68
LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE III IF

LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI

ESAMI DI STATO 2013/2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE III IF

Page 2: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio
Page 3: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE Presentazione sintetica della classe Inizialmente composta da 23 alunni, nel triennio liceale la classe s'è ridotta a 21, perché due non sono stati promossi al termine del secondo anno. La continuità didattica è stata assicurata in tutte le discipline, ad eccezione di Francese, Scienze e Fisica. Indirizzo di studi. Specificità di progetti sperimentali La classe ha seguito la sperimentazione linguistica di Inglese e Francese, conseguendo diversi livelli di certificazione, secondo il quadro di riferimento europeo delle lingue. Evoluzione della classe nel triennio (progressione, impegno, partecipazione, metodo di

lavoro) Nel corso del triennio, gli alunni hanno generalmente lavorato con continuità. Il profitto, differenziato secondo le capacità e l'impegno, è risultato nel complesso più che discreto. Alcuni hanno mostrato costantemente vivacità intellettuale e autonomia di giudizio, maturando un metodo di studio sempre più rigoroso; mentre in altri la propensione, manifestatasi inizialmente, ad accogliere percorsi concettuali già definiti e a riprodurre giustificazioni apprese, piuttosto che sforzarsi di muoversi in autonomia, è stata nel tempo superata. Quando le buone qualità intellettuali sono state sostenute da un spiccata vocazione allo studio e da un efficace metodo di lavoro, la preparazione è risultata di ottimo livello. Obiettivi trasversali educativi raggiunti La classe rispettosa, attenta e ordinata, ha dimostrato di sapersi confrontare in un clima di cordialità e di disponibilità, nel pieno raggiungimento degli obiettivi comportamentali, prefissati dal Consiglio di Classe. Obiettivi trasversali cognitivi (competenze e abilità) raggiunti Il Consiglio di classe ha indicato, per il corrente anno scolastico, i seguenti obiettivi trasversali cognitivi:

1. ricorrere agli strumenti dialogici e critici dell’argomentazione nel confronto di idee; 2. approfondire il lessico disciplinare; 3. affinare la capacità di sintesi nella prospettiva dell’approccio interdisciplinare.

In alcuni alunni tali obiettivi sono stati pienamente conseguiti, com'è confermato dai risultati, buoni o ottimi, tanto in ambito umanistico che scientifico. Negli altri, nei quali la preparazione globale risulta di livello discreto o sufficiente, gli obiettivi in questione sono stati raggiunti soltanto in parte.

Page 4: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Attività di approfondimento curricolare e/o extracurricolare Gruppi di alunni di varia consistenza hanno partecipato, nel corso del triennio, alle seguenti attività:

- Concorso per l’ideazione di un logo per l’evento “Umbria water festival” (secondo premio)

- Olimpiadi della Lingua Italiana (ammissione alla fase di selezione regionale) - Premio Internazionale di Scrittura femminile “Città di Trieste” - Certificazione di lingua inglese livello PET - Certificazioni di lingua inglese livello DELF B1 - Certificazioni di lingua inglese livello CAE - Certificazione di lingua inglese livello FIRST - Certificazione di lingua francese livello DELF B2 - Certificazioni di lingua inglese livello DALF C1 - Partecipazione alla redazione del giornalino d’istituto “Tacita Vox” - Partecipazione alla redazione del mensile “La Pagina” - Progetto “Test o croce” (moduli di logica, cultura generale, matematica, fisica,

biologia) - Progetto “ Novecento” - Stage linguistico a Parigi - Corso sui diritti umani (tenuto dal professor Marcello Ricci nell'ambito del “Progetto

Mandela”) - Progetto ARPA-Umbria: “La grande industria a Terni” - Attività teatrale nell’ambito della premiazione del concorso AICC

Ulteriori elementi significativi per la Commissione d’esame La classe ha effettuato due simulazioni di Terza Prova, la prima in data 29 novembre 2013 (discipline coinvolte: Greco, Storia, Inglese e Scienze) e la seconda in data 14 aprile 2014 (discipline coinvolte: Latino, Filosofia, Inglese e Matematica), entrambe secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti). Inoltre, è stata effettuata una simulazione di Prima Prova, in data 21 marzo 2014. I criteri di determinazione del credito scolastico e le griglie di valutazione in decimi usate nel corso dell’anno scolastico (come pure quelle in quindicesimi qui allegate), sono stati definiti sulla base delle deliberazioni del Collegio dei Docenti.

Page 5: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE IIIIF 2013/14

Docente: Giovanna Scuderi Materia: Italiano

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Il Romanticismo italiano

Alessandro Manzoni. Il romanzo (excursus sul genere). Il romanzo storico nel contesto europeo

Hegel e il romanzo. La lingua del romanzo e la questione linguistica.

Il dibattito critico sui Promessi Sposi. Addio al romanzo. A. MANZONI. Dai Promessi Sposi: Capp. 9-10, 38

Giacomo Leopardi. Il percorso della poesia italiana dal Classicismo

alla Modernità. Il ‘varco’ leopardiano: inessenzialità dell’ uomo. ‘Poesia pensante e pensiero poetante’.

Dibattito critico sul modello del poeta e dell’ intellettuale. Componenti e fasi dell’ elaborazione concettuale e della poetica. Lo Zibaldone.

L’ idillio, tra canto e riflessione esistenziale-filosofica. La canzone leopardiana. La composizione dei Canti. Sintesi delle interpretazioni critiche Le Operette morali. L’ ultimo Leopardi. G. LEOPARDI

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere, della visione e del suono.

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Canti: Alla luna

L’ Infinito Ultimo Canto di Saffo A Silvia Canto notturno d’ un pastore errante dell’ Asia

Page 6: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La sera del dì di festa A se stesso La Ginestra (vv 1-86; 297-317)

I Poeti senza ‘aureola’: arte come merce. L’ avventura scapigliata. Carducci.

Il primo tentativo italiano di una nuova arte: la Scapigliatura. Carducci tra classicismo e sperimentalismo. Svolgimento e caratteri della poesia carducciana (Rime nuove e Odi Barbare). Temi e risultati. G. CARDUCCI

Da Le Rime nuove Il comune rustico S. Martino Da Odi barbare: Nella piazza di San Petronio Fantasia Nevicata E PRAGA Da Penombre Preludio

I. U. TARCHETTI Da Fosca brani antologizzati

Realtà e Realismo: dalla parte del Lettore Il trionfo della prosa nel secondo Ottocento. G. Verga: “mito” del progresso e scelte poetiche. Verga novelliere, tra mondo contadino e mondo cittadino. Sfortuna e poi fortuna dei Malavoglia. Il romanzo ciclico e l’ analisi complessiva della realtà Le tecniche narrative (Spitzer, Luperini, Baldi). La parabola di ‘Ntoni. Conservatorismo? Populismo? Paternalismo? L’alienazione di Mastro Don Gesualdo. G. VERGA Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La Lupa Fantasticheria Da Novelle rusticane:

Page 7: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

La roba Da I Malavoglia: brani antologizzati Da Mastro Don Gesualdo: brani antologizzati L’ Italia di D’ Annunzio e Pascoli: curvatura praticistica del Decadentismo italiano e lettore piccolo-borghese. Decadentismo, simbolismo, estetismo Il romanzo decadente: Huysmans, Wilde, Deledda. Il vivere inimitabile di D’ Annunzio. La rottura delle barriere naturalistiche e il romanzo della decadenza. Il romanzo della Roma bizantina: Il Piacere. Il romanzo problematico: Trionfo della morte Il superuomo e la folla: Le vergini delle rocce, Il Fuoco (l’idea del teatro totale). Il teatro dannunziano (linee generali). La fase notturna. Le Laudi e la novità di Alcyone (il panismo dannunziano). Significato storico dell’ opera di D’ Annunzio. La ricerca di uno spazio nascosto: Pascoli. La novità di Myricae (simbolismo, frammentismo, impressionismo).

La poetica del fanciullino. I Canti di Castelvecchio (la conquista di un nuovo spazio segreto). I Primi poemetti Pascoli e la poesia del Novecento. C. BAUDELAIRE Da Lo spleen di Parigi: La perdita d'aureola

G. D’ ANNUNZIO Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Da Il piacere: tutti i brani in antologia Da Le vergini delle rocce: libro I G. PASCOLI Da Myricae: L’ assiuolo X Agosto Novembre Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera

Page 8: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Nebbia Da I Poemetti: Digitale purpurea L’ esaltazione futurista e i poeti del crepuscolo. Le avanguardie storiche. I manifesti futuristi. Marinetti e il paroliberismo. Crepuscolarismo: la poesia come scoperta della crisi. Ironia e anti-dannunzianesimo (Gozzano e Corazzini).. Guido Gozzano, i Colloqui. Sergio Corazzini: un poeta che non vuole essere chiamato poeta

F. T. MARINETTI Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

G. GOZZANO Da I Colloqui: Totò Merumeni S. CORAZZINI Da Piccolo libro inutile: desolazione del povero poeta sentimentale Il ‘900: poesia pura, poesia difficile.* La lirica del ‘900.Novecentismo e antinovecentismo. Un simbolismo moderno: Giuseppe Ungaretti. Poetica e cultura di Ungaretti. L’ Allegria G. UNGARETTI Dall’ Allegria: Il porto sepolto S. Martino del Carso Veglia Mattina Soldati U.SABA Dal Canzoniere: Città vecchia Ulisse Amai Il ‘900 di Montale.*

Una cultura europea. Critica e poetica di Montale. Ossi di seppia E. MONTALE Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

Page 9: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I limoni Meriggiare pallido e assorto Da Le Occasioni: La casa dei doganieri. Non recidere forbice quel volto Da La bufera e altro: Piccolo testamento Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio La storia

Le convenzioni, la maschera: Luigi Pirandello. L. Pirandello: la scrittura come tortura.

L’ identità e la maschera. Il fu Mattia Pascal: la scomposizione del soggetto

L’ umorismo: dalla crisi della coscienza alla coscienza della crisi. Relativismo ontologico e gnoseologico. I vecchi e i giovani: la riflessione sulla storia. I quaderni di Serafino Gubbio: la critica alla modernità. Uno, nessuno, centomila: l’anti-romanzo.

Novelle per un anno: una scrittura che non conclude. Il teatro.

Il teatro in lingua e in dialetto. Il grottesco e la crisi del teatro borghese nel dramma familiare: Così è se vi pare, Il gioco delle parti. La scomposizione del teatro: Sei personaggi in cerca d’ autore.Il dramma alto-borghese: Enrico IV Verso il teatro impossibile: il teatro dei miti (linee generali). L. PIRANDELLO Da L’ umorismo: brani antologizzati

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna La trappola Da Il fu Mattia Pascal tutti brani antologizzati Da Uno nessuno centomila: brani antologizzati Da Sei personaggi in cerca d’ autore: brani antologizzati

Dall’ oggetto (la realtà) al soggetto (l’ ego): la rivoluzione di Svevo. Italo Svevo: un intellettuale non professionista. Le radici culturali. La poetica(il faro e la formica).I primi due romanzi. La coscienza di Zeno: l’ io, la nevrosi, il tempo. Il rapporto con Freud. Le ragioni di un insuccesso.Strutture e tecniche narrative,particolarità linguistico-stilistiche – Il rapporto con Joyce I. SVEVO La coscienza di Zeno: brani in antologia e Prefazione Preambolo

Page 10: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Il Romanzo, i romanzi.

La via del romanzo: casi esemplari. Analisi dei seguenti romanzi: Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Pavese, La luna e i falò; Moravia, Gli indifferenti Dante Alighieri, Paradiso (lettura, analisi, commento dei Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII). Il Paradiso nell’ottica della Commedia:

1. La realtà del Paradiso dantesco (I,XXXIIII). 2. “Il pane degli Angeli” (II vv.1-18) 3. L’ ordine e il disordine (III). 4. La storia come economia della salvezza (VI). 5. La povertà evangelica come utopia del presente (XI). 6. La scrittura che salva (XV, XVII). 7. Visio Dei (XXXIII).

*Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico

METODI UTILIZZATI La ricostruzione storiografico-letteraria è sempre stata orientata a favorire una formazione umanistica (humanitas come valore e modo di essere) nonché la riflessione ed il potenziamento-consolidamento del senso critico. Le scelte metodologiche si sono orientate su: Gli autori, attraverso la lezione frontale con -ricostruzione dell’asse storico-letterario; -ricognizione sull’individualità degli autori nella loro formazione culturale; -approccio alle opere in rapporto al mondo ideale dell’autore e al genere di appartenenza. I testi e i generi letterari attraverso -lezione frontale: lettura, interpretazione analitica e commento, con confronti e richiami alla produzione coeva e, in linea diacronica, con l’evoluzione del genere letterario; -lezione aperta: laboratorio di scrittura, nel corso del triennio su articolo di opinione e culturale, recensione, saggio, analisi testuale; correzione degli elaborati svolti sia a casa che a scuola. Non è stato mai trascurato l’”aggancio” alla contemporaneità e alle inquietudini del presente, partendo dalla necessità di una letteratura fondata su basi antropologiche e perciò educativa.

Page 11: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Sono stati utilizzati libri di testo; spesso sono stati forniti materiali aggiuntivi in fotocopia e appunti redatti dall’insegnante nonché precisi suggerimenti per l’acquisto di testi non scolastici.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica. Sono state svolte 4 ore settimanali per un totale di 98 ore di lezione.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI La valutazione formativa è avvenuta, secondo le opportunità, mediante domande brevi, interventi spontanei o sollecitati e altre forme significative di partecipazione al dialogo educativo. Si è proceduto, poi, con verifiche orali quadrimestrali (almeno 3 prove a quadrimestre) secondo la forma tradizionale delle interrogazioni e con questionari a risposta aperta. La produzione scritta (3 prove quadrimestrali) ha tenuto conto delle richieste del Nuovo Esame di Stato. E’ stata effettuata una simulazione di Prima Prova.

OBIETTIVI RAGGIUNTI La risposta complessiva della classe alle attività educative e didattiche proposte, così come i risultati di profitto conseguiti appaiono diversificati, sulla base dell’interesse dimostrato, delle attitudini personali, dell’impegno profuso, sia durante le lezioni, che nel necessario lavoro individuale di studio e rielaborazione personale. Gli alunni sono in grado di:

4. cogliere la complessità dell’evento letterario 5. individuare ed analizzare le componenti fondamentali di un testo 6. riferire le conoscenze acquisite stabilendo nessi e collegamenti 7. scrivere in modo argomentativo e coerente.

Page 12: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Percorso formativo disciplinare Docente: Sandra Peruzzi MATERIA : LETTERE LATINE Tacito, Annales Libro XIII (15 – 17) L’uccisione di Britannico Libro XV (6o – 64) Morte di Seneca Libro XVI (18 – 19) Ritratto e morte di Petronio Seneca, Epistulae morales ad Lucilium I,1 (1-5) Vindica te tibi II (1 – 6 ) Le letture V,47 (1- 21) Gli schiavi Seneca, De brevitate vitae I (1 – 4) La vita non è breve II (1 – 3) Il vizio e il tempo V (1 – 3) Il saggio è sempre libero VIII (I – 3) Il tempo è più del denaro Lucrezio, De rerum natura ( Lettura dell’esametro) I (1 – 20) Inno a Venere I (62 – 79) Elogio di Epicuro I (80 – 101) Il sacrificio di Ifigenia Letteratura Seneca : i Dialogi ( dialoghi di impianto consolatorio, dialoghi – trattati) i trattati; Epistole a Lucilio, le Tragedie, L’Apocolocyntosis . Lucano : Bellum civile : contenuto, impostazione e struttura; lettura antifrastica dell’epos virgiliano; i personaggi. Petronio : Satyricon : la questione dell’autore; contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; confronti con il romanzo greco, con la satira menippea, con il mimo e con la fabula milesia. Apuleio : Metamorfosi, titolo e trama del romanzo, sezioni narrative,caratte- ristiche e intento dell’opera La poesia epica nell’età dei Flavi : Stazio: la Tebaide e l’ Achilleide L’epigramma a Roma : Marziale

Page 13: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Quintiliano : L’ Institutio oratoria: la formazione dell’oratore, rapporti tra Retorica e filosofia;la decadenza dell’oratoria, rassegna di scrittori greci e latini; Giudizio su Seneca. Tacito: Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales Giovenale e la satira latina Satira prima : dichiarazione di poetica Satira terza : il discorso di Umbricio Satira sesta : contro le donne Satira settima : la condizione degli intellettuali Plinio Il Giovane. Panegyricus ad Traianum. L’epistolario METODI E’ risultata più gradita agli alunni la lezione frontale,ritenuta anche dall’insegnante Idonea alla fisionomia della classe che, sia pure con l’intento di perseguire la propria autonomia, si è sempre affidata volentieri alla guida dell’insegnante. Nell’individuare, di volta in volta, la formazione culturale di un autore, il suo mondo ideale, o l’evoluzione di un genere letterario, sono state sempre presentate opportune letture antologiche, e si è dato particolare rilievo alla corretta individuazione del panorama storico e sociale. MEZZI : libri di testo in adozione. Per la parte letteraria e per le letture è stato usato il testo di G. Garbarino “Opera”, vol .3; ediz. Paravia. Per la parte degli autori è stato usato il testo “Scrittori dell’età imperiale”, a cura di Citti Casali Neri, edizioni Zanichelli SPAZI E TEMPI : aula assegnata alla classe , quattro ore settimanali di lezione per un totale di h.100; ore effettivamente svolte (fino al 15 maggio2014): 1 quadrim h.50, 2 quadrim. h.48. VERIFICHE Sono state effettuate tre verifiche scritte per ciascun quadrimestre; due verifiche Orali nel primo quadrimestre e tre nel secondo, una delle quali consiste nella Trattazione sintetica di argomento, di tipologia A, nell’ambito della simulazione della terza prova scritta OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha utilizzato, fin dal ginnasio, il cosiddetto “metodo naturale”, che si deve al Prof. H. Orberg, basato su letture graduali (che costituiscono un racconto continuo), appositamente studiate per l’ insegnamento progressivo di strutture grammaticali e vocabolario di base. L’uso del vocabolario tradizionalmente inteso è stato introdotto solo durante il corso del primo liceo, quando gradualmente la classe si distacca dal libro-guida , e si cimenta con passi di autori diversi da quelli contenuti nel testo.

Page 14: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

L’adozione di tale metodo ha reso gli alunni padroni di un lessico ampio che ha per- messo un approccio ai testi più disinvolto,ma nel corso del triennio è stato necessario potenziare l’aspetto della riflessione,soprattutto di fronte a testi d’autore più complessi. . Tutti gli alunni hanno sviluppato e consolidato nel tempo l’abilità di analisi del testo a livello morfosintattico, in modo tale da produrre una traduzione che,sia pure un po’ meccanica, è in grado di restituire la struttura del testo stesso in modo lineare e corretto , anche se privo di interpretazioni personali, e non sempre adeguatamente rielaborato in lingua italiana. Solo un numero più esiguo di alunni è in grado di realizzare una traduzione consapevole,che si distacchi dalla lettera del testo, frutto di un personale rielaborazione. Tutti gli alunni conoscono almeno la traduzione dei passi scelti, che, per i più motivati, è accompagnata dal commento stilistico e letterario. Tutti gli alunni conoscono i temi della letteratura nelle loro linee essenziali e li espongono in un linguaggio chiaro e coerente; le persone più attente e sensibili hanno arricchito la preparazione con un’ampia conoscenza dei testi,che sono in grado di far interagire, usando un linguaggio pertinente e fluido.

Page 15: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: SANDRA PERUZZI

MATERIA: LETTERE GRECHE

Lettura metrica del trimetro giambico

Euripide: “Andromaca” traduzione delle seguenti parti:

- prologo : Andromaca vv. 1 – 55;

- 1° episodio: Andromaca e Ermione vv. 147 – 231;

- 2° episodio: Menelao e Andromaca vv. 309 - 420

Lisia: “Contro Agorato” traduzione delle seguenti parti:

- par.1 – 22 ;

- par. 36 - 42

LETTERATURA :

- L’età ellenistica: nascita e tramonto dei regni ellenistici; la filologia alessandrina e gli

altri centri della cultura ellenistica; la ‘lingua comune’ ; la filosofia, la religione.

- Callimaco e la nuova poetica: Aitia; Inni; Giambi; Ecale; Epigrammi.

- Teocrito: mimi rustici : le ‘Talisie’ ; ‘Il Ciclope’; mimi urbani : le’Siracusane’;

l’Incantatrice.

- Eroda e i mimiambi ; Il lamento dell’esclusa.

- Apollonio Rodio: ‘Argonautiche’ : il rinnovamento del genere epico in età

alessandrina.

- Menandro e la Commedia Nuova:

• La trasformazione del genere comico dalla Αρχαια alla Νεα;

• L’evoluzione del teatro menandreo: Il Misantropo, l’Arbitrato, Lo scudo.

- L’epigramma ellenistico :

• storia e trasformazione di un genere letterario;

• Le ‘scuole’ dell’epigramma ellenistico: scuola dorico – peloponnesiaca (Anite,

Nosside; Leonida di Taranto);

• scuola ionico -alessandrina (Asclepiade di Samo);

• scuola fenicia (Meleagro).

Page 16: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

- Il romanzo:

ipotesi sulla genesi; strutture del romanzo. I romanzi superstiti.

Programma da svolgere entro la fine dell’a.s. :

- Polibio : la storia pragmatica e universale

- Anonimo ‘Del sublime’:

- Il trattato nell’ambito delle polemiche retoriche; apollodorei e teodorei;

- La decadenza dell’eloquenza : Latini e Greci a confronto;

- Plutarco: Le Vite parallele e gli eroi plutarchei

- La Seconda Sofistica e l’opera di Luciano di Samosata .

METODI

E’ stata usata prevalentemente la lezione frontale, ritenuta, col tempo, idonea alla fisionomia della classe che, pure con l’intento di perseguire l’obiettivo della propria autonomia,si è sempre affidata volentieri alla guida dell’insegnante. Nell’individuare, di volta in volta, la formazione culturale di un autore, il suo mondo ideale, o l’evoluzione di un genere letterario, sono state presentate opportune letture antologiche, e si è dato particolare rilievo alla corretta collocazione nel panorama storico e sociale. La linea seguita è stata sempre quella di individuare, in ogni manifestazione culturale, le radici del nostro essere europei, attraverso quei valori e criteri conoscitivi che sono invenzione dei Greci, e sottolineare, sempre, non solo gli elementi di analogia, ma anche e soprattutto, quelli di differenza tra noi e gli antichi.

METODI Libri di testo in adozione: per l’orazione è stato usato il commento della Collana “Traditio” della Casa Editrice D. Alighieri, a cura di G. Viansino; per la tragedia, “Andromaca” è stato usato il commento a cura di U. Scatena, della Collana “Traditio”, Casa Editrice Dante Alighieri. Il testo di letteratura è quello di Nuzzo- Casertano “Storia e testi della letteratura greca” della Casa editrice Palumbo.

SPAZI E TEMPI Spazi : le lezioni si sono svolte sempre nell’aula assegnata alla classe. Tempi : tre ore settimanali di lezione, per un totale di 99 ore. Ore effettivamente svolte: 88, così ripartite: 1° quadrim.: n.42; 2° quadrim.: 46 (al 15 maggio 2014).

VERIFICHE SCRITTE E ORALI Verifiche scritte : tre a quadrimestre Verifiche orali: due nel primo quadrimestre, una delle quali consiste nella trattazione sintetica di argomento, nell’ambito della simulazione della terza prova; tre le verifiche del secondo quadrimestre.

Page 17: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, come per il latino, ha utilizzato, fin dal ginnasio, il cosiddetto “metodo naturale”, che si deve al prof. H. Orberg, basato su letture graduali (che costituiscono un racconto continuo), appositamente studiate per l’ insegnamento progressivo di strutture grammaticali e vocabolario di base. L’uso del vocabolario tradizionalmente inteso è stato introdotto solo durante il corso del primo liceo, quando gradualmente la classe si distacca dal libro-guida “Athenaze”, e si cimenta con passi di autori diversi da quelli contenuti nel testo. L’adozione di tale metodo ha reso gli alunni padroni di un lessico ampio che ha permesso un approccio ai testi nel complesso più disinvolto, mentre nel corso del triennio si è reso indispensabile potenziare il momento della riflessione sui testi stessi, al di là della comprensione immediata,specialmente di fronte a passi sintatticamente complessi. Tutti gli alunni hanno consolidato l’abilità di analisi a livello morfosintattico, ma alcuni incontrano difficoltà nel restituire correttamente la struttura del testo e sintetizzare il senso del passo. Per altri la traduzione risulta un po’ meccanica e priva di adeguata rielaborazione in lingua italiana. Un numero più esiguo di alunni, che hanno sviluppato una maggiore sensibilità per i valori linguistici, e sono in grado di riconoscere i procedimenti retorici, sanno realizzare una traduzione consapevole, resa con soluzioni linguistiche originali, capace di distaccarsi dalla lettera del testo. Tutti gli alunni conoscono almeno la traduzione dei passi scelti, che per i più motivati, è accompagnata dal commento stilistico e letterario. Conoscono la struttura del trimetro giambico, e tutti sanno leggere, sia pure con diversa abilità. Tutti gli alunni conoscono i temi della letteratura nelle loro linee essenziali e sono capaci di esporli in un linguaggio chiaro e coerente. Le persone più attente e sensibili hanno arricchito la preparazione con un’ ampia conoscenza dei testi, che sono in grado di far interagire, usando un linguaggio pertinente e fluido.

Page 18: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE: Renata D’Eramo MATERIA: Matematica

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

GONIOMETRIA • La goniometria e i sistemi di misurazione degli angoli • Passaggio dal sistema sessagesimale al sistema radiale e viceversa • La funzione seno: definizione e valori della funzione seno in alcuni angoli notevoli • Dominio, codominio, periodicità e grafico della funzione seno • La funzione coseno: definizione e valori della funzione coseno in alcuni angoli notevoli • Dominio, codominio, periodicità e grafico della funzione coseno • La funzione tangente: definizione e valori della funzione tangente in alcuni angoli

notevoli • Dominio, codominio, periodicità e grafico della funzione tangente • Il coefficiente angolare di una retta • Relazioni fondamentali della trigonometria • Identità goniometriche • Equazioni goniometriche elementari • Equazioni lineari omogenee in seno e coseno • Equazioni lineari risolvibili con alcune formule di trasformazione e parametriche

FORMULE DI TRASFORMAZIONE • Formule di sottrazione (con Dim.) • Formule di addizione e formule di duplicazione dimostrate mediante applicazione di

quelle di sottrazione • Formule di bisezione e Formule parametriche (applicazione per risoluzione equazioni

goniometriche)

TRIGONOMETRIA • Risoluzione di un triangolo rettangolo - relazioni fra gli elementi di un triangolo

rettangolo • Risoluzione di triangoli qualunque - il teorema dei seni (con Dim.) e il teorema del

coseno (o di Carnot) (con Dim.).

GEOMETRIA DELLO SPAZIO • Rette, piani e angoli nello spazio • I postulati della geometria dello spazio: posizioni reciproche di rette e piani nello spazio • Angoli diedri, triedri, angoloidi • Poliedri e misura delle loro superfici: piramide, prisma, poliedri • Poliedri platonici • Solidi di rotazione e misura delle loro superfici: cilindro, cono, sfera* • Nozioni generali sull’equiestensione e sulla equiscomponibilità dei solidi • Principio di Cavalieri • Volume dei solidi: prisma, piramide, cilindro, cono, sfera*

Goniometria: semplici equazioni goniometriche Trigonometria: applicazioni numeriche sui triangoli rettangoli e non

Page 19: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Geometria dello spazio: semplici esercizi risolvibili per via algebrica, con applicazione di formule delle superfici e dei volumi delle figure solide (poliedriche e rotonde)*. Uso della calcolatrice scientifica. * Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico

METODI UTILIZZATI

Le lezioni sono state prevalentemente dialogate in modo da coinvolgere gli allievi ed avere dei feedback continui per poter eventualmente intervenire, chiarire dubbi e colmare lacune. In genere, una parte della lezione è stata dedicata alla correzione degli esercizi assegnati per casa oppure al riepilogo di argomenti, svolti in precedenza, necessari per la prosecuzione del programma. Pertanto, si è condotto un insegnamento: - con metodo di tipo induttivo o per problemi (come introduzione agli argomenti) poi lezione frontale-dialogata, sollecitando continuamente la partecipazione attiva degli alunni; - con metodo osservativo-intuitivo (per l’intuizione e scoperta di proprietà geometriche); - con metodo ipotetico-deduttivo (per i teoremi da dimostrare). Opportune applicazioni hanno affiancato la trattazione teorica di ogni argomento svolto.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi): Maraschini Palma – MULTIFORMAT “TRIGONOMETRIA” VOL.18 MULTIFORMAT “GEOMETRIA DELLO SPAZIO” VOL.22 ED.Paravia Lavagna tradizionale - Calcolatrice scientifica tascabile – Fotocopiatrice - Materiale da disegno - Strumenti multimediali per lezioni in PowerPoint

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annuali. Tempi effettivamente utilizzati: 54 ore fino all’13/05/2014 (I e II quadr.)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Attraverso le verifiche: - si sono assunte informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso,

per orientarlo e/o modificarlo sulla base dei risultati delle stesse verifiche; - si è valutato il raggiungimento degli obiettivi didattici specifici e il grado di

interiorizzazione e assimilazione degli stessi. Le verifiche sono state: - scritte (quesiti a risposta singola/esercizi) sia nel primo che nel secondo quadrimestre; - orali, in congruo numero sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una simulazione di terza prova di tipologia A. I risultati sono stati mediamente soddisfacenti. Si prevede di continuare con verifiche orali e con una verifica scritta. Per la valutazione delle prove orali e scritte sono state adottate le schede di valutazione approvate dal Collegio Docenti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Anche se in modo differenziato, gli alunni devono essere in grado di: - definire le funzioni goniometriche e conoscere le principali proprietà di esse

Page 20: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

- saper rappresentare graficamente su un piano cartesiano semplici funzioni goniometriche;

- verificare identità goniometriche e risolvere semplici equazioni goniometriche; - conoscere e saper utilizzare le principali formule di trasformazione per risolvere

equazioni goniometriche; - conoscere i teoremi fondamentali sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque e

saper utilizzare questi teoremi per la risoluzione dei triangoli e per la risoluzione di semplici problemi geometrici;

- saper classificare le principali figure solide e individuare i loro elementi caratteristici; - conoscere e saper utilizzare, in semplici applicazioni, le formule delle aree e dei

volumi dei principali solidi geometrici.

Page 21: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: LAURETTA STORANI

MATERIA: FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

• Recupero di argomenti non trattati nel corso dell’a.s. precedente.

La conservazione dell’energia meccanica Variazione e conservazione. L’energia. Il lavoro di una forza costante parallela allo

spostamento. La definizione di lavoro di una forza costante. Il lavoro di una forza variabile. Il lavoro compiuto dalle forze di interazione tra due corpi. Forze conservative e dissipative. La potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale. L’energia potenziale elastica. La legge di conservazione dell’energia meccanica. La conservazione dell’energia totale.

La conservazione della quantità di moto e del momento angolare La quantità di moto. La legge della conservazione della quantità di moto. L’impulso di

una forza. Gli urti su una retta (cenni). La gravitazione La fisica della Terra e del cielo. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione

universale. Il valore della costante G. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica.

Gas e liquidi in equilibrio La densità. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione nei liquidi dovuta alla

forza-peso. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede. La pressione atmosferica. La misura della pressione atmosferica.

• Temperatura e sua misura. Dilatazione termica.

Il termoscopio. Il termometro. La dilatazione termica lineare. La dilatazione termica dei solidi. La dilatazione termica dei liquidi. La dilatazione termica dei gas.

• I gas perfetti

La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto. La temperatura assoluta del gas perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.

• Teoria cinetica dei gas

L’energia interna. Gas perfetto e gas reali. La pressione del gas perfetto. L’energia cinetica media di una molecola. Il significato della temperatura assoluta.

• Calore e sua misura

Page 22: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

La trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro. La capacità termica e il calore specifico. Il calorimetro. La temperatura di equilibrio. La propagazione del calore. La conduzione. La convezione. L’irraggiamento.

• I cambiamenti di stato

I passaggi tra stati di aggregazione. La temperatura di fusione e di solidificazione. Il calore latente di fusione e di solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. Il calore latente di vaporizzazione. La condensazione e la temperatura critica. La sublimazione.

• Termodinamica

I principi della termodinamica. I sistemi termodinamici. L’energia interna di un sistema termodinamico. Il lavoro meccanico compiuto da un sistema termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio della termodinamica. Equivalenza dei due enunciati del secondo principio. Il rendimento di una macchina termica. L’entropia (cenni qualitativi).

• Carica elettrica e legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’induzione elettrostatica. La polarizzazione degli isolanti.

• Campo elettrico

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico.

• Potenziale elettrico *

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali.

• Corrente elettrica continua *

La corrente elettrica. I generatori di tensione. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. Le leggi di Kirchhoff. I conduttori ohmici in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

• Corrente elettrica nei metalli *

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore. L’effetto Joule. La dipendenza della resistività dalla temperatura.

* Argomenti in programma che, alla data del 15 maggio, non sono stati ultimati

Page 23: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

METODI UTILIZZATI

Si è condotto, il più possibile, l’insegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione, per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande. Talvolta è stato utilizzato il metodo della scoperta guidata, con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso un’alternanza di domande, risposte e brevi spiegazioni. La trattazione dei vari argomenti è stata talvolta corredata dallo svolgimento di alcuni semplici esercizi per facilitare la comprensione della teoria evitando lo svolgimento di problemi troppo complessi.

MEZZI E STUMENTI UTILIZZATI

Lavagna tradizionale

Libro di testo: U. Amaldi “Corso di Fisica” (6° ed.) Zanichelli (Vol. 1- 2) Fotocopiatrice (per integrare, in alcuni casi, il libro di testo) Calcolatrice scientifica tascabile

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria, laboratorio di fisica.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 3 ore settimanali pari a 99 ore annue.

Tempi effettivamente utilizzati: 33 ore nel primo quadrimestre e 41 ore nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di tre per il primo quadrimestre e di tre per il secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto e contributi alla discussione in classe, prove scritte con test, esercizi e problemi, quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di argomenti.

Page 24: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- conoscere e comprendere i concetti di lavoro ed energia; - riconoscere la validità ed il valore della legge di conservazione dell’energia; - riconoscere nella legge di gravitazione universale la legge generale che regola il

moto dei corpi nell’Universo; - conoscere il concetto di pressione e saper applicare ai fluidi le nozioni generali

della dinamica; - introdurre la grandezza “temperatura” e gli strumenti che servono per misurarla; - conoscere le leggi della dilatazione termica dei corpi; - formulare le leggi dei gas e mostrare come esse possono riassumersi in un’unica; - sviluppare la teoria cinetica molecolare per dare una spiegazione microscopica

relativamente semplice dei fenomeni termici; - definire la grandezza “calore”, le sue unità di misura, i meccanismi di

propagazione; - enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze; - conoscere i più importanti fenomeni elettrostatici; enunciare la legge di Coulomb

e confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale; - definire il campo elettrico e il potenziale elettrico; - definire che cos’è una corrente elettrica, conoscere il significato dei principali

termini usati in elettricità, conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni;

- descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli.

La classe nella sua globalità ha accolto il cambio di insegnante nell’ultimo anno di corso in modo positivo mostrandosi disponibili al dialogo educativo nelle sue varie forme. La partecipazione alle lezioni è stata abbastanza attenta e la preparazione di base abbastanza organica e ben assimilata. Nel corso dell’anno l’atteggiamento degli studenti è sempre stato propositivo, lo studio è stato continuo. Gli obiettivi minimi sono stati ampiamente raggiunti da tutti gli studenti; sebbene l’interesse mostrato per la materia non sia stato molto evidente, si distingue un buon numero di studenti che hanno acquisito una preparazione organica e completa. Il resto della classe ha acquisito una preparazione più scolastica ma comunque accettabile. Nel complesso la preparazione media è buona.

Page 25: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

docente: D'Ulizia Marisadisciplina: Storia

Contenuti disciplinari

Industrializzazione, imperialismo, socialismo1. La seconda rivoluzione industriale: l'età dell'acciaio, del petrolio, dell'elettricità2. Concentrazione monopolistica e imperialismo3. Lo sviluppo industriale in Germania, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Giappone4. Lo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione. L'unificazione mondiale del

mercato.5. Le grandi migrazioni transcontinentali.6. Il dibattito sull'imperialismo (J. A. Hobson, N. Lenin, D. K. Fieldhouse, G. Carocci).7. L'organizzazione del movimento operaio in Inghilterra, in Germania, in Francia, in Italia8. La Prima Internazionale (1864-1876)9. La Seconda Internazionale (1889-1914)10. Il cattolicesimo sociale e l'enciclica Rerum novarum (1891)

L'egemonia tedesca sull'Europa avviata verso la prima guerra mondiale1. La diplomazia di Bismarck2. La guerra russo-turca e il Congresso di Berlino3. Il sistema bismarckiano delle alleanze4. La politica interna della Germania bismarckiana. La lotta contro i socialisti e contro i

cattolici.5. Dopo Bismarck: il “nuovo corso” tedesco.6. L'età dei nazionalismi7. La riforma liberale in Inghilterra. La “democrazia conservatrice” in Francia. L'affaire

Dreyfus8. Verso il conflitto mondiale. La prima e la seconda crisi marocchina.9. La rivoluzione del 1905 in Russia.

L'Italia nell'età della Sinistra1. L'Italia negli anni Settanta e Ottanta2. La caduta della Destra3. Il “trasformismo”4. Il programma della Sinistra: allargamento del suffragio, istruzione elementare, abolizione

del “macinato”.5. La svolta protezionista6. L'emigrazione dalle campagne7. Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano8. I cattolici persistono nel rifiuto di riconoscere il nuovo Stato ma si radicano nella società

civile con associazioni economiche, educative, assistenziali9. Il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza10. L'inizio dell'espansione coloniale

La crisi di fine secolo1. L’Italia negli ultimi quindici anni del secolo

Page 26: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

2. Crispi, rappresentante della borghesia nazionale3. La politica crispina: prestigio all’estero, ordine e riforme all’interno4. Le origini del movimento socialista italiano5. Il primo ministero Giolitti (1892-93).6. Il ritorno di Crispi al potere. Lo Stato d’assedio in Sicilia e in Lunigiana.7. La ripresa deIl'espansione coloniale. Il disastro di Adua.8. Il governo Rudinì. I tumulti di Milano e la repressione di Bava-Beccaris.9. La proposta di “leggi eccezionali”. La lunga battaglia parlamentare dell’opposizione. Il

ristabilimento della legalità costituzionale.

L'età giolittiana1. Il decollo industriale2. Giovanni Giolitti indica i nuovi compiti dello Stato liberale3. Legislazione sociale, opere pubbliche, riforme4. Le difficoltà della politica riformatrice5. La guerra di Libia6. Socialisti e cattolici nell'età giolittiana7. Il nazionalismo si organizza in movimento politico8. I problemi del Mezzogiorno nell’età giolittiana9. Le elezioni generali dell’ottobre 1913; la "settimana rossa” del giungo 1914; la fine

dell’età giolittiana

La prima guerra mondiale (1914-1918)1. L’Europa verso la guerra2. La rivalità austro-russa nei Balcani. Lo scoppio del conflitto3. Gli schieramenti a favore della guerra. Le “unioni sacre”4. La neutralità italiana. Il paese diviso.5. Le operazioni di guerra nel 1914-15: la stabilizzazione del fronte in Francia. Contrastate

vittorietedesche nell’Est. L’intervento della Turchia.6. Il problema dei paesi neutrali. L'intervento italiano a fianco dell’Intesa (maggio 1915)7. Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra.8. Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916.9. La propaganda pacifista dei socialisti, di Wilson, del papa. Le ripercussioni della guerra

sulla ietà civile.10. La rivoluzione del febbraio 1917. La Russia stipula una pace separata.11. Gli USA si schierano a fianco dell’Intesa12. Le operazioni di guerra del 1917. Si moltiplicano le diserzioni e gli ammutinamenti. Il

disastro di Caporetto.13. Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate. La

conclusione del conflitto.14. I problemi di una pace difficile.15. La Società delle Nazioni.16. La “grande guerra” e le donne: un'emancipazione parziale e temporanea

La rivoluzione di ottobre e la formazione dell'URSS1. Riforme, industrializzazione, autocrazia nella Russia dello zar Nicola II2. I partiti di opposizione alla vigilia della guerra3. La Russia nella guerra mondiale4. La rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio della Duma e l'opposizione dei soviet5. Lenin: le Tesi di aprile6. La rivoluzione di ottobre7. Lo scioglimento dell’assemblea costituente; la soppressione dei partiti politici; la

Costituzione dell’URSS8. La pace a qualunque costo. Il Trattato di Brest-Litovsk (3 marzo 1918)

Page 27: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

9. La guerra civile fino alla vittoria. La Terza Internazionale10. Il “comunismo” di guerra” (1918-20)11. La nuova politica economica (NEP)12. La costruzione della democrazia sociale in un solo paese. La nascita dell’Unione

Sovietica13. L'industrializzazione del Paese, la collettivizzazione delle campagne. L’età di Stalin.14. La categoria storiografica di totalitarismo nella versione di C. J. Friedrich e Z. K.

Brzezinski: la “sindrome” e i suoi sei “sintomi”.

La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo in Italia1. L'economia europea del primo dopoguerra.2. Un'età di trasformazioni, di inquietudini, di speranze3. Il dopoguerra ln Europa: il “biennio rosso” (1919-1920)4. Nascono i “Fasci di combattimento”5. Il trattato di pace6. Il ministero Nitti. Le elezioni del novembre 1919: il successo dei partiti di massa e la crisi

dello Stato liberale.7. L'ultimo ministero Giolitti: l'occupazione delle fabbriche; il Trattato dl Rapallo; il blocco

nazionale con i fascisti8. Lo squadrismo fascista9. La “marcia su Roma”10. Il primo governo Mussolini11. Le elezioni del ’24. Il delitto Matteotti12. Il discorso del 3 gennaio 1925. L'organizzazione dello Stato fascista13. La cultura italiana di fronte al fascismo14. La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo15. Ideologia fascista e condizione femminile.16. Le "provvidenze" e le misure protezionistiche adottate dal regime17. La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi18. L'opposizione degli antifascisti19. Il fascismo: primo bilancio critico dei contemporanei (Croce, Gobetti, Salvatorelli,

Gramsci).

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich1. Le democrazie occidentali tra dopoguerra e “grande crisi”2. Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (novembre 1918-gennaio 1919)3. La costituzione della Repubblica di Weimar (agosto 1919). Una sfida alla tradizione

tedesca?4. La Repubblica di Weimar: gli anni terribili (1922-1923)5. La Repubblica di Weimar: gli Accordi di Locarno (1925)6. La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo7. L’eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere8. La costruzione dello Stato totalitario9. Il nazismo: bilancio critico dei contemporanei (F. Meinecke, D. L. Trockij, G. Lukàcs) e di

uno studioso attuale (K. D. Bracher)10. Gli ideologi del razzismo tra Ottocento e Novecento: G. A. de Gobineau, H. S.

Chamberlain, G. Vacher de Lapouge, A. Rosemberg)

La crisi del 19291. La “grande crisi”2. La presidenza di F. D. Roosevelt: il “New Deal”3. Keynes introduce elementi di pianificazione nell'economia liberale

L'Europa verso la seconda guerra mondiale1. L’Italia fascista negli anni Trenta

Page 28: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

2. Propaganda e cultura in Italia3. Lo Stato imprenditore: le opere pubbliche e la politica rurale in Italia4. La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini5. L’Italia antifascista: i fuoriusciti, la resistenza interna6. La Germania di Hitler prepara la guerra7. La conquista dell’Etiopia (1935-1936)8. L’asse Roma-Berlino. La nascita del nuovo antifascismo9. La guerra civile in Spagna (1936-1939)10. L'aggressione nazista all’Austria (12 marzo 1938), alla Cecoslovacchia (marzo 1939), alla

Polonia (1 settembre 1939). Francia e Inghilterra scendono in campo (3 settembre 1939)

La seconda guerra mondiale1. Caratteri generali: una guerra ideologica, civile, totale.2. L’invasione della Polonia (1 settembre)3. L’avanzata dell’URSS nei paesi baltici. La guerra russo-finlandese. L'attacco tedesco a

Danimarca e Norvegia.4. La guerra a occidente: il crollo della Francia5. L’intervento italiano sul fronte alpino6. La “battaglia d’Inghilterra" e la guerra sui mari7. La "guerra parallela" dell’Italia fascista8. La guerra italo-greca. L’invasione germanica dei Balcani9. L’attacco tedesco all’URSS10. Il nuovo ordine nei paesi occupati. La Resistenza.11. Gli USA verso l'intervento militare12. L’attacco giapponese a Pearl Harbor. Il conflitto diventa mondiale.13. Riprende l'offensiva tedesca in Russia. La battaglia di Stalingrado.14. La controffensiva americana sul fronte del Pacifico.15. La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo prepara l'apertura del secondo

fronte16. La liberazione della Francia. L'armata rossa in Polonia, nei Paesi baltici, nella penisola

balcanica17. La Germania invasa da est e da ovest. L'insurrezione partigiana in Italia. I Russi a

Berlino.18. L’esplosione della bomba atomica. La resa del Giappone.19. Le conferenze di Teheran, Jalta, Postdam. La divisione del mondo secondo "sfere di

influenza".

L’Italia nella seconda guerra mondiale1. L'Italia dalla “non belligeranza” all'entrata in guerra a fianco della Germania2. I primi mesi di guerra si concludono, nella primavera del 1941, con pesanti sconfitte in

Africa e in Grecia3. La partecipazione italiana alla campagna di Russia: il disastro dell'ARMIR4. Dal malcontento all'opposizione. Gli scioperi del marzo 19435. Lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista6. Il governo Badoglio annuncia l'armistizio. La fuga del re a Brindisi. Il governo regio del

Sud dichiara guerra alla Germania.7. La Resistenza come guerra patriottica, civile, sociale. I Comitati di Liberazione.8. La svolta di Salerno; la liberazione di Roma e la formazione del governo Bonomi;

l'insurrezione del Nord.

I seguenti argomenti, non ancora affrontati, saranno sviluppati entro il termine delle lezioni.

La guerra fredda: definizione storiografica e problemi generali

L'Italia nel secondo dopoguerra, dalla proclamazione della Repubblica agli anni del

Page 29: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Centro-sinistra1. Il bilancio della sconfitta2. I primi governi dell'Italia libera: Bonomi, Parri, De Gasperi3. Il referendum istituzionale; l'Assemblea costituente4. Il sistema dei partiti5. L'approvazione del trattato di pace6. Nel 1947 la "guerra fredda" pone fine all'unità antifascista7. La Costituzione repubblicana8. Le elezioni del 18 aprile 19489. I governi "quadripartiti" di centro10. La seconda legislatura repubblicana e la crisi del centrismo11. Il "miracolo economico" italiano12. I limiti e le contraddizioni dello sviluppo. Gli anni della recessione.13. I contrastati inizi del "centro-sinistra"14. I governi di "centro-sinistra"

Il programma di storia ha attribuito particolare rilievo alla storia d’Italia, pur nel nesso inscindibile con il più vasto contesto europeo e mondiale.L’ascesa al potere della Sinistra e l’età giolittiana sono stati considerati i momenti salienti di un processo unitario, travolto poi dalle trasformazioni politiche, sociali, economiche indotte dalla prima guerra mondiale; sullo sfondo l'Europa, in cui, dopo l'egemonia bismarckiana, si accentuano i segni di instabilità, tra rivendicazioni nazionalistiche e spinte imperialistiche.Il periodo compreso tra il 1914 e il 1945 è stato presentato come la Guerra dei Trent’anni del secolo XX, secondo un approccio storiografico inteso a mettere in luce la sostanziale continuità tra il primo e il secondo conflitto mondiale. La fase intermedia è apparsa, di conseguenza, come un ventennio di fragile e turbolento regime armistiziale, secondo la definizione di Claudio Pavone,contrassegnato dalla conquista italiana dell’Etiopia, dalla guerra civile spagnola, dall’aggressione nazista all’Austria, alla Cecoslovacchia, alla Polonia.Particolare attenzione è stata dedicata alle esperienze, a loro modo esemplari, dell’Italia fascista, della Germania nazista, della Russia sovietica (con riferimento puntuale alla rivoluzione del 1917), delle quali è stata illustrata la connotazione più o meno perfettamente totalitaria.Il secondo dopoguerra sarà tratteggiato in modo rapido sia per quanto concerne lo scenario europeo della guerra fredda, sia per quanto concerne l’Italia, dalla proclamazione della repubblicaagli anni del Centro-Sinistra.

Un'integrazione dei contenuti sopra elencati è stata possibile grazie alla partecipazione della classe al progetto A.R.P.A Umbria sul tema “La grande industria a Terni” inteso ad approfondire, secondo l'approccio della storia locale, il processo dell'industrialismo in Italia, con particolare attenzione alla condizione operaia.Il progetto, articolato in due parti, di cui l'una consisteva nella visione del film “Acciaio” (W. Ruttmann, Italia 1933) e nella presentazione del tema attraverso una relazione della consulente dell'ARPA, Dott. Sara Brunetti, e l'altra in una visita guidata nei luoghi dei primi insediamenti operai e alla Fabbrica d'Armi, ha messo in evidenza i complessi problemi che una città minore dell'Umbria agricola – tale era Terni nella seconda metà dell'Ottocento – dovette affrontare nel momento in cui divenne la “Manchester italiana”, ospitando strutture quali la Fabbrica d'Armi, il Lanificio, lo Iutificio, la Fonderia, l'Acciaieria.

Infine, va precisato che il lavoro di analisi dei contenuti storici è stato sviluppato anche nell'ottica di “Cittadinanza e costituzione”, secondo le indicazioni contenute in un testo concordato dai membri del gruppo disciplinare di storia e filosofia all'inizio dell'anno scolastico 2009/10. Va premesso che i docenti hanno ritenuto opportuno inserire il richiamo alle tematiche-chiave di Cittadinanza e Costituzione nel quadro dell’insegnamento disciplinare sia della Filosofia che dellaStoria, quando tali tematiche fossero strutturalmente connesse con i contenuti oggetto di tale insegnamento, configurandosi come un approfondimento e/o una attualizzazione del percorso

Page 30: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

disciplinare.Si riporta l'elencazione dei contenuti di storia relativi al terzo anno.

1. La I guerra mondiale come laboratorio politico1.1. Le masse e la crisi del modello liberale1.2. Crisi del sistema internazionale e tentativi di regolazione sovranazionale: la

Società delle Nazioni2. I modelli politici alternativi al sistema liberale

2.1. Bolscevismo2.2. Fascismo2.3. Nazismo

3. Crisi economica e alternative al modello liberista3.1. Keynes e il welfare state3.2. L’economia pianificata sovietica3.3. I modelli autarchico-corporativi

4. Il caso italiano: il regime fascista4.1. L’ambiguità costituzionale: Statuto e Leggi fascistissime4.2. Stato e società: la fascistizzazione4.3. Stato e Chiesa: i Patti lateranensi4.4. Le leggi razziali

5. La II guerra mondiale: collaborazionismi e resistenze6. Il secondo dopoguerra

6.1. Le istituzioni internazionali6.2. La nascita dell'ONU6.3. La guerra fredda e le alleanze politico-militari

7. Il caso italiano7.1. Dalla Resistenza alla Repubblica: la Costituzione e il sistema dei partiti

Metodi

Nell'insegnamento della storia, l'approccio frontale è stato integrato dalla lezione dialogata, inmodo che il momento dedicato all'acquisizione di conoscenze e competenze disciplinarispecifiche potesse concludersi con quello della discussione collegiale. L'uso convenzionale delmanuale, incentrato sulla narrazione, è stato affiancato dalla lettura e dal commento del riccocorredo documentario e storiografico di cui è dotato il libro di testo, Storia e storiografia di A.Desideri e M. Themelly, seguito dunque sia nei profili di storia generale che nell'antologia. Per laparte antologica, in particolare, ogni alunno è stato invitato a selezionare almeno dieci tra le molteletture affrontate in classe, conciliando le indicazioni da me fornite con le proprie personaliinclinazioni, in riferimento comunque ai temi più rilevanti del programma: imperialismo,nazionalismo, fascismo, nazismo, prima e seconda guerra mondiale.

Mezzi/strumenti

Il manuale in adozione, Storia e storiografia di A.Desideri e M. Themelly, vol. III, come s'è detto, èstato seguito sia nei profili di storia generale che nell'antologia.

Spazi e tempi del percorso formativo

Non sono stati utilizzati laboratori o aule speciali. L'orario di insegnamento previsto per ladisciplina è di tre ore settimanali, per un totale di novantanove annue circa. Le ore effettivamenteutilizzate sono state fino ad ora 84.

Verifiche scritte e/o orali

Sono state effettuate per tutti gli alunni:

Page 31: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

• nel primo quadrimestre, una verifica orale e due verifiche scritte (tipologia A e C terza prova)

• nel secondo quadrimestre, due verifiche orali e due compiti scritti svolti a casa (tipologia B/3 prima prova). Una terza verifica orale sarà effettuata entro il termine delle lezioni.

Ulteriori elementi di valutazione sono stati desunti dagli interventi, spontanei o sollecitati, nel corso

delle lezioni dialogate e delle discussioni collegiali.

Obiettivi raggiunti

Al termine del triennio la classe risulta abbastanza omogenea. L'assiduità dell'impegno el'efficacia del metodo di studio, declinandosi secondo le specificità individuali, hanno prodotto unapreparazione di livello decisamente buono in numero cospicuo di alunni e di livello globalmentediscreto o almeno più che sufficiente nella parte rimanente.Degli obiettivi inizialmente fissati in sede di programmazione per la storia sono stati raggiuntidall'intera classe i seguenti:

1. acquisire le conoscenze di base relative ai contenuti del programma2. individuare le principali relazioni diacroniche e sincroniche3. individuare la connessione tra gli eventi 4. acquisire il lessico specifico di base5. analizzare e contestualizzare un documento storico

Sono stati raggiunti da alcuni alunni anche i seguenti obiettivi:

6. ripercorrere, nello svolgersi di processi e di fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli ecollettivi, conoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, leistanze sociali, le suggestioni culturali7. usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storicilocali, regionali, continentali, planetari, anche secondo un approccio pluri e interdisciplinare.8. utilizzare le conoscenze storiche per una revisione critica dell’attualità

Page 32: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Docente: D'Ulizia Marisadisciplina: Filosofia

Contenuti disciplinari sviluppati

E. Kant1 La Critica della Ragion Pura (già affrontata lo scorso anno): linee generali e concetti

essenziali

2 La Critica della ragion pratica:2.1 la ragion pura pratica e i compiti della nuova Critica; 2.2 la realtà e l'assolutezza della legge morale; 2.3 la categoricità dell'imperativo categorico; 2.4 la formalità della legge e il dovere; 2.5 L'autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale;2.6 la teoria dei postulati pratici e la fede morale;2.7 il primato della ragion pratica.

3 La Critica del Giudizio3.1 il problema e la struttura dell'opera; 3.2 il giudizio determinante e il giudizio riflettente;3.3 l'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio riflettente;3.4 la concezione del sublime;3.5 il giudizio teleologico

4 Per la pace perpetua4.1 il pacifismo come prodotto di repubblicanesimo, federalismo e cosmopolitismo

Dal kantismo all'idealismo1 I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé

Il Romanticismo1 Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e

all'Assoluto 1.1 l'esaltazione del sentimento e dell'arte; 1.2 la celebrazione della fede religiosa e della ragion dialettica

2 Il senso dell'infinito3 La nuova concezione della storia4 La nuova concezione della natura

G. W. F. Hegel1 Gli scritti teologici giovanili2 I capisaldi del sistema:

2.1 la risoluzione del finito nell'infinito,2.2 l'identità di razionale e reale, 2.3 la funzione giustificatrice della filosofia

3 La dialettica:3.1 il momento astratto o intellettivo; 3.2 il momento dialettico o negativamente razionale; 3.3 il momento speculativo o positivamente razionale.

Page 33: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

4 La Fenomenologia dello spirito:4.1 struttura e significato complessivo;4.2 la figura del servo-signore nell'ambito dell'Autocoscienza

5 La logica come ontologia e come teologia6 La filosofia della natura:

6.1 la natura come decadenza dell'idea da se stessa e contraddizione insoluta7 La filosofia dello spirito:

7.1 lo spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia) 7.2 lo spirito oggettivo:

7.2.1 diritto, moralità, eticità; 7.2.2 lo Stato etico e la filosofia della storia

7.3 lo spirito assoluto: 7.3.1 l'arte, 7.3.2 la religione, 7.3.3 la filosofia

8 Il dibattito critico sulla filosofia politica hegeliana

Destra e Sinistra hegeliana1 Significato e origine della distinzione2 Divergenze nel modo di intendere la religione, la filosofia, la politica

C. Marx1 La critica del misticismo logico di Hegel2 La critica della civiltà moderna e del liberalismo3 La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione4 Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale5 La concezione materialistica della storia:

5.1 ideologia e scienza; 5.2 sovrastruttura e struttura; 5.3 la legge della storia e le grandi formazioni economico-sociali:

5.3.1 la dinamica del processo storico5.3.2 le tappe della storia

6 La sintesi del Manifesto del partito comunista: 6.1 borghesia, proletariato e lotta di classe; 6.2 la critica dei falsi socialismi (socialismo reazionario, socialismo conservatore,

comunismo critico-utopistico)7 Il Capitale:

7.1 merce, lavoro e plusvalore; 7.2 tendenze e contraddizioni del capitalismo

8 La rivoluzione e la dittatura del proletariato9 Le fasi della futura società comunista

A. Schopenhauer1 Le radici culturali del sistema2 Il mondo come rappresentazione:

2.1 fenomeno e noumeno in Schopenhauer e Kant; 2.2 le forme a priori e il principio di individuazione

3 La scoperta della via d'accesso alla cosa in sé4 Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere:

4.1 la Volontà di vivere come Assoluto;4.2 le due fasi della manifestazione della Volontà di vivere

5 Il pessimismo: 5.1 dolore, piacere, noia; 5.2 la sofferenza universale; 5.3 l'illusione dell'amore

Page 34: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

6 La critica delle ideologie: 6.1 il rifiuto dell'ottimismo cosmico, 6.2 il rifiuto dell'ottimismo sociale, 6.3 il rifiuto dell'ottimismo storico

7 Le vie di liberazione dal dolore:7.1 l'arte, 7.2 l'etica della compassione, 7.3 l'ascesi

S. Kierkegaard1 L'esistenza come possibilità e fede2 La verità del singolo: il rifiuto dell'hegelismo e l'infinita differenza qualitativa fra l'uomo e

Dio3 Gli stadi dell'esistenza:

3.1 la vita estetica,3.2 la vita etica, 3.3 la vita religiosa.

4 Il sentimento del possibile: l'angoscia5 Disperazione e fede6 L'istante e la storia: l'eterno nel tempo

Il Positivismo1 Caratteri generali e contesto storico

F. Nietzsche1 Filosofia e malattia2 La denuncia delle “menzogne di millenni” e la profezia di una nuova umanità3 Un chiliasmo protonazista? Nazificazione e denazificazione della riflessione nietzscheana4 Il periodo giovanile:

4.1 La Nascita della tragedia: il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco; il “problema Socrate”.

4.2 La Seconda considerazione inattuale: 4.2.1 contro l'idolatria del fatto e contro le illusioni storicistiche; 4.2.2 storia monumentale, archeologica, critica

5 Il periodo illuministico: 5.1 La gaia scienza:

5.1.1 il metodo critico-genealogico; 5.1.2 Dio come la più antica menzogna; 5.1.3 il grande annuncio; morte di Dio e avvento del superuomo.

6 La filosofia del meriggio:6.1 “Così parlo Zarathustra”:

6.1.1 il superuomo 6.1.2 l’eterno ritorno

7 Gli scritti del tramonto: 7.1 la trasvalutazione dei valori, 7.2 la volontà di potenza, 7.3 il nichilismo, 7.4 il prospettivismo

S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica1 L'esercizio del sospetto e la terza umiliazione al narcisismo dell'uomo2 Dalla catarsi ipnotica alla psicoanalisi3 La realtà dell'inconscio e i modi per accedere ad esso:

3.1 I sogni, 3.2 gli atti mancati

Page 35: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

3.3 i sintomi nevrotici4 La teoria della sessualità e il complesso di Edipo5 La scomposizione psicoanalitica della personalità

5.1 l'Es5.2 l'Io5.3 il Superio

La reazione antipositivistica : lo Spiritualismo (cenni)

H. Bergson1 Tempo, durata, libertà2 Spirito e corpo: materia e memoria3 Lo slancio vitale4 Istinto, intelligenza ed intuizione5 Società, morale e religione

I seguenti argomenti, non ancora affrontati, saranno sviluppati entro il termine delle lezioni.

H. Jonas1. Un'etica per la civiltà tecnologica2. La responsabilità verso le generazioni future

Questioni di bioetica1. Il paradigma cattolico della “sacralità della vita”2. Il paradigma laico della “qualità della vita”

Premesso che la Critica della Ragion Pura, già affrontata lo scorso anno, è stata ripresa quest'anno nelle linee generali, il criticismo kantiano è stato illustrato, nelle Critiche e nel saggio Per la pace perpetua, come momento di svolta del pensiero occidentale e come sintesi efficace dipersistenti istanze illuministiche e di nuovissimi fermenti romantici.Notevole rilievo è stato pure attribuito alla filosofia hegeliana. Ricostruita nel suo sviluppo interno, dagli scritti teologici giovanili alla maturità, in particolare nella tappa dello spirito oggettivo(Stato e storia) e dello spirito assoluto (arte, religione, filosofia), essa è stata presentata "come ultimo possente tentativo di comprensione sistematica di scienza e filosofia e come sintesi dialettica tra individuo ed istituzioni" (H.G. Gadamer). L'hegelismo è stato il polo dialettico in rapporto al quale definire autori anche assai diversi, da Marx a Kierkegaard, da Schopenhauer a Nietzsche.Il Positivismo come fase significativa della cultura europea (non solo filosofica) del secolo XIX, è stato illustrato in maniera sintetica, senza soffermarsi sui singoli autori, e ricostruendo piuttosto, secondo la linea Abbagnano-Fornero, i molteplici legami con l'Illuminismo e il Romanticismo.Nella psicoanalisi freudiana è stato individuata la tappa essenziale per la costruzione di una nuova antropologia che, pur riconoscendo il peso assai rilevante dell'inconscio, auspica neoilluministicamente il ripristino del primato della coscienza, almeno come idea regolativa.L'istanza antipositivistica espressa dalla cultura dei primi decenni del Novecento sarà brevemente delineata attraverso l'intuizionismo bergsoniano, indispensabile punto di riferimento di svariate esperienze letterarie. Il percorso si concluderà con una riflessione sulla natura e sui compiti della bioetica, attraverso l'esposizione dei due paradigmi attualmente dominanti: quello cattolico della “sacralità della vita” e quello laico della “qualità della vita”.

Va segnalato, infine, il lavoro di analisi dei contenuti filosofici, nell'ottica dell'insegnamento di “Cittadinanza e costituzione”, concordato dai membri del gruppo disciplinare di storia e filosofiaall'inizio dell'anno scolastico 2009/10, per il quale si rimanda a quanto illustrato nella sezione del “documento del 15 maggio” relativa alla storia. Qui si riporta l'elencazione dei contenuti di filosofiarelativi al terzo anno.

Page 36: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

1. Kant : cosmopolitismo e pacifismo2. Hegel: l’idealismo tedesco tra stato di diritto e stato etico3. Marx: analisi del funzionamento del mercato capitalistico e critiche alla democrazia

formale

Metodi

Nell'insegnamento della filosofia, la metodologia adottata, pur privilegiando l'approcciodiacronico, non ha trascurato l'indagine sincronica o per problemi e, pur essendo imperniata sullalezione frontale, ha favorito il confronto tra alunni e l'utilizzazione di più fonti d'informazione (libri,film, Rete...). La lezione frontale è stata alternata dunque alla lezione dialogata, integrando ilmomento dedicato all'acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari specifiche conquello della discussione guidata. Degli autori s'è tentato di fornire non solo il profilo speculativoma anche i rapporti che li univano alle strutture socio-politiche, alle idee scientifiche e religiosealle istanze estetiche del tempo in cui sono vissuti, evitando comunque qualsiasi riduzionesociologistica o psicologistica o storicistica, che vanificasse la specificità del discorso filosofico.Nella trattazione si è adottato in genere uno schema concettuale che prevedeva, come raccordotra la filosofia precedente e quella successiva, tre momenti essenziali:

1. individuazione dei temi, problemi e interrogativi che segnano il punto di partenza degliautori;

2. articolazione del loro pensiero nei vari aspetti gnoseologici, logici, teoretici, morali,estetici...

3. enucleazione delle problematiche irrisolte e delle varie eredità che costituiscono lacontinuità del pensiero filosofico.

L'attenzione all'uso del linguaggio specifico e, in particolare, alla valenza lessicale che connota gliautori e i periodi storici, oltre agli obiettivi fondamentali di correlazione logica e di argomentazione(sia all'interno della disciplina, attraverso il confronto e la contestualizzazione delle diverserisposte offerte dai filosofi a uno stesso problema, sia in direzione pluridisciplinare) sono statiulteriori punti qualificanti della metodologia usata.

Mezzi/strumenti

E' stato utilizzato, senza vincoli, il manuale in adozione: Il “nuovo” Protagonisti e testi dellafilosofia di N. Abbagnano e G. Fornero, vol. III. L'approccio diretto al testo filosofico è stato curatosoprattutto attraverso letture in classe. Per contenere i costi entro il limite stabilito dal Ministero, il“classico”, “Timore e tremore” di S. Kierkegaard, è stato inserito nell'elenco dei libri solo come“consigliato” e impiegato soprattutto per la parte relativa ai “Diapsalmata”.

Spazi e tempi del percorso formativo

Non sono stati utilizzati laboratori o aule speciali. L'orario di insegnamento previsto per ladisciplina è di tre ore settimanali, per un totale di novantanove annue circa. Le ore effettivamenteutilizzate sono state fino ad ora 84.

Verifiche scritte e/o orali

Sono state effettuate per tutti gli alunni:• nel primo quadrimestre, una verifica orale e una verifica scritta (tipologia A terza prova)• nel secondo quadrimestre, una verifica orale e una verifica scritta (tipologia A terza

prova). Una seconda verifica orale sarà effettuata entro il termine delle lezioni.Ulteriori elementi di valutazione sono stati desunti dagli interventi, spontanei o sollecitati, nel

corsodelle lezioni dialogate e delle discussioni collegiali.

Page 37: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Obiettivi raggiunti

Per il profilo complessivo, si rimanda a quanto segnalato per la storia, precisando che, degliobiettivi inizialmente fissati in sede di programmazione per la filosofia, sono stati raggiuntidall'intera classe i seguenti:

1. acquisire le conoscenze di base relative agli autori e ai temi del programma2. confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema3. utilizzare le categorie fondamentali del pensiero filosofico (ragione, scienza, esperienza

…)4. acquisire il lessico specifico di base

Sono stati raggiunti da un buon gruppo anche i seguenti obiettivi:

5. riflettere criticamente sui contenuti del sapere filosofico in rapporto all'esperienzapersonale

6. individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campiconoscitivi, secondo un approccio pluri e interdisciplinare

Page 38: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Maria Rita Bucci MATERIA Scienze

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PROGRAMMA DI SCIENZE

LICEO CLASSICO "C. TACITO" CLASSE 3° IF

BIOLOGIA Tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sistema nervoso (i neuroni, trasmissione del segnale nervoso, sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico e sue divisioni). Apparato digerente (fasi della trasformazione del cibo, sistema digerente umano). Apparato respiratorio (cenni sui diversi tipi di organi respiratori presenti negli animali, sistema respiratorio umano, ventilazione polmonare, controllo della respirazione, trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel corpo umano). Il sangue e il sistema circolatorio (anatomia dell’apparato circolatorio, ciclo cardiaco e sua regolazione, la pressione del sangue, struttura e funzioni del sangue, il sistema linfatico). Sistema scheletrico umano assile ed appendicolare. GEOGRAFIA ASTRONOMICA Il reticolato geografico terrestre Analisi spettrale della luce delle stelle. L’effetto Doppler. La sfera celeste. Sfera celeste: il sistema di riferimento Sistemi astronomici di coordinate: sistema equatoriale ed altazimutale. Unità di misura delle distanze: anno luce, unità astronomica, parsec. Misura delle distanze: sistema della parallasse. Le stelle: magnitudine apparente e magnitudine assoluta Stelle variabili Gli esami spettroscopici: spettri continui, discontinui e di assorbimento. Relazione tra colore, temperatura e tipo spettrale. Reazioni nucleari delle stelle: catena protone-protone Diagramma H-R Evoluzione delle stelle. Le Galassie. Ipotesi sulla genesi dell'universo: Universo in espansione. Universo stazionario. Teoria del Big-bang Il sistema solare: Caratteristiche chimico-fisiche del Sole. Struttura del Sole: interno del Sole, fotosfera, cromosfera, corona. Attività solare. Il movimento degli astri: leggi di Keplero, legge di Newton Principali differenze dei pianeti di origine terrestre e solare. Asteroidi, comete e meteore. Il pianeta Terra: forma della Terra, dimensioni della Terra: metodo di Eratostene per il calcolo della lunghezza della circonferenza meridiana terrestre

Page 39: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Lo schiacciamento polare. I movimenti della Terra: prove della rotazione (apparente spostamento diurno dei corpi celesti; analogia con gli altri corpi celesti; esperienza di Guglielmini; pendolo di Foucault; legge di Ferrel) Conseguenze della rotazione: alternarsi del dì e della notte. Prove del movimento di rivoluzione della terra: analogia con gli altri pianeti; periodicità annua di alcuni gruppi di stelle cadenti; aberrazione della luce proveniente dagli astri. Conseguenze del movimento di rivoluzione: alternarsi delle stagioni e durata del dì; movimento annuo apparente del Sole sulla sfera celeste. Moti terrestri più lenti. Precessione luni-solare, spostamento della linea degli apsidi. Le nutazioni. Variazione dell'eccentricità dell'orbita. Mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre. Moti millenari della Terra e variazioni climatiche. La Luna: caratteri fisici della Luna. I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Moti più lenti: regressione della linea dei nodi. Fasi lunari ed eclissi. Orientamento e misura del tempo: I mezzi per orientarsi. La rosa dei venti. Le coordinate polari. Determinazione della latitudine con la stella polare. Determinazione della longitudine e dell'altitudine. Le unità di misura del tempo: giorno solare, giorno sidereo, anno tropico, anno sidereo. Il tempo vero, il tempo civile, i fusi orari: ora vera, ora nazionale, tempo civile, i fusi orari. Linea internazionale del cambiamento di data . Elementi di Geologia Lo studio delle rocce: I minerali con particolare riferimento ai silicati Processo magmatico: struttura e composizione delle rocce ignee intrusive ed effusive Processo sedimentario: rocce clastiche, rocce di deposito chimico e rocce organogene. Argomenti da svolgere: Processo metamorfico L’interno della terra. Struttura della crosta ed isostasia. Campo magnetico terrestre

Page 40: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

METODI UTILIZZATI

I temi della geografia generale e della biologia sono stati trattati attraverso lezioni di tipo frontale aperte alle esigenze di chiarimenti degli allievi. Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei concetti, sono state utilizzate illustrazioni didatticamente efficaci e rappresentazioni grafiche. Il programma presenta una notevole riduzione nella quantità di argomenti svolti, in quanto risente di un ritardo dell’anno scolastico precedente.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo: Tarbuck “Corso di Geografia Generale”, Linx. Campbell “Il nuovo Immagini della Biologia” Linx,.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula normale Per l’insegnamento della Geografia Generale sono previste 2 ore settimanali per un totale di 64 ore annue. Sono state utilizzate 54 ore (fino al giorno 13.05.14)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte tre verifiche di cui una orale e due scritte. Nel secondo quadrimestre sono state svolte una verifica scritta ed una valutazione orale. Deve essere completata un’altra prova orale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. Conoscenza organica dei contenuti 2. Capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione 3. Capacità di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto

Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla classe ad un livello, in media, più che discreto

Page 41: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Paola Ferri MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Early Romanticism The Augustan Age vs The Romantic Age Emotion vs. reason The Sublime: Edmund Burke “A Philosophical enquiry” The Gothic Novel: main features Mary Shelley: “ Frankenstein. Or the Modern Prometheus” “The Creation of the Monster” Science vs Ethics The Double Overreaching: the myth of Prometheus, the myth of Faust Rousseau’s natural man William Blake from “Songs of Innocence “ and “Songs of Experience”: “The Chimney Sweeper I and II” , “London”, “The Lamb”, “The Tyger” The condition of children in the 18th century The theory of complementary opposites Romanticism The Romantic Movement Romantic poetry Two generations of Romantic Poets W. Wordsworth: “ We are Seven”( the theme of death, the child) “Lines composed upon Westminster Bridge”( The industrial town and nature) Art Lab: “Vision of London. Beauty and the Beast” “I Wandered Lonely as a Cloud”(a method of composition: emotion recollected in tranquillity, imagination and memory) “Preface to the Lyrical Ballads” (the object and objective of poetry, the role of the poet) S.T.Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (Part I ) The Supernatural

Page 42: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

The symbol of the albatross The theory of Imagination The Ballad Biographia Literaria: the suspension of disbelief The second generation of Romantic poets Shelley, Keats and Byron and their experiences in Italy The Grand Tour G.G.Byron; “Childe Harold’s Pilgrimage”( from Canto IV: “Marmore Falls”). The Byronic myth E.A.Poe: the creator of the short story, the detective novel and horror fiction. The structure of the short story The single effect “The Black cat” “The Oval portrait” “The tell-tale heart” “The Fall of the House of Usher” “Morella” The Victorian Age: from stability to doubt Background storico-sociale Victorian towns The Victorian Compromise ( respectability and prudery, philanthropy and charity, duty and hard work) The Victorian frame of mind: le basi del pensiero vittoriano (Evangelicalism, Utilitarianism, Darwin and the theory of Evolution, Patriotism) Victorian Fiction Ch.Dickens: the writer of the Victorian Compromise “Hard Times” “Coketown”: a critique of materialism “ Stick to Facts, sir”: utilitarianism “David Copperfield”(the plot, the Bildungsroman) “Oliver Twist” “I want some more…”( life in orphanages and workhouses) Education in Victorian England Anti-Victorian reactions TH. Hardy: the novelist of rural England The theme of nature: Hardy’s Wessex “Tess of the D’Urbervilles”

Page 43: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century “ Hap”: Cosmic Pessimism The Aesthetic Movement: Beauty above all The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete, the dandy, the maudit, the inept. The cult of beauty in Wilde, Huysman and D’Annunzio Oscar Wilde: the artist and the dandy “The Picture of Dorian Gray” Hedonism: the importance of beauty The role of Art and the Artist: art for art’s sake Dorian: the myth of Faust, the motif of the double The double in Victorian Literature Overreaching in Shelley, Stevenson and Wilde (Visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray”, messo in scena dalla compagnia Palchetto Stage). THE MODERN AGE Modernisn, Disruption and Experimentation General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties: the influence of Freud, Bergson, Einstein and William James Modernism New narrative techniques: Stream of Consciousness, Interior Monologue, Epiphany Stream of consciousness writing: technical features Different types of interior monologue Modern Novel J. Joyce: “The Dubliners” “Eveline”( paralysis and escape, epiphany) “Ulysses” ( «Hades », « Molly’s Monologue ») The impersonality of the artist, a multi-perspective vision of life The mythical method The relation to Odyssey The theme of the journey Leopold Bloom and Homer’s Odisseus Joyce and Svevo

Page 44: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

An American Insight The Lost Generation F.S.Fitzgerald: “The Great Gatsby” The Roaring Twenties The Jazz Age The American Dream Modernist Poetry T.S.Eliot: The Waste Land Extracts from “The Burial of the Dead”, “A Game of Chess”, “The Fire Sermon” e “What the Thunder Said” The desolation of modern cities The alienation of modern man The theme of the quest The mythical method in Eliot The objective correlative Eliot and Montale (“Meriggiare pallido e assorto”) THE CONTEMPORARY AGE Contemporary Drama The Theatre of the Absurd Samuel Beckett : “Waiting for Godot” The waiting The absurd Lack of communication and isolation of modern man Absurd drama in Europe Brani da “La Cantatrice Chauve” e “La Lecon” di Eugene Ionesco. Nothingness (Beckett, Buzzati) Contemporary Poetry The Beat Generation The rejection of conformism, consumerism and materialism The Beatnicks and the search for spiritual values The theme of freedom Jack Kerouac “On the Road”

Page 45: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Allen Ginsberg “Howl” METODI UTILIZZATI L’uso costante della lingua inglese: potenziamento della ricezione, dell’interazione e della produzione. Lezione frontale: apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dell’informazione da parte dell’ insegnante (metodo deduttivo). Analisi testuale: apprendimento per scoperta (metodo induttivo). Ascolti per la comprensione, visione di film in lingua originale (laboratorio linguistico DVD, CD rom). Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Il libro di testo: “Visiting literature”, di Ansaldo, Bertoli, Mignani, ed. Petrini. -Laboratorio linguistico -Materiale fotocopiato SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO L’orario dell’insegnamento della sperimentazione della lingua straniera inglese è di tre ore settimanali. Fino al 15 maggio 2013 1’insegnante ha svolto 78 ore di lezione, che hanno avuto luogo sia in aula, sia nel laboratorio linguistico. VERIFICHE SCRITTE E ORALI Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali, nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali. E’ stata effettuata una simulazione di terza prova pluridisciplinare per ciascun quadrimestre. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, formata da 21 alunni, ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo. Un gruppo di alunne ha studiato con molto interesse gli argomenti svolti, evidenziando capacità critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra il buono e l’eccellente (8 elementi). Una fascia intermedia di circa 8 studenti ha studiato con discreto impegno e costanza, anche se in modo meno approfondito, attestandosi su livelli tra il discreto e il buono, mentre pochi elementi si trovano ad un livello tra il sufficiente e il discreto, a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio, o di carenze di base e difficoltà incontrate nello studio della materia. Tali elementi, che sono partiti con una fragile preparazione di base, hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento, manifestando anche un crescente interesse, soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese.

Page 46: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Docente : Rita Cardarelli Materia : Lingua e letteratura francese

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Les années romantiques: Mme De Stael:De l’Allemagne F.R.Chateaubriand: Renè, Mémoires d’autre-tombe A. Lamartine: Méditation poétiques, le Lac V.Hugo: Contemplation, Chatiment, Notre dame de Paris, Les Miserables, Le theatre et le drame: La préface de Cromwell, la bataille d’Hernani Stendhal: le rouge et le noir, La chartreuse de Parme L’age du réalisme: H. de Balzac (la vie, l’oeuvre) La structure de la Comèdie humaine, le père Goriot G.Flaubert( la vie, l’oeuvre) Mme Bovary, le bovarisme E.Zola (la vie et l’oeuvre), l’Assommoir, Germinal Le symbolisme: C. Baudelaire (la vie, l’oeuvre)Les fleurs du mal P.Verlaine (la vie, l’oeuvre)Art poètique A.Rimbaud (la vie et l’oeuvre)La saison en Enfer, A l’avant-garde: G. Apollinaire (la vie et l’oeuvre), Alcools, Calligrammes A. Breton, L.Aragon M. Proust (la vie, l’oeuvre) A la recherche du temps perdu Les frontières du nouveau: J-P Sartre (la vie, l’oeuvre) La Nausée, Les mots S. de Beauvoir A. Camus (la vie,l’oeuvre) L’Etranger J Prévert ( la vie,l’oeuvre) Paroles M. Yourcenar: la vie,l’oeuvre La crise de la modernité: G.Perec( la vie,l’oeuvre) D.Pennac( la vie,l’oeuvre) Léopold Sédar Senghor( la vie,l’oeuvre) G.Simenon( la vie,l’oeuvre). METODI UTILIZZATI: METODI: lezione frontale, presentazione del materiale, guida al reperimento di informazioni di strutture da usare in contesti simili, comprensione e traduzione di un testo scritto. MEZZI E STRUMENTI: STRUMENTI: Libri di testo, materiale fornito dall’insegnante, laboratorio linguistico

Page 47: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Tutto il percorso si è svolto nelle 3 ore di lezione svolte durante l’anno scolastico VERIFICHE SCRITTE E ORALI: QUANTITA’:Almeno 3verifiche sommative orali e scritte. TIPOLOGIA: prove strutturate, semistrutturate con produzione libera, semistrutturate a risposta aperta. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

1)Savoir résumer les événements historiques de la première moitié du XIXème siècle Comprendre les rapports culturels entre different pays et les modalities de la diffusion du romantisme en Europe Discuter les caractéristiques individuelles et les points de convergence entre les different auteurs romantiques Savoir exposer les raisons de la bataille romantique au théatre 2) Savoir exposer la position de la France dans le panorama politique et culturel européen des années 1850-1870 Savoir déterminer les ruptures et les facteurs de continuità dans la poésie post-romantique Discuter les apports du realism dans l’èlaboration du code Romanesque en analysant les différentes techniques narratives et le statut du narrateur 3)Savoir illustrer les rapports qui lient la production artistique et littéraire aux doctrines scientifiques et philosophiques de la fin du XIXème siècle Savoir presenter les caractéristiques du roman naturaliste, en analysant la function et la structure de la description Réfléchir sur la function du symbole dans la production littéraire et sur le role dans la poésie symbolist 4)Savoir identifier dans les oeuvres littéraires les elements de rupture par rapport à la tradition Réflèchir sur les rapports entre la literature et les autres forms artistiques Discuter l’influence des theories psycanalytiques sur la creation littéraire Savoir préciser les termes du débat intellectual sur la condition humaine dans l’entre-deux-guerres 5)Dècrire la réalité sociopolitique de la France actuelle Analyser les élèments de rupture et de continuité dans les textes narratifs publiés après 1968 Savoir illustrer l’état prèsent de la langue francaise Réfléchir sur l’influences entre les différentes formes narratives (roman,film) Totale ore di lezione al 15 maggio 2014: n°88

Page 48: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Paola Negroni MATERIA Storia dell’Arte CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI L’arte del Rinascimento : Contesto storico - culturale

Le tendenze artistiche Il primo Quattrocento fiorentino :l’invenzione della prospettiva F. Brunelleschi – ricerca di misure e proporzioni: “Cupola di Santa Maria del Fiore”, “Ospedale degli Innocenti”,formella bronzea per il Battistero di Firenze, “Chiesa di S. Lorenzo”, “Chiesa di S.Spirito”, la “Sagresta vecchia di S.Lorenzo” Masaccio- il rigore prospettico e la drammaticità della figura umana : “S.Anna con la Madonna e il Bambino”, “Il polittico di Pisa”, “Madonna con il Bambino e quattro angeli”,“La cacciata dei progenitori dal Paradiso terrestre” e “Il Tributo” nella Cappella Brancacci, “La Trinità” Donatello - tra realismo e ideale cortese : “S.Giorgio”, “S.Giorgio che libera la principessa”,”Il convito di Erode”,“S. Giorgio”,“David”, “Profeta Abacuc”,il monumento equestre a Erasmo da Narni di Padova,“Maddalena penitente”, “Giuditta e Oloferne” LA I GENERAZIONE DELL’UMANESIMO: Beato Angelico : “Imposizione del nome al Battista”, “Deposizione dalla croce”, “Il Giudizio Universale”: elementi rinascimentali e simbolismo medioevale, gli affreschi di S.Marco: “Le Annunciazioni”, “Cristo deriso tra la Vergine e S.Domenico”, “La trasfigurazione di Cristo”. LA II GENERAZIONE DELL’UMANESIMO: Domenico Veneziano: “La pala di S.Lucia dei Magnoli” Paolo Uccello: “Battaglia di S. Romano” Andrea del Castagno : “L’Ultima Cena”

LA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO RINASCIMENTALE : L.B. Alberti : i trattati, “ S. Maria Novella” e il concetto di euritmia, Palazzo Rucellai, “ la basilica di S.Andrea” a Mantova. Piero della Francesca :narrazione,ritmo e geometria, “La Madonna della Misericordia”, “Il battesimo di Cristo”, “La Madonna di Senigallia”, “la

Page 49: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Flagellazione”, “Pala di Brera”, “Le storie della Vera croce” nella chiesa di S.Francesco ad Arezzo,la “Flagellazione”, Andrea Mantegna : “Cristo morto”, la decorazione della Camera degli sposi a Mantova Antonello da Messina : “S. Gerolamo nello studio”, “S.Sebastiano”, “La Pietà” Giovanni Bellini : “La Pietà”, “Incoronazione della Vergine”, “Pala di S.Giobbe” Sandro Botticelli: “La Nascita di Venere”, “La Primavera”. L’arte del Rinascimento maturo: Contesto storico - culturale Le tendenze artistiche Leonardo Da Vinci : l’arte come forma di indagine sulla natura “Paesaggio della Val d’Arno”, “L’Adorazione dei Magi”, “L’Annunciazione”, “ La Vergine delle rocce”, “L’Ultima cena”: meditazione sul dramma dell’uomo, “La Gioconda”: il continuo fluire delle espressioni. Michelangelo Buonarroti : suggestioni formali del mondo classico “Centauromachia”, la “Pietà”, il “David”, “Mosè” della tomba di Giulio II, “Tondo Doni”, “David”,gli affreschi della volta della cappella Sistina : il dramma dell’uomo tra caos primigenio ed elevazione spirituale, “Il Giudizio Universale” Raffaello Sanzio : la celebrazione della cultura umanistica “ Il Trasporto di Cristo”, “Lo Sposalizio della Vergine” Le Stanze per Giulio II inVaticano “ La Disputa del Sacramento”,“La Scuola di Atene” nella stanza della Segnatura, “Liberazione di S. Pietro” nella stanza di Eliodoro. Il Rinascimento a Venezia : Tiziano : “L’Amore sacro e l’Amore profano”: un’opera neoplatonica, “La punizione di Marsia”. Caravaggio: “Ragazzo morso dal ramarro”, “Le storie di S.Matteo” della cappella Contarelli,“La Crocefissione di S.Pietro”, “La Conversione di S.Paolo”, “La canestra di frutta”, “La Resurrezione di Lazzaro”. Il Seicento : Contesto storico – culturale Le tendenze artistiche: il Barocco dall’antropocentrismo all’infinità spaziale. Gian Lorenzo Bernini : “David”, il progetto per piazza S. Pietro a Roma, “Il Baldacchino” in San Pietro, “Apollo e Dafne”, “L’estasi di S.Teresa”

Francesco Borromini : Il movimento di uno spazio senza interruzioni, “S. Ivo alla Sapienza”: ordine e varietà, “S. Carlo alle Quattro fontane” Pietro da Cortona : “Il trionfo della Divina Provvidenza” di Palazzo Barberini a Roma.

Page 50: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Il Neoclassicismo : Contesto storico – culturale Tendenze artistiche J.L.David :l’antico come ideale civile “Il Giuramento degli Orazi”, la “Morte di Marat”

A.Canova :l’antico come ricerca estetica “Ercole e Lica”,“Amore e Psiche giacenti”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Ebe”, “Le Grazie”,

“ Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria” : i temi della morte e degli affetti umani

Il movimento dei pittori impressionisti: trascrizione del dato reale e Il rapporto con la modernità.

E. Manet :“Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il Bar delle Folies Bergere” C. Monet :“Impressione: levar del sole”, serie di immagini sulla“Cattedrale di Rouen” E. Degas : “La classe di danza”, “L’Assenzio” P.A. Renoir :“Il Ballo al Moulin de la Galette” Vincent van Gogh: le radici dell’espressionismo. “L’Autoritratto”, “Notte stellata”, “La camera da letto”, “La Berceuse”. Paul Gauguin: sintetismo e simbolismo. “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” George Seurat : “Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte” Paul Cezanne : “I giocatori di carte”, “La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise”, “ Il ponte di Maincy”, “Le grandi bagnanti”

Le avanguardie artistiche del novecento : L’età della crisi. La fine del modello ottocentesco e il superamento del modello positivista L’espressionismo: I Fauves: H.Matisse “La tavola imbandita”, “La danza” La Brucke: E.L.Kirchner “Nudo a mezza figura con le braccia sollevate”, “Potsdamer Platz” Il Cubismo : P.Picasso “Les demoiselles d’Avignon”,“Ritratto di Amboise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata” G.Braque “Case all’Estaque”, “Il portoghese”, “Le Quotidien,violino e pipa”

Il Futurismo : U.Boccioni “Forme uniche nella continuità dello spazio”, “Materia”, “La città che sale” G.Balla “La mano del violinista”, “Bambina che corre sul balcone”

METODI UTILIZZATI Lezione frontale e dialogata

Page 51: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Ricerca guidata MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Testo scolastico in adozione Testi extrascolastici in fotocopia Proiezione audiovisivi

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’attività si è svolta prevalentemente nell’aula scolastica e in aula proiezione. I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: - n° 2 ore settimanali per un totale di n°66 ore annuali. Le ore curricolari effettivamente utilizzate sono state fino a questo momento n°55. VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI Durante il corso dell’anno sono state effettuate 4 verifiche orali OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto complessivamente un buon livello di preparazione. Quasi tutti si esprimono con una terminologia specifica dettagliata, appropriata e pertinente e sono in grado di leggere un testo iconico anche in relazione al contesto storico-culturale di riferimento. Alcuni alunni riescono ad operare collegamenti fondati, precisi ed articolati e ad esprimere giudizi critici ampi e personali.

Page 52: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo.

2. Il senso degli studi classici. 3. Saggezza greca e paradosso cristiano.

a. La problematica del peccato b. Il peccato fatale. c. Gli dei autori di delitti. d. Il peccato psicologico e. Il peccato dello spirito negli dei.

4. Il peccato di debolezza e i peccato lucido nell’esperienza e nella letteratura moderna.

a. Il clima cristiano in Shakespeare. b. La vertigine della libertà in Dostoewski.

5. Perchè il mondo greco non ebbe il senso del peccato. 6. La comunione dei santi. 7. Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea.

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale, il dialogo in classe e la risoluzione di problemi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato è “Saggezza greca e paradosso cristiano” di Charles Moeller. Le ore effettive di lezione sono state 31.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nell’aula assegnata alla classe.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 53: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso è stato quello della trasmissione di un messaggio urgente: non si può prendere nessuna decisione nella vita se non ci si decide ad essere uomini: esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanità. Ogni oblio, subito o consapevolmente intrapreso, di uno o di un altro aspetto di sé si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalità. La non dimenticanza di sé è sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce l’orizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso). Il mondo greco classico e alcuni classici moderni, le opere d’arte, letterarie e non, sono testimonianza non solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo, ma anche della perennità del problema del male. Non è facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la possibilità del peccato. Si tratta di un problema immenso e difficile, soprattutto nella letteratura antica: bisogna “confessare” il mondo greco. Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio più segreto e doloroso di quello del peccato? Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi: è facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse ad ingannare se stessi. Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio, la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali, il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dell’influenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che l’uomo ha di se stesso. Questo percorso è fatto privilegiando l’analisi della rappresentazione che l’uomo fa di sé nell’opera d’arte, specie nella letteratura che è il principale oggetto di studio della nostra scuola.

Osservazioni varie Penso sempre di più che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole.

Page 54: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Prof. ROBERTO GORIETTI MATERIA : EDUCAZIONE FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

• Corsa di durata • Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza, resistenza e mobilità

articolare; • Esercizi di potenziamento generale; • Esercizi di potenziamento a carico naturale e con i pesi; • Esercizi di coordinazione e destrezza; • Esercizi di Stretching; • Attività sportive di squadra ; • PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, partite. Regolamento; • CALCETTO: calcio alla tedesca, due contro due, partite . Regolamento; • Attività sportive individuali : BADMINTON.

METODI UTILIZZATI

Il percorso didattico si è svolto attraverso l’uso della lezione frontale .Il metodo utilizzato è stato prevalentemente del tipo a lavoro di gruppo, con il quale si è cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare l’interesse e la partecipazione

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Sono state utilizzate le attrezzature e le palestre della scuola e gli spazi dell’Oratorio di S. Francesco.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Alla data del 15 maggio 2014 sono state effettuate 54 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 6 ore per un totale di 60 ore su 66 previste dal piano di studi.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Page 55: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Le verifiche si sono basate sulle capacità pratico – operative sulla padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto, dall’impegno, dalla partecipazione al dialogo educativo e dal comportamento .

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport di squadra, con un linguaggio ed una terminologia adeguata . Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacità e competenze in realtà ambientali diverse .

PROVE DI SIMULAZIONE

Page 56: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

LICEO CLASSICO STATALE "G. C. TACITO" - TERNI

classe III IF

TERZA PROVA SCRITTA 29 novembre 2013

Tipo di prova: tipologia A (trattazione sintetica di argomenti, art. 2 DM 390/1998) Discipline coinvolte: ♦ Lingua straniera (inglese) ♦ Storia ♦ Greco ♦ Scienze Accertamento della lingua straniera secondo le modalità previste dall'art. 4, comma 1, lett. A, del DM 429/2000. Finalità: La prova vuole verificare: - la capacità di riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere, individuandone fondamenti e limiti; - la capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; - la capacità di controllare e disciplinare il discorso attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche Obiettivi disciplinari

Disciplina Obiettivi LINGUA STRANIERA (INGLESE) 1) Conoscere autori, testi, temi e problemi della

letteratura inglese in programma 2) Utilizzare i nuclei concettuali di un testo per

ricostruire una prospettiva teorica 3) Produrre un breve testo argomentativo di carattere

letterario in lingua inglese 4) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

STORIA 1) Conoscere fatti e questioni del movimento socialista tra il XIX e il XX secolo

2) Selezionare ed organizzare le informazioni acquisite

3) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico GRECO 1) Conoscere autori, testi, temi e problemi della

letteratura greca in programma 2) Selezionare ed organizzare le informazioni

acquisite 3) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

SCIENZE 1) Conoscere temi e problemi del programma 2) Selezionare e organizzare le informazioni acquisite 3) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

Strumenti consentiti - vocabolario della lingua italiana - vocabolario della lingua straniera Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore

Page 57: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Griglie di valutazione All'argomento di ciascuna delle 4 discipline sarà attribuito il punteggio massimo di 15/15, secondo i criteri di valutazione (parametri, indicatori, livelli di prestazione e misurazione) definiti nelle relative griglie disciplinari.

Punteggio INGLESE /15 Punteggio STORIA /15 Punteggio GRECO /15 Punteggio SCIENZE /15 Punteggio TOTALE /15

Sviluppa ogni argomento in circa 25 righe.

Nome del candidato____________________________

Argomento 1 Lingua e letteratura inglese “I Wandered lonely as a Cloud” by William Wordsworth I wandered lonely as a cloud That floats on high o'er vales and hills, When all at once I saw a crowd, A host, of golden daffodils; Beside the lake, beneath the trees, Fluttering and dancing in the breeze. Continuous as the stars that shine And twinkle on the milky way, They stretched in never-ending line Along the margin of a bay: Ten thousand saw I at a glance, Tossing their heads in sprightly dance (…) “I Wandered lonely as a Cloud” is one of the most famous English Romantic poems written by Wordsworth. Using the text as a base of reference, illustrate:

• What light the poet throws on the Romantic man-nature relationship • The role of imagination and memory in the process of poetic composition

The Romantic poet is a man speaking to other men, but set apart from them because he has a gift and a task to accomplish. Explain these two important aspects in Wordsworth. Argomento 2 Storia “Io non temo mai le forze organizzate, temo assai più le forze inorganiche perché su quelle l'azione del governo si può esercitare legittimamente e utilmente, contro i moti inorganici non vi può essere che l'uso della forza (…). Nessuno si può illudere di poter impedire che le classi popolari conquistino la loro parte di influenza economica e di influenza politica. Gli amici delle istituzioni hanno un dovere soprattutto, quello di persuadere queste classi - e di persuaderle coi fatti - che dalle istituzioni attuali esse possono sperare assai più che dai sogni dell'avvenire, che ogni legittimo loro interesse trova efficace tutela negli attuali ordinamenti politici e sociali”.

Page 58: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

In queste frasi, pronunciate da Giovanni Giolitti alla Camera il 4 febbraio 1901, è riassunto il senso del progetto politico dello statista piemontese, nei suoi punti di forza e nei suoi limiti. Esponilo nelle linee essenziali. Argomento 3 Letteratura greca Prendi in esame alcuni aspetti culturali, che hanno caratterizzato la civiltà greca fin dall'età arcaica, quali il rapporto “polites”/”polis”, la funzione dell'intellettuale, i destinatari della cultura, l'uso della lingua, i centri di diffusione del sapere. Ora ripensali nell'ambito della civiltà ellenistica e indica, per ciascuno di essi, gli elementi di continuità o di frattura con la tradizione. Argomento 4 Scienze Descrivi le fasi dell’attività cardiaca e le regioni del cuore che determinano il battito. Evidenzia inoltre il controllo di tale ciclo da parte del sistema nervoso.

Page 59: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

LICEO CLASSICO STATALE "G. C. TACITO" - TERNI

classe III IF

TERZA PROVA SCRITTA 14 aprile 2014

Tipo di prova: tipologia A (trattazione sintetica di argomenti, art. 2 DM 390/1998) Discipline coinvolte: 1. Lingua straniera (inglese) 2. Filosofia 3. Latino 4. Matematica Accertamento della lingua straniera secondo le modalità previste dall'art. 4, comma 1, lett. A, del DM 429/2000. Finalità: La prova vuole verificare: • la capacità di riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere, individuandone fondamenti e limiti; • la capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; • la capacità di controllare e disciplinare il discorso attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche Obiettivi disciplinari

Disciplina Obiettivi LINGUA STRANIERA (INGLESE) 1) Conoscere autori, testi, temi e problemi della

letteratura inglese in programma 2) Utilizzare i nuclei concettuali di un testo per

ricostruire una prospettiva teorica 3) Produrre un breve testo argomentativo di carattere

letterario in lingua inglese 4) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

FILOSOFIA - Conoscere autori, testi, temi e problemi della storia della filosofia in programma

- Selezionare ed organizzare le informazioni acquisite

- Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico LATINO 1) Conoscere autori, testi, temi e problemi della

letteratura greca in programma 2) Selezionare ed organizzare le informazioni

acquisite 3) Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

MATEMATICA Conoscere temi e problemi del programma Selezionare e organizzare le informazioni acquisite Utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

Strumenti consentiti • vocabolario della lingua italiana • vocabolario della lingua straniera Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore

Page 60: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

Griglie di valutazione All'argomento di ciascuna delle 4 discipline sarà attribuito il punteggio massimo di 15/15, secondo i criteri di valutazione (parametri, indicatori, livelli di prestazione e misurazione) definiti nelle relative griglie disciplinari.

Punteggio INGLESE /15 Punteggio FILOSOFIA /15 Punteggio LATINO /15 Punteggio MATEMATICA /15 Punteggio TOTALE /15

Titolo: CRISI, ROTTURA, INNOVAZIONE

Sviluppa ogni argomento in circa 25 righe.

Nome del candidato____________________________

Argomento 1 Lingua e letteratura inglese Joyce and the revolution of the Modernist Novel Mr Bloom stood far back, his hat in his hand, counting the bared heads. Twelve. I'm thirteen. No. The chap in the macintosh is thirteen. Death's number. Where the deuce did he pop out of? He wasn't in the chapel, that I'll swear. Silly superstition that about thirteen.

Nice soft tweed Ned Lambert has in that suit. (…) Dressy fellow he was once. Used to change three suits in the day. Must get that grey suit of mine turned by Mesias. Hello. It's dyed. His wife I forgot he's not married or his landlady ought to have picked out those threads for him.

The coffin dived out of sight (…) Pause. If we were all suddenly somebody else.

The outcry following the publication of the novel Ulysses and the subsequent court action against this work make it clear that the book was extremely experimental and innovative and totally broke with the previous tradition: a novel which marked the end of the novel in the traditional sense and brought about the same revolution we find with Stravinsky in music, Picasso in the visual arts and Eliot in poetry.

Referring to the text, point out the innovative aspects of the Modernist novel as concerns:

1. Characters and themes

2. Narrative structure

3. Narrative techniques

Can Joyce be considered a rebellious artist?

Argomento 2 Filosofia “Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme: una crisi, quale mai si era vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza, una decisione evocata

Page 61: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

contro tutto ciò che finora è stato creduto, preteso, consacrato. Io non sono un uomo, sono una dinamite”. (F. Nietzsche, Ecce homo) Con tali parole Nietzsche esprime il suo intento di denuncia, demistificazione e dissoluzione delle “malsane concrezioni metafisiche e teologiche” intorno alle quali si è sviluppata la civiltà occidentale. Della riflessione nietzscheana seleziona e illustra i temi in tal senso più significativi. Argomento 3 Letteratura latina Durante l’impero di Nerone assistiamo ad una rigogliosa fioritura letteraria, con caratteri di marcata originalità, se non proprio di rottura con la traduzione: pensa alla personalissima, originale rielaborazione che Seneca fa di alcuni principi fondamentali dello Stoicismo; all’opera di Lucano e al poema epico - storico della tradizione romana arcaica; per non parlare del romanzo di Petronio. Scegli il genere letterario che trovi più significativo per illustrare i caratteri innovativi rispetto alla tradizione. Argomento 4 Matematica Enunciare il teorema dei seni e fare la dimostrazione considerando un triangolo acutangolo. A conclusione della trattazione risolvere il seguente problema: Del triangolo ABC sono date la misura di un lato e le ampiezze di due angoli: AB = 10 cm , , .

Determinare: le misure dei lati AC e BC, arrotondate a meno di un centesimo; il perimetro e l’area del triangolo ABC.

Page 62: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - ESAME DI STATO – A. S.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE:

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I. 1. CONOSCENZE a) Contenuti culturali e/o di attualità

Pressoché nulli Gravemente insufficiente 1,5

4 Lacunosi e parziali Insufficiente 2 Generici Mediocre 2,5 Essenziali, poco approfonditi Sufficiente 3 Sostanzialmente esaurienti e adeguati all’argomento Discreto 3,5 Molteplici, completi, approfonditi Buono/Ottimo 4

2. ABILITÀ 3

a) Padronanza linguistico espressiva

- precisione - correttezza - appropriatezza - stile

Gravi e diffusi errori. Scorrettezza nel lessico e nella punteggiatura Gravemente insufficiente 1 Diffusi errori/improprietà lessicali/punteggiatura scorretta. Insufficiente 1,5 Imprecisioni diffuse/lessico generico Mediocre 2 Imprecisioni lievi/lessico semplice ma appropriato Sufficiente 2,5 Proprietà lessicale/espressione abbastanza corretta e articolata Discreto 2,75 Espressione articolata/lessico approfondito Buono/Ottimo 3

b) Esposizione/ Organizzazione del testo

- chiarezza - coerenza - coesione - articolazione - efficacia

Assolutamente incoerente e frammentaria Gravemente insufficiente 1,5

4

Poco chiara e poco ordinata, inefficace Insufficiente 2 Non sempre coerente, chiara e coesa Mediocre 2,5 Non sempre sicura ma chiara e sostanzialmente coerente sebbene in forma elementare Sufficiente 3 Ordinata, precisa, coerente Discreto 3,5 Articolata, coesa ed efficace Buono/Ottimo 4

c) Rispetto della tipologia e dei parametri/vincoli presenti nelle consegne

Fuori tema Gravemente insufficiente 0

2

Argomento non centrato, mancato rispetto dei parametri/vincoli Insufficiente 0,5 Parziale rispetto dei parametri/vincoli Mediocre 1 Sostanziale rispetto dei parametri/vincoli Sufficiente 1,5 Pieno rispetto dei parametri/vincoli Discreto 1,75 Pieno ed articolato rispetto dei parametri/vincoli Buono/Ottimo 2

2. COMPETENZE a) Elementi di merito: - rielaborazione critica - originalità - problematizzazione - attualizzazione

A partire dalle consegne imposta (senza svilupparlo pienamente) un proprio personale percorso Adeguato 0,5

2 Significativa nella impostazione del lavoro Buono 1

A partire dalle consegne sviluppa un proprio personale percorso Ottimo 1,5

Giudizi, idee, soluzioni adeguate e personali Eccellente 2

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Page 63: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - ESAME DI STATO – A. S.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE:

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1. CONOSCENZE

6,5

a. Morfologia del nome e

del verbo b. Sintassi del verbo e del

periodo

Mancata individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali Scarso 1- 2 Parziale individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 3 Limitata individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali Insufficiente 4 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali

Mediocre 4,5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo

Discreto 5,5

Individuazione della maggior parte degli elementi morfosintattici e lessicali presenti nel testo

Buono 6

Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali presenti nel testo Ottimo 6,5 2. COMPETENZE

a. Decodificazione dei

nessi morfosintattici e lessicali

b. Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali presenti nel testo Scarso 1-2 Parziale decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali presenti nel testo Gravemente insufficiente 3

6,5

Carente decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali presenti nel testo Insufficiente 4 Decodificazione limitata esclusivamente a pochi elementi morfosintattici e lessicali Mediocre 4,5 Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali più significativi del testo Sufficiente 5 Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali che denotano una chiara comprensione del testo

Discreto 5,5

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali del testo Buono 6 Decodificazione di tutti i nessi morfosintattici e lessicali del testo Ottimo 6,5

3. CAPACITA’ (elementi di merito)

a. Resa in italiano b. Interpretazione

personale

Resa in italiano corretta Discreto 0,5 Resa in italiano corretta e scorrevole Buono 1 2 Soluzioni stilistiche adeguate e pertinenti Ottimo 1,5 Interpretazione personale con resa stilistica originale Eccellente 2

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Page 64: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - ESAME DI STATO – A. S. Commissione : Classe - Sede:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TERZA PROVA SCRITTA – LATINO -STORIA –FILOSOFIA – ST. ARTE TIP.A e B CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE:

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURA

ZIONE P.TI

CONOSCENZE

6,5

Conoscenza di fatti e dati, concetti, regole e procedure, criteri e principi disciplinari

Conoscenze quasi inesistenti Scarse 1-2 Dimostra conoscenze frammentarie Gravemente insufficiente 3 Dimostra conoscenze parziali Insufficiente 4 Dimostra conoscenze superficiali Mediocre 4,5 Conosce i contenuti essenziali Sufficiente 5 Dimostra conoscenze abbastanza articolate Discreto 5,5 Dimostra conoscenze estese Buono 6 Dimostra conoscenze complete relativamente agli argomenti richiesti Ottimo 6,5

ABILITÀ Selezione ed organizzazione delle informazioni utili alla trattazione dei temi o alla soluzione dei problemi. Correttezza, organicità e coerenza dell’esposizione

Seleziona informazioni non pertinenti Scarso 1-2 Seleziona informazioni poco pertinenti, le organizza in modo confuso, espone con gravi imprecisioni terminologiche. Presenta gravi incoerenze logico-sintattiche ed operative.

Gravemente insufficiente 3

6,5

Seleziona informazioni poco pertinenti, le organizza in modo poco chiaro, espone con scorrettezze terminologiche. Presenta incoerenze logico-sintattiche ed operative.

Insufficiente 4

Seleziona informazioni non sempre pertinenti, le organizza in modo appena accettabile, espone con lievi scorrettezze terminologiche. Presenta incoerenze logico-sintattiche ed operative.

Mediocre 4,5

Seleziona le informazioni essenziali, le organizza ed opera in modo coerente, espone con lessico semplice, ma corretto .

Sufficiente 5

Seleziona informazioni pertinenti, le organizza ed opera in modo coerente, espone con lessico disciplinare abbastanza appropriato.

Discreto 5,5

Seleziona informazioni pertinenti, le organizza ed opera in modo coerente, espone con lessico disciplinare appropriato.

Buono 6

Seleziona le informazioni pertinenti, le organizza ed opera in modo coerente , mostra piena padronanza del lessico disciplinare.

Ottimo 6,5

COMPETENZE Impostazione/soluzione di problemi Argomentazione, dimostrazione e giustificazione delle proprie valutazioni Capacità di orientamento nella pluridisciplinarità del tema

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici fra le varie tematiche in modo complessivamente corretto.

Adeguate 0,5

2

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici fra le varie tematiche in modo complessivamente corretto ed abbastanza articolato.

Buone 1

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici fra le varie tematiche in modo rigoroso ed articolato.

Ottime 1,5

Imposta e risolve i problemi in modo originale, sa giustificare le proprie valutazioni alla luce di una pluralità di prospettive o di criteri, coglie anche la complessità multidisciplinare dei temi trattati.

Eccellenti 2

TOT. PUNTEGGIO PER QUESITO PUNTEGGIO TOTALE / 15 Terni,lì Commissari……………………………..… ………………………….….. ………………………………… …………..………………….. Presidente………………………..

Page 65: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - ESAME DI STATO – A. S. 2013-2014 Commissione : Classe - Sede: GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TERZA PROVA SCRITTA – INGLESE- TIP.A e B

CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE:

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.TI

CONOSCENZE

6,5

Conoscenza di argomenti, di strutture e funzioni, di lessico e di ortografia

Conoscenze quasi inesistenti Scarse 1-2 Dimostra conoscenze frammentarie Gravemente

insufficiente 3

Dimostra conoscenze parziali Insufficiente 4 Dimostra conoscenze superficiali Mediocre 4,5 Conosce i contenuti essenziali Sufficiente 5 Dimostra conoscenze abbastanza articolate Discreto 5,5 Dimostra conoscenze estese Buono 6 Dimostra conoscenze complete rispetto agli argomenti richiesti Ottimo 6,5

ABILITÀ Uso della lingua Comprensione del testo Adeguatezza e pertinenza della risposta Qualità dell’esposizione

Il messaggio non passa Scarso 1-2 Il messaggio passa in modo estremamente confuso Gravemente

insufficiente 3

6,5

Il messaggio passa, ma in modo poco significativo, con lessico molto elementare e con gravi errori Insufficiente 4 Il messaggio passa con qualche difficoltà, con errori e lessico non ambizioso Mediocre 4,5 Il messaggio passa con qualche lieve errore e/o imprecisione, ma in modo sufficientemente chiaro, lessico poco ambizioso

Sufficiente 5

Il messaggio passa con qualche imprecisione, ma in modo chiaro, ordinato, con lessico più ambizioso e frasi più complesse.

Discreto 5,5

Il messaggio passa in modo corretto chiaro, coerente e abbastanza fluido, lessico abbastanza ambizioso e frasi piuttosto complesse.

Buono 6

Il messaggio passa in modo molto corretto, efficace, fluido ed articolato, lessico ambizioso, frasi molto complesse.

Ottimo 6,5

COMPETENZE Analisi e sintesi Rielaborazione Collegamenti Capacità metalinguistica Originalità e creatività

Presenta capacità di base di analisi e sintesi Adeguate 0,5

2 Presenta capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Buone 1 Dimostra capacità metalinguistiche molto sviluppate Ottime 1,5 Dimostra eccellenti capacità analitico-sintetiche e critiche, unitamente a creatività ed originalità. Eccellenti 2

TOT. PUNTEGGIO PER QUESITO

PUNTEGGIO TOTALE / 15 Terni,lì Commissari……………………………..… ………………………….….. ………………………………… …………..………………….. Presidente………………………..

………………………………… …..………………………….

Page 66: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

ALLEGATO A LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” – TERNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE – TERZA PROVA - MATEMATICA, FISICA E SCIENZE (Tipologie A e B della III Prova d’Esame)

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Conoscenza e comprensione di dati, concetti, regole

40%

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 1

____

X2

______

Conosce e comprende in modo parziale Insufficiente 2 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 3 Conosce e comprende i contenuti essenziali Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 5 Conosce e comprende in modo articolato e ampio Buono 6 Dimostra conoscenza e comprensione completa e articolata degli argomenti richiesti Ottimo 7 Dimostra conoscenza e comprensione completa e approfondita degli argomenti richiesti Eccellente 8

ABILITÀ DI ANALISI, SELEZIONE E

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

20%

Individua e seleziona in modo non pertinente, organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

__

Individua e seleziona in modo poco pertinente, organizza con alcune incoerenze Insufficiente 2 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente, organizza in modo non sempre coerente Mediocre 3 Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente Sufficiente 4 Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente e abbastanza articolato Discreto 5 Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente e puntuale Buono 6 Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente e articolato Ottimo 7 Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo rigoroso, puntuale e articolato Eccellente 8

ABILITÀ COMUNICATIVE

Correttezza formale: • semantica • sintattica • lessico specifico

20%

Non espone Scarso 0

__

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

Espone con alcuni errori formali e improprietà di linguaggio Insufficiente 2 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 3 Espone in modo semplice e corretto, anche se con lessico generico Sufficiente 4 Espone in modo corretto e ordinato, cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 5 Espone in modo corretto e articolato, con lessico disciplinare appropriato. Buono 6 Espone in modo coeso ed efficace, con padronanza del lessico disciplinare. Ottimo 7 Espone in modo coeso ed efficace, con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 8

CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE

Cogliere i problemi, contestualizzare e stabilire relazioni, giustificare le proprie valutazioni

20%

Non coglie i problemi né riesce a stabile relazioni Scarso 0

__

Non riesce a cogliere i problemi né a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato, stabilisce relazioni non appropriate e/o non giustificate Insufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente, stabilisce relazioni non del tutto appropriate, sa riprodurre giustificazioni apprese Mediocre 3

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce le relazioni essenziali in modo corretto, sa riprodurre giustificazioni apprese Sufficiente 4

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni abbastanza articolate, sa giustificare in modo autonomo Discreto 5

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa giustificare in modo autonomo Buono 6

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa valutare in modo autonomo anche alla luce di una pluralità di prospettive e/o di criteri Ottimo 7

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni complesse, sa valutare in modo autonomo anche alla luce di una pluralità di prospettive e/o di criteri Eccellente 8

TOTALE __/40

Page 67: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

ALLEGATO A

LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” – TERNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE – III PROVA - MATEMATICA, FISICA E SCIENZE (Tipologie A e B della III Prova d’Esame) Nella griglia precedente si intende attribuire peso 2 al primo indicatore (Conoscenza e comprensione) e peso 1 a tutti gli altri indicatori pertanto il punteggio Massimo conseguibile è pari a 40 mentre il minimo è pari a 3. I voti, attribuiti su una scala da 1 a 10 se espressi in decimi e da 1 a 15 se espressi in quindicesimi, sono attribuiti come segue: voti in decimi - viene attribuito voto pari a 2 per un compito lasciato in bianco

- i voti da 2 a 10 vengono attribuiti in base al punteggio mediante la formula 2840

+×=punteggiovoto

voti in quindicesimi - viene attribuito voto pari a 1 per un compito lasciato in bianco - i voti da 2 a 15 vengono attribuiti, in valore intero, per fasce di punteggio come indicato in tabella

Fascia di punteggio Voto 3 2

4-5 3 6-7 4 8-9 5

10-11 6 12-13 7 14-15 8 16-17 9 18-21 10 22-25 11 26-29 12 30-33 13 34-37 14 38-40 15

Page 68: LICEO CLASSICO “G. C. TACITO” TERNI ESAMI DI STATO · PDF fileDialogo della Natura e di un Islandese . ... Un simbolismo moderno: ... laboratorio di scrittura, nel corso del triennio

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI- ESAME DI STATO – A. S.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE:

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I. 1. Padronanza del linguaggio:

• Chiarezza • Correttezza • Fluidità

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco e appropriato Ottimo/Eccellente 8

8

B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discreto/Buono 7 C. Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6 D. Esposizione piuttosto generica Mediocre 5 E. Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4 F. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2. Contenuti ed organizzazione a)

- Conoscenze - Comprensione - Applicazione

A. Conoscenze complete ed approfondite: ottima capacità di comprensione e applicazione Ottimo/Eccellente 13

13

B. Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 12 C. Conoscenze e comprensione adeguate all’argomento Discreto 11 D. Conoscenze adeguate Sufficiente 10 E. Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9 F. Conoscenze superficiali Mediocre 8 G. conoscenze frammentarie Men che mediocre 7 H. Conoscenze parziali Insufficiente 6 I. Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5 L. conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4 M. Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b) - Coerenza - Organicità - Collegamenti

A. Argomenti coerenti e consequenziali: collegamenti efficaci e significativi Ottimo/Eccellente 6

6 B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discreto/Buono 5 C. Articolazione semplice ma organica, collegamenti semplici Sufficiente 4 D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3 E. Argomentazione incoerente, senza sequenzialità e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3. Elementi di merito • Criticità • Originalità • Problematizzazione

A. Idee, soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B. Individuazione autonoma dei problemi Buono 1,5 C. Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4. Capacità di autocorrezione e/o argomentazione 1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Maggioranza Unanimità

Punteggio proposto

Punteggio attribuito