13
LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE SEMINARIO DI DIFFUSIONE DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Barletta, 27 marzo 2017

LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE

SEMINARIO DI DIFFUSIONE DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Barletta, 27 marzo 2017

Page 2: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati
Page 3: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

Il D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il

finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

all’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con particolare

riferimento alla progettazione e all’attuazione dei Piani di Miglioramento.

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

ATTUAZIONE DEI PIANI DI MIGLIORAMENTO

Criteri di qualità

• Progetti con finalità innovative • Chiare ricadute sugli apprendimenti • Metodologia della ricerca-azione • Tracciamento della qualità/monitoraggio • Rete di scuole

Page 4: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

• Tre e-book su specifici argomenti di italiano, matematica e

lingua inglese;

• Studenti del primo biennio (classe seconda, in particolare);

• Funzionali per le prove INVALSI;

• Temi non ben rappresentati nella letteratura esistente o che

necessitano di adeguato adattamento;

• Con elementi di innovazione rispetto alle proposte esistenti;

• Con spunti laboratoriali e pratici;

• Con possibilità di ampliamento e aggiornamento;

• Adatti a rappresentazioni multimediali

• Curvabili per studenti con bisogni educativi speciali.

GLI E-BOOK NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Proposta della Rete

Page 5: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

La proposta progettuale intercetta i

Piani di Miglioramento relativamente

l’obiettivo di processo di progressiva

diffusione della didattica digitale.

GLI E-BOOK NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

AREA DI PROCESSO RAV: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Rete di scuole

• I.I.S.S. «Nicola Garrone» - Barletta

• Liceo Scientifico «Aldo Moro» - Margherita di Savoia

• I.S.S.E.O.A.R. - Margherita di Savoia

• Istituto Paritario «Carlo Levi» - Andria

Con D.D.G. n. 11386 del 1 dicembre 2015, il progetto è ammesso al finanziamento.

Page 6: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

METODO DI LAVORO E RICERCA - AZIONE

Gruppi di lavoro organizzati in tre redazioni

con un coordinatore. Le redazioni scelgono

il tema da sviluppare e suddividono i

compiti di ricerca, adattamento e creazione

dei materiali.

Il coordinamento delle redazioni

avviene a distanza, tramite email

e supportato dall’apertura di

cartelle condivise sul servizio

cloud di Google La cadenza delle attività è scandita e condivisa.

La ricerca-azione è segmentata in una fase

iniziale di preparazione dei materiali (con

coinvolgimento degli studenti), formazione e

sperimentazione attiva.

Il monitoraggio delle attività è

costante ed orientante. Culmina

con una visita on site di esperto

di valutazione di sistemi

scolastici.

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

Page 7: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

La ricerca azione

Ricerca

Monitoraggio ex ante formazione + valutazione intermedia

2015 2016

Oggi

ott nov dic 2016 feb mar apr mag giu

Incontro di coordinamento

18/12/2015

email | Organizzazione del progetto

21/12/2015

Creazione di spazi condivisi su Google Drive

22/12/2015

Prima edizione degli e-book

8/4/2016

Seconda edizione degli e-book

18/4/2016

Individuazione esperto valutazione sistemi scolastici

30/5/2016

Ulteriori riedizioni degli e-book

31/5/2016

D.D.G. n. 11236/15 Avvio procedura di selezione

9/10/2015

DDG 13385/15 Ammissione al finanziamento

1/12/2015

Accordo di Rete

27/1/2016

email | Stato dell’attività

8/2/2016

email | Avvio attività formazione

3/3/2016

6/3/2016

Adempimenti finali e monitoraggio formazione ex post

18/4/2016

Termine di presentazione dei report delle attività

30/5/2016

Report finale

3/6/2016

18/12/2015 - 18/04/2016

11/03/2016 - 01/41/2016 Formazione

18/04/2016 - 31/05/2016 Azione

Page 8: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

Materiali

TESTI Documenti originali scritti dai componenti dai membri della

redazione.

DISEGNI Realizzati da studenti

IMMAGINI File royalty free se ricercate in rete o file originali creati dalla

redazione (ad esempio, documenti immagine prodotti con Geogebra)

FILMATI Con licenza Creative Commons – Attribuzione non commerciale

AUDIO Con licenza Creative Commons – Attribuzione non commerciale

Fase di attività libera nelle modalità e nell’impostazione

FASE DI RICERCA

RICERCA PURA – CLASSE CAPOVOLTA – CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI COINVOLGIMENTO DEI DOCENTI NEOIMMESSI…

Prima dell’inizio della fase di formazione, le redazioni dispongono delle bozze degli e-book.

Page 9: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

FASE DI FORMAZIONE

12 ore di formazione con esperto in editoria digitale con l’obiettivo di formare

un gruppo di docenti autonomi nel set up del libro digitale ed in grado di gestire

ogni fase della sua implementazione.

La formazione ha riguardato l’intero workflow della redazione di un libro

digitale:

• Authoring ed editing su schermo;

• impaginazione e composizione degli elementi integrativi e multimediali;

• prove di lettura in pdf, correzione della composizione e test;

• esportazione nei formati compatibili con i più diffusi e-reader.

La formazione è stata realizzata su materiali esistenti e si è sviluppata di pari passo con la redazione degli e-book.

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

Page 10: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

FASE DI AZIONE

Tabella di marcia

Prime bozze disponibili ad Aprile 2016

Le bozze vengono sperimentate in classe per modifiche e adattamenti

A maggio 2016 viene realizzata la veste grafica e l’impaginazione attuale

All’inizio di giugno 2016 sono disponibili i primi feedback e i test di usabilità.

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

Page 11: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

I libri sono rilasciati a giugno

2016 con licenza Creative

Commons BY-NC-SA.

Distribuiti ai componenti del

gruppo di lavoro.

Disponibili sul sito web

www.iissgarrone.gov.it

PUBBLICAZIONE

La licenza Creative Commons scelta per la

diffusione degli e-book è una delle due possibili

combinazioni a tutela dei diritti d’autore delle

opere culturali libere. Essa prevede che un

eventuale utilizzo o riferimento a queste opere

digitali deve essere opportunamente referenziato

da crediti agli autori ed eventuali modifiche

apportate devono essere documentate. I prodotti

non possono essere diffusi con scopi

commerciali e, in ogni caso, eventuali

trasformazioni possono essere distribuite sempre

sotto forma di e-book con la medesima licenza.

Page 12: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

Oggi

lug ago set ott nov dic 2017 feb mar

Pubblicazione delle versioni attuali degli e-book

7/4/2016

Visita on-site esperto di valutazione 22/7/2016

Sperimentazione nelle classi digitali a.s. 2016-17

9/1/2017

Seminario INVALSI - Invece del cheating - Napoli

13/9/2016

Coordinamento "Il curricolo digitale" - Implementazione PdM 2016-17

9/3/2017

FOLLOW-UP

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

Page 13: LIBRI PER LA DIDATTICA DIGITALE D.D.G. n. 11236 del 9 ottobre 2015 avvia la procedura per la selezione ed il finanziamento dei progetti previsti dal DM 435, art. 25 lettera a) finalizzati

DOVE - COME

Libri per la didattica digitale prof. Gianluca Lovino

Barletta, 27 marzo 2017

• www.formazionead.net/ebook/ebook geometria.epub

• www.formazionead.net/ebook/ebook italiano.epub

• www.formazionead.net/ebook/ebook inglese.epub

Formato epub3

• Standard libero

• Cross-platform [Windows, iOS, Android …]

• Visualizzabile su qualunque dispositivo elettronico munito di e-reader

• Layout liquido