69
1 Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale "Enrico Medi" Via Domodossola - 84091 - Battipaglia (SA) - Tel. +39 0828. 307096 Fax 0828 319 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE V SEZ. C INDIRIZZO : LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2019-20 prot. n. Per il Consiglio di classe IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco Documento firmato digitalmente

Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

1

Liceo Scientifico Linguistico Classico

Statale

"Enrico Medi"

Via Domodossola - 84091 - Battipaglia (SA) - Tel. +39 0828. 307096 Fax 0828 319

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

CLASSE V SEZ. C

INDIRIZZO : LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2019-20

prot. n.

Per il Consiglio di classe

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Silvana Rocco

Documento firmato digitalmente

Page 2: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

2

INDICE DEL DOCUMENTO

DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE 1.1Breve descrizione del contesto 1.2 Presentazione dell’Istituto

Pag.3

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Il profilo culturale, educativo, professionale dei Licei 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo 2.2 Quadro orario settimanale

Pag. 4

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione Consiglio di classe 3.2 Continuità docenti 3.3Composizione e storia della classe

Pag. 8

INDICAZIONI SU STRATEGIE, METODI E STRUMENTI PER L’INCLUSIONE 4.1 Inclusione BES (PTOF)

Pag. 15

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche 5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento 5.3 Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (ex ASL)- attività

nel triennio 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del

percorso Formativo

Pag. 16

ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero/potenziamento 6.2 Attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione realizzati 6.3 Altre Attività di arricchimento dell’Offerta formativa 6.4 Percorsi interdisciplinari (UDA)

6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento

Pag.23

7 RIMODULAZIONE PER EMERGENZA COVID 19 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

Pag.25

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Verifiche e valutazione

8.2 Criteri attribuzione crediti 8.3 Attribuzione credito scolastico 8.4 Indicatori di valutazione colloquio

Pag. 57

ALLEGATI Pag 62

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. Griglia di valutazione colloquio

2. Elenchi percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) – attività nel triennio

Link RAV-PdM PTOF 2016/19 Curricolo di Istituto PAI Istituto Progetti/attività

Page 3: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

3

1) DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto:

Il Liceo “Enrico Medi”, anche grazie all’istituzione del Liceo Classico, rappresenta per la

cittadinanza e per tutti i comuni limitrofi un indispensabile punto di riferimento culturale

improntato all’esperienza educativa matematico-scientifica, umanistica e linguistica.

In esso si è creata gran parte della classe dirigente della città ed ancor oggi l’insegnamento

impartito è garante di una preparazione seria, profonda ed articolata, sulla scorta di una

tradizione culturale di pregio. L’insegnamento è orientato ai valori umani irrinunciabili per

l’educazione e la preparazione dell’allievo che desidera affrontare con sicure basi culturali, in

piena libertà ed autonomia di pensiero, la vita, l’istruzione universitaria ed il mondo del lavoro.

Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “Enrico Medi” intende mantenere la sua identità

culturale nel processo di trasformazione che ha coinvolto la scuola secondaria superiore,

arricchendola con un’attenzione verso una civiltà sempre più globale e verso nuove prospettive

culturali.

1.2 Presentazione dell’Istituto

Il Liceo Scientifico "Enrico Medi" di Battipaglia nasce nell'anno 1968 come sezione staccata del

Liceo Scientifico "Giovanni Da Procida" di Salerno e ottiene l'autonomia solo nel 1973. Il forte

incremento registrato in questi anni ha delineato una precisa fisionomia nel panorama

scolastico cittadino, ponendo l’Istituto quale privilegiata agenzia formativa del territorio, in grado

di offrire risposte adeguate ai giovani attraverso interventi educativi finalizzati alla formazione

umana e professionale, con la partecipazione costruttiva dei docenti, degli alunni e delle

famiglie.

Con l'avvento dell'Autonomia e alla luce dei nuovi bisogni della nostra società, a partire

dall'anno scolastico 2001/2002, il Liceo si è impegnato a giocare un ruolo competitivo per la

promozione delle risorse umane e culturali affinché i giovani possano inserirsi più agevolmente

nella realtà locale e nel vasto contesto europeo.

A partire dall’anno scolastico 2017-18 è stato attivato l’indirizzo classico a piena conferma del

ruolo chiave svolto dal Liceo sul territorio. La nascita di una prima sezione del Liceo Classico

rende il “Medi” un Polo Liceale, capace di proporre una molteplicità di offerte formative

rispondenti pienamente a tutte le richieste del territorio.

Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “E. Medi” propone diversi indirizzi di studio, grazie

all’attivazione dei seguenti percorsi formativi:

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO CLASSICO

Page 4: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

4

2) INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni, e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,

abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”

Liceo Linguistico

TRAGUARDI DI COMPETENZA

GENERALI E DI INDIRIZZO

(PECUP)

RIFERIMENTI A

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

(Racc. maggio 2018)

NUCLEI TEMATICI

INTER /

PLURIDISCIPLINARI

SVILUPPATI NEL

CORSO DELL’ANNO

CONNESSIONI/

COLLEGAMENTI

(discipline

coinvolte)

Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

Competenza alfabetica funzionale

L’uomo microcosmo

nel macrocosmo

Agenda 2030:Uomo

e Natura

STORIA

FILOSOFIA

LINGUA

ITALIANA

LINGUA

INGLESE

LINGUA

FRANCESE

LINGUA

SPAGNOLA

STORIA

DELL’ARTE

STORIA

Comunicare in lingua straniera almeno a Livello B2 del QCER di riferimento.

Competenza multilinguistica

Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Identificare i problemi e argomentare le proprie tesi, valutando le argomentazioni altrui e sapendo sostenere le proprie

Competenza alfabetica funzionale

Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli

Competenza in materia di consapevolezza e di espressione culturale

Page 5: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

5

autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Femminismo e ‘68

FILOSOFIA

LINGUA

ITALIANA

LINGUA

INGLESE

LINGUA

FRANCESE

LINGUA

SPAGNOLA

STORIA

DELL’ARTE

SCIENZE

STORIA

FILOSOFIA

LINGUA

ITALIANA

LINGUA

INGLESE

LINGUA

FRANCESE

LINGUA

SPAGNOLA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Competenze digitali

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Competenze di: Matematica, scienze, tecnologie e ingegneria

Essere in grado di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valore per gli altri, mostrando creatività, pensiero critico e risoluzione di pensiero.

Competenza imprenditoriale

TRAGUARDI DI COMPETENZA SPECIFICHE INDIRIZZO LINGUISTICO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni dovranno:

Padroneggiare le strutture e le modalità comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Competenza

multilinguistica

Page 6: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

6

Riferimento, in due lingue straniere.

Padroneggiare le strutture e le modalità comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento , in una terza lingua straniera

Competenza multi

linguistica

Comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

Competenza in

materia di

consapevolezza ed

espressione

culturale

Relazionarsi in modo opportuno e proficuo nei vari contesti, con metodo dialogico e orientato alla mediazione culturale ed al confronto interlinguistico.

Competenza

personale, sociale e

capacità di imparare

ad imparare

Utilizzare la competenza interlinguistica come strumento privilegiato di accesso al patrimonio artistico e culturale dei paesi di cui si è appresa la lingua, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Competenza in

materia di

consapevolezza e di

espressione

culturale

Page 7: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

7

2.2 Quadro orario settimanale 2.2 Quadro orario settimanale

Liceo linguistico

Biennio

2° Biennio Quinto

anno Valutazione

1° 2° 3° 4° 5°

S= Scritto

O= Orale

U= Voto Unico

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S /O

Lingua latina 2 2 U

Lingua e cultura straniera 1 4 4 3 3 3 S/O

Lingua e cultura straniera 2 3 3 4 4 4 S/O

Lingua e cultura straniera 3 3 3 4 4 4 S/O

Storia e Geografia 3 3 U

Storia 2 2 2 U

Filosofia 2 2 2 U

Matematica (con

informatica nel 1° biennio) 3 3 2 2 2 U

Fisica 2 2 2 U

Scienze naturali 2 2 2 2 2 U

Storia dell’arte 2 2 2 U

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 U

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1 Giudizio

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 8: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

8

3) DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione Consiglio di classe :

Consiglio di classe Commissione esame di

stato

PRESIDENTE D.S. DOTT.SSA ROCCO

SILVANA

Presidente Commissione

esame

ITALIANO PROF.SSA VISTOCCO

ELVIRA Componente commissione

esame di stato

INGLESE PROF.SSA Sorgente Maria

Grazia Componente commissione

esame di stato

FRANCESE PROF.SSA DELLA CAVA

BARBARA Componente commissione

esame di stato

SPAGNOLO PROF.SSA MINELLA ADRIANA SILVANA

Componente commissione esame di stato

STORIA PROF.SSA FORLENZA

GIOACCHINA Componente commissione

esame di stato

SCIENZE PROF. GUIDA ANTONIO Componente commissione

esame di stato

STORIA PROF.SSA ORGA PATRIZIA

MATEMATICA E FISICA PROF.SSA CAPPELLETTI

ANNA MARIA RITA Coordinatore

CONVERSAZIONE INGLESE PROF.SSA KUBLIN

JACQUELINE LUCINDA

CONVERSAZIONE FRANCESE

PROF.SSA SONDA MARISA

RITA TERESA

CONVERSAZIONE SPAGNOLA

PROF.SSA IANNUZZI

EMILIA CARMELA

STORIA DELL’ARTE PROF.SSA MATTURRO MARIA DEL CARMEN

EDUCAZIONE FISICA PROF. RUSSO MASSIMO

RELIGIONE PROF.SSA LIAMBO RITA

Page 9: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

9

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINA 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Italiano e Latino Vistocco Elvira Vistocco Elvira Vistocco Elvira

Lingua e letteratura

Inglese

Sorgente Maria

Grazia

Sorgente Maria

Grazia

Sorgente Maria

Grazia

Conversazione

Inglese

Kublin Jacqueline

Lucinda

Kublin Jacqueline

Lucinda

Kublin Jacqueline

Lucinda

Lingua e letteratura

Francese

Della Cava Barbara Della Cava Barbara Della Cava Barbara

Conversazione

Francese

Sonda Marisa

Rita Teresa

Sonda Marisa

Rita Teresa

Sonda Marisa

Rita Teresa

Lingua e letteratura

Spagnola

Minella Adriana

Silvana

Minella Adriana

Silvana

Minella Adriana

Silvana

Conversazione

Spagnola

Sanchez Lacarcel

Teresa

Iannuzzi

Emilia Carmela

Iannuzzi

Emilia Carmela

Matematica Renna Maria Renna Maria Cappelletti Anna

Maria Rita

Fisica Renna Maria Renna Maria Cappelletti Anna

Maria Rita

Storia Bracco Eva Bracco Eva Forlenza Gioacchina

Filosofia Bracco Eva Orga Patrizia Orga Patrizia

Scienze Longobardi

Carmine Guida Antonio Guida Antonio

Storia dell’Arte

Matturro Maria del

Carmen

Matturro Maria del

Carmen

Matturro Maria del

Carmen

Educazione Fisica Miceli Nestore Russo Massimo Russo Massimo

Page 10: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

10

Religione De Rosa Paola Leso Raffaele Liambo Rita

3.3 Composizione della classe

COGNOME E NOME Credito

anno sc.

2017-18

Integra

zione

credito

2017-

18

Credito

anno

sc.

2018-

19

Integrazion

e credito

anno sc.

2018-19

Conversione

Totale

crediti

1. Caiola Martina

11 17 12 18 35

2. Casillo Ivana 9 14 10 15 29

3.

Celano Maria 10 15 11 17 32

4.

Cerrato Celeste Santina 9 14 10 15 29

5.

Citro Giulia 9 14 11 17 31

6.

Consalvo Fabio Pio 8 12 9 14 26

7.

Dell’Armi Lukacs Gabriela

Krisztina

10 15 11 17 32

8.

Di Meo Azzurra 9 14 9 14 28

9.

Falcione Chiara 9 14 10 15 29

10.

Ferrucci Manuel 10 15 12 18 33

11

Gambino Emmanuel Maria

8 12 9 14 26

12.

Iemma Vittoria 8 12 9 14 26

13.

Iovino Asia 10 15 12 18 33

14.

Lavorato Claudia 11 17 12 18 35

15.

Longo Chiara 9 14 11 17 31

16.

Marciano Emanuele 10 15 9 14 29

Page 11: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

11

17.

Marino Elisa 11 17 13 20 37

18. Namouchi Mariam 11 17 12 18 35

19. Navarra Valeria 9 14 9 14 28

20.

Nigro Lorenza 9 14 10 15 29

21.

Palmentieri Patrizia 10 15 12 18 33

22 Piserchia Pasquale 11 17 12 18 35

23 Quaranta Carmen 11 17 12 18 35

24 Tredicini Milena 9 14 9 14 28

25 Turco Sabrina 10 15 10 15 30

26 Zecchino Mario 9 14 9 14 28

Profilo della Classe

Storia della classe

La classe V C-L risulta composta da 26 alunni, 21 ragazze e 5 ragazzi, tutti frequentanti per la

prima volta il quinto anno di corso e provenienti dal bacino d’utenza della scuola.

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno evidenziato un percorso di maturazione complesso ed

eterogeneo, segnato da una buona motivazione iniziale, dal possesso di competenze di base

adeguate e da una certa coesione del gruppo classe. Nello specifico, alla fine del biennio, gli alunni

presentavano livelli di apprendimento complessivamente buoni, nonostante la messa in evidenza

di capacità diverse.

Nel corso del triennio gli alunni hanno seguito un regolare percorso di studi e sono stati supportati

dalla continuità didattica dei docenti di quasi tutte le discipline..

Sul piano disciplinare gli alunni hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto,

dimostrando di saper instaurare e mantenere, in generale, rapporti interpersonali positivi,

manifestando, complessivamente, apertura al dialogo e disponibilità al confronto e alla

collaborazione.

La frequenza è stata regolare, l’impegno e l’applicazione sostanzialmente soddisfacenti.

Complessivamente gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo educativo, rispondendo

agli stimoli e alle sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola, rivelando potenzialità e abilità

diversificate.

Emerge nella classe un gruppo di alunni motivato, interessato al lavoro scolastico, capace di

stabilire un rapporto dialettico e anche critico nei confronti dei contenuti appresi. Essi hanno

raggiunto risultati pienamente soddisfacenti nelle diverse discipline.

Page 12: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

12

Un secondo gruppo è composto da alunni che, studiando con continuità, hanno affinato il metodo

di studio e gli strumenti critici, riportando risultati complessivamente discreti.

In una terza fascia di livello rientrano, infine, alcuni alunni che nonostante qualche criticità, hanno

conseguito un profitto globalmente sufficiente.

Il livello globale raggiunto dalla classe in termini di conoscenze, abilità e competenze è positivo.

CONOSCENZE: alla fine del corso di studi, gli alunni dimostrano, nella media, esaurienti

conoscenze degli argomenti oggetto di studio.

Nello specifico, si evidenziano tre livelli di apprendimento:

a) Un primo livello presenta conoscenze complete e approfondite, supportate da contributi

critici personali.

b) Un secondo livello presenta conoscenze complessivamente discrete.

c) Un terzo livello ha acquisito conoscenze sufficienti.

ABILITA’: nella media gli alunni riescono a:

a) Analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti oggetto di studio ed a esporli in modo chiaro

b) Leggere, decodificare, produrre testi di vario genere, attinenti alle discipline studiate

c) Identificare la relazione di causa ed effetto, analizzare dati e fenomeni

d) Applicare regole, principi e procedure

e) Individuare analogie e differenze tra i diversi contesti

COMPETENZE: gli alunni dimostrano di saper

a) Argomentare e gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta

b) Esporre i contenuti proposti nelle varie discipline, ricorrendo ad un linguaggio specifico

c) Comprendere la diversità delle realtà storico-sociali e culturali sia in una dimensione

diacronica che sincronica

d) Effettuare collegamenti interdisciplinari.

Il consiglio di classe,tenendo conto di tali aspetti e consapevole del ruolo insostituibile

dell’educatore nelle crescita umana ed intellettuale, ha sempre considerato la necessità di incidere

nelle coscienze nel modo piu giusto ed onesto, avviando gradualmente gli alunni alla conquista di

una cultura che, oltre a memoria del passato, fosse, soprattutto, comprensione del presente e

progettazione del futuro. A partire dal terzo anno la classe, , ha aderito al percorso specifico

ESABAC dimostrando grande interesse per la lingua francese; in riferimento a cio si evidenzia che

il percorso Esabac è volto a sviluppare nei discenti la capacità di porsi in una prospettiva

interculturale, consentendo l ‘accesso ai processi di mobilità degli studenti e l’nserimento in Europa

degli stessi. In questa stessa ottica altrettando importane è stato il cinvolgimento di alcuni alunni

della classe nel progetto Erasmus plus che li ha avvicinati in modo significativo alla conoscenza

della cultura francese. Non bisoga dimenticare che la scelta del percorso ESABAC, indica l’

apertura ad uno studio alquanto impegnativo e non facile. In tutti e tre gli anni gli allievi hanno

partecipato alle lezioni di Histoire e di Langue et Littérature française in modo convinto e serio.

Ovviamente, l’impegno e il profitto non sono stati, né potevano essere, uguali per tutti. Il progetto

ESABAC prevede al termine dell’ultimo anno di corso, il rilascio di un doppio Diploma: Esame di

Stato italiano e Baccalauréat francese. Tale percorso prevede, oltre a 4 ore di Lingua e Letteratura

francese, anche l’insegnamento di Storia impartito in Francese (1 ora settimanale), per tutto il

triennio, secondo un programma prestabilito da accordi bilaterali Francia – Italia. Per tutto il triennio,

la docente di lingua e cultura francese ha supportato la docente di Storia per arricchire l’offerta

formativa e preparare al meglio gli allievi alle prove di esame. Naturalmente ciò ha comportato, per

docenti e studenti, un grosso impegno didattico e organizzativo.

Page 13: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

13

Il percorso ESABAC è disciplinato dalD.M.MIUR08/02/2013 N 95 previsto dall’accordo Italo-

Francese sottoscritto a ROMA.

Art 2 validità del diploma

1. Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell'esame specifico

ESABAC nelle istituzioni scolastiche francesi, conformemente a quanto previsto dal citato Accordo

italo-francese, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a

conclusione dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado. Detto diploma consente di

accedere agli studi superiori di tipo universitario e non universitario alle condizioni previste dalla

legislazione italiana.

2. Il diploma di Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell'esame

specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane - conformemente a quanto previsto dal citato

Accordo italo-francese - ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche

francesi. Il diploma consente l'accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo

universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese.

3. Le scuole italiane all'estero, statali e paritarie, possono attivare il percorso ESABAC. La relativa

autorizzazione è rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri, previo parere favorevole della Parte

francese e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. In ogni caso, le prove scritte

relative alla parte specifica dell'esame di Stato sono identiche a quelle somministrate nelle scuole

del territorio metropolitano e devono svolgersi nello stesso giorno e con orari corrispondenti.

4. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, tramite la Direzione Generale per gli

ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica, su proposta dei Direttori degli Uffici scolastici

regionali, autorizza l'attivazione dei percorsi ESABAC nelle scuole del territorio metropolitano.

Art. 5 - Prove d'esame ESABAC

La parte di esame specifica, denominata ESABAC, è costituita da:

• una prova di lingua e letteratura francese, scritta ed orale;

• una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia.

2. Le due prove scritte costituiscono, nell'ambito dell'esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale

prova, che ha la durata totale di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento della terza

prova scritta, comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova scritta di

storia in lingua francese (2 ore).

La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l'effettuazione della prova scritta di

lingua e letteratura francese.

3. Sono confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la

tabella di comparazione per l'attribuzione del punteggio allegati al DM n. 91/2010, uniti al presente

decreto (allegati 2,3,4).

4. I requisiti necessari per l'attivazione del percorso ESABAC sono individuati nell'allegato 1 al

presente decreto.

5. Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della

prova scritta di storia sono individuati nell'allegato 5 al presente decreto.

Art. 6 - Tipologia delle prove di esame

Page 14: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

14

1. a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso

ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra:

1) analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri.

2) Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento

iconografico relativi al tema proposto.

b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC,

relativo all'ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del

candidato:

1) Composizione.

2) Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell'ambito del colloquio, condotto

secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11

gennaio 2007, n. 1.

Art. 8. Rilascio diplomi

1. Il diploma di Baccalauréat, conseguito nelle istituzioni scolastiche italiane nel corso ESABAC, è

rilasciato dalla competente Autorità Francese.

2. Il diploma di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito nelle istituzioni

scolastiche francesi nel corso ESABAC, viene rilasciato dal Direttore Generale dell'Ufficio

Scolastico regionale per la Regione Piemonte o da suo qualificato delegato.

3. Il diploma di Stato recherà, sul retro, la seguente postilla: "Il presente diploma di Stato viene

rilasciato ai sensi dell'Accordo italo francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, ed è

valido a tutti gli effetti di legge".

4. Il punteggio indicato sul diploma di Stato, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche

francesi, viene conformato dalla Parte italiana alla vigente normativa italiana in materia. Non si

tiene conto del credito scolastico. Per l'attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di

comparazione, concordata tra le Parti.

5. Analogamente, il punteggio indicato sul diploma di Baccalauréat, rilasciato agli alunni delle

istituzioni scolastiche italiane, viene conformato dalla Parte francese alla vigente normativa

francese in materia. Per l'attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione,

concordata tra le Parti.

6. A richiesta degli interessati sono rilasciati certificati, senza limitazione di numero, dal Direttore

generale dell'Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte o da suo qualificato delegato, sulla base

della documentazione depositata agli atti, relativa al conseguimento del titolo di studio. Tali

certificati sono considerati validi anche per l'iscrizione all'Università, purché successivamente

sostituiti a cura degli interessati con il diploma originale.

Nell’ordinanza del 16.05.2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per

l’anno scolastico 2019/2020 (post Covid19) nell’articolo 18 si legge:

Articolo 18

Page 15: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

15

(Progetto Esabac e Esabac-techno. Percorsi a opzione internazionale )

1. Per le sezioni di percorsi liceali ove è attivato il progetto EsaBac, le prove di cui al decreto

EsaBac sono sostituite da una prova orale in Lingua e letteratura francese e una prova orale che

verte sulla disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese.

2. Per le sezioni di istruzione tecnica ove è attivato il progetto EsaBac Techno, le prove di cui al

decreto EsaBac Techno sono sostituite da una prova orale in Lingua, cultura e comunicazione

francese e una prova orale che verte sulla disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese.

3. Della valutazione delle due prove orali di cui ai commi 1 e 2 si tiene conto nell’ambito Ministero

dell’Istruzione, della valutazione generale del colloquio.

4. Ai soli fini del Baccalaureat, la commissione esprime in ventesimi il punteggio per ciascuna delle

due predette prove orali. Il punteggio globale dell’esame EsaBac o EsaBac Techno risulta dalla

media aritmetica dei voti ottenuti nelle specifiche prove orali.

5. Per il rilascio dei relativi diplomi, il candidato deve aver avuto nei relativi esami un punteggio

complessivo almeno pari a 12/20, che costituisce la soglia della sufficienza.

6. L’esito della parte specifica dell’esame EsaBac o EsaBac Techno, con l’indicazione del

punteggio finale conseguito, è pubblicato, per tutti i candidati, nell’albo dell’istituto sede della

commissione, con la sola indicazione della dicitura esito negativo nel caso di mancato

superamento.

7. I candidati delle sezioni dei percorsi con opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca

sostengono una prova orale sulle relative lingue e letterature e sulla disciplina non linguistica,

Storia, veicolata nella relativa lingua straniera.

8. La prova di cui al comma 7 accerta le competenze comunicative e argomentative maturate nello

studio di Lingua e letteratura nonché la capacità di esposizione di una tematica storica in lingua

straniera.

9. Della valutazione della prova orale di cui al comma 7 si tiene conto nell’ambito della valutazione

generale del colloquio.

10. Ai fini dell’espletamento delle prove di cui ai commi 3 e 7, ogni sottocommissione può assegnare

ai candidati un tempo aggiuntivo rispetto a quanto previsto all’articolo 17, comma 3, ove necessario.

11. Il diploma, rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo

di istruzione nelle sezioni dei percorsi con opzione internazionale consente l’accesso agli istituti di

istruzione superiore dei relativi Paesi senza obbligo, per gli studenti interessati, di sottoporsi a un

esame di idoneità linguistica.

4) INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

4.1 Il Liceo si è sempre mostrato attento ai bisogni educativi speciali degli alunni e sensibile alle

difficoltà dagli stessi evidenziate. Il Piano annuale si propone di potenziare la cultura

dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con

continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali; cerca di migliorare il

proprio livello di inclusione coordinando tutti i progetti per alunni con Bisogni Educativi Speciali

in una strategia che accresca la capacità della scuola di rispondere ai bisogni delle diversità,

collabora con la ASL

Page 16: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

16

SA2 in un’ottica di prevenzione del disagio adolescenziale, con interventi programmati n

el corso dell’anno scolastico; da anni la nostra scuola attiva uno sportello psicologico interno;

aderisce ad un accordo di rete, con altre scuole del

territorio, per garantire l’effettiva realizzazione dei servizi di integrazione scolastica ,

attraverso la cooperazione dei vari soggetti istituzionali nelle rispettive aree di competenza.

Per gli alunni DSA è previsto, anche nella didattica a distanza, l’utilizzo degli strumenti

compensativi e dispensativi, così come programmato nel Piano didattico personalizzato.

5) INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICHE

5.1 Metodologie e strategie didattiche

ATTIVITA’ DIDATTICA GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE

Approccio induttivo Lezione frontale

Approccio deduttivo Lezione multimediale

Problem solving Esercitazioni guidate

Feedback Esercitazioni autonome

Imparare facendo Esercitazioni a coppia (tutoring)

Didattica per progetti Esercitazioni a gruppi omogenei/disomogenei

Didattica modulare Lavoro di produzione a gruppi

Lezione partecipata Flipped classroom

Mappe concettuali

Peer to peer

Strumenti didattici (oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi su indicati)

Laboratori Palestra Giornali e riviste

Internet LIM Opere multimediali

Stages formativi Partecipazione a conferenza Testi di

Approfondimento Visite guidate Schede di lavoro guidate

Dispense Fotocopie …

Uso piattaforme CLASSROOM

Moodle (Modular Object-Oriented

Dynamic Learning Environment)

Tablet

Page 17: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

17

Smartphone

5.2 CLIL: discipline, attività e modalità di insegnamento

DISCIPLINA DNL STORIA

Lingua FRANCESE

Modello operativo o insegnamento gestito dal docente di disciplina

o X insegnamento in compresenza o altro

Pre-requisiti disciplinari - avere una conoscenza della storia del

periodo trattato - conoscere il lessico specifico.

Pre-requisiti linguistici

- conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua francese ad un livello intermedio; - essere in grado di leggere ed interpretare, in modo sufficientemente autonomo, testi di tipo descrittivo, poetico, informativo e letterario; - essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con l’aiuto del dizionario; - essere in grado di prendere appunti; - essere in grado di interagire con una certa scioltezza; - saper esporre oralmente in modo sintetico, semplice ma efficace, testi orali di tipo descrittivo e argomentativo

Conoscenze

-Confrontare due approcci metodologici diversi per quanto riguarda lo studio della storia nei due paesi -Acquisire il lessico e i concetti chiave relativi al periodo storico studiato.

Competenze -Usare la lingua italiana e francese per lo studio della storia in programma. -Costruire la propria identità confrontandola con quella degli altri. -Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo adeguatamente a domande su argomenti affrontati in classe/gruppo

Metodologia / modalità di lavoro Lezione frontale con la LIM. Lavoro individuale per la compilazione

del glossario e per l’annotazione di appunti.

Lavoro di coppia per la soluzione dei test.

Page 18: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

18

Lettura e analisi di testi. Flipped classroom.

Risorse / Materiali Presentazioni riguardanti gli argomenti prescelti Libro di testo (Langin, Entre les dates, vol.2-3, Loescher) Materiale digitale presente nelle espansioni online

Modalità e strumenti di verifica Test e verifiche effettuate su carta o oralmente. Tali attività di consolidamento e verifica sono stati proposti in modo graduale cominciando con l’ascolto e la lettura per arrivare alla scrittura e all’espressione orale. Verifiche finali Questionari

Valutazione In itinere: è valutato il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e competenze e in particolare: - conoscenza generale dei contenuti trattati; - capacità di utilizzare la L2 nelle 4 abilità linguistiche con correttezza morfo-sintattica - livello di autonomia e originalità nella produzione. Finale : il docente DNL ha valutato l’acquisizione dei contenuti specifici della materia, attraverso l’autovalutazione che gli studenti hanno fatto del proprio operato in base ai risultati raggiunti.

5.2 CLIL: discipline, attività e modalità di insegnamento

Tema STORIA DELL’ARTE - SPAGNOLO

EL NEOCLASICISMO - Escultura y Pintura

modello operativo x insegnamento gestito dal docente di disciplina

insegnamento in copresenza altro

metodologia / modalità di

lavoro x frontale x individuale a coppie x in piccoli

gruppi

x utilizzo di metodologie didattiche innovative

Risorse (materiali, sussidi)

In presenza:

Materiali: Presentazioni in pdf riguardanti gli argomenti

prescelti elaborate dalla docente con approfondimento

degli autori attraverso le loro opere più note e

rappresentative. Attrezzature multimediali utilizzate: LIM

per lo svolgimento delle attività.

A distanza:

Page 19: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

19

Materiali: PDF su opere condivise; Schede per

comprensione di lettura e vocabolario. Piattaforme,

strumenti e canali di comunicazione utilizzati: QuestBase

e Google Classroom/Meet.

Modalità e

Strumenti di verifica

In presenza:

Nel corso delle lezioni Clil, attraverso la lettura e il

commento di testi sulle opere d’arte individuate, si è

voluto verificare le eventuali difficoltà dell’alunno e

soprattutto l’interesse suscitato nella classe dall’opera

d’arte proposta. Si è inteso valutare, principalmente, il

raggiungimento degli obiettivi fissati in termini di

conoscenze e competenze e in particolare: conoscenza

generale dei contenuti trattati; livello raggiunto nelle

abilità conoscitive; livello di autonomia e originalità nella

produzione/esposizione.

A distanza:

Sono state condivise e somministrate Schede a

completamento e Test per comprensione di lettura e

vocabolario, attraverso le piattaforme, gli strumenti e i

canali di comunicazione utilizzati: QuestBase e Google

Classroom. Anche a distanza, si è inteso valutare,

essenzialmente, l’acquisizione dei contenuti specifici

della materia proposta nel modulo attraverso

l’autovalutazione che gli studenti hanno fatto del proprio

operato in base ai risultati raggiunti nei test e nelle

schede.

modalità e

strumenti di valutazione

La valutazione è effettuata in itinere, anche attraverso

l’autovalutazione che gli studenti hanno fatto del proprio

operato in base ai punteggi ottenuti nei test e nelle

schede, ponendo attenzione ai progressi compiuti da

ciascuno (in relazione alla conoscenza generale dei

contenuti trattati; alla capacità di utilizzare la L2 nelle 4

abilità linguistiche con correttezza morfo-sintattica per

veicolare i contenuti trattati; al livello raggiunto nelle

abilità cognitive; livello di autonomia e originalità nella

produzione) rappresentati, di volta in volta, graficamente

da quattro emoticons, una per ogni livello (non

soddisfacente, soddisfacente, buono, eccellente).

Non sono state attribuite votazioni numeriche e al termine

del percorso, si è determinata una valutazione finale

soppesando le emoticons che ogni studente ha ricevuto.

modalità di recupero x non presenti presenti – quali

Page 20: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

20

5.3 Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO)- attività nel triennio

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni) ¡

III Anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

NOME PROGETTO ORE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 6

LIBERA LA NATURA…. BAR 21 MARZO 6

IMPARIAMO LO SPAGNOLO CON “EL PATITO FEO” 14

LIBERA BATTIPAGLIA… RACKET..USURA 10

CLINICA SALUS 4

CLOWNTERAPIA 12

INSIEME NEL LAVORO - PALAZZO COMUNALE 3

SICUREZZA SUL LAVORO 15

FAI APPRENDISTI CICERONI 2017/18 10

SCUOLA VIVA - IL PALCOSCENICO DELLA VITA 35

LABORATORI - LIBERA LA NATURA 4

IV Anno

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

NOME PROGETTO ORE

FAI APPRENDISTI CICERONI 2018/19 10

WIKIMEDIA VA A SCUOLA 10

V Anno

Page 21: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

21

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

NOME PROGETTO ORE

DIBATTITO - LEGALITÁ BENE COMUNE - Territorio e Trasparenza 2

CONFERENZA IMPRENDITORIA GIOVANILE 2

N. Cognome e Nome

ORE (PCTO) attività Anno

2017/2018 2018/2019

ORE (PCTO) attività Anno

2019/2020

TOTALE ORE (PCTO) attività TRIENNIO

1 CAIOLA MARTINA 138 4 142

2 CASILLO IVANA 97 4 101

3 CELANO MARIA 136 4 140

4 CERRATO CELESTE SANTINA 131 4 135

5 CITRO GIULIA 96 4 100

6 CONSALVO FABIO PIO 84 4 88

7 DELL’ARMI LUKACS GABRIELLA KRISZTINA

123 4 127

8 DI MEO AZZURRA 96 4 100

9 FALCIONE CHIARA 106 4 110

10 FERRUCCI MANUEL 131 4 135

11 GAMBINO EMMANUEL MARIA 87 4 91

12 IEMMA VITTORIA 96 2 98

13 IOVINO ASIA 131 4 135

14 LAVORATO CLAUDIA 93 4 97

15 LONGO CHIARA 131 4 135

16 MARCIANO EMANUELE 89 4 93

17 MARINO ELISA 93 4 97

18 NAMOUCHI MARIAM 96 4 100

19 NAVARRA VALERIA 107 4 111

Page 22: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

22

20 NIGRO LORENZA 126 4 130

21 PALMENTIERI PATRIZIA 102 4 106

22 PISERCHIA PASQUALE 106 4 110

23 QUARANTA CARMEN 93 2 95

24 TREDICINI MILENA 92 4 96

25 TURCO SABRINA 106 2 108

26 ZECCHINO MARIO 88 4 92

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso

Formativo

I docenti componenti il consiglio di classe hanno privilegiato un metodo attivo o problematico. Gli

alunni, resi protagonisti, sono stati coinvolti in un processo di apprendimento che, nel rispetto

della gradualità, li ha indotti a porsi domande e a ricercare risposte. Partendo dalla lezione

frontale, attraverso discussioni, letture, questionari, comparazioni, essi sono stati spronati alla

riflessione e al ragionamento, alla ricerca ed alla valutazione dei dati raccolti. Nel complesso, non

mancando di dar rilievo al loro spirito creativo, si è lavorato per sviluppare in loro un’attitudine alla

ricerca scientifica e allo studio in generale, al fine di avviare un’adeguata conoscenza e

comprensione della realtà. Ci si è avvalsi, per il lavoro didattico, oltre ai libri di testo, di quotidiani,

postazioni multimediali e di testi consigliati dai docenti. Il Consiglio si è attenuto alla scansione

dell’anno scolastico come previsto dal Collegio dei Docenti. Gli spazi utilizzati sono stati quelli in

dotazione all’Istituto.

ATTIVITA’ E PROGETTI

ATTIVITA’

Progetto Erasmus

Progetto “Scuola e Arte”

Pet

First

Dele (B2)

Orientamento Università di Salerno

Page 23: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

23

Orientamento in video-confernza

Convegni

6.1 Attività di recupero/potenziamento

Attivazione di azioni diversificate finalizzate al conseguimento degli obiettivi prefissati con gruppi di classi parallele e con l’utilizzo del personale dell’organico potenziato

Le strategie interconnesse del progetto sono:

• DIDATTICA LABORATORIALE

• APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Potenziamento sesta ora

6.2 Attività/percorsi/progetti di Cittadinanza e Costituzione realizzati

UDA 1 UDA 2

Nascita della Costituzione e principi fondamentali Gli organi costituzionali

Presentazione del percorso (informazioni generali sul percorso proposto e sulle ricadute sulla classe a livello di gradimento e di partecipazione) Il progetto si propone la finalità di contribuire alla formazione socio culturale degli studenti, fornendo loro le chiavi di lettura in termini di competenze sociali e giuriche della realtà in cui deve svolgersi la loro vita di cittadini.

Competenza/e di cittadinanza - Sviluppare autonomia, spirito di iniziativa e creatività.

- Sviluppare capacità di organizzare il proprio apprendimento e di valutarne le finalità.

- Riconoscere ed analizzare i problemi e proporre ipotesi risolutive, problem solving.

- Rafforzare la motivazione allo studio. - Acquisire capacità di autovalutazione.

Discipline coinvolte Storia e Filosofia

Competenze disciplinari Abilità Conoscenze

Comprendere le ragioni alla base della scelta tra monarchia e Repubblica Analizzare i caratteri della Costituzione Comprendere l’importanza della libertà come componente essenziale dei diritti umani, valutando

Riconoscere la necessità di rispettare specifici limiti nell’esercizio dei propri diritti per le esigenze Collettive Individuare le possibili strategie che consentano la piena realizzazione dell’uguaglianza, del diritto

Conoscere la struttura e i caratteri della Costituzione. Conoscere i principi alla base della tutela della libertà personale. Conoscere i principi alla base della tutela della salute nella Costituzione.

Page 24: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

24

che essa non può mai prescindere dal rispetto verso gli altri e dal valore dell’uguaglianza. Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese

al lavoro, della democrazia e di tutti i principi fondamentali enunciati nella Costituzione. Cogliere l’importanza sociale ed economica della funzione legislativa Individuare le funzioni del Governo e illustrarne la procedura di formazione e la composizione. Individuare il ruolo del Presidente della Repubblica ed Illustrarne le modalità e i requisiti per l’elezione.

Conoscere la composizione, l’organizzazione e il funzionamento delle Camere. Conoscere la composizione e le funzioni del Governo Conoscere il ruolo del Presidente della Repubblica.

Nodi concettuali Attività programmate

Contenuti Attività svolte

Documenti significativi (Prodotto)

Esplorare situazioni di vita quotidiana per sviluppare il pensiero critico e riflessivo

Nascita della Costituzione Italiana. Principi fondamentali Le libertà e il diritto alla salute nella Costituzione Gli organi Costituzionali

Presentazioni in power point

Video lezioni

Articoli e spunti di riflessione sul vissuto quotidiano

6.3 Eventuali altre attività di arricchimento dell’Offerta Formativa

Viaggio di istruzione Monte Pollino.

Teatro in lingua

6.3 Eventuali altre attività di arricchimento dell’Offerta Formativa

6.4 Percorsi curricolari interdisciplinari (UDA)

Page 25: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

25

Titolo

Progetto

Periodo

svolgimento

Tematica Discipline coinvolte

L’uomo

microcosmo

nel

macrocosmo

Anno

scolastico2019/20

Uomo Italiano,Inglese,Francese,Spagnolo,Arte,Storia,Filosofia

Agenda 2030

Uomo e

Natura

Natura Italiano,Inglese,Francese,Spagnolo,Arte,Storia,Filosofia

Scienze

Femminismo

e’68

Emancipazione

femminile

Italiano,Inglese,Francese,Spagnolo,Arte,Storia,Filosofia

6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento

Attività svolte Tempi Sedi

Unisa-Orienta Febbraio Fisciano

Orientamento con Video conferenze

7 EMERGENZA COVID 19

A seguito della sospensione dell’attività didattica in presenza, ciascun docente ha attivato

delle modalità di insegnamento a distanza grazie all’utilizzo di risorse e strumenti digitali, al

fine di garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo-didattica.

Ogni docente, quindi, ha riprogettato la propria attività, optando per la modalità sincrona

e/o asincrona, specificando materiali, metodi e strumenti di interazione con il gruppo

classe

Tutti gli interventi proposti sono stati strutturati, pianificati e coordinati con il Consiglio di

Classe per evitare sovraccarichi per gli studenti, bilanciando opportunamente le attività da

svolgere con l’uso di strumenti digitali e con altre tipologie di studio.

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID19

Previa condivisione da parte di docenti, genitori ed alunni sulla piattaforma Classroom di

Gsuite, è stata comunicata la rimodulazione dell’orario settimanale per la didattica a

distanza

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Page 26: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

26

Spagnolo Italiano Matematica

Scienze

Storia

Scienze

Motorie

Filosofia

Arte

Italiano Francese Inglese Spagnolo+

Conversazione

Fisica

Filosofia

Storia

Spagnolo

Religione

Inglese+

Conversazione

Francese+

Conversazione

Francese+

Storia

(Esabac)

Italiano

Nelle tabelle seguenti si riportano, per ogni disciplina, le competenze raggiunte dagli allievi, le

rimodulazioni in itinere della progettazione iniziale, le strategie didattiche e le modalità di verifica e

i criteri di valutazione in ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo

2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter

(Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”.

Page 27: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

27

SCHEDA INFORMATIVA Religione Cattolica

CONOSCENZE: La morale biblico-cristiana. L’etica della vita. La posizione della Chiesa di fronte ai problemi sociali. La Chiesa Cattolica aperta al dialogo. Il rispetto della vita umana. Rimodulazione DAD Un altro mondo è possibile: la speranza oltre la morte Il valore etico della vita umana: paura e coraggio. Il magistero della Chiesa su aspetti della realtà sociale, economica e tecnologica: la bioetica; l’aborto; l’eutanasia; la fecondazione assistita.

ABILITA’: -Valutare il ruolo fondamentale della coscienza e

l’importanza della libertà nella vita umana.

-Cogliere il fondamento e le modalità dell’etica cattolica

contenuta nel messaggio biblico.

- Stabilire un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e

quelli dell’etica laica.

-Valutare criticamente le diverse esperienze della vita.

- Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali l’amore, la solidarietà, il rispetto di se e degli altri, la pace, la giustizia, la condivisione, la corresponsabilità, il bene comune, la mondialità e la promozione umana.

METODOLOGIE: didattica in presenza: -Lezioni frontali. -Discussioni guidate. -Discussione aperta sulle tematiche affrontate, per completare e chiarire argomenti di difficile comprensione e per approfondire temi di particolare interesse. -Collegamenti tematici e concettuali. didattica a distanza:

Modalità asincrona (trasmissione dei materiali, delle

indicazioni di studio, delle esercitazioni da parte

dell’insegnante in un dato momento e fruizione da parte degli

studenti in un tempo a loro scelta, ma in un arco temporale

indicato dall’insegnante)

o Registro elettronico Argo Scuola Next o Registro elettronico Argo Did Up o Gruppo WhatsApp di classe o Piattaforma Google Classroom o Restituzione elaborati corretti

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione ha avuto per oggetto sia il processo di apprendimento, sia il comportamento nelle situazioni scolastiche. Si è tenuto conto non soltanto della partecipazione mostrata in classe ma anche la partecipazione con la DAD, della capacità di interpretazione, e anche dell’impegno profuso e dei progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza

Page 28: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

28

SCHEDA INFORMATIVA Lingua italiana

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno:

Gli allievi, in misura diversa, sono in grado di: -Leggere il messaggio morale proposto dalla Sacra Scrittura e riconoscere la morale cristiana. -Riconoscere l’uomo come “essere in relazione” (etica del vivere con). -Riconoscere come “valore” tutto ciò che migliora la vita dal

punto di vista etico (etica del vivere).

Page 29: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

29

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

Il gruppo-classe nel complesso padroneggia gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e legge,

comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Gli allievi

producono testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi e utilizzano gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

come pure testi multimediali.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Gli allievi, in maniera diversificata, hanno acquisito gli

strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: analisi

linguistica, stilistica, retorica; stabiliscono relazioni fra temi e

generi letterari e sono consapevoli dell’incidenza della

stratificazione di letture diverse nel tempo; conoscono le

diverse tipologie di scrittura richieste. Stabiliscono relazioni

fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie

all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano

sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della

filosofia), rapporti con le letterature di altri Paesi e gli scambi

reciproci fra la letteratura e le altre arti.

ABILITA’: Gli studenti, nel rispetto delle fasce di livello, riflettono sulla

ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una

grande varietà di testi proposti allo studio. Sanno usare il

lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che

passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono

dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso. Affrontano

molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e

idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Sanno

individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e

informali. Analizzano i testi letterari anche sotto il profilo

linguistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le

peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

Comprendono nel senso complessivo la prosa saggistica,

riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

Si esprimono, in forma scritta, con chiarezza e proprietà,

variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso

Page 30: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

30

personale della lingua. Compiono, per iscritto, operazioni

fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato,

organizzare e motivare un ragionamento, illustrare e

interpretare in forma scritta in termini essenziali un fenomeno

storico, culturale, scientifico, stendere analisi testuali, temi

storici e di attualità.

Hanno acquisito stabile familiarità con la letteratura, con i

suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede,

anche come risposta a un autonomo interesse e come fonte

di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza

del mondo. Riconoscono l’interdipendenza fra le esperienze

che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti,

gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della

rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme

letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

Interpretano e commentano testi in prosa e in versi e

paragonano esperienze distanti con esperienze presenti

nell’oggi. Comprendono e interpretano i prodotti della

comunicazione audiovisiva.

METODOLOGIE: DIDATTICA IN PRESENZA

Si è fatto uso di un’equilibrata combinazione di strategie

differenti in relazione a modalità di approcci all’argomento e

agli stili cognitivi dell’allievo. Uso discreto della lezione

frontale che serve ad introdurre l’argomento, a suscitare

l’attenzione, a tirare le somme di una discussione collettiva.

Uso ampio e consapevole della conversazione partecipata ed

euristica per coinvolgere gli allievi nella costruzione dei

processi di apprendimento come soggetti attivi. Una ben

calcolata varietà di situazioni, ricche di occasioni interattive

che hanno promosso lo sviluppo di atteggiamenti mentali

ispirati a procedimenti euristici. Come punto di partenza dei

processi di astrazione e sistematizzazione si è posta la

centralità delle operazioni di lettura diretta dei testi che gli

alunni sono stati chiamati a interpretare sviluppando doti di

intuizione, sensibilità e capacità di giudizio e da cui ricavare

efficacemente i caratteri dell’autore.

DIDATTICA A DISTANZA

Nella riprogettazione dell’attività fruibile in modalità a distanza

si è fatto uso di una metodologia diversificata sia in modalità

sincrona che asincrona. L’audio lezione ha consentito

l’illustrazione di nuovi argomenti, affiancata dalla video

lezione e supportata dalla lezione capovolta per una

comprensione approfondita dei contenuti. L’utilizzo di video e

Page 31: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

31

relativa consegna di report ed esercizi da inviare su

Classroom, debitamente corretti e discussi, ha permesso un

confronto continuo e costante per non interrompere il rapporto

di insegnamento -apprendimento.

CRITERI DI VALUTAZIONE: DIDATTICA IN PRESENZA

Per la valutazione si è tenuto conto, a livello specifico, della

conoscenza dei dati, della comprensione dei testi e

problematica ad esso sottesa, della capacità di

argomentazione e rielaborazione e di orientarsi nella

discussione delle problematiche affrontate. A livello generale

si è valutato l’impegno e l’interesse dimostrati, continuità ed

intensità di partecipazione al dialogo educativo, la ricchezza

dei contenuti, il grado di sviluppo delle capacità critiche.

DIDATTICA A DISTANZA

Il processo di verifica e valutazione ha tenuto in

considerazione le indicazioni ministeriali e quindi si è puntata

l’attenzione su una valutazione di tipo formativo e non

esclusivamente disciplinare, soprattutto per alcuni allievi che

hanno mostrato qualche difficoltà maggiore di concentrazione

rispetto alla didattica in presenza, al fine di fornire le

motivazioni necessarie per la prosecuzione del percorso di

apprendimento. Si è fatto riferimento all’impegno e al senso

di responsabilità, alla partecipazione al dialogo educativo, si

è tenuto conto della restituzione degli elaborati e da quanto

emerso dai colloqui via Meet.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Uso del laboratorio per l’analisi del testo, perché è dal testo

che si parte per l’elaborazione dei significati condivisi;

costruzione guidata dall’insegnante, di mappe concettuali,

Page 32: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

32

visualizzazioni grafiche, per favorire il processo di

assimilazione dei contenuti e loro inserimento armonioso

nella rete di conoscenze già possedute dall’allievo;

utilizzazione del patrimonio librario a disposizione della

scuola, nella didattica in presenza, di supporti audiovisivi,

eventualmente strumenti ipertestuali nel rispetto della logica

reticolare del sapere. Nel periodo della DaD si è individuato

quale strumento obbligatorio l’agenda del registro elettronico,

ci si è serviti di Google classroom, delle e-mail, di Meet.

Testi di riferimento:

Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, Attualità della letteratura,

Paravia

Tornotti Luigi, Lo dolce lume, B. Mondadori

Page 33: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

33

SCHEDA INFORMATIVA Lingua e letteratura inglese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno:

a) Comprendere messaggi orali di argomento anche complesso (letterario, artistico e scientifico) a velocità normale;

b) leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera culturale dei paesi anglofoni, con lessico e strutture di livello postintermedio e avanzato;

c) saper analizzare testi scritti di varia tipologia e riferirne le caratteristiche testuali;

d) saper contestualizzare i testi e operare opportuni confronti e collegamenti tra gli autori e i periodi;

e) produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un numero e una tipologia di errori che non interrompano la comunicazione, su argomenti trattati, con lessico e strutture adeguati al livello, al contesto e all’ambito comunicativo, esprimendo anche idee e riflessioni personali, con eventuali apporti critici;

f) saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2, con particolare attenzione alle strutture complesse della lingua, utilizzando la meta lingua in L2;

g) saper operare confronti nella sfera culturale italiana e straniera;

h) saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto di comunicazione;

i) riflettere sulle proprie modalità di apprendimento (learning skills);

j) operare scelte consapevoli in merito alle proprie strategie di apprendimento;

k) saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘ punti deboli’; j) riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei problemi e

operare scelte consapevoli per superare le difficoltà;

CONOSCENZE: MODULI UDA QUINTO ANNO:

1. Romanticism 2. The Victorian Age 3. The Modern Age

ABILITA’: a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario, scientifico, sociale e di attualità.

c) Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione in lingua straniera, funzionale al contesto e alla situazione della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura. f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto

dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo pertinente, anche se semplice, testi di varia natura.

Page 34: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

34

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento di carattere storicoletterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in modo abbastanza corretto anche se organizzato in modo semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo

METODOLOGIE: didattica in presenza:

Lezione frontale. Lezione dialogata. Attività laboratoriali. Ricerca individuale. Lavoro di gruppo. Esercizi di comprensione, di produzione sia in forma scritta che orale.

didattica a distanza:

utilizzo di tutti gli applicativi di G-suite for Education , Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom, nonché del registro elettronico, per la didattica in modalità sincrona e/o asincrona

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in presenza: Colloqui finalizzati alla conoscenza dei contenuti storico-letterari : Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti significative del messaggio e di interagire adeguatamente con l’insegnante o con i compagni anche se con qualche incertezza. Prove strutturate: cloze -test, scelta multipla , vero/falso, risposta singola, On-line (Questbase)

Prove semistrutturate: risposte aperte, dialoghi guidati, brevi composizioni su traccia;per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al 60% degli item

didattica a distanza:

Innanzitutto verifica dell’assiduità, della partecipazione,

dell’interesse e del rispetto dei tempi delle consegne;

verifiche orali in modalità sincrona a piccoli gruppi;

in modalità asincrona: esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti. Compiti a tempo su piattaforma Questbase, Google Classroom.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro/i di testo, Altri testi, Dispense, Biblioteca, LIM – Videoproiettore, DVD X, CD audio, approfondimento percorsi storico-letterari on line , presentazioni power-point

Page 35: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

35

SCHEDA INFORMATIVA Lingua e letteratura francese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

a) Comprendere messaggi orali di argomento anche

complesso (letterario, artistico escientifico)

b) Leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera

culturale dei paesi francesi, con lessico e strutture di

livello intermedio e avanzato.

c) Saper analizzare testi scritti di varia tipologia e

riferirne le caratteristiche testuali.

d) Saper contestualizzare i testi e operare opportuni

confronti e collegamenti tra gli autori e i periodi.

e) Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un

numero e una tipologia di errori che non

interrompano la comunicazione, su argomenti

trattati, con lessico e strutture adeguati al livello, al

contesto e all’ambito comunicativo, esprimendo

anche idee e riflessioni personali, con eventuali

apporti critici.

f) Saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2,

con particolare attenzione alle strutture complesse

della lingua, utilizzando la meta lingua in L2.

g) Saper operare confronti nella sfera culturale italiana

e straniera.

h) Saper operare scelte linguistiche adeguate al

contesto di comunicazione.

i) Riflettere sulle proprie modalità di apprendimento

(learningskills).

j) Operare scelte consapevoli in merito alle proprie

strategie di apprendimento.

k) Saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘punti deboli’.

l) Riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei

problemi e operare scelte consapevoli per superare

le difficoltà.

Page 36: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

36

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

LE ROMANTISME

LE RÉALISME

LE NATURALISME

LE SYMBOLISME

L’EXISTENTIALISME

ABILITA’: a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi

orali in contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo

letterario, scientifico, sociale e di attualità.

c) Decodificare i punti cardine di un testo letterario

rispetto al genere letterario di appartenenza, al

periodo storico e all’autore.

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una

conversazione in lingua straniera, funzionale al

contesto e alla situazione della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia

natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale

aiuto dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli

elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in

modo pertinente, anche se semplice, testi di varia

natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un

argomento di carattere storicoletterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo

letterario in modo abbastanza corretto anche se

organizzato in modo semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo.

METODOLOGIE: didattica in presenza

didattica a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in presenza

didattica a distanza con griglie di valutazione approvate dal

Collegio Docenti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro/i di testo e/o altri testi

LIM, Strumenti Informatici

Videoproiettore, DVD

Video lezioni e materiali inviati sulla piattaforma GSuite Google Classroom

Page 37: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

37

SCHEDA INFORMATIVA Lingua e Letteratura Spagnola

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO PER LA DISCIPLINA

a) anche complesso (letterario, artistico e scientifico) a

velocità normale;

b) leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera

culturale dei paesi anglofoni, con lessico e strutture

di livello post intermedio e avanzato;

c) saper analizzare testi scritti di varia tipologia e

riferirne le caratteristiche testuali;

d) saper contestualizzare i testi e operare opportuni

confronti e collegamenti tra gli autori e i periodi;

e) produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un

numero e una tipologia di errori che non

interrompano la comunicazione, su argomenti trattati,

con lessico e strutture adeguati al livello, al contesto

e all’ambito comunicativo, esprimendo anche idee e

riflessioni personali, con eventuali apporti critici;

f) saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2/L3,

con particolare attenzione alle strutture complesse

della lingua, utilizzando la meta lingua in L3;

g) saper operare confronti nella sfera culturale italiana e

straniera;

h) saper operare scelte linguistiche adeguate al

contesto di comunicazione;

i) riflettere sulle proprie modalità di apprendimento

(learning skills);

j) operare scelte consapevoli in merito alle proprie

strategie di apprendimento;

k) saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘ punti deboli’;

riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei problemi e operare scelte consapevoli per superare le difficoltà;

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

B1/B2.Texto Expositivo - Argumentativo. Análisis y

comentario de Textos Literarios.

1 El Romanticismo y El Costumbrismo

Page 38: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

38

2 El siglo XIX: El Realismo y El Naturalismo

3 El Modernismo

4 El Desastre de 1898. La Generación del 98

5 Las Vanguardias y la Generación del ’27

6 Literatura hispanoamericana contemporánea

ABILITA’ .

a) Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in contesti differenziati.

b) Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario, scientifico, sociale e di attualità.

c) Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza,

al periodo storico e all’autore

d) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione in lingua straniera, funzionale

al contesto e alla situazione della comunicazione.

e) Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura.

f) Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto dell’insegnante, testi letterari e

coglierne gli elementi fondanti.

g) Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo pertinente, anche se semplice, testi di

varia natura.

h) Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento di carattere storico letterario.

i) Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in modo abbastanza corretto anche

se organizzato in modo semplice.

j) Produrre testi semplici ma chiari di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo

METODOLOGIE B1/B2.Texto Expositivo - Argumentativo. Análisis y

comentario de Textos Literarios.

1. El Romanticismo y El Costumbrismo

2. El siglo XIX: El Realismo y El Naturalismo

3. El Modernismo

4. El Desastre de 1898. La Generación del 98

5. Las Vanguardias y la Generación del ’27

Literatura hispanoamericana contemporánea

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 39: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

39

Didattica in presenza: Colloqui: funzioni comunicative, dialoghi su traccia, interazione a coppia, riposte a domande (minimo tot. annuale 3/5); Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti significative del messaggio e di interagire adeguatamente con l’insegnante o con i compagni anche se con qualche incertezza. Prove strutturate: close -test, scelta multipla, vero/falso, risposta singola, online test (google-quest base) Prove semistrutturate: risposte aperte, dialoghi

guidati,brevi composizioni su traccia, (minimo tot. annuale 5); per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al 60% degli item. Didattica a distanza: Colloqui via google meet; Lavori di gruppo; Prove strutturate: cloze test,scelta multipla,vero/falso, risposta singola, on line test (google-quest base). Prove semi strutturate: risposte aperte,dialoghi guidati,brevi composizioni su traccia, (ne sono stati svolti e 3 in modalità DAD).

TESTI E MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI

Libro/i di testo, Altri testi, Dispense, Biblioteca, LIM – Videoproiettore, DVD X, CD audio - link you tube

Page 40: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

40

SCHEDA INFORMATIVA STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno:

A. Area metodologica :

● Consapevolezza critica del metodo storico anche

in relazione ai metodi di altre scienze.

B. Area logico - argomentativa

● Saper argomentare.

● Problematizzazione e pensiero critico: riconoscere

e valutare i problemi storiografici, le

argomentazioni e i tipi di soluzioni.

C. Area linguistica e comunicativa

● Cura dell’esposizione orale e scritta.

● Produzione di elaborati utilizzando gli strumenti

fondamentali del lavoro storiografico.

● Comunicazione in lingua straniera con metodo

CLIL/ESABAC

D. Area storico umanistica

● Riconoscere contesto e presupposti dei vari

fenomeni storici.

Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico:

● Consapevolezza dei rapporti tra la

concettualizzazione storica e quella delle lingue e

delle civiltà

● Problematizzazione del metodo e dei risultati delle

discipline linguistiche.

CONOSCENZE: 1. L’età dell’imperialismo fino alla fine del secolo

(1871-1900)

2. Dall’inizio secolo alla prima guerra mondiale(1900-1918)

3. L'epoca della seconda guerra mondiale (1939-1948)

4. La guerra fredda 5. L’Italia nel secondo dopoguerra.

Page 41: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

41

ABILITA’: 1.Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia scritta).

2. Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite.

3.Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della storiografia e delle sue argomentazioni.

4. Analisi di testi storiografici e fonti.

5. Confronto e contestualizzazione nello spazio e nel tempo dei fenomeni storici.

6. Confronto tra le varie posizioni storiografiche

METODOLOGIE: didattica in presenza:

lezione frontale

lezione dialogata

ricerca individuale

didattica a distanza:

Videolezioni

restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica (Classroom)

questionari online

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in presenza:

Strumenti:

Verifiche orali

Esercitazioni/prove scritte

Approfondimenti Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione presenti nella programmazione disciplinare di dipartimento e nel PTOF d’Istituto:

•Livello individuale di acquisizione di conoscenze

•Livello individuale di acquisizione di abilità

•Livello individuale di acquisizione di competenze

•Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Page 42: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

42

•Impegno

•Interesse

•Partecipazione

didattica a distanza:

Valutazione costante, caratterizzata da un approccio

preminentemente formativo (circolare interna prot. n. 2033

del 19/03/2020), in itinere e sommativa.

Elementi di valutazione: restituzione degli elaborati corretti;

questionari on line; colloqui via Meet o durante le video

lezioni; rispetto dei tempi di consegna, impegno e senso di

responsabilità; partecipazione al dialogo educativo,

valutazione del processo di apprendimento.

Criteri :in base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione

(DAD) approvate dal Collegio Docenti l’11/05/2020.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

1. Libro di testo : GENTILE/RONGA/ROSSI, Il nuovo

Millennium, vol. 2^ (ultime due unità) e 3^, LA

SCUOLA

2. Materiale digitale presente nelle espansioni online

del libro di testo

3. materiali prodotti dal docente

4. visione di filmati,

5. documentari

6. lezioni registrate dalla RAI, La scuola Editrice,

Zanichelli

SCHEDA INFORMATIVA STORIA ESABAC

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno:

comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;

comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti;

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia;

porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto;

Page 43: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

43

cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica;

percepire e comprendere le radici storiche del presente;

interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti

praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;

esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

CONOSCENZE:

Il mondo contemporaneo – L’apprendimento della

politica: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali

nell’Europa del XIX secolo

I progressi della civiltà nell’età industriale dal XIX

secolo al 1939

La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie,

totalitarismi (fino al 1945)

Dalla società industriale alla società delle

comunicazioni.

Le relazioni internazionali dal 1945: il confronto

Est-Ovest

ABILITA’: •utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni;

•utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani);

•ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.);

•padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti;

•esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale;

Page 44: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

44

padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

•leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

•dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

•padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani.

METODOLOGIE: didattica in presenza:

lezione frontale in compresenza con la docente di Lingua e Letteratura francese

lezione dialogata in compresenza con la docente di Lingua e Letteratura francese

ricerca individuale

didattica a distanza:

Videolezioni

restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica (Classroom)

CRITERI DI VALUTAZIONE: didattica in presenza:

Strumenti:

Verifiche orali

Esercitazioni/prove scritte

Approfondimenti Criteri: in base ai livelli stabiliti dalle griglie di valutazione presenti nella programmazione disciplinare di dipartimento e nel PTOF d’Istituto:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

Livello individuale di acquisizione di abilità

Livello individuale di acquisizione di competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Impegno

Interesse

Partecipazione

Page 45: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

45

didattica a distanza:

Valutazione costante, caratterizzata da un approccio

preminentemente formativo (circolare interna prot. n. 2033

del 19/03/2020), in itinere e sommativa.

Elementi di valutazione: restituzione degli elaborati corretti;

questionari on line; colloqui via Meet o durante le video

lezioni; rispetto dei tempi di consegna, impegno e senso di

responsabilità; partecipazione al dialogo educativo,

valutazione del processo di apprendimento.

Criteri : griglie di valutazione approvate dal Collegio

Docenti l’11/05/2020.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

7. Libro di testo : Elisa LANGIN, Entre les dates,

vol.2^ e 3^, Loescher

8. Materiale digitale presente nelle espansioni online

del libro di testo

9. materiali prodotti dalle docenti

10. visione di filmati,

11. documentari

Page 46: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

46

SCHEDA INFORMATIVA Filosofia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

La classe

-ha acquisito il linguaggio specifico disciplinare (a seconda

dei livelli conseguiti);

-individua i concetti chiave, le tappe salienti, i temi più

rilevanti e gli autori più rappresentativi, nell'ambito della

filosofia moderna e contemporanea;

-espone in modo logico, coerente e critico le idee ed i

contenuti di studio;

-ha raggiunto una visione organica dello sviluppo storico del

pensiero filosofico mediante opportuni collegamenti e raffronti

tra autori e problemi;

-ha padronanza del lessico specifico della disciplina ed è

capace di analizzare un testo filosofico;

-ha appreso una metodologia adeguata allo svolgimento e al

proseguimento degli studi;

-ha assimilato le ragioni che legittimano e giustificano la

convivenza democratica;

-ha attitudine a problematizzare, formulare domande e riferirsi

a tempi e spazi diversi.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

L'idealismo tedesco. Critica del sistema hegeliano:

Schopenhauer e Kierkegaard. Dallo spirito all'uomo:

Feuerbach e Marx. Il Positivismo. Comte. La reazione al

Positivismo: Bergson. La crisi delle certezze filosofiche:

Nietzsche. La rivoluzione psicoanalitica: Freud.

ABILITA’: La classe -analizza testi di filosofia di tipologie e registri linguistici

diversi;

-comprende e valuta il pensiero dei diversi filosofi;

-usa strategie argomentative e procedure logiche;

-espone in forma orale e scritta tesi autorevoli comparandole

con le proprie;

-confronta e contestualizza le soluzioni diverse proposte

dagli autori allo stesso problema;

-definisce, confronta e comprende termini, problematiche e

concetti filosofici;

-riferisce un tema filosofico con linguaggio appropriato

dimostrando il possesso del lessico di base della disciplina

filosofica;

-sostiene la propria tesi, ascolta e valuta criticamente le

argomentazioni altrui.

METODOLOGIE: Didattica in presenza

Page 47: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

47

Lezione frontale, lezione dialogata, attività laboratoriali,

lavoro di gruppo, esercizi, soluzione di problemi, ricerca

individuale, esercitazioni pratiche.

Didattica a distanza Videoconferenze sincrone/ asincrone, chat di gruppo, elaborati multimediali, lezioni audio, piattaforma G Suite.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Livello individuale di acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, progressi compiuti rispetto al livello di partenza,

impegno, interesse e partecipazione alle attività in presenza

e durante le attività di didattica a distanza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Didattica in presenza

Libro di testo: N.ABBAGNANO, G.FORNERO, L'ideale e il

reale, vol. 2, 3, Paravia.

Altri testi, dispense, laboratori: informatica, LIM, strumenti

informatici, DVD.

Didattica a distanza

Libro di testo, materiale inviato dal docente, file, video, power

point, schemi, sintesi, mappe.

Agenda del Registro elettronico, bacheca argo, e-mail,

WhatsApp, piattaforma G Suite ( Classroom, Google drive,

Meet).

Page 48: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

48

SCHEDA INFORMATIVA Matematica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi .

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Definizione di funzione e loro classificazione. - Dominio e segno di una funzione - Intersezione con gli assi - Grafici delle funzioni elementari - Funzioni pari, dispari e periodiche. Definizione generale di limite - Definizioni particolari di ogni tipo di limite - Algebra dei limiti - Teoremi sui limiti - Funzioni continue - Discontinuità – Asintoti – Enunciati teoremi funzioni continue - Concetto di derivata - Derivabilità e continuità - Derivate fondamentali - Algebra delle derivate - Punti di massimo e di minimo relativi e assoluti - Derivate successive - Calcolo dei flessi - Teoremi sulle funzioni derivabili : Rolle , Lagrange - Studio di funzioni razionali intere e razionali fratte -.

ABILITA’: Calcola dominio e segno di una semplice funzione algebrica o trascendente – Verifica e calcola semplici limiti - Calcola gli asintoti di una funzione - Determina i punti di discontinuità di una funzione - Calcola la derivata prima e seconda di semplici funzioni - Calcola massimi, minimi relativi e assoluti - Calcola i flessi - Determina crescenza e concavità di una funzione - Applica i teoremi sulle funzioni derivabili - Interpreta graficamente i teoremi sulle funzioni derivabili - Sa svolgere uno studio di funzione algebrica intera o fratta completo. - Rappresenta in un piano cartesiano la funzione - -

METODOLOGIE: Didattica in presenza

Lezione frontale – Lezione dialogata – Esercizi Didattica a Distanza

Lezioni sincrone con l’utilizzo della piattaforma G-Suite Meet

Con cadenza settimanale.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Didattica in presenza:

. Livello individuale di acquisizione di conoscenze , abilità e competenze - Progressi compiuti rispetto al livello di partenza - Impegno - Interesse – Partecipazione

Page 49: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

49

Didattica a distanza: Impegno,interesse e partecipazione

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo :Bergamini-Trifone-Barozzi

5.Matematica azzurro.

Ed. Zanichelli

Dispense, Grafici.

Page 50: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

50

SCHEDA INFORMATIVA Fisica

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno:

Essere in grado di osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni

appartenenti alla realtà naturale ed artificiale nonché

comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche

che interessano la società in cui si vive. Collocare le conoscenze fisiche nel contesto storico in cui si sono sviluppate.

CONOSCENZE: Elettrostatica – Corrente elettrica – Elettromagnetismo

Induzione elettromagnetica. Equazioni di Maxwell e onde

elettromagnetiche. La relatività del tempo e dello spazio

ABILITA’:

Descrivere le diverse modalità di elettrizzazione dei corpi

Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti.

Descrivere il comportamento tra corpi carichi e isola

Confrontare i fenomeni elettrici con quelli magnetici.

Descrivere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Comprendere il significato delle equazioni di Maxwell.

Cenni sulla relatività ristretta.

METODOLOGIE: Didattica in presenza

Lezione frontale – Lezione dialogata – Esercizi Didattica a Distanza

Lezioni sincrone con l’utilizzo della piattaforma G-Suite Meet

Con cadenza settimanale.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Didattica in presenza:

. Livello individuale di acquisizione di conoscenze , abilità e competenze - Progressi compiuti rispetto al livello di partenza - Impegno - Interesse – Partecipazione

Didattica a distanza: Impegno,interesse e partecipazione

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Ugo Amaldi: Le traiettorie della Fisica. Ed.

Zanichelli. Video lezioni Zanichelli.

Page 51: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

51

.

SCHEDA INFORMATIVA di SCIENZE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno: 1) Stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi traendo conclusioni dai

risultati ottenuti 2) Comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico 3) Risolvere situazioni problematiche e applicare le conoscenze acquisite a

situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società futura.

CONOSCENZE: Idrocarburi, isomeria, nomenclatura IUPAC, vie metaboliche: glicolisi, fermentazione e fotosintesi, biomolecole, principali biotecnologie, teoria di Wegener e tettonica a placche.

ABILITA’: Distinguere le varie tipologie di idrocarburi, conoscere i vari tipi di isomeria,

conoscere le principali reazioni degli idrocarburi, assegnare i nomi alle formule

secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa, stabilire relazioni tra struttura chimica

e reattività; conoscere le principali vie metaboliche; saper spiegare come le

conoscenze acquisite nel campo della genetica molecolare vengono utilizzate per

mettere a punto le biotecnologie; associare le strutture della crosta terrestre ai margini

di placca/continentali, individuare i fattori che influenzano la dinamica terrestre

METODOLOGIE: Lezione frontale ; Lezioni dialogate ; Lavoro di gruppo ; Soluzione di problemi

Video lezione un’ora a settimana, chat, controllo degli elaborati inviati; portale argo

Didup e bacheca; Aula virtuale google classroom; videolezioni con google meet da

classrooom; whatsapp

didattica in presenza

didattica a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Colloqui ; Ricerche di gruppo ; Questionari con discussione ; test strutturati

Partecipazione alle videolezioni, svolgere e restituire i compiti con regolarità, rispetto

dei tempi di consegna, impegno e senso di responsabilità; partecipazione al dialogo

educativo, valutazione del processo di apprendimento, test on line, colloqui via

google meet

didattica in presenza

didattica a distanza:

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: testi

De Cesare- Ghidorsi- Scaioni- Zullini Itinerari di scienze della Terra ed. ATLAS

Tottola-Allegrezza-Righetti BIOCHIMICA Dal carbonio alle nuove tecnologie ed.

MONDANDORI SCUOLA

Materiale: Libri di testo, LIM, lezioni in power point, video.

Page 52: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

52

SCHEDA INFORMATIVA Storia dell’Arte

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Consapevolezza del processo di interscambio tra produzione artistica e ambito socio-culturale di riferimento. Comprensione del significato e del valore del patrimonio artistico, non solo italiano, da preservare, valorizzare e trasmettere. Leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa, sapendo riconoscere la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore e saperla collocare in un contesto sociale e pluridisciplinare. Acquisire come dato fondamentale il concetto di artistico, come pertinenza del linguaggio delle arti visive in opposizione al concetto consumistico del bello. Applicare la precipua terminologia e i relativi concetti di riferimento nell’analisi e nell’esplicazione dei fenomeni artistici oggetto di studio.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE A) Dalla Controriforma all’età dei Lumi: Barocco, Neoclassicismo B) Ottocento Romantico e Positivista C) Dalle Avanguardie del Novecento alla Contemporaneità.

ABILITA’: Saper riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e i valori simbolici di un’opera d’arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche Saper distinguere e valutare criticamente gli elementi costitutivi di un’opera d’arte, di uno stile o di una corrente artistica, per riconoscere unità e unicità. Saper individuare tecniche, materiali e procedure, funzioni e committenze di un processo creativo, riferendole alle istanze di un più ampio contesto culturale e socioeconomico.

METODOLOGIE: Interventi didattici attuati prevalentemente in aula; lezione frontale con impiego delle nuove tecnologie multimediali (LIM), quando possibile, e di sussidi audiovisivi. Si è inteso, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento ed utilizzare, invece, quello modulare per selezionare alcuni nuclei tematici trattati trasversalmente. Didattica a distanza: Nello svolgimento della didattica a distanza, ci si è curati di mantenere l’organizzazione interna, anche non legata all’orario scolastico (orari variabili condivisi con gli allievi, anche pomeridiani) e per sostenere la formazione anche emotiva degli studenti sono state programmate attività di studio, potenziamento e recupero della disciplina, anche con lo svolgimento di compiti (per la lezione successiva, in base all’orario scolastico) e di esercitazioni, attraverso: (video-lezioni, chat – gruppo WhatsApp, restituzione degli elaborati

Page 53: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

53

corretti tramite piattaforma Edmodo e Questbase, cl’aggiunta di Google Classroom e Meet, per le attività in sincrono)

CRITERI DI VALUTAZIONE: 1) Livello individuale di acquisizione di conoscenze 2) Livello individuale di acquisizione di abilità 3) Livello individuale di acquisizione di competenze 4) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza 5) Impegno 6) Interesse 7) Partecipazione 8) Particolari situazioni di disagio personale e/o

difficoltà familiari.

Didattica a distanza: 1) Assiduità 2) Partecipazione e Capacità di relazione a distanza 3) Interesse, puntualità, approfondimento 4) Altre competenze (uso di fonti e materiali proposti) 5) Padronanza dei linguaggi 6) Rielaborazione, metodo e originalità 7) Completezza e precisione 8) Competenze disciplinari

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Si sono utilizzate, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo,

Invito all’Arte 2 e 3 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori,

letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente,

contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi

audiovisivi e multimediali.

Didattica a distanza:

Si è creata l’Aula virtuale su Edmodo (e, successivamente, su

Google Classroom), per offrire agli studenti uno spazio di

incontro e di supporto, utilizzando anche altri canali,

(Questabase, Whats.App., Meet, …), per comunicare con loro

e per condividere documenti, video, indicazioni operative, allo

scopo di facilitarne il lavoro.

In particolare, i materiali condivisi sono stati: presentazioni

PowerPoint, mappe concettuali, proposte in formato digitale,

schede, video-lezioni prodotte dall’insegnante e/o da terzi,

visione di filmati, documentari, estratti da vari canali culturali.

Page 54: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

54

SCHEDA INFORMATIVA Scienze motorie

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO PER LA DISCIPLINA

Conosce tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità; sa rielaborare il linguaggio motorio ed espressivo adattandolo a contesti di riferimento. Risponde in maniera appropriata ed efficace alle diverse situazioni motorie e sportive proposte, in base al grado di complessità. Conosce gli elementi tecnici fondamentali di alcuni giochi sportivi, le norme di sicurezza, i principali traumi sportivi e gli elementi di Primo Soccorso. Dei giochi di squadra ed individuali sa utilizzare la tecnica dei fondamentali di gioco e la tattica, ed in ogni situazione riesce a dare il proprio contributo personale. Conosce i principi per l’adozione di corretti stili di vita.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

UDAn1. Stile di vita sano e attivo: allenamento e

alimentazione

UDAn2 :SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA:

PALLAVOLO,PALLACANESTRO,BADMINTON,TENNI

STAVOLO.

UDA n4 : NORME DI PRIMO SOCCORSO , I TRAUMI

SPORTIVI

ABILITA’ Saper eseguire in modo corretto, consapevole ed efficace esercizi e fondamentali di gioco. Saper utilizzare strategie di squadra inclusive e tattica di gioco appropriata ai contesti e alle discipline praticate. Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia scritta). Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite. Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della disciplina.

METODOLOGIE Lezione frontale, esercitazione individuale, a coppie e in gruppo. Partite e tornei tra alunni della stessa classe e di classi diverse. Lezione dialogata ,lezione online

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione sarà espressa con un voto unico scaturito dalla media delle verifiche pratiche riguardanti le conoscenze, le abilità, le competenze acquisite. La valutazione terrà altresì conto della continuità nell’impegno,del comportamento e della partecipazione attiva alle attività motorie e sportive in presenza, e durante le attività di DAD

Page 55: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

55

TESTI E MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo Piccoli e grandi attrezzi, palloni Da marzo in seguito alla sospensione dell’attività didattica in aula, a causa dell’emergenza mondiale dell’epidemia da COVID-19, e all’attivazione della Didattica a Distanza, , ai sensi della C.M. 388 del 17/03/2020, i percorsi definiti nella programmazione disciplinare di inizio anno scolastico, sono stati rimodulati portando ad usare strumenti e mezzi poco usati fino a questo momento quali: 1)Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio) per la registrazione delle attività assegnate,didattica del R.E. 2)Piattaforma G SUITE(Classroom ,Google drive) 3)Whatsapp anche con videochiamate 4)You tube.

Page 56: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

56

8) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Verifiche e valutazione

Le verifiche effettuate nel trimestre e nella prima parte del pentamestre hanno rispettato quanto

stabilito nel Protocollo Valutativo di Istituto.

La valutazione finale, si compirà al termine del Pentamestre, sulla base delle valutazioni date in

itinere (comprese quelle della prima parte del Pentamestre con didattica in presenza) e dei risultati

complessivi della DAD valutati da ciascun docente tramite le Griglie di osservazione/valutazione

delle attività , in piena coerenza con quanto indicato nell’O.M n. 10 del 16 maggio , concernente

gli esami di stato nel secondo ciclo di istruzione e regolarmente approvate nel collegio dei docenti

del giorno 11 maggio. Al presente documento saranno allegate:

• Griglia unica di osservazione/ valutazione delle attività didattiche a distanza

• Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

• Griglia di valutazione della DAD – Test e prove oggettive a punteggio

La valutazione sommativa terrà anche conto, dando a ciò un riscontro particolare, del senso di

responsabilità, dell’autonomia, della disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni,

dimostrati da ciascuno studente, nonché delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di divario

digitale (mancanza di connessione, di dispositivi, accesso limitato agli stessi, etc.), in cui lo studente

si è trovato ad operare nella fase dell’anno in cui è stata attivata la modalità della didattica a

distanza.

Nel processo di valutazione intermedio e finale, per ogni alunno, saranno presi in esame i seguenti

fattori:

il comportamento

il livello di partenza, i progressi evidenziati in corso d’anno, il risultato finale

i risultati della prove di verifica e di simulazione, i lavori prodotti

le competenze trasversali conseguite

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative

il senso di responsabilità e il livello di alfabetizzazione emotiva.

8.2. Criteri attribuzione crediti I criteri di attribuzione del punteggio sono aggiornati alla normativa vigente

NUOVE TABELLE di Attribuzione credito scolastico 2019-20

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Page 57: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

57

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi

dell’allegato A al D. Lgs.

62/2017

Nuovo credito attribuito per

la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

Esame di Stato

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8

12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Media dei voti

Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

Page 58: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

58

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

8.3 Attribuzione credito scolastico In considerazione della eccezionale situazione creatasi nel corrente anno scolastico a causa della pandemia COVID-19, che ha determinato l’interruzione delle attività didattiche in presenza, con conseguente sospensione di tutti i progetti di ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa, delle conferenze, delle manifestazioni, dei concorsi, delle gare e di ogni altra attività scolastica ed extrascolastica, si ritiene di dover rivalutare i criteri di attribuzione del credito scolastico, riportati nel PTOF, al fine di non penalizzare gli studenti che non hanno avuto, di fatto, la possibilità di completare i percorsi in base ai quali attribuire i crediti.

Pertanto, il credito scolastico da attribuire in sede di scrutinio finale, nell'ambito delle bande di

oscillazione indicate dalla tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione i

seguenti elementi per l’attribuzione del punteggio più alto nella banda di oscillazione:

a) media dei voti: in presenza di una media pari o superiore a 0,50 si procederà

all’attribuzione del punteggio più alto relativo alla banda di oscillazione.

b) presenza di almeno uno dei requisiti di seguito elencati:

1. percorsi PCTO realizzati (per il quinto tutte le ore previste per il triennio)

2. impegno e partecipazione con riferimento anche alla DaD

3. partecipazione ai progetti di istituto

Per la particolare condizione conseguente all’emergenza sanitaria, l’assiduità della frequenza intesa come giorni/ore di presenza non può essere considerata un elemento di valutazione.

8.4 Informazioni sul colloquio.

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe

quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 59: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

59

In ossequio all'Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma 1 a), preso atto dei chiarimenti e indicazioni

operative Miur prot. 8464 del 28 maggio 2020, gli argomenti concernenti le discipline di indirizzo

individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’art. 1 comma 1 lettere a e b del

Decreto Materie sono assegnati dal Consiglio su indicazione dei docenti di disciplina e saranno

comunicati agli studenti secondo le modalità previste.

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE

IL QUINTO ANNO

CLASSE: V SEZ.C INDIRIZZO: LINGUISTICO

- Madame de Stael Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

- Giovanni Berchet La lettera semiseria (La poesia popolare)

- Leopardi dallo Zibaldone

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Indefinito e infinito

Ricordanza e poesia

La rimembranza

Parole poetiche

dai Canti

L’infinito

Alla luna

dalle Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

dai Canti

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, vv. 1-60; 105-143

L’ultimo Leopardi

La ginestra o il fiore nel deserto, vv.1-51; 87-157; 297-317

- C. Baudelaire da I fiori del male

Spleen

Corrispondenze

Page 60: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

60

L’albatro

- Giosuè Carducci Inno a Satana, vv. 169-200

dalle Odi Barbare

Alla stazione una mattina d’autunno, vv.29-36

- Gabriele D’Annunzio da Il piacere

Un ritratto allo specchio

da Le vergini delle rocce

Il programma politico del superuomo

da Alcyone

La pioggia nel pineto

- Giovanni Pascoli da La grande Proletaria si è mossa

Il nazionalismo pascoliano

da Myricae

X Agosto

I puffini dell’Adriatico

Novembre

Temporale

dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

- Luigi Pirandello dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Viva la macchina che meccanizza la vita

da L’umorismo

La “forma” e la “vita” (parte seconda, cap.V)

La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

da Novelle per un anno

La carriola

Ciàula scopre la luna

Il treno ha fischiato

Page 61: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

61

La patente

da Il fu Mattia Pascal

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

L’uomo dal fiore in bocca

Enrico IV

- Italo Svevo da La coscienza di Zeno

Il fumo

Psicoanalisi

La profezia di un’apocalisse cosmica, pagina conclusiva del romanzo

- Giuseppe Ungaretti da L’allegria

Veglia

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Fratelli

Sono una creatura

Eterno

Mattina

Universo

da Il dolore

Non gridate più

- Salvatore Quasimodo da Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici

Uomo del mio tempo

- Eugenio Montale da Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola

Page 62: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

62

Meriggiare pallido e assorto

da La bufera e altro

La primavera hitleriana

- Umberto Saba dal Canzoniere

La capra

Teatro degli artigianelli

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso: I, III, VI,VIII, XI, XV, XXXIII.

8.5 Indicatori per la valutazione del colloquio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare

riferimento a quelle d’indirizzo

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro.

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze personali.

Al documento si acclude la griglia di valutazione del colloquio, allegata all’O.M. n.10 del 16 maggio

2020. La griglia adotta indicatori e descrittori di natura trasversale, e si ritiene essenziale per

garantire l’omogeneità dei criteri di valutazione, tenuto conto della natura dell’esame di Stato.

Il Consiglio Di Classe

Docente Materia Firma

CAPPELLETTI Anna Maria

Rita Matematica, Fisica

DELLA CAVA Barbara Lingua Francese

FORLENZA Gioacchina Storia

GUIDA Antonio Sc.nat.biologia-chimica-sc.della

terra

IANNUZZI EMILIA

CARMELA Conversazione lingua spagnola

Page 63: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

63

KUBLIN Jacqueline Lucinda Conversazione lingua inglese

LIAMBO RITA Religione cattolica / materia

alternativa

MATTURRO Maria del

Carmen Disegno e storia dell'arte

MINELLA Adriana Silvana Lingua spagnola

ORGA PATRIZIA Filosofia

RUSSO MASSIMO Scienze motorie

SONDA Marisa Rita Teresa Conversazione lingua francese

SORGENTE Maria Grazia Lingua Inglese

VISTOCCO Elvira Italiano

Per il Consiglio di classe

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

A.Cappelletti Dott. Prof. Rocco Silvana

Documento firmato digitalmente

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• LEGGE n….. del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

Page 64: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

64

• DPCM 26 aprile 2020.

• O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

• Allegato A - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Crediti

• Allegato B - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

9) ALLEGATI AL DOCUMENTO:( griglie di valutazione e prospetto PCTO)

Griglia unica di osservazione e valutazione delle competenze delle attività didattiche a distanza

Griglia di valutazione della DAD test e prove oggettive a punteggio

Il prospetto riepilogativo “progetto PCTO” è stato depositato agli atti della scuola e sarà consegnato

al Presidente della Commissione.

Griglie di valutazione

Page 65: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

65

Page 66: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

66

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizion

e dei

contenuti e

dei metodi

delle

diverse

discipline

del

curricolo,

con

particolare

riferimento

a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità

di

utilizzare

le

conoscenz

e acquisite

e di

collegarle

tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomenta

re in

maniera

critica e

personale,

rielaborand

o i

contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza

e

padronanz

a lessicale

e

semantica,

con

specifico

riferimento

al

linguaggio

tecnico e/o

di settore,

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Page 67: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

67

anche in

lingua straniera

Capacità di

analisi e

comprensi

one della

realtà in

chiave di

cittadinanz

a attiva a

partire

dalla

riflessione

sulle

esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 68: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

68

ESABAC - Griglia di corrispondenza voti Allegato 4

Per gli studenti italiani Per gli studenti francesi

Italia Francia Mention

ASSEZ

BIEN

BIEN

TRES

BIEN

100 e lode

Francia Italia

10 a 10,16

10,17 a 10,32

10,33 a 10,49

10,5 a 10,66

10,67 a 10,82

10,83 a 10,99

11 a 11,16

11,17 a 11,32

11,33 a 11,49

11,5 a 11,66

11,67 a 11,82

11,83 a 11,99

12 a 12,16

12,17 a 12,32

12,33 a 12,49

12,5 a 12,66

12,67 a 12,82

12,83 a 12,99

13 a 13,16

13,17 a 13,32

13,33 a 13,49

13,5 a 13,66

13,67 a 13,82

13,83 a 13,99

14 a 14,16

14,17 a 14,32

14,33 a 14,49

14,5 a 14,66

14,67 a 14,82

14,83 a 14,99

15 a 15,11

15,12 a 15,24

15,25 a 15,36

15,37 a 15,49

15,5 a 15,61

15,62 a 15,74

15,75 a 15,86

15,87 a 15,99

16 a 16,49

16,5 a 16,99

17 a 17,99

18 a 20

100 e lode

Page 69: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi

69

A.S. 2019/2020 Grille d’évaluation – Production de l’oral Littérature Française/Histoire EsaBac

Alunno/a

Classe

Histoire □ Littérature □

Descripteurs Points

Dégager le thème de réflexion/sujet

Lo studente riesce ad individuare la tematica richiesta senza alcuna difficoltà. L’argomento è trattato nella sua interezza. Si rilevano elementi di approfondimento personale

4

Lo studente riesce ad individuare la tematica richiesta con qualche difficoltà. L’argomento è trattato nella sua interezza.

3

Lo studente riesce ad individuare la tematica con qualche difficoltà. L’argomento è trattato in maniera superficiale. Alcune inesattezze.

2

Lo studente riesce ad individuare la tematica con molte difficoltà. L’argomento è trattato in maniera parziale/frammentaria.

1

Organisation des idées

La riformulazione è precisa. Le idee sono presentate in un ordine logico approfondito.

4

Le idée vengono presentate secondo un ordine abbastanza coerente. 3

Le idée sono presentate secondo un ordine non sempre coerente. 2

Le idee sono presentate, il più delle volte, in maniera incoerente. 1

Lexique

Lo studente ha una buona varietà di vocaboli che gli permettono di evitare le ripetizioni; il vocabolario è ricco e preciso

4

Lo studente ha una buona varietà di vocaboli che gli permettono di evitare le ripetizioni; il vocabolario è abbastanza preciso.

3

Lo studente usa un vocabolario semplice. Permangono alcune ripetizioni/italianismi.

2

Il vocabolario e la formulazione non sono molto vari. Molte ripetizioni/italianismi. 1

Morphosyntaxe

Lo studente ha un’ottima padronanza della morfosintassi. 4

Lo studente ha una buona padronanza della morfosintassi, nonostante alcuni errori sintattici che non impediscono la comprensione dei messaggi

3

Lo studente non ha una buona padronanza della morfosintassi. La comunicazione è talvolta compromessa.

2

Lo studente non ha padronanza della morfosintassi. La comunicazione è compromessa per la maggior parte del tempo.

1

Maîtrise du système phonologique

La pronuncia e l'intonazione sono chiare e naturali. 4

La pronuncia e l'intonazione non sono sempre corrette 3

La pronuncia e l'intonazione sono spesso scorrette 2

La pronuncia e l'intonazione non sono padroneggiate. La comprensione dei messaggi è compromessa

1

Total

…/20