39
LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” Via dei Donoratico s.n. 09131 - CAGLIARI P.I. 80010550921 Tel. 070/41917 Fax 07042482 a-mail [email protected] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E INDIRIZZO PNI COORDINATORE DI CLASSE PROF. Paola Aste COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI MATERIE Mario Secchi Filosofia Maria Arcangela Zagaria Disegno e Storia dell’Arte Paola Aste Italiano, Latino Antonio Acheri Matematica, Fisica Rita Pinna Inglese Emilio Maxia Storia Raffaella Mellace Scienze della Terra Gianna Dessì Educazione Fisica Andrea Piras Religione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

  • Upload
    lyliem

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO”

Via dei Donoratico s.n. 09131 - CAGLIARI P.I. 80010550921

Tel. 070/41917 Fax 07042482 a-mail [email protected] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 E INDIRIZZO PNI

COORDINATORE DI CLASSE PROF. Paola Aste

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI MATERIE

Mario Secchi Filosofia

Maria Arcangela Zagaria Disegno e Storia dell’Arte

Paola Aste Italiano, Latino

Antonio Acheri Matematica, Fisica

Rita Pinna Inglese

Emilio Maxia Storia

Raffaella Mellace Scienze della Terra

Gianna Dessì Educazione Fisica

Andrea Piras Religione

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

ELENCO DEGLI ALUNNI

Cognome Nome

Bianchi Giorgia Rachele

Cadeddu Valentina

Caneglias Alessandro

Cappai Carlo

Chabert Gian Luca

Cocco Riccardo

Cogoni Fabrizio

Collu Valentina

Contena Vittorio

Contini Laura

Deriu Paolo

Isola Daniele

Lecca Eloisa

Magnetti Gloria

Malloci Francesca Maridina

Migliarese Alessandro

Mocci-Floris Matteo

Mocco Alessio

Mocco Stefania

Perra Fabio

Piras Gianmarco

Scano Federico

Secci Marta

Trovato Marcello

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1) Presentazione sintetica della classe

a) Storia del triennio conclusivo del corso di studi

b) Continuità didattica nel triennio

c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

La V E è formata da 24 alunni dei quali 16 provenienti dal nucleo originario e 8 alunni con un curriculum caratterizzato da percorsi scolastici differenti .

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha conosciuto una situazione di discontinuità didattica nelle seguenti discipline: filosofia, matematica e fisica determinando difficoltà negli studenti ad adattarsi ai differenti approcci metodologici.

Il comportamento generale e l’atteggiamento nei confronti delle attività scolastiche sono stati nel corso del triennio complessivamente positivi anche se è necessario evidenziare come durante quest’ultimo anno non tutti i ragazzi si sono resi disponibili a partecipare al dialogo educativo, solo gruppi ristretti nelle situazioni extrascolastiche come le uscite didattiche, nei rapporti con altre scuole etc., hanno lavorato in modo soddisfacente.

Numerosi allievi hanno mostrato durante le verifiche orali una certo impaccio comunicativo nella gestione di situazioni emotivamente coinvolgenti. Anche le verifiche scritte hanno evidenziato risultati mediamente modesti. Osservando il rendimento medio della classe nell’ultimo anno scolastico si è potuto registrare come essa non ha sempre mostrato un atteggiamento culturale positivo verso le proposte didattiche offerte dai docenti dimostrando una certa difficoltà ad impegnarsi con continuità e profitto nello studio e solo un gruppo esiguo di allievi ha dato prova di curiosità e volontà di approfondire i diversi argomenti proposti. Diversi studenti non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi che il Consiglio di Classe aveva programmato a causa di lacune pregresse nella preparazione di base e dello scarso impegno in particolare nello studio delle materie scolastiche. Le attività extra curricolari, proposte dal Consiglio di Classe nel corso del triennio, sono state diversificate così da cercare di rispondere alle differenti esigenze culturali degli studenti:

Partecipazione alla giuria per l’assegnazione del premio David di Donatello sezione giovani;

Partecipazione a proiezioni cinematografiche e a rappresentazioni teatrali attinenti alla programmazione didattica del Consiglio di classe ;

Visita guidata ai siti archeologici presenti nel circondario di Cagliari;

Laboratorio storico presso gli archivi cittadini;

Progetto Monumenti aperti;

Partecipazione ad attività di orientamento;

Partecipazione al progetto sportivo.

Durante l’anno scolastico i compiti in classe sono stati mirati ad affrontare l’Esame di Stato così da esercitarli e renderli più sicuri nell’affrontare le prove conclusive. Per quanto riguarda la terza prova sono state somministrate due simulazioni una nel mese di marzo e l’altra in aprile. La tipologia proposta è stata la A con 4 domande a risposta sintetica che non dovevano superare le 20 righe, le materie coinvolte sono state: fisica, storia e filosofia, inglese, scienze, storia dell’arte, educazione fisica e latino. Nel corso delle simulazioni della terza prova gli allievi hanno mostrato alcune difficoltà nell’affrontarle con la necessaria concentrazione ed assiduità, ma si auspica che con queste esperienze durante le prove per l’Esame di Stato gli allievi sappiano superarle.

2) Obiettivi generali (Educativi e formativi)

Il Consiglio di Classe della 5^ E, considerate le finalità generali del Liceo, contenute nel P.O.F., si è prefissato di raggiungere i seguenti obiettivi:

acquisire conoscenze secondo un approccio analitico e critico; acquisire un patrimonio ricco, specifico e organicamente articolato per poter meglio esprimere

l’esperienza del mondo e di sé; esaminare fatti e fenomeni nella loro componente etica e utilizzare le conoscenze acquisite anche in

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

aree disciplinari diverse; sviluppare in campo sociale relazioni e rapporti interpersonali volti a promuovere comportamenti di

tolleranza, a modificare atteggiamenti e valori, nonché ad acquisire capacità di adattamento di fronte a nuove situazioni e a rinnovati contesti nell’ambito della realtà scolastica;

sviluppare capacità cognitive e di rielaborazione generale.

3) Conoscenze, competenze e capacità

a) nell’ambito delle singole discipline viene allegata una scheda per ciascuna materia

b) nell’ambito delle Aree disciplinari, o comunque in ambito pluridisciplinare (in allegato è prevista una scheda per ogni attività interdisciplinare: All. B):

Conoscenze: conoscenze sistematiche dei contenuti essenziali relativi alle varie discipline; conoscenza delle problematiche dei vari periodi storici.

Competenze: acquisizione di un metodo di studio tale da poter affrontare le problematiche delle varie discipline; risoluzione di problemi e rielaborazione delle informazioni.

Capacità: esprimere giudizi motivati e operare scelte ponderate; rielaborare autonomamente concetti in forma critica e argomentata; individuare nessi logici, anche in relazione a diversi ambiti disciplinari e contesti extrascolastici.

4) Attività extracurricolari

5) Criteri e strumenti della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti) approvati dal Consiglio di Classe

VOTO RENDIMENTO INDICATORI e DESCRITTORI

10/9 Eccellente

Ottimo

Conoscenze Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite

Competenze Analisi complesse, rapidità e sicurezza nell’ applicazione Esposizione rigorosa, fluida ricca, ben articolata

Capacità Autonomia nella ricerca, documentazione di giudizi e valutazioni

Sintesi critica, rielaborazione personale, creatività, originalità

8 Buono

Conoscenze Complete, corrette, approfondite

Competenze Analisi ampie, precisione e sicurezza nell’ applicazione

Esposizione chiara, fluida, precisa e articolata

Capacità Sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali

7 Discreto Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei fondamentali

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Competenze Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura

Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare

Capacità Sintesi parziale con alcuni spunti critici

6 Sufficiente

Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali

Competenze Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori

Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata

Capacità Non evidenti

5 Insufficiente - mediocre

Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari

Competenze Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata

Schematismi, esiguità di analisi

Esposizione ripetitiva e imprecisa

Capacità Non rilevabili

4/3 Gravemente

insufficiente

Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche

Competenze Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali

Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti

Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale

Capacità Non rilevabili

2/1 Scarso

Nullo

Conoscenze Assenti

Competenze Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti

Esposizione gravemente scorretta, confusa

Capacità Non rilevabili

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

IL Consiglio di Classe ha approvato e adottato il seguente sistema di attribuzione dei valori

Punteggio Livello

In decimi In quindicesimi

1 1.7

Scarso

2 3

3 5

4 6.7 Insufficiente

5 8 Mediocre

6 10 Sufficiente

7 11.25 Discreto

8 12.50 Buono

9 13.75 Ottimo

10 15 Eccellente

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Cagliari,7 maggio 2013

Componenti il consiglio di classe

DOCENTI Firme

Paola Aste

Antonio Acheri

Rita Pinna

Emilio Maxia

Raffaella Mellace

Arcangela Zagaria

Gianna Dessì

Andrea Piras

Mario Secchi

Visto il Dirigente scolastico

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Relazione finale del docente MATERIA Italiano

Prof. Paola Aste

classe e indirizzo V E P. N. I. anno scolastico 2012-2013

CONOSCENZE

I caratteri generali della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento.

Gli autori e i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano dell’Ottocento e del Novecento ,considerato nella sua articolata varietà interna,nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature europee.

I diversi procedimenti teorici e le relative forme di linguaggio specifico.

Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti fissati in sede di programmazione.

COMPETENZE

Analizzare e contestualizzare i testi

Cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica – culturale nelle tradizioni letterarie italiane.

Comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà.

Sviluppare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Elaborare informazioni

Il livello delle competenze raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti fissati in sede di programmazione.

CAPACITÀ’

Rielaborare criticamente e argomentare

Applicare elementi di conoscenza acquisiti anche dal mondo esterno

Muoversi agevolmente tra i contenuti delle varie discipline e saper operare sinteticamente.

Il livello delle capacità raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, anche se non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere pienamente gli obietti fissati in sede di programmazione.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U. D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Il Romanticismo: Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi I quadrimestre

Fondamenti teorici e caratteri generali del Verismo in Italia II quadrimestre

Giovanni Verga II quadrimestre

Il Decadentismo II quadrimestre

Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli. II quadrimestre

Italo Svevo e Luigi Pirandello II quadrimestre

La rottura con la tradizione:avanguardie storiche:futurismo, crepuscolari e vociani II quadrimestre

La poesia metafisica e l’ermetismo:Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti II quadrimestre

Il neorealismo: Pasolini II quadrimestre

Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre

Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi del testo, articolo di giornale e saggio breve

I e II quadrimestre

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

2.METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Le lezioni sono state sia di tipo frontale che interattivo . Si è privilegiato il dialogo e la discussione

guidata.

3.MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo, fotocopie, dizionario, lavagna luminosa e sussidi audio visivi.

L’attività didattica ha avuto luogo pressoché esclusivamente all’interno dell’aula.

4.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Le verifiche sono state sia di tipo formativo, tese ad accertare il raggiungimento di determinati

obiettivi, che sommativo , con prove finalizzate alla valutazione periodica e finale nonché alla

assegnazione del voto di profitto.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Analisi del testo

Articolo di giornale e saggio breve

Questionario a risposta multipla

Trattazione sintetica

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

ALL. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Latino

Prof. Paola Aste

classe e indirizzo V E P. N. I . anno scolastico 2012-2013

CONOSCENZE

I caratteri generali della storia letteraria latina durante la prima età imperiale.

Gli autori e i testi più rappresentativi del patrimonio letterario di tale periodo.

I diversi procedimenti teorici e le relative forme di linguaggio specifico.

Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, quasi tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti fissati in sede di programmazione.

COMPETENZE

Interpretare e commentare i testi latini anche in traduzione.

Cogliere ,attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica – culturale nelle tradizioni letterarie latine.

Comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà.

Sviluppare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

Il livello delle competenze raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, quasi tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti fissati in sede di programmazione.

CAPACITÀ’

Rielaborare criticamente e argomentare

Applicare elementi di conoscenza acquisiti anche dal mondo esterno

Muoversi agevolmente tra i contenuti delle varie discipline e saper operare sinteticamente.

Il livello delle capacità raggiunto dalla classe è mediamente quasi sufficiente, anche se non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere pienamente gli obietti fissati in sede di programmazione.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U. D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Caratteristiche generali del’età giulio - claudia. I quadrimestre

La prosa scientifica: Manilio, Seneca I quadrimestre

La favola: Fedro. I quadrimestre

Seneca:opere filosofiche, tragedie. I quadrimestre

La tradizione satirica: Seneca, Petronio, Marziale, Giovenale e Persio II quadrimestre

Caratteristiche generali dell’età flavia. II quadrimestre

Caratteristiche generali dell’età degli imperatori di adozione. II quadrimestre

La storiografia: Tacito II quadrimestre

La filosofia del tardo impero: Apuleio. II quadrimestre

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Le lezioni sono state di tipo interattivo e frontali.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo , lavagna luminosa, fotocopie, vocabolario, e sussidi audio-visivi.

L’attività didattica ha avuto luogo esclusivamente all’interno dell’aula.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Le verifiche sono state sia di tipo formativo, tese ad accertare il raggiungimento di determinati

obiettivi, sia di tipo sommativo, con prove finalizzate alla valutazione periodica e finale nonché alla

Assegnazione del voto di profitto.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Analisi del testo con traduzione in italiano

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Questionari a risposta multipla

Trattazione sintetica

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof. Pinna Rita

classe e indirizzo V E P.N.I. anno scolastico 2012-2013

CONOSCENZE

Caratteri fondamentali della tradizione letteraria britannica: generi, correnti e autori più

rappresentativi ,con particolare riguardo all’evoluzione del romanzo, del XIX secolo e della prima

metà del XX secolo.

Aspetti essenziali della storia britannica dalla seconda metà del XVIIl alla prima metà del XX

secolo, specialmente per i suoi effetti sull’economia, sulla società e sulla cultura della Gran

Bretagna;

Aspetti della storia degli Stati Uniti d’America dalla seconda metà del XVIIl alla prima metà del XX

secolo,in relazione con la storia europea.

COMPETENZE

Competenza linguistico/comunicativa mediamente raggiunta : livello B1/B2 del Quadro di Rif.

Europeo.

Comprensione dello scopo esplicito e implicito di un testo di carattere letterario.

Riconoscere il genere e l’organizzazione formale di un testo letterario e coglierne il contenuto.

Contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale.

Cogliere analogie e differenze fra opere letterarie.

Gli studenti hanno nel complesso acquisito tali competenze in misura più che sufficiente qualche

studente emerge per le capacità di analisi ed esposizione autonoma.

CAPACITÀ

Produrre testi sia orale che scritti , con riferimento alla funzione argomentativi,

Illustrare e discutere sui caratteri fondamentali della tradizione letteraria inglese e irlandese, con

particolare risalto all’evoluzione del romanzo, e dei suoi autori più rappresentativi del XIX secolo e

XX secolo.

Tali capacità sono state sviluppate mediamente in misura più che sufficiente da parte degli

studenti.

ALL. A

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Moduli

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Storia ,cultura e società inglese tra il XVIII e il XIX secolo.

La Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Americana.

ll Romanticismo Inglese

L a poesia romantica: in particolare Thomas Gray ,William Wordsworth ,

Samuel Taylor Coleridge e John Keats.

Il Romanzo romantico: Mary Shelley, Walter Scott e Jane Austen

Settembre - Gennaio

Storia ,cultura e società inglese nel XIX secolo l’età vittoriana

Il compromesso vittoriano

Il romanzo vittoriano: particolare Charles Dickens, Charlotte Bronte

,Robert Louis Stevenson e Oscar Wilde.

Febbraio- Marzo-Aprile

Storia ,cultura e società inglese nella prima metà del XX secolo

Nuove tecniche narrative

Modernismo e influenza Freudiana

Il flusso di coscienza e il monologo interiore

James Joyce e Virginia Woolf

George Orwell

Aprile -Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico (fino al 15 maggio)

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

In modo da stimolare l’uso delle diverse abilità e competenze già possedute dai singoli studenti, e

per facilitare lo sviluppo di nuove abilità e competenze, sono state adottati diversi approcci

metodologici tra cui la lezione frontale, la presentazione con supporto visivo in Powepoint, la

lettura, traduzione e commento di opere letterarie, ma anche le procedure induttive della lettura di

gruppo o della lettura individuale autonoma.

1. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo : Literary Hyperlinks Vol. A e B Editore Black Cat

Il testo è stato integrato con fotocopie tratte da altri testi.

Laboratorio multimediale e LIM.

2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: quesiti a risposta aperta di argomento storico letterario – Quesiti a risposta multipla di argomento storico letterario.

Prove orali: quesiti a risposta aperta di argomento storico letterario – reading- comprehension e commento dei testi analizzati.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Tutti i compiti in classe eseguiti durante l’intero anno scolastico

Le simulazioni della terza prova scritta d’esame effettuate attinenti le seguenti discipline: inglese

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA FILOSOFIA

Prof. SECCHI MARIO

classe e indirizzo 5E anno scolastico2012-2013

CONOSCENZE

- Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

- Saper analizzare testi di autori appartenenti a differenti ambiti di pensiero.

- Compiere, nell’analisi del testo, le seguenti operazioni:

a) enucleare le idee centrali

b) ricostruire la strategia argomentativa

c) valutare la coerenza interna del discorso

d) distinguere le tesi argomentative da quelle semplicemente enunciate

e) riassumere le tesi fondamentali, in forma sia orale che scritta

COMPETENZE

- conoscere alcuni dei momenti fondamentali della tradizione filosofica tra Ottocento e Novecento

- conoscere e perfezionare l’uso delle categorie essenziali della tradizione filosofica

- perfezionare la capacità di analisi del testo filosofico

- confrontare e contestualizzare le diverse risposte fornite dai filosofi allo stesso problema

- conoscere alcuni dei momenti fondamentali della tradizione filosofica tra Ottocento e Novecento

- conoscere e perfezionare l’uso delle categorie essenziali della tradizione filosofica

CAPACITÀ

capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione delle posizioni teoretiche dei vari autori e delle loro opere;

capacità di cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero;

comprensione dei rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri rami del sapere

capacità di rielaborare gli argomenti di studio in modo personale e critico

capacità di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi confrontare razionalmente con esse.

capacità di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi confrontare razionalmente con esse.

ALL.

AA

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

- Kant :Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica - Gli immediati seguaci di Kant - L’idealismo tedesco: Fichte Schelling ed Hegel - Schopenhauer e Kierkegaard - Positivismo di Comte - Marx e la sinistra hegeliana - Nietzsche

- Freud e la psiconanalisi

- L’esistenzialismo: M. Heidegger

3. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale

Utilizzo di internet

4. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo: ABBAGNANO - FORNERO, Protagonisti e testi della filosofia, vol. 3, Paravia

Opere filosofiche

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte

Prove orali

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Elaborati della terza prova

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

MATERIA STORIA

DOCENTE MAXIA EMILIO

Libri di testo adottati S. Guarracino “L’Età contemporanea” Ed.B.Mondatori

Ore di lezione effettuate Numero ore effettuate

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Comprendere i fatti nel loro contesto storico riuscendo a far emergere le dinamiche che li hanno caratterizzati Riuscire a rapportarsi a modi di sentire e pensare del passato con spirito critico, riconoscendone la continuità con il presente Pur nella differenza tra le epoche Saper esporre quanto studiato in modo chiaro e con linguaggio appropriato Acquisire autonomia nello studio

Contenuti (per macroargomenti) Le due guerre Potere e società

Metodi di insegnamento Lezioni frontali Lezioni dialogate Spiegazioni da parte degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Fotocopie Videocassette

Spazi Aula

Tempi 3 ore settimanali

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA SCIENZE NATURALI

Prof. RAFFAELLA MELLACE

classe e indirizzo______V° E_________________________ anno scolastico 2012-2013_________

CONOSCENZE

Acquisizione della componente culturale indispensabile per la conoscenza dei fenomeni naturali nella loro totalità.

Conoscenza dei vari moduli didattici proposti nell’anno scolastico.

In relazione alle unità didattiche proposte, la classe ha raggiunto livelli quasi accettabili.

Per quanto riguarda l’acquisizione della componente culturale in ambito scientifico, buona parte degli studenti ha maturato delle conoscenze adeguate; per altri il livello delle conoscenze è mediocre.

COMPETENZE

Saper catalogare informazioni.

Saper comunicare con un lessico scientifico adeguato sia nella produzione orale che scritta.

Saper formulare ipotesi.

Saper interagire all’interno del dialogo educativo.

Buona parte degli allievi hanno raggiunto le competenze richieste; proficui gli apporti al dialogo educativo e talvolta di stimolo per la partecipazione dell’intera classe.

CAPACITÀ’

Apprendimento ragionato e autonomo.

Rielaborazione analitica e sintetica .

Risoluzione personale di quesiti e problemi proposti.

Analisi di un fenomeno in rapporto all’ambiente entro cui nasce e si sviluppa.

Interpretazione di un qualsivoglia processo con connessioni interdisciplinari.

Buona parte della classe è in grado di individuare i concetti fondamentali della disciplina e di stabilire rapporti in un’organica visione della stessa, di utilizzare un metodo di dimostrazione deduttiva e formulare ipotesi, verificarle e collegarle in modo logico.

ALL.

A

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.- Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Modulo A: DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA, STRUTTURA INTERNA E CARATTERISTICHE FISICHE; MINERALI E ROCCE

1° QUADRIMESTRE

Modulo B: LA TETTONICA 1° - 2° QUADRIMESTRE

Modulo C: L’UNIVERSO ASTRONOMICO 2° QUADRIMESTRE

Modulo D: LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE – LA LUNA

2° QUADRIMESTRE

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico Circa 60

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

La disciplina è stata affrontata con un approccio sistemico nel tentativo di dare uno sviluppo unitario ai grandi temi affrontati. Gli argomenti proposti sono stati collegati ad altri campi del sapere e/o altre discipline nell’ottica di sviluppo di un sapere unitario. L’esame dei vari fenomeni fisici e biologici è stato condotto in maniera integrata, dando rilievo all’identificazione delle loro reciproche connessioni. Le lezioni sono state frontali e dialogate, con l’utilizzo del laboratorio per l’identificazione e il riconoscimento delle rocce magmatiche, e con l’utilizzo di video soprattutto per il modulo A e C, o comunque impostate in modo da sollecitare l’intervento degli alunni per individuare le connessioni pluridisciplinari.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo, fotocopie, atlante, filmati, utilizzo del laboratorio per l’identificazione e classificazione delle rocce.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La valutazione dell’operato svolto dagli alunni ha tenuto sempre conto delle conoscenze, competenze e capacità sopra citate. Gli strumenti attraverso cui il tutto si è svolto sono stati sia la verifica orale sia i questionari scritti con prove oggettive seguendo le tipologie della terza prova dell’esame di stato, sia prove di tipo strutturato.

Il profitto mediamente conseguito può ritenersi quasi sufficiente per tutta la classe. Solo alcuni alunni hanno conseguito ottimi risultati.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

TIPOLOGIA A

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

MATERIA Educazione Fisica

Prof. Gianna Dessì

classe e indirizzo 5 E, ind. PNI

CONOSCENZE

L’ alunno conosce nelle linee essenziali i contenuti della disciplina:

memorizza,seleziona,utilizza modalità esecutive dell’azione (regole, gesti arbitrali,tecniche sportive)

conosce la terminologia specifica: memorizza, seleziona e utilizza le nozioni principali

.conosce le modalità e i procedimenti: sa spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive

conosce e organizza le fasi di una lezione tipo

COMPETENZE

L’alunno è in grado di:

saper valutare e analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito (sa arbitrare con giusto co-

dice, condurre una seduta di allenamento, organizzare un gruppo)

sa adattarsi a situazioni motorie differenziate (assumere più ruoli,affrontare impegni agonistici)

sa riutilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (applicare nuovi schemi, adattarsi ai nuo-

vi ruoli

sa utilizzare il lessico della disciplina

CAPACITÀ

L’alunno sa memorizzare informazioni e sequenze motorie;

comprendere regole e contenuti;

teorizzare partendo dall’esperienza;

condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Potenziamento fisiologico : sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza, resistenza,velocità, flessibilità); marcia e corsa con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza (test di Cooper); esercitazioni di atletica leggera; circuiti.

Tutto l’anno scolastico

Rielaborazione degli schemi motori : ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo.

Tutto l’anno scolastico

Equilibrio e coordinazione : esercitazioni di preatletica, esercizi di avviamento ai giochi sportivi, circuiti.

Tutto l’anno scolastico

Conoscenza e pratica delle attività sportive : conoscere le regole, saper arbitrare, saper organizzare autonomamente l’attività; saper riconoscere e correggere gli errori di posizione e di esecuzione propri e dei compagni. Giochi sportivi di squadra : pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. Giochi sportivi individuali: atletica leggera.

Tutto l’anno scolastico

Conoscenze teoriche :

elementi di primo soccorso

il doping

le Olimpiadi moderne

teoria e tecnica dei principali giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro,

calcio

teoria dell’atletica leggera

Tutto l’anno scolastico

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

.

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Test d’ingresso

Lezioni frontali e lezioni di gruppo. Lezioni pratiche e teorico-pratiche

Lavori di gruppo e assegnazione dei compiti (organizzazione,arbitraggio…)

Osservazione diretta finalizzata

Approccio globale, limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni maggior complessità

Per la parte teorica oltre all’uso del testo in adozione sono stati utilizzate fotocopie e appunti

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo consigliato: Fiorini, Coretti, Bocchi – IN MOVIMENTO - Marietti

Materiale a disposizione in palestra e fotocopie.

Palestra e spazi esterni. Ambiente naturale

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Valutazioni su prove pratiche. Discussioni orali sulla teoria. Verifiche scritte

Osservazione sistematica su:

partecipazione alle attività proposte, interesse dimostrato, rispetto delle regole,collaborazione con i compagni.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

MATERIA Disegno e Storia dell’Arte

Prof. M. Arcangela Zagaria

classe V E Indirizzo Anno Scolastico 2012/2013

Storia Dell’arte - Titolo: L’Arte Italiana - Volume III ( Tomo I -Tomo II). Autore: Piero Adorno. C. Ed. G. D’Anna.

Libri Di Testo: Disegno - Titolo:Tecnologia del Disegno. Autore: Tino A. Bertoldo. C. Ed.: Atlas

CONOSCENZE :

Storia dell’Arte

I caratteri storici del settecento, dell’Ottocento e del Novecento.

L’architettura,la pittura, la scultura le opere, più rappresentative dal Settecento, dell’Ottocento, del Novecento, considerati nell’ articolata varietà interna,nel loro storico costituirsi e nelle sue relazioni con altri artisti europei.

Carattere storico- culturale entro le quali si è formato l’artista. Terminologia adeguata agli argomenti trattati.

Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe è da ritenersi per alcuni alunni mediamente buoni, per gli altri sufficienti e discreti; non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere tutti gli obietti previsti nella programmazione; alcuni allievi hanno partecipato saltuariamente e con inadeguato impegno ed interesse, alle attività proposte durante tutto l’anno.

Disegno:

Rafforzamento:I metodi fondamentali della rappresentazione grafica in 2D e 3D assonometria/ prospettiva centrale ed accidentale

Analisi planimetrica ed altimetrica di opere architettoniche

COMPETENZE

Analizzare e contestualizzare le opere

Cogliere ,attraverso la conoscenza degli artisti e delle opere più rappresentative, le linee fondamentali della prospettiva storica – culturale nelle tradizioni artistiche italiane ed europea.

Comprendere i significati simbolici delle opere d’arte;conoscere le tecniche usate; confrontare e cogliere le diversità o le affinità di due o più artisti dello stesso/diverso periodo storico; elaborare in modo autonomo schede monografiche di analisi dell’opera e di approfondimento;elaborare per ogni grande periodo storico schede di carattere pluridisciplinare ecc. Comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà.

Sviluppare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Elaborare informazioni teoriche-grafiche

Il livello delle competenze raggiunto dalla classe (ad eccezione di alcuni alunni) sono mediamente discrete; quasi tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti fissati in sede di programmazione.

CAPACITÀ

Rielaborare criticamente e argomentare

Analizzare gli eventi storici attraverso i linguaggi veicolati dalle opere d’arte

Lettura iconografica e storico-artistica di un’opera

Applicare elementi di conoscenza acquisiti anche dal mondo esterno

Muoversi agevolmente tra i contenuti delle varie discipline e saper operare sinteticamente.

Il livello delle capacità raggiunto dalla classe è mediamente più che discreto per la maggior parte degli alunni.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Il ‘ 700 : l’ideologia illuminista e le sue conseguenze nell’ambito artistico

ARCHITETTURA - Le Reggie:

Versailles

Torino: F. Juarra (rinnovamento urbano, la Basilica di Superga, la Palazzina di Stupinigi Caserta: L.. Vanvitelli Confronto planimetrico ed altimetrico ( facciate) tra: la reggia di Versailles – Stupinigi - Caserta Lettura e analisi di alcune facciate(Torino -Milano- Venezia- Roma)

PITTURA

Varie correnti: <<Bamboccianti>>, <<Vedutisti>>, <<Quadraturisti>>, <<Realisti>> Artisti più rappresentativi (Napoli-Roma- Bologna-Venezia) Il Vedutismo

L’800 : neoclassicismo – caratteri storici

URBANISTICA: Robert Oven e F.Carles Fourier.

ARCHITETTURA

Caratteristiche fondamentali delle principali architetture

SCULTURA: Antonio Canova.

PITTURA: Artisti E Opere A Confronto –

Raphael Mengs J. Louis David A. Dominique Ingres Francisco Goya

1° Quadrimestre

1° Quadrimestre

Il Romanticismo: caratteri storici

Pittura: Eugène Delacruix – Francesco Hayez Il realismo: caratteri storici Gustave Courbet

L’Impressionismo: caratteri storici I maggiori pittori: E. Manet; P. A. Monet; P. Aguste Renoir; Edgar Degas ;Paul Cezanne Confronto tra opere

Il postimpressionismo / puntillisme: G. Seurat e signac ; Toulouse Lautrec Architettura degli ingegneri: Londra -Palazzo di cristallo – 1851)

- Parigi - La torre Eiffel (1889) Torino - La Mole Antonelliana (Torino 1863) Le gallerie urbane: Milano, Napoli,Genova,Torino L’ eclettismo – L’urbanistica

Il ‘900 - Caratteri storici. Art Noveau. Architettura Scultura: Fancesco Ciusa

Pittura - Varie correnti:

Il Cubismo: P. Picasso – opera: Guernica 1937 Il futurismo: l’ideologia come appare dai vari manifesti i manifesti Artisti: Umberto Boccioni – Giacomo Balla – Antonio Sant Elia Artisti e Opere a confronto L’architettura in Italia e in Sardegna

1° Quadrimestre

2° Quadrimestre

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Il funzionalismo:caratteri generali Il Bauhaus – Gropius – Mies Van de Rohe

Il razionalismo in Francia: Le Courbusier

L’architettura organica: Frank Lloyd Wright

Il Razionalismo in Italia

Architettura e Urbanistica fasciste L’architettura in Italia e in Sardegna

Il Decostruttivismo

Percorsi tematici individuali e di gruppo

Dopo il 15maggio verranno approfonditi alcuni argomenti presentati solo negli aspetti fondamentali;ripasso

DISEGNO: Rafforzamento delle proiezioni ortogonali finalizzate alla elaborazione della prospettiva centrale e

accidentale ; riproduzione di alcune opere

Analisi delle planimetrie, dei prospetti, delle sezioni, delle 3D riscontrate nella trattazione dei contenuti teorici della architettura

2 quadriamestre

Ore effettivamente svolte

METODOLOGIE (lezione frontale - dialogata,gruppi di lavoro, percorsi individualizzati,

Le lezioni sia frontale sia interattive . dialogata di gruppi. discussione guidata. Percorsi individuali

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo,lavagna, presentazioni in PowerPoint, internet .

L’attività didattica ha avuto luogo sia all’interno dell’aula, sia nell’aula di informatica

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove di laboratorio, ecc.):

Storia dell’Arte: verifiche orali - prove scritte con test a trattazione sintetica (max 20 righe) sia in classe che a casa.

simulazione 3 prova - test a trattazione sintetica (max 20 righe;Test scritti/orali presi dal libro di testo alla fine di alcuni contenuti.

Le verifiche sono state sia di tipo formativo, (tese ad accertare il raggiungimento di determinati obiettivi),

sia di tipo sommativo ,( con prove finalizzate alla valutazione periodica e finale nonché alla assegnazione del voto di profitto).

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Disegno e Storia dell’Arte

Prof. M. Arcangela Zagaria

classe V E indirizzo P. N. I. anno scolastico 2011/2012

libri di testo: Disegno - Titolo:Tecnologia del Disegno. Autore: Tino A. Bertoldo. C. Ed.: Atlas

Storia dell’Arte - Titolo: L’Arte Italiana - Volume III ( Tomo I-Tomo II). Autore: Piero Adorno.

C. Ed. G. D’Anna;

CONOSCENZE :

Storia dell’Arte

I caratteri storici del settecento, dell’Ottocento e del Novecento.

L’architettura,la pittura, e le opere, più rappresentative del Settecento, dell’Ottocento, del Novecento, considerati nell’ articolata varietà interna,nel loro storico costituirsi e nelle sue relazioni con altri artisti europei.

Carattere storico- culturale entro le quali si è formato l’artista. Terminologia adeguata agli argomenti trattati.

Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe è da ritenersi per alcune/i buone e discrete, per altre/i mediamente sufficiente; non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere tutti gli obietti previsti nella programmazione;

Disegno:

I metodi fondamentali della rappresentazione grafica in 2D e 3D assonometria/ prospettiva centrale, prospettiva accidentale

Analisi planimetrica ed altimetrica di opere architettoniche

Riproduzione di opere architettoniche e pittoriche

COMPETENZE

Analizzare e contestualizzare le opere

Cogliere ,attraverso la conoscenza degli artisti e delle opere più rappresentative, le linee fondamentali della prospettiva storica – culturale nelle tradizioni artistiche italiane ed europea.

Comprendere i significati simbolici delle opere d’arte;conoscere le tecniche usate; confrontare e cogliere le diversità o le affinità di due o più artisti dello stesso/diverso periodo storico; elaborare in modo autonomo schede monografiche di analisi dell’opera e di approfondimento;elaborare per ogni grande periodo storico schede di carattere pluridisciplinare ecc. Comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà.

Sviluppare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Elaborare informazioni teoriche-grafiche

Il livello delle competenze raggiunto dalla classe (ad eccezione di alcuni alunni) è mediamente più che sufficiente; quasi tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere gli obietti minimi fissati in sede di programmazione.

CAPACITÀ

Rielaborare criticamente e argomentare

Analizzare gli eventi storici attraverso i linguaggi veicolati dalle opere d’arte

Lettura iconografica e storico-artistica di un’opera

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Applicare elementi di conoscenza acquisiti anche dal mondo esterno

Muoversi agevolmente tra i contenuti delle varie discipline e saper operare sinteticamente.

Il livello delle capacità raggiunto dalla classe è mediamente discreta per la maggior parte della classe. Non tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere pienamente gli obietti fissati in sede di programmazione.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

5.Unità didattiche

6.Moduli

7.Percorsi formativi

8.Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Il 700 in Italia

Caratteri generali:

- Architettura:

Filippo Juvarra

Stupinigi reggia (palazzina da caccia);

Basilica di Superga;

Urbanistica città di Torino;

Scala “A Forbici”;

Facciata e Scalone di Palazzo Madama;

Luigi Vanvitelli

Reggia Di Caserta.

Confronto Reggia di Versailles – Stupinigi – Caserta.

Palazzo Grassi;

Palazzo Ca’ Rezzonico.

- Scultura:

Giorgio Massari

- Pittura:

Vedutismo (Roma) – Gaspard Van Wittel (Veduta di Villa Medici);

(Venezia) – Il Canaletto (studio camera ottica);

Bamboccianti (Bologna e Roma) – Giovan Paolo Pannini (Il re Carlo di

Borbone in visita alla Basilica di San Pietro);

1° quadrimestre

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Quadraturisti (Bologna) – Bibbiena;

Realismo (Bologna) –

Giuseppe Maria Crespi (Autoritratto, La fiera di

Poggio a Caiano, La pulce, La confessione);

Giovan Battista Piazzetta (Martirio di San Jacopo,

Susanna e i Vecchioni);

L'Arte Del Settecento Fuori Dall'Italia

Caratteri Generali:

- Architettura

Francia Ange-Jacques Gabriel (Petit Trianon);

Monaco di Baviera - Francois de Cuvilliés (Amalienburg);

Vienna Johann Bernhard Fisher (Reggia di Schonbrunn);

Johann Ferdinand von Hohenberg (La Gloriette).

L'Ottocento

Il Neoclassicismo

Caratteri Generali:

- Architettura

Parigi - Chiesa De La Madeleine;

Milano - Giuseppe Piermarini (Teatro della Scala);

- Luigi Cagnola (Arco della Pace);

Parigi - Jean Chalgrin (Arco di Trionfo);

Berlino - Carl Langhans (Porta di Brandeburgo);

Firenze - Pasquale Poccianti (Portico della facciata settentrionale della Villa del

Poggio Imperiale);

- Scultura

Antonio Canova

Paolina Borghese;

Dèdalo e Icaro;

Amore e Psiche;

Le Grazie;

- Pittura

Jacques - Louis David

Il giuramento degli Orazi;

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

La morte di Marat;

L'incoronazione di Napoleone;

- Romanticismo generale;

- Impressionismo (Caratteri generali)

Manet - Colazione sull’Erba confrontato con Concerto campestre di

Tiziano,

Il giudizio di Paride di Raimondi;

Olympia;

Il bar alle Folies-Bergère;

Pissarro;

Monet - La Grenouillère;

Renoir;

Degas - La classe di danza del signor Perrot;

L’Assenzio);

- “ Architettura degli Ingegneri”

Palazzo di Cristallo;

Tour Eiffel;

Mole Antonelliana.

- Gallerie Italiane:

Milano - Galleria Vittorio Emanuele II;

Torino - Galleria San Federico;

Napoli - Galleria Umberto I;

Cagliari - Galleria Umberto I- Passeggiata Coperta.

- L’Eclettismo – Caratteri Generali.

Il Novecento

- Avanguardie Russe:

Il Costruttivismo, con relativa opera a scelta degli studenti. - Futurismo Italiano:

Boccioni;

2° quadrimestre

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Balla;

Carrà;

Antonio Sant’Elia e l’Architettura Futurista.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

METODOLOGIE (lezione frontale - dialogata,gruppi di lavoro, percorsi individualizzati,

Le lezioni sono state sia di tipo frontale che interattivo . Si è privilegiato il dialogo e la discussione guidata. Lavoro di gruppi. Studio individuale

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo,internet,.

L’attività didattica ha avuto luogo principalmente all’interno dell’aula, in alcune situazioni nell’aula di informatica (internet)

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove di laboratorio, ecc.):

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Storia dell’Arte: verifiche orali, prove scritte : Tipologia A - trattazione sintetica - sia in classe che a casa. Alcuni test scritti/orali alla fine di alcuni capitoli.

Disegno – le proiezioni ortogonali finalizzate alla elaborazione della prospettiva centrale e accidentale ; riproduzione di alcune opere

Analisi delle planimetriche, dei prospetti, delle sezioni, del 3D riscontrate nella trattazione dei contenuti teorici di Storia dell’Arte

Le verifiche sono state sia di tipo formativo, tese ad accertare il raggiungimento di determinati obiettivi,

che sommativo , con prove finalizzate alla valutazione periodica e finale nonché alla assegnazione del voto di profitto.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

PROFESSORE: Piras Andrea

CLASSE E INDIRIZZO: 5a E PNI Anno scolastico: 2012/2013

CONOSCENZE

Conoscere i diversi gradi dell’amore (eros, filia, chiaritas) comprendendo ed analizzando

la riflessione culturale e cristiana in relazione alla reciprocità uomo – donna.

Conoscere in modo dettagliato il Cristianesimo e approfondirne i principi e i valori in

ordine alla loro incidenza nella cultura italiana e nella vita individuale e sociale.

Conoscere i principi della Morale in generale, ed in particolare di quella cattolica

raffrontandola a quella delle principali religioni trattate nel corso del triennio.

Conoscere le linee fondamentali del discorso etico cattolico all’amore e al tradimento

Cogliere i valori della proposta cristiana sul matrimonio.

COMPETENZE

Saper distinguere tra arbitrio e libertà, spontaneismo e coscienza, formalismo e moralità.

Saper mettere a confronto la morale cattolica con altre morali.

Saper riconoscere la tipicità del linguaggio etico – religioso.

Saper analizzare le differenze e la complementarità tra scienza e fede.

Saper individuare i termini della discussione sulla responsabilità dell’uomo nei confronti di

se stesso, degli altri e del mondo.

CAPACITÀ

Saper riflettere criticamente su alcune tematiche morali.

Sapersi interrogare sulla necessità di credere o non credere in Dio.

Saper rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in ambito morale, etico e

religioso.

Saper cogliere l’influenza della cultura e della religione nella vita del singolo e della

collettività.

Saper riconoscere il ruolo del Cristianesimo, in particolare Cattolico, nella crescita civile

della società e di confrontarlo con altre forme presenti oggi nel nostro territorio.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. Periodo

Le relazioni: dall’innamoramento all’amore Ottobre – Novembre

La morale sessuale Novembre – Gennaio

Amore, sessualità e Matrimonio alla luce del Magistero della Chiesa Febbraio – Marzo

La morale Cattolica Aprile – Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno 25

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

La metodologia privilegiata è stata induttivo – esperienziale, partendo dal vissuto e

dall'esperienza degli alunni, maieutica con l’utilizzo di discussioni guidate e dialogate, del

“brainstorming” e del Cineforum, ma anche di lezioni frontali.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo: Contadini – Marcuccini – Cardinali, “Nuovi Confronti “, LDC – IL CAPITELLO

Sussidi utilizzati: la Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa, schede, testi di Legge

e documentari.

Utilizzo del lettore dvd e del laboratorio di informatica.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali

Test

Questionari

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA Fisica

Prof. Antonio Acheri

classe e indirizzo 5 E PNI

CONOSCENZE

Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma svolto.

COMPETENZE

la proprietà del linguaggio e del lessico specifico; la piena comprensione della teoria.

CAPACITÀ

la capacità di esposizione organica e critica

la capacità di sintesi e di valutazione personale

la sensibilità per le questioni aperte.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Elettrostatica :metodi di elettrizzazione, 1° quadrimestre

La carica elettrica e legge di Coulomb.

campo elettrico :intensità, condensatori, capacità elettrica

Lavoro del campo elettrico,potenziale

Induzione elettrostatica

Legge di Coulomb 2° quadrimestre

Corrente elettrica continua

Resistenza elettrica

Forza elettromotrice,

circuiti elettrici in serie e parallelo

Elettromagnetismo :interazioni correnti-magneti,

L’induzione elettromagnetica

Le stelle

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Lo strumento principale è individuato nella lezione dialogata, per permettere agli studenti di intervenire nella costruzione dell’itinerario culturale. Lo spunto dei nuovi argomenti, via via introdotti, verrà individuato in problematiche concrete e/o applicative.

3. MATERIALI DIDATTICI (appunti dal docente con il supporto del libro):

Caforio Ferilli “Fisica” vol. 3

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte.)

verifiche orali scritte,test tipologia A

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Matematica

Prof. Antonio Acheri

classe e indirizzo 5 E PNI anno scolastico 2011/2012

CONOSCENZE

Studio delle funzioni Calcolo degli integrali

COMPETENZE

Padronanza di metodi di calcolo analitici

Uso dei mezzi di calcolo numerico iterativi e ricorsivi

CAPACITÀ

capacità di ridefinire con linguaggio formalizzato,

capacità di analizzare e di scomporre,

capacità di costruire una mappa concettuale e/o una gerarchia dei dati di un problema,

capacità di intuizione di nuove forme di organizzazione,

capacità di ristrutturazione finale o di sintesi,

capacità di autonomia nel giudizio e di valutazione del lavoro svolto,

capacità di formulazione di nuove ipotesi.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Funzioni esponenziali e logaritmiche

equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Funzioni,loro proprietà,domini

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” · Divina Commedia canti I, II, III, VI,IX II quadrimestre Tipologie testuali finalizzate allo svolgimento della I prova d’esame: analisi

Algoritmo di bisezione.

I limiti delle funzioni reali di variabile reale

Studio delle derivate e loro calcolo

Teoremi di Rolle,Lagrange e DeL’Hospital

Studio completo del grafico di una funzione y=f(x).

Integrali indefiniti e definiti.

Metodi di integrazione per sostituzione e per parti

calcolo di aree e volumi dei solidi di rotazione

calcolo delle aree con metodi numerici

Esercizi , problemi e quesiti ,anche tratti da prove d’esame degli anni precedenti,su tutti gli argomenti svolti

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali in classe,svolgimento di esercizi guidato dal docente,correzione degli esercizi assegnati. Esercitazioni in laboratorio.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature e multimediali, ecc.):

Dodero Baroncini “Lezioni di matematica” vol3 Ghisetti e corvi editori

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali scritte, prove di laboratorio, ecc.):

compiti in classe,

verifiche orali.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Compiti in classe.