65
Liceo Classico “Bernardino Telesio” Liceo Classico Europeo con diploma ESABAC Piazza XV Marzo 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 fax +39. 0984 796420 www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected] Documento del Consiglio della Classe V Sez. F Anno Scolastico 20162017 Prot. 2578 del 12/05/2017

Liceo Classico “Bernardino Telesio” · Il neoclassicismo foscoliano- confini tra neoclassicismo e romanticismo. Ugo Foscolo: l’ideologia foscoliana delle illusioni; - i Sonetti:

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Classico “Bernardino Telesio” Liceo Classico Europeo con diploma ESABAC

Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 – fax +39. 0984 796420

www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected]

Documento del Consiglio della Classe V Sez. F

Anno Scolastico 2016–2017 Prot. 2578 del 12/05/2017

Elenco delle schede contenute nel

documento del Consiglio di Classe

◆ Finalità dell’indirizzo

◆ Elenco dei candidati interni

◆ Presentazione della classe

◆ Aree dell’indirizzo

◆ Schede analitiche per disciplina

◆ Schede analitiche delle simulazioni di III prova

◆ Attività integrative ed extrascolastiche

◆ Criteri di attribuzione del credito scolastico

Finalità dell’Indirizzo

◆ Sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo umano e sociale

◆ Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere ed interpretare

il reale nei suoi vari aspetti

◆ Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell’italiano, delle lingue classiche e di una lingua

straniera

◆ Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

Elenco dei Candidati

N.ro Cognome Nome N.ro Cognome Nome

1 CALABRESE Giulia 11 PASCUZZO Eleonora

2 DE NAPOLI Daniele 12 PERRI Sharon

3 GALLO Francesco 13 PICCOLO Mariacristina

4 LE ROSE

Antonella Lucia

14 PINGITORE Federico

5 MAZZEI Gian Vittorio 15 REGA Francesca Sofia

6 MONACA Matteo 16 SANTORO Marco

7 MORRONE Mariangela 17 SCARCELLO Matteo

8 MUTO Lara 18 STAINE Federica

9

PALMA

Alba

19 TURANO Francesco

10 PARRINELLO ROSSANA

Presentazione della Classe

La classe composta nel primo biennio da 24 alunni, alla fine dello stesso , ha registrato il trasferimento di un discente in altra città per cambiamento di residenza.

Nel secondo biennio era composta da 23 alunni, attualmente a causa del trasferimento di quattro allievi in altra sezione risulta essere composta da 19 elementi.

La classe, ad eccezione di un esiguo numero di alunni che si sono distinti per partecipazione, impegno e rispetto delle consegne, forse a causa di una naturale

esuberanza giovanile ha evidenziato in alcuni momenti un comportamento non sempre consono a quelle che sono le regole scolastiche, per cui si sono resi necessari

continui richiami per ristabilire l’ordine e la dovuta attenzione durante le ore curriculari.

Il numero delle assenze fatto registrare sia sul piano individuale che collettivo pur non essendo del tutto irrilevante ha garantito comunque un regolare svolgimento

dei programmi ed un pressoché discreto apprendimento degli stessi, eccetto il caso di un alunno che nell’ anno in corso ha fatto registrare un numero consistente

di assenze, una carente partecipazione al dialogo educativo ed un mancante impegno nello studio domestico.

Variegata la classe appare dal punto di vista del profitto da alcuni alunni che hanno raggiunto ottimi risultati in virtù di pregevoli doti analitiche e sintetiche, capacità

di ragionamento, spiccate propositività, fa riscontro un gruppo che ha progressivamente perfezionato i propri livelli di competenza di base, grazie ad uno studio

costante ben organizzato e reattivo agli stimoli dell’insegnante e alla collaborazione competitiva con i compagni più partecipi.

Un altro gruppo inizialmente poco coinvolto nel dialogo educativo, in seguito alle innumerevoli sollecitazione dei docenti, è riuscito gradualmente a colmare gran

parte delle lacune pervenendo ad un livello sufficiente.

Infine anche quei pochissimi alunni, inizialmente poco reattivi alle proposte e alle richieste dei docenti, hanno mostrato negli ultimi tempi una maturità inaspettata

cercando di arrivare, seppur con persistenti lacune ed incertezze ad un livello che può considerarsi nel complesso sufficiente.

Aree Disciplinari

1. Area Umanistica

◆ Italiano

◆ Latino

◆ Greco

◆ Storia dell’Arte

◆ Storia

◆ Filosofia

◆ Inglese

◆ Religione

2. Area Scientifica

◆ Matematica

◆ Fisica

◆ Scienze

◆ Educazione Fisica

I Docenti della Classe

Materie I II III IV V

Italiano Vetrini Vetrini Carbone Carbone Carbone

Latino Greco Greco Vetrini Cammalleri Vetrini

Greco Greco Greco Cammalleri Vetrini Vetrini

Storia Dimonopoli Vetrini Bianco Manfredi Loffreda

Filosofia Bianco Manfredi Loffreda

Geografia Dimonopoli Vetrini

Matematica Filomia Fittipaldi Ciardullo Chiappetta Pelizzoni

Fisica Gallo Gallo Pelizzoni

Inglese Gallucci Mazza Concetta Gallucci Tosti De Rose

Scienze Gravante Lombardi Lombardi Lombardi Lombardi

Storia dell’Arte Mazza Mazza Mazza

Ed. Fisica Rampello Rampello Rampello Rampello Rampello

Religione Tuoto Cima Pace Armiento Stancato

Scheda

Analitica

Disciplina: Italiano n° 120 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Silvana Carbone

Obiettivi programmati:

Acquisire consapevolezza del processo storico di formazione e sviluppo della civiltà letteraria italiana, in relazione alle condizioni

culturali e socio-politiche italiane ed europee. Conoscere e contestualizzare i testi e gli autori più rappresentativi della letteratura italiana.

Comprendere, interpretare e commentare un testo letterario.

Cogliere gli elementi di continuità e di frattura tra gli autori ed i movimenti letterari di una stessa epoca o di epoche diverse.

Modulo n°2

L’Evoluzione del Romanzo dall’ ‘800 al ‘900

Tempo dedicato alla trattazione

27 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui Analisi testuali. Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Alessandro Manzoni

Il Romanzo Storico:I Promessi Sposi

- Manzoni: La vita – La Poetica - da Inni Sacri: La Pentecoste- da Odi Civili: Marzo 1821

Modulo n° 1

Modulo di collegamento

Tempo dedicato alla trattazione 20 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui Analisi testuali. Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

I caratteri salienti del classicismo nuovo

- Gli scrittori neoclassici Monti e Pindemonte.

U.D. n° 2

Il neoclassicismo foscoliano- confini tra neoclassicismo e romanticismo.

Ugo Foscolo: l’ideologia foscoliana delle illusioni; - i Sonetti: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera

- Il romanzo epistolare: Ultime lettere di Jacopo Ortis.

- Il concetto di bellezza sviluppato nelle odi.

- Il Carme dei Sepolcri- Analisi tematica e lettura di passi scelti

U.D. n° 3

- Preromanticismo

- Romanticismo

U.D. n° 2

Giovanni Verga

Il Romanzo verista.

Il contesto storico-culturale: Il Naturalismo e il Verismo.

Giovanni Verga: La vita. La poetica.

Le opere: I Malavoglia – Mastro don Gesualdo

U.D. n° 3

D’Annunzio-Svevo-Pirandello-Levi

Il Romanzo della crisi.

D’Annunzio: Il Piacere

Una figura tipica della letteratura novecentesca: L’Inetto

- Svevo: Una Vita, Senilità, La Coscienza di Zeno

- Pirandello: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila

Il Romanzo tra realismo e neorealismo

P. Levi: Se questo è un uomo

Modulo n°3

L’immagine della natura tra ‘800 e ‘900

Tempo dedicato alla trattazione 28 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui Analisi testuali. Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Il concetto di natura nel romanticismo

Il paesaggio romantico come stato d’animo

Leopardi: La vita. La poetica.

L’Infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Alla luna, A se stesso.

Dalle Operette morali: Il dialogo della natura e di un Islandese

U.D. n° 2

Giovanni Pascoli

L’immagine della natura in Pascoli.

Pascoli: La vita. La poetica.

- Il gelsomino notturno. La Siepe. La mia sera.

U.D. n° 3

Il mito panico dell’Alcyone

D’Annunzio: La vita. La poetica. Il mito del superuomo.

- La pioggia nel pineto

U.D. n° 4

Montale - Meriggiare pallido e assorto. Spesso il mal di vivere ho incontrato.

u

Modulo n° 4

L’esperienza della guerra nella letteratura del ‘900

Tempo dedicato alla trattazione 10 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata Analisi testuale.

Tipologia delle prove di verifica Saggio breve. Trattazione sintetica. Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1

I nuovi lirici

Ungaretti: da Allegria: Veglia, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso

U.D. n° 2

L’ermetismo

Quasimodo: Da giorno dopo giorno: Milano agosto 1943

Dante, La Commedia- si sono analizzati i seguenti testi del Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Libri di testo adottati: Baldi-Giusso, Il piacere dei testi vol. 4-5.

Per la valutazione delle verifiche scritte ed orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati).

Il Docente

(Prof.ssa Silvana Carbone)

______________________________

Il Docente

(Prof.ssa Silvana Carbone)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Latino n°106 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Stefania Vetrini

Obiettivi programmati:

Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione della civiltà latina

Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina

Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Modulo n°1

L’Impero e le Lettere. Il disagio del vivere.

Tempo dedicato alla trattazione 40 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, strumenti multimediali

Tipologia delle prove di verifica Quesiti a risposta aperta e a trattazione sintetica. Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Dal consenso al dissenso:

Fedro, Seneca e Lucano

Quadro storico culturale

Fedro: la favola come protesta sociale. Letture in traduzione.

Seneca: le vicende della vita; il pensiero.

Lucano: le vicende della vita; il Bellum civile: struttura, contenuto, personaggi.

Letture in traduzione.

u

U.D. n° 2

Seneca: la fragilità e la grandezza

dell’uomo

Seneca: le opere e il pensiero.

Traduzione, analisi e commento di passi tratti dalle Epistulae morales ad Lucilium e/o dai Dialogi):

U.D. n° 3

Il realismo in Petronio

Petronio: il ritratto tacitiano;

il Satyricon: struttura, contenuto, personaggi;

la Cena di Trimalchione e suo significato.

Letture in traduzione

Modulo n°2

Intellettuali e potere: conformismo e opposizione.

Tempo dedicato alla trattazione 40h

Metodologie

Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

Verifiche orali.

Analisi del testo

Tipologia delle prove di verifica Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, strumenti multimediali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

“Acritudo” ed “indignatio” nella satira

Persio: la personalità;

le Satire: struttura, contenuti, significato

Giovenale: la personalità; contenuto e significato delle Satire Quadro storico culturale

U.D. n° 2

Marziale: una poesia che sa di uomo

Quadro storico culturale

Marziale: la personalità, struttura e temi degli Epigrammi .

Letture in traduzione.

u

U.D. n° 3

Uomo e natura in Plinio il Vecchio Plinio il Vecchio: la personalità, struttura e temi della Naturalis historia.

Letture in traduzione.

U.D. n° 4

Il conformismo in età imperiale

Quintiliano: l’Institutio oratoria: struttura e contenuto;

Letture in traduzione.

Plinio il Giovane: il Panegirico a Traiano, l’Epistolario.

Letture in traduzione.

U.D. n° 5

La riflessione sul potere imperiale

Tacito: la personalità e la vicenda di vita; le opere.

Traduzione, analisi e commento di brani tratti da: Agricola, Germania, Historiae, Annales.

Letture in traduzione

LIBRI DI TESTO IN USO:

Litterarum studia 3. L’età imperiale Casillo- Urraro Bulgarini

Classici Loci Sciptorum Antologia modulare di autori latini: Seneca a cura di Mortarino, Reali, Turazza ed. Loescher

Classici Loci Sciptorum Antologia modulare di autori latini: Il romanzo. Petronio e Apuleio a cura di Mortarino, Reali, Turazza ed. Loescher

Classici Loci Sciptorum Antologia modulare di autori latini: Tacito a cura di Mortarino, Reali, Turazza ed. Loescher

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Stefania Vetrini)

______________________________________

u

____________________________ Scheda

Analitica

Disciplina: Greco n°81 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Stefania Vetrini

Obiettivi programmati:

Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca

Conoscere le strutture morfo-sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Modulo n°1

“Novità e tradizione nella letteratura ellenistica e tardoimperiale: il teatro e la poesia”

Tempo dedicato alla trattazione 33 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, ricerca guidata.

Tipologia delle prove di verifica Questionari a risposta aperta (trattazione sintetica). Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

“L’assetto politico e la nuova poesia

ellenistica”

Quadro storico-politico-sociale dell’età ellenistica. Limiti spaziali e temporali dell’età ellenistica. I regni ellenistici. I

caratteri. Caratteri della cultura e della poesia dell’Ellenismo.

Callimaco Apollonio Rodio e i suoi collegamenti con l’epica omerica e virgiliana.

L’evoluzione del teatro ellenistico: La Commedia nuova e Menandro

u

U.D. n° 2

“Il realismo nella letteratura”

Teocrito e la poesia bucolica. Raffronto con Virgilio

L’Epigramma: le scuole. Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade, Meleagro. Filodemo

U.D. n° 3

La Tragedia

Traduzione di circa 100 versi della Medea di Euripide

Modulo n°2

“Novità e tradizione nella letteratura ellenistica e tardoimperiale: la prosa”

Tempo dedicato alla trattazione 28 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, ricerca guidata.

Tipologia delle prove di verifica Prove strutturate. Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

“Polibio e Roma”

La storiografia ellenistica. Polibio: le Storie, la concezione storica, la Teoria delle Costituzioni

U.D. n° 2

“Greci e Romani”

Plutarco: valore e significato del genere biografico.

U.D. n° 3

“Il romanzo in Grecia e a Roma”

Il romanzo: origini, temi e struttura

U.D. n° 4 La Tragedia

Traduzione di circa 50 versi della Medea di Euripide

u

Modulo n°3

“Filosofia e oratoria”

Tempo dedicato alla trattazione 33 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva.

Tipologia delle prove di verifica Questionari a risposta aperta (trattazione sintetica). Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Platone

Platone: gli elementi fondamentali del pensiero.

I DIALOGHI. Traduzione di alcuni capitoli del Simposio.

Approfondimenti e sussidi: Materiale di approfondimento differente dai libri di testo. Fotocopie fornite dal docente. Visione e analisi dell’”Edipo re” di Pasolini.

Libro di testo in uso: Erga Mouseon, Dalla fine dell’età classica all’età imperiale vol. 2 e 3, Rossi, Gallici…, casa editrice Paravia

Poeti e Prosatori, Antologia platonica di Pintacuda e Venuto, Palumbo editore.

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Stefania Vetrini)

______________________________________

Il Docente

u

(Prof.ssa Stefania Vetrini)

Scheda

Analitica Disciplina: Storia n° 82 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Eliodoro Loffreda

Obiettivi programmati:

Analizzare e comprendere le cause profonde degli avvenimenti e le analogie tra le situazioni

Favorire, attraverso il confronto con il passato, l’acquisizione della propria identità culturale e sociale

Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politiche

Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

Modulo n°1

NAZIONALITA’, NAZIONALISMI E CONFLITTO MONDIALE

Tempo dedicato alla trattazione 30 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, utilizzo di ausili audiovisivi

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

L'Italia e l’Europa dalla Restaurazione

all’affermazione del principio di

nazionalità

I moti degli anni Venti, Trenta e il ‘48 in Italia e in Europa.

L’unità d’Italia

u

U.D. n° 2

La situazione dell’Italia post unitaria e

l’età giolittiana

La Destra storica. La Sinistra costituzionale. Da Crispi a Giolitti. L'età giolittiana. L'Italia verso la Guerra.

U.D. n° 3

Nazionalismi e imperialismo

La Francia del Secondo impero. La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca. La Germania guglielmina. La Francia della

III repubblica. L'Inghilterra vittoriana. L’imperialismo delle nazioni europee. Seconda rivoluzione industriale.

U.D. n° 4

La Grande guerra

Il primo conflitto mondiale. La fine del conflitto e i trattati di pace.

Modulo n°2

VERSO UN NUOVO ORDINE MONDIALE

Tempo dedicato alla trattazione 40 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, utilizzo di ausili audiovisivi.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Un difficile dopoguerra

L'affermazione della rivoluzione in Russia. Il dopoguerra in Italia. La mancata stabilizzazione della situazione europea

U.D. n° 2

Democrazie e totalitarismi

Il regime fascista in Italia. La crisi del 1929. Il nazismo in Germania. La guerra civile in Spagna. Lo stalinismo

u

U.D. n° 3

La seconda guerra mondiale

L'attacco nazista. L'Italia in guerra. La guerra totale. Prime sconfitte dell'Asse. I lager e lo sterminio degli Ebrei. La Resistenza

in Italia e in Europa. Il crollo del fascismo. Le ultime fasi di guerra. La bomba atomica e la resa del Giappone

Modulo n°3

DAL MONDO BIPOLARE AL PRESENTE

Tempo dedicato alla trattazione 12 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, utilizzo di ausili audiovisivi.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La "guerra fredda"

Il mondo alla fine della guerra. La "guerra fredda". La bomba atomica e l'equilibrio del terrore. Gli USA e l'Europa. L'URSS

e i Paesi comunisti. La Cina comunista. Lo scacchiere del Pacifico e la guerra di Corea.

U.D. n° 2

L’Italia dalla ricostruzione al declino

della “prima Repubblica”

L'Italia dalla ricostruzione al “miracolo economico”. La stagione del centro-sinistra. Il ’68 e l’autunno caldo. Strategia della

tensione e anni di piombo. L’ultima stagione del pentapartito.

Libro di testo in uso: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi - Dentro la storia - Ed. D'Anna

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof. Eliodoro Loffreda)

______________________________________

u

Scheda

Analitica Disciplina: Filosofia n° 87 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Eliodoro Loffreda

Obiettivi programmati:

Sviluppare le capacità di analisi e di riflessione critica sulle forme del sapere filosofico

Comprendere e interpretare un testo filosofico nei contenuti e nei riferimenti ad altre tematiche

Usare in modo corretto il linguaggio filosofico ed identificare termini/idee centrali

Modulo n°1

DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO

Tempo dedicato alla trattazione 40 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Il criticismo kantiano

Kant e l'autonomia della ragione: le tre Critiche e la riflessione kantiana sull’uomo.

U.D. n° 2

Fichte e Schelling

L’idealismo di Fichte e Schelling

U.D. n° 3

L’idealismo assoluto di Hegel

Il sistema hegeliano

u

Modulo n°2

CRITICA DELLA RAGIONE MODERNA. FILOSOFIA E POLITICA.

Tempo dedicato alla trattazione 38 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La critica all’Idealismo:

Schopenhauer e Kierkegaard

L’approccio anti-hegeliano di Schopenhauer e Kierkegaard

U.D. n° 2

La sinistra hegeliana e il marxismo

Feuerbach e l’alienazione religiosa

Marx: dai Manoscritti economico-filosofici al Capitale

U.D. n° 3

Il positivismo e il paradigma

scientifico; la crisi del positivismo

Comte e il paradigma scientifico

Nietzsche

Bergson

u

Modulo n°3

IL DISAGIO DEL VIVERE

Tempo dedicato alla trattazione 9 h

Metodologie Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica)

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Le scienze umane Freud e la psicanalisi

U.D. n° 2

L’esistenzialismo

Sartre: esistenzialismo umanistico e impegno politico.

Libro di testo in uso: Abbagnano, Fornero - Il Nuovo Protagonisti e tesi della filosofia - Paravia

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof. Eliodoro Loffreda)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Matematica n° 55 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Ambrogio Pelizzoni

Obiettivi programmati:

Acquisire attitudini alla generalizzazione

Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi

Capire il valore del modello matematico

Saper usare metodi di calcolo

Modulo n°1

Elementi di analisi (parte I)

Tempo dedicato alla trattazione 10 h

Metodologie Lezione frontale articolata con interventi. Lezione partecipata

Tipologia delle prove di verifica Verifica orale e scritta

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Funzioni di variabile reale Le funzioni. Proprietà . Classificazione delle funzioni. Calcolo del Dominio e del segno.

u

Modulo n°2

“Elementi di analisi” (parte II)

Tempo dedicato alla trattazione 25 h

Metodologie Lezione frontale articolata con interventi. Lezione partecipata

Tipologia delle prove di verifica Verifica orale e scritta

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

I limiti e la continuità delle funzioni

Definizione di limite. Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti. Calcolo dei limiti. Asintoti: verticali, orizzontali. Definizione.

Teoremi. Proprietà. Discontinuità.

U.D. n° 2

Il calcolo differenziale

Rapporto incrementale. Definizione di derivata. Retta tangente. Teorema di De L’Hopital. Forme indeterminate.

Modulo n°3

Elementi di analisi (parte III)

Tempo dedicato alla trattazione 8 h

Metodologie Lezione frontale articolata con interventi. Lezione partecipata

Tipologia delle prove di verifica Verifica orale e scritta

u

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Studio di una funzione Massimi, minimi, flessi. Grafico

Libro di testo: Leonardo Sasso, LA Matematica a colori Edizione Azzurra –DeA SCUOLA PETRINI

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof. Ambrogio Pelizzoni)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Fisica n°50 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Ambrogio Pelizzoni

Obiettivi programmati:

Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li descrivono

Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le variabili che lo caratterizzano

Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni confrontabili in termini di analogie

Modulo n°1

Elettrostatica

Tempo dedicato alla trattazione 18 h

Metodologie Lezioni frontali e partecipate. Verifiche e recupero. Lavoro individuale

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta multipla.

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Cariche elettriche Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb.

U.D. n° 2

Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione piana di

carica e di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Capacità di un

conduttore. Condensatori.

u

Modulo n°2

L’elettrodinamica

Tempo dedicato alla trattazione 16 h

Metodologie Lezioni frontali e partecipate. Verifiche e recupero. Lavoro individuale

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta multipla.

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

L a corrente elettrica

Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Collegamenti di resistenze. Energia e

potenza elettrica. Flusso elettrico.

Modulo n°3

Tempo dedicato alla trattazione 16 h

Metodologie Lezioni frontali e partecipate. Verifiche e recupero. Lavoro individuale

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali. Quesiti a risposta multipla.

u

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Il magnetismo

Magneti naturali e artificiali. Le cause del magnetismo. I campi magnetici dovuti a corrente elettrica. Il vettore induzione

magnetica. Esperienze di Faraday

U.D. n° 2

Cenni di Fisica moderna

Modelli atomici. Relatività ristretta.

Libro di testo: Le leggi della natura vol. 3 A. Caforio – A. Ferilli – ed. Le Monnier Scuola, Le traiettorie della fisica” – volume 3 –Libro consultato:”Fisica per moduli” – Giuseppe

Ruffo – ed Zanichelli

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof. Ambrogio Pelizzoni)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: n° 81 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. ssa Rossana Elisa De Rose

Obiettivi programmati:

Conoscere le caratteristiche generali delle correnti letterarie e degli autori esaminati delineandone brevemente il contesto storico

o artistico

Comprendere un testo in modo globale, riconoscendone le tematiche

Esprimere opinioni e valutazioni personali

Effettuare collegamenti interdisciplinari

Modulo n°1

The Early Romantic Age/The first generation of the Romantic poets.

Tempo dedicato alla trattazione 38 h

Metodologie Lezioni frontali e participate. Discussioni in classe.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali Verifiche scritte: formativa e test, questionari

u

Contenuti

William Blake: hints about his life and his “illuminated printing”. Reading, translation and analysis of “the Lamb” and “The

Tyger”.

Mary Shelley and “the Gothic novel”.“Frankenstein or The Modern Prometheus”: the plot and the narrative technique.

Reading, translation and text analysis of “The creation of the monster”.

The Romantic Age: literary characteristics.

William Wordsworth’s life. The“Lyrical Ballads”.Reading, translation and analysis of “Daffodils”.

Samuel Taylor Coleridge: life. Rime. Reading, translation and analysis of “The killing of the albatross” from “The Rime of

the Ancient Mariner”.

Modulo n°2

The second generation of the Romantic poets. The Victorian Age

Tempo dedicato alla trattazione 30 h

Metodologie Lezioni frontali e participate. Discussioni in classe.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali Verifiche scritte: trattazione sintetica e questionari.

u

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

George Gordon Byron: life and the Byronic hero in “Don Juan”

John Keats: life and his view of “beauty”. Readind, translation and analysis of “La Belle Dame sans Mercì”.

The Victorian Age: historical hints. The Victorian Compromise. The Victorian novel.

Charles Dickens: life.“Oliver Twist”: plot. Reading, translation and text analysis of “Oliver wants some more” and “The

enemies of the system”. “Hard Times”: the plot. Reading, translation and analysis of ”Nothing but facts”.

Oscar Wilde’s life and the Aesthetic Movement. “The picture of Dorian Gray": plot. Reading, translation and text analysis of

“Basil Hallward”. Reading, translation and text analysis of “Dorian’s death”. “The Importance of being Earnest: plot and

language.

Modulo n°3

The Modern Age

Tempo dedicato alla trattazione 13 h

Metodologie Lezioni frontali e lezioni partecipate. Discussioni in classe.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali Verifiche scritte: trattazione sintetica e quesiti.

Contenuti

u

The Modern novel.

James Joyce’s life. “Dubliners”: “The Dead”. Reading, translation and text analysis of “Eveline”. ” Ulysses”.

Virginia Woolf: life. “Mrs. Dalloway”: plot.

George Orwell: life. “Animal Farm”.“Nineteen Eighty-Four”: Newspeak and Doublethink. “The theatre of the Absurd”.

Samuel Beckett’s life. “Waiting for Godot”. A new kind of drama.

Libro di testo: ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS di M. Spiazzi e M. Tavella Vol. 2-3 Terza edizione. Linue ZANICHELLI

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Rossana Elisa De Rose)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Scienze n° 58 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Antonella Lombardi

Obiettivi programmati:

Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina.

Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare situazioni della vita reale.

Essere consapevole dell’importanza delle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnica.

Saper riconoscere e stabilire relazioni, prospettare soluzioni e modelli.

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico.

Modulo n°1

LA CHIMICA ORGANICA

Tempo dedicato alla trattazione 35 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Sussidi cartacei. Schemi

Tipologia delle prove di verifica Verifiche informali in itinere. Colloqui individuali. Quesiti a risposta multipla e questi a risposta aperta

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Dal carbonio agli idrocarburi

Il carbonio e la sua ibridazione. L’isomeria (stereochimica). Gli idrocarburi (alifatici ed aromatici). Le reazioni organiche e

gli intermedi.

u

U.D. n° 2

Dai gruppi funzionali alle

macromolecole

I gruppi funzionali. Gli alogenuri alchilici. Gli alcol ed i fenoli. Le aldeidi ed chetoni. Eteri. Ammine. Acidi carbossilici.

Esteri. I polimeri.

Modulo n°2

LA BIOCHIMICA

Tempo dedicato alla trattazione 20 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Sussidi multimediali .Schemi

Tipologia delle prove di verifica Verifiche informali in itinere. Verifiche individuali. Quesiti a risposta aperta

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Le Biomolecole

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici: struttura e funzioni. Gli enzimi.

U.D. n° 2

Il metabolismo

Il ruolo dell’ATP nelle reazioni cellulari ed il ruolo degli enzimi. Il metabolismo dei carboidrati, lipidi e dei composti azotati.

Il metabolismo terminale e la fosforilazione ossidativa

u

Modulo n°3

LITOSFERA

Tempo dedicato alla trattazione 7 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata. Sussidi multimediali. Schemi

Tipologia delle prove di verifica Verifiche informali in itinere. Colloqui individuali. Quesiti a risposta multipla e questi a risposta aperta

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Vulcani e terremoti

I Vulcani: classificazione, distribuzione. Tipi di eruzione

I terremoti: natura, origine, classificazione.

Come si studia l’interno della terra. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della terra

Libro di testo in uso: F.Tottola M. Righetti. A. Allegrezza. BIOCHIMICA. Dal Carbonio Alle Nuove Tecnologie. Linea Verde ED. A. MONDADORI SCUOLA

C. Pignocchino Feyles SCIENZE DELLA TERRA ED. SEI

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Antonella Lombardi)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Scienze CLIL n° ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Margherita Tosti

Modulo n°1

ORGANIC CHEMISTRY

Metodologie Lezione frontale DNL e DL. Uso IWB

Tipologia delle prove di verifica Colloqui individuali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

The functional groups

Biochemistry: few elements but many compounds

U.D. n° 2

Metabolism

The role of energy

Il Docente

(Prof.ssa Margherita Tosti)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Storia dell’Arte n° 57 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Francesca Mazza

Obiettivi programmati:

Definizione dell’ambito storico-sociale e culturale in cui è maturata l’opera

Cogliere gli aspetti specifici di un’opera, confrontare ed analizzare i diversi linguaggi artistici

Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico-artistico adeguato

Modulo n°1

Tempo dedicato alla trattazione 12 h

Metodologie Lezione frontale. Lezione Partecipata

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Il ‘700 tra Rococò e Neoclassicismo

Il Secolo dei Lumi: contesto storico-politico- sociale. F. Juvarra, L. Vanvitelli.

U.D. n° 2

I nuovi generi della pittura

Il Vedutismo. Il paesaggio. La pittura di genere. Canaletto, Bellotto Guardi

u

Modulo n°2

DAL NEOCLASSICISMO ALL’IMPRESSIONISMO

Tempo dedicato alla trattazione 22 h

Metodologie Lezione frontale. Lezione partecipata

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Il Neoclassicismo

Il contesto storico-culturale. Le scoperte archeologiche: Pompei ed Ercolano. Il ritorno del mito dell’Eroe. La nascita della

Storia dell’Arte

U.D. n° 2

I valori etici e morali del

Neoclassicismo

A. Canova, J.L. David, F. Goya Vita ed opere

U.D. n° 3

Il Romanticismo

Contesto storico-culturale.

Il ritorno al sentimento, la riscoperta del mondo gotico e medioevale

U.D. n° 4

Gli ideali del Romanticismo

T. Delacroix, E. Gericault. Vita ed opere

U.D. n° 5

La pittura romantica

Sublime: G. Friedrich, J. Constable, J. M. W. Turner; Il Realismo: G. Courbet, J. F. Millet, H .Daumier

u

Modulo n°3

DALL’IMPRESSIONISMO ALLE AVANGUARDIE

del ‘900

Tempo dedicato alla trattazione 23 h

Metodologie Lezione frontale. Lezione partecipata.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

L’Impressionismo

Contesto storico-politico-sociale. La pittura della luce e del colore: E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas.

I Macchiaioli: caratteri generali.

La Scapigliaura: caratteri generali

U.D. n° 2

Il Postimpressionismo

Contesto storico-politico-sociale.

P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh,

H. de Toulouse-Lautrec. Architettura: A. Gaudi

U.D. n° 3

Art Nouveau e Secessioni

Contesto storico-politico-sociale.

Le nuove scoperte tecnologiche Pittura: G. Klimt, E. Munch

I Fauves: H. Matisse

U.D. n° 4

Le avanguardie del ‘900

Contesto storico-politico-sociale.

L’Espressionismo austriaco e tedesco: E. Schiele, E. Kirchner. Il Cubismo: P. Picasso.

Il Futurismo: U. Boccioni.

L’École de Paris: A.Modigliani, M. Chagall

Libri di testo: G. Dorfles , C. Dalla Costa, G. Pieranti – Arte 2 – Edit. ATLAS. Dorfles , A. Vettese – Arte 3 – Edit. ATLAS

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Francesca Mazza)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Scienze motorie e sportive n°62 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Marina Rampello

Obiettivi programmati:

Sviluppo e affinamento delle capacità coordinative dinamiche generali e speciali e delle abilità sportive

Conoscenza delle tecniche e delle strategie di gioco dello sport praticato

Capacità di “Transfert” delle diverse abilità sportive

Conoscenza e critica del problema del doping e delle Olimpiadi moderne

Conoscenza di elementi di pronto soccorso

Modulo n°1

LO SPORT

Tempo dedicato alla trattazione 17 h

Metodologie Lezioni pratiche. Lezione frontale e partecipata

Tipologia delle prove di verifica Pratica e teorica

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Atletica leggera

Vari tipi di corsa, salti e lanci

U.D. n° 2

Il problema del Doping

Il Doping: steroidi anabolizzanti, emo- auto-trasfusioni e anfetamine. Le Olimpiadi moderne

u

Modulo n°2

LO SPORT DI SQUADRA

Tempo dedicato alla trattazione 20 h

Metodologie Lezioni pratiche. Lezione frontale e partecipata

Tipologia delle prove di verifica Pratica e teorica

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La pallavolo

Regolamento tecnico e schemi di gioco della pallavolo

U.D. n° 2

Educazione alla salute

Elementi di pronto soccorso nei più frequenti traumi dell’esercizio fisico

Modulo n°3

L’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA

Tempo dedicato alla trattazione 17 h

Metodologie Lezioni pratiche. Lezione frontale e partecipata

Tipologia delle prove di verifica Pratica e teorica

u

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Arbitraggio e giuria

Organizzazione di eventi sportivi e compiti di arbitraggio e giuria di alcune discipline sportive praticate

U.D. n° 2

Le Capacità Condizionali

Capacità Condizionali: la forza, la velocità e la resistenza

Libro utilizzato:In perfetto equilibrio P.L. Del Nista, J.Parker, A.Tasselli casa ed. D’Anna

Criteri di valutazione: Per la valutazione si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Marina Rampello)

______________________________________

u

Scheda

Analitica

Disciplina: Religione n°26 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. ssa Eldovica Stancato

Obiettivi programmati:

Conoscere le motivazione dell’agire umano in primis e cristiano poi (nella vita pubblica/privata)

Educare alla libertà, al dialogo interreligioso e interculturale, educare alla pace

Riflettere sui valori etici e della dottrina sociale della Chiesa

Imparare a pesare e a valutare le informazioni offerte dai mass media su tematiche d’attualità

Modulo n°1

Tempo dedicato alla trattazione 26 h

Metodologie Lezione frontale. Lezione partecipata con uso di materiale multimediale (video)

Tipologia delle prove di verifica Orali

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Fedi – Agnosticismo - Razionalismo

Ebraismo. Induismo. Buddismo. Cristianesimo. Islam

Perché credere?

Il problema del male e della morte

U.D. n° 2

Questioni etiche

Aborto, eutanasia e l’etica della vita.

Etica sociale: pace, giustizia e solidarietà (incontro con il “diverso”, con la realtà dell’immigrazione); lotta alla mafia

u

U.D. n° 3

L’uomo nella cultura contemporanea

L’uomo dal punto di vista psicologico

L’uomo come relazione.

La visione antropologica cristiana

La costruzione della propria identità attraverso il riconoscimento delle proprie fragilità

Regole, norme e libertà

La vita come progetto e vocazione: capacità di scegliere e di decidersi

U.D. n° 4

Le diverse facce dell’Islam

La questione siriana, gli attacchi di terrorismo a Parigi.

U.D. n° 5

Le relazioni omosessuali

Approccio eziologico.

Approccio biblico.

Libri di testo usati: Flavio PAJER, Religione, SEI, Torino 2011 - Sussidi: -M. Contadini, Confronti 2.0, Elledici, Torino 2014

- B. Brogliato e D. Migliorini - L’amore omosessuale, Cittadella Editrice, Assisi 2014.

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Eldovica Stancato)

______________________________________

u

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Scheda analitica

Discipline coinvolte Tipologia e numero dei quesiti Tempo di esecuzione Date di svolgimento

Filosofia

Tipologia B

(Quesiti a risposta singola max 6 righi)

N. 10 quesiti

100 minuti

09/03/2017

05/05/2017

Greco

Inglese

Matematica

Scienze

u

Si allegano le simulazioni di III prova e le griglie di valutazione inserite nel PTOF.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Calabria

Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Cosenza

Liceo Classico “Bernardino Telesio”

Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 – fax +39. 0984 796420

www.liceotelesio.it - [email protected] - [email protected]

Simulazione di Terza prova - Tipologia B (quesiti a risposta singola)- Max 6 righi

Data: Candidata/o

Classe V F

Anno scolastico 2016-2017

u

1° simulazione

FILOSOFIA

1. Esponi il concetto di alienazione nella prospettiva di Marx

2. Esponi caratteristiche e funzioni dell’ ”io penso”secondo Kant

GRECO

1. Spiega la dichiarazione di poetica contenuta nelle Talisie di Teocrito

2. Individua le maggiori differenze tra le Argonautiche e i poemi epici tradizionali

INGLESE

1. In the extract “Oliver wants more”, can you point out the differences between the upper social classes and the poor ones as described by Charles

Dickens?

2. Write about the main characteristics of the English Aesthetic Movement and how Oscar Wilde is connected to it.

MATEMATICA

1. Limiti di funzioni reali di variabile reale. Il candidato definisca le forme indeterminate e indichi i metodi risolutivi per la risoluzione di forme del

tipo: a) funzioni polinomiali con forma di indecisione del tipo + ∞ - ∞; b) funzioni razionali fratte con forma di indecisione del tipo ∞/∞ e del tipo

0/0.

2. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Il candidato definisca il teorema (di esistenza) degli zeri.

SCIENZE

1. Sia gli alcani che gli alcheni possono reagire come gli alogeni. Spiega e illustra con degli esempi il motivo per cui con gli alcani si ha la sostituzione

radicalica e con gli alcheni si ha l’addizione elettrofila

2. Illustra le principali caratteristiche del benzene facendo riferimento a quali reazioni dà origine

u

2° simulazione FILOSOFIA

1. Esponi le caratteristiche fondamentali della vita estetica simboleggiata da Don Giovanni nella prospettiva di Kierkegaard.

2. Esponi la dinamica del rapporto servo-signore delineata da Hegel nella fenomenologia dello spirito.

GRECO

1. Individua le scuole all’interno della produzione epigrammatica alessandrina e delineane sinteticamente le caratteristiche.

2. Κορινθιαι γυναικεζ εξηλθον δομων

μη μοι μεμψησθ

E’ Medea che parla, nel I episodio dell’omonima tragedia: a chi si rivolge e qual è il contenuto del lungo monologo

INGLESE

1. Explain why John Keats can be considered a forerunner of the Aesthetic movement

2. How is “the stream of consciousness technique” used by Virginia Woolf in “Mrs. Dalloway”?

MATEMATICA

1. Applicazioni del concetto di derivata: ricerca della retta tangente ad una curva in un suo punto di ascissa x0.

2. Algebra delle derivate. Siano f(x) e g(x) due funzioni definite in un intorno di x e derivabili in x. Indicare le modalità per il calcolo della somma,

del prodotto e del quoziente delle due funzioni f(x) e g(x)

SCIENZE

1. Qual è la differenza tra il processo di respirazione cellulare e la fermentazione?

2. I lipidi: struttura e funzione

u

Attività integrative ed Extrascolastiche

Attività di Orientamento

Criteri di attribuzione del Credito Scolastico.

1) Un incremento decimale della media da 0,50 in poi fa propendere per l’attribuzione del punteggio massimo all’interno della banda di riferimento, in presenza di:

a) frequenza regolare

b) partecipazione attiva al dialogo educativo.

Sempre che non sussistano elementi di demerito o frequenti ritardi;

2) Anche una frazione di 0,30 può eccezionalmente dar luogo all’attribuzione del punteggio massimo della banda di oscillazione, purché si sia

in presenza di:

a) adeguata partecipazione al dialogo educativo;

b) frequenza assidua;

c) crediti formativi significativi, che, qualora abbiano diretto riferimento a una specifica disciplina, abbiano dato luogo nella stessa a una valutazione superiore alla sufficienza, e/o attività integrative significative.

Sempre che non sussistano elementi di demerito o frequenti ritardi.

Tuttavia, per le situazioni apicali, si lascia al Consiglio di Classe una più ampia discrezionalità in relazione a ogni

parametro, in considerazione del fatto che una media superiore al nove costituisce comunque un’eccellenza.

Dal momento che la presenza di uno o più debiti formativi costituisce comunque elemento di demerito, in tali casi qualunque sia

l’incremento decimale della media si attribuisce sempre il minimo della banda di oscillazione.

u

Credito formativo Premesso che:

eventuali attestati di competenza riconducibili a specifiche aree disciplinari presenti nel nostro curricolo, sono valutati subordinatamente a una positiva (superiore alla sufficienza) valutazione nella disciplina di riferimento;

si attribuisce notevole peso all’assiduità della frequenza;

Ilcredito formativo si attribuisce sulla base dei seguenti criteri:

1. esattezza e completezza della documentazione in ottemperanza al dettato legislativo;

2. coerenza col tipo di corso relativamente a:

a) omogeneità dei contenuti tematici;

b) approfondimento dei contenuti tematici; c) ampliamento dei contenuti tematici (a-b-c si intendono riferiti allo specifico delle discipline inserite nel curricolo); d) consistenza della durata e conclusione del percorso.

Esempi di percorsi ritenuti validi:

1. corsi di lingua;

2. specifiche esperienze lavorative connesse col corso di studi; 3. soggiorni scuole o campus all’estero, con riscontro certificativo delle precise competenze acquisite; 4. significative attività e corsi sportivi di cui si documenti la durata e la qualità delle prestazioni;

5. significativi corsi di educazione artistica (danza, musica, ecc.);

6. esperienze di volontariato (al fine di evitare squallide strumentalizzazioni di prestazioni umanitarie, le esperienze di volontariato, documentate in modo analitico e dettagliato, devono essere quantitativamente rilevanti e qualitativamente significative oltre che improntate a continuità di prestazione).

La valutazione, formativa e sommativa, avviene sulla base di tutti gli elementi offerti dall’alunno e nell’ambito delle attività curriculari e di quelle integrative, ovvero di tutte le attività programmate nel presente Piano ed effettivamente realizzate.

Griglia di correzione Tipologia A di prima prova (analisi del testo)

Indicatori Descrittori P

In /10

P

In /15

P

Ass

Comprensione/ Sintesi

Corretta e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo in modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il contenuto)

9/10 4

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo; la parafrasi e/o la sintesi sono corrette) 8 3.5

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo la parafrasi e/o la sintesi sono nel complesso

corrette) 7 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale del testo ma mostra incertezza nella parafrasi e /o nella sintesi

6 2.5

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria comprensione del contenuto del testo) 5 2

Lacunosa e incerta (la parafrasi e /o la sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso

generale del testo 3/4 1

Analisi

Completa e approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e analizza approfonditamente tutte le strutture evidenziandone la funzione all’interno del testo) 9/10 4

Esauriente (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne analizza tutte le strutture) 8 3.5

Esauriente ma non sempre approfondita (l’a. riconosce la tipologia testuale e ne individua le strutture più

importanti) 7 3

Essenziale (l’a. riconosce la natura del testo e ne individua con qualche incertezza le strutture principali) 6 2.5

Incompleta e spesso superficiale (l’a. individua la natura e la tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente) 5 2

Gravemente incompleta (l’a. non riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo) 3/4 1

Commento Interpretazione

Ampio e ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una chiara linea interpretativa con valide argomentazioni)

9/10

3.5

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che

valide argomentazioni)

7/8

3

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora schematiche e superficiali; piuttosto

sommari i riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche) 6

2.5

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche; assenti le

valutazioni personali; assai schematica l’argomentazione)

5

2

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e scarsamente articolate le

argomentazioni) ¾ 1

Uso della Lingua

-

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole, coerente e coeso 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso corretto e scorrevole 7 / 8 3

Nel complesso corretto e abbastanza scorrevole 6 2.5

Disorganico e con qualche errore 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto 3/4 1 N.B. (1) Per giungere ad un voto in /15 basta sommare i punteggi ottenuti, il totale darà il voto

N.B. (2)In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5; al di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto.

Per il punteggio in /10 va diviso per 4 il totale della prima colonna.Voto in /15

Griglia di correzione Prove di tipologia B /C/D di prima prova B: Saggio breve/Articolo di giornale C: Tema storico D: Tema di argomento generale

INDICATORI E DESCRITTORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

P

In /10

P

In /15

P

Ass.

Aderenza alla traccia

- Completezza della trattazione

- Possesso di conoscenze relative all’argomento e al quadro di

riferimento in cui si inserisce

per il Saggio breve e l’articolo di giornale

- utilizzo delle fonti

- rispetto delle consegne

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita l’informazione. Pieno e personale utilizzo delle fonti. Puntuale il rispetto delle consegne

9/10

4

Corretta e puntuale; informazione pertinente e approfondita; puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto delle consegne

8 3.5

Abbastanza corretta; informazione pertinente.

per lo più puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto delle consegne 7 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale. Le fonti sono utilizzate in modo semplice ma coerente; sufficiente il rispetto delle consegne.

6 2.5

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa.

Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro articolazione;

inadeguato il rispetto delle consegne 5 2

Organizzazione delle idee poco chiara

e significativa in relazione alla traccia

Modesto utilizzo delle fonti; mancato il rispetto delle consegne

3 / 4

1

Coerenza logica e argomentativa

- sviluppo critico delle questioni proposte

- costruzione di un discorso organico e coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni

chiare e significative

9/10

4

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara,

argomentazione ben articolata

8

3.5

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione

motivata 7 3

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato 6 2,5

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara,

frequenti luoghi comuni 5 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione 3 / 4 1

Rielaborazione personale e valutazione critica

- capacità di approfondimento critico

- originalità delle opinioni espresse

Presenza di note personali e impianto critico apprezzabile 9 /10 3.5

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempre sviluppati 8 3

Presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente motivate 7 2.5

Svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione. 6 2

Insufficiente rielaborazione personale 5 1.5

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 3 / 4 1

Uso della Lingua

- conoscenza e padronanza della lingua italiana (ortografia,lessico, morfologia,

sintassi)

- capacità espressive (creatività, originalità, fluidità)

- capacità logico-linguistiche (cura dei passaggi logici, chiarezza, coerenza e

coesione del discorso)

- pertinenza del registro linguistico

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso scorrevole e coerente 7 / 8 3

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6 2.5

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto 3/4 1

VOTO IN /15

VOTO IN /10

Griglia di valutazione delle traduzioni dal Latino e dal Greco (triennio)

Indicatori Descrittori Punti in decimi Punti in 15esimi Punteggio attribuito

(1)

Comprensione del testo

a) Il testo è compreso nella sua interezza 3,5 6

b) Il testo è compreso adeguatamente 3 5

c) Il testo è compreso quasi adeguatamente 2,5 4,5

d) Il testo è compreso nella sua essenzialità 2 4

e) Il testo è compreso a tratti e il senso generale è

lacunoso 1,5 3

f) Il testo è travisato completamente o è tradotto in minima parte

1 2

g) Il testo è tradotto erroneamente ed in minima parte

0,5 1

(2) Conoscenza e competenza morfo-

sintattica

a) Completa e puntuale 4 6

b) Soddisfacente con alcune imprecisioni 3,5 5

c) Soddisfacente con qualche errore 3 4,5

d) Soddisfacente con qualche errore e varie imprecisioni

2,75 4

e)Nell’insieme sufficiente 2,5 3,5

f) Incerta 2 3

g) Disorganica e frammentaria 1,5 2

h) Molto lacunosa 1 1

(3)

Ricodifica

a) Corretta, appropriata, rielaborata 2,5 3

b) Corretta nella sintassi e appropriata nel lessico 2 2,5

c) Corretta nella sintassi, con qualche improprietà

lessicale 1,75 2

d) Generalmente corretta nella sintassi, ma non sempre appropriata nel lessico

1,5 1,75

e) Elementare e spesso non corretta nella sintassi e nel lessico

1 1,5

f) Stentata ed approssimativa 0,5 1

g) Del tutto errata 0 0

Totale in decimi

Totale in quindicesimi

Griglia di correzione trattazione sintetica di argomenti Tipologia A di terza Prova

Alunno Classe Data

Indicatori

Livelli di prestazione

Quesiti

Pu

nti

Pu

nte

ggio

a

ssegnato

1 2 3 4 5

4. Conoscenza

Pertinenza e completezza della risposta

A. risposta completa, approfondita, corretta

6

B. risposta adeguata e corretta

5

C. nel complesso adeguata e corretta

4

D. risposta essenziale

3

E. risposta approssimativa e frammentaria

2

F. risposta inadeguata e incerta

1

5. Capacità e Competenza

coerenza

organicità

argomentazione

A. sviluppo coerente, organico; sicura capacità di analisi e di sintesi.

5

B. elaborazione abbastanza coerente e organica; analisi e sintesi corrette

4

C. sviluppo logico lineare con collegamenti semplici; analisi e sintesi essenziali

3

D. sviluppo elementare e poco organico; incerta l’analisi e la sintesi

2

E. elaborazione incoerente e disorganica

1

6. Uso dei mezzi espressivi

correttezza ortografica

proprietà lessicale e sintattica

adeguatezza del registro

A. appropriato, corretto e adeguato nel registro

4

B. appropriato nel lessico e senza gravi errori

3

C. nel complesso corretto

2,5

D. lessicalmente improprio e spesso sconnesso

sul piano sintattico

1,5

Punteggio totale

Voto in /10

Voto in /15

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola Tipologia B di terza prova

Indicatore Livelli di prestazione

Quesiti

Pu

nti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Con

osc

en

za d

ei

conte

nuti

Risposta completa, puntuale e corretta 3

Risposta nel complesso adeguata e corretta 2,5

Risposta: a) adeguata, ma incerta nella espressione

b) corretta, ma non del tutto adeguata

2

Risposta approssimativa nel contenuto e nell’espressione

1.5

Risposta: a) approssimativa nel contenuto, scorretta nella forma;

b) molto incerta nel contenuto, approssimativa nella forma

1

Risposta mancante o del

tutto scorretta

0

Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10

Griglia di valutazione del colloquio d’esame

Indicatori Livelli di prestazione Punti

Punteggio

assegnato

1.Comprensione delle domande

A. Comprende lucidamente e interagisce con disinvoltura 5

B. Comprende agevolmente il senso generale delle domande 4

C. Comprende con qualche esitazione 3

D. Comprende a fatica e obbliga a modificare la struttura della domanda 2

E. Fraintende e/o non comprende 1

2. Conoscenza dei contenuti

A. Approfondita ed esauriente 5

B. Puntuale, anche se talvolta manualistica 4

C. Generica 3

D. Frammentaria, confusa 2

E. Errata 1

3. Competenze nelle singole discipline

A. Dimostra piena padronanza di metodi e strumenti critici 5

B. Usa con apprezzabile sicurezza metodi e strumenti critici 4

C. Effettua i rilievi richiesti in modo essenziale 3

D. Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 2

E. utilizza in modo estremamente confuso pochi e generici strumenti di analisi 1

4. Competenze di natura

pluridisciplinare

A. Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

B. Riesce ad effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativa 4

C. Effettua collegamenti per linee generali 3

D. Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

E. Non riesce ad operare alcun collegamento 1

5. Competenze logico- espressive

A. Dimostra un alto grado di coerenza logica, di coesione e di proprietà lessicale 5

B. Sa articolare il discorso con efficacia e coerenza, con coesione e proprietà apprezzabili 4

C. Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un sufficiente repertorio lessicale 3

D. Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un modesto repertorio lessicale 2

E. Realizza un discorso confuso, contraddittorio e lessicalmente improprio 1

6. Discussione degli elaborati

A. Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 4-5

B. Fornisce spiegazioni e si autocorregge 2-3

C. Non sa integrare e non riconosce gli errori 0-1

Questo documento è composto

da n° 64 pagine

I Docenti

Prof.ssa Silvana Carbone

Prof.ssa Rossana De Rose

Prof. Eliodoro Loffreda

Prof.ssa Antonella Lombardi

Prof.ssa Francesca Mazza

Prof. Ambrogio Pelizzoni

Prof.ssa Marina Rampello

Prof.ssa Eldovica Stancato

Prof .ssa Stefania Vetrini

Prof.ssa Margherita Tosti

-------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------- Il Dirigente Scolastico

------------------------------------------------------------------------------------------- ( Ing. A. Iaconianni )

-------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

__________________________________________________________________________