31
1 ISTITUTO D’ISRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “U.FOSCOLO” LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO CANICATTI’ PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO PER COMPETENZE Materia------- A.S.2018/2019 Coordinatore: Prof.ssa Giuseppa Ferraro Latino - Greco

LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

1

ISTITUTO D’ISRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “U.FOSCOLO”

LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO

CANICATTI’

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PER COMPETENZE

Materia-------

A.S.2018/2019

Coordinatore: Prof.ssa Giuseppa Ferraro

Latino - Greco

Page 2: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

2

FINALITA’ COMPLESSIVE DELL’AREA In termini di conoscenze, competenze, capacità.

LATINO E GRECO BIENNIO

FINALITA' Lo studio del latino e del greco costituisce un momento fondamentale di integrazione dello sviluppo delle abilità linguistiche e, nel contempo, attraverso l'accostamento diretto al patrimonio di civiltà del mondo antico, mira ad educare gli studenti alla consapevolezza del rapporto di continuità e di alterità tra presente e passato. OBIETTIVI FORMATIVI - Acquisire il senso dell'autocontrollo e della responsabilità; - Seguire con ordine e partecipazione produttiva le attività scolastiche; - Acquisire costanza ed ordine nello svolgimento delle consegne; - Sapere organizzare la propria attività di studio con un metodo autonomo; - Sapere rispettare le regole di comportamento, gli usi e i costumi di tutti; - Sapere rispettare sé stessi e le cose che ci circondano; - Comprendere e accettare le diversità; - Acquisire l'abitudine ad effettuare collegamenti tra i contenuti delle diverse discipline; - Potenziare le capacità di analisi e di sintesi e le capacità logico-espressive.

Page 3: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

3

Al termine del ciclo di studi lo studente avrà acquisito le seguenti…

Conoscenze Abilità Competenze specifiche riferibili alle Competen-ze Chiave Europee

Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco.

Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa.

(area logico-argomentativa) Svi- luppare le attività di analisi, sin- tesi, congettura, inferenza, dedu- zione attraverso la decodificazio- ne di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa). Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunica- zione, attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri e l'analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e mo- derne. Individuare il contributo del lati- no e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una vi- sione interdisciplinare del sapere.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Spirito di iniziativa e in- traprendenza.

Conoscenza delle diverse tipo- logie testuali, degli elementi di retorica, stilistica e di metrica greco-latina.

Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi in poe- sia).

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza del disegno stori- co della letteratura latina e del- la letteratura greca.

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca.

(area storico-umanistica) Svilup- pare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza degli aspetti fon- damentali delle istituzioni poli- tiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco- romano attraverso la lettura dei testi.

Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincro- nica.

(area storico-umanistica) Svilup- pare la consapevolezza dell’ere- dità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale.

Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca.

Saper individuare le specificità di un autore o di un'opera, inse- rendo l'autore e l'opera in un preciso contesto storico e lette- rario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contempo- ranee.

(area storico-umanistica) Saper attualizzare l'antico, individuan- do gli elementi di alterità e di continuità (nella tradizione di temi e modelli letterari).

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza di qualche saggio critico di particolare rilevanza nella storia degli studi classici.

Approfondire lo studio di un autore o di un'opera attraverso la lettura di un saggio critico.

(metacognitiva) Superare la co- noscenza manualistica, acquisen- do l'attitudine all'approfondimen- to critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondi- mento. (digitale) Utilizzare sussidi in- formatici e produrre testi multi- mediali, data base, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Spirito di iniziativa e in- traprendenza, Competenza digitale.

Page 4: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

4

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali Conoscenza delle funzioni logiche essenziali della lingua latina e della lingua greca Conoscenza del lessico di base Conoscenza delle modalità di consultazione del dizionario Conoscenza degli elementi essenziali della civiltà latina e greca desunti da semplici testi in lingua

Individuare le strutture morfosintattiche fondamentali Riconoscere le funzioni logiche essenziali della lingua latina e della lingua greca Scegliere tra i diversi significati quello adeguato al contesto Utilizzare correttamente il dizionario Comprendere il significato di un testo e renderlo in un italiano corretto Desumere gli elementi essenziali della civiltà latina e greca da semplici testi in lingua

Acquisizione di competenze linguistiche Saper confrontare lessico, sintassi e morfologia della lingua italiana, latina e greca Comprensione di testi di genere diverso Acquisizione dell'abilità di traduzione

Obiettivi minimi biennio Prove orali:

- Conoscenze: Acquisire le conoscenze morfosintattiche di base della materia,

anche se in modo mnemonico e superficiale; - Competenze: Esporre in modo corretto, anche se semplificato e schematico.

Usare un linguaggio semplificato ma accettabile; - Capacità: Effettuare analisi e sintesi guidate, spesso meccanicamente.

Prove scritte:

- Riconoscere le strutture morfosintattiche in modo sufficiente; - Comprendere il testo nelle linee generali con qualche errore e incomprensione; - Tradurre rispecchiando il testo originale, con qualche forzatura o incertezza

espressiva.

Page 5: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

5

LATINO E GRECO TRIENNIO Prove orali:

- Conoscenze: Acquisire le conoscenze morfosintattiche di base della materia,

anche se in modo mnemonico e superficiale; - Competenze: Esporre in modo corretto, anche se semplificato e schematico.

Usare un linguaggio semplificato ma accettabile; - Capacità: Effettuare analisi e sintesi guidate, spesso meccanicamente.

Prove scritte:

- Riconoscere le strutture morfosintattiche in modo sufficiente; - Comprendere il testo nelle linee generali con qualche errore e incomprensione; - Tradurre rispecchiando il testo originale, con qualche forzatura o incertezza

espressiva.

LATINO E GRECO TRIENNIO

FINALITA’

Lo studio del latino e del greco si propone come elemento ricco e vitale che concorre alla crescita globale degli alunni, poiché è in grado di sviluppare le abilità formali, insieme alle capacità espressive ed interpretative. Contestualmente avverrà, negli studenti, la scoperta delle radici culturali del pensiero occidentale che, nato nel mondo greco e sviluppatosi attraverso quello latino, è giunto fino a noi. I docenti guideranno gli alunni nel mondo classico, orientandoli ad individuare i parametri del modo di pensare degli antichi sottolineandone il rapporto con quelli dei moderni, sia nel senso dell’identità che in quello dell’alterità.

Le finalità generali, pertanto, sono le seguenti:

• Sviluppare le capacità traduttive, esegetiche e riflessive che consentano l’accesso diretto, attraverso i testi, al patrimonio di civiltà e di pensiero del mondo classico.

• Favorire la maturazione di una personalità che si esprima in termini di autonoma assunzione di responsabilità, di disposizione alla problematizzazione, di apertura intellettuale e che colga la fondamentale unità del sapere.

• Far acquisire la consapevolezza delle proprie radici culturali e dei modelli che hanno prodotto l’approccio al sapere del mondo occidentale.

• Ampliare l’orizzonte culturale attraverso la conoscenza di altre culture.

Al termine del ciclo di studi lo studente avrà acquisito le seguenti

Page 6: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

6

Conoscenze Abilità Competenze specifiche riferibili alle Competen- ze Chiave Europee

Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco.

Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa.

(area logico-argomentativa) Svi- luppare le attività di analisi, sin- tesi, congettura, inferenza, dedu- zione attraverso la decodificazio- ne di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa). Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunica- zione, attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri e l'analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e mo- derne. Individuare il contributo del lati- no e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una vi- sione interdisciplinare del sapere.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Spirito di iniziativa e in- traprendenza.

Conoscenza delle diverse tipo- logie testuali, degli elementi di retorica, stilistica e di metrica greco-latina.

Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi in poe- sia).

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza del disegno stori- co della letteratura latina e del- la letteratura greca.

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca.

(area storico-umanistica) Svilup- pare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza degli aspetti fon- damentali delle istituzioni poli- tiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco- romano attraverso la lettura dei testi.

Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincro- nica.

(area storico-umanistica) Svilup- pare la consapevolezza dell’ere- dità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale.

Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca.

Saper individuare le specificità di un autore o di un'opera, inse- rendo l'autore e l'opera in un preciso contesto storico e lette- rario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contempo- ranee.

(area storico-umanistica) Saper attualizzare l'antico, individuan- do gli elementi di alterità e di continuità (nella tradizione di temi e modelli letterari).

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Competenza digitale.

Conoscenza di qualche saggio critico di particolare rilevanza nella storia degli studi classici.

Approfondire lo studio di un autore o di un'opera attraverso la lettura di un saggio critico.

(metacognitiva) Superare la co- noscenza manualistica, acquisen- do l'attitudine all'approfondimen- to critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondi- mento. (digitale) Utilizzare sussidi in- formatici e produrre testi multi- mediali, data base, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico.

Comunicazione nella Madrelingua, Imparare a imparare, Spirito di iniziativa e in- traprendenza, Competenza digitale.

Questi i risultati raggiungibili dagli alunni in termini di conoscenze, abilità e competenze nei tre anni. Classe terza

Conoscenze - Sulla base del livello raggiunto dalla classe nel biennio, completare la conoscenza delle strutture grammaticali del latino (sintassi dei casi) e del greco (aoristo passivo, futuro e perfetto); - Conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura latina dalle origini all'età di Silla, e della letteratura greca dalle origini all’età arcaica;

Page 7: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

7

- Lettura in lingua originale di alcuni brani di Cesare, Sallustio, Catullo, Omero, Erodoto. Abilità - traduzione di testi d’autore selezionati tra autori classici in ordine crescente di difficoltà; - individuare le tematiche e le scelte formali degli autori (figure retoriche, metrica, registro, procedimenti strutturali); - confrontare testi affini e individuare i modelli di riferimento. Competenze Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario. Classe quarta

Conoscenze - consolidare la conoscenza delle strutture grammaticali del latino e del greco ad un livello più complesso; - conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura latina dell'età di Cesare e Augusto, e della letteratura greca dell’età classica; - lettura in lingua originale di alcuni brani di Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio, oratori e lirici greci. Abilità - traduzione di testi d’autore selezionati tra autori classici in ordine crescente di difficoltà; - individuare le tematiche e le scelte formali degli autori (figure retoriche, metrica, registro, procedimenti strutturali); - confrontare testi affini e individuare i modelli di riferimento; - leggere in modo espressivo, e in metrica, l’esametro e il distico elegiaco. Competenze Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario.

Classe quinta

Conoscenze - consolidare la conoscenza delle strutture grammaticali del latino e del greco ad un livello più complesso; - conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura latina dell'età imperiale, e della letteratura greca dell’età ellenistica; - lettura in lingua originale di alcuni brani di Seneca, Tacito, Platone, Euripide. Abilità - traduzione di testi d’autore selezionati tra autori classici in ordine crescente di difficoltà; - individuare le tematiche e le scelte formali degli autori (figure retoriche, metrica, registro, procedimenti strutturali); - confrontare testi affini e individuare i modelli di riferimento; - leggere in modo espressivo, e in metrica, l’esametro, il distico elegiaco e il trimetro giambico. Competenze

Page 8: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

8

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario. Sapere effettuare confronti di genere o tematici con le letterature moderne e affrontare letture di pagine critiche.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 9: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

9

L’elevamento dell’obbligo di istruzione a sedici anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

• Comunicare:

o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Page 10: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

10

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. In particolare, sono necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Le competenze chiave sono essenziali in una società della conoscenza e assicurano maggior flessibilità ai lavoratori per adattarsi in modo più rapido a un mondo in continuo mutamento e sempre più interconnesso. Inoltre, tali competenze sono un fattore di primaria importanza per l’innovazione, la produttività e la competitività e contribuiscono alla motivazione e alla soddisfazione dei lavoratori e alla qualità del lavoro.

Le competenze chiave dovrebbero essere acquisite:

• dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione, preparandoli alla

vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, formando allo stesso tempo una base per

l’apprendimento futuro;

• dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento

delle loro abilità.

L’acquisizione delle competenze chiave si integra bene con i principi di parità e accesso per tutti. Il presente quadro di riferimento si applica anche e soprattutto ai gruppi svantaggiati, che hanno bisogno di sostegno per realizzare le loro potenzialità educative. Esempi di tali gruppi includono le persone con scarse competenze di base, i giovani che abbandonano prematuramente la scuola, i disoccupati di lunga durata, le persone disabili, i migranti, ecc.

Otto competenze chiave

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate. Queste competenze chiave sono:

• la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali;

• la comunicazione in lingue straniere che, oltre alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;

• la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino;

• la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le

tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle

tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

Page 11: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

11

• imparare ad imparare è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare

nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in

gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e

opportunità;

• le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze personali,

interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone

di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza

sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di

comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza

civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia,

giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti per

impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica;

• senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione. In ciò

rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di

pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è consapevole del

contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di

partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro

che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere

la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo;

• consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza dell’importanza

dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di

mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti

visive.

Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e ogni volta l’accento è posto sul pensiero

critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la p la presa

di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni.

COMPETENZE TRASVERSALI

Page 12: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

12

► COMPETENZE DI RELAZIONE ED INTERAZIONE

● Collaborare e partecipare

• Interagire in gruppo

• Comprendere i vari punti di vista

• Valorizzare le proprie e altrui capacità

• Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri ► COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA , NELLA COSTRUZIONE

DEL SE’

● Agire in modo autonomo e consapevole

• Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

• Far valere i propri diritti e bisogni

• Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui

• Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

► COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

• Affrontare situazioni per risolvere problemi

• Costruire e verificare ipotesi

• Individuare fonti e risorse adeguate

● Raccogliere ed individuare dati

• Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di

problema ● Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni , eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari ● Riconoscere la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti ● Acquisire l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e, attraverso diversi strumenti comunicativi, interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

LICEO CLASSICO CLASSE I LATINO Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Page 13: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

13

Acquisizione di competenze linguistiche Saper confrontare lessico, sintassi e morfologia della lingua italiana, latina e greca Comprensione di testi di genere diverso Acquisizione dell'abilità di traduzione

UNITÀ 1-2 Presentazione della

disciplina Elementi di

fonetica- Prima declinazione- Morfologia del verbo UNITÀ 3-4-5 Seconda declinazione- Morfologia del verbo-Funzioni dei casi UNITÀ 6-7-8-9

La terza declinazione- Morfologia del verbo-Funzioni dei casi

UNITÀ10-11-12 La quarta e la quinta declinazione-I pronomi personali, dimostrativi, determinativi, relativi. UNITÀ 13 Morfologia del verbo-Funzioni dei casi- Sintassi della proposizione

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio

Marzo -Aprile Maggio-Giugno

Lezione frontale �Lezione interattiva �Metodologia induttivo - deduttiva ��Lavoro individuale e di gruppo ���Problem solving

• � Libri di testo • • Supporti

multimediali - LIM

• Dispense in fotocopie

• Dizionari • Slide e lavagna

luminosa

Verifiche orali e scritte

LICEO CLASSICO

Page 14: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

14

CLASSE I GRECO Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Acquisizione di competenze linguistiche Saper confrontare lessico, sintassi e morfologia della lingua italiana, latina e greca Comprensione di testi di genere diverso Acquisizione dell'abilità di traduzione

Presentazione della Disciplina Elementi di fonetica- Prima declinazione- Morfologia del verbo Elementi di fonetica, il verbo

La prima declinazione Seconda declinazione, aggettivi della prima classe

L’imperfetto

Congiuntivo e ottativo

Sostantivi e verbi contratti; avvio alla terza declinazione

Settembre

Settembre-Ottobre Novembre Novembre Marzo

Lezione frontale Lezione interattiva

Metodologia induttivo - deduttiva Lavoro individuale e di gruppo Problem solving

• Libri di testo • • Supporti

multimediali - LIM

• Dispense in fotocopie

• Dizionari • Slide e lavagna

luminosa

Verifiche orali e scritte

CLASSE II LATINO

Page 15: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

15

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Acquisizione di competenze linguistiche Saper confrontare lessico, sintassi e morfologia della lingua italiana, latina e greca Comprensione di testi di genere diverso Acquisizione dell'abilità di traduzione

Ripasso delle strutture morfosintattiche studiate Proposizioni subordinate col congiuntivo

Sintassi della comparazione

Proposizione infinitiva

Participio futuro e coniugazione perifrastica attiva Verbo VOLO - EO - FERO e composti Pronomi interrogativi Proposizioni interrogative

Numerali

Verbi deponenti e semideponenti

Gerundio,gerundivo e perifrastica passiva

Verbo FIO e composti di FACIO Pronomi indefiniti

Verbo EDO

Verbi difettivi

Sintassi dei casi Nominativo

Settembre-Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Aprile Maggio-Giugno

Lezione frontale Lezione interattiva

Metodologia induttivo - deduttiva Lavoro individuale e di gruppo Problem solving

• Libri di testo • • Supporti

multimediali - LIM

• Dispense in fotocopie

• Dizionari • Slide e lavagna

luminosa

Verifiche orali Verifiche scritte

LICEO CLASSICO CLASSE II GRECO

Page 16: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

16

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e strumenti Strumenti di valutazione

Acquisizione di competenze linguistiche Saper confrontare lessico, sintassi e morfologia della lingua italiana, latina e greca Comprensione di testi di genere diverso Acquisizione dell'abilità di traduzione

Ripasso delle strutture morfosintattiche studiate Terza declinazione, temi in gutturale, labiale, dentale e -vt Completamento della terza declinazione I numerali; i gradi di comparazione Il sistema pronominale Le classi verbali; l’aoristo

Settembre

Ottobre

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio MarzoAprile-Maggio

Lezione frontale Lezione interattiva

Metodologia induttivo - deduttiva Lavoro individuale e di gruppo Problem solving

• Libri di testo • • Supporti

multimediali - LIM • Dispense in

fotocopie • Dizionari • Slide e lavagna

luminosa

Verifiche scritte e orali

Classe III LATINO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le

Grammatica: sintassi dei casi Letteratura: - Le origini - L’epica arcaica - Il teatro, Plauto - Cesare e traduzione di

brani

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

Page 17: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

17

scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario Grammatica: sintassi del

periodo - Terenzio - La satira - Sallustio e traduzione

di brani - Catullo e traduzione di

brani

II Quadrimestre

Classe IV LATINO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario

Grammatica: sintassi dei casi e del periodo Letteratura - L’età di Cesare - Cicerone - Lucrezio - Brani tratti da Cicerone

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

Letteratura - Virgilio - Orazio - L’elegia e Ovidio - Livio - Brani tratti da Virgilio

II Quadrimestre

Page 18: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

18

e Orazio

Classe V LATINO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario. Sapere effettuare confronti di genere o tematici con le letterature moderne e affrontare letture di pagine critiche

Grammatica: sintassi dei casi e del periodo Letteratura - Seneca - Lucano - Petronio - Plinio il vecchio - Brani tratti da Seneca

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

- Persio e Giovenale - Quintiliano - Marziale - Tacito - Plinio il giovane - Apuleio - Brani tratti da Tacito e

poeti di età classica ed imperiale

II Quadrimestre

Classe III GRECO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Page 19: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

19

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario

Grammatica: aoristo passivo e futuro Letteratura - Le origini - L’epica e Omero - Brani tratti dall'Iliade e

Odissea

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

Grammatica: perfetto attivo e passivo Letteratura - Esiodo - La lirica monodica - La lirica corale - Brani tratti da Erodoto

II Quadrimestre

Classe IV GRECO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base

Grammatica: completamento del programma Letteratura - La storiografia,

Erodoto, Tucidide, Senofonte

- La tragedia - Eschilo - Sofocle - Antologia di brani tratti

dai lirici

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

Page 20: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

20

della interpretazione complessiva del testo letterario

- Euripide - La commedia e

Aristofane - L’oratoria. Brani tratti

da oratori

II Quadrimestre

Classe V GRECO

Competenze disciplinari

Contenuti essenziali per blocchi tematici Tempi Metodologie e

strumenti Strumenti di valutazione

Consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della retorica, motivando le scelte di traduzione, non solo attraverso gli elementi grammaticali ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo letterario. Sapere effettuare confronti di genere o tematici con le letterature moderne e affrontare letture di pagine critiche

Grammatica: approfondimento e rinforzo - L’età ellenistica e

Menandro - Callimaco e Teocrito - Brani tratti da Platone

I Quadrimestre

Verifiche scritte e orali Prove strutturate e semistrutturate

- Apollonio Rodio - Polibio - Plutarco - La Seconda Sofistica - Il romanzo - Brani tratti da Sofocle

II Quadrimestre

Page 21: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

21

COORDINATE METODOLOGICHE

Nella consapevolezza che le scelte metodologiche mirano al superamento delle difficoltà ed alla crescita culturale degli studenti , ogni docente sceglierà la metodologia che riterrà più proficua per il raggiungimento degli obiettivi .

Si concordano , tuttavia, alcuni atteggiamenti comuni :

- fare ricorso a metodologie e strumenti diversificati - Applicare il principio della coerenza tra metodologie e verifiche - Applicare la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione rendendo

l’allievo partecipe e protagonista di quello che sta facendo e come sia valutato il suo lavoro. - Favorire la partecipazione attiva degli alunni e incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità - Correggere gli elaborati scritti con rapidità in modo da utilizzare la correzione come momento

formativo - Esigere la puntualità nell’esecuzione dei compiti

Per quanto riguarda l’aspetto prettamente metodologico , alfine di coinvolgere gli studenti e motivarli allo studio , oltre alle lezioni frontali e partecipate , si attuano :

- Discussioni guidate sulle tematiche oggetto di studio - Attività laboratoriali in classe - Pratica di rinforzo e di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso esercizi di diversa

tipologia - Partecipazione a proposte culturali - Uscite didattiche - Attività di recupero ed approfondimento secondo le modalità previste dal P.T.O.F.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

In riferimento alle indicazioni presenti nel P.T.O.F la valutazione alla fine del primo periodo e alla

fine dell’anno, verrà articolata sulla base delle verifiche tenendo conto dei seguenti criteri generali:

• Raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi definiti in sede di programmazione;

Page 22: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

22

• Situazione di partenza; • Eventuali miglioramenti in itinere; • Impegno, partecipazione e costanza nello studio; • Risultati dell’intero anno scolastico; • Condotta (comportamento, assenze ecc.); • Partecipazione ad interventi didattici integrativi e relativi esiti; • Eventuali difficoltà riscontrate dall’alunno; • Ogni altro elemento utile alla valutazione complessiva della personalità e preparazione

dell’alunno; Le verifiche sommative saranno finalizzate all’accertamento degli obiettivi prefissati per le varie

unità di apprendimento.

In particolare ci si avvarrà di :

X Verifiche orali X Compiti assegnati

X Verifiche scritte X Lavori di gruppo

X Risposte dal banco X Test

Per la valutazione degli alunni si fa riferimento alle griglie di valutazione allegate e alla

corrispondenza tra i voti e le abilità specifiche in termini di Conoscenze- Competenze-Capacità.

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA PER LA SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

Materia ( Latino ) Indirizzo Tipologia prova X Classico X Prova scritta □ Scientifico X Prova orale □ Linguistico □ Prova pratica Materia ( Greco ) Indirizzo Tipologia prova X Classico X Prova scritta □ Scientifico X Prova orale □ Linguistico □ Prova pratica Materia ( ) Indirizzo Tipologia prova □ Classico □ Prova scritta □ Scientifico □ Prova orale □ Linguistico □ Prova pratica Materia ( ) Indirizzo Tipologia prova □ Classico □ Prova scritta

Page 23: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

23

□ Scientifico □ Prova orale □ Linguistico □ Prova pratica Materia ( ) Indirizzo Tipologia prova □ Classico □ Prova scritta □ Scientifico □ Prova orale □ Linguistico □ Prova pratica

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Sono previste le seguenti :

- Recupero in itinere - Studio autonomo - Attivazione di strategie di sostegno per le carenze gravi e diffuse secondo quanto stabilito dal

Collegio dei Docenti e indicato ne P.T.O.F.

ALLEGATI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ORALE Biennio

Page 24: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

24

Page 25: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN LATINO E GRECO Triennio Tre livelli di competenze: a. livello base – b. intermedio – c. avanzato

Indicatori â descrittorià

Livello a Livello b Livello c

COMPETENZA lo studente/la studentessa lo studente/la studentessa lo studente/la studentessa

Leggere, analizzare testi latini e greci.

a. legge e comprende testi noti: nel corso di una in- terrogazione o di una verifica scritta coglie il senso generale e analizza senza gravi errori un passo spiegato in classe e/o preparato a casa, riconoscendone le principali strutture linguistiche. b. legge e comprende testi non noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta comprende almeno parzialmente il senso globale dei testi presentati, pur commettendo alcuni errori nell'analisi delle strutture linguistiche.

a. legge e comprende testi noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta coglie il senso generale e analizza con qualche imperfezione un passo spiegato in classe e/o preparato a casa, dimostrando una preparazione discreta dei testi e problemi studiati: la comprensione dei testi ap- profondisce qualche aspetto dell’organizzazione testuale, con discreta padronanza dell’impianto morfosintattico e tematico; b. legge e comprende testi non noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta coglie il significato globale dei testi e le caratteristiche dell’organizzazione del testo con discreta padronanza dell’impianto morfosintattico.

legge e comprende testi noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta coglie il senso generale e analizza cor- rettamente un passo spiegato in classe e/o preparato a casa, di- mostrando una preparazione accurata dei testi e problemi studiati: la comprensione dei testi non si limita agli elementi essenziali, ma approfondisce il significato, le caratteristiche dell’organizzazione testuale, con buona padronanza dell’impianto morfosintattico e tematico; legge e comprende testi non noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta comprende il senso globale dei testi, le caratteristiche dell’organizzazione testuale con buona padronanza dell’impianto morfosintattico.

Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini e greci; acquisire confidenza con il lessico latino e greco.

comprende i nessi logici di un testo già noto e solo se opportunamente aiutato i nessi logici di un testo non noto; coglie qualche spunto di riflessione dai testi; fornisce informazioni essenziali sul contesto letterario e culturale in cui il passo in esame è inserito; usa il vocabolario in modo abbastanza corretto: sceglie i significati in base alla coerenza con il testo.

sa operare inferenze e collegamenti all'interno di un testo noto e, se opportunamente guidato, all'interno di un testo non noto; trae dal testo qualche riflessione relativa alla lingua e allo stile dell'autore; inquadra correttamente il passo nel con- testo letterario e culturale in cui è inserito; usa il vocabolario in modo corretto: sceglie cioè i significati in base alla coerenza con il testo.

sa operare, con crescente autonomia, inferenze e collegamenti anche sui testi non noti; trae dal testo riflessioni relative alla lingua e allo stile dell'autore; fornisce informazioni adeguate sul contesto letterario e culturale in cui il passo in esame è inserito; usa il vocabolario in modo appropriato: sceglie cioè i significati in base alla coerenza con il testo.

Tradurre traduce in classe, senza commettere errori gravi, un brano nuovo, che presenti strutture linguistiche e/o tratti stilistici progressivamente studiati.

traduce in classe in modo corretto un brano nuovo, che presenti strutture linguistiche e/o tratti stilistici progressivamente studiati.

traduce in classe con correttezza e autonomia un brano nuovo, che presenti strutture linguistiche e/o tratti stilistici progressivamente studiati.

Collegare, confrontare, or- ganizzare

a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori / epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) solo se opportunamente guidato; b. collega, riassume e organizza i dati individuati o studiati, fa confronti fra testi con l'aiuto del docente.

a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) solo se opportunamente guidato; b. collega, riassume e organizza i dati individuati o studiati, fa confronti fra testi con discreta autonomia.

a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) in modo autonomo e originale; b. collega, riassume e organizza i dati individuati o studiati, fa confronti fra testi, organizza scalette e mappe concettuali in piena autonomia.

Page 26: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

26

Comunicare, argomentare

a. sa ascoltare, sa intervenire, se guidato, nel dialogo e nella discussione, formulare domande e fornire risposte scritte e orali in modo essenziale su argomenti trattati, motivare le sue scelte con sufficiente chiarezza; eseguire le consegne in modo essenziale ma pertinente alle richieste; b. si esprime e produce testi con un linguaggio sufficiente- mente corretto, pur con qualche improprietà.

a. sa ascoltare, intervenire in modo pertinente nel dialogo e nella discussione, formulare domande e fornire risposte scritte e orali appropriate su argomenti trattati, motivare le sue scelte con chiarezza; eseguire le consegne in modo corretto; b. si esprime e produce testi con un linguaggio chiaro e complessiva-mente appropriato, con una strutturazione logica abbastanza ordinata del discorso

a. sa ascoltare, intervenire adegua-tamente nel dialogo e nella discussione, formulare domande e fornire risposte scritte e orali appropriate su argomenti trattati, motivare le sue scelte in modo chiaro e persuasivo; eseguire le consegne in modo puntuale; b. si esprime e produce testi con un linguaggio chiaro ed appropriato, con una strutturazione logica ordinata e coerente del discorso.

All’inizio del primo anno del triennio, dopo una analisi della situazione di partenza, si prevede di somministrare un apposito test di ingresso, consistente nella traduzione di un brano e/o in un questionario semistrutturato, al fine di rilevare le reale situazione della classe in generale, e dei singoli allievi.

Le interrogazioni saranno frequenti e si svolgeranno in modo piano e semplice: la valutazione delle interrogazioni orali e scritte si concretizzerà sempre in un numero, risultato di un giudizio analitico e sintetico, secondo le griglie allegate.

Per la sufficienza si prevedono i seguenti Obiettivi minimi Prove orali: Conoscenze: Acquisire le conoscenze morfosintattiche e letterarie di base della materia, anche se in modo mnemonico e superficiale. Competenze: Esporre in modo corretto, anche se semplificato e schematico. Usare un linguaggio semplificato ma accettabile. Capacità: Effettuare analisi e sintesi guidate, spesso meccanicamente.

Prove scritte:

- riconoscere le strutture morfosintattiche in modo sufficiente; - comprendere il testo nelle linee generali con qualche errore e incomprensione; - tradurre rispecchiando il testo originale, con qualche forzatura o incertezza espressiva. Il giudizio finale e il voto scaturiranno sia dalla valutazione complessiva di quanto emerso dalle prove sia dalla ricchezza delle idee, dalla personalità, dalla maturità e dalla capacità di espressione dell’alunno. L’interrogazione servirà anche ad approfondire e ad ampliare maggiormente le tematiche, creando in tal modo un rapporto interdisciplinare necessario con le altre discipline.

Al fine di abituare i ragazzi al confronto con docenti non necessariamente familiari, in prospettiva del colloquio degli Esami di Stato, e sempre nella direzione della trasparenza e dell’oggettività, si propone di effettuare qualche occasionale verifica orale degli alunni anche da parte dei docenti di greco e latino non facenti parte del Consiglio di Classe.

Si somministreranno le seguenti prove di verifica:

- Nel 1° quadrimestre, due verifiche scritte, almeno due verifiche orali; nel 2° quadrimestre, almeno tre verifiche scritte, e tre verifiche orali.

Page 27: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

27

Le verifiche scritte dovranno essere corrette, e restituite agli alunni, nel più breve tempo possibile; orientativamente, entro 10 giorni dallo svolgimento del compito. Il voto delle verifiche orali sarà immediatamente comunicato ed eventualmente commentato con gli alunni, al termine della verifica stessa.

All’interno della scansione tradizionale dei programmi di latino e di greco verranno proposti agli alunni degli argomenti – guida, di carattere generale, i quali potranno essere affrontati nelle diverse discipline e nei diversi autori e periodi storici.

Questa impostazione del lavoro favorirà il confronto tra discipline diverse e in generale un approccio interdisciplinare nello studio.

Oltre ai tradizionali viaggi di istruzione in Italia o all’estero, si propone di effettuare visite guidate della durata di un giorno in località della Sicilia di interesse storico – artistico; si propone inoltre la partecipazione alle rappresentazioni classiche di Siracusa, che potrebbe prevedere una diversa modalità di svolgimento, con due pernottamenti e una serie di escursioni nella città di Siracusa e nel territorio.

Il dipartimento si propone di organizzare corsi di approfondimento, riservati agli alunni più dotati e meritevoli, mirati alla preparazione per la partecipazione ai vari certamina a cui la scuola intende partecipare. Oltre a questo, non si esclude la partecipazione ad altre eventuali attività extracurriculari, interessanti sotto il profilo culturale.

Attività di recupero curricolare ed extracurricolare

Le attività di recupero, intese come una costante dell’azione didattica, possono essere attuate secondo le seguenti modalità

Recupero in itinere: attività proposte dal docente durante le ore curricolari. Esso può prevedere interventi in forma di:

Studio individuale: indicazioni di attività di studio autonomo che tengano conto delle difficoltà rilevate e dei bisogni formativi individuali

Pausa didattica: all’inizio del secondo quadrimestre e nel caso il numero di insufficienze sia uguale

o maggiore del 50% della classe, il regolare svolgimento del programma verrà interrotto per

effettuare attività di recupero per l’intero gruppo classe o a gruppi differenziati. Si propone in

questo ambito il progetto “Classi aperte in orizzontale”. Il progetto prevede la suddivisione della

classe in tre gruppi di livello, individuati dal Consiglio di Classe nella seduta dello scrutinio del

primo quadrimestre:

Gruppo di recupero - Fascia 3: studenti con gravi lacune metodologiche e/o disciplinari

Gruppo di consolidamento - Fascia 2: studenti con conoscenze e competenze da consolidare

Gruppo di potenziamento - Fascia 1: studenti motivati con adeguata preparazione di base

I gruppi saranno eterogenei per provenienza ed omogenei per preparazione e/o interessi. La

suddivisione delle classi in gruppi differenziati terrà conto di eventuali progressi degli alunni e avrà

un carattere di mobilità.

Page 28: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

28

Interventi individualizzati: periodicamente si dedicherà una parte della lezione ad attività di

recupero/sostegno - consolidamento/potenziamento rivolte agli allievi divisi in piccoli gruppi

Recupero extracurricolare: si svolge in orario pomeridiano e potrebbe articolarsi in

Corso di recupero: finalizzato a colmare carenze di tipo cognitivo e metacognitivo, ritardi e lacune nell’apprendimento verificati nella valutazione intermedia

Sportello: interventi tempestivi e di breve durata riguardo all’acquisizione o al potenziamento del metodo di studio, supporto e orientamento nello svolgimento dei compiti, a singoli argomenti specifici su richiesta dell’insegnante che individua gli studenti destinatari

Help: interventi integrativi riguardo a specifici argomenti su richiesta degli studenti

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte e delle prove orali.

GRIGLIA PROVE SCRITTE LATINO – GRECO

Conoscenze e competenze linguistiche punti

MORFOSINTASSI 0-3

LESSICO 0-3

Comprensione e traduzione

COMPRENSIONE DEL TESTO 0-2

RESA ITALIANA 0-2

Page 29: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

29

Provascritta

CRITERI INDICATORI PUNTEGGI

Conoscenza dellestrutture morfo -sintattiche

Ottimolivello(0-1errori) 5/4,5

Buonlivello(2-5errori) 4/3,5

Sufficientelivello(6-9errori) 3/2,5

Insufficientelivello(numerosierrori) 2/1

Comprensioneetraduzione deltesto

Comprende pienamente il testo e lo traducesenzaincertezze

3

Comprende il testoe lo traducecorrettamentecon poche incertezze o errori diinterpretazione

2,5

Il testo è compreso nelle linee generali, conerrorieincomprensioniindiversipunti

2

Traduce il testo spesso inmodo letterale, condiversierrorieincomprensioni

1,5

Numerose incomprensioni del testo, contentatividitraduzionedeltuttoerrati

1

Capacitàespressiva(Livello della resastilistica)

La traduzione èmolto espressiva e fluida, conunlessicoappropriatoemoderno

2

Traduzioneabbastanzaespressivaefluida,conunlessicoadeguato

1,5

La traduzionerispecchia il testooriginale, conqualcheforzaturaoincertezzaespressiva

1

Traduzione meccanica del testo, pocoespressiva

0,5

Traduzione piuttosto opaca e scialba, pococomprensibile

0

Page 30: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

30

Page 31: LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO · 2019-09-06 · 1 istituto d’isruzione secondaria superiore “u.foscolo” liceo classico - liceo scientifico – liceo

31

Il Docente coordinatore

(Prof.ssa Giuseppa ferraro)