39
LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DELLA CLASSE I^L Anno scolastico 2018/2019 Il consiglio di classe della classe I^ sez. L del Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro di Roma, redige la seguente programmazione educativo-didattica per l’anno scolastico 2018-19 sulla base delle direttive del Collegio dei Docenti, in conformità alle linee programmatiche stabilite nel P.T.O.F. e in ottemperanza al DPR 89 del 15 marzo 2010, che fornisce indicazioni nazionali riguardanti gli OSA per il riordino dei percorsi liceali. Coordinatrice: Prof.ssa Maria Serena Di Fabio CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA nr. ore/sett. Monte ore annuo Italiano 4 132 Latino 3 99 Geostoria 3 99 Matematica 5 165 Fisica 2 66 Lingua e letteratura inglese 3 99 Scienze naturali 2 66 Disegno e storia dell’arte 2 66 Scienze motorie 2 66 Religione 1 33 Materia alternativa 1 33 ORARIO DI RICEVIMENTO DISCIPLINA DOCENTE GIORNO E ORARIO Italiano Maria Serena Di Fabio Venerdì:12:00-13:00 Latino Maria Serena Di Fabio Geostoria Luca Montecchio Giovedì 10:00-11:00 Matematica Angelo Perla Giovedì 9:00-10:00 Fisica Angelo Perla Lingua e letteratura inglese Rita Leonetti Martedì 10:00-11:00 Scienze naturali Giovanna Cantone Mercoledì 9:00-10:00 Disegno e storia dell’arte Chiara Cirinnà Venerdì 10:15 -11:00 Scienze motorie Anna Tudini Martedì 11:10-12:00 (settimane alterne dal 23- 02-2019) Religione Salemme Rocco Mercoledì: 9:00-10:00

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

  • Upload
    hamien

  • View
    237

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DELLA CLASSE I^L

Anno scolastico 2018/2019

Il consiglio di classe della classe I^ sez. L del Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro diRoma, redige la seguente programmazione educativo-didattica per l’anno scolastico 2018-19sulla base delle direttive del Collegio dei Docenti, in conformità alle linee programmatichestabilite nel P.T.O.F. e in ottemperanza al DPR 89 del 15 marzo 2010, che fornisce indicazioninazionali riguardanti gli OSA per il riordino dei percorsi liceali.

Coordinatrice: Prof.ssa Maria Serena Di Fabio

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA nr. ore/sett. Monte ore annuo

Italiano 4 132

Latino 3 99

Geostoria 3 99

Matematica 5 165

Fisica 2 66

Lingua e letteratura inglese 3 99

Scienze naturali 2 66

Disegno e storia dell’arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione 1 33

Materia alternativa 1 33

ORARIO DIRICEVIMENTO

DISCIPLINA DOCENTE GIORNO E ORARIO

Italiano Maria Serena Di FabioVenerdì:12:00-13:00

Latino Maria Serena Di Fabio

Geostoria Luca Montecchio Giovedì 10:00-11:00

Matematica Angelo Perla Giovedì 9:00-10:00

Fisica Angelo Perla

Lingua e letteratura inglese Rita Leonetti Martedì 10:00-11:00

Scienze naturali Giovanna Cantone Mercoledì 9:00-10:00

Disegno e storia dell’arte Chiara Cirinnà Venerdì 10:15 -11:00

Scienze motorie Anna Tudini Martedì 11:10-12:00(settimane alterne dal 23- 02-2019)

Religione Salemme Rocco Mercoledì: 9:00-10:00

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Materia alternativa da nominare da definire

ALUNNI DELLA CLASSE

1 Arroyave Rodriguez Lucas 12 Perini Giacomo

2 Bocci Veronica 13 Rotondi Andrea

3 Brutto Giorgia 14 Salazar Rico Bathan

4 Cantiani Federico 15 Salvadori Riccardo

5 Di Mari Irene 16 Senatore Giorgia

6 Kuzmychuk Cardone Oleksandr 17 Taurelli Salimbeni Leonardo

7 Latini Magdalena 18 Tito Ayma Juan Pedro

8 Magnolfi Arianna 19 Vavala Cecilia

9 Nicolò Maria 20 Wang Adriano

10 Paternoster Riccardo 21 Ye Chang Hong Denis

11 Pelc Marco Maria

Rappresentanti dei genitori Rappresentanti degli studenti

Pizzini Maria Pizzini Maria Ye Chang Hong DenisYe Chang Hong Denis

Ribeca Federica Ribeca Federica Magnolfi AriannaMagnolfi Arianna

OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ EDUCATIVE

1. Potenziamento dell’autonomia intellettuale attraverso lo sviluppo di capacità di analisi, disintesi, di approfondimento e attraverso una personale rielaborazione del sapere.

2. Promozione della consapevolezza dei propri valori e della propria identità culturaleattraverso il continuo raffronto sia con le opere classiche che con i diversi linguaggidell’attualità, in un’ottica europea sempre più globale.

3. Capacità di autoregolamentarsi ed autogestirsi, mostrando un livello di maturazione,consapevolezza del sé e dell’altro, autonomia di giudizio e criticità, nonché responsabilità erispetto sempre crescente.

4. Capacità di orientarsi consapevolmente nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali ecivili.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Tutti gli insegnamenti, con le loro specificità, saranno strumento per uno sviluppo unitario ma articolato di abilità e competenze trasversali.

Area metodologica:

• Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che avvalori il proprio stile di apprendimento e consenta di condurre ricerche e approfondimenti.

• Abilità nell’operare interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.• Capacità di aumentare i propri tempi di attenzione, abituandosi all’analisi, alla cura del

dettaglio, ad un maggiore rigore metodologico e alla puntualità.

Area logico argomentativa:

• Competenza nell’elaborare autonomamente, esprimere chiaramente ed argomentarevivacemente le proprie opinioni, nel rispetto del confronto e del dialogo con gli altri.

• Attitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Area linguistica e comunicativa:

• Conoscenza dei principali elementi della comunicazione.• Conoscenza delle principali tipologie di linguaggio: linguaggi verbali-non verbali (mimico-

gestuale, sonoro, iconico-visivo, tecnologico).• Acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative della lingua italiana, sistema

complesso.• Acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative della lingua inglese.• Conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche di una lingua classica: il latino.• Padronanza della lingua italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi, precisione e chiarezza del lessico).• Capacità di produrre testi scritti adeguati agli scopi e ai destinatari.• Capacità di utilizzare una lingua straniera per gestire semplici ma quotidiane situazioni

comunicative.• Capacità di leggere in maniera scorrevole ed espressiva sia in lingua madre che in lingua

straniera.• Capacità di comprendere, interpretare, analizzare testi e, se opportuno, memorizzarli.• Competenza nell’uso creativo del lessico.• Competenza nell’utilizzo e nella produzione di testi multimediali.• Acquisizione di consapevolezza rispetto alla propria fisicità, di orientamento del sé nello

spazio anche attraverso la promozione della pratica motoria come costume di vita .• Promozione di una più sicura e consapevole padronanza degli strumenti comunicativi, orali

e scritti, della lingua italiana che consenta capacità espositive adeguate ai contesti, proprietàlessicale, espressività conforme ai diversi linguaggi settoriali da utilizzare(dall’enunciazione di una formula matematica, all’esposizione delle regole di gioco dellapallavolo, alla rielaborazione personale di impressioni o emozioni o norme grammaticali).

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Area storico-umanistica:

• Conoscenza e comprensione delle principali coordinate storiche, del concetto di tempo e di spazio.

• Conoscenza dei principali snodi storici del passato al fine di educarsi ed educare ad una riflessione consapevole e costruttiva sul presente per una critica progettazione del futuro.

• Conoscenza e comprensione del concetto di alterità e integrazione nell’ottica europea e sempre più globale dei tempi moderni.

• Conoscenza dei diritti fondamentali e dei doveri del cittadino.• Conoscenza degli elementi caratteristici della democrazia.• Acquisizione progressiva di consapevolezza delle proprie radici e della propria identità

culturale e/o religiosa, mediante un confronto costante tra realtà appartenenti a culturediverse.

Contenuti e OSA:

Per una presentazione più dettagliata dei contenuti e degli OSA delle singole discipline si fariferimento alle programmazioni dei docenti di materia allegate alla presente programmazioneeducativo-didattica di classe.

COMPORTAMENTI COMUNI DA TENERE NEI CONFRONTI DELLA CLASSE

Il Consiglio ritiene che la definizione di comportamenti comuni da parte dei docenti facilitil'instaurarsi nella classe di un contesto relazionare positivo e, di conseguenza, il conseguimento dimigliori risultati nel processo di apprendimento.Quindi viene concordato quanto segue:

1. Mantenere trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione.2. Organizzare l’orario interno alternando, se possibile, le materie equilibrando il carico di

lavoro settimanale.3. Favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia nelle proprie

possibilità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendere.4. Accettare ed utilizzare l'errore per rendere l'allievo capace di comprenderne le cause

prossime o remote e, conseguentemente, modificare e migliorare i propri comportamenti.5. Utilizzare metodologie e strumenti diversificati e funzionali agli obiettivi da raggiungere.6. Correggere gli elaborati scritti con rapidità in modo da utilizzare la correzione come

momento formativo.7. Favorire l'autovalutazione.8. Esigere la puntualità nella esecuzione dei compiti.9. Favorire il rispetto delle regole, delle persone, dell'ambiente e dei beni comuni.10. Programmare per tempo le verifiche scritte e indicarle sul registro di classe.11. Vietare l’utilizzo del cellulare in classe. In particolare, l’uso del cellulare durante le verifiche

scritte, comporta l’assegnazione del voto 1 alla verifica stessa.12. Comunicazione all’interessato dell’esito della prova sostenuta sia orale che scritta

mostrando disponibilità a qualsiasi chiarimento.

METODOLOGIE VOLTE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Il C.d.c cercherà di uniformare metodologie, strategie ed interventi per rendere più efficace l’azioneeducativa.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

a) Organizzazione del tempo a scuola:

• lezioni frontali• lezioni interattive• discussioni guidate• lettura di testi• confronti sulle strategie di risoluzione• lavori a coppie o in gruppo• correzione dei compiti assegnati• problem solving• attività laboratoriali• utilizzo della biblioteca e della palestra• proiezione di video didattici e film

b) Lavoro a casa:

• risposte a quesiti• brevi ricerche monografiche• realizzazione di schemi• relazioni orali e scritte• riassunti orali e scritti• esercizi di competenza linguistica• esercizi e problemi• disegni

STRUMENTI

• Libri di testo (cartaceo e digitale)• LIM• Dizionari• Strumenti per il disegno• Atlante geografico e/o cartine• Supporti audiovisivi: Power Point, libri interattivi digitali (ITE) , DVD e Cd rom• Classe virtuale• Software e Applicazioni didattiche

SPAZI

• Aula scolastica• Aula multimediale• Aula Magna• Laboratori (fisica, chimica, informatica)• Palestra• Aula di disegno

VERIFICHE

Il Consiglio di classe prevede di effettuare:

a) verifiche formativeb) verifiche sommative

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Le verifiche saranno di diverse tipologie a seconda delle loro funzioni e del supporto informativo diritorno che devono garantire all'insegnante sull'efficacia, la chiarezza, l'esaustività e la coerenza delproprio approccio.

Le verifiche formative saranno frequenti e rapide per misurare il ritmo dell'apprendimento deisingoli, ma anche l'efficacia delle procedure seguite dai docenti e verranno realizzate attraverso:lavori di gruppo, correzione dei compiti assegnati per casa, discussioni collettive, esercitazioniindividuali, test, questionari ecc.

Le verifiche sommative, finalizzate a fare un bilancio dell'attività didattica e degli apprendimenti,saranno effettuate alla fine di singole unità didattiche o moduli attraverso prove scritte, quesititeorici; prove strutturate composte da test a risposta multipla, domande a completamento, alle qualisarà attribuito un punteggio in relazione al grado di difficoltà ed alla tipologia degli obiettivi di cuidimostrare il raggiungimento.

Per ulteriori dettagli si rimanda alle programmazioni disciplinari dei singoli docenti allegate alpresente documento.

VALUTAZIONE

La valutazione accompagna la programmazione nell'arco di tutto il suo sviluppo, in quanto è presente:

a) nella fase iniziale, definisce il livello di partenza per avviare il processo formativo del singolo allievo e della classe e definisce il percorso didattico più utile all'interno di ogni area disciplinare.

b) nella fase intermedia:• indica il grado di assimilazione delle conoscenza• registra il grado di apprendimento• individua le lacune e gli ostacoli del percorso didattico• permette di apportare le dovute modifiche alla programmazione dei docenti• nel caso di didattica per classi poarallele individua gli studenti che formeranno i gruppi di

lavoro in base ai loro bisognic) nella fase finale

• si colloca al termine di un processo di apprendimento• evidenzia gli effettivi risultati conseguiti dallo studente• esprime un giudizio complessivo sulla qualità delle conoscenze, competenze e abilità• fornisce la verifica dell'efficacia del programma educativo svolto

CRITERI DI VALUTAZIONE

Perché la valutazione risponda a criteri fondamentali di validità e affidabilità, ne vengonoesplicitati i parametri di riferimento:

a) livelli di partenza dello studenteb) livelli di partenza della classe nel suo insiemec) livelli raggiunti in relazione agli obiettivi fissatid) attitudini specifiche dello studentee) qualità delle conoscenze e quantitàf) elementi comportamentalig) impegno e partecipazione

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Tali parametri verranno utilizzati, nell’ambito delle singole discipline per la valutazione trimestrale e finale degli alunni.

In base all’art.11 comma 2 tabella A della legge 425/97, si ritiene necessario utilizzare nella valutazione di qualsiasi verifica la gamma completa dei voti disponibili.

VALUTAZIONE FINALE

Il consiglio di classe concorda nello stabilire che all’atto della valutazione si terrà conto del livellodi preparazione raggiunto in termini di conoscenze, competenze e abilità; della capacità dimostratanell’apprendere e comprendere i fatti analizzati, della competenza e della padronanza di espressionein forma concettuale e lessicale corretta e precisa, sia scritta che orale. Si valuterà altresì l’interessemostrato dall’allievo verso la disciplina, l’impegno profuso nello studio sia domestico che in classe,la partecipazione attiva all’attività didattica, i risultati conseguiti nelle prove e i progressi mostratirispetto ai livelli di partenza. Per una più approfondita analisi dei criteri di valutazione, espressi indecimi, validi per le prove scritte e pratiche di cui il consiglio si impegna a tenere conto, si rimandaalle specifiche griglie di valutazione per singole discipline riportate nella sezione “Didattica –Programmazione Dipartimenti” presente sul sito dell’Istituto.

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI (IDEI)

Il recupero curricolare, effettuato da tutti i docenti, avrà come scopo principale il consolidamento diun metodo di studio efficace.Ulteriori modalità di recupero verranno attivate secondo tempi e modi da stabilire.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL ‘OFFERTA FORMATIVA

La classe parteciperà ad alcune attività all'interno dell'Istituto:

1. Olimpiadi di matematica.2. Giochi di Anacleto (gare di fisica).3. Alcuni elementi della classe aderiscono al “Liceo matematico”.

Partecipazione a progetti o attività in orario extracurriculare

Corsi di inglese di preparazione alle certificazioni Cambridge Assessment.

Il consiglio di classe si riserva inoltre di pianificare li dove possibile uscite didattiche di una giornata (visite guidate, mostre, spettacoli teatrali...ecc ecc).

CONSIDERAZIONI FINALI

Questo documento è il risultato di una prima elaborazione da parte del Consiglio di classe, che provvederà in itinere ad apportare le integrazioni e le modifiche che si renderanno necessarie.

Il presente documento, integrato con le programmazioni individuali allegate, è condiviso in tutte lesue parti dai docenti del Consiglio di classe.

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Italiano Serena Di Fabio

Latino Serena Di Fabio

Geostoria Luca Montecchio

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Matematica Angelo Perla

Fisica Angelo Perla

Lingua e letteratura inglese Rita Leonetti

Scienze naturali Giovanna Cantone

Disegno e storia dell’arte Chiara Cirinnà

Scienze motorie Anna Tudini

Religione Salemme Rocco

Materia alternativa da nominare

Roma, 15 Ottobre 2018 Il docente coordinatore: Prof. Angelo Perla

Si allegano le programmazioni individuali dei singoli Docenti.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

CLASSE I^ N ANNO SCOLASTICO 2018-2019PROF.SSA MARIA SERENA DI FABIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Situazione di partenza

Un test d’ingresso di dipartimento, un primo lavoro di analisi/commento in classe e alcuniesercizi assegnati per casa hanno evidenziato una buona impostazione comune della scrittura ediscrete conoscenze della struttura della lingua e dei processi di analisi; alcuni elementi hannoevidenziato difficoltà dovute soprattutto a disimpegno o a difficoltà pregresse.

Per gli alunni che hanno riportato una valutazione negativa al test d'ingresso di grammaticae analisi logica è stato attivato dalla scuola un corso di recupero della durata di nove ore che èiniziato il giorno 10 ottobre e si concluderà il 26 ottobre tenuto dalla loro docente di Lettere.

Appare invece poco praticato l’approccio con la lettura, affrontata in letture analitiche disingoli autori, ma non nella loro contestualizzazione, nello svolgimento diacronico-sincronico e neirelativi linguaggi specifici, e quindi da recuperare immediatamente in una visione ancheinterdisciplinare dei periodi, dei generi e degli autori. In questo senso, fortunatamente, lapartecipazione in classe e l’impegno a casa sembrano già presenti e efficaci.

Si procederà anche ad assegnare prove da svolgere a casa e inviare (anche in allegatomail) in date precise, per seguire correttamente l’apprendimento delle varie tipologie dello scritto eil maturare delle capacità analitiche e critiche degli alunni.

Obiettivi educativi-didattici

Trasversali Suscitare interesse all’apprendimento e al dialogo culturale; Stimolare lo spirito di osservazione, per l’individuazione di nuovi interessi

e l’approfondimento di quelli preesistenti;6. Stimolare l’attitudine critica ragionata e motivata;7. Favorire l’acquisizione di una compiuta padronanza espressiva;8. Fornire le metodologie per la realizzazione dei punti precedenti.

Obiettivi Specifici

Conoscenze: riconoscere il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversilivelli:fonologia, ortografia, morfologia, sintassi della proposizione o della frasesemplice.Individuare le tecniche narrative, la struttura, lo schema e il sistema narrativo.Riconoscere le caratteristiche dell'epica omerica e virgiliana.

Competenze: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetta interpretare correttamente un testo preesistente;individuare ed utilizzare tutti i collegamenti possibili in senso diacronico e sincronico; organizzare un proprio testo corretto e coerente.Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai vari contesti

Capacità: analizzare, sintetizzare, esercitare le proprie potenzialità logico-critiche;rielaborare in modo personale e motivato i contenuti;accettare e utilizzare le correzioni subite.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Contenuti

Trimestre

Il verbo, il soggetto, il predicato, il predicativo del soggetto e dell'oggetto.La struttura narrativa, le sequenze, lo schema narrativo.Il mito e l'epica greca.

Pentamestre

I complementi.La rappresentazione dei personaggi, lo spazio, il tempo, il narratore, il patto narrativo.L'epica latina.

MetodologiaLezioni frontali (sempre divise in: presentazione dell’argomento e lettura dei testi connessi)Discussioni guidate e questionari scritti e oraliInterpretazione dei testi. Relazioni individuali e di gruppo.Esercitazioni scritte nelle varie forme.

Verifica Tutti i punti della voce precedente – tranne, ovviamente, il primo - costituiranno strumenti di verifica.Il Dipartimento ha deciso lo svolgimento di almeno tre verifiche (di cui almeno una orale) nelTrimestre e almeno cinque (di cui almeno una orale) nel Pentamestre.Se necessarie, siattiveranno modalità di recupero individuali in itinere

Valutazione

Formativa (con un’attenta considerazione dei progressi in itinere, sulla base degli obiettivi suesposti), eSommativa (come chiaro bilancio dell’attività svolta, secondo le indicazioni del C.D. e del C.d.C.):sarà effettuata sulla base dei criteri già esposti nel POF, ribaditi in sede di Dipartimento edallegati alla Programmazione Collettiva.

Per i progetti e le attività extracurricolari, si rimanda a quanto esposto nella Programmazione Collettiva.

Roma, 15-10-2018Professoressa : Maria Serena Di Fabio

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

CLASSE I^ N ANNO SCOLASTICO 2018-2019PROF.SSA MARIA SERENA DI FABIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO

Situazione di partenza

La situazione iniziale si presenta problematica. Alcuni alunni, nel test di ingresso preparatodal Dipartimento di Lettere, non mostrano di possedere i prerequisiti necessari per lo studio dellaLingua latina non hanno mai sviluppato uno studio mnemonico necessario per assimilare glielementi minimi della morfologia (es.: declinazioni, coniugazioni passive e deponenti).

Il lavoro dovrà quindi cercare di conciliare un recupero necessariamente frettoloso eparziale di cognizioni indispensabili.

Obiettivi educativi – didattici

TrasversaliPer questi obiettivi si rimanda alla corrispondente voce della programmazione di Italiano.

Specifici:

Conoscenze Conoscenza esauriente dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e dei verbi.Memorizzare il lessico di base.

Competenze Saper concordare.Saper costruire in Italiano e in Latino una frase minima.Traduzione corretta e ragionata di un testo proposto

Contenuti

TrimestreL'alfabeto, le regole dell'accento, i casi, la prima, la seconda e la terza declinazione, l'indicativo presente e imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, i maggiori complementi.

PentamestreLa quarta e la quinta declinazione, il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro semplice e anterioredelle quattro coniugazioni nella forma attiva e passiva, l'imperativo, il congiuntivo indipendente, ipronomi.Esercitazioni, versioni e questionari che facilitino il raggiungimento degli obiettivi specifici.

MetodologiaSvolgimento di test, traduzioni con dizionario e all’impronta.Lezioni frontali, laboratori di storiografia.VerificheIl Dipartimento ha deciso lo svolgimento di almeno 3 verifiche ( di cui almeno 1 orale) nel Trimestre e almeno 5 (di cui almeno 1 orale)) nel Pentamestre.

ValutazioneFormativa (con un’attenta considerazione dei progressi in itinere), e Sommativa (come chiarobilancio delle attività svolte): sarà effettuata sulla base dei criteri già esposti nel POF, ribaditi insede di Dipartimento ed allegati alla Programmazione Collettiva.

Roma, 15 -10-2018Professoressa : Maria Serena Di Fabio

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

LSS Amedeo Avogadro Anno Scolastico 2018/19Classe I NProf.ssa Rita Leonetti

Programmazione didattica di Lingua Inglese

Analisi della situazione iniziale

Sotto il profilo disciplinare la classe si mostra composta e corretta. Sotto quello didattico appare interessata al dialogo linguistico. Dalle verifiche iniziali la stessa può essere suddivisa in tre fasce dilivello:

Una fascia di livello positivo Una fascia di livello medio Una fascia di livello più modesto

Obiettivi formativi

Educare gli studenti a divenire cittadini europei al fine di identificarsi in una prospettiva storica comune.Educare alla socializzazione, al rispetto dell’altro e alle norme di comportamento. Educare ad una partecipazione attiva propositiva e responsabileSviluppare la capacità di lavoro di gruppo.

Obiettivi didattici

Conoscenze:aspetti morfo-sintattici fondamentali della linguaaspetti tecnici della lingua(intonazione, pronuncia, studio dell’alfabeto fonetico internazionale);espressioni semplici di uso quotidiano e frasi basilari, tesi a soddisfare bisogni di tipo concreto;usi e costumi della civiltà anglosassone.

Competenze:uso integrato delle 4 abilità di base fondamentali: listening, speaking, reading e writing.interpretazione corretta di testi brevi scritti e dialoghi registrati in lingua originali.

Capacità:Organizzazione, comunicazione ed argomentazione dei contenuti essenziali disciplinari in lingua inglese.

Contenuti

Le unità didattiche avranno come oggetto le strutture linguistiche necessarie per:

- presentare se stessi e gli altri;- salutarsi;- chiedere e dire l’ora;- chiedere e dare informazioni personali;- scambiarsi numeri di telefono;- parlare della famiglia, delle attività quotidiane, del tempo libero, delle loro capacità, preferenze, amicizie;- ordinare cibi e bevande;- dare istruzioni;- descrivere luoghi e persone;- parlare di azioni in corso, passate, future, recenti;

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

- fare paragoni.

Saranno anche proposti testi di civiltà e attualità.

Metodologie e strumenti

Predominante sarà l’approccio funzionale-comunicativo inteso a portare gli alunni all’acquisizione di una competenza comunicativa equilibrata, per quanto riguarda fluency e accuracy. Non verrà trascurata l’attività di ascolto mediante l’uso di CD audio. Si proporrà anche la visione di film in lingua originale e si farà uso della lavagnainterattiva.

Modalità di verifica

Si effettueranno quattro verifiche tra scritto e orale per ogni quadrimestre,consistenti in esercizi di trasformazione, e completamento, questionari, testvero/falso e a scelta multipla, produzione di testi.

Valutazione

La valutazione terrà conto sia della difficoltà di ciascuna prova sia degli standard medidi ciascuna classe. I criteri saranno quelli decisi e approvati dal Collegio dei Docenti.

Modalità di recupero

In caso di necessità , nelle ore curriculari e ,compatibilmente con il tempo a disposizione, potranno essere svolte attività di recupero in itinere per gli alunni con profitto non sufficiente, al fine di colmare le lacune presenti nella loro preparazione.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.ssa: Rita Leonetti

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

LICEO SCIENTIFICO “A. Avogadro” ROMAProgrammazione didattica-disciplinare

AnnoAnno scolasticoscolastico 2018/20192018/2019

DISCIPLINA: MatematicaMatematica CLASSE: I°NI°NDOCENTE: Prof.Prof. AngeloAngelo

PerlaPerla SITUAZIONE DI

PARTENZA

Sebbene il risultato del test d’ingresso abbia messo in evidenza un livello di preparazionemediamente non sufficiente, da quanto emerso durante le prime ore trascorse con la classe, sievidenzia una sufficiente predisposizione degli studenti nei confronti della disciplina e una generaledisponibilità al dialogo educativo anche se durante lo svolgimento delle lezioni si nota un certoaffaticamento di alcuni elementi, che tendono a distrarsi contribuendo alla formazione di unaatmosfera che non favorisce l’apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI

- Educativi e comportamentali

1. CrescereCrescere inin terminitermini didi responsabilitàresponsabilità personalepersonale.2. RispettareRispettare lele regoleregole ee lele scadenzescadenze.3. RispettareRispettare lele personepersone ee l’ambientel’ambiente circostantecircostante.4. MigliorareMigliorare lala capacitàcapacità didi relazionarsirelazionarsi concon ii compagnicompagni ee concon ii docentidocenti.

- Trasversali

1. AcquisireAcquisire unun metodometodo didi studiostudio efficaceefficace eded efficienteefficiente.2. MigliorareMigliorare lele proprieproprie capacitàcapacità organizzativeorganizzative.3. AcquisireAcquisire unauna maggioremaggiore autonomiaautonomia.4. SviluppareSviluppare lele capacitàcapacità logicologico deduttivededuttive.5. PotenziarePotenziare lele capacitàcapacità didi analisianalisi ee didi sintesisintesi.

OBIETTIVI DIDATTICI

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici.6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche

utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

ALGEBRA

Unitàdidattica

Obiettivi Competenze

GliGli insiemiinsiemi numericinumerici(ℕ(ℕ,, ℤℤ,, ℚ).ℚ).

-Saper operare con i numeri naturali e razionali assoluti.-Applicare in modo consapevole le proprietà delle operazioni e delle potenze.-Saper trasformare i numeri decimali in frazione.-Saper operare con le proporzioni e le percentuali.-Riconoscere l’esigenza dell’ampliamento numerico.-Saper operare con i numeri razionali relativi.-Conoscere e saper applicare le proprietà delle operazioni.-Saper utilizzare la notazione esponenziale.-Saper risolvere espressioni numeriche.

C1

IlIl linguaggiolinguaggio deglidegli insiemiinsiemi ee delladella logicalogica matematica.matematica.

-Saper riconoscere e utilizzare la notazioneinsiemistica.-Conoscere e saper utilizzare le operazioni tra insiemi(unione, intersezione, prodotto cartesiano,sottoinsieme e insieme complementare, insieme delleparti).-Conoscere semiotica, sintassi e semantica della logica proposizionale.-Conoscere le leggi della logica proposizionale.-Tautologie e contraddizioni.-Forme di ragionamento.-Saper risolvere esercizi sugli insiemi ed esercizi di logica proposizionale.

C3, C4

IlIl calcolocalcolo letterale.letterale.

-Comprendere la funzione del calcolo letterale.-Saper operare con i monomi.-Calcolare e semplificare espressioni con i monomi.-Saper operare con i polinomi.-Saper calcolare e semplificare espressioni contenentimonomi e polinomi.-Prodotti notevoli.-La divisione tra polinomi.-La scomposizione in fattori primi.-M.C.D e m.c.m. di polinomi.-Definizione di frazione algebrica e condizioni di esistenza.-Le operazioni con le frazioni algebriche.

C1

EquazioniEquazioni didi primoprimo gradogrado adad un’incognitaun’incognitaintere,intere, frattefratte ee letteraliletterali

-Comprendere il concetto di equazione.-Conoscere e saper utilizzare i principi diequivalenza.-Saper classificare le equazioni.-Saper risolvere un’equazione di primo grado intera e verificarne la soluzione.-Utilizzare le equazioni per risolvere problemi algebrici e geometrici.-Saper ricavare le formule inverse.-Comprendere la necessità di porre le condizioni di accettabilità.-Saper risolvere equazioni numeriche frazionarie.- Comprendere la discussione di un’equazione letterale intera e fratta.-Saper risolvere un’equazione di grado superiore al primo utilizzando le scomposizioni.

C1,C4,C5

-Utilizzare le equazioni per risolvere problemi algebrici e geometrici.

-Saper utilizzare gli intervalli numerici.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

-Comprendere il concetto di disequazione.-Conoscere e saper utilizzare i principi diequivalenza.

DisequazioniDisequazioni didi primoprimo -Saper risolvere una disequazione di primo gradogradogrado adad un’incognitaun’incognita (intera o fratta) determinandone l’insieme delle C1,C4

intere,intere, fratte.fratte. soluzioni e rappresentarle sulla retta numerica.-Saper risolvere sistemi di disequazioni di primogradodeterminandone la soluzione attraverso larappresentazione sulla retta numerica.-Saper risolvere disequazioni di grado superiore alprimo utilizzando le scomposizioni.-Comprendere la necessità delle condizioni diaccettabilità.

-Saper costruire una semplice indagine statisticaPrimiPrimi elementielementi didi attraverso il calcolo e l’analisi degli indici di C1,C4

statisticastatistica posizione.-Saper eseguire e interpretare rappresentazionigrafiche.

GEOMETRIA

Unitàdidattica

Obiettivi Competenze

IntroduzioneIntroduzione allaalla geometriageometria razionalerazionale

-Conoscere le origini della geometria e l’impostazionedella geometria euclidea.-Comprendere la differenza tra teorema e postulato.-Saper individuare ipotesi e tesi in un teorema.-Acquisire il concetto di dimostrazione.-Conoscere i principi della logica che sono alla base della geometria euclidea.-Conoscere i postulati più importanti.-Conoscere e applicare le proprietà dei segmenti e degli angoli.-Saper risolvere semplici problemi sui segmenti e sugli angoli.

C2

II TriangoliTriangoli

-Saper dimostrare e applicare in semplici problemi i criteri di congruenza.-Saper risolvere esercizi sugli insiemi ed esercizi di logica proposizionale.-Saper dimostrare e applicare nei problemi i teoremi delle disuguaglianze triangolari.

C2,C3, C4

LuoghiLuoghi geometrici,geometrici,retterette perpendicolariperpendicolari ee parallele.parallele.

-Saper dimostrare il teorema dell’angolo esterno e quello diretto e inverso del triangolo isoscele.-Conoscere il teorema delle rette perpendicolari.-Conoscere il concetto di luogo geometrico.-Conoscere le proprietà riguardanti l’asse di un segmento e la bisettrice di un angolo.-Conoscere il quinto postulato di Euclide.-Saper dimostrare e applicare nei problemi il criterio delle rette parallele.-Saper dimostrare e applicare il secondo teorema dell’angolo esterno.

C2,C3,C4

-Saper calcolare la somma degli angoli interni di unpoligono.-Conoscere i criteri del triangolo rettangolo.

-Saper definire un parallelogramma e conoscerele relative proprietà.-Conoscere e saper applicare nei problemi i criteri perriconoscere se un quadrilatero è un parallelogramma.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

ParallelogrammiParallelogrammi -Conoscere le proprietà dei parallelogrammiee trapezi.trapezi. particolari. C2,C3,C4

-Saper definire e classificare i trapezi.-Saper applicare le proprietà nei problemi.-Saper dimostrare e applicare nei problemi il teoremadi Talete.-Conoscere i corollari più importanti del teorema diTalete.

-Saper definire e applicare la simmetria centrale eassiale nel piano e la traslazione.

TrasformazioniTrasformazioni -Saper individuare gli elementi invarianti per le C2,C3,C4geometriche.geometriche. trasformazioni in oggetto.

- Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano(simmetria rispetto all’origine, simmetria rispetto agliassi e traslazione)

SCANSIONE TEMPORALE DEL LAVORO ANNUALE

- Argomenti - - Verifiche e date orientative -

- Trimestre

-Gli-Gli insiemiinsiemi numericinumerici..-Gli-Gli insiemiinsiemi ee lala logica.logica.-Introduzione-Introduzione allaalla geometriageometria razionalerazionale-I-I TriangoliTriangoli-Il-Il calcolocalcolo letterale.letterale.

Almeno tre verifiche, di cui almeno due scritte.

- Pentamestre

-Il-Il calcolocalcolo letterale.letterale.-Equazioni-Equazioni didi primoprimo gradogrado (intere,(intere, frattefratteee letterali)letterali)-Disequazioni-Disequazioni didi primoprimo gradogrado (intere,(intere,fratte).fratte).-Primi-Primi elementielementi didi statistica.statistica.-Luoghi-Luoghi geometrici,geometrici, retterette perpendicolariperpendicolariee parallele.parallele.-Parallelogrammi-Parallelogrammi ee trapezi.trapezi.-Trasformazioni-Trasformazioni geometriche.geometriche.

Almeno cinque verifiche, di cuialmeno quattro scritte.

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all'andamento didattico della classe.

METODOLOGIE

- Lavoro in aula

1. LezioniLezioni frontalifrontali ee dialogate.dialogate.2. EsercitazioniEsercitazioni inin classeclasse finalizzatefinalizzate all’acquisizioneall’acquisizione didi capacitàcapacità operative.operative.3. CorrezioneCorrezione deglidegli eserciziesercizi assegnatiassegnati perper casacasa (solo se necessario)4. EsercitazioniEsercitazioni didi laboratoriolaboratorio (solo se il comportamento e il rendimento della classe lo

permetteranno).

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

5. RecuperoRecupero inin itinereitinere allaalla finefine deldel trimestretrimestre (solo se un elevato numero di studenti dovesse mostrare lacune nella parte di programma svolta)

- Lavoro a casa

Agli studenti verrà richiesto:

1. lolo studiostudio deglidegli appuntiappunti presipresi inin classeclasse;2. lolo studiostudio deldel librolibro didi testotesto;3. lala risoluzionerisoluzione didi eserciziesercizi ee problemiproblemi;4. lala produzioneproduzione didi relazionirelazioni (solo nel caso vengano svolte esercitazioni di laboratorio).

STRUMENTI

Relativamente alle attività svolte:

• appuntiappunti;• librolibro didi testotesto (BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA- MATEMATICA.BLU 2ED. - VOLUME 1);• fotocopiefotocopie;• materialemateriale didi laboratoriolaboratorio.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche saranno effettuate prevalentemente attraverso proveprove scrittescritte e colloquicolloqui oraliorali.

1. Le verifiche scritte saranno composte prevalentemente da esercizi e/o problemi e in alcuni casi anche da domande a risposta multipla.

2. Durante i colloqui orali verranno poste agli allievi domante di natura teorica ed eventualmente gli verrà richiesto di svolgere e commentare esercizi e problemi alla lavagna.

Le relazionirelazioni didi laboratoriolaboratorio potrebbero essere, in alcuni casi, considerate come prove di verifica.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI VERIFICA

Durante le prove di verifica non sono ammessi comportamenti scorretti.

Nello specifico è vietato:

1. l’utilizzo del cellulare e di qualunque altro apparecchio elettronico (eccezion fatta per la calcolatrice qualora il docente ne consenta l’utilizzo);

2. l’utilizzo di appunti, formulari e foglietti di varia natura;3. qualunque tipo di interazione con i compagni di classe.

Qualunque gesto di disonestà intellettuale verrà sanzionato con il ritiro immediato dell’elaborato che riceverà successivamente la valutazione più bassa.

Qualunque parte di un elaborato che venga realizzata con la matita o con una penna contenete inchiostro cancellabile non potrà essere valutata dal docente.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte saranno corredate, di volta in volta, di griglia di una di valutazione all'interno della quale verranno specificati i punteggi relativi a domande, problemi ed esercizi.

Per la valutazione delle verifiche sia scritte che orali si terrà conto dei seguenti indicatori:

1. conoscenzaconoscenza deidei contenuticontenuti;2. conoscenzeconoscenze operativeoperative (capacità di applicare quanto appreso);3. conoscenzaconoscenza deldel linguaggiolinguaggio specificospecifico ee delladella simbologiasimbologia necessarianecessaria allaalla formalizzazioneformalizzazione di di

eserciziesercizi ee problemiproblemi;4. capacitàcapacità logico-espressivelogico-espressive;5. chiarezzachiarezza ee completezzacompletezza siasia nellanella formalizzazioneformalizzazione scrittascritta cheche nell’esposizionenell’esposizione oraleorale.

VALUTAZIONE FINALE

Il docente prima e il consiglio di classe poi, nel determinare l’esito finale dei singoli allievi, terranno conto dei seguenti elementi:

1. mediamedia emersaemersa dalledalle proveprove didi verificaverifica;2. livellolivello didi preparazionepreparazione raggiuntoraggiunto inin terminitermini didi conoscenze,conoscenze, competenzecompetenze ee abilitàabilità;3. livellolivello didi partenzapartenza;4. gradogrado didi progressioneprogressione nell’apprendimentonell’apprendimento;5. continuitàcontinuità nell’impegnonell’impegno ee partecipazionepartecipazione alal dialogodialogo educativoeducativo.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.: Angelo Perla

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

LICEO SCIENTIFICO “A. Avogadro” ROMAProgrammazione didattica-disciplinare

AnnoAnno scolasticoscolastico 2018/20192018/2019

DISCIPLINA: FisicaFisica CLASSE: I°NI°NDOCENTE: Prof.Prof. AngeloAngelo

PerlaPerla SITUAZIONE DI

PARTENZA

Da quanto emerso durante le prime ore trascorse con la classe, si evidenzia una sufficientepredisposizione degli studenti nei confronti della disciplina e una generale disponibilità al dialogoeducativo anche se durante lo svolgimento delle lezioni si nota un certo affaticamento di alcunielementi, che tendono a distrarsi contribuendo alla formazione di una atmosfera che non favoriscel’apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI

- Educativi e comportamentali

1. CrescereCrescere inin terminitermini didi responsabilitàresponsabilità personalepersonale.2. RispettareRispettare lele regoleregole ee lele scadenzescadenze.3. RispettareRispettare lele personepersone ee l’ambientel’ambiente circostantecircostante.4. MigliorareMigliorare lala capacitàcapacità didi relazionarsirelazionarsi concon ii compagnicompagni ee concon ii docentidocenti.

- Trasversali

1. AcquisireAcquisire unun metodometodo didi studiostudio efficaceefficace eded efficienteefficiente.2. MigliorareMigliorare lele proprieproprie capacitàcapacità organizzativeorganizzative.3. AcquisireAcquisire unauna maggioremaggiore autonomiaautonomia.4. SviluppareSviluppare lele capacitàcapacità logicologico deduttivededuttive.5. PotenziarePotenziare lele capacitàcapacità didi analisianalisi ee didi sintesisintesi.

OBIETTIVI DIDATTICI

Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze di base che ciascuna unita' didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezzefisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Unità didattica

Competenze di base Conoscenze

1 2 3 4 5

1. GGrandezze erandezze e strumentistrumentimatematicimatematici.

-Grandezze fisiche e unità di misura.-Grandezze fondamentali ederivate.

-Sistema Internazionale (SI),prefissi e regole di scrittura.-Operazioni con potenze di 10.-Regole generali perl'arrotondamento di cifredecimali;

-La sommatoria∑

x.

2. LaLa misuramisura. -Metodo scientifico, schemalogico e analisi critica.-Le caratteristiche deglistrumenti di misura.-L’errore di misura.-Valore medio e valore vero.-Classificazione degli errori dimisura.-Cifre significative.-Propagazione degli errori dimisura.-La notazione scientifica.-Operazioni in notazionescientifica.-Ordine di grandezza.

3. II vettorivettori ee -Grandezze scalari e grandezzestrumentistrumenti vettoriali.matematicimatematici. -Misura di angoli.

-Funzioni goniometriche(seno, coseno).-Rappresentazione cartesianadi un vettore.-Prodotto di un vettore per unoscalare.-Somma e differenza tra due opiù vettori.-Calcolo del modulo di unvettore (in una e duedimensioni);-Calcolo della direzione e delverso di un vettore (in una edue dimensioni).

4. LeLe forzeforze. -L’effetto delle forze.-Come misurare le forze.-Operazioni tra forze.-Forza elastica e legge diHooke.-Massa e forza peso.-Forze d'attrito radente staticoe dinamico.

5. L’equilibrioL’equilibrio -I concetti di punto

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

deidei solidisolidi. materiale e corpo rigido.-L’equilibrio del punto materiale e l’equilibrio suun piano inclinato.-L’effetto di più forze su un corpo rigido.-Il momento di una forza.-Le leve.-Il baricentro.

individuando le forze e i momenti applicati.-Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato.-Valutare l’effetto di più forze su un corpo.-Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente.-Calcolare il momento di una forza.-Riconoscere il genere di una leva.-Risolvere problemi.

6. LaLa pressionepressioneee l’equilibriol’equilibriodeidei fluidifluidi.

-Solidi, liquidi, gas.-La pressione.-La pressione nei liquidi e la legge di Stevino.-Il principio di Pascal ed iltorchio idraulico.-La spinta di Archimede.-Il galleggiamento di corpi.-L'esperienza di Torricelli e la pressione atmosferica.

-Formulare ed esporre la legge di Pascal.-Formulare e discutere la legge di Stevino.-Formulare la legge di Archimede e comprendere il principio di galleggiamento dei corpi.-Presentare e discutere gli strumenti di misura dellapressione atmosferica.-Risolvere semplici problemi riguardanti la statica dei fluidi.

SCANSIONE TEMPORALE DEL LAVORO ANNUALE

- Argomenti - - Verifiche e date orientative -

- Trimestre-Le-Le grandezzegrandezze fisiche.fisiche.-La-La misura.misura.-I-I vettori.vettori.

Almeno due verifiche, di cui almeno una scritta.

- Pentamestre-Le-Le forze.forze.-L'equilibrio-L'equilibrio deidei solidi.solidi.-La-La pressionepressione ee l’equilibriol’equilibrio deidei fluidi.fluidi.

Almeno tre verifiche, di cui almeno due scritte.

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all'andamento didattico della classe.

METODOLOGIE

- Lavoro in aula

1. LezioniLezioni frontalifrontali ee dialogate.dialogate.2. EsercitazioniEsercitazioni inin classeclasse finalizzatefinalizzate all’acquisizioneall’acquisizione didi capacitàcapacità operative.operative.3. CorrezioneCorrezione deglidegli eserciziesercizi assegnatiassegnati perper casacasa (solo se necessario)4. EsercitazioniEsercitazioni didi laboratoriolaboratorio (solo se il comportamento e il rendimento della classe lo

permetteranno).5. RecuperoRecupero inin itinereitinere allaalla finefine deldel trimestretrimestre (solo se un elevato numero di studenti dovesse

mostrare lacune nella parte di programma svolta)

- Lavoro a casa

Agli studenti verrà richiesto:

1. lolo studiostudio deglidegli appuntiappunti presipresi inin classeclasse;

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

2. lolo studiostudio deldel librolibro didi testotesto;3. lala risoluzionerisoluzione didi eserciziesercizi ee problemiproblemi;4. lala produzioneproduzione didi relazionirelazioni (solo nel caso vengano svolte esercitazioni di laboratorio).

STRUMENTI

Relativamente alle attività svolte:

• appuntiappunti;• librolibro didi testotesto (AMALDI UGO-DALLA MELA DI NEWTON AL BOSONE DI HIGGS);• fotocopiefotocopie;• materialemateriale didi laboratoriolaboratorio.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche saranno effettuate prevalentemente attraverso proveprove scrittescritte e colloquicolloqui oraliorali.

1. Le verifiche scritte saranno composte prevalentemente da esercizi e/o problemi e in alcuni casi anche da domande a risposta multipla.

2. Durante i colloqui orali verranno poste agli allievi domante di natura teorica ed eventualmente gli verrà richiesto di svolgere e commentare esercizi e problemi alla lavagna.

Le relazionirelazioni didi laboratoriolaboratorio potrebbero essere, in alcuni casi, considerate come prove di verifica.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI VERIFICA

Durante le prove di verifica non sono ammessi comportamenti scorretti.

Nello specifico è vietato:

1. l’utilizzo del cellulare e di qualunque altro apparecchio elettronico (eccezion fatta per la calcolatrice qualora il docente ne consenta l’utilizzo);

2. l’utilizzo di appunti, formulari e foglietti di varia natura;3. qualunque tipo di interazione con i compagni di classe.

Qualunque gesto di disonestà intellettuale verrà sanzionato con il ritiro immediato dell’elaborato che riceverà successivamente la valutazione più bassa.

Qualunque parte di un elaborato che venga realizzata con la matita o con una penna contenete inchiostro cancellabile non potrà essere valutata dal docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte saranno corredate, di volta in volta, di griglia di una di valutazione all'interno della quale verranno specificati i punteggi relativi a domande, problemi ed esercizi.

Per la valutazione delle verifiche sia scritte che orali si terrà conto dei seguenti indicatori:

1. conoscenzaconoscenza deidei contenuticontenuti;2. conoscenzeconoscenze operativeoperative (capacità di applicare quanto appreso);3. conoscenzaconoscenza deldel linguaggiolinguaggio specificospecifico ee delladella simbologiasimbologia necessarianecessaria allaalla formalizzazioneformalizzazione di di

eserciziesercizi ee problemiproblemi;

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

4. capacitàcapacità logico-espressivelogico-espressive;5. chiarezzachiarezza ee completezzacompletezza siasia nellanella formalizzazioneformalizzazione scrittascritta cheche nell’esposizionenell’esposizione oraleorale.

VALUTAZIONE FINALE

Il docente prima e il consiglio di classe poi, nel determinare l’esito finale dei singoli allievi, terranno conto dei seguenti elementi:

1. mediamedia emersaemersa dalledalle proveprove didi verificaverifica;2. livellolivello didi preparazionepreparazione raggiuntoraggiunto inin terminitermini didi conoscenze,conoscenze, competenzecompetenze ee abilitàabilità;3. livellolivello didi partenzapartenza;4. gradogrado didi progressioneprogressione nell’apprendimentonell’apprendimento;5. continuitàcontinuità nell’impegnonell’impegno ee partecipazionepartecipazione alal dialogodialogo educativoeducativo.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.: Angelo Perla

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e PIANO DI LAVORO di SCIENZE NATURALI

Classe I N ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Prof.ssa Giovanna Cantone.

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSEAll’analisi dei prerequisiti, indispensabili per valutare le conoscenze scientifiche

acquisite nella Scuola media ed il livello di partenza, la classe (composta da24 elementi di cui 13 femmine e 11 maschi), ha mostrato in media un livello diconoscenze pregresse sufficiente, mentre l’interesse verso la disciplina apparenon sempre motivato da curiosità e solo in piccola parte riconducibile al gradodi coinvolgimento scolastico negli anni precedenti. Gli allievi sembrano in granparte interessati, in alcuni elementi si evidenzia una buona curiositàintellettuale, ma ci sono molti altri che intervengono raramente e diversi alunniche già mostrano grande superficialità e scarsa applicazione, fra questi ci sonoragazzi stranieri che non sempre, hanno padronanza della lingua italiana.Non emerge ancora, nella maggior parte degli allievi, la consapevolezza di comee di quanto, in un Liceo Scientifico, l’impegno di studio, di ricerca, diapplicazione nell’apprendimento delle conoscenze di base,nell’approfondimento e nel collegamento tra i contenuti, nell’attenzione allelezioni ed alla partecipazione nel lavoro in classe , sia fondamentale per laformazione e la preparazione. Buona parte del lavoro iniziale sarà, pertanto,finalizzata all’acquisizione di un corretto metodo di studio ed approccio allediscipline scientifiche, alla cura del linguaggio, all’interpretazione di un testoanche semplice, stimolando la ricerca e la rielaborazione autonoma.FINALITA’ EDUCATIVE ed OBIETTIVI DIDATTICI

Lo studio delle Scienze si propone diverse finalità:- concorrere in modo fondamentale alla formazione dello studente, inquanto fornisce strumenti essenziali per orientarsi nella complessa realtàscientifica;- contribuire alla genesi di una coscienza naturalistica che maturi nellostudente il senso di responsabilità nei confronti della conservazione degli equilibrie nella gestione del territorio e delle sue risorse;- guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ;- permettere di maturare le competenze necessarie per seguire losviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazionitra le diverse forme del sapere.- sviluppare le capacità di osservazione.- permettere all’allievo di porsi in modo razionale di fronte ala realtà ed inmodo critico rispetto alle informazioni , valutando correttamente l’affidabilitàdelle fonti.- sviluppare consapevolezza della complessità dei fenomeni naturali, deisistemi materiali e viventi e delle relazioni interne ad essi.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

- saper comprendere ed utilizzare un linguaggio appropriato e corretto dalpunto di vista scientifico per comunicare e sintetizzare informazioni ,spiegare fenomeni , partecipare a discussioni esprimendo le proprieidee.

- prendere coscienza della continua evoluzione del pensiero scientifico.- costituire una delle premesse per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile.- fornire le basi di una corretta educazione alla salute.Gli obiettivi finali dell’insegnamento delle Scienze nel Liceo scientifico sono, quindi, per gli allievi :

-raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali dellescienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, ancheattraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggispecifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico saper cogliere le potenzialità dell'applicazione dei risultati scientifici.Per raggiungere queste finalità sono programmati i seguenti obiettivi

specifici, comportamenti ed azioni misurabili e valutabili messi in atto daglialunni, punti di riferimento in termini di conoscenze ed abilità:OBIETTIVI DIDATTICI

acquisire conoscenze e competenze acquisire capacità critiche, intese come riflessione e valutazione

personale acquisire capacità di sintesi e d’analisi saper organizzare le conoscenze acquisite risolvere problemi saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni individuare le correlazioni tra i fenomeni classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni possedere i saperi concettuali propri della disciplina ed il lessico

corretto, rigoroso, adeguato comprendere ed avere padronanza del linguaggio scientifico e dei metodi

di indagine propri delle scienze sperimentali, anche per potersiorientare nel campo delle scienze applicate

acquisire padronanza delle tecniche e delle metodologie scientifiche, anche attraverso la pratica in laboratorio

esaminare le caratteristiche della materia comprendere le leggi che regolano le trasformazioni della materia analizzare le relazioni tra le diverse trasformazioni conoscere il comportamento della materia nei tre stati fisici conoscere i flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema

Terra localizzare il Sistema Terra nello spazio e nel tempo individuare relazioni tra progresso tecnologico e alterazioni del Sistema

Terra

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientificoe tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande diconoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensionitecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolarequelle più recenti.

SCELTA E SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTISecondo la nuova Riforma dei Licei, nel primo biennio del liceo scientifico prevale

, nell’insegnamento delle Scienze, un approccio di tipo fenomenologico edosservativo - descrittivo.Si forniranno soprattutto le basi per lo studio delle Scienze Naturali, sia perquanto riguarda la metodologia scientifico-sperimentale, che per quantoriguarda le conoscenze fondamentali dei principi della Chimica, indispensabiliper il corretto approccio allo studio del Sistema-Terra, attraverso la trattazionedei seguenti argomenti:

- Le grandezze fisiche e la loro misura.- La materia e le sue caratteristiche. Le sostanze. Sistemi omogenei ed

eterogenei.- Gli stati di aggregazione . La teoria cinetico – molecolare.- Composti ed elementi.- La composizione e la struttura della materia.- Le trasformazioni chimiche.- Le leggi ponderali della chimica.- La massa atomica e molecolare. La mole.- Il Sistema periodico

Per le Scienze della Terra si completano e approfondiscono contenutiche dovrebbero essere già in precedenza acquisiti, ampliando in particolare ilquadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede poi allo studio geomorfologicodi strutture che costituiscono la superficie della Terra . I contenuti di Scienzedella Terra che andranno affrontati nella prima classe saranno sviluppati ,sepossibile, in modo coordinato con i percorsi di Geografia. Il Dipartimento diScienze del Liceo Avogadro ne ha individuato i seguenti nuclei fondanti:

- la Terra come sistema integrato- la posizione della Terra nell’Universo- l’Universo ed i corpi celesti- il Sistema solare- Il Pianeta Terra: dimensioni, coordinate, movimenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE - STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLIOBIETTIVI

Nel presentare i contenuti, e per la loro acquisizione, si ritienefondamentale ricercare la partecipazione attiva degli allievi, cercando distimolare l’interesse allo studio e, per quanto possibile, il coinvolgimentopersonale. Si ricorrerà pertanto a lezioni frontali e a lezioni partecipate; leprime saranno costituite dalle introduzioni di carattere generale,dall’esposizione di concetti, dalla costruzione di mappe

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

concettuali, dalla sistematizzazione dei risultati emersi, dagli approfondimenti. Nelle lezioni partecipate si utilizzeranno, soprattutto, domande -stimolo e modi di risoluzione di casi o problemi specifici mediante applicazione concrete delle conoscenze acquisite. Si organizzeranno, se e quando possibile, lavori ,anche di gruppo ,per raccogliere ed esaminare materiale, per redigere e presentare relazioni. Come strumenti di lavoro si utilizzeranno libri di testo, sussidi quali enciclopedie e dizionari(anche

multimediali) materiale di documentazione (libri, articoli diquotidiani e di riviste specializzate, siti web specialistici), materiale didattico comeschede di lavoro, schemi riepilogativi e riassuntivi, LIM, presentazioni in Power Point, mezzo informatico, audiovisivi. Si utilizzerà il laboratorio di Scienze per esperienze e lezioni.E’ stata proposta un’uscita didattica al Planetario ed al Museo Astronomico.Sono previste anche uscite brevi con partecipazione a mostre ed incontripresso Enti scientifici.VERIFICA DEL LAVORO SVOLTOSono necessarie verifiche periodiche delle abilità conseguite dagli allievi incorrispondenza degli obiettivi prefissati. Il raggiungimento degli obiettivi vaaccertato rilevando:

il livello di conoscenza; il livello di comprensione; il livello di applicazione.

La verifica formativa sarà effettuata, pertanto, per conoscere grado e stiled’apprendimento da parte degli allievi e per individuare eventuali lacune (inmodo da programmare interventi di recupero); gli alunni potranno così rendersiconto dei risultati ottenuti, rispetto all’impegno, e dell’efficacia del metodo distudio.Per ciascuna unità didattica è previsto un momento di riflessione in classe; qualora i risultati raggiunti non fossero soddisfacenti, si potrà impostare un eventuale itinerario didattico correttivo od alternativo.

Oltre alle verifiche formative in itinere, si ricorrerà alle interrogazioni con cuifar emergere la capacità di impostare i problemi in modo personale, la logica cheguida l’esposizione, la quantità di nozioni assimilate e la loro rielaborazioneoriginale, la precisione del linguaggio. Si prevede un congruo numero diverifiche orali supportato da prove scritte di diverso tipo ( domande a rispostaaperta , quesiti a risposta chiusa, strutturati e semi - strutturati, relazioni,esercizi ed applicazione delle conoscenze). In particolare, per far emergerele capacità sintetiche e per quantificare in modo generale la preparazionedell’allievo o la parte compiuta del programma, si utilizzeranno questionariche consentiranno di accertare il livello d’acquisizione delle nozioni Sarannoanche svolte esercitazioni ,suscettibili o meno di valutazione, a seconda dellecondizioni della classe e delle esigenze didattiche del momento . Per le verificheorali ci si baserà anche sull’organizzazione del tempo- scuola e sullenecessità individuali.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Le verifiche orali potranno essere sostituite e/o integrate con test, strutturatio semi-strutturati, questionari e quesiti, a risposta singola o multipla,trattazioni sintetiche di argomento, sia per motivazioni di ordine didattico (sono tipi di verifica che garantiscono un’applicazione più oggettiva dei criteridi valutazione) che di ordine pratico ( se ne possono realizzare diverse, e inun’ ottica di più ampio respiro, preparano allo svolgimento della terza provadell’Esame di Stato ed anticipano l’impostazione delle prove di ammissionealle facoltà universitarie).

Il numero minimo di verifiche previsto dal Dipartimento di Scienze è duenel trimestre e tre nel pentamestre.

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE

La metodologia da seguire nella valutazione sarà basata su diversi tipi prove,con modalità diversificate a seconda degli argomenti oggetto delle verifiche.Tutte le prove contribuiranno, con pesi anche differenziati, alladeterminazione della valutazione finale.N. B: l'interrogazione scritta equivale alla verifica orale e ne segue le regole (1) è prevista per ogni lezione, sugli argomenti svolti nelle lezioni precedenti e/o assegnati come compiti a casa, 2) non ammette giustificazioni,se non per motivi documentati di eccezionale gravità, 3) non rientra nel monte giornaliero dei compiti scritti della classe). Le verifiche orali , inoltre, non sono “programmabili”.,in modo da favorire negli studenti lo studio continuativo e l'attenzione costante al percorso didattico; si prevedono eccezioni di verifiche”concordate “ o “su base volontaria” solo in presenza di BES o motivi di particolare gravità.

La verifica sommativa sarà impostata sui seguenti criteri : risultati

conseguiti, preparazione di base, progressi manifestati in rapporto al livello dipartenza, potenzialità degli allievi, interesse e partecipazione al dialogoeducativo, comportamento, impegno, in relazione al raggiungimento degliobiettivi.

Per la valutazione si utilizzerà la seguente TABELLA DOCIMOLOGICA diriferimento, in decimi:

Voto Motivazione1 Rifiuto di partecipazione al dialogo educativo. Rifiuto di acquisire

conoscenze.2 Consegna di foglio bianco o rifiuto di interrogazione. Ritiro di un

compito svolto con l’ausilio di supporti non previsti dal Regolamentodisciplinare.

3 Mancanza di contenuti specifici4 Risposte frammentarie che denotano mancanza di conoscenze o

conoscenza parziale dei contenuti essenziali; linguaggio improprio;esposizione incerta e limitata

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

5 Espressioni inadeguate dovute a studio mnemonico o superficialeche determina insufficiente capacità a collegare gli argomenti

6 L’alunno conosce, comprende, ma non collega adeguatamente idiversi argomenti; la capacità di rielaborazione autonoma è modesta; illinguaggio sufficientemente appropriato

7 L’alunno conosce, comprende e sa inquadrare il problema propostousando un linguaggio concreto e corretto; sa impiegareautonomamente le conoscenze acquisite

8 L’alunno conosce , approfondisce, rielabora i contenuti e risolve iproblemi analizzando e sintetizzando; l’espressione è corretta esicura

9-10 L’alunno rielabora autonomamente , collega ed approfondisce conricerche personali; la preparazione è ampia ed approfondita; c’è ricchezza eproprietà di linguaggio; i problemi sono affrontati con visione critica epersonale.I voti più alti deriveranno da una somma di abilità acquisite con continuità di

impegno e ricerca autonoma.I voti allo scrutinio verranno espressi con numeri interi e rappresenteranno

il risultato di verifiche e valutazione basati sui criteri sopra indicati con relativoarrotondamento .Nel registro elettronico i voti saranno invece trascrittiintegralmente, con l’uso di decimali, se necessario, per cogliere e marcare ledifferenze all’interno della banda di oscillazione docimologica.N.B. : durante le lezioni e le verifiche non è consentito l'uso di cellulare, tablete altri dispositivi elettronici; l'uso di questi strumenti sarà sanzionabile e ,durante i compiti scritti, comporterà l'annullamento del compito e la conseguenteattribuzione del voto 2.

MODALITÀ DI RECUPEROIl recupero verrà effettuato prevalentemente in itinere, al termine dello

svolgimento di unità o moduli; al termine del primo trimestre, non essendopossibile attivare corsi di Scienze nell’Istituto, il recupero delle carenze, per gliallievi che presentino insufficienze alla valutazione del primo periodo, saràbasato sullo studio individuale, con verifica nel secondo pentamestre.

Roma, 15 Ottobre 2017 Prof.ssa Giovanna CantoneLiceo Scientifico “A. Avogadro”,

PROGRAMMAZIONE PERCOMPETENZE – GEOSTORIA –

I N- A.S.2018-2019

Competenze Abilità Conoscenze

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Comprendere il cambiamento e ladiver- sità dei tempi storiciin una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

-Acquisire il concetto diperiodizzazione nella sua globalità.

-Individuare lecoordinate spaziali e temporali

attraversol’osservazione deifenomeni storici e dei contestigeografici.

-Enucleare gli eventi fondanti deiprocessi storici.

-Riconoscere l’insieme dei fattoriambientali e antropici in rapportoal territorio.

Primo anno- Lo scenario evolutivo della specie umana: dalla preistoria alla storia.

- Il Vicino Oriente: le civiltà fluviali e la nascita delle prime forme statuali.

- Il Mediterraneo come centro disviluppo delle civiltà mercantilie delle poleis.

- Il confronto tra Occidente greco e Oriente: AlessandroMagno e l’Ellenismo.

-Utilizzare gli elementi di base deilinguaggi settoriali. - La penisola italica e

l’incontro tra civiltà appenniniche e mediterranee.

-Partecipare in modo responsabile alla convivenza civile.

- La civiltà romana: dalla fondazione alla crisi della Repubblica.

Collocare l’esperienza personale inun sistema di regole fondato sulreciproco riconoscimento dei dirittigarantiti alla Costituzione, a tuteladella persona della collettività edell’ambiente

-Riconoscere i valori dell’inclusione e dell’integrazione

e il sistema delleregolecome elementi fondanti dell’educazionealla cittadinanza attiva.

-Comprendere i principi fondamentalidella Costituzione italiana.

-Distinguere e comparare le principali forme di governo nella loro evoluzionestorica e in rapporto con le realtà politichedel presente.

Fattori geografici trasversali del primo biennio:

- La relazione tra uomo e habitat naturale.

- Le caratteristiche fisiche e gli elementi climatici del territorio.

- L’Europa: aspetti fisici, politici; l’Unione Europea.

- La geografia dei continenti.

- Le risorse naturali e le fonti energetiche.

- La sostenibilità

territoriale e labiodiversità.

fondanti Costituzione.

della

- I concetti di sviluppo esottosviluppo.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

- Il rapporto tra ambitoproduttivo eambiente sociale.

L’Area della cittadinanza e ilsistemadelle regole

- Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

- Gli organi dello Stato e le loro funzioni Principali.

- Il tema dei diritti umani.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove (numero minimo: 2 nel trimestre - 3 nel pentamestre) saranno costituite da:

- interrogazione frontale; interventi- relazione

Le prove accerteranno il possesso di competenze (o parti di competenza sopra descritte) e saranno valutate secondo i criteri che si riferiscono ai livelli sopra descritti.

******NB: Si precisa che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte delDipartimento o del singolo docente, nel corso dell’anno scolastico, se alla luce dell’esperienza nelleclassi, lo si riterrà opportuno.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.: Luca Montecchio

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Prof.ssa ChiaraCirinnà

LICEO AVOGADRO - CLASSE I SEZ. NANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAClasse sostanzialmente positiva sul piano comportamentale, pur avendo alcuni studenti modalità ancora immature nel modo di relazionarsi col docente e di interagire nel gruppo classe.In seguito a verifica dei prerequisiti con domande sul posto si è rilevata una preparazione generaledella classe sufficiente, anche se non si hanno ancora elementi approfonditi per valutarecompiutamente la conoscenza della Storia dell’Arte, che comunque sembra riscuotere l’interesse daparte dei ragazzi.OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIConoscenze – Conoscenza degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico come daprogramma; conoscenza dei principali movimenti artistici e dei loro autori (anche se in formasintetica e attraverso una selezione mirata delle opere) che hanno caratterizzato la storia artisticaoccidentale e dei principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame; saperleggere e analizzare le immagini, cogliendo gli aspetti più significativi dell’opera d’arte; conoscere iprincipali sistemi di rappresentazione grafica, gli strumenti e le terminologie tecniche.Capacità – Saper comprendere e interpretare le opere architettoniche e artistiche per poterleapprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, utilizzando unaterminologia e una sintassi appropriata; essere in grado di collocare un’opera d’arte nel contestostorico-culturale e saper riconoscere le tecniche ed i materiali, i caratteri stilistici e i significatisimbolici, il valore d’uso e le funzioni; raggiungere buone capacità di analisi e sintesi; acquisireconsapevolezza del valore del patrimonio artistico, padroneggiare il disegno grafico-geometricocome linguaggio e strumento di conoscenza, saper utilizzare gli strumenti propri del disegno perstudiare e capire l’arte.OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVIPartecipare all'attività didattica in classe e alla vita della scuola in modo ordinato e consapevole;rispettare gli impegni anche in assenza del controllo quotidiano; organizzare il lavoro a scuola e acasa, pianificandolo rispetto a scadenze e tempi; intervenire in modo pertinente e propositivo,motivando le proprie opinioni e rispettando quelle altrui; frequentare le lezioni con continuità epuntualità; mantenere pulite, ordinate ed efficienti le strutture comuni e il proprio materiale distudio; aiutare i compagni mostrando disponibilità e collaborazione.CONTENUTII contenuti programmatici riguarderanno i seguenti argomenti:- Geometria descrittiva:

Tecnica del disegno e costruzioni geometriche Uso degli strumenti tecniciCostruzioni geometriche fondamentaliPerpendicolari, parallele, angoli, raccordi, tangenti, spirali, ellisse, parabolaProiezioni ortogonali: aspetti teorici ed esercitazioni grafiche

- Storia dell’arte

La preistoria: scultura, pittura, graffiti e architettureLe civiltà del Vicino Oriente: l’arte egiziaLe civiltà dell’Egeo: i cretesi e le città palazzo, i Micenei e le città-fortezzaLa Grecia: l’età arcaica, il tempio, gli ordini architettonici, Kouroi e Korai, la decorazione del frontone e delle metopeIl periodo classico: la scultura prima del Doriforo, Policleto, Fidia La crisi della polis: Prassitele e Skopas, Lisippo, Pergamo e Rodi Gli Etruschi: architettura religiosa e funeraria, la pittura e la scultura

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Roma: le tecniche costruttive, l’arco e la volta, l’architettura degli edifici pubblici, la casa, i templi, la pittura, la sculturaViene precisato che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte delDipartimento o del singolo docente nel corso dell’anno scolastico se lo si riterrà opportuno inrelazione all’esperienza nella classe.METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTIMetodologie didattiche: lezioni frontali, discussioni guidate, questionari, materiale audiovisivo indotazione della scuola, esecuzione grafica di elaborati con il materiale in dotazione a ciascuno deglistudenti.VERIFICHE E VALUTAZIONILe prove di verifica saranno due per il trimestre e tre per il pentamestre, secondo quanto riportato ella programmazione del Dipartimento. Visto che la disciplina comprende una parte grafica e una teorica, verranno tenute in considerazione sia le capacità grafiche maturate rispetto alla situazione dipartenza sia l’acquisizione dei contenuti teorici e culturali della geometria descrittiva e della storia dell’arte. Saranno inoltre valutati l’impegno dimostrato nello studio e la partecipazione alle lezioni. Le prove di verifica possono essere di vario tipo, sia orali che scritte.Orali: interrogazioni tradizionali con lettura di opere d’arte (piante, prospetti, sezioniarchitettoniche), lettura degli elementi che compongono il disegno geometrico degli elaborati svolti,interventi e relazioni singole e di gruppo.Scritte: schede di lettura di opere studiate, test a risposta chiusa e/o aperta, saggi brevi.Grafiche: applicazioni anche estemporanee in laboratorio di disegno.Riguardo ai criteri di valutazione, si farà riferimento ai criteri stabiliti in sede dipartimentale.RECUPEROPer chi evidenzierà carenze durante il corso del programma saranno previste attività di recupero in itinere.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.ssa: Chiara Cirinnà

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

ANNO SCOLASTICO 2018 / 19

Liceo scientifico ‘A. AVOGADRO’

Classe 1° sezione N

SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Consolidamento e sviluppo delle proprie capacità motorie;

Conoscenza degli sport più diffusi (Pallavolo, Pallacanestro, Atletica leggera);

Concetto di allenamento aerobico ed anaerobico;

Educazione e prevenzione della salute.

METODOLOGIE

Si farà ricorso principalmente al metodo globale e analitico-globale con una particolare attenzione al dosaggio dei carichi in funzione dell’età e dello sviluppo psico-motorio degli studenti;

Lavoro di gruppo;

Lavoro individualizzato;

Sport di squadra.

MODULI DIDATTICI

Modulo 1: potenziamento muscolare

Modulo 2: allenamento capacità aerobica ed anaerobica

Modulo 3: sport di squadra.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza degli argomenti proposti;

miglioramento evidenziato rispetto ai livelli di partenza;

impegno e partecipazione;

capacità di applicare regole e principi teorici.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

VERIFICHE

Il numero di verifiche previste nel corso del primo periodo trimestre sarà di 2 mentre nel pentamestre saranno 3.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche pratiche anche con l’ausilio di test e tabelle valutative di riferimento;

INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER LE VERIFICHE PRATICHE VOTOApplica i contenuti tecnici appresi in modo efficace e personale, partecipaassiduamente con atteggiamento positivo e costruttivo, comprende e usacorrettamente il linguaggio specifico e il codice arbitrale.

9-10

Esprime un buon livello conoscitivo delle tecniche e delle metodologie proprie dellevarie discipline sportive, partecipa regolarmente con disponibilità ed interesse.

7-8

Evidenzia una sufficiente conoscenza dei contenuti e della terminologia, se guidatopartecipa in modo produttivo all’attività del gruppo.

6

Mostra conoscenze parziali riferite agli aspetti più elementari della materia, partecipa inmodo discontinuo e con scarso impegno alle attività proposte.

5

Denota una modesta conoscenza dei contenuti tecnici, della terminologia specifica edei regolamenti degli sport praticati, partecipa in modo saltuario, mostra un impegnolimitato

3-4

peer education;

recupero individualizzato;

interventi di sostegno all’intera classe;

gruppi di lavoro per interventi di recupero e di potenziamento.

Agli studenti con particolari difficoltà verrà consigliato di frequentare alcune attività pomeridiane promosse tramite il Centro Sportivo Scolastico.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof.: Anna Tudini

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Liceo Scientifico statale “AmedeoAvogadro”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROF. ROCCO

SALEMME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IRC PER IL CICLO BIENNALE

Profilo generale:

L’insegnamento della Religione cattolica, nel biennio, e ancor più nel triennio, concorre a promuo-vere il pieno sviluppo della personalità degli alunni: ciò in ottemperanza della normativa concorda-taria che riconosce all’IRC piene dignità e finalità scolastiche.Tale insegnamento concorre, inoltre, a promuovere negli alunni l'acquisizione della cultura religiosasecondo i princìpi recepiti dalla costituzione della Repubblica Italiana ed in senso universale,offrendo contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essivivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce allaformazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronteai vari problemi religiosi e civili odierni.Inoltre, in accordo agli obiettivi di apprendimento concorrenti all’acquisizione di una cittadinanzaglobale, l’IRC contribuisce a far maturare negli alunni le competenze adatte per riconoscere e capirele differenze e le identità multiple, come per esempio la cultura, la lingua, la religione, il genere e lanostra comune umanità e sviluppare competenze utili a vivere in un mondo sempre più ricco didiversità; nonché per sviluppare valori di equità, giustizia sociale e quelle competenze adatte adanalizzare in maniera critica le diseguaglianze basate sul genere, sullo stato socio-economico, sullacultura, la religione, l’età.

Obiettivi formativi:

La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscen-ze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutinolo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; con-corre ad arricchire - insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadi-no, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una parte-cipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.Poiché la scuola fornisce chiavi di lettura per la comprensione della realtà italiana, europea, occi-dentale e – nei limiti del possibile – mondiale, l’insegnamento della religione promuove anzitutto laconoscenza oggettiva e sistematica della Tradizione cristiana (in specie cattolica) e della Bibbia, inquanto parti rilevanti del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo. Per lo stesso motivo, ladisciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni reli-giose mondiali (ebraismo, islam, induismo, buddhismo) con i loro testi sacri, che in epoche e con

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

peso diverso hanno influenzato la cultura e lo sviluppo del pensiero occidentale. In tal modo parte-cipa – specie nell’attuale contesto multiculturale della società italiana ed europea -al dialogo e al confronto tra tradizioni culturali e religiose diverse.Come ogni disciplina curricolare all’interno del proprio sapere, l’insegnamento della religione vieneincontro alle esigenze di a-letheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domandedi senso che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed eticidell’esistenza e concorre a formare una coscienza etica e una propria spiritualità (credente, atea oagnostica); offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso.

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità Competenze Nuclei tematici essen-ziali

1) La dimensione reli-giosa come dimensio-ne antropologica edesperienziale.

- Riconoscere il contri-buto della religione, enello specifico di quel-la cristiano-cattolica,alla formazionedell’uomo e allo svi-luppo della cultura,anche in prospettivainterculturale.

- Porsi domande disenso in ordine alla ri-cerca di un’identità li-bera e consapevoleconfrontandosi con ivalori affermati dalVangelo e testimoniatidalla comunità cristia-na.- Essere in grado dispiegare l’interpreta-zione religiosa dellamorte, della vita e delmale.

- Analisi interreligiosadelle principali do-mande di senso.

- Dimensioni culturali e interdisciplinari dell’insegnamento religioso scolastico.

2) La Sacra Scrittura:elementi fondamentalie lettura di testi.

- Dimostrare capacitàdi confronto personalecon i testi biblici.

- Essere in grado diconsultare il testobiblico.

- Analisi della dottrinacristiana ed ebraicasulla Sacra Scrittura.

3) Il fenomeno religio-so nella storia e nelmondo.

- Dimostrare capacitàdi rispetto e aperturadialogante neiconfronti delle diversetradizioni religiose.

- Riconoscere e usarein maniera appropriatail linguaggio religiosoper spiegare le realtà ei contenuti della fedecattolica.

- Individuare leprincipali categorieinterpretative del fattoreligioso.- Riuscire a delineareleprincipalicaratteristiche dellaricerca di Dionell’uomo contemporaneo.- Conoscere glielementi essenzialidelle religioni antiche.

- Le caratteristiche ge-nerali del fenomenoreligioso.

- Caratteri generalidelle principali religio-ni antiche.

- I caratteri fondamen-tali della tradizioneebraico –cristiana e delmonoteismo islamico.

4) Gesù della storia. - Impostare critica-mente la riflessione suDio nelle sue dimen-

- Delineare i trattifondamentali dellarivelazione di Dio in

- La biografia e gli av-venimenti principalidella vita di Gesù.

sioni storiche, filosofi- che eteologiche.

Gesù Cristo.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO – ROMA … · Area storico-umanistica: ... • Dizionari • Strumenti per il ... • Laboratori (fisica, chimica, informatica) • Palestra

Metodologie utilizzate:

- Lezione frontale- Lezione partecipata- Lezione multimediale- Ricerca individuale- Metodo induttivo- Lavoro di gruppo- Discussione- Simulazioni

Valutazione:

In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alleattività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò potrà essere verificatoa un ritmo mensile, quadrimestrale e finale, con verifiche scritte, questionari, interviste suspecifiche tematiche, conversazioni ed interrogazioni. Oltre al raggiungimento degli obiettivi, dellecompetenze e delle capacità sopra esposte, vengono valutate positivamente anche la disponibilità allavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione dellerelazioni interpersonali; la capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità dirielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodottofinale del processo educativo e formativo promosso non solo dall’IRC, ma altresì dalle restantidiscipline in connessione tra loro.

Roma, 15 Ottobre 2018 Prof. Rocco Salemme