5
, ' LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Insegnante Maria Cristina Naldini CLASSE 5L a.s. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO Kant: la ragione, la legge, il sentimento il periodo precritico Critica della ragione pura Il problema generale dell'opera La teoria kantiana dei giudizi La "rivoluzione copernicana" del conoscere. La definizione di trascendentale L'Estetica trascendentale: spazio e tempo come intuizioni a priori. L'Analitica trascendentale: le categorie e l'universalità della conoscenza Il problema della deduzione trascendentale e 1"'lo-penso". Lo schematismo trascendentale L'io "legislatore" della natura Il noumeno come limite La Dialettica trascendentale: la logica della parvenza, le idee della metafisica La funzione regolativa delle idee e il nuovo concetto di metafisica Critica della ragione pratica I compiti della nuova Critica. Morale e finitudine dell'uomo L'analisi delle norme morali: massime e imperativi L'assolutezza della legge morale e l'imperativo categorico La formalità della legge e il dovere Il Sommo bene e i postulati della ragione pratica. Il primato della ragion pratica Critica del Giudizio. La finalità come bisogno dell'uomo Giudizi determinanti e giudizi riflettenti Giudizio estetico e giudizio teleologico. Il bello e il sublime. Sublime matematico e sublime dinamico. Il finalismo della natura.

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO · Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, la morale, l'ascesi. La noluntas e il superamento del principium individuationis (*)Leopardi e Schopenhauer:

  • Upload
    vominh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

, '

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO

PROGRAMMA DI FILOSOFIAInsegnante Maria Cristina Naldini

CLASSE 5L a.s. 2014-15

PROGRAMMA SVOLTO

Kant: la ragione, la legge, il sentimento

il periodo precritico

Critica della ragione puraIl problema generale dell'operaLa teoria kantiana dei giudiziLa "rivoluzione copernicana" del conoscere.La definizione di trascendentaleL'Estetica trascendentale: spazio e tempo come intuizioni a priori.L'Analitica trascendentale: le categorie e l'universalità della conoscenzaIl problema della deduzione trascendentale e 1"'lo-penso".Lo schematismo trascendentaleL'io "legislatore" della naturaIl noumeno come limiteLa Dialettica trascendentale: la logica della parvenza, le idee della metafisicaLa funzione regolativa delle idee e il nuovo concetto di metafisica

Critica della ragione praticaI compiti della nuova Critica.Morale e finitudine dell'uomoL'analisi delle norme morali: massime e imperativiL'assolutezza della legge morale e l'imperativo categoricoLa formalità della legge e il dovereIl Sommo bene e i postulati della ragione pratica.Il primato della ragion pratica

Critica del Giudizio.La finalità come bisogno dell'uomoGiudizi determinanti e giudizi riflettentiGiudizio estetico e giudizio teleologico.Il bello e il sublime. Sublime matematico e sublime dinamico.Il finalismo della natura.

, .

Il RomanticismoLa ricerca delle vie d'accesso all'Infinito. Streben, Sensucht, Wanderer ,Ironia e TitanismoIl nuovo senso della natura e la funzione dell'arte. Assoluto e storia.

Fichte. Soggetto e destinazione eticaL'infinitizzazione dell'io e la deduzione assolutaLa Dottrina della scienza e i suoi principiLa struttura dialettica dell'io e la nozione di TathandlungLa teoria dell'immaginazione produttivaLa scelta fra idealismo e dogmatismoL'idealismo etico e la funzione del non-ioLa "deduzione" degli altri e la missione sociale dell'uomo e del dottoI Discorsi alla nazione tedesca e la missione civilizzatrice della Germania

Schelling. Organicismo e creazione esteticaLa rivalutazione del non io e l'unità tra spirito e naturaLa Filosofia della natura e l'organicismo finalistico immanentisticoL'opposizione dialettica di attrazione e repulsione e i tre fenomeni universaliIl sistema dell' idealismo trascendentaleL'io e le sue "epoche"Assoluto e storiaLa filosofia dell'arte*(lettura su Oersted )

Georg W. F. Hegel. L'Assoluto come ragione dialetticaIl giovane Hegel: mondo greco, ebraismo e cristianesimoLa Prefazione alla Fenomenologia e il confronto con i filosofi precedenti.La determinazione dell' Assoluto come Soggetto e la filosofia come scienza della totalitàLa struttura triadica del processo dialettico. Il concetto di Aufhebung.La Fenomenologia dello Spirito e il problema del passaggio della coscienza finitaall'Assoluto. Storia della coscienza e storia dello SpiritoLe tappe dell'itinerario fenomenologico:-La Coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto)-L'Autocoscienza appetitiva e riconoscitiva (dialettica servo-padrone, stoicismo ,scetticismo, Coscienza infelice)-La Ragione: verità,certezza e mondo modernoIl Sapere assoluto e il sistema della scienzaI caratteri peculiari della logica di Hegel e le posizioni analizzate in relazione al rapportopensiero-realtàIl problema del "cominciamento" e il dispiegamento dialettico della logica hegeliana(essere-nulla-d ivenire)Caratteri essenziali della logica dell' Essere ,Essenza ,ConcettoIl significato e il valore della filosofia della natura nel sistema hegelianoIl ritorno dell'idea a sé stessa: la filosofia dello SpiritoLo Spirito soggettivo: dalla naturalità alla libertà (Antropologia,Fenomenologia,Psicologia)

..

Lo Spirito oggettivo: la realizzazione della Iibertà( Lineamenti della filosofia del diritto)Diritto astratto (la proprietà. il contratto. il torto e la pena)Moralità (la contraddizione tra l'essere e il dover essere)Eticità (famiglia,società civile ,Stato)Il Tribunale della storia e gli strumenti della storiaLe forme dell'autosapersi dello Spirito: Arte, Religione, Filosofia.

Arthur Schopenhauer: il mondo come "volontà" e "rappresentazione".Le radici culturali del sistemaIl mondo della rappresentazione come «velo di Maya».Le forme del mondo della rappresentazione: spazio, tempo e causalitàIl corpo e l'esperienza della volontàL'oggettivazione della volontàLa volontà di vivere: caratteri e manifestazioni.Dolore, piacere e noia.Il pessimismo e la sofferenza universale.La demistificazione dell'amoreIl rifiuto delle varie forme di ottimismoLe vie di liberazione dal dolore: l'arte, la morale, l'ascesi.La noluntas e il superamento del principium individuationis(*)Leopardi e Schopenhauer: un confronto

Kierkegaard. La centralità dell'esistenza e il singoloLa critica alla filosofia hegeliana e la verità del "singolo"La critica della massificazione e il conservatorismo politicoComunicazione diretta e indirettaL'indeducibilità dell'esistenza e la categoria della possibilitàLa dialettica dell'aut -aut e gli stadi del cammino della vita: l'estetico, l'etico e il religiosoIl concetto dell'angosciaL'io come contraddizione e la disperazione come malattia mortaleIl cristianesimo come paradosso e scandaloLa storia, l'attimo e l'eterno nel tempo

Religione, filosofia e politica nell'hegelismo di destra e di sinistraStrauss : la religione come mito

Feuerbach : la filosofia come antropologiaIl rovesciamento dei rapporti di predicazioneLa religione come alienazioneIl progetto di un umanesimo naturalistico

Karl Marx . Una filosofia della prassiIl marxismo come analisi globaleLa scissione moderna tra stato e società civile e la critica al misticismo logico di HegelI Manoscritti economici filosofici: la critica dell'economia borghese e il concetto dialienazione. Il superamento di Feuerbach.La critica all'ideologia e la dimensione della praxis.La storia come processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimentostruttura e sovrastruttura.La contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione

, ,

La dialettica della storia e il concetto di classeIl Manifesto del partito comunista: la funzione storica della borghesia,lo sviluppo storico dell'Occidente come lotta di classi. La critica al socialismo nonscientifico. La rivoluzione e l'internazionalismo proletarioL'analisi dell' economia del capitale. Merce e valore;pluslavoro, plusvalore, profitto e sfruttamento. Il feticismo delle merci.Le contraddizioni del sistema: la legge della caduta tendenziale del saggio di profitto,anarchia della produzione; centralizzazione dei mezzi di produzione e socializzazione dellavoro, la missione storico-universale del proletariato.Critica del programma di Gotha: dittatura del proletariato e transizione al comunismo.

Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico.

Com te: filosofia positiva e riforma socialeIl paradigma conoscitivo della scienza e il ruolo della filosofiaUna filosofia della storia: la legge dei tre stadiLa classificazione delle scienzeLa nascita della sociologia: statica e dinamica della societàLa religione dell'umanità

La rivoluzione darwiniana e il paradigma evoluzionista nella scienza del viventeLa teoria dell'evoluzione della specie: le variazioni casuali, lotta per la sopravvivenza eselezione naturale. I caratteri del I darwismo sociale

Nietzsche. La filosofia della crisiIl periodo giovanile. La nascita della tragedia dallo spirito della musica: apollineo edionisiacoLa filosofia socratica e la decadenza della civiltà occidentaleLe Considerazioni inattuali: storia e vitaLa critica della cultura e la fase illuministicaIl metodo genealogico e la "scienza dai tratti liberanti"La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisicheZarathustra e la filosofia del meriggioL'avvento dell'Oltreuomo e le tre metamorfosiEterno ritorno, volontà di potenza e l'amor fati

Transvalutazione dei valori e nichilismoIl prospettivismo

Freud. La rivoluzione psicoanaliticaLa scoperta dell'inconscio e l'eclissi del soggettoLa tesi delle tre ferite narcisisticheLa psiche come realtà complessa: le due topicheLa psicoanalisi come teoria dell'interpretazione: la dimensione onirica, libereassociazioni,atti mancanti,L"'altro" come dimensione abissale della psicheLa sessualità infantileL'nterpretazione psicoanalitica dell'arte e il PerturbanteIl "disagio della civiltà" e la lotta tra Eros e Thanatos

Gli studenti

Testo in adozione:Nicola Abbagnano ,Giovanni Fornero, La filosofia, Paravia.

I(*) Trattazione di temi elo autori con riferimento a materiale fotocopiato fornitodall'insegnante

L'insegnante, /