Upload
others
View
9
Download
0
Embed Size (px)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: Enrica Leda Rosetta Zanon
Materia: ITALIANO Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
Il testo argomentativo (argomento ripreso in quanto rattato in dad nell’a.sc. 2019-2020) – prove di produzione scritta
settembre ottobre
PCTO elaborazione presentazione in ppt del Liceo linguistico e della propria esperienza (dal testo argomentativo alla presentazione in ppt)
ottobre-novembre
Letteratura Cortese; stagione dei Siculi e dei Siculo – toscani. Lo Stil novo: Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti. Dante Alighieri: Rime (tenzone con Forese Donati), Vita nova; De vulgari eloquentia; Convivio; De Monarchia.
settembre ottobre
Commedia di Dante Alighieri: contesto di produzione; genere letterario e livelli di lettura (Lettera a Cangrande della Scala). Selezione di Canti in funzione della lettura di singoli passi dell’Inferno (da I a XX, XXVI, XXXIII)
ottobre
maggio
Francesco Petrarca: il percorso preumanistico. Selezione da Rerum vulgarium fragmenta; passi dal Secretum; passi dalle Epistole ad Familiares Ripresa ed esercizio relativamente all’analisi del testo poetico
gennaio-febbraio
La letteratura realista e la novella di Giovanni Boccaccio. selezione dal Decameron (cornice dell’introduzione e cornice della quarta giornata e novelle della seconda giornata, della quarta e quinta giornata, della decima giornata)
marzo aprile
Umanesimo fiorentino: Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico e le teoria della dignitas hominis.
marzo aprile
Niccolò Macchiavelli: il passato antico come matrice del presente. Letture da atti della Mandragola; selezione dal Principe e dai Discorsi sopra la Prima deca di Tito Livio. Lettera al Vettori come tesi dell’umanesimo maturo.
aprile
maggio
PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l’Esame di Stato
annuale
Educazione civica La donna nello stilnovo e nell’attualità Primo periodo
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 110
Il docente Enrica Leda Rosetta Zanon Gli studenti rappresentanti di classe
ALLEGATO 1 Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: LUCIA VIANELLO
Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ Indirizzo: LINGUISTICO
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
(51 ore di lezioni, 10 di verifiche e correzioni, 2 PCTO)
Modulo Periodo
Alle origini della filosofia -La nascita della filosofia in Grecia: dal Mythos al Logos. La tesi orientalista. -I caratteri del sapere filosofico. Le fonti della filosofia greca delle origini.
SETTEMBRE 3 ore
I primi filosofi. La filosofia della natura. Essere e divenire. -La ricerca dell’arché: Talete, Anassimandro, Anassimene - Pitagora e i pitagorici - Eraclito, filosofo del divenire -Parmenide e l’Essere -I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora -L’atomismo di Democrito. Etica e filosofia (lettura di frammenti e passi scelti)
SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
20 ore
I Sofisti e Socrate -L’Atene di Pericle -I Sofisti. Linguaggio, comunicazione e verità: l’arte politica, la dialettica e la retorica. Protagora e il relativismo conoscitivo, etico e culturale. Gorgia e la potenza della parola. -La vita e la figura di Socrate, il processo e la morte. La filosofia come ricerca della verità. L’ironia e la “maieutica” socratiche. (lettura di testi d’autore e di critica)
Educazione civica: Il rapporto tra il cittadino e lo Stato nella filosofia e nella vita di Socrate. L’Apologia di Socrate: il processo
NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO
12 ore
(+3 ore di educazione civica)
Platone -Platone e l’eredità socratica -Il dialogo come forma della ricerca filosofica. I miti platonici. -Conoscere è ricordare. La dottrina delle idee. -L’anima e le idee. -Il mito dell’amore nel Simposio -La città dei “filosofi re”. (lettura dai dialoghi: Protagora, Fedro, Simposio, Repubblica, Fedone, Menone)
Educazione civica: Stato e giustizia nella Repubblica
FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO
20 ore
(+ 2 ore di educazione civica)
Aristotele -Il primo Aristotele e l’insegnamento platonico -Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere -La metafisica: il concetto di metafisica -La fisica: la natura, le quattro cause, materia e forma, potenza e atto. -Il modello aristotelico tolemaico del cosmo
MAGGIO GIUGNO
4 ore
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 63
La docente Lucia Vianello
Gli studenti rappresentanti di classe
ALLEGATO 1 Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: LUCIA VIANELLO
Materia: STORIA Classe: 3^ Indirizzo: LINGUISTICO
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
Chiesa e Impero tra il X e il XII secolo -Il Medioevo come categoria storiografica -La rinascita dell’Impero sotto la dinastia degli Ottoni -La geografia politica dell’Italia -Il regno normanno nell’Italia meridionale -Impero e papato: dall’alleanza allo scontro. La lotta per le investiture
SETTEMBREOTTOBRE
5 ore
Poteri e istituzioni in Europa. XI-XIII secolo -Le monarchie nazionali del Duecento -L’Inghilterra: dalla conquista normanna alla Magna Charta Libertatum -La Francia dei Capetingi. Il consolidamento della monarchia con Filippo Augusto e i suoi successori. -La Reconquista della penisola iberica -Lo scisma e l’impero latino d’Oriente -La rinascita dopo l’anno Mille
Educazione civica: Le libertà nella Magna Charta. Le libertà nella nostra Costituzione.
OTTOBRENOVEMBRE
11 ore
(+1 ora ed.civica)
Lo sviluppo della civiltà comunale in Italia -La rinascita delle città e la crescita economica -La nascita delle Università. L’Università di Padova -Contrasti politici e sociali all’interno dei Comuni. Il caso esemplare di Firenze -Le repubbliche marinare
NOVEMBRE
6 ore
Universalismo e particolarismo medioevale. XII-XIV secolo -Lo scontro tra l’Impero e i comuni italiani -Le crociate -I modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII -Federico II e il Regno di Sicilia
NOVEMBREDICEMBRE
9 ore
La crisi del Trecento -Peste, fame e guerra nei secoli XIV e XV -La Guerra dei Cent’anni e l’emergere delle monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra
DICEMBRE GENNAIO 5 ore
L’Italia delle Signorie e degli stati regionali -Dalle istituzioni comunali ai regimi signorili -Gli stati regionali (Milano, Venezia e Firenze) -Particolarismo e politica di equilibrio (pace di Lodi)
Educazione civica: Il processo di formazione dello Stato moderno
FEBBRAIO
4 ore
(+2 ore di ed.civica)
La docente Lucia Vianello
Gli studenti rappresentanti di classe
Le scoperte geografiche e il “Nuovo Mondo” -Cristoforo Colombo e la scoperta del continente americano -Dalle civiltà precolombiane alla colonizzazione europea: l’incontro tra due mondi
Educazione civica: La scoperta del Nuovo Mondo. L’incontro con l’Altro
MARZO
7 ore (+ 2 ore di ed. civica)
Le guerre in Italia e l’assetto politico dell’Europa -La fine dell’equilibrio in Italia e le guerre d’Italia -L’impero universale di Carlo V. Il conflitto franco-asburgico
APRILE
2 ore
La fine dell’unità religiosa in Europa -La Riforma protestante. Lutero e lo scontro con la Chiesa di Roma -Le Chiese Riformate di Zwingli e Calvino -Lo scisma anglicano -Riforma cattolica e controriforma -Il Concilio di Trento
APRILE MAGGIO GIUGNO
8 ore
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 57
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
1
ALLEGATO 1 PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2020-2021
Docente: Marina Gambacciani Docente Conversatrice: Christina Dietz
Materia: Tedesco Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
Grammatik
Ripasso della grammatica appresa nel secondo anno.
Ripasso della declinazione dell’aggettivo, del comparativo e del superlativo.
Ripasso dei sostantivi deboli e della loro declinazione.
Il doppio infinito.
Ripasso delle proposizioni secondarie: causali, oggettive, soggettive,interrogative indirette, temporali, concessive; relative; finali, infinitive;comparative.
Le proposizioni condizionali / il periodo ipotetico (uso del congiuntivo II / Reaktionenauf Situationen).
I verbi preposizionali, avverbi preposizionali, le proposizioni relative con avverbipreposizionali.
La forma passiva.
Verbi che reggono accusativo /dativo; significato dei principali prefissi verbali.Il lavoro è stato svolto partendo da materiali e testi autentici su diversi temi di livello A2+-B1+.
Tutto il corso dell’anno
Vorbereitung auf das DSD 1 und Sterchenthemen DSD 1
Esame scritto: Struktur SK, Wiedergabe, eigene Erfahrung, eigene Meinung;Wortschatz.
Leseverstehen, Hörverstehen.
MK 1 (Fragenkatalog), MK2 (Projektarbeit).Il lavoro è stato svolto partendo da materiali e testi autentici (Modellsätze) su diversi temi di livello A2+-B1+.
Settembre 2020- Marzo 2021
Entwicklung der Sprachkompetenzen in deutscher Sprache Themenbereiche livello A2+-B1+/Sternchenthemen DSD I
Familie/Freunde;
Jugendliche;
Alltag, Tagesablauf;
Haustiere;
Wichtige Menschen / Berühmte Persönlichkeiten;
Aussehen und Kleidung, Mode;
Berufe, Traumberuf;
Sport, Fairness im Sport;
Ausbildung/Schule/Projekte in der Schule /Schule in Deutschland /Arbeitsgemeinschaften;
Hobbys und Freizeitbeschäftigungen;
Lesen, Bücher (Gattungen), Bücher aus Papier oder E-Bücher?: Vorteile und Nachteile;
Ferien und Reisen;
Feste: Weihnachten, Weihnachtsferien in Corona-Zeit, Silvester, Heilige Drei Könige;
Gesundheit in Corona-Zeit: Anti-Covid-Regeln;
Mobilität und Verkehr;
Natur und Umwelt;
Digitale Welt, Distanzunterricht versus Präsenzunterricht: Vorteile und Nachteile,soziale Netzwerke im Internet;
Rätsel / Geschichten: Wer schmuggelt was? / Witze auf Deutsch.
Aussprachetraining: Wortbildung / Komposita / Gedicht von Christian Morgenstern:
Tutto il corso dell’anno, all’interno delle attività per il DSD 1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
2
Der Lattenzaun.
Deutschland: Geografie, Politik und Landeskunde Elementi di Landeskunde sulla Germania:
Die Bundesrepublik Deutschlands, der Bund / die Länder: wie funktioniert diesesSystem? Die deutschen Bundesländer.
Video: Föderalismus(https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=3kD35TetqFk).
Das Schulsystem in Deutschland: Fritzi aus Berlin und Franz aus Bayern(Unterschiede).
Video: Demokratie (https://m.youtube.com/watch?v=gnCfHwPwVMM).
Föderalismus und Demokratie in Deutschland.
Geografie: Grenzen, Flüsse, Seen, Berge, Ebenen, Städte, usw.
Überraschende Infos über Deutschland: www.kinderweltreise.de.
Die Hanse und die Hansestädte Hamburg und Bremen.
Aprile – Giugno 2021 (in raccordo con E.C.)
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 123 + 4 ore di E.C.
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Come da indicazioni che verranno caricate nel registro elettronico e su Classroom.
La docente: Marina Gambacciani
Le studentesse rappresentanti di classe:
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - A.S. 2020-21
Docente: Marcon Nicoletta
Materia: Inglese Classe: 3BL Indirizzo: linguistico
1. MATERIALI DIDATTICI
Literature for Life, light, Deborah J. Ellis, Loescher editore , materiale in formato digitale dal libro LIMAltri materiali: Straight to First; Grammar reference, Petrini edizioni ; materiali forniti in fotocopiao caricati nella sezione “didattica” del registro elettronico e in Google Classroom2. PROGRAMMA
La maggior parte dei contenuti dei moduli di lingua sono stati svolti nelle ore di compresenza con docente madrelingua.
MODULO 1 :COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA
Durante le ore di conversazione si sono svolte attività basate
sul libro di testo 'Straight to First', sviluppando in particolare
le competenze di listening and speaking, con attività costruite
secondo la struttura dell'esame FCE del Cambridge
examinations board. Le metodologie e gli approcci didattici
sono stati limitati dall'alto numero di lezioni a distanza:
lezioni partecipate, modalità ‘flipped classroom’ (es. materiali
Cambridge come 'What makes a good Speaking candidate’
video, lavoro a coppie con restituzione finale alla classe.
Una parte delle lezioni è stata dedicata all'attività' PCTO
dell'indirizzo linguistico, "Presentiamo la nostra scuola".
Quattro lezioni di Conversazione sono state dedicate al
modulo di Educazione Civica su Fair Trade con valutazione
finale.
Esercitazioni di comprensione orale - listening, laboratorio
per migliorare la competenza di listening, ‘What makes a
good Listener’
Le verifiche sono state prove di comprensione orale
(Listening), basato sul materiale livello B2 Trainer del
Cambridge.
Siti utilizzati: British council, Cambridge exam English,
National Geographic
1 ora a settimana, tutto l'anno
svolta in compresenza con docentedi conversazione,
prof.ssa Kate Inglis
MODULO 2 : writing
Sono stati affrontati gli steps fondamentali per la stesura di un
articolo,una recensione, un riassunto e una composition. Sono stati prodotti dapprima in forma guidata e poi autonoma-mente delle produzioni su temi assegnati come esercizio di rinforzo per la produzione scritta. Materiali caricati in didatti-ca:
ISE = Integrated Skills in English, intermediate level
Con la docente di conversazione sono stati prodotti materiali scritti quali recensioni e commenti su testi letti o materiale vi-deo.
Modulo 3 : educazione civica
Fair Trade : esplorazione del sito fairtrade.org.uk
e organizzazione delle informazioni e materiali
What is Fair Trade; files di diversi progetti in vari Paesi del mondo
UDA DI LETTERATURA PERIODO /ORE
Poetry as a literary genre( fotocopie); how to read a poetic text ( fotocopie), sound devices ( fotocopie); caratteristiche del sonetto;
introduzione alla poesia attraverso la lettura e l'analisi guidata di : “Dreams”, Langston Hughes p.30“In Flanders Fields”, John McCrae p.34-35 The Renaissance sonnet : lettura e analisi guidata di Sonnet XVIII; W.Shakespeare p.107-108 lettura e analisi guidata di Sonnet LX , W.Shakespeare ( fotocopia )
Settembre-ottobre
Old English and Middle English; Ballads and verse drama From the beginnings to the 1700s , p. 68-69Middle English Poetry , p.79Canterbury , p. 70
Geoffrey Chaucer : life and works , p.82 + teacher's notes The Canterbury Tales : plot, structure, characters, narrator ( fotocopie)Analisi guidata di “April's sweet showers” p.71-72
Ottobre
“The Wife of Bath” p. 72-75The Wife of Bath's Tale p.76-78
Approfondimenti:Women in the Middle Ages,p.79the Wife of Bath ( filmato e pdf) pilgrimage, travel, tourism (materiale prodotto dagli studenti)
Novembre
Learning about drama: what is drama? The elements of drama, structure of a play, techniques, stage directions ( fotocopie + appunti docente )
The main features of the medieval drama and poem
Novembre - Dicembre
The Renaissance : key facts, historical context ( fotocopie + appunti docente )Renaissance drama and theatre p.109 Theatres in Shakespeare's times : actors, costumes, special effects p. 109-111approfondimento : Elizabeth I ( materiali prodotti dagli studenti )
William Shakespeare :life and works, p.112 ; Shakespeare as dramatist ; the dating of plays, features of plays, characters, use of language
Lettura e analisi guidata di alcuni brani da “Romeo and Juliet” p.56-59 + fotocopie
Dicembre
Gennaio
Approfondimenti : theatres in Shakespeare's time, p109-111 The Globe, materiale online + pdfApprofondimenti: Arranged marriages today; How long do people need to fall in love? ( fotocopie) Lettura e analisi guidata di alcuni brani da “Hamlet”p. 96 – 105 + file in didattica
What is fiction? Features of fiction, the novel, the short story ( fotocopie + appunti )analisi degli elementi del romanzo e del racconto breve;
Febbraio
Kate Chopin : life and works, p.6 + materiale digitale
lettura e analisi di alcune short stories :
Caline , p.7-10
A pair of silk stockings ( formato digitale e fotocopie)
Ripe Figs ( formato digitale e fotocopie)
Marzo
Roald Dahl: life and works ( materiale digitale )
lettura e analisi di due short stories :
The way up to Heaven ( formato digitale )
Aprile
Saki ( H.H. Munro ) :cenni sull'autore e periodo storico
lettura e analisi di The open window (formato digitale )
James Joyce : cenni sull'autore
Dubliners : cenni sull'opera
lettura e analisi di : Eveline (testo + materiale online )
Roald Dahl, The Landlady ( testo + analisi)
Maggio
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99Numero di ore effettuate al 05.06.2021 96
Cittadella, 31 maggio 2021
Le docenti: prof.ssa Inglis Kate
prof.ssa Marcon Nicoletta
I rappresentanti degli studenti,
Bellini Giulia
Brunoro Teresa
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
1
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente : Roberto Tosatto
Materia : Lingua Francese Classe: 3^ B Indirizzo : Linguistico
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
LANGUE: Révision des unités 5-8. Unité 9: Cadres de vie: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : demander et donner des renseignements sur un logement, décrire un animal ; Lexique : les pièces et les meubles, les animaux domestiques et de la ferme ; Grammaire : les pronoms démonstratifs, les pronoms démonstratifs neutres, les pronoms interrogatifs variables, la forme interrogatives-négative, le futur simple, quelques verbes irréguliers (connaître, vendre et recevoir) ; Culture : le logement en France.
Unité 10: À chacun son style: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : établir le contact avec un client, dire ce qu’on veut acheter, demander et donner les renseignements nécessaires, solliciter et exprimer un jugement ; Lexique : le garde-robe basique, les accessoires, les imprimés, les matières, les dimensions, les magasins ; Grammaire : l’accord du participe passé avec avoir, les pronoms groupés, les conditionnel présent, quelques verbes irréguliers (plaire, rire).
Unité 11: On n’est pas indifférents: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : discuter avec quelqu’un, solliciter et exprimer une opinion, proposer une solution, approuver et désapprouver, rédiger un article sur un événement ; Lexique : l’environnement naturel, les différents types d’énergie, la pollution et les polluants, préserver l’environnement, les catastrophes naturelles ; Grammaire : les adjectifs et les pronoms indéfinis, les pronoms possessifs, le participe présent et le gérondif, les verbes d’opinion et déclaratifs à la forme affirmative, quelques verbes irréguliers (répondre, absoudre, dissoudre) : Culture : la planète, c’est nous !.
Settembre – maggio
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
2
Unité 12: Règles et règlements: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : faire des reproches, exprimer l’exaspération, s’excuser, accepter et refuser les excuses, réclamer, s’excuser de façon formelle, dégager sa responsabilité, proposer un arrangement ; Lexique : les comportements et les rapports entre les personnes, les réclamations et les solutions, la justice ; Grammaire : le subjonctif présent et son emploi, les adverbes en –ment, le conditionnel passé ; Culture : Un peu d’instruction civique !
Unité 13 : À qui le ménage ? : Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : solliciter, accepter et refuser l’aide de quelqu’un, distribuer les rôles pour réaliser une tâche, exprimer un souhait, une supposition, une hypothèse ; Lexique : les tâches ménagères, les objets pour faire le ménage, les mots de la certitude et de la possibilité ; Grammaire : l’hypothèse avec si, l’hypothèse et la condition avec d’autres conjonctions de subordination, les adjectifs et les pronoms indéfinis, les connecteurs logiques.
Les instruments pour la lecture d’un texte littéraire. Outils pour lire la littérature, p. 12-13 ;
• Fiche 1 : la communication littéraire, p. 14-15 ;
• Fiche 2 : les sons et la littérature, p. 16-17 ;
• Fiche 3 : les syllabes et le rythme, p. 18-19 ;
• Fiche 4 : comparaisons et métaphores, p. 20-21 ;
• Fiche 5 : autres images. p. 22-23 ;
• Fiche 6 : autres figures de signification, p24-25 ;
• Fiche 7 : les variétés du français, p. 26-27 ;
• Fiche 18 : la mesure du vers, p. 48-49 ;
• Fiche 20 : les formes de la poésie contemporaine, p. 52-53.
Ottobre – dicembre
Histoire et société. L’époque médiévale : dix siècles d’histoire de France :
• Du Vème au XIème siècle : la naissance de la France, p. p. 72 ;
• Du XIème au XIIIème siècle : la croissance, p. 73 ;
• Du XIVème au XVème siècle : les temps difficiles, p. 74.
Gennaio
Littérature. La littérature médiévale :
• La chanson de geste : La Chanson de Roland : Roland et son épée Durendal,p. 75-77 ;
• Lyrisme et littérature courtoise ; L’évolution du lyrisme, p. 78-79 ;
• François Villon : Ballade de pendus, biographie et œuvre de François Villon,p. 80-81 ;
• Le Roman de Tristan et Iseut : Le philtre d’amour, p. 82-83 ;
• Chrétien de Troyes : Les larmes d’Énide, p. 84.
Gennaio - Aprile
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
3
Educazione Civica : La Déclaration Universelle des droits de l’homme : analyse de quelques articles et de la valeur historique et sociale de cette déclaration.
Aprile - Maggio
Conversation en langue française. Sono stati affrontati i seguenti temi :
• L’histoire de la mode ;
• Presentazioni attraverso un oggetto/simbolo;
• Les symboles de la France ;
• Le Noël en France ;
• La Galette des Rois ;
• Les bonnes résolutions pour le Nouvel An ;
• Les devises des étudiants ;
• Réflexion sur la journée de la mémoire ;
• Les crêpes ; débat sur le climat ;• Yann Arthus Bertrand : énergies renouvelables et photos de la planète
Terre ;
• Le 8 mars ; la figure révolutionnaire d’Olympe Gouges ;
• La parité entre les sexes ;
• La francophonie et analyse d’un poème de Senghor ;
• Les avantages et les inconvénients de vivre à la campagne et en ville(environnement et société) ;
• La biographie d’Antoine de Saint-Exupéry et analyse du texte « Prendre soinde la planète » ;
• Écoute et analyse de la chansons Petit biscuit de Big Flo & Oli ;
• Les énergies renouvelables.
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 Numero di ore effettuate al 05.06.2021 126
Il docente Gli studenti rappresentanti di classe
Prof. Roberto Tosatto _____________________________
__________________ _____________________________
La docente conversatrice
Prof.ssa Florence Lafont
____________________
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: Bortignon Regina
Materia: Matematica Classe: 3^BL Indirizzo: Linguistico
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
Equazioni di secondo grado e parabola
Introduzione alle equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado: il caso generale
Equazioni di secondo grado frazionarie
Equazioni di secondo grado letterali
Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un'equazione di secondo grado
Scomposizione di un trinomio di secondo grado
Condizioni sulle soluzioni di un'equazione parametrica
Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado
La parabola e l'interpretazione grafica di un'equazione si secondo grado
Settembre-novembre
20 ore
Sistemi di secondo grado
Sistemi di secondo grado
Sistemi frazionari
Problemi che hanno come modello sistemi di secondo grado
Novembre-dicembre
7 ore
Disequazioni di secondo grado
Richiami sulle disequazioni
Disequazioni di secondo grado
Le disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di secondo
grado
I sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado
Problemi che hanno come modello disequazioni di secondo grado
Dicembre-febbraio
10 ore
Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni
Introduzione alla divisione nell'insieme dei polinomi
La divisione con resto tra due polinomi
La regola di Ruffini
Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
Scomposizione mediante il teorema del resto e la regola di Ruffini
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo risolvibilimediante la scomposizione in fattori
Febbraio-marzo
8 ore
Equazioni e disequazioni irrazionali e con i valori assoluti
Equazioni irrazionali
Marzo-aprile
Disequazioni irrazionali
Il valore assoluto
Equazioni con i valori assoluti
10 ore
La circonferenza nel piano euclideo
Circonferenza e cerchio
Proprietà delle corde
Retta e circonferenza
Posizione reciproca di due circonferenze
Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Similitudine e circonferenza
Maggio
2 ore
Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza
Poligoni inscritti e circoscritti
Quadrilateri inscritti e circoscritti
Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Maggio
2 ore
Equazioni delle coniche
Equazione della circonferenza
Equazione della parabola
Maggio
4 ore
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 ore
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 63 ore
Il docente
Regina Bortignon
Gli studenti rappresentanti di classe
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: Bortignon Regina
Materia: Fisica Classe: 3^BL Indirizzo: Linguistico
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
La Matematica è la lingua della fisica
Leggere un grafico
Disegnare un grafico
Riconoscere una proporzionalità diretta
Riconoscere una proporzionalità inversa
Riconoscere una proporzionalità quadratica
Settembre
2 ore
Le grandezze fisiche
Proprietà misurabili e unità di misura
La notazione scientifica
Il Sistema Internazionale di unità di misura
L'intervallo di tempo
La lunghezza
La massa
L'area
Il volume
La densità
Le dimensioni fisiche delle grandezze
Settembre-ottobre
6 ore
La misura
Gli strumenti di misura
L'incertezza delle misure
L'incertezza di una misura singola
L'incertezza di una misura ripetuta
L'incertezza relativa
L'incertezza di una misura indiretta
Le cifre significative
Gli esperimenti e le leggi fisiche
Ottobre-novembre
7 ore
La velocità
La cinematica
Il punto materiale in movimento
I sistemi di riferimento
Il moto rettilineo
Novembre-dicembre
9 ore
La velocità media
Il calcolo della distanza e del tempo
Il grafico spazio-tempo
Il moto rettilineo uniforme
La legge oraria del moto
Grafici spazio-tempo e velocità tempo
Grafico velocità-tempo e grafico spazio-tempo
L'accelerazione
Il moto vario su una retta
La velocità istantanea
L'accelerazione media
Il grafico velocità-tempo
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Il metodo sperimentale
Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo
Il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità
Il lancio verticale verso l'alto
i grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo
Gennaio-febbraio
9 ore
I moti nel piano
Uno spostamento è rappresentato da una freccia
La somma di più spostamenti
I vettori e gli scalari
Operazione sui vettori
Le componenti di un vettore
Il vettore posizione e il vettore spostamento
Il vettore velocità e il vettore accelerazione
Le componenti dei moti
Il moto circolare uniforme
L'accelerazione centripeta
Il moto armonico
Marzo-aprile
16 ore
Le forze e l'equilibrio
Una definizione quantitativa
Le forze
La forza peso e la massa
La forza di attrito
La forza elastica
Il concetto di equilibrio in meccanica
L'equilibrio del punto materiale
L'equilibrio su un piano inclinato
Maggio
9 ore
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 ore
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 58 ore
Il docente
Regina Bortignon
Gli studenti rappresentanti di classe
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: SABRINA RESOLI
Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 3BL Indirizzo: LINGUISTICO
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
La mole e le proprietà colligative SETTEMBRE - OTTOBRE
La struttura dell'atomo NOVEMBRE - DICEMBRE
Il sistema periodico degli elementi DICEMBRE - GENNAIO
I legami chimici FEBBRAIO - MARZO
La nomenclatura MARZO
La genetica mendeliana APRILE
La genetica molecolare e la duplicazione del DNA MAGGIO
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate al 05.06.2021 55
Il docente
Sabrina Resoli Gli studenti rappresentanti di classe
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
1
ALLEGATO 1
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: Prof.ssa Francesca Leo
Materia: Storia dell’Arte Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico
- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
Modulo Periodo
1. ARTE PREISTORICA E DELLE PRIME GRANDI CIVILTÀ
• Leggere e schedare l’opera d’arte
• La Preistoria e la nascita del linguaggio artistico.Concetto di Storia e Preistoria. Vita dell’uomo preistorico. Arte e magia. Principali cambiamenti
col passaggio dal Paleolitico al Neolitico in rapporto con la produzione artistica. Le Veneri, i
graffiti e le pitture rupestri. Venere di Willendorf e Grotta Chauvet. Le costruzioni megalitiche e
il sistema trilitico.
• L’arte delle prime grandi civiltà: gli Egizi.Le epoche della storia egizia. Arte e religione. Architettura funeraria: màstabe, piramide a
gradoni di Djoser e piramide a facce lisce di Giza. Piramide di Cheope. Le tombe ipogee, la Valle
dei Re e delle Regine, la scoperta della tomba di Tutankhamon. Il tempio: gli elementi
costitutivi e le tipologie. La scultura, la pittura e il rilievo. Il codice di raffigurazione e le sue
eccezioni. Micerino e la moglie Khamerer-Nebti, le statuette dei servi al lavoro, i busti della
regina Nefertiti e di Akhenaton, la maschera funeraria di Tutankhamon. I colossi, il Tempio di
Amon ad Abu Simbel e l’intervento dell’Unesco degli anni Sessanta. La necropoli di El-Gizah e La
Sfinge.
Settembre/ Ottobre
2. ARTE GRECA
• Le civiltà pre-elleniche dell’Egeo: Creta e Micene.Civiltà cretese e micenea: cronologia, scoperte archeologiche e confronto tra città-palazzo e
città-fortezza. Arte cretese: Palazzo di Cnosso e Gioco del toro. Arte micenea: le mura
ciclopiche, la Porta dei Leoni, le maschere funebri, il Tesoro di Atreo, la tholos e il megaron.
• Arte grecaCaratteri generali e periodizzazione dell’arte greca.
Il Periodo di formazione e l’età arcaica. Aspetti storici. La nascita e lo sviluppo delle poleis. La
pittura vascolare e l’evoluzione delle forme decorative: il periodo geometrico, ceramica a figure
nere e a figure rosse. Anfora funeraria del lamento funebre, Anfora di Achille e Aiace di
Exechias, Cratere di Sarpedonte di Euphronios. Il tempio greco: funzione, nomenclatura,
struttura, tipologie, decorazioni, correzioni ottiche e cromia. Gli ordini architettonici: dorico,
ionico e corinzio. I templi di Paestum: il tempio di Hera (Basilica) e di Nettuno. La scultura
arcaica: kouroi e korai; la corrente dorica (Kleobi e Bitone), attica (Moschophoros) e ionica
(Hera di Samo). Il problema della decorazione del frontone: i frontoni del tempio di Athena
Aphaia a Egina. Il periodo classico: Il contesto storico-culturale e il primato di Atene. Il Classico
iniziale o dello Stile severo: caratteristiche della statuaria prima del Doriforo e passaggio
dall’arcaismo all’età classica. Efebo di Kritios, Zeus (o Poseidon) di Capo Artemisio, i Bronzi di
Riace e il Discobolo di Mirone.
Il periodo classico maturo. Policleto: Doriforo, Diadumeno e canone. L’Età dell’oro, Fidia e il
Ottobre/ Dicembre
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
2
Partenone (le origini e le vicissitudini del tempio, la pianta e la struttura). Scheda di lettura di
un'opera architettonica: il Partenone. Fidia interprete del primato ateniese: le opere perdute,
L’Amazzone ferita, la decorazione del Partenone (il fregio dorico, il fregio ionico, i frontoni).
L’Acropoli di Atene: il contesto, la funzione, la pianta e gli edifici (Propilei, Tempietto di Athena
Nike, Eretteo e Loggetta delle Cariatidi). Il teatro greco (contesto, funzione e nomenclatura).
L’Odeion di Pericle e il Teatro di Dioniso.
Il Classico tardo e l’Ellenismo: il contesto storico-artistico, Prassitele (Afrodite Cnidia), Skopas
(Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos), Venere di Milo, Nike di Samotracia e Laocoonte.
Modulo di Educazione civica - 2 ore
Patrimonio culturale e beni culturali: definizioni e categorie. Il Patrimonio Mondiale
dell’Umanità e la sua tutela; il ruolo delle istituzioni e dei cittadini. Unesco: organi, finalità,
progetti e missione. I siti Unesco nel Veneto
3. ARTE IN ITALIA
• L’arte degli EtruschiIl contesto storico-culturale: ascesa e declino della civiltà etrusca; arte e religione. La città “dei
vivi”: tipologia di insediamenti urbani, le mura, le porte e l’arco nell’architettura. La Porta
all’Arco di Volterra. L’architettura religiosa: caratteristiche e nomenclatura del tempio etrusco,
confronto con il tempio greco e ordine tuscanico. La città “dei morti” e l’architettura funeraria:
le necropoli (Necropoli della Banditaccia – Cerveteri e Tomba dei Rilievi) e le tipologie di tombe
etrusche (ipogee, a tumulo, a tholos e a edicola). La pittura funeraria: l’affresco, i temi e le
caratteristiche principali. La Tomba delle Leonesse. La scultura: materiali, tecniche e funzioni. I
canopi. Sarcofago degli Sposi, Apollo di Veio, Lupa capitolina e Chimera di Arezzo. Confronto
arte greca e arte etrusca. Visita virtuale al Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia (video).
• L’arte romanaCaratteri generali e periodizzazione della storia dell’arte romana. Le tecniche costruttive: arco, volta e cupola. L'architettura dell'utile: centuriazione, ponti, acquedotti, terme, strade, città e foro. Il Foro romano e i Fori Imperiali. Il tempio fra tradizione e innovazione. Il Pantheon. Le costruzioni onorarie e le opere per lo svago e i giochi: archi di trionfo, teatro e anfiteatro. L’Arco di Augusto a Rimini, il Teatro di Marcello, L’Anfiteatro Flavio detto Il Colosseo. La scultura romana tra arte aulica e arte plebea: caratteri generali; il ritratto; la Statua Barberini; l'Augusto di Prima Porta; aspetti principali del rilievo di arte plebea; le caratteristiche del rilievo storico-celebrativo; l'Ara Pacis; La Colonna Traiana e La Statua equestre di Marco Aurelio. Approfondimenti: L'immagine dell'imperatore nel tempo; Verona romana. La tarda antichità: il contesto storico. La Basilica di Massenzio, l’Arco di Costantino e il rilievo della liberàlitas dell’imperatore.
Gennaio/ Marzo
4. ARTE PALEOCRISTIANA E BARBARICA
• L’arte paleocristiana.L’arte nei primi secoli del Cristianesimo: il contesto storico, i nuovi valori simbolico-espressivi dell’iconografia cristiana (esempi di pittura e scultura), le catacombe. L'architettura paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale, mausolei e battisteri, confronto basilica romana e basilica paleocristiana. La Basilica paleocristiana: funzione, nomenclatura, struttura. Basilica di San Pietro in Vaticano.
• L’arte a Ravenna.Il contesto storico-culturale: Ravenna, centro di diffusione dell’arte bizantina in Italia. Il periodo
imperiale: Mausoleo di Galla Placidia. Il periodo teodoriciano: Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.
Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale. La tecnica del mosaico.
Marzo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it
3
• L’arte barbarica.L’Alto Medioevo: cenni storici. L’arte barbarica e le arti minori. I Longobardi: l’Altare del duca
Ratchis.
5. DAL ROMANICO AL GOTICO
• Il Romanico.L’Europa dopo l’anno Mille: periodo storico e aspetti principali dell’arte romanica. La
concezione spaziale e gli elementi strutturali della chiesa romanica. Nomenclatura chiesa
romanica. Caratteri generali della scultura romanica. Il Romanico in Italia: il Duomo di San
Gemignano a Modena (Lanfranco e Wiligelmo).
• Il Gotico.Lineamenti storici e caratteri generali dell’arte gotica. L’origine e il significato del termine
gotico. La nascita del Gotico in Francia, Saint-Denis e l’abate Suger. La cattedrale gotica:
nomenclatura e analisi dei più importanti elementi strutturali e ornamentali. Le vetrate. La
Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Il Gotico “temperato” in Italia: Basilica di San Francesco ad
Assisi. Caratteri generali della scultura gotica e confronto con la scultura romanica.
Approfondimento: il portale tra Romanico e Gotico.
La pittura in Italia tra Duecento e Trecento: le tecniche (l’affresco, la pittura su tavola, tempera
e doratura) e confronto tra le principali caratteristiche della scuola fiorentina e senese.
Confronto tra il Crocifisso e la Maestà di Cimabue e di Giotto; confronto tra la Maestà di Duccio
e di Simone Martini. La vita e la fama di Giotto. Caratteri principali della rivoluzione giottesca. Il ciclo di Assisi – Il dono del mantello, La predica davanti a Onorio, L’omaggio dell’uomo semplice, La rinuncia agli averi. La Cappella degli Scrovegni a Padova – il contesto, il programma iconografico, Il compianto sul Cristo morto e l’Incontro alla Porta Aurea. Caratteri principali delle Cappelle Peruzzi e Bardi nella chiesa di Santa Croce a Firenze.
Aprile/ Maggio/ Giugno
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66
Numero di ore effettuate al 05.06.2021 65 (di cui 2 PCTO - Attività in aula)
+2 Modulo Educazione Civica
+1 Spettacolo Giorno del Ricordo
(Ed.Civica)
Il docente Gli studenti rappresentanti di classe
Prof.ssa Francesca Leo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it
ALLEGATO 1
PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21
Docente: SANDRA BIANCHI
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 3BL Indirizzo: LINGUISTICO
Modulo Periodo e
monte ore
Padronanza del proprio corpo:
- Riscaldamento, potenziamento organico, le capacita’
condizionali: forza, velocita’, resistenza.
Settembre
giugno
-Le capacita’ coordinative: Intersegmentale e ritmica,
capacità di equilibrio, lateralita’, coordinazione spazio-temporale in varieta’ di situazioni tattiche e ludiche, andature preatletiche.
Settembre
giugno
Salute, benessere, prevenzione,sicurezza: -Riscaldamento attraverso esercizi mirati alle attivita’ specifiche,
assistenza specifica nelle esercitazioni, norme di sicurezza, rilassamento e defaticamento conclusivo.
Settembre giugno
Sport, regole, fairplay: condizionamento organico, attraverso esercizi di basket, avviamento ai fondamentali individuali o in
coppia. Ultimate frisbee, il lancio di dritto, di rovescio, la presa
elementare, coordinazione oculo-manuale e confidenza sulle
traiettorie dell’attrezzo, attivita’ pratica in coppia; Go back: tecnica di colpo dritto ed esercitazioni in coppia.
Ottobre Aprile
maggio
Le capacita’ condizionali: Teoria della forza, velocita,’ resistenza, flessibilita’.
Novembre dicembre
Educazione civica:
Educazione alla salute concetto di salute statica-dinamica. I pilastri della salute. La prevenzione della malattia. Le malattie
legate alla sedentarieta’ e al metabolistmo.
Gennaio
8 ore
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico
”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X
e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it
Capacita’ coordinative: teoria delle cap. coordinative generali
e speciali
Febbraio
Marzo
Visione film “Il sapore della vittoria” sulla discriminazione
nello sport. Visione film “La famiglia Belier” sulla disabilita’ sensoriale.
Febbraio
marzo
Educazione alimentare:
La biodiversita’, la dieta mediterranea, la piramide alimentare, le sigle igp, doc, dop, i sistemi di conservazione a freddo,
macronutrienti e micronutrienti. I disturbi alimentari. Visione del film “fino all’osso”. La dieta
sportiva pre-durante-post gara. Laboratorio di cucina.
Marzo
Aprile maggio
66
prat. 21+
dad 33
ed.civ. 8 Tot 62
Cittadella, 5 giugno 2021
Firma del docente SANDRA BIANCHI
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Numero di ore effettuate