Libertà 28-08-14

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:[email protected]

    Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987

    Attualit

    Topi, zecche e zanzaree animali morti

    segnalati in citta pagina sette

    Quel dramma familiare a Carlentini

    In coro reclamano il ritornodella sovrintendente BasileLassessorato re-gionale ai Beni cultu-rali guidato da Giusy

    Furnari deve archi-viare un procedimen-to che offende nonsolo gli interessi .

    A paginetre

    SOCIET CRONACA

    POLITICAUNIVERSIT

    Cronaca

    Denunciata unasiracusana a Bari

    per truffa delle bustea pagina cinque

    Tumori ai polmoni, linfatici, brosi,angisarcomi epatici, cancro ai tessuti con effetti devastanti

    Siamo agli sgoccioli naliper il completamento delBando dei riuti, mancasolo un ultimo tassello.

    A paginetre

    Prestoil Bandodei rifuti

    La citt di Carlentini si domanda che cosa possa es-sere scattato nella mente di Sebastiana Ippolito, la ses-santenne che due notti fa ha ucciso il marito Alo Vincidi 72 anni, con trenta coltellate in varie parti del corpo.

    I cittadini invocano l'intervento della Procura della Repubblica

    Zona industriale: un campodi guerra che semina morte

    Prende il via da luned1 settembre, con il testper laccesso a Giurispru-denza, la tornata delleprove di ammissione aicorsi di laurea triennalee magistrale a ciclo uni-co per lanno accademico2014/15 dellUniversitdi Catania. Le prove diammissione sono in tuttodieci e danno accesso a48 corsi di laurea (esclusiquelli in Architettura, In-gegneria Edile/Architettu-

    ra, Medicina e Chirurgia,Odontoiatria e ProtesiDentaria, i cui concorsi sisono gi svolti ad aprile).

    Al via i testdingressoper 16 mila

    di Concetto Alota

    Il territorio, i cittadi-ni residenti, i lavoratoriaddetti all'interno dellefabbriche della morte esituati nel triangolo in-dustriale Siracusa - nord,Citt Giardino-Belvedere,Priolo-Gargallo, Melilli-Villasmundo e Augusta, daoltre mezzo secolo sono in-cessantemente contaminatinei luoghi di lavoro, nellapubblica strada e n dentrole stanze da letto.

    A pagina dodici

    A paginetre

    gioved 28 agosto 2014 anno XXvii n. 196 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S... Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Il plesso di via Algeridella scuola Chindemi diSiracusa visitato nottetem-po da ignoti vandali.

    A paginetre

    Scuola presadi mira daisoliti vandali

    Lex deputato regionaledellMpa Pds, Pippo Gen-nuso, ha segnalato episodidi sciacallaggio, ma anchedi vera calunnia, questamattina al dirigente dellaDigos di Siracusa.

    A paginetre

    Gennuso,su di mesciacallaggio

    Citt sconvoltaper la tragediain casa Vinci

    A paginedue

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved

    La citt di Carlentinisi domanda che cosapossa essere scattato

    nella mente di Se-bastiana Ippolito, lasessantenne che duenotti fa ha ucciso ilmarito Alo Vinci di72 anni, con trentacoltellate in varie par-ti del corpo, prima ditentare il suicidio conla stessa arma. Ades-so la donna si trova

    piantonata allospe-dale di Lentini, e suocapo pende la grave

    accusa di omicidiovolontario. Lentini si svegliata ieri matti-na in un incubo. An-cora di pi gli abitantidi via del Mare, nelpopoloso quartiereSantuzzi di Carlenti-ni, dove si consu-mata la tragedia fami-liare. Non sembrava

    vero che nel cuoredella notte, alle tredel mattino, dalla-

    bitazione dei due co-niugi provenisserodelle urla disumane.Erano quelle di Se-bastiana Ippolito, cheforse aveva realizzatodi avere ucciso il ma-rito, mentre lei si tro-vava tutta macchiatadi sangue. E sono sta-ti proprio i vicini di

    casa ad accorrere perprimi e a fare interve-nire successivamente

    i carabinieri che han-no scoperto limmanetragedia appena con-sumatasi nel chiusodellappartamentodei due congiunti.Una vita tranquillaquella dei due coniu-gi: Alo Vinci era inpensione dopo averelavorato per tantis-

    simi anni come me-talmeccanico nellazona industriale e

    poi con alcune ditteallestero. La moglieha sempre accuditoal marito e alle glie.Tutto scorreva in ma-niera tranquilla noa sei anni fa quandola glia Bernadettemuore allet di 39anni, colpita da un tu-more. Ci ha segna-

    to uno spartitrafconella serenit dellafamiglia Vinci. Il do-

    lore per la scomparsaprematura della gliasi ripercossa sulle-qulibrio pisco-sicoi Sebastiana Ippolitoche a tuttoggi convi-ve con frequenti crisidepressive. In quel-le condizioni per ilpensionato lentinesenon stato facile ve-nirne fuori. Frequentii litigi con la moglieno alla decisione disepararsi in casa. Unasituazione familiaredelicata che precipi-tata del tutto la scorsanotte quando Seba-stiana Ippolito ha im-pugnato il coltello dacucina con il quale haposto ne in maniera

    tragica e violenta allavita del suo partner.La Procura diSiracusa ha dispostol'arresto per omicidiovolontario della ses-santenne, SebastianaIppolito. La donna,che si ferita tentatoil suicidio, pianto-nata da carabinierinell'ospedale di Len-tini, dove ricovera-ta. Il provvedimentorestrittivo stato r-mato dal procurato-re Francesco PaoloGiordano e dal sosti-tuto Martina Bon-

    Carlentinesi attonitiper la tragediache si abbattutain casa Vinci

    Gennuso segnalaepisodidi sciacallaggiopolitico

    PriMa la Morte Per tuMore della figlia, adeSSo lucciSione del caPo faMiglia

    POLITICALex deputato regionale dellMpa Pds, Pippo Gennuso, ha segnalatoepisodi di sciacallaggio, ma anche divera calunnia, questa mattina al diri-gente della Digos di Siracusa.Il tema dei veleni che si stannospargendo a macchia dolio, sonole prossime elezioni regionali che siterranno il 5 ottobre in sei sezioni di

    Pachino e tre di Rosolini. In giro -racconta Gennuso - stanno mettendovoci farneticanti di compravendita divoti. Ho segnalato queste bassezzeal capo della Digos per risalire agliautori di queste calunnie. Tra laltrodenigrare non serve per vincere lacompetizione elettorale che resta sem-pre un fatto di democrazia e di libert.

    Personalmente mi sono fatto un'idea dichi vuole avvelenare il clima politicosia a Pachino che a Rosolini d i quellache dovrebbe essere una sana compe-tizione elettorale, ma al momento nonfaccio nomi. Riferir, per, nelle sediopportune i personaggi che voglionodestabilizzare con la calunnia il climapolitico.

    Il plesso di via Algeri dellascuola Chindemi di Siracusavisitato nottetempo da ignotivandali che hanno mandatoin frantumi vetri e imbratta-to muri. Ignoti hanno agitonottetempo sfondando asassate le vetrate del plessoscolastico sito nel popolosorione della Mazzarrona eimbrattando i muri delle-dicio. Non la prima voltache quelledicio scolastico,solo in parte occupato dalleaule e quindi dagli alunniviene preso di mira da ignotivandali. Altre volte gi ac -

    caduto nel corso dellanno. Ladenuncia stata sporta dalladirigente scolastica della Chin-demi, Pinella Giuffrida, che stafacendo una stima dei danni.Alla notizia dellatto di vanda-lismo intervenuto con un twitil sindaco Giancarlo Garozzo:Vandalizzata la scuola di viaAlgeri scritto -Rafforza innoi il convincimento di portarela caserma dei Vigili Urbani,nel cuore della Mazzarrona.Unulteriore conferma dellemire dellamministrazionecomunale che intende trasferi-re in parte di quel plesso sco-

    La scuola di Mazzarronapresa di mira dai solitiignoti vandali notturni

    lastico la caserma della poliziamunicipale.In realt, vi sarebbero delleritrosie quando non delle vere eproprie resistenze a fare que-sto passo. Ma lo si deve vederesotto laspetto della legalit edellordine pubblico. Un presi-dio dei vigili urbani potrebbecostituire un deterrente per imalintenzionati. Nel frattempo,sui social network corre la soli-dariet. C chi ha lanciato unappello alla comunit virtualeper reperire latte di vernice epennelli per ritingere la scuolavandalizzata.

    In foto, luxoricida Sebastiana Ippolito e il marito Alo Vinci.

    28 agoSto 2014, gioved Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Alle ore 4,20 di ieri, una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centralesi recata in via Giuseppe Rizza, nella zona alta della citt, per domarelincendio che ha danneggiato una Mini One posteggiata allinterno di uncortile condominiale; alcuni elementi rilevati al termine delle operazionidi spegnimento, fanno supporre lazione dolosa allorigine dellevento.Sul posto, la Polizia di Stato.

    Vigili del fuoco intervengonoper spegnere unauto in famme

    Legambiente e ComitatoParchi: Ritorni la BasileLatto dellaRegione privo di unagiustifcatamotivazione

    la querelle delle Sovrintendenze in Sicilia

    Lassessorato regionaleai Beni culturali guidato daGiusy Furnari deve archi-viare un procedimento cheoffende non solo gli inte-ressi e i diritti della comu-nit siracusana ma anchelintelligenza di chi lo haelaborato - lo ha afferma-to il comitato regionale diLegambiente e il Comita-to Parchi, intitolato a San-ti Luigi Agnello ed EttoreDi Giovanni, sulla vicendalegata alla revisione degliincarichi dei sovrintendentisiciliani. Dopo i tanti inter-venti polemici e critici neiconfronti dellassessoratoregionale ai Beni cultu-rali, a pochi giorni dal 31agosto, il termine ultimossa- to da Palermo perassumere le decisioni de-nitive, Legambiente e Co-mitato Parchi presentano

    le proprie osservazioni eannunciano una dura bat-taglia a difesa del sovrin-tendente Beatrice Basile. evidente la gravit delprovvedimento scrivonoCorrado Giuliano, PaoloTuttoilmondo e il presiden-te regionale di Legambien-te Mimmo Fontana chedopo il pericolo corso con ilreintegro di Orazio Micalipone nuovamente a rischiola posizione di Beatrice Ba-

    sile. E con lei a rischio ildestino dei beni culturalidella nostra provincia. PerLegambiente e ComitatoParchi latto della Regio-ne privo di una giusti-cata motivazione e mirasolo a indebolire la vigilan-za di controllo ambientale epaesaggistico.Il provvedimento fa levada un lato sulla mancataregistrazione dei contrattidei sovrintendenti e dallal-

    tro su due contenziosi conil tribunale del lavoro, en-trambi risolti con gli at-tuali sovrintendenti rimastipraticamente al loro posto.Pretendiamo ogni pi am-pia delucidazione sulla vi-cenda legata ai contenziosi- sostengono Giuliano, Tut-toilmondo e Fontana - percapire quale legame ci siatra le pronunce giudiziariee lavvio del procedimentodi riesame.Chiarimenti sono stati chie-

    sti anche per laspetto lega-to ai contratti perch unatale motivazione si com-menta da sola e tradisce laincursione della mala poli-tica considerando che lin-carico valido dal momen-to della sua accettazione.I rappresentanti di Legam-biente e comi- tato Parchinon escludono poi di per-correre altre strade nel casoin cui la Regio- ne dovesseandare avanti per la pro-pria strada. In ogni caso- hanno dichiarato Giulia-no, Fontana e Tuttoilmon-do - lincarico deve essereriafdato a Basile. Nel casoin cui non fosse cos - haconcluso Giuliano - siamopronti a dare battaglia pervie giudiziarie.

    Prende il via da luned 1settembre, con il test perlaccesso a Giurispruden-za, la tornata delle prove diammissione ai corsi di lau-rea triennale e magistrale aciclo unico per lanno acca-demico 2014/15 dellUni-versit di Catania. Le provedi ammissione sono in tut-to dieci e danno accesso a48 corsi di laurea (esclusiquelli in Architettura, In-gegneria Edile/Architettu-ra, Medicina e Chirurgia,

    Odontoiatria e Protesi Den-taria, i cui concorsi si sonogi svolti ad aprile), i can-didati sono complessiva-mente 16.673, per un totaledi 7.404 posti disponibili.Tutte le prove si svolgeran-no al complesso eristicoLe Ciminiere, ad eccezionedella prova di ammissioneal corso di laurea in Me -diazione linguistica e in-terculturale della strutturadidattica di Lingue, che sisvolge a Ragusa. Nella se-zione "Didattica" del por-tale, nella pagina dedicataallaccesso a questi corsidi studio, sono disponibili idocumenti utili e gli allega-ti relativi a ciascuna prova,che includono le indica-zioni generali per la pre-

    parazione, gli elenchi degliiscritti, le istruzioni genera-li e comportamentali, i testdello scorso anno e anche ilfac-simile della scheda ri-sposte. Il giorno della pro-va, tutti i candidati devonodisporsi nei settori assegna-ti in base allet anagracae devono presentarsi munitidi un valido documento diriconoscimento. Allinter-no delle aule non sono am-messi zaini, libri, appunti,carta, telefoni cellulari, cal-colatrici, strumenti elettro-nici o penne, che sarannofornite poco prima dellini-zio dei test.

    Universit,al via dal primosettembre i testd'ingresso per 16mila i candidati

    Siamo agli sgoccioli nali per il comple -tamento del Bando dei riuti, manca soloun ultimo tassello. Il Comune infatti inattesa dello stanziamento da parte dellaRegione di 3,3 milioni di euro, che l'enteutilizzer per l'acquisto di alcuni automezzie attrezzature per la raccolta. Oltre due mi-lioni (oltre Iva) serviranno per comprare 11mini compattatori da 11 metri cubi, un co-stipatore da 7mc, un pianale, un lift + gru,cinque cassoni da 30mc, un semirimorchiosolo vasca, un semirimorchio compattante

    Bando dei riuti in dirittura darrivoe un trattore. Altri 649mila euro (oltre Iva)serviranno invece per l'acquisto di 43milasecchielli da 25 litri, 400 contenitori di pile,mille carrellati da 360litri, 2200 carrellatida 240litri, 40 contenitori di farmaci e 150campane da 2000 litri. Mezzi e attrezzaturesaranno impegnati nel piano per la raccoltadei riuti urbani nei quartieri Akradina, Grot-tasanta, Neapolis e Santa Lucia. In questomodo l'amministrazione riuscir a presentareun nuovo bando molto pi snello, intaccandouna cifra inferiore sul proprio bilancio.

    Sar un nuovo bando Molto Pi Snello

    In foto, Beatrice Basile.

    rotti i vetri a SaSSate e iMbrattati i Muri del PleSSo

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    3/9

    Il tassista Sebastiano Garofalo:La mia licenza in regola

    Al di l della semplice cronaca esenza voler tirare la corda su questavicenda che vede implicato il tassi-sta siracusano, Sebastiano Garofalo,processato per direttissima con l'ac-cusa di oltraggio, minacce e resisten-za a pubblico ufciale, verso il corpodei vigili urbani, tutto appare meno-mato e diretto verso la sola direzionedei reati ascrittogli dal pubblico mi-nistero, Andrea Palmieri. Ma in tuttaquesta faccenda, appare poco chiarose il tassista era o non era in regolacon la sua licenza di Taxi o noleggiocon conducente al momento dei fat-ti? Lui dichiara apertamente: "la mialicenza in perfetta regola". La con-

    ferma di tale siffatta condizione sitroverebbe nelle comunicazioni isti-tuzionali del comando dei Vigili Ur-bani di Siracusa che, a onor del vero,non stato mai scritto o parlato di li-cenza in regola oppure no, scaduta oaltro, ma solamente della predisposi-zione un servizio di controllo miratoal contrasto del fenomeno dei tassistiabusivi e delle guide turistiche nonin regola con la legge, dove il tassi-sta Sebastiano Garofalo incappatoin malo modo, forse per il suo intem-perante carattere, con la cronologiadei fatti riportati. Tutto il resto sarcronaca ancora tutta da raccontare.

    Concetto Alota

    Le condizioni igienico-ambientali del parcheggioper i pullman turistici divia Von Platen risultanoinsoddisfacenti. Questolinconveniente segnalatodal consigliere comunaleAlessandro Acquaviva,che ha scritto una nota alsindaco Garozzo e ad altridirigenti comunali.Acquaviva, componentedella commissione Eco-logia, ha effettuato unsopralluogo, dal qualesono emerse alcune criti-cit. Fermo restando che icamper sono muniti a bordodi servizi igienici - affermaAcquaviva - i servizi comu-ni del parcheggio offronosolo tre docce e due gabi-netti e ,visto che la pulizia

    degli stessi viene eseguitauna volta al giorno, non difcile immaginare ildisagio degli utenti. Segna-lo, inoltre, la necessit direalizzare servizi per i di-sabili. Lamministrazionecomunale ha reintrodotto erilanciato il servizio di sostacamper h24 al parcheggioVon Platen. Si tratta di unservizio importante per laprevenzione di fenomeni

    In foto, cumuli di erbacce al parcheggio di via Von Platen.

    Parcheggio Von Platen: condizioniigienico-ambientali insoddisfacentiAlessandro Acquaviva ha scritto una notaal sindaco Garozzo e ad altri dirigenti

    queSto eMerge dal SoPralluogo effettuato ieri Mattina

    di scarico selvaggio lungole strade o nelle piazzole

    di sosta e anche in con-siderazione del fatto che,nellambito del turismoitinerante, la presenza dicamper service di fatto at-tira ulteriori ussi turisticicon effetti beneci sullapiccola economia locale.Unanime il gradimentoper il servizio dei minibusche consente di raggiun-gere comodamente Ortigiae il parco archeologico

    della Neapolis dice ilconsigliere comunale del

    Pd -. Altrettanto gradito il ribasso della tariffagiornaliera che da 30 Euroscende a 22 euro e il ser-vizio di reception espletatodai dipendenti comunali.Ma stata invocata ,dagliintervistati, unurgentedisinfestazione dellareae la rimozione dei cumulidi sterpaglia accatastati infondo al parcheggio, inprossimit del muro di

    cinta di via Padova. La ditta

    che ha effettuato il diserbodentro il parcheggio nonha ancora provveduto, adistanza di un mese, allarimozione e al conferimen-to in discarica di tali riutispeciali. Tale situazionedi degrado motivo difondata preoccupazionedegli abitanti degli edicilimitro per la condizio-ne di rischio dincendioche tale stato determinaallinterno e allesterno delparcheggio.Ho avuto modo di interlo-quire con il responsabiledel servizio mobilit, chesi dimostrato disponibilee sensibile alle proble-matiche da me segnalatema visto limportanza

    strategica del Parcheggioanche dal punto di vistadei proventi(le entrate sonouna fonte signicativa dinanziamento per le cassedellente da destinare adiniziative di promozioneturistica e al miglioramen-to dei servizi pubblici),intendo sollecitare anchelamministrazione per unrapido e positivo esito delleistanze dei cittadini.

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved

    incaPPato in Malo Modo forSe Per il Suo inteMPerante carattere

    SOCIET

    La Flaidenuncia:ift

    la coperturaeconomicaper i forestali

    Da domani ci sar il vialibera allavviamento deilavoratori forestali 101sti(101 giornate lavorati-ve nellanno) che nonhanno, nora effettuatonessuna giornata lavora-tiva, cos come procedelavviamento per tuttii lavoratori 151sti cheavevano effettuato, alcuni

    51 giorni, altri 20 in tuttolarco dellanno corrente..Questa una delle notiziepositive emerse in questigiorni delle quali il sin-dacato Flai Cgil prendenota anche se al contem-po rivela che le risorseeconomiche messe adisposizione dalla Regio-ne Sicilia potrebbero nonessere sufcienti.Al recente incontro,convocato dal prefettodi Siracusa ArmandoGradone, al quale hannopartecipato le organizza-zioni sindacali confedera-li e di categoria, insiemecon lazienda forestale, lostesso dirigente De Marcosi registrata lassicura-zione della presentazione

    di un progetto che ga-rantisce il procedimentodellattivit di manuten-zione.Malgrado le rassicurazio-ni di un proseguimentolavorativo, posto al rag-giungimento delle giorna-te a garanzia occupazio-nale, di tutti i lavoratori(151sti 101sti 78sti),il sindacato constata chele risorse a disposizione,inserite nella nanziariater, per il settore foresta-le, sono insufcienti erappresentano circa 85%di copertura nanziarianecessaria.

    28 agoSto 2014, gioved Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Sbarchi in provincia,medici di emergenzaed Msf in prima linea

    lefficienza della Macchina organizzativa

    Con i continui sbarchi

    di migranti nelle nostrecoste ha confermatoancora una volta lef-cienza della macchinaorganizzativa coordinatadal prefetto di SiracusaArmando Gradone e labont delle scelte strate-giche operate dalla dire-zione generale dellAspdi Siracusa che vedonoin prima linea da tresettimane al anco deimedici dellemergenzadiretti da GioacchinaCaruso, medici, infer-mieri e mediatori cultu-rali dellOrganizzazioneinternazionale Medicisenza frontiere.Il bilancio a meno diun mese dallavvio della

    nuova organizzazionedellassistenza sanitariacon la collaborazione diMedici Senza frontiere

    nostri medici dellemer-genza, insieme con tuttele altre associazioni nongovernative, associazio-ni di volontariato, nellafattispecie Croce Rossa eMisericordia che curanoin campo i trasferimentinegli ospedali, a ga-ranzia di una adeguatae capillare assistenzasanitaria ai migranti e ditutela delle popolazioniresidenziali.Lo sbarco di stamane,presente ed operativaanche la responsabiledellEmergenza Gioac-china Caruso a supportodei medici data limpor-tanza numerica dei mi-granti, dal punto di vistasanitario ha registrato un

    codice rosso per un pa-ziente con dolore toraci-co trasferito allospedaleMuscatello di Augusta.

    Tra le numerose gravi-de, tre hanno richiestocontrolli specialisticiallospedale di Lentini.Lincessante fenomenodel flusso migratorioche sta interessando laprovincia di Siracusa sottolinea la responsa-bile Pte-118 GioacchinaCaruso - ha ripreso daqualche settimana acoinvolgere anche lazona sud della provincia.La presenza continua dimigranti che sbarcanolungo le coste di Mar-zamemi, ci pongonodi stare stare sempreallerta. I nostri medici,con un impegno costanteche si protrae da oltreun decennio, assicura-

    no assistenza sanitariacontemporaneamente danord a sud lungo tutta lacosta del Siracusano.

    Fingendosi una dottoressa, entratanellabitazione di unanziana di 94 anni aGiovinazzo (Bari), tentando di truffarla fa -cendosi consegnare del denaro con la tec-nica dello "scambio delle buste". Si trattadi una 41enne residente in provincia diSiracusa, denunciata per tentata truffa. Ladonna stata infatti riconosciuta da un ca-rabiniere libero dal servizio che si inso-spettito nel vederla uscire frettolosamentedal condominio. Il militare ha chiamato i

    colleghi e la siracusana stata bloccata dai

    Truffa delle buste, fermata siracusanacarabinieri. La truffa consisterebbe nel farein modo che le anziane mettano in una bustagialla dei soldi (con la scusa di controllarese sono falsi o dicendo che serviranno perlacquisto di medicine) e poi scambiare labusta con una uguale contenente volantinipubblicitari.Secondo le indagini dei carabinieri, la donnaaveva messo a segno altre truffe con la stes-sa tecnica. I militari hanno quindi preparatoun decalogo per gli anziani con una serie di

    indicazioni su come prevenire i raggiri.

    la donna aveva MeSSo a Segno altre truffe

    La Capitaneria di Porto di Siracusasu richiesta avanzata dall Istituto Na-zionale di Oceanograa e di GeosicaSperimentale che la N/R OGS EX-PLORA di bandiera italiana, ha auto-rizzato lattracco dal 01 al 08 settem-

    Siracusa, a settembrela nave di OceanografaOgs Explora

    lattracco PreviSto dal 1 all8 del ProSSiMo MeSe bre 2014, che effettuer una attivit diricerca scientica in mare, nellambitodelle acque di giurisdizione del Com-partimento Marittimo di Siracusa.Le navi, le imbarcazioni ed i natanti diqualsiasi tipo che dovessero trovarsiin vista della N/R OGS EXPLORAimpegnata nelle suddette operazioni,dovranno mantenersi ad una distanzadi sicurezza non inferiore a 500 metri edovranno altres prestare la massima at-tenzione alle segnalazioni che potrebbe-ro essere fatte da bordo. Per qualunqueemergenza in mare possibile contatta-re la Guardia Costiera telefonicamenteal numero blu 1530.

    In alto e sopra, due momenti di soccorso personale Asp.

    In foto, unoperatrice postale.

    sottolinea il direttoregenerale Salvatore Bru-galetta conferma labont del valore aggiun-

    to nel garantire a questepopolazioni disperatecontinuit assistenzialein maniera assolutamen-

    te efcace. Dallavviodel protocollo dintesa,l1 agosto scorso, si potuta verificare lef-

    ficienza delle sceltestrategiche, registrandouna fattiva ed operosacollaborazione con i

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    4/9

    Diritti umani e giustizia internazionale:al via a Siracusa il meeting dellIsisc

    Dal 3 al 7settembre aSiracusa l'HighLevel Mee-ting of Expertsorganizzatodall'IstitutoSuperiore In-ternazionaledi ScienzeCriminali

    Quali sono le s-de politiche, socia-li e culturali che laglobalizzazione eil progresso scien-tifico-tecnologicoimpongono ai go-verni internazio-nali? Qual il ruo-lo delle istituzioninel salvaguardareil futuro dei dirittiumani?Sono alcuni deitemi al centro delmeeting Limpat-to della globaliz-zazione sul futurodei diritti umanie della giustiziapenale internazio-nale, organizzatodal 3 al 7 settem-bre dall'IstitutoSuperiore Interna-zionale di ScienzeCriminali (ISISC),la pi importantefondazione italia-na nel campo della

    ricerca e dello stu-dio per la tutela deidiritti umani, conoltre quarant'annidi attivit.Un calendario ric-co di ospiti tra cuiil Vice Segreta-rio Generale dellaFarnesina AntonioBernardini, il Mi-nistro della Giu-stizia del BahrainKhaled Bin Ali AlKhalifa, l'ex Sotto-segretario al Mini-stero della DifesaStefano Silvestri,il Sottosegreta-rio Generale del-le Nazioni UniteAdama Dieng, ilProcuratore Ge-

    nerale del QatarAli Bin Fetaisal-Marri, l'Am-basciatore USAStephen J. Rapp el'Alto Rappresen-tante per l'Alle-anza delle Civiltdelle Nazioni Uni-te, AmbasciatoreNassir Abdulazizal-NasserLe drammati-che vicende chein questi giornistanno scuotendolopinione pubbli-ca internazionaletestimoniano, una

    e religiose. In unoscenario caratte-rizzato da con-trasti e tensionia livello globale,l'ISISC, presiedu-to dal ProfessorM. Cherif Bas-siouni, ha decisodi riunire giuristi,accademici e rap-presentanti dellemaggiori istituzio-ni internazionalipresso la propriasede (Via Logo-teta, 27) per ri-

    to che esso avrsulla salvaguardiae la promozionedei diritti umaninel mondo.I sanguinosi con-itti che negli ul-timi anni hannodistrutto interearea del pianetadimostrano quan-to gli effetti dellag loba lizzaz ionepossano esseredeterminanti nelridisegnare gliequilibri mondiali

    o r g a n iz z a z io n inon governative(ONG) in tutto ilmondo, realizzan-do oltre 530 confe-renze, workshop,seminari di forma-zione e riunioni diesperti. Allattivitdi ricerca dellI-stituto seguitala pubblicazionedi 148 volumi checontengono gli attidei convegni inmateria di giusti-zia penale interna-zionale, di dirittopenale comparato,di diritti umani edi procedura pe-nale.Tra gli ospiti inprogramma sonoprevisti gli inter-venti del Presi-dente della Repub-blica di CroaziaIvo Josipovi, diDanilo Trk, ex

    Presidente del-la Repubblica diSlovenia, e delSotto-Segretario-Generale delle Na-zioni Unite AdamaDieng.Presenti inoltre,tra i 95 parteci-panti in calenda-rio, il PrincipeHassan bin Talaldella Giordania,il Vice Segreta-rio Generale dellaFarnesina AntonioBernardini, il Pro-curatore Generaledel Qatar Ali BinFetais al-Marri,l ' A m b a s c i a to r epresso l'Ufcio perla Giustizia Penale

    Globale del Dipar-timento di StatoUSA Stephen J.Rapp (nella foto),l'Alto Rappresen-tante per l'Alle-anza delle Civiltdelle Nazioni Uni-te AmbasciatoreNassir Abdulazizal-Nasser, il Mi-nistro della Giu-stizia del BahrainKhaled Bin AliAl Khalifa, e l'exS o t to s e g r e t a r ioal Ministero del-la Difesa, StefanoSilvestri.

    so che concepisceun mondo semprepi interconnes-so ma, al tempostesso, sempremeno impegnatonellindividuare erafforzare lidea dibene comune. Adoggi non esistonostrumenti atti adesercitare un con-trollo sugli effettinegativi dellevo-luzione scienti-co-tecnologica eci contribuisce a

    chi e paesi povericedano il passo agiochi di potere eprevaricazioni cheminacciano i di-ritti inalienabili diogni essere uma-no.

    Dal 1972 ad oggilISISC ha col-laborato con 45o r g a n iz z a z io n iintergovernative,numerosi enti go-vernativi italianie stranieri e 106

    volta di pi, quan-to fragili siano gliattuali strumentia tutela dei dirittiumani, soprattuttocon riferimento aminoranze etniche

    ettere su comelattuale ordinegeopolitico edeconomico abbiainuenzato le lo-giche di integra-zione, e sull'effet-

    e i rapporti tra gliindividui com-menta il Presi-dente ISISC M.

    Cherif Bassiouni Viviamo oggi ilsingolare parados-

    far s che priori-t come la tuteladellambiente, lalotta alla fame nel

    mondo e lannul-lamento del diva-rio tra paesi ric-

    La pi importante fondazione italiana nel campo della ricerca e dello studioper la tutela dei diritti umani, con oltre quarant'anni di attivit

    In foto in alto,la sede a Siracusa dellISISC(Istituto Superiore Internazionale di Scienze Cri-minali); a anco,il Presidente ISISC, M. CherifBassiouni;sopra, il Presidente della Repubblica

    di Croazia Ivo Josipovi.

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved 28 agoSto 2014, gioved Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Fino al 2020 le concessionidei beni demaniali marittimi

    l -gente di-sciplinastatale inmateriaha ormaif-mente di-sposto la

    proroga

    e' mm h rgS s g m s

    Firmato il decretodi proroga del ter-mine di scadenzadelle concessionidemaniali fino al31 dicembre 2020,

    in applicazione euniformit a quantostabilito in ambi-to nazionale. Nonsono stata insensi-bile alle istanze, pivolte rappresentatein questi mesi dalleAssociazioni di cate-goria, sulla necessitdi adeguare la duratadelle concessionidemaniali a quanto

    stabilito dalla vigen-te legislazione statale

    in materia. Fermerestando le proceduredi verica, si decisodi modicare quantostabilito dal D.A.138/GAB/2013 inmerito alla scadenzadelle concessioni, ilcui termine ultimoindividuato era s-sato al 31 dicembre2015. La vigentedisciplina statale in

    materia, infatti, haormai denitivamen-

    te disposto la prorogadi tutte le concessionidemaniali marittime,in scadenza, sino al31 dicembre 2020,nelle more del proce-dimento di revisionedel quadro normativoin materia di rilasciodelle concessionidi beni demanialimarittimi. La duratadel rapporto conces-

    sorio no al 2015,come ancora pre-

    visto dal D.A. 138/GAB/2013, apparivainsufciente, per dueordini di ragioni: siaper quegli operatoriche avessero pro-vato ad accedere acontributi di prove-nienza comunitaria,che sarebbero statievidentemente nega-ti con una scadenzadella concessione

    cos ravvicinata neltempo; sia, a maggiorragione, per queglioperatori che hannogi avuto accessoa contributi di pro-

    venienza comunita-ria e rischierebbero,proprio per questomotivo, di doverlipersino restituire. E'arrivato il momentoche la Regione Sici-liana si adegui allanormativa statale.Alla luce della si-tuazione di soffe-renza che l'economiasiciliana sta attra-

    In foto, la costa di Mar-zamemi.

    versando concludela Sgarlata mi sembrato doverosoprocedere ad un attodi uniformit alla le-gislazione nazionaleper favorire da unlato quegli investi-menti che una mag-giore durata conces-soria sar in grado diattivare dall'altro lacreazione di posti dilavoro che da quegliinvestimenti potrderivare.

    Segnalata la presenzadi topi, zecche, zanzare

    e animali morti

    occorre la derattizzazione

    Tanti cittadini ci hannosegnalato gi da qualchesettimana la presenzacopiosa di topi, grossie piccoli, in quasi tutti iquartieri della citt. DaOrtigia, al Viale Zec-chino, a Santa Panagia,cos come in altre zoneurbane, compreso il cen-tralissimo Corso Gelo-ne-Piazza Adda, oltre alperenne lamento degliabitanti di tutte le zonebalneari, dove in miglia-ia ormai vivono in pianta

    stabile di residenza che inmolti denunciano lo statod'abbandono; un lamentoallarmante nel denunciarel'avvistamento di grossitopi aggirarsi per le stra-de cittadine, specie nellevicinanze dei cassonettidella spazzatura. Un fattoche diventa normale con lamancanza della necessariae periodica derattizazioneche ogni anno il comuneeseguiva a tappeto; mache gi da qualche annonon vediamo pi ripetersi.

    Si tratta di una cosa serie,poich implica un pericoloper la salute pubblica dellapopolazione, insieme alladisinfestazione e la disin-fezione nei luoghi doveinsistono scuole o edi-ci pubblici, come anche

    ospedali o nelle immedia-te vicinanze di ristoranti ebar, di camion alimentariper la vendita di panini inpianta stabile, pur nondi-meno anche nella pubblicavia, dove i cittadini vivonoun'ansia abbastanza soste-

    In foto, un ratto morto in un parco giochi.

    nuta in vista di topi, zec-che e zanzare o animali ingenere che disturbano allasola vista.Rimane aperta anche l'an-nosa questione del diserbolungo le strade di pertinen-za comunale; ma anche

    provinciale, che per la ve-rit in buona parte sonostate diserbate. Entrandoa Siracusa, quale unicoesempio, dalla parte nord,la strada che da Scala gre-ca attraverso la rotatoria diTargia porta alla svincolodei centri commerciali, che di propriet del Comunedi Siracusa, ai due lati insi-stono due bei lari di erbasecca che intralciano fa-stidiosamente la viabilit,creando un grave pericolo,oltre ad un bruttissimo bi-glietto da visita per fore-stieri e turisti.

    Controllodel territorioAgenti delle Volantidella Questura diSiracusa, in servi-zio di controllo delterritorio, hanno de-nunciato in stato dilibert due personeD.A.E. di 45 anni diAugusta, per il reatodi furto perpetratosu unautovettura insosta, e C.F. di 37anni, Siracusano,per inosservanzaagli obblighi dellalibert vigilata cui sottoposto. Nelpomeriggio di ieri,

    Agenti del Commis-sariato di Ortigiahanno denunciato instato di libert altredue persone O.B.di 23 anni e O.C.N.di 37 anni entram-bi originari dellaNigeria, per i reati diresistenza a pubblicoufciale e riuto difornire le propriegeneralit.

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    5/9

    In foto,momenti aggregativi dei giovani: sopra ilGruppo, sotto ilMurales.

    di Arturo Messina

    Nella suggestiva,paradisiaca spelon-ca della latomia deiFrati Cappuccini ve-nerd scorso Franca-maria De Monti hapresentato il quartoincontro musical-culturale nellotticadellVIII Edizionedi LatomiArte, da leiorganizzata per alle-viare lafosa e apati-ca estate siracusana.La stessa dinamicaorganizzatrice, pri-ma di presentare lospettacolo, ha tenu-to a far sapere cheproprio questannoricorre il centena-rio della prima rap-presentazione chein questo stupen-do sito si fece : lostesso anno in cuivennero istituite leRappresentazioniClassiche al teatrogreco, aggiungen-do che proprio perquesto stata curatauna mostra di gran-dissima importanza,in quanto raccoglieuna ricchissima do-cumentazione di fo-

    tograe, di libri, dilettere, di scritture,di cartoline, di og-getti riguardanti letantissime attivitche si sono svol-te nellintero corsodel secolo in questostupendo angolo diAkradina, dalla pirara vegetazione, dicui proprio in que-sti giorni Video Re-gione ha diramato lanotizia che due degliultrasecolari sue al-beri sono stati consi-derati degni di essereinclusi tra i monu-menti vegetativi pirari . La mostra sarinaugurata giorno30 agosto nella saladi rappresentanza,la Caravaggio delMuseo Archeologi-co, in piazza Duo-mo.E stata la stessa pro-tagonista della sera-ta, la ben nota attriceteatrale e cinema-tograca, scrittrice,danzatrice, direttriceteatrale di spettacolidal livello nazionale,nonch docente direcitazione, Cateri-na Casini, a dirci ilmotivo che lhannoindotta a realizzareleccellente concer-

    Messico e nuvoleEccellente concertodi paroleto di parole. Infatti,concedendoci gentil-

    mente unintervista,alla ne della per-formance, caloro-samente applauditadal folto pubblicoaccorso perch benne conosceva attra-verso i mass media lastraordinaria valenzaartistica, alla doman-da che le abbiamorivolto sul cos inso-lito argomento ci harisposto con il pismagliate sorriso:Ho voluto portarviidealmente in Messi-co, afnch partiatetutti a rendervi con-to personalmente,de visu, del fascinodelle sue rare bel-lezze, della ardiente

    passionalit dei mes-sicani!- Come mai ha scel-to un argomento cosinsolito anche se cosaffascinante?Lidea mi venutaalcuni anni addietro,nel maggio del 2008,quando a Sansepol-cro vi stata unamostra riguardantelarte e la storia delMessico e fui inca-ricata di prenderviparte con una perfor-mance sullo stessoargomento, con unaraccolta di poesie

    e pensieri opportu-namente realizzataconsultando diversitesti attinenti moltointeressanti nella Bi-blioteca Nazionale.Man mano che pro-cedevo nellaccurata

    ricerca delle notizieriguardanti il com-plesso degli aspettistorici, politici, so-ciali, letterari musi-cali, delle persone edegli artisti, semprepi andavo amma-liandomi. E statocos che, essendomitanto entusiasma-ta e daltro canto,avendone ricavatosempre pi succes-so, ho continuato adarricchirla e a comu-nicarla.- E la selezione, difronte ad un cos ric-

    Il titolo? Questo non suo. Ritengo cheCaterina Casini abbiavoluto ispirarsi allo-monima nota canzo-ne di Alexander che,tra laltro, dice che ilMessico la facciatriste dellAmericae lesprime facendopiangere larmoni-ca ripetendo pi vol-te lo stesso refrain.Ancor pi tristemen-te la canta FiorellaMannoia, mentreEnzo Jannacci pre-ferisce interpretarlain una via di mezzo,con malinconia mi-sta a brio ed allegria,che poi la visio-ne che ne ha saputodare la stessa Cateri-na Casini. Il celebrecantante la cantavagi nel 1970: Lei bella, lo so!/ E pas-sato del tempo/ maio lho sempre nelcuor//Io vorrei, iovorrei/ritornar dinuovo da lei!... Ineffetti il Messico considerato come ilchiaroscuro oppu-re, se vogliamo, an-dare indietro oltre unsecolo, come croce

    e delizia della ver-diana TraviataChe il Messico, pur -anzi ancor pi! - conil chiaroscuro dellasua storia, della suaprovenienza geneticae caratteriale, susci-ti il pi vivo fascinonon solo paesaggi-sticamente, ma an-che letterariamente,Caterina Casini lhadimostrato chiara-mente, con la sua pe-netrante interpreta-zione che scaturiscedallapprofondimen-to del testo e dellostesso stato danimolungo i reconditi me-andri degli autori e lavibrante recitazione,

    sostenuta, anzi esal-tata dagli interven-ti musicali di NelloAlessi, il ben notochitarrista siracusa-no, di cui ci saremmoaspettato un maggio-re spazio, non certoper i Siracusani, cha Siracusa, comebene ha sottolineatola stessa FrancamariaDe Monti nel presen-tarlo, tutti lo cono-scono e lo ammirano,ma per i non pochituristi che erano pre-senti al concerto diparole.

    co materiale?Certamente non stato facile farla!Tante cose altrettan-to affascinanti sotto ipi molteplici aspettiavrei voluto lasciare,riguardanti una cos

    ricca panoramica diquesta singolare na-zione, che apparecos semplice, maha cos numerosi ecaratteristici aspettida osservare, da am-mirare, per i contrastiche appaiono impen-sabili, inconciliabi-li, ma che invece, abene osservarli, larendono di gran lun-ga pi affascinante eattraente di tante al-tre, specialmente sesi sa osservare diret-tamenteA questo punto lho

    interrotta aggiungen-do: come pure se lasi sa presentare comelei questa sera ha fat-to! Caterina Casiniquestanno celebrail quarantesimo an-niversario dellinizio

    della sua splendidacarriera. Infatti de-butt nel 1974 alTeatro Politecnico diRoma, in La lottaper il soldo tratta daBrecht; ma ancheautrice di diversecommedie: del restoanche in questo la-voro, non si limi-tata alla recitazionedi liriche e pensierialtrui, ma di suo haaggiunto una parte,lultima, con cui hasaputo dimostrare lasua non comune venacreativa.

    QuartoincontrodellOttavaEdizione diLatomiArteorganizzato daFrancamariaDe Monti

    alla latomiadei Cappuccini

    CULTURA 8 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved 28 agoSto 2014, gioved Sicilia9 ATTUALIT

    Quei pulmini oggettodi discordia tra Comune e Ast

    i pSsm ssha riscossotanto con-senso trai siracusani

    e i turisti

    i s Ss g pspp p pm as

    Nellambito del con-sueto rapporto di fattivacollaborazione esistentefra la Croce Rossa Italia-na Comitato Provincialedi Siracusa - e la Capita-neria di Porto GuardiaCostiera aretusea, 33militari operanti a bor-do delle motovedette inforza allEnte di Piazza-le IV Novembre hannoseguito il corso di ag-

    giornamento in tecnicheBLSD (Basic Life SupportDebrillation). Tale corso,professionalmente tenutoda volontari appartenential suddetto Comitato Pro-vinciale diretto dalla Dott.ssa Rosa Maria Sciuto, haconsentito ai militari parte-cipanti di acquisire tutti gliaggiornamenti relativi alletecniche di sostegno di basealle funzioni vitali e di uti-

    Aggiornamento BLSD

    (Basic Life SupportDefbrillation)

    lizzo del debrillatore semi automatico. Tale attivitformativa risulta di eviden-te e fondamentale impor-tanza anche alla luce dellatipologia delle frequentis-sime operazioni effettuatenel quadro dei cosiddet-ti eventi grandi numericome quelli riguardanti laricerca e il soccorso prestatia favore di unit con nume-rosissimi migranti a bordo.

    c.r.i. e caPitaneria di Porto

    Isei pulmini elettriciche da diversi anni sitrovavano parcheg-giati in un magaz-zino del Comune di

    Siracusa allex mer-cato ittico, destinatealla rottamazione,e tornati a circolareper le strade dellacitt sono oggetto diquerelle tra Comunee Ast.Il progetto Siracusadamare no adessoha riscosso tanto con-senso tra i siracusanie i turisti a circolarecon i mezzi pubblici.Il servizio come sap-piamo in via speri-mentale per la duratadi tre mesi. Non pia-ce allAst. Il costodel biglietto di 50centesimi e pu es-sere fatto sia in moltipunti vendita sia di-

    rettamente a bordo.Laziensa sicilianatrasporti lo scorso18 agosto invi unalettera di difda alsindaco. Intim ditogliere dalle stradedi Siracusa le navetteoppure si poteva an-dare per via legale. Ilprimo cittadino trovail suo disappunto.Una reazione scom-posta di Ast. Abbia-mo tentato pi voltela via del dialogo permigliorar e il servi-zio, che carente. Ilnostro un modello

    di mobilit stagionale

    e sperimentale. Spe-riamo di non sospen-derlo e tenerlo attivoper dodici mesi lan-no. Non il nostroun vero trasporto ur-bano, colleghiamo iparcheggi con il cen-tro storico. LAst re-clama che loro sonoesclusivisti del servi-zio e ci hanno dif-dato per concorrenzasleale visto che il bi-glietto che facciamopagare (50 centesimi,ndr) troppo basso

    rispetto agli standard

    regionali (1,20).In ogni caso, il Co-mune tenter la viadel dialogo. Sannogi quale sia la no-stra intenzione. Noivorremmo occuparcidi una parte del ser-vizio, come quelloche abbiamo attivato.Loro, invece, servi-rebbero al meglio lazona alta e le perife-rie. Spero venganoa pi miti consigli,dice ancora Garozzo.Questo il piano del

    Comune. Ma se Ast

    dovesse risponde-re negativamente, pronto un nuovo pia-no. Vorremmo evi-tarlo, ma i contrattinella vita si possonoanche rescindere. Inquella eventualit, sela Regione confer-masse a noi i 2 milio-ni di euro che versaallazienda dei tra-sporti per Siracusa,potremmo fare gran-di cose. Io sono perla collaborazione conAst. Quello che

    stato fatto un passoimportante ai ni diuna citt ecososteni-bile spiega lasses-sore Francesco Italia

    Pensiamo, infatti,ad una citt eco com-patibile, che sia amisura duomo e cipotr avvenire conquesto tipo di politicavolta ad abbattere icosti energetici.Una mano in talsenso ci viene dallosmart cities che hadestinato alla nostracitt la somma disettemilioni e mezzoche servono allef-cientamento energe-tico.

    Palazzolo:a fuoco unpastoralein piena viaUno dei pastora-li che abbellisconola centralissima viaVittorio Emanuelea Palazzolo Acrei-de ha preso fuocoquesta mattina. Ilcurioso incendio si sviluppato sottogli occhi di decinedi passanti, alcu-ni dei quali si sonoarmati di estintoree di secchi dacquaper spegnere il rogo.Lallarme scatta-to intorno alle ore11, quando, forse acausa del surriscal-damento dovuto inparte alla lampadadellilluminazionepubblica, rimastaaccesa anche perbuona parte dellamattinata, e partea causa de sole, si creata autocom-bustione. Le am-me sono attecchiteanche a causa delrivestimento in pla-stica dei pastorali,che praticamente si sciolto del tutto,mentre i lapilli sonocaduti sul marcia-piede.Dallattiguo istitutodi credito sono usci-ti gli impiegati manon stato sempliceattivare lestintore.A quel punto, alcu-ni passati si sonoprocurati dei secchidacqua con i qualihanno spento lin-cendio primanco-ra dellarrivo dellasquadra dei vigilidel fuoco del localedistaccamento, pe-raltro impegnata sualtri fronti ben piimpegnativi.

    Sempre in temadincendi, alle ore4,20, una squadradei Vigili del Fuocodella sede centrale diSiracusa si recatain via Giuseppe Riz-za, nella zona altadella citt, per do-mare lincendio cheha danneggiato unaMini One posteggia-ta allinterno di uncortile condominia-le; alcuni elementirilevati al terminedelle operazioni dispegnimento, fannosupporre lazionedolosa alloriginedellevento.

    A sinistra i pulminielettrici SiracusadAmare.

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    6/9

    In questi giorni,anche in vista delprossimo bilanciodi previsione e del-le scelte in materiadi lavori pubblici, cisiamo sentiti a piriprese con gli amicicon cui condividia-mo limpegno civileche vede in aula alVermexio la presen-za della nostra listaattraverso lazionesempre fattiva diCetty Vinci inter-viene il coordinatoreMichele Mangiaco-. Erano molte le

    segnalazioni ricevu-te in tema degradodella pavimentazionestradale, alcune dellequali oggetto di con-fronto con lo stes-so primo cittadino,come il famigeratoprimo tratto di corsoUmberto, dalla sta-zione a piazzale Mar-coni. Ci siamo ancheposti, in una citt cheoggi gode di unim-portante presenza tu-ristica ma di una in-decorosa immaginedelle proprie strade,a fronte delle innu-

    merevoli richieste diintervento, da doveunAmministrazio-ne che voglia distin-guersi per un cambiodi mentalit e di pas-so debba cominciareper non farsi dire cheprivilegia i pi ricchio sempre le stesse ar-terie o chi urla di pio quelli pi vicini achi governa etc. etc.Per questa ragione,vogliamo suggerireal primo cittadino dimutuare dagli esempioggi allavanguardianel nostro paese un

    approccio diverso,worst rst, ovverouna programmazioneimprontata allemer-genza e frutto delle-laborazione di unacurva di degrado ditutta la rete viaria cit-tadina, che consenta

    di ottimizzare le ri-sorse a disposizioneed effettuare risparmidi lungo periodo.E noto infatti chea livello mondiale enelle citt pi avan-zate, lelenco di pri-orit degli interven-ti di manutenzionestradale non pifrutto delle scelteelettoralistiche delconsigliere comunaledi turno, ma dellap-plicazione di un in-sieme di procedureidonee ad assisterechi debba prenderedecisioni nel realiz-zare, monitorare emantenere le pavi-mentazioni stradali,

    ottimizzando i costi.Roma, attraverso lacollaborazione delDipartimento di In-gegneria Civile diRoma Tre, stata laprima citt in Italiaa partire dallo scor-so mese di luglio adapplicare il nuovosistema attraverso unveicolo multifunzio-ne che realizza unamappatura in 3D delterritorio, un investi-mento iniziale per unelevato risparmio eduna sana e lungimi-rante politica succes-sivi.Un cambio di men-talit cruciale in

    tempi di spendingreview. Si trattatodel Pavement Ma-nagement System,uninnovazione as-soluta. Adesso noisuggeriamo allAm-ministrazione Garoz-zo di fare la stessacosa, dando inizioal cambiamento,con una manuten-zione programmatae intelligente per lariasfaltatura dellestrade, rendendo gliinterventi efcientie risparmiando nellungo periodo.

    Ortigia Sound System Festivalsabato allArena Maniace

    Le sonorit ispirate al reggae sarannoprotagoniste sabato prossimo all'ArenaManiace per l'Ortigia sound system fe-stival. L'evento, patrocinato dal Comune,inizier alle 18 e sar suddiviso in duemomenti: dj set e live show. Di seguitoil programma della serata.La scheda informativa dalla collabora-zione tra Good Vibes Lab e Sazzah StudioRecords e Modimood nasce il primofestival nell'isola di Ortigia (Siracusa)dal nome Ortigia Sound System. Ilfestival si svolger il 30 Agosto nellospettacolare palcoscenico del CastelloManiace, monumento storico costruitoper volont di Federico II di Svevia nel1240. Il festival partir da quello che il sound tradizionale e primordiale del

    reggae, per poi continuare all'interno di unpercorso sonoro e temporale che prosegueattraverso le contaminazioni che il generemusicale ha assorbito nel corso degli anni.Sar una giornata unica per gli amanti delgenere, che potranno ammirare e vivere inpieno le buone vibrazioni che il castellomedievale, attraverso il suo fascino sapresprimere.E vivamente consigliato di ar-rivare alle 18.00 perch l'evento iniziera quell'ora per poter svolgere al meglioe come di programma l'intera line up. Aconclusione delle due serate degustazio-ni di prodotti tipici offerti da PanicioCarb, Cantine Monterosso, CaseicioBorderi, Sicil Sapori e Gran Caff delDuomo. Organizzazione Extramoenia& ArchoTheatron. A la prochaine fois!

    TVi sono luoghi che han-no avuto tanta parte nellanostra vita cittadina chesempre pi spesso vengonodimenticati e sepolti nello-blio dallavanzare di nuoviinteressi della Comunit.Per non parlare poi di queiluoghi che i nostri concit-tadini non hanno mai vis-suto come propri. La VillaReimann ed il suo Parco proprio uno di questi.Molti sconoscono questarealt ai piedi della Cittnuova; i pi transitano sullastrada su cui conna e nonsi sono mai incuriositi chela targa, che ne certicavalesistenza, non pi al suoposto. Adesso, sfregiatae rotta, si trova abbando-nata a terra allinterno delParco ed assolve oggi adunaltra funzione: quelladi testimoniare i limiti delreale interesse dell Ammi-nistrazione che disattendegli impegni donore assuntia suo tempo e derivantidallavere accettato il la-scito testamentario dellaVilla Reimann e del suopatrimonio.La recente visita effettuataalla Villa dal giornalista

    In foto, la vergogna della targa deturpata.

    Rispettare le volonttestamentarie di ReimannLa nobil donna intendeva destinare la villaFegotto a sede permanente di attivit educative

    Molti SconoScono queSta realt ai Piedi della citt nuova

    Morten Beiter, del setti-manale culturale daneseWeekEndAvisen, invi-tato dal Gruppo Save VillaReimann, ha convinto tuttigli intervenuti che siamoancora lontanissimi dalla-ver dato corso alle volonttestamentarie della testa-trice dato che il degrado acui avviato la Villa ed ilsuo patrimonio di quadri,

    tappeti, mobili e argenterie,disperso ed accatastato perogni dove, avanza nella suadrammaticit rischiando laperdita della stessa memo-ria storica del luogo.Da molto tempo abbiamochiesto, e non solo noi,al Sindaco che venga re-stituita piena funzionalital Comitato dei Garantiprocedendo nella nomina

    di due Cittadini che insie-me al Sindaco stesso, alPresidente e ad un sociodella Societ di Storia Pa-tria assolvano al compitofondamentale di vigilare edopportunamente interve-nire afnch losservanzadelle volont testamentariedella Reimann possa averluogo in fedele interpreta-zione delle medesime.La posizione del GruppoSave Villa Reimann chia-ra: nessuna iniziativa chevoglia disporre del patri-monio della Reimann puessere assunta se non si siaprima costituito lOrganoche dovr stabilire se lusoscelto confacente o menoalle volont testamentariedella donatrice.Non dare seguito alla sem-plice e dovuta costituzionedi questa Commissionesignica proseguire su unastrada che non spunta e cheobbliga a porre domandeche richiedono risposteplausibili. Ci sar poitempo e modo per mettereallodg dellagenda politi-ca della Citt la necessitdi decidere quale dovressere in futuro lutilizzo

    VITA DI QUARTIERI 10 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved

    inizier alle 18 e Sar SuddiviSo in due MoMenti: dj Set e live Show

    "Degrado della pavimentazionestradale di corso Umbertou oggi gode dimppresenza tu-ristica ma diuna indeco-

    rosa immagi-ne delle pro-prie strade

    In foto,la Lista Man-giaco. Io sono

    il mio numeroLa Trinaura, attraverso un testo che traespunto dalle testimonianze degli ebrei soprav-vissuti alla deportazione del ghetto romano del1943, vuole rendere omaggio alla memoria,alla Shoah, ai suoi caduti, ai loro familiari.Si narra nello specico di sette donne di etcompresa tra gli 8 ed i 45 anni, volutamentedi et, nazionalit (una di loro francese),estrazione sociale e culturale diversa, al ne dioffrire un pi completo panorama delle svaria-te reazioni che la deportazione, in tutta la suadrammaticit, ha inevitabilmente generato.

    Allaprirsi della scena, le protagoniste inter-pretano linconsapevole serenit degli ultimiscorci di vita libera, seppur sacricata nelghetto, non potendo in alcun modo presagirelorrore di cui a breve saranno vittime. Parlanoin particolar modo della richiesta/tranello di50 kilogrammi di oro da parte dei nazisti incambio dellincolumit di 200 ebrei: Tantopoco vale la vita di noi ebrei?, esclamerDiletta, lunica donna che riuscir a far rientrodai campi di concentramento. Le rimanentitroveranno la morte in maniera diversa lunadallaltra: chi lottando comunque no allane, chi vittima di un inganno, chi colpita damalattia, chi di stenti chi semplicementescegliendo di farla nita. La fame, ancorpeggio la sete, i lavori forzati durissimi, lepessime condizioni igieniche, il freddo verranno affrontati con sopportazione, corag-gio ed encomiabile dignit. Per sopravvivereil trucco alienarsi, viaggiare con la mentein quei pochi momenti della giornata cherestano liberi, per non impazzire nel ricordo,nella nostalgia, nel chiedersi incessantemente:dove saranno niti i miei cari? li rivedr?Donne costrette a mostrarsi nude davantia uomini sconosciuti che le scherniscono,morticate nella loro dignit, rapate, rasatenelle parti intime, marchiate a fuoco, inde-lebilmente, private del nome e del carattere,spersonalizzate, per essere miseramente ri-dotte ad un numero, quel numero col qualesi confonderanno e nel quale si perderanno,non solo in quei campi di morte, ma anche, eforse spiace dirlo soprattutto al loro rientro,quando si scontreranno con lincolmabile as-senza di quei cari, la perdita delle loro radici,lindifferenza di chi rimasto e non potendo/volendo capire, si limiter semplicemente adadditare quellessere oramai irrimediabilmen-te abbrutito quel numero

    28 agoSto 2014, gioved Sicilia11 VITA DI QUARTIERI

    della Villa. Altrettantochiaro lobbligo assuntodi garantire e mantenerela Villa e tutto il terrenoannesso secondo le caratte-ristiche di allora impedendoqualsiasi degradazionee provvedendo alla curaed alla manutenzione delparco.Il Comune di Siracusa edi suoi Consiglieri devonoprendere atto che la signoraChristiane Reimann inten-deva destinare la villa Fe-gotto a sede permanente diattivit educative e forma-tive culturali di rango uni-versitario ed altres a sededi manifestazioni culturalidi pari dignit e di facoltuniversitaria, ove Siracusadiventasse un giorno sededi istruzione universitaria.Sarebbe possibile ancheutilizzarla a sede di istitutiscientifici e culturali enel suo complesso a sededelle iniziative culturalidella Societ Siracusana diStoria Patria, di convegnidi studiosi e discorsi dilezioni o conferenze indettidal medesimo sodalizio.La Reimann dispose cheove il Presidente di dettaSociet richieder di dovereutilizzare la Villa per i nianzidetti, il Comune sar

    obbligato a cederla e chela casa annessa alla villapotrebbe essere utilizzataper eventualmente allog-giare gli ospiti partecipantia dette manifestazioni.Per far si che la destinazio-ne della Villa costituisseun obbligo immodicabilevincolante e permanen-temente destinata ai niistituzionali specicati, laReimann ha disposto cheogni cittadino di Siracusa legittimato a chiedereavanti le competenti auto-rit Giudiziarie ed Ammi-nistrative che sia osservatoladempimento di tutte leobbligazioni indicate neltestamento a carico del Co-mune di Siracusa allo scopodi evitare la dispersione e

    la degradazione dellinterocompendio patrimoniale. Equesti adempimenti saran-no le cose che chiederemodi fare con celerit al PrimoCittadino nellincontro giprogrammato per i primi disettembre.Per quel che ci riguarda ilgruppo Save Villa Reimannsapr essere vigile e deter-minato afnch il lascitoche la Reimann ha intesodonare alla nostra distrattaCitt diventi patrimoniovivo e condiviso a favoredella evoluzione culturaledei suoi abitanti.

    Marcello Lo Iacono

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    7/9

    Zona industriale, morte, malati e doloreUna strage peggiore di una guerraDisastro ambientale colposo e avvelenamento dellaria e dellacqua omissionedi misure, ipotesi di reato per i vertici della ErgMed (ora propriet della Lukoil)

    gaS toSSici e idrocarburi nellacqua con effetti devaStanti

    di Concetto Alota

    Il territorio, i cittadini re-sidenti, i lavoratori addet- ' -che della morte e situatinel triangolo industrialeSs - , c - g-b,Priolo-Gargallo, Melilli-vsm as,da oltre mezzo secolosono incessantementecontaminati nei luoghidi lavoro, nella pubblicas stanze da letto, da agentichimici cancerogeni mul-ti potenti, tossici e nocivip p, ', , generale.i m p m cancro, leucemie e tuttoil resto, nella zona indu-striale siracusana si sonoregistrati da sempre

    intorno al 36%; un pi60% s 'i. ibambini nati malformatihanno segnato un pi6%, un 4% in pi dels Ps. ufatto preoccupante e che ss 'ssdegli studiosi pi illustrial mondo che si sonooccupati nel tempo delladelicata materia.Quello del Petrolchimi-co siracusano statoun vero disastro am-bientale, silenzioso, ementre nelle altre zonea forte concentrazioneindustriale si riuscitia impiantare una causacollettiva penale con leindustrie responsabili, Ss, p presenza di fatti e circo-stanze di gran lunga su-periori e molto pi gravi bs,Porto Marghera, Man-fredonia e via dicendo,con discariche a iosa, ' stabilimenti, vedi inchie-s ess,ex Rasiom, al "CampoMeloni", con migliaia dimorti per cancro, tumori,leucemie e tutto il resto,siamo ancora alla contadei cadaveri e dei malati.il s s -strie hanno remuneratoil danno a dei cittadinip 'ms, s - Ss p s 'em, 'p "MRosso", condotta dal

    p 'p-ca, Roberto Campisi edel sostituto, MaurizioMs; 'em sua spontanea volont,forse spinta dal clamorem 'sgiudiziaria, con risvoltidi livello mondiale, e in-calzati dalla magistraturasiracusana sullo smalti-mento illegale del mer- 'mp -soda nel mare della radadi Augusta, causa direttadelle malformazioni, ri-sarc con delle sommeimputabili e variabili, inbase al danno causato,i genitori dei bambininati malformati, e tuttele donne che, a causadella malformazione delfeto, decisero di abor-tire clinicamente. Altrorisarcimento del danno s s m 'm, ms 'ep parti del mondo.l s ' s s, '-namento della falda ac-, mare, con idrocarburi,mercurio e altro, coscome di tutti gli ambien-ti circostanti, dove sisvolge il normale viveredi esseri umani organiz- m, 'm -, zone di produzione delpresente e del passato,

    ' ' ssambientale, con morti emalati, di carattere per-manente, i cui effetti per s m 'm-biente sono ancora attivi,insiste un reato penale ps: '-lenamento e la conta-minazione con potentielementi chimici velenosiche hanno causato econtinuano a provocaremorte e dolore, in apertocontrasto con i principidella salvaguardia della m. e pci sono tutti i presuppostip '

    '. qs -m .i p mnel numero indefinitodi esseri umani mortiprematuramente perla contaminazione deiveleni e delle polveri s, ' e altri veleni ingerita per'm - . P cemento, calce, fertiliz-zanti, ammoniaca, acrilo-nitrite, cloro-soda, etile-ne, poliuretani, vanadio,cesio, mercurio, ossidodi propilene, benzene,

    toluolo, parexolo, exolo,

    benzolo e via dicendofino in fondo pagina.S , mparte dei casi, di agentichimici velenosi confunzione cancerogenamp p 'smumano e animale, capacidi generare tumori ence-falici, polmonari, linfatici,s smepatici; cancro ai tessutiemopoietici con effettidevastanti e che pos-sono colpire, non sologli addetti ai lavori cheoperano direttamentenegli impianti, ma anchegli ignari cittadini espostiai micidiali vapori chefuoriescono dai cicliindustriali e dalle torcedegli stabilimenti delPetrolchimico.i m silenzioso e pu mani-

    festarsi anche a distanzadi tanti anni.l sm-pre tardi, ma la puzza e imiasmi sono sempre inagguato in ogni luogo e ps saffacciano nel triangoloindustriale, capoluogocompreso, specie nelle 's -s sp, ' m silenzioso per colpiredolcemente nel sonnodel riposo donne, uomini,anziani e bambini.i s m,come denunci e con-ferm anni fa uno degliaddetti ai lavori, Roberto

    vs, tv microfoni di "Tele Mar-te" alla collega CarmenSm, p. Sp gli impianti sono spintial massimo, e i gas ac-cumulati fatti scaricare acielo aperto senza alcuncontrollo istituzionale nei sm festivi.l p -ss, ' sp-, m scaricati per diluirsi nelm, m ' saddensano fumi e vaporip s'-no verso il cielo a vista' scenario diventa davverop. i della costa una schiumabiancastra si forma insp ssm del mare.n s p il pensiero di esserecontaminati e ammalarsisenza alcuna ragionelogica, in attesa di unamorte lenta e inesorabile,che colpisce lentamen-te nei punti nevralgici s p. i svelenosi e i miasmi si ' m ps. Smcostretti a chiudere porte s p sp- ' me velenosa spinta daiventi, che a volte produce

    un terribile bruciore agliocchi e alla gola.i s pm sa respirare anidride car-bonica e veleni oltre lasoglia di sicurezza perla vita umana. Migliaiae migliaia di metri cubi s mms '-mosfera, nel cielo deiterritori del circondariodella zona industriale,m s'smp stanza chiusa e riempitadi monossido di carboniom, stordire del tutto, primache la morte soprag-giunga per farci morirem sss.Altro fattore di rischiom 'matmosferico provocatodai motori a scoppio delleauto, camion, moto, naviin ormeggio nei porti.

    l m msformata dai gas di sca-rico e le polveri sottili,inonda le citt in manieracopiosa, creando a volteuna nube tossica ches ' pore, costringendoci arespirare veleni dannosiper i nostri polmoni e il si-stema gastrointestinale.Per non parlare del fumodi sigaretta che portaa una morte di migliaiadi esseri umani dopouna lunga agonia. Quila responsabilit sia pe-nale sia civile dovrebbeessere dei sindaci, e deimunicipi in genere, a vol-te poco accorti o distratti,specie nelle giornate di

    s. l' -mero di automezzi checircola senza le dovuterevisioni periodiche faaumentare di gran lunga'm.nss ss 's tumori e dei cancri,della nascita dei bam-bini malformati e delleleucemie nelle zone aforte concentraziones. is iosa e tanti i tentativi dip s ' parte della Procura dellarp Ss;ma le leggi sono troppopermissive e favorisconogli industriali in connubioperenne con il legislato-. S , papplicazione, di una verastrage. Omicidio colposoplurimo e disastro am-bientale.l' P Ss considerarsi da sempre p 'i-lia nel campo ambienta-. i, s la notizia della richiestadel rinvio a giudizio per tecnici dello stabilimentoe-M. l's avviata dalla Procura diSs 2012 popera di un cittadino chesegnal la presenza diss - p ' s

    in localit Targia.d sp sscopr che altri noveprivati avevano costatatolo stesso inconveniente,compreso il pozzo Can- p comunale di Citt Giar-. l',per, fu comunicatadai vertici della societ,e-M, s p 'p s ',omettendo dolosamen-te, dal 2008 al 2012, diattivarsi per impedire chegli idrocarburi provenien-ti dal serbatoio sbucato, s S534, -ss ' pper uso irriguo e potabile.l' P-cura della Repubblica Ss

    sul parco serbatoi della is, lk,e la relativa documenta-zione sulle manutenzionieseguite nel 2008 dovefu accertata la presenzadi un foro da tre millimetrisul fondo.e ' con la manifesta cono-scenza del grave dannocausato agli esseri uma- 'm. i ipotizzati per i dirigenti 'e-Msono, concorso in di-sastro colposo, avvele-m omissioni di misure ido- '-m 'm.S p s

    i sindaci dei comuni in-teressati si costituirannoparte civile nel processoper la richiesta del risar-cimento del danno aicittadini colpiti dal gestocriminoso, per avvelena-m dentro le proprie case, s 's, pomodoro e altre coltureirrigate con la benzinams '.Questo un dato di fatto,ma senza la collabora-zione attiva della cittadi-nanza, niente inchieste,niente giustizia, nienteprocessi e tutto rimarr

    come prima, peggio diprima. Ma tutti i serbatoiesistenti sono ora in? e p mp, , cittadini hanno fatto inge- ms la benzina o il gasolio? Cisono altri serbatoi sbu-cati con delle perdite?Quanti e dove?Ritorna il dilemma dellamancata manutenzionedegli impianti e il rischioper gli incidenti rilevanti.i s, ,inesistenti, altrimenti nons sp p m 'mpse per giunta si tenta dinasconderla.Finora i processi suireati ambientali si sonoconclusi, nella maggiorparte dei casi, con la

    ps. l in materia sono inade-. S emanati dal Ministero'am, s s-ma un reato ambientale s . l ssinchieste aperte in tuttai s s 300 -la, con un dispendio diuomini, mezzi e denarodelle casse pubbliche.i pm sle leggi inadeguate e ' ,m

    . l ms m . imolti casi il termine diprescrizione di appena , fatto che mancano uo-mini e mezzi tecnologici'.Quella dei delitti controla pubblica incolumit un affare serio e di rilievolegislativo.Rispetto al passato siregistrano sviluppi non

    indifferenti, legati al com-plesso fenomeno dellavittimizzazione di massaspecie nelle aree a forteindustrializzazione, cheespone i cittadini e gliaddetti ai lavori perma-nentemente alle sostan-ze tossiche e nocive. Ma' s smpnella relazione tra ladifferenza della tutelap 'tecnologica, dove il tuttodovrebbe essere sempredi natura preventiva e . u penale del rischio con-

    tenuto privo di legalit Ss. i ss m-bientale un referente di ms psdal Codice Penale, ma lastruttura giuridica di rife-rimento ancora molto. l m- tossici smaltiti in manieraillecita, per esempio, cip ss S-veso, Porto Marghera,

    bs, t, Pe tanti ancora, con morti,feriti e ammalati croni-ci, ma rimane priva di sp sppenale.i s s tengono in debito contola disciplina del benegiuridico "Ambiente",considerato nella suacomplessit, specie s r-gioni speciali o di Pro-vince autonome, dove S amlegislativa in materia,m S, s

    adeguati alla nuova real-t; pur tuttavia si registrain materia la tendenza am ss per avere la possibilitdi "dialogare", "politica-mente parlando", con gliindustriali.u s -t e storica decisionein tale senso sembra-va arrivare dal Dlgs 4marzo 2014, n 46, cheregola le emissioni in-

    dustriali, le prevenzionie la riduzione integrate ' m, attuazione della direttiva2010/75/u, m p ii, iii, iv v Dlgs 152/2006, "Codiceam". i ss-, m ds 29dicembre 2003 n 387, eDlgs 3aprile 2006 n 152,mentre abroga il Dlgs 27gennaio 1992, n 100, ilDlgs 11 maggio 2005,n 133, il Dl 30 ottobre2007, n 180; il tutto inattuazione della Direttivadel Parlamento europeo cs u 2010/75 l 6 s 2013,n 96. s s '-terazione delle leggiin materia, ma oltre labuona volont politica

    non risolve del tutto las, s soggetto istituzionale sdel sostanziale rilasciodelle autorizzazioni ne-cessarie, anche se conle dovute indicazioni dimssm; m , p-troppo, siamo nel Paesedel "fatta la legge trovato,'", ... .Occorre impiantare benei principi su cui fondarela politica ambientale:la precauzione, in base s-sere adottatele misurenecessarie per evitare 'm comunit; il principio' p

    finalizzata alla predi-sposizione di misureche devono limitare ils 'm-biente e alle persone;il principio secondo cui ps 'msia risarcire i disagi cau-sati in maniera chiara enetta a persone e cose;, mpmsstra sviluppo sostenibi-, 'spseconomica del territorio, 'mnella generale condizio-ne, basato sul principioche il diritto ambientale

    un dato di fatto chiaroe limpido verso la tutela'am.Per il passato rimaneil vuoto legislativo, ma'sp p m. i -sato, una volta accertato,deve essere risarcito; , fatti pratici, una ri-chiesta di risarcimentodei danni causati dalcomportamento crimi-nale delle industrie, perarrivare almeno a faregiustizia verso le migliaiadi malati e morti, vittimeinnocenti di un giocosm sper speculare sulla pelledi tanti esseri umani reidi essere semplicemente , ' sterra creato da uominisenza scrupoli e senza

    onore.S smp gravissimi: omicidio col-poso plurimo causatoda disastro ambientale, ps '- s di parte, che pu soprag-giungere in sede civile,e che pu comportareun cumulo di condannadi pena non indifferente,senza attenuanti per i ss. l'am-biente oggi una materiatrasversale, nel sensoche sullo stesso ogget-to insistono interessidiversi, come la conser- 'm sutilizzazioni; diventa cosuna disciplina unitaria delbene complessivo con larimessa in via esclusiva S,

    prevalere come un limitesp s dettata dalle Regioniche, cos, non possonoderogare o peggiorare illivello di tutela ambien- s Scentrale, per dettarestandard di protezioneuniformi valide su tutto ilterritorio nazionale e nonderogabili.l S m stata mai punta di dia-mante; invece piuttostos 'mdi leggi pi restrittive,lasciando immutato lostato delle cose per noncambiare la "convenien-za" politica.

    (2 Continua)

    SPECIALE DISASTRO AMBIENTALE 12 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved 28 agoSto 2014, gioved Sicilia13 SPECIALE DISASTRO AMBIENTALE

    A sinistra in alto, in basso, sotto le fotosono postate sul sito pr iolo.alter-vista.org. Sopra, schiuma bianca sotto costa.

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    8/9

    Dopo il successo di Argonau-ti-Medea e Giasone, che alleLatomie dei Cappuccini ha re-gistrato il sold out e che statopremiato da un applauso lungoquasi nove minuti, Siracusa siappresta ad ospitare lultimadelle due opere originali dellaMDA Produzioni Danza, gra-zie al patrocinio della citt diSiracusa, in colla-borazionecon Italia Nostra e con il sost e-gno dei Teatri di Pietra Sicilia,la rete nazionale per la valoriz-zazio-ne dei teatri antichi e deisiti monumentali.Gioved 28 agosto alle ore 21

    La lirica sar uno dei capisaldi su cui co-struire un percorso reale che unisca la pro-posta culturale del sud est. Il successo delsecondo appuntamento del Gran Gal dellOpera Lirica, svoltosi luned 25 agosto grazieallorganizzazione dallassociazione Jecosnel prezioso scrigno del Cortile dei Gesuiti aNoto, si chiuso con unintesa per sviluppareulteriormente un piano di gestione culturalecondiviso per il sud est siciliano. La cabina diregia Mare-Monti tra Noto e Palazzolo, chein quanto Comuni patrimonio dellUmanit sisono sperimentati ospitando le due serate delGran Gal, solo il punto di partenza. Lideamaturata in seguito allesperienza del recente

    evento lirico quella di coinvolgere anche altriComuni del territorio che sappiano rafforzareil l rouge tra bellezza dei luoghi, storia ecultura in nome di una ripresa dellopera lirica

    in Sicilia. Non solo eventi e spettacoli, comele due date di Palazzolo Acreide e Noto, maun progetto pi ampio che possa svilupparele potenzialit dellopera come arte educativae formativa anche nei confronti delle giovanigenerazioni.Noto ha una tradizione operistica consolidatanella sua storia. Laneddoto di Mascagni chelimava la sua Cavalleria Rusticana allombradi un leccio sulle sponde del ume Manghi-si- ha spiegato lassessore alla Cultura delComune di Noto Cettina Raudino- fondatosulla testimonianza storica della sua presenzain citt, per allestire le sue opere nel nostroteatro. Purtroppo negli anni questa tradizione

    culturale si persa. Oggi che Noto vive un m o-mento di grande risveglio culturale crediamoche sia interessante vivicare anche il lonedella lirica.

    Siracusa, arrivala farsa perdanza Pulcinella

    e limperatore

    un draMMa giocoSo che uneScurSione tra Mito e Storia

    Lopera lirica si fa ambasciatrice del Sud-Estlattivit di Sorveglianza e SoccorSo coStiero curato da nuova acroPoli

    lantico sito siracusano, con-siderato la pi grande tra lelatomie di Siracusa, ospiterPulcinella e limperatore unafarsa per danza da Svetonio,Virgilio e Strabone, con Seba-stiano Tringali (che ne rma ladrammaturgia), Gipeto, MarioBrancaccio, Tiziana D'Angeloe Gabriella Cassari-no, e con idanzatori Carlotta Bruni, Mo-nica Camilloni, Rosa Merlino.Firma la regia e le coreograeAure-lio Gatti, mentre la musi-ca originale, eseguita dal vivo, di Marcello Fiorini e della tradi-zione popolare.

    Lo spettacolo nasce in occasio-ne dell'anno augusteo e ripropo-ne i temi, mai tramontati, dell'a -nelito di libert, della ricerca diun'identit che non sia un sor-tilegio, un destino da compie-re, ma una scelta . Una sorta didramma giocoso con Pulcinellamaschera universalmente sag-gia, irriverente verso i potenti,critica, grottesca e pungente, dauna parte, e l'Imperatore Otta-viano Augusto, un "conciliato-re" instancabile tra tradizione ein-novazione, strenuo sostenito-re della pace quale condizionenecessaria per consentire lo svi-

    luppo e soprattutto il progressi-vo superamento di ogni stato dicrisi ed emergenza, dallaltra.Poi la probabile corte augusteacon ancelle, concubine, mogli,badanti, glie gemelle adottate,accanto al mondo militare e allacasa imperiale fatta di servi, ca-vallanti, fantesche e cuochi, incontatto con l'improbabile mon-do dei defunti, tra cui Virgilioed Epicuro, che solo Pulcinellapu vedere e con cui solo luipu dialogare. Sullo sfondo, ci-tata per i suoi paesaggi tra cieloe mare, la residenza imperiale diPausilypon.

    Il fallimento del piano Giova-ni del Governo Crocetta ad inter-venire sul programma Garanzia

    Governo Crocettafa acquada tutte le parti

    il Sindacato ugl non intende tacereGiovani, lUgl non intende tacerein quanto non sono stati emessiprovvedimenti importante con cuisi doveva mettere in campo un pac-chetto di azioni e di iniziative persostenere linserimento lavorativodei giovani, lorientamento, la for-mazione, lautoimprenditorialit eper potenziare i servizi per il lavo-ro e le politiche attive. Visto lacrisi tante sono state le richieste

    ATTUALIT 14 Sicilia 28 agoSto 2014, gioved

    giuseppe BiancaDirettore Responsabile

    Direzione e Redazioneu mms:

    v Ms 51 Ss Tel.0931 46.21.11Fax093160.006 [email protected]

    Pubblicit diretta: P S...v Ms 51 Ss Tel.0931 46.21.11

    Per la pubblicit sono previsti sconti

    e Smp:P S...

    rs t Ssn.17 del 27.10.1987

    Sicilia

    In foto, il pubblico partecipante.

    dei giovani i che hanno inoltrato ri-chiesta di partecipare al programmapiano giovani, ancora una volta si visto il fallimento dei programmigovernativi del Governo Crocettae delle sua Giunta , a dimostrazio-ne del basso rilievo che la RegioneSicilia non in grado di mettere inatto un piano per linserimento la-vorativo dei giovani. Inoltre nulla stato previsto con azioni mirate perlemersione dal lavoro irregolare oin programmi innovativi.

    28 agoSto 2014, gioved Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Che il Siracusa siafra le societ pi pe-nalizzate dellinteraSicilia non dovreb-bero esserci dubbi,se arrivato al punto,appena due anni orsono, di perdere uncampionato gi vintoper via di sanzioniamministrative cheriuscirono a vani-care quanto di buonoaveva fatto in campo.Il pi delle volte, a farsaltare i piani per gua-dagnarsela quella be-nedetta Coppa Disci-plina, stata per laserie impressionante

    di ammonizioni, nel-la maggior parte deicasi evitabilissime e

    riconducibili o a in-giusticati isterismida primedonne deicalciatori o alle loroeccessive manifesta-zioni di giubilo cul-minate, ad esempio,nella stupida abitu-dine di togliersi lamaglia dopo un gol.Dellaria nuova chespira nella societdi via Forlanini, cda augurarsi tuttaviache qu estanno possabeneciarne anche labuna condotta dellasquadra, un aspettoquesto che va cura-to sin dallinizio per

    evitare multe e san-zioni disciplinari chesi ripercuotono sia

    sulle casse della so-ciet che sul poveroallenatore, costretto alambiccarsi il cervel-lo per sostituire le pe-dine di volta in voltaappiedate dal giudicesportivo.Tutto questo pu es-sere evitato facendoun discorso chiaro aigiocatori e mettendola Coppa Disciplinafra gli obiettivi so-cietari del prossimocampionato, sia te-nendo conto dellac-qua che questo parti-colare trofeo porta almulino dellimmagi-

    ne, sia perch me-glio che i soldi dellemulte restino nelle

    casse della societ.Per meglio capire ibeneci che possonoscaturire dal maggio-re rispetto dei valorisportivi, basta poiricordare la ricadutapositiva del bel gestodi Gigi Calabrese,giustamente premia-to nel marzo scorsoper il suo apprezzatofair play che gli fecemeritatamente guada-gnare la ribalta della

    stampa nazionale.Sappiamo per che pi facile vincere un

    campionato che ag-giudicarsi una Cop-pa Disciplina in untorneo come quellodi Eccellenza in cuilagonismo tende aprevalere su tutto ilresto, ma il compitodi un buon allenato-re come Beppe Ana-stasi, del suo viceVittorio Iemma, e dibuoni dirigenti comeAlbergamo, Manga-naro e Cutrufo, non

    pu essere solo quel-lo di gestire al me-glio le risorse umane

    ed economiche sullequali possono conta-re, ma anche quello diconvincere i giocato-ri e lambiente che licirconda, tifosi com-presi, al rispetto degliavversari e dei valorisportivi ai quali unabuona societ e unabuona squadra, anchein tempi di calcio mo-derno, con appendicedi errori arbitrali e dicalcioni a go-go, si

    dovrebbero sempreispirare..Armando Galea

    QuellinafferrabileCoppaDisciplina

    In foto, la Coppa Disciplina

    u Ss s mpmmm. M mp s-

    p s s

    Pachino, Una scontta che fa ben sperareGli azzurri scontti in casa dal Ragusa per 1 a 0, nell'andata diCoppa Italia Promozione, vedono "rosa" nel loro futuro, soprattuttoalla luce della prestazione. Da apprezzare soprattutto - ha dichia-rato l'allenatore Gianluca Carrubba -, il contributo degli juniores,che fa ben sperare. Vuol dire che possono contribuire in manierasostanziale alla nostra causa. Ma siamo ancora un cantie- re. Peril tecnico azzurro quella con i ragusani stata una gara equilibratama non c' da fare i sal- ti di gioia. Ci dobbiamo organiz- zare me-glio - ha sottolineato Car- rubba - a livello tattico, tecnico e sico.Positivo anche il commento del capitano del Pachino, Fabri- zioCultrera, gi in forma strepito- sa seppur all'esordio stagionale.Nonostante il risultato - ha com- mentato Cultrera - stata unagrande prestazione, di cuore.

    Per la Trogylos Priolo sono previsti una seriedi derby siciliani. La Trogylos Priolo ripartirnella prossima stagione dalla serie B regiona-le di pallacanestro femminile. Le biancoverdisaranno impe- gnate a partire dal 19 di ottobrein un raggruppamento in cui ci so- no ancheRescina Messina, San Matteo Messina, La-zur Catania e Rainbow Catania. Si attende dico- noscere dal comitato regionale se vi sar

    una sesta squadra nel rag- gruppamento.Per la guida tecnica, confermata la rinunciadi Santino Coppa a dirigere in panchina lasquadra in B regionale resta sempre in auge ilnome di Susanna Bonglio, ele- mento cardi-ne e vera bandiera della societ priolese. Manelle ul- time ore sarebbe trapelata anche lapista che porterebbe ad un ri- torno di SalvoCoppa impegnato a Seattle negli Stati Uniti.Tutto dipender comunque dal budget ed inbase a questo ai programmi che si dar la so-ciet. Die le opzioni o tentare l'imme- diatarisalita, vincendo il campio- nato di B regio-nale o puntare ad una stagione di transizionee valo- rizzare gli elementi del vivaio da sem-pre ore all'occhiello della Trogylos. Coppain ogni caso sar il supervisore del settoregiovanile. Dopo la delusione di essere esclusidalla A-1 e dalla A-2.

    ALa Trogylos Prioloriparte dalle serie BMolti i derby siciliani

    LAretusa di ba-sket maschile che siappresta a dispu-tare il campionatodi C nazionale hadenito gli inca-richi per il settoredel minibasket checonta oltre trecentotesserati.A dirigerlo sarFabrizio Pistritto,gi responsabileregionale del setto-re. Sar afancatoda Gianpiero Cusi,Claudio Troia edAndrea Cocco.La preparazioneper i ragazzi delpresi- dente Giusep-pe Padua, scattera partire dal pri-mo settembre allapalestra dellistitutoIpsia Calapso.

    PallacanestroLAretusamaschile ai na-stri di partenza

  • 5/20/2018 Libert 28-08-14

    9/9

    SPORT Pagina 16 28 agoSto 2014, giovedSicilia

    Presentato assetto societario del NotoGraziano Zani il presidente dellU.S.D.

    la squadrasi allener alPolisportivog. Paatuccifn quandonon inizieran-no i lavori delrifacimentodel mantoerboso.

    a s n s s n, c b

    Si tenuta ierimattina nella Saladegli Specchi di

    Palazzo Duce-zio, la conferenzastampa di presen-tazione della sta-gione 2014/2015dellU.S.D. NotoCalcio. Il Presi-dente della societgranata lex cal-ciatore e allenato-re del Noto, oggiaffermato impren-ditore, GrazianoZani. In conferen-za stampa il nuovoPresidente Zani ha

    voluto accanto tuttii dirigenti e gli ami-ci che lo aiuterannonella gestione dellasociet granata. Asalutare la nuovadirigenza del Notocalcio stato il Sin-daco di Noto, Dott.Corrado Bonfantiche in questa estate,e ancor prima, nelnale della scorsastagione, ha mes-so il suo impegno

    afnch la squadranon sparisse dal pa-norama calcisticosiciliano. Il primocittadino ha dap-prima raccontatoquanto avvenuto inquesta estate, fat-ta di tanti contattie di tante personeche si sono messe adisposizione, ma dipoche progettualitin grado di poterrisollevare le sor-

    ti del Noto calcio.Poi la svolta con lavoglia e la volon-t del PresidenteZani di prenderein mano la societ:.Il Presidente Zaniha subito mostratogrande entusiasmoe ha parlato dellasituazione difcilee dellU.s.d. Noto.Il Presidente haparlato del ritardonellallestimentodella rosa e dellostaff tecnico chepotr essere pena-lizzante nella prima

    parte della stagionee ha ssato nellasalvezza lobietti-vo per la stagione2014/2015 in SerieD.