17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2017-2018 Insegnante: Deodati Lidia Classe III° C 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa Il pellegrinaggio come itinerario di fede Le Crociate: una pagina difficile della storia Lutero e la Riforma Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo La tratta degli schiavi 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. La globalizzazione e il dialogo interreligioso Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista. Il sacro nel mondo contemporaneo 3° Modulo: Religioni e valori Il problema del male. La libertà e la Legge Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato. Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla BioeticaTestimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza. L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati

LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2017-2018

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° C

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla BioeticaTestimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L'insegnante

Prof.ssa Lidia Deodati

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe III C Anno scolastico 2017 - 2018

DOCENTE : Paola Finocchiaro

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le disequazioni irrazionali. LE FUNZIONI Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza ed il punto medio di un segmento. Il baricentro di un triangolo. L’equazione della retta. Forma esplicita e coefficiente angolare. Rette parallele e rette perpendicolari. Posizione reciproca di due rette.Distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. I fasci di rette. PARABOLA La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto alla parabola. Le rette tangenti ad una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola. CIRCONFERENZA La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze. ELLISSE Ellisse e sua equazione. Ellissi e rette. Determinare l’equazione di un’ellisse. Ellisse traslata IPERBOLE Iperbole e sua equazione. Iperboli e rette. Determinare l’equazione dell’iperbole. Iperbole traslata. Iperbole equilatera TESTO IN USO :BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MATEMATICA.blu 2.0 ZANICHELLI

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE : PROF.SSA PAOLA FINOCCHIARO

RICHIAMI SUI MOTI E SULLE FORZE Posizione e distanza su una retta. Istante ed intervallo di tempo. La velocità. Grafici spazio tempo e velocità tempo. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. Grafici spazio tempo e velocità tempo. La forza peso. La forza di Hooke. La forza di attrito radente. I VETTORI Vettori e scalar. Operazioni sui vettori . Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare. Il prodotto vettoriale. I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali ed il sistema terrestre. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio di relatività galileiana. I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. Il terzo principio della dinamica. APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA. Il moto lungo il piano inclinato. Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio del corpo rigido. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente, Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. La velocità angolare. L’accelerazione centripeta del moto circolare uniforme. La forza centripeta e la forza centrifuga apparente. IL LAVORO E L’ENERGIA Il lavoro di una forza. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. L’energia potenziale della forza peso. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. La quantità di moto negli urti. Gli urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare. La conservazione del momento angolare. Il momento di inerzia. LA GRAVITAZIONE (MODULO CLIL) Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza peso e l’accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. La deduzione delle leggi di Keplero. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica. LA MECCANICA DEI FLUIDI I fluidi e la pressione. La legge di Archimede e il galleggiamento. La corrente in un fluido. L’equazione di Bernoulli. Effetto Venturi. La relazione pressione- velocità. L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido Testo in uso : Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU vol 1 – Zanichelli

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

Catania

Anno Scolastico 2017/ 18

Classe 3° sez. C Ind. Scientifico Ordinario

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La nascita della filosofia

- Genesi della filosofia presso i Greci.

- Caratteristiche della cultura e della società greca in età “pre-filosofica”.

- Il ruolo dell’Orfismo e dei riti Misterici nella nascita del pensiero filosofico.

- I caratteri della filosofia antica.

- Le fonti della filosofia antica : dossografia, testimonianze e frammenti.

La Filosofia presocratica

- La filosofia naturalistica: Talete, Anassimandro e Anassimene.

- La filosofia aristocratica : Pitagora ed Eraclito.

- La filosofia dell’Uno : Senofane, Parmenide e Zenone.

- La filosofia del molteplice : Anassagora, Empedocle e Democrito.

- La Sofistica : Protagora, Gorgia, le correnti naturalistica e politica della filosofia sofista.

- Socrate.

- Platone.

- Aristotele.

- La filosofia dell’età ellenistica : Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo.

- Caratteri della filosofia tardoantica.

- S.Agostino.

- Caratteri della filosofia Medievale : la Scolastica e Guglielmo d’Ockam.

Testo utilizzato :

L.Geymonat + altri, Il pensiero filosofico, la realtà, la società - DeA Scuola, vol. 1.

L’Insegnante

Prof. Domenico Pernice

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

Catania

Anno Scolastico 2017 / 18

Classe 3° sez. C Ind. Scientifico Ordinario

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteristiche della società feudale.

- Poteri Universali e Monarchici fra X e XII secolo.

- L'Italia dei Comuni.

- La società tardo medievale, la crisi del Trecento e la Peste Nera.

- La crisi dei Poteri Universali.

- La Chiesa cattolica dalla cattività avignonese agli Scismi.

- La Guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze.

- L’impero Ottomano tra XIV e XV secolo e la caduta di Costantinopoli.

- I regni iberici e l’Impero dalla metà del XIV alla fine del XV secolo.

- L’Italia delle Signorie dalla metà del XIV alla fine del XV secolo.

- L’Italia dalla Pace di Lodi alla discesa di Carlo VIII.

- Le guerre d’Italia da Carlo VIII a Carlo V.

- L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento.

- La ripresa economica nella seconda metà del XV secolo.

- Le esplorazioni geografiche e la conquista dell'America.

- L’Impero di Carlo V.

- La Riforma protestante e la diffusione dei movimenti riformatori in Europa.

- Il Concilio di Trento e la "controriforma" cattolica.

- La genesi dell'economia-mondo e le trasformazioni economiche della prima metà del

Seicento

- La Spagna di Filippo II e la guerra con le Province Unite.

- L'Inghilterra di Elisabetta I e le guerre di religione in Francia.

- La Guerra dei Trent’anni.

Testo utilizzato: A.Prosperi-G.Zagrebelsky-P.Viola-M.Battini, Storia e identità, dal

Medioevo all’età moderna, Einaudi Scuola, vol. 1°

L’Insegnante

Prof. Domenico Pernice

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 3^ SEZ. C a. s. 2017/ 2018

-Test attitudinali di valutazione motoria: test salto in lungo da fermi,lancio

del pallone zavorrato, test di Cooper, preceduto da un allenamento per la

resistenza generale basato sulla corsa lenta e continua, progressivamente

più lunga; test di velocità sui 30 m.

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante

esercizi a corpo libero, a coppie;

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Rielaborazione degli schemi motori di base: salto in basso come ricerca

dell’equilibrio in fase di volo;

- Pratica sportiva:

- Pallacanestro : esercizi preparatori al terzo tempo e terzo tempo; giochi

col pallone da pallacanestro;

- Calcio : esercitazioni di gioco;

- Badminton : esercitazioni di gioco;

- Atletica leggera: salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa; getto

del peso col pallone zavorrato; staffetta veloce;

-Teoria: fisiologia del sistema muscolare e del relativo metabolismo energetico.

L’Insegnante prof.ssa Lucia Sorace

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 3° C

Anno Scolastico 2017/18

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 2 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca

DISEGNO

LA PERCEZIONE VISIVA

L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali

geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e

ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato del messaggio,

funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica, iconologica di

un’opera, resa stilistica - Leggere il punto, il segno, la linea - La percezione del colore e

accostamenti: Il colore e le sue caratteristiche - La percezione della forma, rapporto

figura/sfondo spazio - La percezione del movimento

ASSONOMETRIA

Assonometria di solidi semplici e composti – assonometria Isometrica – Dimetrica - Trimetrica Disposizione angolare degli assi cartesiani: x,y,z - Visualizzazioni in grafici

STORIA DELL’ARTE

ARTE GOTICA (anno 1200) d. C. secolo XIII

Cattedrali e Palazzi: Firenze: Campanile della Cattedrale – Giotto e altri - Cattedrale di santa

Maria del Fiore - Palazzo della signoria o vecchio - Siena: Palazzo pubblico - Orvieto: Il

Duomo di orvieto - Milano: Il Duomo - GIOTTO: Opere: Cappella degli Scrovegni - tagli e

posture dei personaggi - Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco ad Assisi - particolari

di varie espressioni del volto negli affreschi - San Francesco che dona il mantello al povero

cavaliere - Il Presepe di Greccio - Crocefisso - Madonna di Ognissanti - SIMONE MARTINI

opere: Maestà – Annunciazione - AMBROGIO LORENZETTI opera: Allegoria del Buon

Governo - IL QUATTROCENTO - LA PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI -

BRUNELLESCHI - Opere: Cupola di Santa Maria del Fiore – Spedale degli Innocenti –

Sagrestia di San Lorenzo – Cappella dè Pazzi GHIBERTI Opere: Formella del 1401 – opere a

confronto Brunelleschi – DONATELLO - Opere: San Giorgio – Il profeta – David – La

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Maddalena – MASACCIO - Opere: Sant’Anna Metterza – Madonna in trono con Bambino e

quattro angeli – Crocifissione – La Cacciata dal Paradiso terrestre – La Trinità - ALBERTI -

Opere Tempio Malatestiano – Facciata della Basilica di Santa Maria Novella – PIERO DELLA

FRANCESCA - Opere: Battesimo di Cristo – Flagellazione di Cristo – Sacra Conversazione -

SANDRO BOTTICELLI - Opere: La primavera – Nascita di Venere ANTONELLO DA

MESSINA - Opere: San Girolamo nello studio – Ritratti – San Sebastiano - ANDREA

MANTEGNA - Opere: Andata di San Giacomo al martirio – Orazione nell’orto – San

Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto –

CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello e Michelangelo (Cenni)

Catania 28/05/2018 Gli alunni Docente

Rita Garibaldi

__________________________

__________________________

__________________________

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017-18

Materia:SCIENZE Classe 3^ C

Ind.Ordinario

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

Biologia

Mendel e i primi studi di genetica

Il concetto di gene. La legge della segregazione. Conseguenze della segregazione.

Trasmissione di caratteri umani. Come si determina il genotipo dei figli. Il testcross.

Legge dell’assortimento indipendente. Malattie genetiche umane trasmesse da un allele

recessivo e dominante. Problemi di applicazione.

Chimica

- Leggi ponderali della chimica

- Le teorie atomiche

- Elementi di stechiometria

- Il sistema periodico

- 1 legami chimici

-1 composti

- Le reazioni chimiche (formazione di composti)

-La mole

-Lo stato solito: formazione di cristalli

Scienze della Terra

- Litosfera: i materiali della Terra

- L’interno della Terra

- Fenomeni vulcanici

- Fenomeni sismici

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Libri di testo utilizzati:

Chimica

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Alfredo Tifi, Antonino Gentile

CHIMICA: CONCETTI E MODELLI. BLU PLUS

- Dalla materia all’atomo con VideoLab Libro Digitale Multimediale

- Dalla struttura atomica alle soluzioni

Zanichelli editore

Scienze della terra

Elvidio Lupia Palmieri Osservare e capire la terra Ed:azzurra

Zanichelli editore

Biologia

LINX Reece, Taylor, Simon, Dickey Campbell Biologia concetti e collegamenti primo

biennio Pearson

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE- A.S. 2017/2018

CLASSE III C SCIENTIFICO ORDINARIO (POTENZIAMENTO INGLESE)

TESTO DI LINGUA:“ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA- J. STRANKS

TESTO DI LETTERATURA: “COMPACT PERFORMER- CULTURE AND LITERATURE”.

AUTORI: M. SPIAZZI- M.TAVELLA- M. LAYTON

CASA EDITRICE: ZANICHELLI

PROGRAMMA DI LETTERATURA

SPECIFICATION 1 : « THE BIRTH OF A NATION » MEET THE CELTS

THE ORIGINS AND THE FIRST INVASIONS

ROMAN BRITAIN

THE ANGLO-SAXON INVASIONS

POEMS AND CHRONICALS

THE EPIC POEM

BEOWULF : A NATIONAL EPIC

THE VIKING ATTACKS

THE NORMAN CONQUEST

A WAR OF SUCCESSION

KING JOHN AND THE MAGNA CARTA

THE BIRTH OF PARLIAMENT

THE MEDIEVAL NARRATIVE POEM

G. CHAUCER

« THE CANTERBURY TALES »

« THE WIFE OF BATH » (TEXT ANALYSIS)

THE BLACK DEATH : A GREAT HUMAN TRAGEDY

THE WARS OF THE ROSES

SPECIFICATION 2 : « THE ENGLISH RENAISSANCE » THE TUDOR DYNASTY AND THE REFORMATION

AN EXPANDING WORLD

THE ENGLISH RENAISSANCE

JAMES I : KING BY DIVINE RIGHT

THE ORIGIN OF THANKSGIVING DAY

THE GUNPOWDER PLOT

WILLIAM SHAKESPEARE'S LIFE AND WORKS

SHAKESPEARE'S LONDON

THE STRUCTURE OF THEATRES

THE GLOBE THEATRE

« ROMEO AND JULIET : THE TRAGEDY OF NOT KNOWING »

« THE BALCONY SCENE » (TEXT ANALYSIS)

VISIONE DEL FILM IN LINGUA ORIGINALE « ROMEO E GIULIETTA » DI F. ZEFFIRELLI

« MACBETH : THE TRAGEDY OF AMBITION »

« DUNCAN'S MURDER » (TEXT ANALYSIS)

PROGRAMMA DI LINGUA : DAL TESTO DI LINGUA SONO STATE SVOLTE LE SEGUENTI UNITA' DIDATTICHE, A

COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO, CON LE RISPETTIVE

SEZIONI DI COMMUNICATION, GRAMMAR, VOCABULARY, LISTENING :

DA INTO ENGLISH 2 : UNIT 13 : « URBAN LEGENDS »

UNIT 14 : « A STROKE OF LUCK »

DA « INTO ENGLISH 3 » : BACK INTO ENGLISH

UNIT 1 : « COMMUNICATION »

UNIT 2 : FRIENDS FOREVER »

UNIT 3 : « REAL LIFE »

UNIT 4 : « STAYING ALIVE »

UNIT 5 : « LOOK- THAT'S ME ! »

UNIT 6 : « CHANGING WORLD »

UNIT 7. « HEROES AND VILLAINS »

Catania, 09.06.2018 IL DOCENTE

Prof. Giardina Salvatore

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

LATINO

Prof.ssa Rosanna Gulisano

Testi in uso: A. Diotti – S. Dossi – F. Signoracci “Moenia mundi” vol. 1 ed. SEI Torino

Le origini

Il quadro storico

Società e cultura. Oralità e scrittura. Origini della lingua latina. Latino preletterario.

Le origini della letteratura latina. Le prime testimonianze linguistiche. Le testimonianze poetiche

preletterarie. Carmina religiosi. La poesia celebrativa. La prosa preletteraria. L’oratoria. Il teatro

italico delle origini

L’età arcaica

Il quadro storico. Società e cultura. Il concetto di Humanitas. Pubblico, generi letterari e scrittori

in età arcaica.

La prima scrittura letteraria: l’epica e il teatro.

Livio Andronico: La vita; l’opera, lo stile

Gneo Nevio: La vita; l’opera; lo stile

Tito Maccio Plauto: La vita; l’opera; lo stile

Brani antologici: tradurre dal latino “L’avaro” da Aulularia, vv. 40-66 e lettura in traduzione dei

brani tratti dallo Pseudolus e dal Miles gloriosus

Publio Terenzio Afro: La vita; l’opera; lo stile

Brano antologico: Traduzione del brano dell'Adelphoe, vv. 26-81

Quinto Ennio: la vita; l’opera; lo stile

L’evoluzione dell’epica e della tragedia

La tragedia arcaica: Pacuvio e Accio

Catone e la storiografia annalistica

Gaio Lucilio e il genere della satira

L’età di Cesare

Il quadro storico. Società e cultura. Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età di Cesare.

La storiografia.

Caio Giulio Cesare

La vita; l’opera; la lingua e lo stile

Brani antologici: dal “De bello gallico”, la descrizione della Gallia (I,1); I Druidi (VI, 13.14)

Dal “De bello civili”, il discorso di Cesare (III,90); Un soldato coraggioso

(III,91);

La resa dei pompeiani (III,98)

Gaio Sallustio Crispo

La vita; l’opera, lo stile

Brani antologici: da “De Catilinae coniuratione”, il ritratto di Catilina e il campo di battaglia

dopo il massacro; da “Bellum Iugurthinum”, Il ritratto del giovane Giugurta

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Marco Terenzio Varrone: La vita; l’opera, lo stile

Cornelio Nepote: La vita; l’opera, lo stile

La poesia neoterica. Gaio Valerio Catullo

La vita; L’opera; l’ambiente letterario; La concezione dell’amore; La poetica; La lingua e lo

stile; La metrica. Il lessico catulliano dell’amore.

Brani antologici: dal “Liber”: C.5 (Viviamo ed amiamo!); C. 8 (Tieni duro, Catullo!); C. 51(

L’inizio dell’amore); C.70 (Promesse al vento); C. 72 (Amare e bene velle); C. 85 (Odiare e

amare) C.101 (Sulla tomba del fratello);

Tito Lucrezio Caro

La vita; L’opera; L’epica didascalica; Lucrezio e l’Epicureismo; I temi di fondo del “De rerum

natura”. La poetica, la lingua, lo stile e la metrica.

Brano antologico: “L’inno a Venere” vv 1- 43 (lat)

Grammatica

Il nominativo: La costruzione di videor; I verba declarandi, sentiendi e iubendi.

L’accusativo: I verbi assolutamente impersonali, relativamente impersonali; altri costrutti verbali

con l’accusativo.

Il genitivo: Costruzione di interest e refert. I verbi giudiziari e di memoria.

Il dativo: i principali costrutti (dativo di possesso, di interesse, di relazione, di eccellenza, di

vantaggio e svantaggio) ed i verbi che reggono il dativo

L’ablativo: i principali costrutti

I congiuntivi indipendenti (volitivi ed eventuali)

Valori particolari del congiuntivo

Proposizione concessiva ed avversativa

Proposizioni comparative

Periodo ipotetico dipendente

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Liceo Scientifico ”E . Boggio–Lera” anno scolastico 2017/2018

Programma di Italiano Classe III C Corso ordinario

Docente: A. Giardina

Libri di testo: R. Luperini, P. Castaldi, L. Marchiani, V. Tinacci – Perchè la letteratura, volumi

primo e secondo,Palumbo.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo.

Il Medioevo, storia , immaginario, letteratura

Letterature romanze e amore cortese

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee

Società feudale e Medioevo latino

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti in volgare italiano: L’indovinello veronese, il Placito captano, altre

testimonianze di volgare scritto

Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese

Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore

Dal De amore: i comandamenti d’amore

La poesia lirica provenzale

La letteratura nell’età dei Comuni

La letteratura religiosa

Francesco d’Assisi: Laudes creaturarum

Le interpretazioni di Francesco d’Assisi

Jacopone da Todi: vita e opere

Donna de Paradiso

La poesia lirica dalla scuola siciliana allo Stil novo

Giacomo da Lentini: Meravigliosamente

Cielo d’Alcamo: Contrasto

I rimatori siculo- toscani e Guittone D’Arezzo

Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira,

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core,

Perch’io no spero di tornar giammai

La poesia comica

Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo,

Tre cose solamente m’enno in grado,

Becchin’amor! Che vuo’ falso tradito?

Folgore da San Gimignano: Cortesia, cortesia, cortesia chiamo

La prosa: cronache di città e di viaggi

Dante Alighieri

Attualità di Dante

La vita

La formazione

Le idee

La Vita nuova: Il Proemio (Cap. I), Il primo incontro con Beatrice (Cap. II), La lode di Beatrice

(Cap. XXVI), La conclusione dell’opera (Capp. XLI – XLII).

Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io [9(LII)], Tre donne intorno al cuor mi son venute

[47(CIV)]

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia: La definizione del volgare modello [I,16-19]

La Monarchia

La Commedia:

La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale.

Il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno.

La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo.

Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro.

Lettura integrale dei seguenti Canti dell’Inferno: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI,

XXXIII. Sintesi dei Canti di transizione.

Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati nazionali e

regionali

Definizione di alcuni concetti storiografici: “autunno del Medioevo” , “tardogotico” ,

“preumanesimo”

La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenze

nell’immaginario trecentesco

L’organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione: le università, le corti, i cenacoli

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

La trasformazione degli intellettuali, la nuova figura sociale dello scrittore, l’autocoscienza

letteraria

Boccaccio

Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera

Lo sperimentalismo napoletano: Il Filocolo e le altre opere della giovinezza

L’Elegia di Madonna Fiammetta: Il presentimento della perdita

Boccaccio umanista. Il Trattatello in laude di Dante

Il Decameron:

La composizione: datazione, titolo e storia del testo

La struttura generale: la regola e le eccezioni

Il Proemio e la Introduzione alla Prima giornata: la descrizione della peste

Le novelle della Prima giornata: La novella di Ciappelletto [I,1]

Le novelle della Seconda giornata: La novella di Andreuccio da Perugia [II,5]

Le novelle della Quarta giornata: La novella di Tancredi e di Ghismunda [IV, 1]

La novella di Ellisabetta da Messina

Le novelle della Quinta giornata: La novella dell’usignolo [V, 4]. La novella di

Nastagio degli Onesti [V, 8]. La novella di Federigo degli Alberighi [V,9]

Le novelle della Nona giornata

La novella della badessa e le brache

Le novelle della Decima giornata: La novella di Griselda [X, 10]

La ragione e la morale del Decameron: il relativismo problematico come nuovo valore

L’epistolario: La lettera ai posteri [Senili], L’ascensione al Monte Ventoso [Familiari]

Il Canzoniere

I Trionfi

Il Secretum: L’amore per Laura sotto accusa [Secretum, III]

Il Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono [I]

Era il giorno ch’al sol si scoloraro [III]

Movesi il vecchierel canuto et biancho [XVI]

L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi [XLVI]

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi [XC]

Chiare, fresche et dolci acque [CXXVI]

Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo [CCLXVII]

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello

Solo et pensoso i più deserti campi [XXXV]

O cameretta che già fosti un porto [CCXXXIV]

La poesia del Trecento

Caratteri generali della poesia nell’Europa del Trecento

L’eta delle Corti: la prima fase della civiltà Umanistico-Rinascimentale (1380-1492)

Le basi economiche e politiche del potere signorile, la condizione intellettuale e l’organizzazione

della cultura, le ideologie e l’immaginario degli umanisti, i generi letterari e il pubblico.

I grandi temi del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, il piacere,, la

gloria, l’esaltazione della parola, la missione del saggio.

Le corti e l’organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le accademie, le biblioteche, le

stamperie.

Il neoplatonismo e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino: l’ “Umanesimo civile”.

La situazione della lingua: la prevalenza del latino, la successiva ripresa del volgare e le

tendenze all’unificazione linguistica.

La letteratura volgare prima di Lorenzo.

La letteratura europea nel Quattrocento

I caratteri generale della letteratura in Europa

Firenze nell’età di Lorenzo. La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare: il sistema dei

generi letterari, la poesia lirica e il poema epico-mitologico.

Lorenzo de’ Medici: le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo letterario

Lorenzo de’ Medici: Canzona di Bacco.

Poliziano: la vita e le opere; la produzione latina, l’attività filologica, la poetica.

La lirica in volgare di Poliziano: I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino,

Ben venga Maggio.

Gli alunni L’insegnante