’attenzione di dueagenti della Polizia ferroviaria che una vol-ta intervenuti hanno arrestato l’uomo.

    Riccio sostiene che,grazie alle con denzedel boss Luigi Ilardo,pronto a collaborarecon la giustizia, era aun passo dall’arrestodel padrino corleonese.Ilardo il 28 ottobre del1995 annunciò che dilì a pochi giorni avreb-be incontrato il capo-ma a. Riccio avvisòl’allora numero duedel Ros Mario Moriche «stranamente nonebbe alcuna reazione».

    Processo Stato-maa, Riccio: “Il Rosnon volle catturare Provenzano”

    La mancata cattura diProvenzano, per l’ac-cusa, è uno dei capi-toli del patto stretto dapezzi dello Stato conla ma a. Il boss cheavrebbe avuto contatticol Ros, infatti, avreb-be patteggiato.

    CALTANISSETTA. Isindaci del comprenso-rio nisseno alla scaden-za dei termini, lunedìprossimo, presenteran-no la propria singolacandidatura a presi-dente del Libero Con-sorzio dei Comuni, chesostituisce la Provinciadi Caltanissetta, ap-puntamento ssato peril prossimo 29 novem-bre. Lo ha reso noto ilsindaco Giovanni Ru-volo dopo una serie di

    Elezioni dei Liberi ConsorziLa protesta anche a Caltanissetta

    incontri tra i primi cit-tadini che hanno stabi-lito unitariamente una"simbolica iniziativa didenunzia e di propostanell'interpretare la vo-glia di rinnovamentoche proviene dai terri-tori del Centro Sicilia".

    CARINI. Sono stati trovati a pochi metrida una scuola elementare e l'incolumitàdei bambini poteva essere messa a rischio

    per la presenza di materiale pericoloso.Siringhe, bisturi sporchi di sangue, garze,provette, ale in disuso ed altri strumenti dasala operatoria e laboratorio di analisi: cen-tinaia di ri uti sanitari sono stati sequestratidalla polizia municipale di Carini.Gli agenti hanno individuato la mini disca-rica in via Prano, nella zona centrale dellacittadina in provincia di Palermo.

    Siringhe e bisturi vicino alla scuolaA Messina prose-gue l'emergenzaidrica, e alcunirioni potrebberorestare anche oggisenz'acqua. L'A-zienda Meridionaleacque di Messina,dopo la nuovarottura della con-dotta a causa di unafrana, ha attivato ilbypass tra la con-dotta di Fiumefred-do e quella Alcan-tara, aumentandola portata no acinquecento litri alsecondo, suf cientiper soddisfare quasila metà del fabbi-sogno giornalierodella città.

    Messina, è ancoraemergenzaacqua. Bypasssoddisfa solo50% fabbisogno

    PALERMO. E' iniziatala campagna vaccinaleantin uenzale dellaSicilia. Il tavolo tecni-co sulle vaccinazioniistituito dall'asssesso-rato regionale saluteDipartimento Attivitàsanitarie e Osservato-rio Epidemiologico hacompletato l'iter e datoil via ai vaccini. Sono78 i decessi in Siciliadovuti, lo scorsoanno, all'in uenza. Unnumero però riferi-to solo alle personedecedute nelle qualiè stato isolato il virusin uenzale.

    Vaccino, ok al pianocontro l'inuenza

    Barconi di immigrati

    ste ferite. Nelle fasid’intervento, B.A.,un ragazzo di 30 anni,ha continuato a sfer-rare calci e pugni ad

    uno dei vicini, nonfermandosi neppuredopo l’intimazionedegli uomini del-le forze dell’ordine.

    La gazzella dei Carabinieri.

    Il furto dello stemma dell’autoPoi il pestaggio: un arresto al BPALERMO. Nottedi paura al BorgoVecchio, dove unuomo è stato pic-chiato da due per-sone: gli aggressorihanno impugnatobottiglie di vetro ecaschi da motoci-clista, poi si sonoscagliati contro lavittima.In base a quantoricostruito dai po-liziotti arrivati sulposto, il proprieta-rio di una Merce-des sarebbe andatoalla ricerca di chi,poco prima, gli ave-

    va rubato lo stem-ma dalla sua auto.Qualcuno gli avevariferito del furtoe una volta indi-viduati i presunti

    ladri ha cercato diavere conto e ra-gione.La reazione è peròstata di pura violen-za. Un uomo, insie-

    In base alla ricostruzione della polizia il pestaggio è avvenuto dopo il furto dello stemma da una Merc

    Batteri nell’acqua: stop

    all’erogazione ad AgrigentoCANICATTI'. Unanuova emergenza neicomuni di Canicat-tì, Ravanusa, Cam-pobello di Licata edAgrigento a causadi tracce d'inquina-mento nell'acqua di-stribuita da GirgentiAcque attraverso lecondotte del Fanacodi proprietà di Sici-liacque. L'ente gesto-re ha comunicato che"a titolo prudenziale,nell'attesa degli esitidi ulteriori analisi,

    viene interrotto l'ap-provvigionamentoidrico anche nei co-muni di Canicattìed Agrigento per lapresenza di batterinell'acqua. Ottenu-to l'esito delle ana-lisi sarà valutata ed

    eventualmente ripri-stinata la fornitura aiserbatoi comunali".Già a Campobello diLicata, Girgenti Ac-que ha predisposto unservizio di fornituratramite autobotti peruso alimentare.

    Borgo Vecchio, dove è avvenuto il pestaggio.

    Una valanga di can-didature per pro-testare contro laRegione che, mal-grado l’impugnati-va di Roma, non haancora formalmenterinviato le elezioniper la città metro-politana ssate peril prossimo 29 no-vembre. L’iniziativaè stata presa a VillaNiscemi, nel cor-so di una affollatariunione autocon-

    Città metropolitana,elezioni mai annullate

    vocata dai sindacinello studio di Le-oluca Orlando: in53 hanno deciso dilanciare la provo-cazione, chiedendoall’Ars di decideree in fretta.

    PALERMO - La de -nizione di un cronopro-gramma certo, af nchégli imprenditori dellezone interessate daicantieri in città sappia-no esattamente cosa liaspetta per i prossimimesi e si possano adot-tare tutte le iniziativeutili ad attutire le conse-guenze negative. È unodei punti chiave emersinel corso delle riunio-ni tenutesi ieri e oggipresso Confcommercio

    Anello ferroviario, Confcommercio:“Presto un tavolo tecnico”

    Palermo che l'associa-zione dei commerciantiha fortemente voluto peraffrontare il tema caldodei cantieri insieme agliattori principali, com-mercianti e istituzioni,dal vicesindaco EmilioArcuri, al Project ma-nager di Italferr, DonatoLudovici, al responsabi-le del progetto Nodo diPalermo di R , FilippoPalazzo, al Direttore deiLavori Italferr, France-sco Zambonelli.

    La droga era prontaper essere immes-sa nel mercato dellospaccio dello Zen 2.Dal quartiere periferi-co della città, hashishe marijuana sarebbe-ro presto nite nellemani dei pusher: ledosi di sostanza stu-

    pefacente erano giàstate confezionate.A scoprire un chilodi droga nascosto indue sottoscala dei pa-diglioni di via Rocky

    Un chilo di droga nei sottoscalaScatta il sequestro allo Zen

    Marciano, i poliziottidel commissariato San

    Lorenzo. I controllisono partiti quando gliagenti hanno notatoalcuni giovani mentresi allontanavano allavista della volante.

    PALERMO - “Con-ti alla mano, Palermodiffereniza2, non par-tirà prima di gennaio.Basta, noi le abbiamoprovate tutte, ora nonci resta che mandare lecarte alla Procura dellaRepubblica e alla Cor-te dei conti”. Il Movi-mento 5 stelle lo avevapromesso a settembre,quando aveva inviatouna dif da a Regione,Comune di Palermo,Rap e Conai per comu-

    “Differenzia 2 non parteTutto alla Corte dei Conti”

    nicare che, se entro 30giorni non fosse partitoil secondo step della rac-colta differenziata deiri uti a Palermo, avreb -be presentato un espostoalla magistratura ordina-ria e a quella contabile

    "Non ho mai temuto le elezioni anticipateanche perché il vice segretario del Pd Gue-rini era stato abbastanza chiaro, annullandoil gioco di chi voleva produrre instabilità. Ilnuovo governo politico di ne legislaturache abbiamo de nito con la coalizione misembra di livello. Ora tutti al lavoro. Congli assessori elaboreremo il documento dapresentare martedì prossimo al Parlamentoregionale indicando gli obiettivi di governoche ci poniamo per accelerare ulteriormen-te la crescita della Sicilia". Lo dice all'AN-SA il presidente della Regione siciliana,Rosario Crocetta, all'indomani della de -nizione della nuova giunta, la quarta in treanni. I decreti di nomina degli assessori sa-ranno rmati subito dopo gli adempimentiburocratici. "Per i riconfermati i tempi sa-ranno forse più stretti”.

    Crocetta: “Mai temuto il votoGoverno politico e di livello”

    SALEMI. AngelinoPalmeri, 70 anni, èmorto per le graviferite riportate dopoessere stato travoltoa Salemi, da unamoto condotta daun giovane. Palmeriera a piedi quandoè stato investito dalcentauro che in unprimo momento si èallontanato dal luogodell'incidente e chedopo si è presenta-to alla caserma deicarabinieri.

    Investito da unmotociclistaMuore un anziano

    me ad un complice,ha messo in atto unvero e proprio pe-staggio, colpendocon i caschi e unabottiglia di vetro ilproprietario dell'au-to la compagna, en-trambi medicati daisanitari del 118. Gliagenti, intervenutiin massa al Borgo,sono riusciti ad in-dividuare uno deipresunti aggressori,Raffaele Ferrante di41 anni per il qualesono scattate le ma-nette. E' caccia alcomplice.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    4/9

    Un milione e mezzo per la chiesadi santa Venera di Avola

    Sarà il GenioCiviledi Siracusaa seguirei lavori, essendolo stesso inge-gnere capo,da sempre,il responsabileunico delprocedimento

    L ’assessoratoeegionale dell’E-conomia - Dipar-timento Bilancioe Tesoro - Servi-zio Bilancio hariprodotto eco-nomie per un mi-lione e mezzo dieuro sul Capitolo516007 per desti-narle al progettoper il consolida-mento e restau-ro della Chiesadi Santa Venera,danneggiata dalsisma del 13 di-cembre 1990, inAvola. Lo comu-nica l’On. Vin-cenzo Vinciullo,Presidente f.f.della Commis-sione ‘Bilancio eProgrammazio-ne’ all’ARS.La richiesta diriproduzione dieconomie era sta-ta avanzata dalDirigente dellaProtezione Civiledi Siracusa ed eradettata dalla ne-cessità di reperirele risorse nan -ziarie necessarieper poter proce-dere al Decretodi impegno perpoter nalmenteiniziare i lavoridi ricostruzioneprevisti dal pianodi cui all’Obietti-vo C “Recuperoe conservazionedi edi ci di cul -to e di interessestorico, artisticoe monumenta-le” con partico-lare riguardo alpatrimonio ba-rocco della Val-le di Noto, exart.1 della Legge433/91.Come si ricorde-rà, ha proseguitol’On. Vinciullo,queste sommesono state ripro-grammate e rimo-dulate secondo ilpiano approvatocon Deliberazio-ne della GiuntaRegionale n.386del 15/10/2010,anche in risposta

    interrogazione,in data 6 mag-gio 2009 in cuil’Assessore miassicurò che lesomme sarebbe-ro state inseritenella futura rimo-dulazione dellerisorse di cui allaLegge 433/91 e,nondimeno, nel2013 ho presen-tato ulteriore in-terrogazione par-lamentare, la n.1284 del 11 set-

    Non è stato faciletrovare le econo-mie utilizzabiliper poter nan -ziare i lavori,tant’è vero che aisensi del Comma2 dell’Art.8 del-la L.R. 47/77, lavariazione del bi-lancio, in terminidi competenzae di aumento difondi di cas-sa della sommadi un milione emezzo di euro, è

    to, cosa adessofacilissima, dalmomento che lerisorse sono stateimpegnate, men-tre sarà il GenioCivile di Siracusaa seguire i lavori,essendo lo stessoingegnere capo,da sempre, il re-sponsabile unicodel procedimen-to.Sono soddisfat-to, ha conclusol’On. Vinciullo,del risultato otte-nuto, che giungedopo anni ed annidi problemi chesono stati solle-vati attorno damolti uf ci, chesono stati risoltinegli anni, ripe-to, anche con undibattito in Aula,ma che adessorischiavano diessere morti ca -ti dalla cronica enota assenza di ri-sorse, che si è ri-usciti a risolverecon grande com-petenza pressoil Dipartimentodel Bilancio e delTesoro dell’As-sessorato dell’E-conomia a cui va,insieme ai tantiche si sono occu-pati o che hannomesso il bastonefra le ruote, il mioringraziamento,a dimostrazioneche l’impegno ela buona politicaalla ne, nono -stante i numerosianni, prevalgonosempre.Allegato alla pre-sente si invianointerrogazionen.536 del 1 aprile2009, resocontostenogra co del -la seduta 89 del6 maggio 2009,articolo apparsosu periodico uf -ciale dell’Assem-blea RegionaleSiciliana “Crona-che Parlamenta-ri” e interrogazio-ne n.1284 del 11settembre 2013.

    680.000 euro perl’esercizio -nanziario 2017 e10.600 euro perl’esercizio nan -ziario 2018.È evidente che,ha continuatol’On. Vinciullo,la maggiore spe-sa sarà sostenutanei limiti del tet-to di spesa previ-sta, sia in terminidi impegni quan-to di pagamen-ti che sono stati

    Ciò signi ca cheentro quest’annodovrà essere fattoil bando di gara,negli anni 2016e 2017 dovrannoessere eseguiti econclusi i lavo-ri, mentre per il2018 si dovrannosolo collaudarele opere.Spetterà ora alD i p a r t i m e n t odella Protezio-ne Civile predi-sporre il Decre-

    alla mia interro-gazione n.536del 1 aprile 2009e del dibattito inAula, che si erasvolto sempresulla medesima

    tembre 2013, persollecitare l’av-vio dei lavori diconsolidamentoe restauro dellaChiesa di SantaVenera.

    stata così impe-gnata: 9.400 europer l’esercizio

    nanziario 2015,800.000 europer l’esercizio

    nanziario 2016,

    autorizzati per ilrelativo centro diresponsabilità, al

    ne del rispettodel patto di sta-bilità anche perl’anno corrente.

    Spetterà ora al Dipartimento della Protezione Civile predisporre il Decreto,cosa adesso facilissima, dal momento che le risorse sono state impegnate

    Foto in alto, la Chiesa di s. Venerasotto,Interrogazione Parlamentare 1284;a anco, un articolo sullo stato della chiesa.

    Focus • 6 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 7 • SiracusaCity

    Il governatore Crocetta e l’assessore Marziano.

    Università, ediliziascolastica: le prioritàUniversità, bandisull’edilizia scola-stica, approvazionedella legge sulla for-mazione professiona-le. Ma anche tutte leproblematiche legateal sudest siciliano».Queste le priorità delnuovo assessore re-gionale all’Istruzionee alla Formazione pro-fessionale, l’onorevo-le Bruno Marziano,indicato componentedell’esecutivo guida-to dal presidente del-la Regione, RosarioCrocetta. «Esprimosoddisfazione – hadichiarato l’assessoreregionale Marziano- per essere stato in-dicato dal PartitoDemocratico a rico-prire questo incaricoimportante e delicato.Un assessorato dallagestione non sempli-ce, ma è proprio perle problematiche checi sono e per la deli-catezza delle questio-ni che bisogna affron-tare che rappresentauna s da amministra -

    tiva e politica». L’as-

    sessore Marziano hagià stilato un elencodi priorità, sia perle competenze le-gate alle rubricheassegnate, sia per leemergenze generalida affrontare nel su-dest siciliano, terri-torio di provenienzadell’esponente de Pd.«Il primo impegnoriguardante l’Istru-zione – ha continua-to l’assessore Bru-no Marziano – saràquello di incontrarei rettori delle univer-sità siciliane, per av-viare una stretta sin-tonia tra le politichedell’assessorato e ilsistema formativouniversitario. È giàprevisto un confron-to con il magni corettore dell’ateneocatanese, GiacomoPignataro, in quantocoordinatore dei ret-tori siciliani, per unoscambio di vedute.Riguardo alle scuolesuperiori dell’isola,bisogna al più presto

    portare a compimen-to i bandi sull’edi-lizia scolastica, cherappresentano un ele-mento di criticità nelmondo della scuola.Serve, anche, porrel’accento sul percor-so per il dimensio-namento scolastico».Anche se non stret-tamente legato allerubriche assegnate,il neo assessore haa cuore il «diritto altrasporto per i disa-bili – ha sottolineatol’assessore regiona-le Marziano - che a

    causa della ristrettez-za delle risorse dellaRegione spesso è sta-to negato».La Formazione pro-fessionale è in «unasituazione di gran-de delicatezza - haproseguito Marziano- perché bisogne-rà raggiungere duerisultati: in primoluogo l’approvazio-ne della legge sullaformazione profes-sionale, già a buonpunto di approvazio-ne nella commissio-ne Cultura dell’Ars.

    Il notaio Coltraro insiste« Archiviazione deducibile»

    I legali difensori delnotaio Giambatti-sta Coltraro hannoprodotto copia delpronunciamento diarchiviazione da par-te del consiglio no-tarile di Siracusa conil quale si sanciscel’archiviazione neiconfronti del loro as-sistito.L’avvocato GiuseppeCala ore, che insie -me con l’avvocatoMario Fiaccaventoassiste il parlamen-tare regionale nel-la vicenda relativaall’operazione “Terrepromesse”, fa riferi-mento alla riunionedel consiglio notariledel 10 dicembre 2013nel corso della qualeè stata affrontata, frale altre, la questione

    Coltraro. “In quellacircostanza – spiegail legale del notaio – èstato emesso un prov-vedimento di archi-viazione sulla tipolo-gia di atto a rischio epericolo stipulato dalnotaio Coltraro, allor-ché, su esposto di uno

    dei denunzianti delprocedimento “Terreemerse”, il consigliodell'ordine notarileall'unanimità ebbe adaffermare: “Il notaioColtraro precisa cheprima di stipulare l'at-to in oggetto ha resoedotte le parti di tutte

    Il neo assessore regionale all’Istruzione,Bruno Marziano, illustrale linee guida del suo programma

    “La nomina diBruno Marzianoad assessore regio-nale alla Forma-zione e all'Istru-

    zione è una buonanotizia per la cittàe per l'ammini-strazione comuna-le – lo afferma ilsindaco, GiancarloGarozzo -. Il suoimpegno, già ma-nifestato nella ve-ste di presidentedella commissioneAttività produtti-ve, sarà ulterior-mente accentuatoe sarà un concretoaiuto alla soddisfa-zione delle aspet-tative dei nostriconcittadini. Inquesto senso, re-gistro con piacerel'attenzione rivol-ta, nelle sue primedichiarazioni daassessore, al via-dotto Targia e alnuovo ospedale.“Bruno ha dallasua parte la lungamilitanza politicae la lunga espe-rienza ammini-strativa maturatacome presidentedella Provincia,che gli consentonodi leggere e inter-pretare le vicendesiracusane con ilgiusto pragmati-smo e avendo benchiare quali sianole priorità del ter-ritorio. Sono cer-to che avremo unconfronto pro cuoe che affronteremomolte questionicon sincero spiritodi collaborazione.“Anche se sull'in-gresso di Brunonella squadra digoverno non cisono mai stati dub-bi, a testimonian-za dell'unanimeapprezzamento,ho voluto atten-dere che la nuovaGiunta fosse com-pletata prima dimanifestare il miopensiero”.

    Garozzo:“Ospedalee viadottodue obiettividi Bruno”

    Il notaio Coltraro.

    Poi l’accelerazionedei bandi per l’accre-ditamento e l’avviodei corsi: da questeiniziative passa la ri-presa delle attività peri formatori. Anche inquesto caso esisto-no dif coltà legateal reperimento dellerisorse che devonogarantire almeno untriennio». L’attivitàdell’assessore regio-nale all’Istruzionee alla Formazioneprofessionale non silimiterà alle funzioniassegnate.

    le problematiche re-lative all'atto previstodall'articolo 1488 delcodice civile (venditaa rischio e pericolodel compratore) e chetutto questo risultapalesemente dall’at-to in oggetto”. Perla difesa di Coltraro“quell”archiviazioneha valenza di cosagiudicata (dedotto ededucibile) e ineriscel'atto pubblico nel suoschema tipico utiliz-zato nel proseguo deifatti dal notaio”.Per l’avvocato Ca-la ore “in questafase processuale il

    Consiglio o qualchecomponente dovreb-be astenersi da ogniaffermazione e pro-duzione, è ciò peral-tro in quanto l'avviodi un procedimentodisciplinare deve es-sere prima noti catoall’incolpato. I notai,essendo dei tecnici,avrebbero dovuto,subito dopo l'acqui-sizione della docu-mentazione presso lostudio del Coltraro,quantomeno rilevarel'assenza di ogni re-sponsabilità profes-sionale del notaio inrelazione alle venditea rischio e pericolostipulate in fotocopiaall'atto del 2013 percui hanno deliberatol'archiviazione”.

    R.L.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    5/9

    6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 9 • SiracusaCity

    Siracusa ed Avola: denunciatetre persone per diversi reati

    Agenti della Polizia di Stato, in servizio alle Volanti dellaQuestura di Siracusa, nell’ambito dei quotidiani controllia persone sottoposte a limitazioni della libertà personale,hanno denunciato in stato di libertà tre persone, tutti sira-cusani, per inosservanza agli obblighi cui sono sottoposti.Inoltre, gli uomini delle Volanti hanno denunciato due uo-mini: M.C.A. 19 anni e M.F. 24 anni, entrambi siracusani,per il reato di furto. M.C.A. è stato denunciato, altresì, perguida senza patente.Ad Avola gli agenti in servizio al Commissariato, hannodenunciato un giovane B.B. 21 anni, di Avola, già notoalle forze di polizia, per il reato di detenzione ai ni dellospaccio di sostanze stupefacenti.Gli investigatori a seguito di indagini di polizia giudizia-ria, effettuavano una perquisizione a casa dell’arrestatoche consentiva di rinvenire e sequestrare, 4,08 grammi dieroina ed un bilancino di precisione.

    Anche quest’anno la Po-lizia di Stato è impegnatacon i Dirigenti Scolastici egli insegnanti a far frontecomune al fine di dareun concreto segnale, intermini di prevenzione,contrasto e deterrenza, alfenomeno del consumodi sostanze stupefacentida parte dei giovani conparticolare riferimentoagli studenti degli istitutiscolastici superiori.Gli Uomini delle Volanti edei Poliziotti di Quartieredella Questura di Siracusa,coadiuvati dalle unità cino-

    le antidroga della Poliziadi Stato provenienti dall’uf-

    cio prevenzione generalee sicurezza pubblica dellaQuestura di Catania, nellamattinata di ieri, nel corsodi un servizio straordinariodi controllo del territorio,voluto dal Questore diSiracusa, hanno espletatoun servizio di prevenzionee controllo nei pressi edall’interno di alcuni istitutiscolastici secondari supe-riori di questo centro.Nel corso dell’attività, pre-via breve spiegazione daparte del Dirigente dell’uf-

    cio prevenzione generalee sicurezza pubblicadegli

    In foto,il giornalista Aldo Mantineo che relaziona al Consiglio Comunale.

    Controlli antidroga a scuoladella polizia con unità cinoleEspletato un servizio di prevenzione e controllonei pressi ed all’interno di alcuni istituti scolastici

    L’obiettivo e prevenire il fenomeno dello spaccio di “fumo”

    effetti e dei danni causatidall’uso delle sostanzestupefacenti, nonché dellegravissime conseguenzegiuridiche in caso di de-tenzione sia ai ni di usopersonale che di spaccio, siè proceduto al controllo dialcune classi e pertinenzedelle scuole ove, grazieall’infallibile uto dei caniantidroga “Vite” e “Jagus”sono state rinvenute mi-

    nime quantità di sostanzastupefacente (hashish emarijuana).L’iniziativa, nata dallacontinua e costante colla-borazione della Polizia diStato con i Dirigenti Sco-lastici ed il corpo docentedegli Istituti, come neglianni scorsi, sarà ripetutaanche nei prossimi giornie riguarderà tutti gli istitutiscolastici superiori di que-

    sto capoluogo.Un’attenzione alle scuoleper evitare che proprio tragli studenti si diffonda ilfenomeno del consumop disostanze stupefacenti a co-minciare da quelle leggere,come in altre parti è avve-nuto, purtroppo. Le forzedell’ordine sono semprein prima linea soprattuttonella pevenzione delladiffusione delle droghe.

    Operazione di controllo da parte della Polizia di Stato

    CRONACA

    Un siracusanoe 2 marocchiniin manettea Cassibileper una rissain stradaI Carabinieri della sta-zione Cassibile hannotratto in arresto, nella

    agranza dei reati dirissa aggravata e dan-neggiamento, il siracu-sano Fabio Amata, di33 anni, con precedentidi polizia, ed i cittadinidi origine marocchinaBelqaid Tou q e TabitRochdi, classi 1977 e1982, di cui solo il pri-mo già noto alle Forzedi polizia. Su segna-lazione pervenuta dacittadini, i militari dellaStazione dei carabinie-ri di Cassibile sonointervenuti in via Fon-tane Bianche per sedareuna rissa scaturita dafutili motivi ed acuita

    dal consumo di alcolda parte dell’Amata. Itre soggetti sono statibloccati mentre eranointenti a colpirsi concalci e pugni. Nelle fasipiù concitate, spingen-dosi, i tre hanno anchedanneggiato lievementedue vetture parcheg-giate nelle vicinanze,i cui proprietari hannogià sporto denuncia aiCarabinieri per il dan-no subito. Al terminedelle formalità di rito,i due cittadini maroc-chini sono stati postiagli arresti domiciliari,mentre l’Amata Fa-bio, in ragione di altrevicende pregresse chelo riguardano e che nerendono inopportuna lacollocazione ai domi-ciliari, è stato associatopresso la Casa Circon-dariale “Cavadonna” diSiracusa, a disposizionedell’Autorità Giudizia-ria. Nell’occorso, l’A-mata Fabio ha riportatoferite lacero-contusegiudicate guaribile ingiorni sette, il Belqaidè stato dimesso conprognosi di giorni dieciper i traumi agli artiriportati; illeso il terzosoggetto ed i militariintervenuti per sedare larissa.

    SiracusaCity • 8 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ

    Start up impreseUndici contributi

    Undici contributi as-segnati, sei soggetti ascorrimento della gra-duatoria e uno in fasedi veri ca. Sono que -sti i numeri relativiall'ultimo bando sullestart-up forniti dall'as-sessore alle Attivitàproduttive, Teresa Ga-sbarro, in risposta adalcune notizie diffusedue giorni fa nel cor-so di una conferenzastampa. L'iniziativaprevede la concessio-ne di 18 contributi dadiecimila euro per lacostituzione di altret-tante nuove iniziativeimprenditoriali, pre-valentemente giova-nili, ed è nanziatacon il taglio del 20 percento delle indennitàspettanti al sindaco eagli assessori.“Le informazioni for-nite ai giornalisti sonoprive di riscontro –afferma l'assessoreGasbarro – mentresarebbe bastata una

    semplice veri ca ne -gli uf ci comunali percapire che la polemi-ca non ha motivo diesistere. Le procedu-re sul secondo bandoper le start-up stannoandando avanti nelpieno rispetto del re-golamento e senzal'approssimazione dicui si è parlato”.Secondo le informa-zioni fornite dagli uf-

    ci, i 18 soggetti me -glio classi cati nellerispettive graduatorie(12 sotto i 35 anni e 6sopra), sono stati con-vocati il 16 luglio inuna seduta pubblica ea ciascuno sono statiindicati gli adempi-menti per l’erogazio-ne del contributo, sia

    dell’anticipo che delsaldo, così come pre-visto dal regolamentoe dall'avviso pubbli-co. Di questi 18, undi-ci hanno presentato ladocumentazione ne-cessaria all’erogazio-ne e, dopo la veri cadella corrispondenzadei documenti richie-sti, l’uf cio ha prov -veduto a disporre ilpagamento del primoacconto, pari al 50 percento dell'importo,con determine diri-genziali regolarmentepubblicate. Degli al-tri, cinque assegnatarinon hanno inviato al-cuna comunicazione,né di accettazione nédi rinuncia, e nem-meno la documenta-

    zione per l’erogazio-ne dell'acconto. Perquesti è stata avviatala procedura per ladecadenza dal con-tributo e si provve-derà a far scorrere lagraduatoria. Uno hapresentato la rinunciaformale al contribu-to, per cui l’uf cioha provveduto alloscorrimento dellagraduatoria con il pri-mo avente diritto. Perun solo assegnatario,gli uf ci stanno veri -

    cando la documen -tazione rispetto alledichiarazioni rese infase di presentazionedella domanda.“Rispetto alle dichia-razioni rese – pro-segue l'assessoreGasbarro – è benechiarire che il bandopremia le idee e che,quindi, l'impresa puòessere costituita soloin un secondo mo-mento, pena la suaesclusione. Inoltre,l'iscrizione alla Ca-mera di commercioè uno dei requisitirichiesti per la con-cessione dell'acconto,cosa che è avvenutain undici casi su di-ciotto.

    L’assessoreGasbarro fail punto dellasituazione sul

    bando comunale

    Clinica Villa Rizzoripresenta l’accordo

    dello scorso annoE’stato ripresentato un verbale di pre ac-cordo dal rappresentante legale della clini-ca Villa Rizzo, Gianluigi Rizzo, ialle orga-nizzazioni sindacali con il quale si dettanole condizioni per l’assorbimento del perso-nale che allo stato attuale dipendente dellafallita Nuova clinica Villa Rizzo e passeràalle dipendenze dell’azienda dell’impren-ditore Rizzo.L’accordo, che dovrà essere rati cato datutte le parti in causa, prevede il trasferi-mento di 26 lavoratori che garantiranno,così, la continuità del servizio reso dallacasa di cura. Per quanto riguarda il perso-nale del ruolo sanitario, tutto il personalenon medico attualmente in servizio avrebbecontinuità materiale. Non potranno esserequindi assunti i soli due dipendenti medi-ci, i quali risultano eccedenti in quanto levigenti normative sui requisiti di personaleper le case di cura del servizio sanitario re-gionale non contemplano alcun obbligo diinstaurazione di rapporti di natura subordi-nata, e il medico anestesista, con il quale laclinica villa Rizzo, è tuttavia disposta a in-staurare eventuali rapporti di collaborazio-ne. Il personale amministrativo sarebbe inesubero rispetto alle effettive dimensioni eesigenze della casa di cura. Per contenere ilpiù possibile l’esubero di personale, la Cli-nica Villa Rizzo, si impegna a organizzareil servizio di segreteria con soppressionesoltanto del servizio centralino.

    L’assessore Teresa Gasbarro.

    I cento anni di nonnoGuerrino Pettirossi

    Guerrino Pettirossi,compie cento anni. E’originario di Viterbo,ma le circostanze del-la vita lo condusseronel lontano 1944 aSiracusa. In partico-lare in Ortigia, dovealla vecchia casermavicina alla chiesa delsanto spirito, svol-gevano servizio leguardie di pubblicasicurezza, molti annidopo riformate incorpo della polizia diStato.Nonno Guerrino ècircondato dall’affet-to delle due glie, deinipoti e dei pro nipo-ti che questa mattinavogliono festeggiarel’ambito traguardotagliato dal loro con-giunto con la parteci-pazione annunciata di

    rappresentanti dellaQuestura di Siracusa.E’ nato il 6 novembre1915 e sin dalla te-nera età, per aiutare

    la famiglia, è andatoa lavorare nei cam-pi no al 7 ottobre1936 quando è statochiamato a svolgere

    Guerrino Pettirossi.il servizio militare dileva nel corpo dell’a-eronautica militare.Ha servito la patriaper un anno per poi

    essere richiamato allearmi il 2 ottobre 1940,all’entrata in guerradell’Italia. E’ statosul fronte di guerra inSardegna dal 15 aprileal 18 settembre 1943partecipando alle ope-razioni belliche con il145° reggimento fan-teria mobilitata.L’anno successivoè stato trasferito aSiracusa. All’epo-ca la città era ancoradilaniata dalle feriteprofonde della guerra.I siracusani provava-no a ricostruire pianopiano il nuovo tessutourbano. Guerrino al-ternava il servizio dipattuglia per le stradedel capoluogo e delsuo hinterland allemansioni di vettova-gliamento per gli altri

    militari in servizio aSiracusa. E galeottafu la nestra della cu -cina della caserma. Siaffacciava su via Sa-lomone in una serie dicasette tipiche dell’i-solotto siracusano; inuna di queste vivevauna sartina, che tra unvestito da imbastire euna gonna da allunga-re, ricambiava timida-mente il suo sguardo.Tra Guerrino e Lina èstato subito amore e idue si sono frequen-tati dapprima all’in-saputa dei genitoridi lei, poi in manierauf ciale. E’ scocca -ta una scintilla che èdurata no al luglioscorso quando Linaè venuta a mancareall’età di 91 anni.

    R.L.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    6/9

    Case popolari: arrivanquattro milioni di euro

    Tre progetti per4 milioni di euro.Questi i numeri cheriguardano le operedi riquali cazione eristrutturazione de-stinate ai quartieripopolari di via Ma-scagni e via Cap-pellini. «Sono felice – ha detto il sindaco,Roberto Bruno – dipotere dare questanotizia. Sin da quan-do ci siamo inse-diati, nonostante ledif coltà, abbiamoavviato un lavorodi monitoraggio edi continui sopral-luoghi nei quartieripopolari, assieme aidirigenti ed ai tecni-ci dell’Istituto auto-nomo case popolari,per trovare soluzioniallo stato di degradoin cui versano gli al-loggi. Le famiglieche abitano nellepalazzine di via Ma-scagni e via Cappel-lini da anni vivono in

    dif cili condizionie attendono risposteda chi amministra:questi tre bandi ciconsentiranno didarle e garantire mi-gliori e più adegua-te condizioni di vi-vibilità e sicurezza.Un ringraziamentoai vertici dell’I-stituto autonomocase popolari, chehanno dimostratodisponibilità e sen-sibilità alle nostrerichieste». Nellospeci co, i tre bandiriguardo un nan -ziamento di 1 mi-lione 761 mila europer via Cappellinie due nanziamen -ti, di 1 milione 795mila euro e 676

    mila euro destinati avia Mascagni. «E’ ilrisultato – ha dettoMarco Cannarella,direttore generaledell’Iacp – di unlavoro sinergico traIacp e Comune diPachino, e da questasinergia sono nati itre progetti. Adessoaspettiamo che ilministero eroghi lerisorse». I tre bandi,nonostante il decre-to di ammissione a

    nanziamento siadel l ’assessoratoregionale delle In-frastrutture e dellaMobilità, trovanocopertura nanzia -ria per le annuali-tà 2014/2017 dalMinistero delle In-

    frastrutture e deitrasporti. «Esprimosoddisfazione peril corposo nan -ziamento – ha di-chiarato l’assessoreai Lavori pubblici,Gianni Scala -, frut-to del lavoro di que-sta amministrazionee dell’attenzioneche abbiamo riser-vato ai quartieri di-sagiati. Le opere diriquali cazione se -gneranno una svoltaper le famiglie divia Mascagni e viaCappellini». I primiinterventi di riquali-

    cazione e ristruttu -razione partirannonella primavera delnuovo anno.

    R.L.

    Si tratta di treprogetti per leabitazioni dellevie Mascagni eCappellini

    Respinti profughi climaticiprovocano pertubazioninei vari territoriSi rompe la tubazione sotto il mantostradale di via Siracusa a Belvedere eprovoa disagi alla popolazione residentenella circoscrizione. Si tratta di una per-dita ingente e pressione troppo alta, cosìgli operai della Siam sono intervenutima gestiranno la situazione fno a tardasera, quando saranno chiusi i rubinettiper permettere la riparazione del dannoe quindi il ripristione dell’erogazione delservizio idrico nel giro di breve tempo econ disagi limitati ai residenti.Si tratta della tubazione principale cheserve l'intera frazione di Belvedere.L'ente gestore del servizio idrico inte-grato – considerato il danno – ritienenecessario chiudere l'acqua, ma avvici-narsi alla perdita in questo momento èimpossibile a causa della pressione idri-ca troppo alta quindi per evitare disagialla popolazione è stato deciso di inter-venire alle 22,30 chiudendo l'erogazionedell'acqua per circa un paio d'ore.

    Il rione di Mascagni.

    Condotta antisindacaleCondannato il Comune

    Sono state accoltele istanze della FPCisl e condanna peril Comune di Pachi-no, nella persona delSindaco, per condot-ta antisindacale.Si chiude così, con la

    sentenza emessa dalgiudice della sezionelavoro del tribunaledi Siracusa, il pro-cedimento avviatocontro l’amministra-zione comunale diPachino che, attra-verso le azioni delsindaco, si è resaresponsabile di com-portamenti in nettocontrasto con le nor-me vigenti.Nella denuncia pre-sentata dalla FP CislRagusa Siracusa, as-sistita dall’avvocatoMaurizio Luminoso,

    tre contestazioni.La mancata convo-cazione del sindaca-to da parte del sinda-co, potenziali azioni

    ritorsive nei confron-ti dei dipendenti par-tecipanti ad un sit incontro il mancatopagamento degli sti-

    Daniele Passanisi.pendi, trasferimentodi un dirigente sinda-cale RSU Cisl senzaadeguata motivazio-ne.

    La FP Cisl non è maistata ricevuta dal pri-mo cittadino nono-stante le numeroserichieste inviate perdiscutere dei ritardinel pagamento de-gli stipendi ai lavo-

    ratori. I dipendentiattendono ancora ilpagamento di diversemensilità.«Abbiamo richiama-to il rispetto dellostatuto dei lavoratori – ha commentato ilsegretario generaledella FP Cisl Danie-le Passanisi – Unavittoria di principio edi sostanza che giun-ge, come accade inogni amministrazio-ne locale, grazie allasinergia tra federa-zione e rsu aziendali.Questa sentenza, la

    seconda dopo quellaemessa contro il Li-bero Consorzio menodi un mese fa, fa giu-stizia del ruolo delnostro sindacato nel-le scelte della pubbli-ca amministrazione

    che non possono, innessun modo, ledereruoli e norme.Questi errori e que-ste leggerezza, comeavvenuto per il sin-daco di Pachino – haconcluso Passanisi – ricadono inevita-bilmente sulla collet-tività a cui verrannomeno somme perdutecon le spese proces-suali da pagare. Inquesto caso, comestabilito dal giudice,il sindaco dovrà pa-gare duemila e cin-quecento euro.»

    6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 11 • Nel SiracusanoSiracusaCity • 10 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ

    Grande successo dell’iniziativa“caserme aperte” a Siracusa

    Rientra nellecelebrazionidel quattronovembre,giornatadedicataalle forzearmatee all’Unitànazionalein tutt’Italia

    Diverse le iniziative adottate dai carabinieriper coinvolgere anche il mondo della scuola

    Si concludono glieventi programmatiper la ricorrenza del4 Novembre “Giornodell’Unità Nazionalee Giornata delle ForzeArmate”, per i quali lostato Maggiore dellaDifesa ha designatoil Comando Provin-ciale Carabinieri diSiracusa quale enteorganizzatore di tut-te le manifestazionicelebrative svoltesia Siracusa, una delle27 città sul territo-rio nazionale in cuisono state introdotte

    ulteriori iniziativecelebrative.In particolare ha ri-scosso grande succes-so l’iniziativa “Caser-me Aperte” che haconsentito a numerosipresso cittadini di po-ter conoscere i luoghi,le modalità e i mezzicon cui ogni forzaarmata opera sul ter-ritorio e nelle acqueterritoriali italiane pergarantire la sicurezza

    del paese affrontandogiornalmente le pro-blematiche connessealla prevenzione erepressione dei reatinonché al fenomenodell’immigrazioneche ha notevolmenteinteressato tutta laprovincia di Siracusa.Molto intensa è stataanche la cerimoniadi consegna dellaBandiera Naziona-le da parte di una

    rappresentanza diCarabinieri, MarinaMilitare, Aeronauti-ca Militare e Guar-dia di Finanza aglialunni dell’IstitutoComprensivo “Ca-rabiniere M.O.V.C.Salvatore RAITI” divia Pordenone cheha visto una sentitapartecipazione deglistudenti delle classimedie e della scuolaelementare, che han-

    no intonato l’Inno d’I-talia. Nell’occasionesono intervenute ladirigente scolastica,dr.ssa Angela Cuci-notta che in un brevediscorso ha sottoli-neato l’importanzadi tutte le iniziativein cui Forze Armatee giovani studenti siincontrano per con-frontarsi sui temi edei valori dell’Unitànazionale, e di Gio-vanna Raiti, sorelladel Carabiniere in-signito di Medagliad’Oro al Valor Civile

    In foto,l’assembleadell’AssociazionePlemmyrion.

    Maltrattamentiin famiglia: preso

    un ventisettenne

    In preda ai fumi dell’alcol, l’uomo avrebbe aggredito l’ex moglie e il bimbo di due anni

    I Carabinieri dellaStazione di Sortino,hanno tratto in ar-resto, per evasionee maltrattamenti infamiglia, Alessio,Tazzetta di anni 27,separato, pregiudi-cato, attualmentesottoposto alla de-tenzione domicilia-re per reati inerentiagli stupefacenti.La ex moglie eraandato a trovarlo acasa per fargli vede-

    re il glio così comeaveva disposto il ma-gistrato ma l’uomo,evidentemente ubria-co è sceso in stradaed ha aggredito la exmoglie ed il glio di2 anni. Immediatol’intervento dei Cara-binieri che si trovava-no già nelle vicinanzeche hanno arrestato ilTazzetta ed il succes-sivo trasferimento inCarcere.• A Ferla nella tarda

    serata di ieri i Carabi-nieri hanno denuncia-to all’Autorità Giudi-ziaria di Siracusa dueoperatori telefonici diCatania per oltraggioe minaccia a Pubbli-co Uf ciale Gaeta -no Schirò, 50enne,ed il glio Angelo,24enne, entrambipregiudicati. I dueinvitati presso gliUf ci della Stazione

    Carabinieri per esse-re sentiti in ordine aduna lite accaduta pocoprima in un fondoagricolo, nonostantei numerosi inviti deimilitari a tenere uncomportamento cor-retto e civile all’inter-no della Caserma que-sti hanno iniziato adoltraggiare e minac-ciare i militari af n -ché non si procedessenei loro confronti. •A Francofonte 4 per-sone con il volto tra-visato con la tecnicadell’Ariete, spaccanola vetrina con un autodi grossa cilindrataed entrano all’internodel Bar-Tabacchi, an-nesso al distributore

    di carburante “ENI ”asportando il registra-tore di cassa e variestecche di sigarettedi nazionalità italianaed esteri, per un va-lore di circa 10milaeuro, per poi fuggirecon lo stesso mez-zo. E’ accaduto alleprime luce dell’albanel centro urbano delpaese agrumicolo diFrancofonte. L’inter-vento dei Carabinieridi Francofonte è statoimmediato, hanno av-viato la caccia ai ladriin diverse parti del pa-ese ed hanno e ascol-tato il titolare dell’e-sercizio commerciale.Sul posto sono stateeffettuati i primi rilie-vi scienti ci da partedegli investigatori.

    a cui è intitolato ilplesso scolastico, cheha ricordato l’impor-tanza della difesadelle Istituzioni per laquale vi sono persone,come il fratello, chehanno sacri cato lapropria vita. L’occa-sione è stata propiziaanche per esporre airagazzi la storia e ilsignificato del Tri-colore. Apprezzatee seguite sono statele conferenze tenutepresso gli istituti sco-lastici sui temi richia-mati dal protocollod’intesa siglato tra ilMinistero della Dife-sa e il MIUR svoltea cura di relatori ap-partenenti alle ForzeArmate e ai Corpipresenti sul territorio.In particolare, pressoil Liceo Classico “T.Gargallo” di Siracusa,anche grazie al qua-lificato contributodell’Avv. FrancescoAranasio, Presidentedell’Istituto NastroAzzurro di Siracusa,personale del Coman-do Provinciale Cara-binieri di Siracusa hatrattato il tema delcontributo dell’Armadei Carabinieri neidue grandi con ittimondiali ricordandole gure degli intel -lettuali dell’epoca edell’apporto che conle loro opere e conla loro partecipazio-ne hanno dato allaformazione delle co-scienze. All’IstitutoSuperiore “A. Rizza”indirizzo Trasporti eLogistica (Nautico)di Siracusa la confe-renza è stata curata dalpersonale della Mari-na Militare; al LiceoStatale Polivalente“M. F. Quintiliano”di Siracusa la confe-renza è stata curatadal personale dell’A-eronautica Militare

    mentre presso il 2°Istituto Comprensivo“O.M. Corbino” diAugusta è intervenu-to il personale dellaGuardia di Finanza.Fino a domani, pressoalcuni esercizi com-merciali del centrostorico di Ortigia,sono state allestite levetrine in cui vengonomostrate le uniformistoriche ed attuali chehanno rappresentatoe rappresentano leForze Armate, l’As-sociazione NazionaleCarabinieri e la Poli-zia di stato.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    7/9

    Nel Siracusano • 12 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 13 • Nel Siracusano

    Lungo la strada statale 124 “Siracusana”compreso il territorio aretuseo

    Per l'esecuzione dei lavori di co-struzione del 1° stralcio funzionaledella "Variante di Caltagirone" dalkm 3,700, compreso lo svincolodi San Bartolomeo, al km 12,470,compreso l'innesto con la provin-ciale 37 al km 11,400 - lungo lastrada statale 683 "Licodia-Eubea-Libertinia" a partire dalle ore 7.00di lunedì 9 novembre e no alleore 20.00 di venerdì 27 novembre2015 si rende necessaria la chiusuraal traf co del tratto compreso tra ilkm 3,700 ed il km 8,375, tra Ragu-sa, Catania e Gela (in provincia diCaltanissetta).Durante la chiusura del tratto, il

    traf co verrà deviato lungo percor -so alternativo segnalato in loco co-stituito da tratti delle strade statali124 "Siracusana" e 417 "di Calta-girone". Inoltre, per lavori relativiad opere di urbanizzazione da partedel Comune di Solarino, sarà chiu-so il tratto della strada statale 124"Siracusana" compreso tra il km106,000 ed il km 106,650, a partiredalle ore 6.00 di lunedì 9 novembree no alle ore 18.00 di martedì 10novembre, nel territorio comunaledi Solarino, in provincia di Siracusa.Durante la chiusura del tratto, iltraf co verrà deviato lungo percor -so alternativo indicato sul posto.

    Saranno presentati stamanealle 9, a palazzo Montaltoin piazza dei Mergulensi, irisultati del progetto di ge-mellaggio Per-Sir “Verso laSmart City”, che il Comuneha realizzato con la città diPerugia. Il progetto è statofinanziato dal Ministerodello Sviluppo Economiconell’ambito di AGIRE POR2007/2013, finalizzato altrasferimento delle “buonepratiche” sperimentate consuccesso a Perugia nel settoredella mobilità sostenibile edell’info-mobilità. I lavori siapriranno con i saluti del sin-daco Giancarlo Garozzo, a cuiseguiranno quelli di AndreaRomizi, sindaco di Perugia,di Valeria Troia, assessoreall’Innovazione e Moderniz-

    zazione e di Antonio Gras-so, assessore alla Mobilità,Viabilità e Trasporti. Ecco ilprogramma della giornata:• ore 10.00 - 10.10 Aperturaevento e introduzione DarioTicali professore UniversitàKore di Enna.• Ore 10.10 - 10.20 - La coope -razione fra Amministrazioni:le prospettive della nuovaprogrammazione FedericoLasco Dirigente dell’Agenzia

    In foto,palazzo Montalto.

    Siracusa: verso la smart citynel settore della mobilità sostenibileIl progetto è stato nanziato dal Ministerodello Sviluppo Economico nell’ambito di Agire Por

    Il Comune di Siracusa ha realizzato con la città di Perugia

    per la Coesione Territoriale,ex DPS – Dir. Gen. Pol. Reg.Unitaria Comunitaria

    • ore 10.20 – 10.30 -La nuovaprogrammazione in SiciliaVincenzo Falgares DirigenteGenerale Dipartimento dellaProgrammazione RegioneSiciliaore 10.30 - 10.40 -Sviluppotecnologico ed innovazioneper la Smart City EmanueleVilla Dirigente del ServizioRisorse Umane, Ricerca,Politiche Trasversali• ore 10.40 - 11.00 Coffee

    break• ore 11.00 - 11.20 - La Cittàdi Perugia Leonardo Naldini

    Dirigente dell’ U.O. Mobilitàe Infrastrutture del Comune diPerugia Stefania Papa Fun-zionario Struttura Organizza-tiva Sviluppo Economico delComune di Perugia• ore 11.20 - 11.30 - La cittàdi Siracusa: strategie versola mobilità sostenibile Ema-nuele Fortunato DirigenteSettore Mobilità e Trasportidel Comune di Siracusa• ore 11.30 - 11.40 - Nuova

    Programmazione ed interven-ti in atto a Siracusa GiuseppeDi Guardo Responsabile delServizio Programmi Com-plessi e Politiche Comunitariedel Comune di Siracusa• ore 11.40 - 11.50 - Il “pro -getto pilota” della centrale dimonitoraggio e gestione deltraf co a SiracusaAlessandro Vincenzi SalesManager Famas SystemS.p.A.• Ore 11.50 - 12.10 - Lamobilità sostenibile nellecittà di Catania e Messina:le opportunità nella nuovaprogrammazione MassimoRosso Capo di Gabinetto delComune di Catania DavideCrimi Responsabile Uf cioProgrammi Complessi delComune di Catania Gaetano

    Cacciola Assessore alle Po-litiche per l'Innovazione delComune di Messina• ore 12.10 - 12.30 Conclu -sioni Federico LascoDirigente dell’Agenzia perla Coesione Territoriale, exDPS – Dir. Gen. Pol. Reg.Unitaria ComunitariaValeria Troia Assessoreall’Innovazione e Smart City• ore 12.30 – 13.30 - Dibattitoed interventi dei partecipanti.

    Anas: per lavori, chiusure al traffico lungo la strada statale 683

    CANICATTINI

    Corso perla Formazionedel Corpodelle GuardieZooledell’EnpaSi terrà sabato 7prossimocon inizio alle nove nellasaletta dell’Agenzia di Svi-luppo degli Iblei (Gal Vald’Anapo) in via Principes-sa Jolanda 51 a CanicattiniBagni, l’ultima lezione delCorso per la For-mazionedel Corpo delle GuardieZoo le dell’Enpa, l’EnteNazionale Protezione Ani-male. Il Corso fortementevoluto dal Sindaco PaoloAmenta e dall’Assessorealla Sanità, Seby Cascone,che si oc-cupa del fenome-no del randagismo, è fruttodi un stretta collaborazionecon il Commissario straor-dinario del-la Sezione pro-vinciale dell’Enpa, AmeliaLoreto, e nel territorio conla D.ssa Enza Oddo, re-

    sponsabile locale dell’Entenazionale Protezione Ani-male, che in questi anni conil Comune di CanicattiniBagni si sono ado-perati, as-sieme alle altre Associazio-ni animaliste, per assisteree, soprattutto, promuoverela cultura delle adozioni peri cani randagi, anche fuoridalla Sicilia, (dopo micro-cippatura, sterilizzazione,inserimento nell’AnagrafeCanina), che riduce note-volmente i costi obbligato-ri a carico dell’Ente per illoro ricovero. Quest’ultimalezione di Sabato 7 Novem-bre, sarà tenuta dal Coor-dinatore Nazionale delleGuardie Zoo le dell'Enpa,Dottor Antonio Fascì, daisuoi stretti collaboratori edel Responsabile Nazionaledei Medici Vete-rinari dellastessa Enpa, Dottor MeirLevy.«Al Comune di Canicat-tini Bagni - ha dichiaratoAmelia Loreto, Commissa-rio straordinario dell’Enpapro-vinciale - va rivolto unplauso per essere stato l'u-nico Comune della provin-cia di Siracusa ad aver datola disponibilità allo svol-gimento del Corso pressoi propri locali e che perla lezione nale si fregiadell'onore di ospitare oltreai partecipanti al corso del-la Sezione Enpa.

    Protocollod’Intesa trail Comunedi Floridiae la LiltMartedì scorsopresso l’uf cio diGabinetto del Sin-daco, è stato r -mato il protocollod’intesa tra il Co-mune di Floridiae la Lega Italianaper la Lotta contro iTumori – Lilt – Se-zione provinciale diSiracusa.Con la rma delProtocollo, l’Am-ministrazione con-segnerà all’As-sociazione, inComodato d’usogratuito, il pia-no terra dei localidell’ex Giudice diPace. Lo scopo èquello di offrire aicittadini oridianil’apertura di un am-bulatorio infermie-ristico. Inoltre laLilt si impegna adavviare una campa-gna di prevenzioneper la lotta contro ilcancro e per l’assi-stenza ai malati on-cologici.“È una grandesoddisfazione” hacommentato subitoil Presidente dellaLilt Claudio Ca-stobello “registrarecontinui e signi ca -tivi passi avanti delnostro processo diradicalizzazione sulterritorio. Il nostroimpegno sociale èoggi reso possibilegrazie a molti gio-vani amministratori

    comunali che dimo-strano con le loroscelte grande sen-sibilità, ed interesseconcreto verso i bi-sogni della gente”.“Sta prendendocorpo” ha continua-to Castobello “unarecente iniziativadella Lilt che vasotto la denomina-zione di ProgettoLaic, che prevedela realizzazione di4 strutture ambula-toriali dedicate all’assistenza infermie-ristica.

    Il Cumo lancia la sda al territorio:presentati due nuovi corsi di Laurea

    Pennisi:”Il nostro im-pegno aumen-ta nonostantela crisi, maadesso toccaal territoriorispondere inmaniera fortee convinta”

    Ai lavori hanno partecipato gli esponentidel Cda e dell’Università di Messina

    È una s da al ter -ritorio quella che ilCumo (ConsorzioUniversitario Medi-terraneo Orientale) halanciato stamattina inoccasione dell’aper-tura dell’Anno Acca-demico 2015-2016:“Inaugurare due nuo-vi Corsi di Laurea inun momento di cri-si come questa- haspiegato il direttoredel Dipartimento diScienze Cognitive,Psicologiche, Peda-gogiche e degli Studiculturali dell’Univer-

    sità di Messina, Anto-nino Pennisi- signi -ca voler investire sulterritorio e sulle suerisorse migliori. Conl’Università di Messi-na lo facciamo già datempo, ma quest’annola s da è veramenteardua.L’apertura di questinuovi corsi di Laurearende l’offerta for-mativa a Noto quasiequiparata a quella di

    Messina. Adesso peròtocca alle istituzioni eai giovani rispondere,non vani cando il sa -cri cio che abbiamofatto in questi anni eche rinnoviamo ades-so.La politica ha lavo-rato bene - ha poiconcluso Pennisi-, la-sciando spazio e auto-nomia alle istituzioniuniversitarie per svol-gere il nostro lavoro.

    Ma perché quantoseminato porti frut-to c’è bisogno di unainterazione maggiorecon tutti gli attori delterritorio”.Ai Corsi di Lau-rea in Scienze dellaFormazione e dellaComunicazione, giàconsolidati da anni, siaf ancheranno quelloin Turismo Cultura-le e Discipline delleArti, della Musica,

    dello Spettacolo edella Moda (DAMS)e il Corso di Laurea inScienze Sociali. Ol-tre ai Corsi di laureaTriennale a Noto sonogià presenti il Corsodi Laurea Magistralein Scienze Pedagogi-che, in Scienze Co-gnitive e Teorie dellaComunicazione e ilMaster di 1° Livel-lo a indirizzi plurimiTecnologie Avanzatedi Formazione e Co-municazione per leScienze Cognitive ePedagogiche.

    In foto,un momentodell’incontro.

    “Sicurezza del lavorodopo il Jobs Act: dal costo

    all’investimento”

    Domani a palermo esperti di ministero del lavoro e inail per convincere le imprese a investire

    In Italia nei primiotto mesi dell’annogli infortuni mor-tali sul lavoro sonostati 752, il 15%in più rispetto allostesso periodo del2014. Inoltre, am-monta a circa il 4%del Pil il peso eco-nomico complessi-vo dell’inadeguatatutela della salute edella sicurezza neiluoghi di lavoro: laspesa sociale per

    l’assistenza agli in-fortunati gravi e perla cura delle malattiecontratte sui luoghidi lavoro; i costi peril sistema e i dannieconomici ed esisten-ziali per i dipendentiin caso di invalidità,inabilità o menoma-zione; la perdita delleore di produzione; irisarcimenti delle vit-time e le indennità so-stitutive del reddito.Sanzioni ammini-

    strative e penali piùsevere per l’impresae all’interno dell’a-zienda sono la rispo-sta del Jobs Act allacrescente mancanzadi sicurezza sul lavo-ro, e altri due provve-dimenti all’esame delParlamento preve-dono la con sca perequivalente dei benidell’imprenditore nelcaso di infortunio

    mortale e di reati con-nessi al caporalato.I consulenti del lavo-ro di Palermo, assie-me alla Ergon Am-

    biente e Lavoro checelebra i suoi 20 annidi attività, intendonoinvece convincere gliimprenditori a com-piere un salto di qua-lità investendo sullaprevenzione comeopportunità di svilup-po d’impresa ed ele-mento di risparmio.Infatti, per evitareincidenti e malattie,ridurre i costi diret-ti e indiretti e quelliassicurativi ed ancheper aumentare i ri-sultati economici ela produttività, non

    è più suf ciente li -mitarsi a rispettare iburocratici requisitidi legge, ma è di-ventato inevitabilerendere più ef cien -ti le attrezzature e

    coinvolgere i lavo-ratori nei sistemi digestione.Appuntamento do-mani, 6 novembre,alle ore 9,30, a Pa-lermo, presso laTonnara Florio, invia Tonnara, 4.Al convegno “Si-curezza del lavorodopo il Jobs Act:dal costo all’investi-mento all’opportu-nità”, interverrannoGiuseppe Piegari,del Segretariato ge-nerale del Ministerodel Lavoro.

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    8/9

    Fra tante buone qua-lità che lo fanno an-noverare fra i prota-gonisti della riscossaazzurra, al tifoso sira-cusano manca il sensodella misura. Non èuna cosa grave ancheperché è comune aquasi tutte le tifose-rie, ma ci pare giustoche almeno il lettorese ne renda conto. Macos’è questo sensodella misura ? E’ l’artedi rapportare opinio-ni e giudizi al gradodi professionalità delsoggetto in esame ealla sua consisten-za qualitativa senzaaspettarci rendimentisuperiori. Se siamochiamati a giudicaread esempio, un cuo-co, un infermiere, ilbanconista di un bar odi un supermercato e,in genere, tutti coloroche svolgono una de-terminata professione,il giudizio non può es-sere che basato sull’e-sperienza maturata dalsoggetto in questionee dall’uso che riesce afarne. E così è anche

    nel calcio. Pretende-re che un giocatore diserie D abbia le stessequalità,le stesse intui-zioni, lo stesso mododi toccare la palla e lastessa precisione nelgiocarla di un giocato-re di serie superiore ècome chiedere la luna.Fuor di luogo, infatti,farci in uenzare dalfatto che il Siracusadispone di due gioca-tori, ancora in gambis-sima, come Mascara eBaiocco, in grado ditirar fuori giocate digran classe, un lussoche non tutti si posso-no concedere. Stessa

    Ma quant’è difficile la coesistenzafra il calcio e il senso della misuraPer conciliare le cose basterebbe considerare la differenzadi categoria e, ancora, che per giocar bene bisognaessere in due e che distruggere è più facile che costruire

    Ortigia, una scontta che fa ben sperareSesta giornata “infrasettimana-le”, fatale per Praticelli e com-pagni, ancora una volta, i minutinali del match.Una scon tta checomunque fan ben sperare perprogessi visti in vasca. “Siamo inun momento negativo- commen-ta il capitano aretuseo Patricelli-Purtroppo con un pizzico di fortu-na in più avremmo potuto portarea casa un punto, che avrebbe fattocomodo, soprattutto per il moraledella squadra. Comunque guar-dando il lato positivo ci sono statidei miglioramenti che lascianoben sperare per il futuro." Nellealtre gare, vittorie della Pro Rec-co 9-4 con la Canottieri Napoli edell'AN Brescia che vince age-volmente 16-4 contro il Boglia-sco, i lombardi raggiungono in

    Divagazioni in tinta azzurra

    Mascara e Baiocco i due fni dicitori in azzurro.

    Stop forzato per l’Augusta di misterNino Rinaldi per il match contro il Ca-tanzaro, disposto dalla Divisione calcioa 5 a seguito dell’ordinanza del sinda-co di Pentone di chiudere gli impiantisportivi per via dell’allerta meteo dira-mato dalla Protezione Civile. Aspettan-do di tornare nuovamente in campo, incasa neroverde arrivano i primi punti inclassi ca, assegnati dal Giudice Sporti -vo per il reclamo fatto da i megaresi lagara con il Futsal Cisternino , quest’ul-tima entrata in campo con un numerodi calciatori difforme dal regolamento.“Questa pausa forzata forse è arrivatanel momento migliore – commenta ilpresidente Andrea Tringali - abbiamoriordinato le idee e vediamo la classi -ca da una prospettiva diversa, cancellatasia la penalizzazione che l’ultimo postoin classi ca"

    cosa per le squadre.Dif cile che in uncampionato dilettanti,si possano esprimeresempre e comunque,fasi di gioco per pala-ti ni, fatta eccezioneper i pochi elementiin grado di proporle.E quando, il più del-le volte casualmente,si riesce nell’intendodi esprimerle, nonsempre l’altra squadraè in grado di rispon-dere con gli stessi ar-gomenti. E il motivoè presto detto. Pergiocare bene, nel cal-cio, bisogna essere indue, nel senso che non

    basta che una squa-dra abbia una visionedel gioco eccelsa e sirenda protagonista displendide giocate, sel’altra non è in gra-do di rispondere congli stessi argomenti.Ne soffre la squadrapiù dotata e lo stessospettacolo. C’è in neuna regola universale,magari non scritta, ma

    di grande utilità quan-do siamo chiamati adesprimere un giudizioed è quella secondo laquale, da che mondoè mondo, è più faciledistruggere che co-struire. Trasferito nelcalcio giocato, questovecchio adagio spiegada solo quanto sia dif-

    cile costruire un’oc -casione da rete e,quanto sia facile, met-terci un piedino, unostinco, un gluteo perinterromperla. La spe-ranza che comincia afarsi strada è quella diuscire presto dall’in-ferno dei dilettanti,per risalire la correntee guadagnarci spet-tacoli più gradevoli.Senza dover aspettarei lampi di genio deisempre più rari nidicitori.

    Armando Galea

    La SyrakoSiracusaesce scontdal “PippoDi Natale”La Syrako di D’a-quila e compagnicadono al cospettodi una Padua Rug-by Ragusa, chiama-ta ad una vittoriadopo due scon tteconsecutive. La vit-toria è arrivata peri ragazzi di coachGreco grazie ad unaprestazione super diPeppe Iacono cheha condotto ver-so la vittoria i suoicompagni. Ospi-ti già in vantaggioal 4´ con la primameta. E´ stata unapartita combattutae tirata come nellatradizione tra i dueclub e nel corso del-la gara l´arbitro hadistribuito tanti car-tellini nel corso delprimo tempo.La pausa ha portato"consiglio" e, nal -mente, si è iniziatoa vedere un po’ dibuon rugby. A metàdel secondo tempo,una lunga azionedella squadra bian-cazzurra viene pre-miata con una bel-la meta di AntonioModica. Peppe Ia-cono, inutile dirlo,trasforma. 5 a 32 epartita che sembrachiusa. Sette minutidopo Fazzino pro-va a riaprirla con lasua seconda meta digiornata, anche que-sta non trasformata,e successiva espul-sione temporaneadi Gianluca Tumi-no non fa altro cheaccrescere quest’il-lusione. Al 74´azione personale diAlessandro Cappa,spegne ogni velleitàaretusea. Con i duepunti del numero10 ibleo fa 10 a 39.Il Padua coquistaanche il punto dibonus oltre alla vit-toria e la partita sichiude sul 10 a 44. S.C.

    Il punto della sesta giornata del campionato di serie A1 di pallanuoto maschile

    testa alla classi ca e a punteggiopieno la Pro Recco; facile succes-so esterno della BPM Sport Ma-nagement 12-5 a Sori; nella partebassa della classi ca Trieste con -quista tre punti preziosi contro laFlorentia: 11-10 al termine di unapartita che i toscani, trascinati daAstarita autore di 6 gol, hanno pro-vato a riaprire nel nale. Al ForoItalico Posillipo sbanca la Capitalebattendo la Lazio nell'anticipo per11-4.Con questa vittoria i parteno-pei salgono a quota 15 in classi caappaiando momentaneamente ilduo di testa formato da Pro Reccoe AN Brescia. La Roma Vis Novanon si ferma più, batte la CarisaSavona 8-6, e la scavalca in clas-si ca.

    Salvatore Cavallaro

    La nuova stagione di attivitàdedicata ai più giovani ripartecon il “Progetto Talenti 2020”.Sono venti gli atleti,e tra que-sti anche l'aretusea GiorgiMollica della CC Siracusa,che la direzione tecnica na-zionale ha inserito per il se-condo anno nel progetto pi-lota ambizioso e lungimiranteche si propone di coltivare le

    eccellenze attraverso un per-corso di crescita del talentomonitorato e supervisionatoda esperti di settore. Anchequest’anno il progetto è svoltoin stretta sinergia con il CONITrentino, la Città di Roveretoe si avvale del Centro Ricercaper lo sport CERISM, colle-gato all'Università di Verona,con sede a Rovereto.

    L’aretusea Mollica al “Progetto Talenti 2020”Collegiale dedicato al futuro dei nuovi talenti

    Per l'Augusta calcio a 5primi punti in classifca

    6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 15 • SportStasera in TV

    Rai 116.30 Tg 116.40 La vita in diretta18.45 L’Eredità20.00 Telegiornale20.30 Affari Tuoi21.20 Tale e quale show23.30 TV7 1.05 TG1 Notte

    1.35 Che tempo fa1.40 Cinematografo

    2.35 Memo-L'agenda cul. 3.05 L'imbroglione

    Rete 416.18 Lastoriadiuna Monaca18.55 Tg 4 - Telegiornale19.28 Meteo.it19.30 Tempesta d’amore20.30 Dalla vostra parte21.15 Quarto Grado 0.25 Wallander II 1.37 TG4 Night News

    2.40 La ragazza fuoristrada 4.16 Premiatissima 1983 5.35 Help

    Rai 216.15 Senza traccia 17.45 Rai Parlamento

    Telegiornale 17.55 Tg 2 Flash L.I.S.18.00 Rai Tg Sport18.20 Tg 2 18.50 Hawaii

    Five-019.40 N.C.I.S.20.30 Tg 220.30 21.00 LOL21.15 FILM Red Dawn -Alba rossa

    Canale 516.00 Grande Fratello 16.10 Il segreto17.00 Pomeriggio cinque 18.45 Avanti un altro!19.55 Tg 5 Prima pagina 20.00 Tg 520.40 Striscia la notizia -

    La vocedell’invadenza

    21.10 Il Segreto23.05 Supercinema 0.45 Tg 5 Notte

    Rai 316.40 - Geo18.10 - Geo19.00 - TG319.30 - TG Regione19.53 - TG Regione Meteo20.00 - Blob20.15 - Sconosciuti Lanostra personale ricerca20.35 - Un posto al sole21.05 - FILM Royal Affair23.30 - Irriducibili - I diecicomandamenti

    Italia 116.40 La vita secondo Jim17.35 Mike & Molly18.10 Camera Café18.30 Studio Aperto

    19.25 C.S.I. - Scenadel crimine 21.20 C.S.I. - Scena

    del crimine 23.00 Le Iene1.10 Studio Aperto - La giornata1.25 Slayders

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film20.15 Documentario 21.00 Film

    Ricomincio da capo23.30 Film

    Sotto il sole di Toscana01.00 Documentario01.30 Attualità

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film20.15 Documentario 21.00 Film

    Showtime23.30 Film

    Contratto con la morte01.00 Documentario

    L’OroscopoArieteIl Sole da ieri ha rag -giunto Mercurio nelfocoso segno delLeone vostro quintosettore zodiacale. Viaspettano giornatesuper.

    CancroSituazione idealeper vivere appienoquesti scampoli diLuglio e prepararsialle vacanze con lagiusta grinta. Quindise siete ancora al la-voro forza le stelle viamano.

    BilanciaCon il ritorno del ser-vizio idrico all’am-ministrazione co-munale i siracusaniavranno l'amara sor-presa delle doppiebollette d’acqua dop-pie bollette

    CapricornoMercurio vi darà otti-me possibilità di co-noscere gente nuo-va e interessante: inparticolare i single,vivranno intense sto-rie d'amore!

    ToroNella professione,non lasciatevi im-pressionare da uncollega in vista, matirate dritti per la vo-stra strada: il tempovi darà ragione!

    LeoneAvete buone carte dagiocare per risolvereun problema profes-sionale, facendoviapprezzare e con-quistando la stimadi una persona checonta, non perdetel'occasione.

    ScorpioneSe fnora avete gioca -to un ruolo da 'riser-va', sta per arrivare ilmomento di mostra-re quello che sapetefare. Con gli astri dal-la vostra parte, fareteconquiste.

    AcquarioMercurio si sposte-rà in Vergine mentreVenere raggiungeràil segno del Leone eper voi l'amore suo-nerà campane a fe-sta!

    GemelliI vostri obiettivi dilavoro lascerannopoco spazio ad altresituazioni, in effetti cisono interessanti op-portunità, non perde-tele d'occhio.

    VergineGrazie all'aiuto di unamico, riuscirete a ri-solvere una questio-ne fnanziaria che sitrascinava da tempo.Tutto comincia adandare per il versogiusto, approfttatedel momento.

    SagittarioAttenzione prima opoi dovrete restituir-gli quanto vi ha pre-stato. Un familiare habisogno di appoggioe conforto morale:ascoltatelo con pa-zienza.

    PesciIl partner vi tirerà suil morale e vi aiuteràa risolvere un proble-ma familiare!Con i cari accantonon ci saranno maiostacoli.

    il meteo

    Siracusa

    Banchi di nebbia in graduale dissolvimento.Vento da Nord-Est con intensità di 12km/h.Temperatura minima di 17° C massima di 21°C. Zero termico a 3050 metri.

    Spettacoli • 1 4 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ

    FarmacieDiurno (Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): TERRANOVA,via Maestranza, 42FICHERA, c.so GeloneS. PANAGIA,v.le S. Panagia 92/94TISIA, via Tisia 52/56

    I ntervallo(13 - 16,30)TERRANOVA,via Maestranza, 42S. PANAGIA,viale S. Panagia 92/94

    Notturno (Orario 20,00 - 8,30):DEL VIALEviale dei Comuni, 32

    Siracusa

    TAXI: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PronTo InTervenTo :Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    AURORA - Belvedere(0931-711127) ore 18:30 21:00“FREEHELD” PLANET VASQUEZ (0931/414694)ore 18:15 • 20:30 • 22:45“IO CHE AMO SOLO TE” “SPECTRE" “BELLI DI PAPA' " ODEON - Avola (0957833939) ore 18:00 20:00"SnooPY And FrIendS"

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    • A partire dalle21.20 su Rai1 Tale eQuale show una garafra vip che dovrannoimitare in tutto e pertutto dei personaggicelebri del mondodella canzone, rein-terpretando i lorobrani in diretta e

    sottoponendosi poial giudizio dell'im-mancabile giuria.• In prima visionesu Rai2 il lm RedDawn - Alba rossa,una potenza d'ol-treoceano invade,a sorpresa, gli StatiUniti D'America.• Su Rai3 il lmRoyal Affair. Dani-marca, 1770. Il reChristian VII, daltemperamento ri-belle e dalla mentepoco lucida, ha pre-so in sposa la giova-ne Caroline Mathil-de..• Rete4, alle 21.15presente Quartogrado, GianluigiNuzzi e AlessandraViero conduconoquesto programmadi approfondimentogiornalistico che sifocalizza sui casi ir-risolti della cronaca.• A partire dalle21.10 Canale5 pro-porrà la soap Ilsegreto - Episodio

    “Tale e Quale show” su Rai 1, lm “Red Dawn” Rai 2Su Canale 5: “il Segreto”, su Rete 4 “Quarto grado”

    789. Alfonso edEmilia continuanoa proteggere Teren-ce da suo fratelloLewis.Aurora creaoccasioni per fare inmodo che Conradoe Lesmes diventinoamici.• Su Italia1 C.S.I.

    Scena del crimine -Stagione 14 Episo-dio 15 - Anime dasalvare, Nick e Gregstanno indagandosull'omicidio di unaragazza di sedicianni e, durante laraccolta delle prove,scoprono dei colle-gamenti con un girodi prostituzione.• Questa sera in tvsu Video 66 canale286 in prima serataalle 21 trasmettere-mo il lm “Sbucatodal passato” Unafamiglia americanasi autosegrega per35 anni in un bun-ker temendo l'ato-mica. Tornerà aduscire trovandosi inun mondo alieno. Inseconda serata alle

    23.30 “Ho visto lestelle”. Un edico-lante imbattutosi inun annuncio che re-clamizza un grande"reality show" tele-visivo in preparazio-ne, decide di partirealla volta di Milano• Per la program -

    mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle21.30 trasmettere-mo “Anything Else”Jerry Falk è un gio-vane aspirante scrit-tore di New York.Incontra Amanda,una ragazza libera espregiudicata, e sene innamora pazza-mente. Alle 23.45 inonda “Il medaglio-ne” Eddie Yang è unpoliziotto di HongKong che preferiscele arti marziali allepistole. In collabora-zione con la squadradell'Interpol guidatadall'agente Watson,sta per mettere lemani su Snakehead,un criminale che sitrova in Cina.

    Su Video 66 lm: “Sbucato dal passato”; “Anything Else” su Telesudest

  • 8/20/2019 Libertà 06-09-14.pdf

    9/9

    Moto Gp, Yamaha scarica Lorenzo e si tiene Valentino RossiPer il MondialeMotoGp sarà du-rissima dopo il pasticcio brutto diSepang e l'ultimo atto a Valencia,a casa degli odiati spagnoli JorgeLorenzo (che lo insegue a 7 pun-ti, ma che conterà sul fatto che ilpesarese dovrà partire dall'ultima

    la) e Marc Marquez, ma nel 2015per il Dottore potrebbe tornare unpo' più di sereno. Le dichiarazio-ni velenosissime, le polemiche,le accuse incrociate delle ultimesettimane hanno di fatto reso ir-

    respirabile l'aria dentro il teamYamaha ("Abbiamo perso il ri-spetto", ha accusato Jorge). Di

    sicuro, nora la Yamaha ha difesopiù Valentino che Jorge. "Cercadi restare calmo, evita qualsiasicommento su Rossi", è stato unodei consigli dati dal team allo spa-gnolo, che aveva chiesto una presadi posizione netta sulla penalizza-zione da in iggere al pesarese giàin Malesia. "Tutti possono avere lapropria opinione sul tipo di puni-zione che sarebbe opportuno perquesti incidenti. Però non è com-pito di Jorge de nire le regole del

    campionato", l'aveva gelato a bottacalda Lin Jarvis, managing direc-tor di Yamaha, Lin Jarvis.

    Sport • 16 Sicilia • 6 NOVEMBRE 2015, VENERDÌ

    Ha confessato:durante il fermodi 24 ore neilocali della poliziagiudiziaria diVersailles, KarimBenzema, chesalvo sorpreseverrà ora indagatodai giudici, hariconosciuto diessere intervenutonella vicenda delricatto sui video aluci rosse ai dannidel compagno disquadra MathieuValbuena: èquanto riferisceuna fonte vicinaal dossier. Haconfessato, neilocali della poliziagiudiziaria diVersailles, KarimBenzema, che sal-vo sorprese verràora indagato daigiudici.

    Ricatto aValbuena,Benzemaconfessa

    "Prima di com-plicarci la vitaabbiamo giocatoun grande calcioe potevamoandare nellospogliatoio conqualche gol inpiù. Le nostrequalità sonoenormi, con-testare questicampioni èsbagliato". Cosìil ds della RomaWalter Sabatiniil 3-2 al BayerLeverkusen."Questa vittori