76
LICEO “LUIGI NOSTRO” - VILLA SAN GIOVANNI a. sc. 2014-2015 INTELLETTUALI TRA SEICENTO E OTTOCENTO: galleria di ritratti lavoro di: Domenico Battaglia classe IV H – Liceo Scientifico progettazione e ottimizzazione: prof.ssa Antonia S. Scopelliti pubblicazione autorizzata dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maristella Spezzano Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 1

LICEO “LUIGI NOSTRO” - VILLA SAN GIOVANNI a. sc. 2014 … · • Lo scorrere del tempo e della morte • Passione amorosa • Rapporto tra etica individuale e ... • Prosa aulica

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO “LUIGI NOSTRO” - VILLA SAN GIOVANNI a. sc. 2014-2015

INTELLETTUALI

TRA SEICENTO E OTTOCENTO:

galleria di ritratti

lavoro di: Domenico Battagliaclasse IV H – Liceo Scientifico

progettazione e ottimizzazione: prof.ssa Antonia S. Scopelliti

pubblicazione autorizzata dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maristella SpezzanoDomenico Battaglia 4 H 2014/2015 1

Tommaso Campanella(Stilo di Calabria 1568 - Parigi 1639)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 2

Contesto personale• Chierico dell’ordine

domenicano• Torturato, spinto all’abiura• Carcerato per ventisette anni•Liberazione e viaggio in Francia

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 3

Produzione• Philosophia sensibus demonstrata• Città del Sole• Monarchia di Spagna• Poesie• Apologia pro Galileo

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 4

Tematiche• Modello di una città immaginaria governata da pace, giustizia e prosperità• Società basata sulla proprietà comune dei beni, sull’uguaglianza e sul rispetto dell’”altro”

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 5

Stile• Uso di metafore• La parola come veicolo di un pensiero dai toni profetici

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 6

Francesco Guicciardini (Firenze 1483-Arcetri 1540)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 7

Contesto personale• Ambasciatore presso

il re di Spagna• Governatore di Parma,

Modena e Reggio Emilia• Commissario generale

dell’esercito pontificioDomenico Battaglia 4 H 2014/2015 8

Produzione• Discorsi politici• Storie fiorentine• Dialogo del reggimento di Firenze• Considerazioni intorno ai “Discorsi

sulla prima deca di Tito Livio”• Ricordi• Relazione di Spagna

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 9

Tematiche•Politica•Fortuna e Virtù•La storia e l’attualità•L’uomo comune e l’uomo

politico•Le risorse del mondo classico

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 10

Stile e metodo di lavoro•Esame approfondito di

testimonianze e fonti• Indagine rigorosa sui rapporti

causa-effetto nelle vicende storiche• Attenzione su circostanze

specifiche• Aderenza ai principi del Classicismo

• Indagine sulla psicologia dei personaggi

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 11

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 12

Contesto personale• Fu allontanato dal padre perché non approvò le sue scelte• Fu a Roma, Ravenna e Torino• Fu accolto in Francia da Maria de ‘Medici

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 13

Produzione• Lira• Sampogna• Adone

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 14

Tematiche• Amore• Tema boschereccio• Lugubre• Macabro• Sacro• Mitico

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 15

Stile• Metafore, concettismo, perifrasi, analogie• Elevato• Marinismo• Rimandi fonici poetica della meraviglia

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 16

Alessandro Tassoni (Modena 1565-Modena 1635)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 17

Contesto personale• si formò a Modena• si trasferì a Roma dove fu al servizio del cardinale Colonna• si trasferì a Torino dove fu “gentiluomo di camera” del cardinale Maurizio di Savoia

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 18

Produzione• pensieri diversi• Considerazioni sopra le “Rime” del Petrarca• Secchia rapita• Filippiche

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 19

Tematiche• Guerra tra Modenesi e Bolognesi• Superiorità dei tempi moderni sugli antichi• Incitamento a liberare l’Italia dallo straniero

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 20

Stile• Mescolanza di un tono grave e buffonesco• Varietà stilistica• Tecnica della sostituzione• Solenne mescolato col suo opposto

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 21

Federico Della Valle (Asti 1560-Asti 1629)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 22

Contesto personale• Visse a Torino presso la corte di Carlo Emanuele I di Savoia• Ricoprì la carica di sovrintendente alle scuderie

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 23

Produzione• Iudit• Ester• La Reina di Scotia

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 24

Tematiche• Vicende tratte dall’Antico Testamento• Consapevolezza della debolezza dell’uomo di fronte al volere di Dio

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 25

Stile• Antitesi• Iterazioni• Figure retoriche

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 26

Pedro Calderon de

la Barca (Madrid

1600-Madrid 1681)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 27

Contesto personale• Chierico• Cappellano onorario di Filippo IV

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 28

Produzione• La vita è sogno• Il gran teatro del mondo• Autos sacramentales

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 29

Tematiche• Angoscia dell’uomo• Importanza della fede• Trionfo del libero arbitrio sulla predestinazione• Natura crudele dell’uomo

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 30

Stile• Medio ed elevato• Spazio a immaginazioni e similitudini

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 31

Moliere (Parigi 1622-Parigi 1673)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 32

Contesto personale• Studiò presso il collegio dei Gesuiti• Amò il teatro e fu attore ed autore di commedie• Difficoltà e debiti lo portarono in prigione• Fu molto apprezzato da Luigi XVI

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 33

Produzione• Don Giovanni• Il misantropo• Il malato immaginario• L’avaro • Sganarello o il cornuto immaginario• La scuola dei mariti• La scuola delle mogli

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 34

Tematiche• Attenzione per la vita contemporanea• Rifiuto del conformismo e dell’ipocrisia• Rifiuto delle maschere o convenzioni sociali

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 35

Stile• Medio• Originale e acuta vis comica

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 36

William Shakespeare (Stratford upon Avon 1564-Stratford upon Avon 1616)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 37

Contesto personale:• Difficoltà economiche• Difficoltà familiari• Esordio nel teatro• Fondazione del Globe Theatre

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 38

Produzione:• Romeo e Giulietta• Amleto• Sonetti• La bisbetica domata• Otello• Macbeth

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 39

Tematiche• Lo scorrere del tempo e della morte• Passione amorosa• Rapporto tra etica individuale e ragion di stato• Atteggiamento aperto e problematico nei confronti del reale• Il teatro come metafora del mondo

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 40

Stile• Artifici retorici: metafore, concetti, giochi di parole• Elementi tragici e comici

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 41

Miguel de Cervantes (Nuova Castiglia 1547-Nuova Castiglia 1616)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 42

Contesto personale• Educazione umanistica• Combatte contro i Turchi• Catturato dai pirati berberi e venduto come schiavo• Scrive per il teatro• Arrestato e condotto in carcere

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 43

Produzione• Galatea• Novelle esemplari• Don Chisciotte della Mancia

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 44

Tematiche• Esalta i modelli del passato e il valore della cultura• Modifica gli antichi valori per adeguarli alla sua epoca• Concezione complessa e problematica della realtà• Rapporto tra vita e letteratura

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 45

Stile• Sperimentazione che lo porta ad introdurre novità nella prosa narrativa:a) dissoluzione della figura del narratore unico;b) uso di diversi registri linguistici

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 46

Galileo Galilei (Pisa 1564- Pisa 1642)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 47

Contesto personale• Elaborazione del metodo sperimentale• Costruzione cannocchiale e microscopio• Nuova visione dell’Universo fondata sulla teoria copernicana• Indagine scientifica condotta solo su percezioni oggettive

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 48

Produzione• Lettere copernicane • Sidereus Nuncius• Il Saggiatore• Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo• Discorso e dimostrazioni intorno a due nuove scienze

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 49

Tematiche• Distinzione tra fede e ragione• Concezione copernicana• Verità scientifiche• Qualità oggettive e soggettive dei corpi

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 50

Stile• Lingua volgare per potersi rivolgere ad un pubblico più ampio• Ricorso al dialogo per favorire la discussione costruttiva ed il confronto delle opinioni

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 51

Giuseppe Parini (Bosisio 1729-Milano 1799)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 52

Contesto storico• Illuminismo• Dispotismo illuminato di Maria Teresa d’Austria• Accademia dei Trasformati• Accademia dei Pugni• Caffè• Diffusione delle teorie fisiocratiche• Rivoluzioni: industriale, francese e americana• Diffusione di nuovi valori.

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 53

Contesto personale• Famiglia di modeste condizioni economiche• Ordinato sacerdote per ricevere l’eredità della prozia• Precettore presso le famiglie Serbellonied Imbonati• Accademia dei Trasformati• Direttore della Gazzetta di Milano• Insegnante presso le Scuole Palatine• Sovrintendente nelle scuole di Brera• Dissidi con i FrancesiDomenico Battaglia 4 H 2014/2015 54

Produzione• Alcune poesie di Ripano Eupilino• Odi• Il dialogo sopra la nobiltà• Il Giorno: Mattino, Mezzogiorno, Vespro e Notte

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 55

Tematiche• Le abitudini ed i passatempi dei nobili• La corruzione dell’aristocrazia• L’elogio della nobiltà del passato• L’impegno civile del poeta• L’utile ed il bello• Tematiche a lui contemporanee• Teorie fisiocratiche

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 56

Stile• Livello alto• Tono solenne• Impronta ironica• Gioco delle ambiguità • Figure retoriche• Richiami classici• Minuziosità descrittiva• Linguaggio colto, ricco e raffinato.

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 57

Vittorio Alfieri (Asti 1749-Firenze 1803)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 58

Contesto storico• Illuminismo• Dinastia dei Savoia• Rivoluzione francese• Società letteraria

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 59

Cotesto personale• Nasce ad Asti da una famiglia nobile• Studia presso la Reale Accademia di Torino• Si arruola nell’esercito• Viaggia per l’Italia e l’Europa• Fonda a Torino una Società letteraria• Compone tragedie• Si lega a Luisa Stolberg• Rinuncia ai suoi beni per affrancarsi dai Savoia• Apprezza la Rivoluzione Francese e poi la rifiuta

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 60

Produzione• Opere politiche:a) Della Tirannideb) Della virtù sconosciutac) Del principe e delle lettered) Misogallo

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 61

• Opere di contenuto polemico:a) Satireb) Commedie• Poesia lirica:a) Rime• Scritti autobiografici:a) Vita scritta da esso

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 62

• Tragedie:a) Filippob) Polinicec) Antigoned) Agamennonee) Rosmundaf) Meropeg) Mirrah) Sauli) Altre…

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 63

Tematiche:• Avversione per la tirannide• Aspirazione alla libertà• Poesia tragica• Conflitto tra individualità, idee e passioni• Titanismo(sentimento eroico)• Lacerazione dell’interiorità• Egualitarismo• Fiducia nel progresso• Tensione verso l’infinito e l’assoluto• Visione pessimistica della natura umana• L’intellettuale come guida politica e morale della società

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 64

Stile:• Sublime• Solenne• Essenzialità• Drammaticità• Compostezza• Simmetria

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 65

Ugo Foscolo (Zante 1778-Londra 1827)

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 66

Contesto storico e culturale:• Trattato di Campoformio• Dominazione austriaca a Venezia• Dominazione napoleonica a Milano• Neoclassicismo: compostezza, equilibrio, bellezza ideale.• Poesia cimiteriale• Cultura illuministica: Materismo

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 67

Contesto personale:• Si formò prima a Spalato e poi a Venezia• Si trasferì in esilio volontario sui Colli Euguanei• A Milano conobbe Parini e Monti• A Firenze trascorse un periodo sereno nella villa di Bellosguardo• A Londra visse in condizione di miseria

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 68

Pensiero• Formazione classica, nutrita dei principi illuministici• Viene influenzato da Rousseau e da Hobbes• Concezione materialistica della realtà• Funzione civilizzatrice della poesia• L’esilio come condizione politica ed esistenziale

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 69

Produzione• Ultime lettere di Jacopo Ortis• Poesie: due odi e dodici sonetti• Dei sepolcri• Le Grazie

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 70

Ultime lettere di Jacopo Ortis• Romanzo epistolare• 67 epistole a Lorenzo Alderani• Delusione politica e sentimentale di Jacopo• Suicidio di Jacopo• Modello: ”I dolori del giovane Werther” di Goethe(appartenente allo “Sturm und Drang”)• Prosa aulica• Enfasi retorica

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 71

Poesie:• Due odi:• “All’amica risanata”• “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”• Bellezza ideale• Funzione eternatrice

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 72

• Dodici sonetti:1. “Alla sera”2. “In morte del fratello Giovanni”3. “A Zacinto”4. Impulso soggettivo5. Esilio6. Morte7. Affetti familiari 8. Sofferenza interiore

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 73

Dei sepolcri• Poemetto o carme in endecasillabi sciolti• Epistola poetica indirizzata a Pindemonte• Reazione all’Editto di Saint-Cloud• Funzione civile delle tombe• Funzione affettiva delle tombe• Bisogno di superare il nichilismo e illusione di una sopravvivenza dopo la morte• Possibilità di riscatto dell’Italia grazie alle memorie di un passato di grandezza• Linguaggio aulico ed elevato• Valore delle tombe nella civiltà

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 74

Le Grazie• Carme incompiuto• Storia di civilizzazione degli uomini grazie alla poesia• Tre inni a Venere, Vesta e Pallade• Ambientati in: Grecia, Bellosguardo ed Atlantide• Stile elevato• Poesia allegorica

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 75

Domenico Battaglia 4 H 2014/2015 76

Fine…grazie per

l’attenzione