113
Documento del Consiglio di Classe Pagina 1 Liceo Statale “N. Rosa” Liceo delle Scienze Umane CLASSE V B 15 Maggio 2019 ESAME DI STATO

Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 1

Liceo Statale “N. Rosa”

Liceo delle Scienze Umane

CLASSE V B

15 Maggio 2019

ESAME DI STATO

Page 2: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 2

Page 3: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 3

SOMMARIO

1. PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO………………………………………………….………5

1.1 Carattere culturale e formativo dell’indirizzo………………………………...5

2. PROFILO DELLA CLASSE…………………………………………………………………….6

2.1 Composizione del Consiglio di Classe…………………………………………6

2.2 Composizione e situazione della classe……………………………………….7

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE NELL’A.S. 2018/19………….8

3.1 Viaggi d’istruzione e partecipazione ad attività culturali…………………8

3.2 Percorsi e progetti interdisciplinari……………………………………………..9

3.3 Partecipazione ad attività di orientamento…………………………………9

3.4 Tempi del percorso formativo…………………………………………………..10

3.5 Alternanza Scuola Lavoro……………………………………………………….10

3.6 Cittadinanza e Costituzione…………………………………………………….10

4. VALUTAZIONE………………………………………………………………………………..13

Page 4: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 4

4.1 Criteri adottati……………………………………………………………………..13

4.2 Simulazione delle prove d’esame……………………………………………..13

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI – SCHEDE PER DISCIPLINA…………………….14

6. PROGRAMMI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO…………………………………………….65

7. TESTI E GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME……103

Page 5: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 5

1. PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO

1.1 Carattere culturale e formativo dell’indirizzo.

“Il percorso del liceo delle Scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi” (art.9

Indicazioni nazionali 2010).

In particolare il liceo “Norberto Rosa” si pone una duplice finalità: fornire agli studenti un

significativo apporto culturale, nell’ottica della “licealità”, e sensibilizzarli alla conoscenza del

“sociale”, delle professioni di cura e dei servizi alla persona.

Gli elementi che caratterizzano l’azione didattica sono i seguenti:

- concretezza ed operatività, nel senso che si intende perseguire obiettivi non solo sul piano

cognitivo, ma in termini di abilità e competenze;

- lavoro di équipe, inteso come capacità dei docenti di operare insieme e di allenare gli

studenti a farlo;

- presenza sul territorio, intesa come collaborazione fattiva con enti, istituzioni ed associazioni

locali nell’attuazione di esperienze formative sul campo;

- centralità delle scienze umane come riferimento orientativo per i percorsi curricolari delle

diverse discipline.

Page 6: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 6

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1. Composizione del Consiglio di classe durante il triennio

Disciplina III anno IV anno V anno

Lingua e Letteratura Italiana Deodato Paolo Deodato Paolo Cerrato Patrizia

Lingua e Cultura Latina Sponzilli Giulia Deodato Paolo Cerrato Patrizia

Lingua e Cultura Straniera Szewera Alicja Szewera Alicja Szewera Alicja

Storia Caira Adalgisa/

Taglieri Matteo

Macchetti

Enrico

Guglielmetto

Ennio

Filosofia Caira Adalgisa/

Taglieri Matteo

Manzon Ermina/

Mammì

Domenica

Pettinari

Graziano

Scienze Umane Coccolo

Ombretta

Coccolo

Ombretta

Coccolo

Ombretta

Matematica Bellando

Donatella

Bellando

Donatella

Bellando

Donatella

Fisica Bellando

Donatella Goffi Marco Goffi Marco

Scienze Naturali Orlandini Cecilia Orlandini Cecilia Orlandini Cecilia

Storia dell’Arte Catapane Erica Catapane Erica Rosito Daniela

Scienze motorie e sportive Raiteri Laura Raiteri Laura Raiteri Laura

Religione Cattolica Lanza Salvatore Lanza Salvatore Lanza Salvatore

Sostegno Sgroi Alessia Siragusa Danilo Deodato Paolo

Sostegno Siragusa Danilo Vassallo

Salvatore Terziano Alessia

Sostegno

Migliaccio

Francesca/Quiri

Veronica

--------------------- Floris Mara

Sostegno Olivero Anna --------------------- Cannizzo Marco

Sostegno -------------------------- --------------------- Golisano

Giuseppina

Page 7: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 7

2.2. Composizione e situazione della classe

…omissis…

Page 8: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 8

…omissis…

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE NELL’A.S. 2018/19

3.1 Viaggi di istruzione e uscite, partecipazione ad attività culturali e di Cittadinanza e

Costituzione

Tipo di attività Discipline Periodo Partecipazione Valutazione

dell'iniziativa

Viaggio d’Istruzione- Atene / 3-7 aprile 16 studenti Positiva

Spettacolo in lingua

inglese- Teatro Don Bosco

Torino

Lingua e

cultura

inglese

31 ottobre Tutta la

classe Positivo

Ottant'anni dalle leggi

razziali e settant'anni di

Costituzione; un laboratorio

di cittadinanza attiva tra il

1938, il 1948 e il 2018

Storia

Cittadinanza

e

costituzione

14 novembre

5 dicembre

29 gennaio

Tutta la

classe Positivo

Page 9: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 9

3.2 Progetti e percorsi interdisciplianri

Il consiglio di classe, in linea con la specificità dell'indirizzo, ha favorito il lavoro annuale in

prospettiva interdisciplinare, là dove è stato possibile, senza forzature. A tal fine, nell'ottica di

un'attività esemplificativa sulle competenze, ha individuato, in fase di programmazione ad inizio

di anno scolastico, il seguente tema trasversale: "La società di massa". I docenti delle discipline

coinvolte - di area umanistica - hanno curato la scelta, all'interno della loro programmazione

annuale, di materiali con i quali trattare e approfondire il tema individuato, secondo la

seguente tabella riassuntiva dell'attività:

Tematica

interdisciplinare/

progetto

Discipline coinvolte Materiale utilizzato

Società di massa

Scienze umane K. Popper: Cattiva maestra

televisione, Reset, Milano, pp.19-20.

Filosofia H. Arendt, Le origini del totalitarismo,

Einaudi, Torino 2004, p. 628.

Lingua e letteratura italiana Quaderni di Serafino Gubbio

operatore (dal Quaderno primo)

Storia - Caratteri generali della seconda

industrializzazione e della società di

massa: consumi di massa, trasporti di

massa, svaghi di massa.

- I partiti di massa e la crisi del sistema

liberale (4.3.1).

- La guerra di massa (2.2.1) e lo

sviluppo della propaganda per le

masse (fronte interno).

- La costruzione dei totalitarismi

tramite l'applicazione delle tecniche

di controllo delle masse (5.1):

associazionismo, controllo della

scuola, culto del capo, religione

civile totalitaria,...

(Si veda programma di storia)

Storia dell‘arte Ragazza afgana di Mccurry e

Napalm girl di Nick Ut

Lingua e cultura inglese Pop art

Page 10: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10

3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Attività Periodo Sede Studenti coinvolti

Presentazione di alcuni

corsi di Laurea del CLE

di Torino

17/01/2019 Aula magna di Susa 18

Incontro informativo sui

test di ammissione

all'università (area

biomedica) e

simulazione del test

25/01/2019 Aula magna di

Bussoleno 2

Incontro informativo sui

test di ammissione

all'università (area

biomedica) e

simulazione del test

25/02/2019 Aula magna di

Bussoleno

1

Università a porte

aperte: Scuola di

Management ed

economia

12/03/2019

13/03/2019

22/03/2019

Incontro pomeridiano

presso la sede

dipartimentale di

Torino

3

Università a porte

aperte: Psicologia

21/03/2019 Incontro presso la

sede dipartimentale

di Torino

2

Presentazione dei corsi

di laurea delle

Professioni Sanitarie

16/04/2019 Incontro pomeridiano

presso la sede di

Bussoleno

1

Università a porte

aperte: Scuola di

scienze giuridiche,

politiche ed

economico-sociali

18/04/2019 Incontro a Torino

3

Page 11: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 11

3.4 Tempi del percorso formativo

Disciplina Ore annuali

previste Ore svolte al 15/05

Ore previste

dal 16/05 al 07/06

Lingua e Letteratura Italiana 132 107 14

Lingua e Cultura Latina 66 52 6

Lingua e Cultura Straniera 99 71 10

Storia 66 58 6

Filosofia 99 85 10

Scienze Umane 165 130 18

Matematica 66 56 7

Fisica 66 58 6

Scienze Naturali 66 52 7

Storia dell’Arte 66 56 7

Scienze motorie e sportive 62 42 8

Religione Cattolica 33 25 3

3.4 Alternanza Scuola Lavoro

(Si veda allegato1)

3.5 Cittadinanza e Costituzione

I percorsi di Cittadinanza e Costituzione in quest’anno scolastico si sono svolti prevalentemente

nell’insegnamento delle discipline di storia e filosofia, in linea con le note introduttive delle

indicazioni nazionali:

Page 12: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 12

“L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il

percorso scolastico, su almeno tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, lo

studente è chiamato ad apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due

discipline e il diritto, anche nei percorsi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia

(cui, in questo caso, “Cittadinanza e Costituzione” è affidata). In secondo luogo, la vita stessa

nell’ambiente scolastico rappresenta, ai sensi della normativa vigente, un campo privilegiato

per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia scolastica, nella

ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al

raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo”.

Attività e percorsi:

3 incontri didattici “Ottant'anni dalle leggi razziali e settant'anni di Costituzione; un

laboratorio di cittadinanza attiva tra il 1938, il 1948 e il 2018” del prof. Claudio Vercelli,

proposto dall’Associazione del Colle del Lys.

ORGANISMI INTERNAZIONALI

La diplomazia segreta, le alleanze internazionali e la corsa agli armamenti

La Società delle Nazioni

CARTE COSTITUZIONALI

Statuto Albertino come esempio di costituzione aperta.

Costituzione di Weimar come esempio di costituzione debole e ambigua

SISTEMI DI VOTO ED ESTENSIONE DEL SUFFRAGIO

Sistema proporzionale e sistema maggioritario: punti di forza e di debolezza.

Dal suffragio censitario al suffragio universale di Giolitti

Manipolazioni delle leggi elettorali: legge Acerbo e listone fascista

RAPPORTI STATO-CHIESA

La Questione Cattolica: il patto Gentiloni e il Partito Popolare

I patti lateranensi

Page 13: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 13

TOTALITARISMO E DEMOCRAZIA

Caratteri generali del totalitarismo

Propaganda e repressione

Diritti politici e diritti umani.

DISCRIMINAZIONE RAZZIALE

Xenofobia e razzismo negli Stati Uniti. Sacco e Vanzetti

Leggi razziali in Germania e Italia

CATEGORIE POLITICHE ED ECONOMICHE

Liberali, democratici e socialisti

Diverse forme di socialismo

Liberismo e dottrine keynesiane

4. VALUTAZIONE

4.1. Criteri adottati

Si rimanda, a questo proposito, alle schede per disciplina e alle griglie riportate negli allegati.

4.2. Simulazione delle prove d’esame

Prova Tempi e modalità Tipologia di prova Disciplina

Prima prova 26 marzo Simulazione MIUR Prima prova

Seconda prova 2 aprile Simulazione MIUR Seconda prova

Page 14: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 14

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI-SCHEDE PER DISCIPLINA

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Patrizia Cerrato

TESTI ADOTTATI:

- A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu, Edizione Blu,

C, Signorelli Scuola, by Mondadori Education, Milano 2012, volumi 2 (Dal Seicento

all’Ottocento), 3a (Tra Ottocento e Novecento con Leopardi), 3b (Dal Novecento ad oggi).

- Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, Le Monnier Scuola, edizione integrale a

cura di U. Bosco-G. Reggio, Milano 2016, (edizione consigliata).

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Conoscenza delle linee fondamentali della storia letteraria italiana dall’Ottocento al

secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli autori e ai testi trattati.

Conoscenza generale della struttura della Commedia dantesca, con particolare

riferimento ai canti del Paradiso analizzati.

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze: Potenziamento della produzione linguistica: saper produrre testi scritti di

vario tipo (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, analisi e produzione di

un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su

tematiche di attualità), disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo

padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici; saper eseguire

un’esposizione orale corretta dal punto di vista grammaticale, usando il lessico

appropriato e il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze: Acquisizione definitiva della capacità di contestualizzazione storico-

culturale dei testi e della loro analisi semantico-formale.

Page 15: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 15

Capacità: Acquisire la capacità di leggere autonomamente un testo letterario e

comprenderne il contenuto.

Acquisire la consapevolezza della relazione della nostra letteratura con le altre

letterature europee; capacità, quindi, di cogliere i rapporti di analogia o diversificazione,

di derivazione o dipendenza di alcuni testi o movimenti culturali italiani rispetto a quelli

europei.

Acquisire la capacità di porre in relazione un testo con le esperienze personali, per

arrivare alla formazione di un giudizio critico motivato.

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Ho acquisito questa classe a partire dall’inizio del corrente anno scolastico.

Dopo un iniziale periodo di adattamento al mio metodo di lavoro, nel complesso la classe,

piuttosto passiva, ha dimostrato un atteggiamento abbastanza disponibile e talvolta

collaborativo verso la disciplina, con sufficiente attenzione verso le lezioni. Tuttavia, invitati

alla lettura personale ed integrale di alcune importanti opere letterarie, gli allievi hanno

risposto con scarso entusiasmo ed interesse. Riguardo al profitto, si possono individuare tre

fasce: la prima comprende quattordici studenti con un livello di preparazione tra il

sufficiente e il discreto; la seconda comprende quattro allievi il cui livello di preparazione è

medio-alto; due allievi hanno evidenziato qualche incertezza e fragilità nell’impostazione

autonoma del tema di Italiano, sia riguardo al contenuto (rispetto della consegna), sia

riguardo alla forma. In questi casi, i risultati raggiunti sono stati modesti e, talvolta, non

pienamente sufficienti.

Tra loro gli allievi hanno mostrato buone relazioni interpersonali e un comportamento

corretto. Gli alunni si sono comportati in modo abbastanza educato e rispettoso verso la

docente.

Page 16: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 16

METODOLOGIE APPLICATE

Il programma è stato svolto, utilizzando il libro di testo, soprattutto attraverso la lezione

frontale, strutturata nel seguente modo: inquadramento generale dell’autore o del periodo

letterario, seguito dalla lettura diretta dei testi, analizzati sia negli aspetti contenutistici sia

formali; non è mancato il ricorso alla sollecitazione della partecipazione attiva della classe

attraverso la richiesta di interventi e di riflessioni. Sporadicamente è stata utilizzata la LIM per

la visione ingrandita dei testi presi in esame e per la proiezione di slides dedicate a ciascun

autore. In due casi il materiale antologico è stato fornito dalla docente.

VALUTAZIONE

Nel trimestre gli allievi sono stati valutati attraverso due prove scritte (temi) e due prove orali

(un test scritto valido come orale e un’interrogazione); nel pentamestre gli allievi sono stati

valutati attraverso tre prove scritte (temi) e tre prove orali (due test scritti validi come orale

e un’interrogazione).

In linea con il nuovo Esame di Stato, sono state proposte prove scritte che offrissero la

possibilità di opzione tra le diverse tipologie testuali indicate dal Ministero (analisi e

interpretazione di un testo letterario italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo,

riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La produzione scritta è stata valutata in base ai seguenti indicatori generali:

ideazione, pianificazione e organizzazione del testo, coesione e coerenza testuale

ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; capacità di

espressione di giudizi critici e valutazioni personali

correttezza e proprietà linguistica (lessico, ortografia, uso corretto ed efficace della

punteggiatura, morfologia e sintassi)

Riguardo alla Tipologia A, sono stati considerati i seguenti elementi:

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Analisi e interpretazione del testo

Riguardo alla Tipologia B, sono stati considerati i seguenti elementi:

individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Page 17: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 17

capacità di sostenere una propria argomentazione in modo coerente

capacità di arricchire la propria argomentazione mediante l’utilizzo di validi

riferimenti culturali

Riguardo alla Tipologia C, sono stati considerati i seguenti elementi:

rispetto delle consegne: titolo, lunghezza ed eventuale paragrafazione

correttezza ed articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Prove orali: i test scritti validi come orale, formati da domande a risposta multipla e da

domande aperte, sono stati utilizzati per la valutazione della conoscenza dei periodi

letterari esaminati e della comprensione dei testi affrontati. Le interrogazioni hanno

accertato la padronanza complessiva dell’argomento proposto e la conoscenza di dati

precisi (es. figure retoriche).

RECUPERO

Il recupero è avvenuto in itinere

Page 18: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia A (max pt. 40)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo - forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione); capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e stilistici; puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta); interpretazione corretta e articolata del testo

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia B (max pt. 40)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (max pt. 20)

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti; correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione (max pt. 20)

Page 19: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 19

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia C (max pt. 40)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione; correttezza e

articolazione delle conoscenze e di riferimenti culturali

Page 20: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI ITALIANO

A) CONOSCENZE SPECIFICHE.

B) STRUTTURAZIONE DEL

DISCORSO E

RIELABORAZIONE

C) USO DEL MEZZO ESPRESSIVO VALUTA

ZIONE

Trattazione esauriente,

approfondita e precisa di tutti gli

argomenti proposti. Trattazione di

conoscenze acquisite

autonomamente e/o di

argomenti in aggiunta a quelli

strettamente in programma.

Sicura capacità di

organizzazione e gestione del

discorso, nonché di

rielaborazione autonoma.

Dimostrazione di saper

analizzare e interpretare

documenti o testi a prima

vista

Linguaggio sciolto, curato ed

opportunamente tecnico. 10

Trattazione esauriente,

approfondita e precisa di tutti gli

argomenti proposti.

Sicura capacità di

organizzazione e gestione del

discorso, nonché di

rielaborazione autonoma.

Linguaggio sciolto, curato ed

opportunamente tecnico. 9

Trattazione esauriente di tutti gli

argomenti proposti.

Buona capacità di

organizzare il discorso e di

rielaborare i concetti.

Linguaggio corretto ed abbastanza

tecnico. 8

Conoscenza pressoché corretta di

tutti gli argomenti proposti; isolate

imprecisioni.

Qualche carenza

nell’organizzazione

autonoma del discorso e/o

nella rielaborazione.

Linguaggio discretamente sciolto,

ma talora incerto nell’uso di termini

specifici.

7

Conoscenza sostanzialmente

corretta di circa due terzi degli

argomenti proposti.

Limitata autonomia di

impostazione del discorso

(necessita di guida) e/o

scarsa capacità di

rielaborazione.

Linguaggio non gravemente

scorretto, ma spesso impreciso, poco

lineare, privo (o quasi) di termini

specifici.

6

Conoscenza sostanzialmente

corretta di circa metà degli

argomenti trattati (con evidenti

errori o lacune nello sviluppo degli

altri quesiti proposti).

Scarsa capacità di gestione

autonoma del discorso

(necessità spesso di guida e/o

ripete mnemonicamente).

Linguaggio incerto, improprio, talora

scorretto o involuto. 5

Conoscenza accettabile di circa

un terzo degli argomenti proposti,

gravi errori o lacune nello sviluppo

degli altri quesiti.

Discorso frammentato, talora

sconnesso, privo di adeguato

e coerente sviluppo.

Linguaggio gravemente improprio,

scorretto, confuso. 4

Tentativi di risposta che rivelano

conoscenze gravemente

frammentarie, errate o

decisamente incerte su tutto

l’arco degli argomenti affrontati.

Gravi carenze nella

strutturazione del discorso che

risulta decisamente

sconnesso, non articolato,

spesso incoerente.

Linguaggio costantemente errato,

confuso, scarsamente

comprensibile.

3

Nessuna risposta corretta su un

totale di 5 - 6 domande.

Nessun tentativo di

articolazione di un discorso

coerentemente sviluppato.

Nessuna comunicazione verbale o

tentativi assai confusi, incomprensibili 2

Page 21: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 21

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Prof.ssa Patrizia Cerrato

TESTI ADOTTATI:

- A. Roncoroni, R. Gazich, E. Marinoni, E. Sada, Musa tenuis, volume 2, C. Signorelli Scuola,

by Mondadori Education, Milano 2015

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

La conoscenza della lingua e della cultura latina favorisce la coscienza della

sostanziale unità della civiltà europea che, pur nella diversità delle culture nazionali,

ha mantenuto uno stretto legame con il mondo antico, in termini di continuità,

opposizione e reinterpretazione.

Favorisce inoltre la capacità di astrazione e di riflessione, sviluppando abilità mentali

di base in funzione propedeutica a studi universitari di diversi ambiti, anche scientifici

e tecnologici.

Permette l’acquisizione di capacità interpretative e critiche, al fine di operare

confronti tra modelli culturali diversi.

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

conoscere le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua;

conoscenza della letteratura dall’età neroniana all’età imperiale

Abilità:

Saper tradurre il testo latino in una forma italiana grammaticalmente corretta

ed appropriata;

Saper analizzare il testo di un autore, collocandolo nel suo contesto storico-culturale

ed evidenziandone le caratteristiche letterarie e stilistiche

Page 22: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 22

Competenze sul piano linguistico:

saper leggere in modo scorrevole i testi presi in considerazione;

saper riconoscere le principali strutture morfologiche e sintattiche;

saper cogliere e approfondire il significato generale del passo antologico sul piano

tematico;

saper individuare le principali caratteristiche stilistiche del testo preso in esame

Competenze sul piano letterario:

saper riconoscere la tipologia di un testo nelle sue caratteristiche essenziali;

saper collocare i testi nel corretto contesto storico e culturale;

saper mettere in relazione il testo con altre opere dell‘autore o di altri autori;

saper cogliere i rapporti di continuità con altre letterature, individuando modelli e

linee di sviluppo;

saper esporre in modo chiaro ed organico, utilizzando il lessico specifico della

disciplina

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Ho acquisito questa classe a partire dall’inizio del corrente anno scolastico.

Ho preso atto della difficoltà manifestata da tutti gli allievi di orientarsi autonomamente

rispetto ad un testo in lingua; pertanto, allo sviluppo dei contenuti letterari ha fatto seguito

la trattazione delle opere privilegiando la lettura di passi di autore in traduzione italiana; non

è tuttavia mancato il lavoro di traduzione di diversi testi in lingua, con analisi grammaticale,

sintattica, stilistica e retorica. Nel corso dell’anno scolastico, nel complesso la classe,

piuttosto passiva, ha dimostrato un atteggiamento abbastanza disponibile e talvolta

collaborativo verso la disciplina, con sufficiente attenzione verso le lezioni. Riguardo al

profitto, si possono individuare due fasce: la prima comprende dodici studenti con un livello

di preparazione tra il sufficiente e il discreto; la seconda comprende otto allievi il cui livello

di preparazione è medio-alto.

Page 23: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 23

Tra loro gli allievi hanno mostrato buone relazioni interpersonali e un comportamento

corretto. Gli alunni si sono comportati in modo abbastanza educato e rispettoso verso la

docente.

METODOLOGIE APPLICATE

Il programma è stato svolto, utilizzando il libro di testo, soprattutto attraverso la lezione

frontale, strutturata nel seguente modo: inquadramento storico-culturale dell’autore o del

periodo letterario, seguito dalla lettura, traduzione e analisi contenutistica e formale dei

testi in lingua; dei testi in traduzione italiana è stata effettuata la lettura diretta, seguita da

analisi e commento del contenuto. Non è mancato il ricorso alla sollecitazione della

partecipazione attiva della classe attraverso la richiesta di interventi e di riflessioni.

Sporadicamente è stata utilizzata la LIM per la visione ingrandita dei testi presi in esame e

per la proiezione di slides dedicate a ciascun autore.

VALUTAZIONE

Nel trimestre gli allievi sono stati valutati attraverso una prova scritta, consistente nella

traduzione di un testo noto con questionario morfosintattico e di comprensione testuale,

e una prova orale (interrogazione); nel pentamestre gli allievi sono stati valutati attraverso

tre prove scritte, consistenti nella traduzione di un testo noto con questionario

morfosintattico e di comprensione testuale, e due prove orali (interrogazioni).

Si allega di seguito una delle prove scritte proposte nel corso dell’anno scolastico.

RECUPERO

Il recupero è avvenuto in itinere.

Page 24: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI LATINO

A) CONOSCENZE SPECIFICHE. B) STRUTTURAZIONE DEL

DISCORSO E RIELABORAZIONE

C) USO DEL MEZZO

ESPRESSIVO

VALUTA

ZIONE

Trattazione esauriente,

approfondita e precisa di tutti

gli argomenti proposti.

Trattazione di conoscenze

acquisite autonomamente e/o

di argomenti in aggiunta a

quelli strettamente in

programma.

Sicura capacità di

organizzazione e gestione del

discorso, nonché di

rielaborazione autonoma.

Dimostrazione di saper

analizzare e interpretare

documenti o testi a prima vista

Linguaggio sciolto, curato

ed opportunamente

tecnico.

10

Trattazione esauriente,

approfondita e precisa di tutti

gli argomenti proposti.

Sicura capacità di

organizzazione e gestione del

discorso, nonché di

rielaborazione autonoma.

Linguaggio sciolto, curato

ed opportunamente

tecnico.

9

Trattazione esauriente di tutti

gli argomenti proposti.

Buona capacità di organizzare

il discorso e di rielaborare i

concetti.

Linguaggio corretto ed

abbastanza tecnico. 8

Conoscenza pressoché

corretta di tutti gli argomenti

proposti; isolate imprecisioni.

Qualche carenza

nell’organizzazione autonoma

del discorso e/o nella

rielaborazione.

Linguaggio discretamente

sciolto, ma talora incerto

nell’uso di termini specifici.

7

Conoscenza sostanzialmente

corretta di circa due terzi degli

argomenti proposti.

Limitata autonomia di

impostazione del discorso

(necessità di guida) e/o scarsa

capacità di rielaborazione.

Linguaggio non

gravemente scorretto, ma

spesso impreciso, poco

lineare, privo (o quasi) di

termini specifici.

6

Conoscenza sostanzialmente

corretta di circa metà degli

argomenti trattati (con

evidenti errori o lacune nello

sviluppo degli altri quesiti

proposti).

Scarsa capacità di gestione

autonoma del discorso

(necessità spesso di guida e/o

ripete mnemonicamente).

Linguaggio incerto,

improprio, talora scorretto

o involuto.

5

Conoscenza accettabile di

circa un terzo degli argomenti

proposti, gravi errori o lacune

nello sviluppo degli altri quesiti.

Discorso frammentato, talora

sconnesso, privo di adeguato

e coerente sviluppo.

Linguaggio gravemente

improprio, scorretto,

confuso.

4

Tentativi di risposta che

rivelano conoscenze

gravemente frammentarie,

errate o decisamente incerte

su tutto l’arco degli argomenti

affrontati.

Gravi carenze nella

strutturazione del discorso che

risulta decisamente sconnesso,

non articolato, spesso

incoerente.

Linguaggio

costantemente errato,

confuso, scarsamente

comprensibile.

3

Nessuna risposta corretta su un

totale di 5 - 6 domande.

Nessun tentativo di

articolazione di un discorso

coerentemente sviluppato.

Nessuna comunicazione

verbale o tentativi assai

confusi, incomprensibili

2

Page 25: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 25

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILITA’ STRANIERA - INGLESE

Docente: Prof.ssa Alicja SZEWERA

TESTI ADOTTATI:

D.Ardu, R. Beolè, R.Palmer; Life Reflections –English for Human Sciences, Edisco

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

PTOF 2016-19

Patto di corresponsabilità

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Leggere, comprendere e relazionare su testi in lingua straniera di tipo letterario e non.

Leggere e tradurre testi o parti di essi di argomento legato alle Scienze Umane al fine di

impararne il linguaggio specifico e il contenuto.

Comprensione scritta di testi di argomento vario

Analisi di testi letterari: individuazione narratore, setting, punto di vista, tempo della

storia e del discorso, stile, linguaggio. Contesto storico.

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La partecipazione al dialogo educativo e in particolare alle lezioni è stato piuttosto

differenziato, in quanto alcuni allievi hanno prestato costante e proficua attenzione, mentre

per un gruppo piuttosto consistente si è registrato un livello di partecipazione basso, fino ad

allievi che hanno sottovalutato l'importanza della disciplina.

Page 26: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 26

Da tale situazione discende che la resa, i risultati e quindi la valutazione presenta punte di livello

medio-alto, un folto gruppo di livello medio-basso, fino a situazioni di livello non ancora

sufficiente.

Quanto alle motivazioni della scansione relativa ai due paragrafi precedenti, si deve parlare di

buon interesse e propensione personale per la disciplina per i casi di buon livello; mentre si deve

parlare di scarso interesse ma anche del permanere di lacune pregresse, disciplinari e

metodologiche presenti già dalla classe Terza e permanenti a tutt'oggi.

Le segnalazioni, le proposte di metodo e di recupero avanzate nel corso dei tre anni sono state

sovente disattese, la qual cosa, come si dirà ha rallentato anche lo svolgimento dei programmi,

sia per quel che riguarda il percorso letterario, sia per quel che concerne quello di Scienze

Umane, soprattutto nel numero degli argomenti svolti.

Nel dettaglio, gli esiti conclusivi, che sono il risultato di quattro verifiche nel Primo Trimestre e di

sei verifiche nel Secondo Pentamestre, tra scritti e orali, fanno rilevare quanto segue: due

studenti si attestano su esiti di buon livello, quattro studenti si attestano su esiti discreti, una

decina di allievi raggiunge risultati intorno alla sufficienza e un ultimo gruppo di quattro allievi

presentato esiti non sufficienti.

METODOLOGIE APPLICATE

La metodologia si è articolata nelle seguenti attività: ascolto, lettura e analisi di testi letterari,

lettura di testi di scienze umane tratti dal volume adottato nonché da articoli giornalistici, visione

di film in inglese, piattaforme didattiche interattive, mobile learning, Jigsaw classroom,

spettacolo teatrale in lingua inglese. Si è cercato di sviluppare in modo armonico tutte e quattro

le abilità linguistiche (reading / writing /listening / speaking ) e di potenziare il lessico. In Terza e

in Quarta è stato dedicato un cospicuo numero di ore di lezione per la revisione e

l'approfondimento grammaticale al fine di rimuovere le lacune pregresse e di completare il

programma di morfo-sintassi della Lingua Inglese.

La programmazione ha previsto sia argomenti legati alle discipline di indirizzo, sia una scelta di

autori e relativi brani letterari.

Le lezioni si sono tenute in Lingua Inglese.

Page 27: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 27

VALUTAZIONE

Nel corso del Trimestre gli allievi hanno svolto 1 prova orale (interrogazione sugli argomenti

svolti ) e 3 prove scritte (tipologia Prova INVALSI, ovvero reading comprehension tests e listening

tests di livello B1, B2 e B2+).

Nel corso del Pentamestre gli allievi hanno affrontato 2 prove orali (interrogazioni sugli

argomenti svolti ) e 4 prove scritte ( simulazioni della Prova INVALSI ).

RECUPERO

Il recupero è avvenuto in itinere

Page 28: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA

Criteria Points

Grammar/Accuracy 3

Vocabulary 2

Content 3

Cohesion/Coherence 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – PROVA INVALSI

La griglia di valutazione per le prove di comprensione testuale e ascolto è stata predisposta di

volta in volta. La valutazione finale è il risultato di un calcolo percentuale delle risposte positive

fornite. La sufficienza è stata attribuita col 60% delle risposte corrette.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE TRIENNIO

Criteria Points Descriptors

Grammar/Accuracy 3 0 The student uses inappropriate syntax and morphological forms.

Errors dominate.

1 Uses inappropriate syntax and morphological forms. Errors are

frequent. He/She produces simplified structures which are not

appropriate to the level.

2 The student uses mostly appropriate syntax and morphological

forms according to the level.

3 The student uses appropriate syntax and morphological form.

He/She controls most structures used.

Vocabulary 2 0 The student overuses invented words and the small vocabulary

limits the interaction.

1 The student demonstrates moderate size vocabulary.

Sometimes he/she invents words. He /She frequently misses or

searches for words.

2 The student uses extensive and appropriate vocabulary.

Page 29: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 29

Content/Information conveyed 3 0 The student contributes little information or information lacks of

substance, is superficial, inappropriate, or irrelevant.

1 He/She contributes adequate information. There is little

development of ideas. He/She always speaks in single sentences.

2 He/ She contributes relevant information, but tends to use single

sentences. His/her performance is not consistent across entire test.

3 The student contibutes relevant information. He/She develops

ideas by speaking in multiple sentences. His/Her performance is

consistent across entire activity.

Comprehensibility/Pronunciation 1 0 Pronunciation is very week and impedes comprehensibility

0.5 There are some minor errors in pronunciation and

comprehensibility is sometimes affected.

1 Pronunciation stays in target language and comprehensibility is

not affected by errors. Rhythm and intonation are very good.

Fluency 1 0 Speech frequently hesitant and jerky; sentences may be left

uncompleted

0.5 Some definite stumbling, but manages to rephrase or

continue

1 Speech generally natural and continuous

Page 30: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 30

DISCIPLINA: STORIA

Docente: prof. Ennio GUGLIELMETTO

TESTI ADOTTATI:

- DESIDERIO ANTONIO, CODOVINI GIOVANNI

STORIA E STORIOGRAFIA,

VOLUME 3A - DALLA BELLE EPOQUE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

VOLUME 3B - DALLA GUERRA FREDDA A OGGI

EDITORE D’ANNA

FINALITÁ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Le finalità generali si rifanno alle linee generali delle Indicazioni Nazionali come da D.P.R. n° 89

del 15 marzo 2010:

- Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia, in Italia, in

Europa e nel mondo, con attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale.

- Comprendere le radici del presente e formare cittadini consapevoli.

- Apprendere la dimensione geografica dei temi storici.

- Trattare in modo interdisciplinare i temi cruciali per la cultura europea.

- Cittadinanza e Costituzione.

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

I principali avvenimenti, le causalità e i nessi storici in Italia, Europa e nel mondo, dalla Belle

Epoque al Secondo Dopoguerra.

Il corso di Cittadinanza e Costituzione è stato individuato a livello curricolare in sede

dipartimentale: cfr. verbale 1 del Dipartimento di Filosofia e Storia del 25 settembre 2017.

Abilità:

- Collocare un evento nella giusta successione cronologica.

Page 31: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 31

- Usare le periodizzazioni e le classificazioni storiche.

- Usare i principali strumenti metodologici per la rappresentazione della successione

cronologica e della dimensione spaziale ed essere capaci di applicarli.

- Riconoscere la differenza tra documento e fonte.

- Utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare.

Competenze:

- Cogliere gli elementi di continuità o discontinuità fra civiltà diverse.

- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

- Leggere e valutare le diverse fonti e tesi interpretative.

- Usare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe nel suo complesso ha mostrato buona volontà, attenzione e spirito collaborativo,

creando un buon clima di classe e un positivo rapporto educativo, che hanno trovato piena

conferma nell’atteggiamento maturo e partecipe dimostrato nel corso del Viaggio d’Istruzione

in Grecia.

Malgrado ciò, il livello medio della classe risulta piuttosto basso perché nel corso dell’anno sono

emerse difficoltà a mantenere una concentrazione e un impegno costanti, una scarsa

consapevolezza della complessità del fenomeno storico (fonte di semplificazioni e superficialità

inadeguate per una classe quinta) e un emergere di lacune e problemi di metodo di studio

riconducibili agli anni precedenti.

METODOLOGIE APPLICATE

- Lezione frontale quanto più possibile dialogata, aperta alle questioni poste dagli studenti e

basata sulla costante posizione di problemi critici e interpretativi. Gli studenti sono sollecitati

a prendere appunti, come modo per sviluppare attenzione e capacità di sintesi e per

acquisire una competenza specifica che potrà risultare utile nei successivi anni di studio e

nella vita lavorativa.

Page 32: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 32

- Lettura, analisi e commento di documenti storici presenti sul manuale o forniti tramite la

piattaforma Edmodo.

- Approfondimenti personali o di gruppo tramite lavoro guidato su testi, articoli, fonti

iconografiche e tramite l’uso di tecnologie informatiche.

- Visione di filmati e opere multimediali di approfondimento di tematiche particolari

- Uso del gioco “Timeline” per acquisire e consolidare la percezione della scansione

cronologica degli eventi.

VALUTAZIONE

Per accertare il livello di apprendimento nel corso dell’anno sono state svolte:

- interrogazioni orali al termine di ciascuna unità didattica, sugli argomenti spiegati; ciascun

allievo è stato interrogato almeno 1 volta nel trimestre e 1 nel pentamestre.

- somministrazione di questionari a risposta chiusa in occasione di ciascuna interrogazione

orale, poi raccolti in media ponderata in un unico voto finale.

- interrogazioni scritte sommative con valore per l’orale, su tutto il programma svolto fino a

quel momento, 1 nel trimestre e 1 nel pentamestre.

La valutazione segue la griglia adottata dal Dipartimento di Filosofia e Storia. (VEDI GRIGLIA DI

FILOSOFIA PAG. 35)

RECUPERO

In base alla nota O.M. n. 92 del 5 novembre 2007, il Collegio dei Docenti ha deliberato

l’attuazione di corsi di recupero da svolgersi sotto forma di attività individuali.

Page 33: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 33

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Docente: Prof. Graziano Pettinari

TESTI ADOTTATI:

- NICOLA ABBAGNANO – GIOVANNI FORNERO, LA RICERCA DEL PENSIERO, PARAVIA, VOLL. 3 A, 3 B

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Le finalità generali rinviano alle Linee generali delle Indicazioni nazionali di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89:

- consapevolezza che la riflessione filosofica è modalità specifica e fondamentale della ragione

umana, che ripropone costantemente in epoche diverse la domanda sulla conoscenza,

sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e dell’esistere;

- conoscenza dei punti nodali del pensiero filosofico occidentale, cogliendone sia il legame

con il contesto storico sia la portata universalistica.

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

L’idealismo tedesco, la critica a Hegel e la dissoluzione dell’hegelismo, le reazioni al Positivismo,

la fenomenologia e l’esistenzialismo, la filosofia analitica e l’ermeneutica filosofica.

Abilità:

- saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali filosofi studiati;

- saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione

delle idee;

Page 34: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 34

- porre a confronto, rispetto a un medesimo problema, i concetti, le immagini,

l’argomentazione filosofica;

- saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato;

- saper riflettere criticamente su se stessi e sul mondo, per imparare a rendere ragione delle

proprie convinzioni mediante l’argomentazione razionale ed elaborare un punto di vista

personale sulla realtà;

- saper operare collegamenti tra prospettive filosofiche diverse;

- saper collegare le questioni della politica contemporanea a modelli teorici elaborati nel

passato;

-superare i luoghi comuni dell’esperienza quotidiana per acquisire l’attitudine a mettere in

questione le proprie idee e visioni del mondo, analizzando e vagliando criticamente diversi

modelli teorici.

Competenze:

- sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale e capacità di argomentare,

- anche in forma scritta

- anche grazie alla lettura diretta dei testi, orientarsi sui problemi fondamentali: ontologia, etica,

questione della felicità, rapporto della filosofia con la religione, problema della conoscenza,

problemi logici, rapporto della filosofia con le altre forme del sapere, soprattutto con la scienza,

senso della bellezza, libertà, potere nel pensiero politico (in rapporto con le competenze

relative a Cittadinanza e Costituzione)

- utilizzare un lessico e categorie specifiche, contestualizzare le questioni filosofiche,

comprendere le radici filosofiche delle principali correnti e dei problemi della cultura

contemporanea.

Costituzione e Cittadinanza:

Le Indicazioni nazionali (Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89)

attribuiscono l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione all’insegnamento

della storia e della filosofia:

Page 35: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 35

“L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il

percorso scolastico, su almeno tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, lo

studente è chiamato ad apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due

discipline e il diritto, anche nei percorsi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia

(cui, in questo caso, “Cittadinanza e Costituzione” è affidata). In secondo luogo, la vita stessa

nell’ambiente scolastico rappresenta, ai sensi della normativa vigente, un campo privilegiato

per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia scolastica, nella

ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al

raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo” (Nota introduttiva).

La filosofia vi concorre con il nodo sulla libertà e il potere politico, come è specificato nelle

Linee generali della filosofia: “la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che

si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione”.

I percorsi di Cittadinanza e Costituzione sono stati individuati a livello curriculare in sede

dipartimentale (cfr. verbale n. 1 - 25 settembre 2017 del Dipartimento di Scienze Umane – Storia

e Filosofia).

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli studenti si sono in generale applicati allo studio con buona motivazione e spirito

collaborativo, contribuendo attivamente alla creazione di un buon clima di apprendimento.

METODOLOGIE APPLICATE

Le lezioni sono state generalmente di tipo frontale. La lezione frontale è sempre stata intesa, da

un lato, come esposizione dei concetti chiave del filosofo in questione aperta alle questioni

poste dagli studenti, e, dall’altro, come sollecitazione all’intervento e al dialogo nel segno di

un’idea di insegnamento attivo tale da coinvolgere sempre lo studente in costante dialogo

con il docente. In questo senso il libro di testo svolge un ruolo di sussidio e di strumento

individuale e autonomo di approfondimento della materia che non può mai eludere la

Page 36: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 36

centralità del docente nel suo ruolo attivo di mediatore tra i filosofi e gli allievi (cfr. A. Gaiani,

Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Carocci, Roma 2012, pp. 164-166). I filosofi

sono stati trattati con un approccio di tipo storico-problematico. Talora è risultata centrale la

lettura commentata di alcuni passi di opere del filosofo in questione o di temi di

approfondimento storiografico-filosofico al fine di tornare direttamente al testo filosofico o di

porne in luce diverse interpretazioni.

VALUTAZIONE

La valutazione delle verifiche svolte nel corso dell’anno ha fatto riferimento alla griglia di

valutazione approvata in sede di dipartimento.

RECUPERO

In base alla nota O.M. n. 92 del 5 novembre 2007, il Collegio dei Docenti ha deliberato

l’attuazione di corsi di recupero da svolgersi sotto forma di attività individuali.

Page 37: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 37

Griglia di Valutazione di Filosofia e Storia

Livelli

Decimali Descrittori Conoscenze

Linguaggio specifico Operazioni concettuali Impegno/ Interesse (Ai fini della valutazione

finale)

2 Nessuna Linguaggio specifico

della disciplina nullo

Non compie analisi, sintesi,

non argomenta né

rielabora.

Nullo

3/4 Quasi

Nessuna o

lacunosa

Gravi difficoltà

nell’utilizzo del

linguaggio specifico

della disciplina che

ostacolano la

comprensione delle

domande del

docente.

Analisi e sintesi sono parziali

e richiedono la guida del

docente.

Scarso/ Quasi nullo

5 Superficiale Scarsa comprensione

delle domande del

docente.

Analisi e sintesi sono svolte

senza la guida del docente,

ma risultano parziali.

Inadeguato / Debole

6 Manualistica Comprensione delle

domande del

docente. Risposte

efficaci

Analisi e sintesi sono svolte in

maniera autonoma

Risultano superficiali e non

approfondite.

Adeguato/ Sufficiente

7 Essenziale Utilizzo discreto del

linguaggio specifico

della disciplina.

Analisi è autonoma e

completa. La sintesi

richiede l’aiuto del

docente.

Continuo / Buono

8 Completa L’utilizzo del

linguaggio specifico

della disciplina risulta

nell’insieme buono.

Analisi e sintesi sono svolte in

piena autonomia.

Continuo / Buono

9 Organica L’esposizione dei

contenuti è precisa,

accompagnata da

un impiego disinvolto

dei termini specifici

della disciplina.

Oltre all’analisi e alla sintesi,

risulta un corretto uso

dell’argomentazione e un

adeguato impiego delle

procedure logiche. Non ci

sono rielaborazioni

personali dei contenuti in

relazione ad

approfondimenti personali.

Alto / Alto

10 Approfondita L’esposizione dei

contenuti è

approfondita,

accompagnata da

un uso eccellente dei

termini specifici della

disciplina.

L’impiego di analisi, sintesi,

argomentazione e di

procedure logiche è

pienamente adeguato.

Rielaborazione autonoma

dei contenuti appresi

anche in relazione ad

approfondimenti personali.

L’impegno è alto.

Quanto all’interesse

emerge lo sviluppo di un

orientamento personale

di ricerca attraverso

autonomi

approfondimenti della

materia (letture,

partecipazioni ad attività

extrascolastiche ecc.)

Page 38: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 38

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Docente: Prof.ssa Ombretta COCCOLO

Testi adottati:

Clemente, Danieli “La prospettiva delle scienze umane” (per il quinto anno) – Antropologia e

sociologia-Paravia;

Avalle, Maranzana “La prospettiva pedagogica- Dalla scolastica al positivismo-Paravia

Avalle, Maranzana “La prospettiva pedagogica- Dal Novecento ai giorni nostri-Paravia

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento (Curricola di Scienze umane)

PTOF 2016-19

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI:

Conoscenze:

conoscere i principali campi d'indagine delle scienze umane mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-

antropologica;

considerare l’educazione come processo di crescita umana che si sviluppa

dall’interazione individuo-società e individuare le variabili soggettive ed oggettive

che possono impedire l’attuazione di tale crescita;

descrivere e confrontare i contributi della riflessione pedagogica contemporanea:

teorie, movimenti ed esperienze tra Ottocento e Novecento;

conoscere le strutture di potere e le forme di governo e saper descrivere il contesto

socio-culturale in cui si sviluppa il Welfare state e nasce il Terzo settore;

Page 39: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 39

conoscere i fattori dello scenario politico-economico-sociale coinvolti nel fenomeno

della globalizzazione e del multiculturalismo;

conoscere dal punto di vista sociologico-antropologico le grandi culture-religioni e le

loro trasformazioni nella società contemporanea.

Competenze/Capacità:

contestualizzare teorie e sistemi formativi in relazione alle situazioni storiche e ai modelli

culturali e cogliere l’opportunità di un approccio multidisciplinare alle problematiche

socio-psicopedagogiche;

saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare fenomeni nel contesto

delle scienze umane;

formulare ipotesi operative di intervento educativo rispetto ai problemi particolari

posti dal proprio ambiente;

utilizzare un lessico appropriato per designare situazioni, comportamenti e giudizi

relativi al campo educativo;

saper comunicare nei diversi contesti educativi attraverso comportamenti, verbali e

non, adeguati alle situazioni e agli interlocutori;

individuare la valenza pedagogica e lo spessore educativo nelle figure professionali,

nell’ambito delle professioni di servizio e cura della persona;

Obiettivi minimi:

padroneggiare alcune metodologie e tecniche di indagine (questionario, intervista,

osservazione) nel campo delle scienze sociali;

elaborare criticamente argomentazioni relative a tematiche socio-politiche e

antropologiche confrontando i vari punti di vista;

raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,

relazionali e sociali proprie della cultura occidentali e il ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà europea;

affrontare problemi tenendo conto delle teorie e dei dati del contesto reale;

analizzare i diversi contesti culturali e sociali.

Page 40: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 40

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Seguo e sono coordinatrice di questa classe dalla seconda.

Sul piano degli apprendimenti, tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi. Alcuni studenti hanno

riportato dei buoni risultati, ma la maggior parte della classe presenta una conoscenza discreta

dei contenuti disciplinari e un linguaggio specifico della materia non sempre adeguato.

Il rapporto con l’insegnante è caratterizzato dal dialogo e dal rispetto reciproco.

METODOLOGIE APPLICATE

Gli argomenti sono stati introdotti attraverso brain storming, presentazioni con slides e filmati,

ma soprattutto sollecitando gli studenti a collegare il nuovo argomento con le conoscenze già

apprese. Successivamente, le lezioni sono state articolate in momenti di lezione frontale e di

discussione/confronto.

A volte la classe ha lavorato in piccoli gruppi o a coppie con la metodologia della peer

education e del gruppo cooperativo.

Sono stati svolti, inoltre, degli incontri di supervisione sull' esperienza dell’alternanza scuola-

lavoro e di supporto alla stesura della relazione su tale esperienza.

VALUTAZIONE

Nel corso del Trimestre gli allievi sono state sottoposte a 1 prova orale (interrogazione sugli

argomenti svolti) e 2 prove scritte (domande a risposta aperta sui contenuti affrontati e

svolgimento di un testo espositivo-argomentativo). La relazione sull’esperienza dell’alternanza

scuola-lavoro, svolta a giugno 2018, è stata valutata in questo trimestre.

Nel corso del Pentamestre gli studenti hanno affrontato 2 prove orali, 2 prove scritte (1

svolgimento di un testo espositivo-argomentativo e una simulazione della seconda prova scritta

in base alla nuova normativa dell'esame di stato) e una valutazione è stata assegnata alla

relazione prodotta sul Progetto dell’Alternanza scuola-lavoro, che si è svolto a settembre 2018.

In merito alla seconda prova d’esame del Liceo delle scienze umane, la Circolare Ministeriale

n° 1 del 29 gennaio 2015 fornisce le seguenti indicazioni:

Page 41: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 41

La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari:

antropologico; pedagogico e sociologico.

La trattazione prevede anche alcuni quesiti di approfondimento.

RECUPERO

Il recupero si è svolto in itinere.

Page 42: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 42

Griglia di valutazione prova scritta

ANALISI DELLA PROVA MEZZO ESPRESSIVO GIUDIZIO VOTO

Consegna del foglio in bianco o

rifiuto della prova

Nessuna comunicazione

verbale/scritta o tentativi assai

confusi, incomprensibili

Assolutamente

negativo

2

Accenno parziale di risposta;

assoluta incapacità di individuare

concetti chiave

Molti riferimenti al senso comune

Linguaggio costantemente

confuso, scarsamente

comprensibile

Gravemente

insufficiente

3

Conoscenza accettabile di circa

1/3 degli argomenti proposti,

intuizione di concetti chiave, molti

riferimenti al senso comune

Linguaggio gravemente

improprio, scorretto, confuso

Insufficiente 4

Conoscenza sostanzialmente

corretta di circa ½ degli argomenti

trattati. Concetti chiave non

sempre chiari e definiti. Qualche

riferimento al senso comune

Linguaggio incerto, improprio,

talora scorretto o involuto

Insufficiente 5

Conoscenza corretta di circa 2/3

degli argomenti proposti (il punto

di sufficienza è tarato

specificamente per ogni singola

prova)

Linguaggio impreciso, povero

nella scelta lessicale, privo (o

quasi) di termini specifici

Sufficiente 6

Conoscenza pressoché corretta di

tutti gli argomenti proposti.

Capacità di individuare i concetti

chiave; isolate imprecisioni

Linguaggio discretamente sciolto

ma talora incerto nell’uso di

termini specifici

Discreto 7

Trattazione esauriente di tutti gli

argomenti proposti

Linguaggio corretto e

abbastanza tecnico

Buono 8

Trattazione esauriente e precisa di

tutti gli argomenti proposti,

rielaborati personalmente

Linguaggio armonico ed

opportunamente tecnico

Ottimo 9

Trattazione ampia e articolata,

rielaborazioni personali, soluzioni

creative e originali

Linguaggio fluido ed elegante,

opportunamente tecnico

Eccellente 10

Page 43: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 43

Griglia di valutazione interrogazioni orali

MACRO OBIETTIVI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO

1. Conoscenza

( da 0 a 4/10)

1.a Conoscenza degli

argomenti trattati

1.b Coerenza delle

argomentazioni

Completa

Parziale

Scarsa

Sempre

A tratti

Mai

Da 3/10 a 2/10

Da 2/10 a 1/10

Da 1/10 a 0/10

1/10

0.5/10

0/10

2.

Applicazione/com

petenza

( da 0 a 4/10)

2.a Utilizzo conoscenze

acquisite

2.b Uso terminologia e

lessico appropriato

Buona capacità

Discreta capacità

Sufficiente capacità

Scarsa capacità

Sempre

A tratti

Mai

Da 3/10 a 2.5/10

Da 2.5/10 a 1.5/10

Da 1.5/10 a 1/10

Da 1/10 a 0/10

1/10

0.5/10

0/10

3. Padronanza

della lingua orale

(da o a 2/10)

3.a Esposizione dal punto di

vista argomentativo, della

precisione e dell’originalità

Sempre ben articolata,

fluida e vivace

Convincente solo a tratti

Impacciata, confusa,

inespressiva

Da 2/10 a 1.5/10

Da 1.5/10 a 0.5/10

Da 0.5/10 a 0/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SECONDA PROVA ESAME DI STATO (VEDI SIMULAZIONE PAGG.105-106 )

Page 44: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 44

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Donatella BELLANDO

TESTI ADOTTATI:

Marzia Re Fraschini-Gabriella Grazzi-Carla Melzani Formule e figure vol. ed. Atlas

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali

DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione delle competenze

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

PTOF 2016-19

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

Conoscere il linguaggio simbolico matematico.

Spiegare che cos’è una funzione e che cosa si intende per dominio di una funzione.

Definire quando una funzione è iniettiva, suriettiva, biiettiva, monotona, pari, dispari.

Conoscere alcuni teoremi fondamentali sui limiti.

Definire ed interpretare geometricamente il concetto di rapporto incrementale e di

derivata.

Conoscere e dimostrare alcuni teoremi sulle derivate.

Capacità:

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Determinare il dominio di una funzione.

Calcolare semplici limiti, risolvendo eventualmente forme di indeterminazione.

Page 45: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 45

Calcolare le derivate di funzioni mediante regole di derivazione rispetto ad operazioni

algebriche e regole per funzioni elementari.

Determinare crescenza, decrescenza, massimi, minimi, concavità di una funzione.

Competenze:

Affrontare lo studio di funzioni razionali intere o fratte.

Analizzare grafici di funzioni riconoscendone le caratteristiche basilari.

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, con

l’ausilio di interpretazioni grafiche e opportuni strumenti di calcolo.

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Lavoro con la classe dal primo anno di liceo. Nonostante lo studio della matematica abbia da

sempre creato alcune difficoltà, soprattutto gli argomenti del quinto anno sono risultati per

parecchi alunni piuttosto complessi.

Nella classe si evidenziano studenti che, seppur abbiano mostrato evidenti difficoltà, hanno

lavorato responsabilmente e con diligenza riuscendo a conseguire una preparazione

sufficiente, altri che, non avendo affrontato sempre con impegno e puntualità il lavoro

individuale, hanno raggiunto una conoscenza appena sufficiente degli argomenti trattati e

pochi che, invece, più motivati e attenti, si sono applicati con serietà allo studio della disciplina

ottenendo buoni risultati.

Il corso di matematica della V liceo aveva come scopo ultimo lo studio di una funzione, fino al

tracciamento di grafici di funzioni razionali intere e fratte. I ragazzi oltre a condurre a termine lo

studio di una funzione, sono stati invitati ad analizzare grafici di funzioni, riconoscendone le

caratteristiche basilari.

METODOLOGIE APPLICATE

Lezione frontale-lezione interattiva- lavoro individuale-verifiche formative.

Page 46: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 46

VALUTAZIONE

Tipi e numero di prove

La preparazione degli allievi è stata appurata attraverso periodiche verifiche scritte (esercizi

applicativi, domande di teoria) ed orali (interrogazioni tradizionali).

Sono state svolte 3/4 prove nel corso del trimestre e 4 nel corso del pentamestre.

Criteri e punteggi

Nel corso delle varie verifiche, la valutazione è stata formulata tenendo conto della

conoscenza dei contenuti, delle capacità applicative acquisite, della capacità di

elaborazione rivelata nel risolvere gli esercizi, della comprensione degli argomenti trattati ed

infine del linguaggio scientifico.

E’ stata utilizzata la stessa griglia di valutazione sia per le prove scritte che per le prove orali.

RECUPERO

Nel corso delle ore curriculari è stato svolto un recupero in itinere, affrontando, quando

necessario, esercizi di vario genere per permettere agli studenti di riprendere e rivedere quanto

non compreso a sufficienza.

Page 47: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE-MATEMATICA E FISICA

(approvata in sede di dipartimento)

Voto Motivazione del voto

2 Consegna del foglio in bianco o rifiuto della prova.

3 Qualche accenno, gravemente errato, di risposta, che denuncia anche evidenti

difficoltà metodologiche.

4

Risposte od elaborazioni gravemente carenti dalle quali traspare tuttavia il possesso

di qualche nozione, oppure prove nulle nella maggior parte degli argomenti

proposti, accompagnate da risultati di non grave carenza in poche altre.

5

Se la prova rivela almeno una certa conoscenza dei contenuti e degli strumenti

algebrici oppure prova soddisfacente in quasi metà degli argomenti, ma

gravemente carente negli altri.

6

La prova consente di rilevare conoscenza e comprensione dei contenuti

fondamentali nonché una certa capacità algebrica, anche con alcuni errori di

distrazione non sistematici.

7

Conoscenza accurata dei contenuti, accompagnata da abilità algebriche, con rari

errori di distrazione, si nota una certa capacità di analisi e sintesi ed un uso

abbastanza appropriato del linguaggio scientifico.

8 Prova che consente di rilevare una conoscenza esauriente dei contenuti, un

linguaggio formalmente corretto, accompagnata da autonomia logica.

9

Conoscenza approfondita dei contenuti, esposizione fluida e precisa, capacità di

rielaborazione logica degli argomenti, esplicitata anche nella risoluzione di

applicazioni non standard.

10

Conoscenza equilibrata ed approfondita degli argomenti, sorretta da validi apporti

Critici e soluzioni creative e brillanti, in cui analisi e sintesi si integrano in una

rigorosa rielaborazione personale, forma corretta e fluida, accompagnata

coerenza, chiarezza e precisione al massimo grado ed arricchita da evidente

eleganza espressiva. Raggiungimento di tutti gli obiettivi al più alto livello.

Page 48: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 48

DISCIPLINA: FISICA

Docente: Prof. Marco GOFFI

TESTI ADOTTATI:

UGO AMALDI, LE TRAIETTORIE DELLA FISICA DA GALILEO A HEISENBERG VOL.3 ED. ZANICHELLI

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali

DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione delle competenze

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

PTOF 2016-19

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

Conoscere il linguaggio della fisica

Conoscere le formule principali e i legami tra le grandezze presenti nelle formule stesse

Conoscere il concetto di campo elettrico, di potenziale elettrico e di corrente elettrica

Conoscere i fenomeni di elettrostatica e magnetostatica

Conoscere le leggi di Ohm

Conoscere i fondamentali del campo magnetico

Conoscere le leggi fondamentali dell’elettrodinamica classica

Conoscere i concetti che stanno alla base delle equazioni di Maxwell per i campi

elettromagnetici

Abilità:

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Page 49: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 49

Saper esaminare l’interazione elettrica

Saper descrivere il moto di una carica in campo elettrico e magnetico

Interpretare le principali interazioni magnetiche

Competenze:

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati ad elettricità e magnetismo;

elettromagnetismo

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, inteso come analisi critica

dei dati.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conosco la classe a partire dall’anno scolastico scorso ed ho potuto osservare che, mentre

l’attenzione in classe sembra di buon livello il lavoro e lo studio fatto a casa è molto scarso per

molti degli allievi.

In questo anno diversi allievi hanno raggiunto appena la sufficienza e pochi hanno raggiunto

dei buoni risultati a causa di un impegno poco continuo nello studio a casa.

Durante le ore di lezione il comportamento è corretto da parte di tutti. Non mi sembra ci sia una

buona armonia tra compagni ma neanche sono venuti alla luce conflitti tra allievi durante le

mie ore di lezione.

Il corso di fisica del quinto anno aveva come scopo ultimo lo studio del campo elettrico e

magnetico e il legame esistente tra loro. Il programma previsto all’inizio dell’anno scolastico è

stato svolto secondo le aspettative iniziali. Nelle interrogazioni chiedevo i concetti teorici degli

argomenti, le relazioni esistenti tra le grandezze citate, non ho mai fatto risolvere dei problemi.

METODOLOGIE APPLICATE

Lezione frontale-lezione interattiva- lavoro individuale- utilizzo del laboratorio di Informatica e di

fisica.

Page 50: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 50

VALUTAZIONE

Tipi e numero di prove

La preparazione degli allievi è stata appurata attraverso periodiche verifiche scritte (domande

aperte di teoria) ed orali (interrogazioni tradizionali, quesiti a risposta aperta). Sono state svolte

nel corso del primo periodo 2 orali di cui una sotto forma di test e nel secondo quadrimestre 2

prove orali.

Criteri e punteggi

Nel corso delle varie verifiche, la valutazione è stata formulata tenendo conto della

conoscenza dei contenuti, della comprensione degli argomenti trattati ed infine della capacità

di esprimersi in modo chiaro utilizzando il linguaggio specifico di una disciplina scientifica.

E’ stata utilizzata la stessa griglia di valutazione di matematica (vedi pag. 47)

RECUPERO

Nel corso delle ore curriculari, quando necessario, sono stati ripresi i temi particolarmente ostici.

Page 51: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 51

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Prof.ssa Cecilia ORLANDINI

TESTI ADOTTATI:

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis: Biochimica e biotecnologie.

Ed: Zanichelli

Crippa, Fiorani: Sistema Terra Vol C-D-E-F-G Ed Mondadori

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle conoscenze ed i nessi tra i metodi

di lavoro delle varie discipline scientifiche

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi

contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle

conquiste scientifiche, in particolare di quelle più recenti.

saper cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

Proprietà generali dei composti organici

Idrocarburi e loro classificazione

Alcoli fenoli eteri

I costituenti chimici della cellula

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi e le proteine, gli acidi nucleici

Il metabolismo e le vie metaboliche

I processi di degradazione del glucosio

La gluconeogenesi ed il metabolismo dei lipidi

Classificazione delle rocce

Page 52: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 52

Deformazioni delle rocce: pieghe e faglie

La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche

Competenze: lo studente deve essere in grado di:

saper classificare i principali tipi di composti organici partendo dai gruppi funzionali

riconoscere che il comportamento chimico delle diverse classi di composti organici è

dovuto alla presenza di gruppi funzionali caratteristici

spiegare il meccanismo delle reazioni chimiche organiche principali

evidenziare alcuni fondamentali processi biochimici che avvengono all'interno degli

organismi garantendo loro lo svolgimento delle funzioni vitali, il mantenimento e

l'espressione dell'informazione genetica

saper spiegare la relazione tra sismicità, vulcanismo e margini di placca

saper inquadrare i principali tipi di strutture crostali nel quadro della tettonica delle

placche.

Capacità: l'allievo deve essere in gradi di

esporre i contenuti in modo pertinente ed organico, con proprietà di linguaggio e uso

appropriato della terminologia scientifica

organizzare autonomamente le proprie conoscenze relative alle tematiche trattate,

quand'anche esse comportino collegamenti interdisciplinari (specie in campo chimico

e biochimico).

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe seppur molto diversificata, ha dimostrato un discreto interesse agli argomenti proposti.

Il dialogo educativo è stato caratterizzato dal rispetto e collaborazione reciproca.

Le studentesse e gli studenti, hanno raggiunto, tutti, gli obiettivi minimi.

Alcuni di loro hanno conseguito buoni livelli di preparazione.

Page 53: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 53

METODOLOGIE APPLICATE

Si è privilegiata la lezione frontale in aula. I testi adottati hanno rappresentato un valido

strumento di lavoro per cui, solo in alcuni casi è stato opportuno ricorrere a fotocopie o ad

appunti.

VALUTAZIONE

Conoscenza dei concetti esposti

Esposizione dei contenuti

Uso del mezzo espressivo, in particolare della terminologia specifica

Capacità di rielaborazione personale della materia

Gli alunni DSA durante le ore di lezione erano dispensati dalla lettura ad alta voce,

potevano far uso di schemi e mappe durante le interrogazioni. Nello svolgimento delle

verifiche scritte avevano una riduzione del 20% dei quesiti, o più tempo a disposizione.

RECUPERO

Tutte le attività di recupero sono state svolte in itinere.

Page 54: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- Scienze naturali

(approvata in sede di dipartimento)

VOTO CONOSCENZA ESPOSIZIONE RIELABORAZIONE

2 Nulla nulla Nulla

3

Non conosce gli

argomenti, se non qualche

vaga nozione

Espone in modo

completamente

inadeguato e/o scorretto

Nulla

4

Conosce gli argomenti in

modo molto lacunoso, con

gravi errori

Formula un discorso

incoerente, usa un

linguaggio specifico

scorretto e inappropriato

Non riesce ad individuare i

concetti chiave, anche se

guidato

5

Conosce gli argomenti in

modo

parziale,mnemonico, con

errori

Espone in modo stentato,

usa un linguaggio specifico

non sempre corretto

Effettua analisi e

collegamenti frammentari e

poco coerenti

6

Conosce gli aspetti

essenziali degli argomenti,

anche se con incertezze

ed inesattezze

Usa un linguaggio specifico

semplice, ma

sostanzialmente adeguato

Effettua analisi e

collegamenti ancora

imprecisi, anche se guidato

7

Conosce gli argomenti in

modo non limitato al

minimo richiesto, mancano

precisione e dettaglio

Usa un linguaggio specifico

abbastanza preciso

Se guidato, sa collegare gli

aspetti principali degli

argomenti trattati

8

Conosce tutti gli

argomenti, non sempre in

modo approfondito, con

imprecisioni

Usa un linguaggio specifico

corretto e abbastanza

preciso

Sa collegare

autonomamente i concetti,

seppur in modo non sempre

preciso

9

Conosce tutti gli argomenti

in modo approfondito, con

qualche imprecisione

Usa un linguaggio specifico

corretto e preciso

Coglie i concetti essenziali e li

collega autonomamente ed

in modo corretto

10

Conosce tutti gli argomenti

in modo approfondito,

integrandoli con apporti

personali

Usa un linguaggio specifico,

corretto, fluido e ricco

Fa emergere capacità

critiche ed originalità di

pensiero

Page 55: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 55

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Docente : Prof.ssa Daniela ROSITO

Testi adottati:

Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Volumi 4 e 5. Zanichelli Ed.

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali (primo e secondo biennio)

DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione delle competenze (classi I e II e allievi che

interrompono il percorso)

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

PTOF 2018-2020

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

Le finalità dell’insegnamento della storia dell’arte sono le seguenti:

Fornire le competenze necessarie per comprendere la natura, i significati e i complessi

valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse

manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega

dialetticamente la cultura attuale con quella del passato.

Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree

culturali, enucleando analogie, interdipendenze, differenze.

Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come

nell’opera d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi

campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico).

Offrire gli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base

sia per il proseguimento verso gli studi universitari sia per un orientamento verso

specifiche professionalità.

Page 56: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 56

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali (primo e secondo biennio)

Conoscenza dei contenuti proposti nel piano di lavoro annuale e sottoelencati

Sviluppo della sensibilità estetica e dell’atteggiamento critico come stimolo per la

crescita personale

Contestualizzazione e storicizzazione dell’opera d’arte

Conoscenza e rispetto del patrimonio storico-artistico.

Conoscenza del lessico specifico (tecnico e critico).

Competenze e capacità:

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti e iconografici

Acquisire e interpretare informazioni

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti all'operato dell'uomo

riconoscendo nei vari manufatti artistici e architettonici concetti di sistema e di complessità

Collaborare, partecipare e agire in modo autonomo e responsabile

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico-

artistico

Utilizzare il lessico specifico della disciplina (asse dei linguaggi DM 139/2007)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione diatopica attraverso aree

geografiche e culturali (asse storico-sociale DM 139/2007)

Sviluppo delle competenze percettivo-visive per la lettura e la decodificazione

dell'opera d'arte e utilizzo del lessico specifico - capacità di collegare la lettura e

l'interpretazione dell'opera d'arte con le espressioni degli altri ambiti artistici, letterari e

filosofici, soprattutto in relazione alla curvatura dell’indirizzo.

Page 57: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 57

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe presenta numerosi punti di criticità, che hanno reso spesso difficile l’organizzazione e

lo svolgersi delle lezioni, ragione per cui il programma non è stato sviluppato secondo quanto

previsto all’inizio dell’anno scolastico. Malgrado le difficoltà tutta la classe ha dimostrato di

conoscere i contenuti in modo sufficiente; conosce e utilizza il lessico specifico (tecnico e

critico) in modo abbastanza soddisfacente.

METODOLOGIE APPLICATE

Nel corso dell’anno si è cercato di suscitare negli studenti un interesse che può avere riflessi più

ampi e duraturi con l’obiettivo di contribuire alla formazione ed elaborazione delle capacità di

comprensione degli aspetti visivi, concettuali, formali e strutturali dell’opera d’arte. Il punto di

partenza è sempre stato infatti l’oggetto artistico, letto, analizzato, contestualizzato e, dove

possibile, collegato ai diversi ambiti disciplinari. In molti casi per chiarire un concetto si sono

utilizzate opere appartenenti a epoche lontane fra loro, non tralasciando però di fornire il

quadro storico di riferimento. Dati i vincoli di tempo imposti e la vastità del programma da

svolgere è stata necessariamente privilegiata la lezione frontale in cui si è cercato di creare

sempre occasioni e stimoli di scambio e confronto tra gli studenti e tra il docente e la classe.

Strumenti e modalità

Per lo svolgimento del programma è stato utilizzato per lo più il testo in adozione, supportato

occasionalmente da altri testi specifici (saggi e pubblicazioni varie) e da mappe concettuali.

Sono sempre stati utilizzati supporti audiovisivi (immagini proiettate, filmati didattici e

documentari) mentre per le prove pratiche di lettura dell’opera d’arte ci si è avvalsi di strumenti

video e informatici.

VALUTAZIONE

Il livello di raggiungimento degli obiettivi è stato valutato attraverso verifiche scritte e orali e

attraverso lavori di gruppo con presentazioni multimediali realizzate nel laboratorio di

informatica del liceo.

Page 58: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 58

La prova scritta ha compreso la lettura di opere sulla base di una traccia attraverso la quale gli

alunni potessero sviluppare gli argomenti relativi all’opera, all’autore e agli argomenti del

programma. Le prove orali hanno impegnato gli allievi nell’esposizione dei contenuti della

materia e nell’esercizio di lettura dell’opera d’arte. Per la valutazione si è tenuta in

considerazione la capacità di rielaborazione critica personale, la partecipazione alle lezioni in

classe, l’interesse per la disciplina e la disponibilità ad approfondire e realizzare ricerche in

modo autonomo.

RECUPERO

Il recupero si è svolto in itinere insistendo con esercitazioni di rinforzo sull’apprendimento del

lessico specifico.

Page 59: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI STORIA DELL’ARTE

Specificazione della griglia di correzione (eventualmente ripetibile per diversi tipi di prove)

2 Assenza di ogni elemento pertinente e coerente alla richiesta. Rifiuto della prova.

3 Conoscenze parziali e raramente corrette, prive di articolazione e incoerenti

Evidente incapacità nell’individuare concetti chiave e nel proporre collegamenti, anche semplici

4 Lacunosi i contenuti concettuali fondamentali.

La risposta ai quesiti non è formulata con coerenza.

La terminologia e il lessico sono limitata, inesatti, ripetitivi. Carenti le abilità di analisi e sintesi

5 Conoscenze dei concetti piuttosto mnemoniche e ripetitive.

Il linguaggio non appropriato alla disciplina.

Carente la capacità di individuare i concetti chiave che vengono collegati con difficoltà

6 Corrette ma superficiali le conoscenze.

Esposizione non esclusivamente mnemonica.

Utilizzo pertinente della terminologia propria della disciplina, talvolta si rende necessaria la guida

dell’insegnante

7 Discreta conoscenza degli argomenti affrontati. Articolazione corretta del discorso.

La terminologia e il lessico sono abbastanza precisi.

Capacità di individuare i concetti chiave e, se richiesto, di stabilire collegamenti formulando sintesi

chiare

8 Buona conoscenza degli argomenti affrontati.

Esposizione organica e precisa.

Utilizzo corretto del lessico specifico.

Buona capacità di analisi accurate e di sintesi ben articolate

9 Conoscenze disciplinari puntuali.

Esposizione ben strutturata sia sotto il profilo logico che concettuale.

La terminologia e il lessico sono appropriati

Buona capacità di costruire percorsi analitici perspicui e approfonditi e di proporre sintesi e valutazioni

equilibrate e logicamente motivate

10 Ottima ed approfondita conoscenza dei contenuti della disciplina, esposizione fluida, efficace,

autonoma. Ottima capacità di formulare percorsi analitici e di proporre sintesi convincenti dei temi

affrontati esprimendo le proprie valutazioni critiche ed una personale rielaborazione capace anche di

collegamenti pluridisciplinari.

Page 60: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 60

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof.ssa Laura RAITERI

TESTI ADOTTATI:

Nuovo praticamente Sport - Del Nista, Parker, Tasselli

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Programmi ministeriali del nuovo ordinamento

indicazioni Nazionali dei percorsi liceali disponibili il 26/5/2010 (classi I)

DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione delle competenze (classi I e II e allievi che

interrompono il percorso)

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

POF 2018-2019

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

1) Conoscenze: capacità condizionali e metodi di allenamento

2) Conoscenza delle regole di gioco e pratica dei fondamentali di squadra in programma.

3) Conoscenza e pratica di esercizi specifici o di riporto con piccoli e grandi attrezzi.

4) Conoscenza: capacità coordinative a corpo libero e con piccoli attrezzi

5) Conoscenza e pratica di attività per il controllo della postura.

6) Conoscenza e pratica delle più elementari norme di comportamento per la prevenzione

degli infortuni e la tutela della salute.

7) Competenze: Organizzare e rielaborare le conoscenze acquisite per realizzare progetti

autonomi e finalizzati

8) Abilità: miglioramento delle abilità motorie di base (resistenza, forza, velocità, scioltezza)

rispetto al livello di partenza.

Page 61: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 61

9) Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori e di squadra degli sport in programma

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe ha svolto le lezioni con attenzione ed interesse. Il programma è stato rispettato e i

risultati ottenuti sono buoni.

METODOLOGIE APPLICATE

La scelta metodologica è orientata alla ricerca dell’automatismo del gesto efficace e

suscettibile di rapidi adattamenti a situazioni mutevoli. Di conseguenza sarà fondamentale

ottenere un buon livello di “destrezza” intesa come capacità di coordinare rapidamente abilità

motorie complesse, anche inusuali, della vita di movimento e di saperle utilizzare nel modo più

consono. L’insegnamento della materia è generalmente svolto in palestra con esercitazioni

pratiche individuali e di gruppo e giochi di movimento e di squadra in modo da realizzare le

esigenze degli obiettivi programmati.

VALUTAZIONE

Tutti gli allievi dovranno raggiungere gli obiettivi minimi prefissati.

Le verifiche sono mirate ad accertare il significativo miglioramento delle conoscenze e delle

capacità operative e psicomotorie espresse dallo studente durante lo svolgimento delle attività

attraverso prove pratiche e quantificabili come la misurazione del tempo impiegato per

svolgere una determinata attività, oppure utilizzando il regolamento usato nella ginnastica

artistica nella valutazione di esercizi a corpo libero.

Saranno richieste anche verifiche orali sulle conoscenze acquisite.

La valutazione complessiva tiene conto sia dei risultati delle prove pratiche e di altri elementi,

come la partecipazione attiva durante le lezioni, l’impegno dimostrato nel migliorare i propri

livelli di partenza, il rispetto delle regole, il comportamento sportivo durante il gioco di squadra.

Nel primo trimestre sono state effettuate tre prove pratiche. Nel pentamestre quattro prove

pratiche e una orale.

Page 62: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 62

RECUPERO

Recupero in itinere.

Page 63: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 63

DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Salvatore LANZA

TESTI ADOTTATI:

- TUTTI I COLORI DELLA VITA, Editrice LDC.

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

L’I.R.C. offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico,

culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e

responsabile alla costruzione della convivenza umana. Cerca di coltivare il dialogo

interculturale in un contesto in cui la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica

costituisce un fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni religiose e culturali

diverse.

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e

con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

L’allievo si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell’uomo e con le risorse e

le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una

spiegazione: l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e

della morte, le speranze e le paure dell’umanità

SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Quattro allievi non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.

L'atteggiamento verso la disciplina è costruttivo. Con diversi allievi il dialogo è molto buono e

generalmente il resto della classe partecipa ed è attento.

Page 64: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 64

METODOLOGIE APPLICATE

Nelle lezioni si è ricercato il confronto e il dialogo con gli studenti, suscitati a volte da lezioni

frontali, altre volte dalla lettura di testi scelti da scrittori e da quotidiani, dalla visione di filmati o

da argomenti proposti dagli stessi allievi.

VALUTAZIONE

L’apprendimento è valutato mediante interventi di verifica eterogenei, articolati in vari

momenti: colloqui, riflessioni, domande relative ai temi trattati.

La valutazione, espressa con la scala nominale “moltissimo, molto, sufficiente, insufficiente”,

tiene conto dell’interesse e della partecipazione alle lezioni, della conoscenza dei contenuti

essenziali, della capacità di cogliere le problematiche e i valori umani e religiosi, del contributo

costruttivo al dialogo interpersonale e della capacità di confrontare e sostenere criticamente

il proprio pensiero.

Page 65: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 65

6. PROGRAMMI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Patrizia Cerrato

VOLUME 2

L’OTTOCENTO

Il Romanticismo (pag. 440). Il Romanticismo letterario europeo (pag. 445). Il Romanticismo in

Italia: il dibattito tra classicisti e romantici (pagg. 447-448).

Alessandro Manzoni: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 620-631)

La riflessione teorica: T1, "Lettera al marchese Cesare d'Azeglio sul Romanticismo” (pag.

634)

T2, "Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia” (pag. 637)

Le Odi civili: T3, "Il cinque maggio" (pag. 641)

Gli "Inni sacri": T4, "La Pentecoste" (pag. 647)

Le tragedie. "Il conte di Carmagnola"; "Adelchi": trama e temi; funzione del coro (pagg.

652-653)

T5, da "Adelchi", "Dagli atrii muscosi", coro dell'atto terzo (pag. 654)

T6, "La morte di Ermengarda", coro dell'atto IV (pag. 658)

"I Promessi Sposi": la trama, la struttura; le edizioni. Il fine dell'opera. I personaggi (pagg.

666-669)

VOLUME 3a

Giacomo Leopardi: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere. (pagg. 6-17)

La riflessione teorica (pag. 19)

T2: La teoria del piacere, da “Zibaldone” (pag. 23)

T3: La poetica del vago e dell’indefinito, da “Zibaldone” (pag. 26)

I Canti (pagg. 29-31):

Page 66: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 66

T5, “L’infinito” (pag. 37)

T7, “A Silvia” (pag. 43)

T8, “La quiete dopo la tempesta” (pag. 47)

T9, “Il sabato del villaggio” (pag. 50)

Le Operette morali (pagg. 78-79):

T15, “Dialogo della Natura e di un Islandese” (pag. 80)

Fine Ottocento

Il Naturalismo francese (pagg. 132-134):

T1, Gustave Flaubert, L’insoddisfazione di Emma, da Madame Bovary (pag. 135)

T3, Émile Zola, Gervaise e l’acquavite, da L’Assommoir (pag. 140)

Il Verismo in Italia (pag. 146)

Giovanni Verga: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 172-179)

T1, Lettera dedicatoria a Salvatore Farina, da L’amante di Gramigna, prefazione (pag.

181)

Da Vita dei campi (pag. 188):

T3, Rosso Malpelo (pag. 189)

Da Novelle rusticane (pag. 205):

T5, La roba (pag. 205)

I Malavoglia: lettura integrale e analisi critica (pagg. 218-219)

Mastro-don Gesualdo (pag. 242)

T11, La morte di Gesualdo (pag. 243)

La Scapigliatura (pagg. 256-258)

T1, Emilio Praga, Preludio, da Penombre (pag.259)

La poesia del Decadentismo in Francia (pag. 318)

Baudelaire e la nascita della poesia moderna (pagg. 319-320)

T2, Charles Baudelaire, Spleen, da I fiori del male (pag. 323)

Page 67: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 67

La poetica del Simbolismo (pag. 328)

Cenni sui maestri del Simbolismo francese (pag. 329)

Il romanzo decadente (pagg. 340-341)

Dalla narrativa realista al nuovo romanzo

L’Estetismo

Le novità formali

Gabriele D’Annunzio: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 364-372)

Il piacere: lettura integrale e analisi critica

L’innovazione della prosa: Notturno (pag. 375)

T3, da Notturno, Scrivo nell’oscurità (pag. 384)

La grande poesia di Alcyone (pagg. 393-394)

T6, La sera fiesolana (pag. 394)

T7, La pioggia nel pineto (pag. 398)

Giovanni Pascoli: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 414-420)

Myricae (pagg. 422-423):

T2, Lavandare (pag. 426)

T3, Novembre (pag. 428)

T4, L’assiuolo (pag. 430)

T5, X Agosto (pagg. 432-433)

Canti di Castelvecchio (pagg. 451-452)

T11, Il gelsomino notturno (pagg. 452-453)

Il primo Novecento

Società di massa e alienazione (pag. 488)

La figura dell’intellettuale nel primo Novecento (pag. 496)

Le riviste: «La Voce» (pagg. 496-497)

La lingua (pag. 497)

Il Futurismo (pagg. 502-504)

Filippo Tommaso Marinetti (pagg. 504-505)

T1, Il primo Manifesto del Futurismo, da Fondazione e Manifesto del Futurismo (pagg.

Page 68: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 68

506-508)

T2, Manifesto tecnico della letteratura futurista, I poeti futuristi (pagg. 511-512)

Luigi Pirandello: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 576-585)

La poetica de L’umorismo (pag. 587)

L’umorismo, parte seconda (in fotocopia)

Novelle per un anno (pag. 591)

T2, Il treno ha fischiato (pagg. 592-596)

Il fu Mattia Pascal, lettura integrale e analisi critica

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (in fotocopia)

“Viva la Macchina che meccanizza la vita!”, dal Quaderno primo (in fotocopia)

I capolavori teatrali (pagg. 631-633)

Sei personaggi in cerca d’autore, lettura integrale e analisi critica

Italo Svevo: la vita; il pensiero; la poetica. Le opere (pagg. 652-660)

Una vita (pag. 662) NO T1 Alfonso e Macario

Senilità (pag. 666) NO T2 Emilio e Angiolina

La coscienza di Zeno: lettura integrale e analisi critica

Dante, Divina Commedia

Paradiso: struttura della cantica; analisi dei canti in parafrasi, I, VI.

Produzione scritta: tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato – Prova scritta di Italiano

Gli argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio verranno inseriti in allegato.

Page 69: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 69

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Prof.ssa Patrizia Cerrato

L’età giulio-claudia (pagg. 258-259; 261-264)

Seneca: la vita; le opere; il pensiero; la lingua e lo stile (pagg. 288-297)

T1, traduzione e analisi del testo Riprendersi la propria vita (Epistulae ad Lucilium 1, 1-

3), pagg 300-302

T3, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Esistenze travolte da attività inutili

(De brevitate vitae 12, 1-9), pagg. 308-310

T9, traduzione e analisi del testo La lotta contro le passioni (De ira, III 13, 1-3), pagg.

321-322

T11, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Condividere ogni nostro bene

(Epistulae ad Lucilium 6,1-4), pagg. 328-329

T12, lettura e analisi del testo solo in traduzione italiana Gli schiavi: uomini come noi

(Epistulae ad Lucilium 47,1-5), pagg. 330-332

Fedro: la vita e l’opera (pagg. 478-479)

T1, traduzione e analisi del testo Lupus et agnus (Favola I,1), pagg. 487-488

T2 lettura e analisi del testo in traduzione italiana Un padrone vale l’altro (Favola

I 15, pag. 489

Lucano: la vita e l’opera: La Pharsalia (pagg. 273-275)

lettura e analisi del testo in traduzione italiana Dopo Farsàlo: «Il funerale del

mondo» (Pharsalia VII, vv. 617 - 646), pag. 274

La narrativa nel mondo antico (pagg. 506-507)

Il romanzo nel mondo latino (pag. 508)

Petronio: la vita; l’opera; la poetica; la lingua e lo stile (pagg. 510-513)

T1, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Una cena di cattivo gusto

Page 70: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 70

(Satyricon 31, 3-33, 2; 34, 6-10), pagg. 519-521

T7, lettura e analisi del testo in traduzione italiana La matrona di Efeso (Satyricon

111-112), pagg. 534-536

L’età dei Flavi (pagg. 264-266)

Quintiliano: la vita; l’opera; la funzione storica e culturale; la lingua e lo stile

(pagg. 351-355)

T2 lettura e analisi del testo in traduzione italiana Le qualità di un buon maestro

(Institutio oratoria, II 2, 4-7), pag. 361

T4, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Precettore privato? No, grazie

(Institutio oratoria, I 2,4; 9-10; 17-18; 21-22), pagg. 363-364

T5, traduzione e analisi del testo L’oratore: un tecnico di buona volontà (Institutio

oratoria, XII 1, 1-3), pagg. 365-366

T6, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Lo spirito di competizione

(Institutio oratoria, I 2, 23-29), pagg. 367-369

Marziale: la vita; le opere (pagg. 483-485)

T5, traduzione e analisi del testo Città e campagna (Epigramma XII 57),

pagg. 493-495

T6–7-8, lettura e analisi dei testi in traduzione italiana Miseria e orgoglio di un

cliente (Epigrammi X 76; V 13; IX 73), pagg. 496-497

T12-13-14, lettura e analisi dei testi in traduzione italiana Marziale e il ‘sesso

debole’ (Epigrammi IV 24; I 10; IV 13, vv. 7-10), pag. 501

L’età degli imperatori per adozione: Nerva e Traiano (pagg. 266-267)

Tacito: la vita; le opere; il pensiero; la concezione storiografica; la lingua e lo stile

(pagg. 396-403)

T5, lettura e analisi dei testi in traduzione italiana Usi e costumi dei Germani

(Germania, 11-12), pag. 419

T6, traduzione e analisi del testo Origine di una menzogna: la ‘razza’ germanica

(Germania 4), pag. 420

Page 71: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 71

T8, traduzione e analisi del testo Il discorso di Calgaco: la rapacità dei Romani

(Agricola 30), pagg. 426-428; lettura e analisi del testo in traduzione italiana Il

discorso di Calgaco: la rapacità dei Romani (Agricola 31), pagg. 428-429

T14, traduzione e analisi del testo I martiri cristiani (Annales XV 44, 2-5),

pagg. 442-444

L’età di Adriano e degli Antonini (pagg. 268-269)

Apuleio: la vita; le opere; un romanzo per tempi di crisi; la lingua e lo stile (pagg.

514- 517)

T4, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Lucio si trasforma in asino

(Metamorfosi III 24-25), pagg. 526-527

T5, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Dolorose esperienze di Lucio-

asino (Metamorfosi IX 12-13), pag. 529

T6, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Iside rivela a Lucio la salvezza

(Metamorfosi XI 5-6), pagg. 530-531

T9, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Psiche osserva Amore

addormentato (Metamorfosi V 22), pagg. 539-541; traduzione e analisi del testo

Psiche osserva Amore addormentato (Metamorfosi V 23), pagg. 541-542

La crisi del III secolo e la tarda antichità (pagg. 548-558)

L’ambiente delle origini cristiane (pagg. 565-569)

La letteratura latina cristiana (cenni), pagg. 573-583

Agostino: la vita; le opere; il pensiero; la lingua e lo stile (pagg. 589-593)

T1, lettura e analisi del testo in traduzione italiana Un furto di pere (Confessiones

II 4, 9; 6, 12), pagg. 597-598

T4, traduzione e analisi del testo Una storia sbagliata (Confessiones VI 15, 25),

pagg. 602-604

T5 lettura e analisi del testo in traduzione italiana Il racconto della conversione

(Confessiones,VIII 12, 28-29), pagg. 604-606

T6, traduzione e analisi delle prime nove righe del testo Due amori, due città (De

civitate Dei XIV 28, fino a Diligam te, Domine, virtus mea), pag. 608

Page 72: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 72

Ripresa e consolidamento della morfologia di base e riesame dei principali

costrutti sintattici presenti nei testi tradotti.

Page 73: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 73

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: Alicia Szewera

Programma di Letteratura

Volume di riferimento “Life Reflections. English for Human Sciences”; D.Ardu, R.Beolé,

R.Palmer, Edisco.

Fotocopie fornite dalla docente tratte da “Performer. Culture and Literature 2,3”;

M.Spiazzi, M.Tavella,M.Layton, Zanichelli.

1. Romanticism pp.222,223 and some photocopies:

- W.Blake (life and works):“The Lamb” ,”The Tyger”;

- W.Wordsworth (life and works): “I wandered lonely as a cloud”, “The Preface to Lyrical Ballads”;

- E.Burke and the concepts of the sublime and beautiful

- S.T. Coleridge (life and works): “The Rime of the Ancient Mariner” - Part I, some extracts from

Part VII);

- P.B.Shelley (life and works):“Ozymandias”p. 228

2. Victorian Age and Victorian Novel

- Victorian age and the Victorian Novel p.252 and some photocopies (sociohistorical

background)

- R.L.Stevenson (life and works): “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”(lettura integrale)

- Ch. Dickens (life and works): “Oliver Twist”( plot and “I want some more”), “Hard Times”(plot

and “Nothing but facts”,“The definition of a horse”)

3. The War poets: “Dulce et decorum est” by W.Owen; “Does it matter?” by S.Sassoon, “The

Soldier” by R.Brooke. (Photocopies)

4. Modernism p.262 and some photocopies

Page 74: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 74

- J.Joyce (life and works) p.274, 275, 276, 277: “Ulysses” p. 263, “Dubliners” (“Araby,”Eveline”)

Programma di Scienze Umane

Volume di riferimento “Life Reflections. English for Human Sciences”; D.Ardu,

R.Beolé,R.Palmer, Edisco.

Fotocopie fornite dalla docente

MODULE 2 Pedagogy

Unit 1- Pedagogy, Education and School

- Pedagogy and Education p.42,43

- A view of school in a historical perspective p.48,49,50

- What makes a good teacher p. 52, 53

- “Burned out: why are so many teachers quitting or off sick with stress?”, The Guardian

(photocopies)

Unit 2 - Teaching and Learning theories

- Different approaches in pedagogy p.54,55,56

- Modern approaches to learning p.60,61

- Learning Styles p.64,65

Unit 3 – Teaching and learning in action

-Learning disabilities p.70

Montessori School (photocopies)

Waldorf School (photocopies)

Altri eventuali parti di programma da svolgere dopo il 15 Maggio 2019 verranno integrati in

allegato.

Page 75: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 75

DISCIPLINA: STORIA

DISCIPLINA: Prof. Ennio GUGLIELMETTO

1. ETA' GIOLITTIANA

1.1. Crisi di fine secolo: tensioni sociali e tentazioni autoritarie.

1.2. GIOLITTI

1.2.1. Neutralità dello Stato e riforme sociali. Lo sviluppo economico italiano.

1.2.2. Questione meridionale e politiche clientelari. Le due facce di Giolitti.

1.2.3. La conquista della Libia e il nazionalismo.

Lettura di stralci dal discorso “La grande proletaria si è mossa” di G. Pascoli.

1.2.4. Suffragio universale maschile e patto Gentiloni.

2. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

2.1. PRODROMI E CAUSE SCATENANTI

2.1.1. Cresce la tensione: la crisi dell'equilibrio bismarckiano.

2.1.2. Prima e seconda guerra dei Balcani.

2.1.3. Rivoluzione russa del 1905.

2.1.4 La causa occasionale: l’attentato di Sarajevo e il sistema delle alleanze.

2.2. LA GRANDE GUERRA

2.2.1. Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento: le trincee e il fronte interno.

2.2.2. Dibattito tra interventisti e neutralisti in Italia. Il Patto di Londra.

2.2.3. Le nuove armi, la guerra totale, la ricerca dello sfondamento del fronte.

2.2.4. La svolta del 1917: crisi russa, ingresso in guerra degli Stati Uniti.

2.2.5. La rotta di Caporetto e la resistenza sul Piave.

2.2.6. Quattordici punti di Wilson e la Società dalle nazioni.

Lettura integrale dei Quattordici punti

2.2.7. Trattati di pace: principio di nazionalità e pace punitiva. La vittoria mutilata.

3. LA RIVOLUZIONE RUSSA

3.4.1. Da febbraio a ottobre: le tesi di aprile

Page 76: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 76

3.4.2. Lenin e la rivoluzione bolscevica.

3.4.3. Guerra civile e comunismo di guerra.

3.4.4. La Terza Internazionale.

3.4.5. NEP e nascita dell'URSS.

4. PRIMO DOPOGUERRA

4.1. Problemi sociali, economici, politici, culturali.

4.2. PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA

4.2.1. La rivolta spartachista e la dura repressione. Il mito della pugnalata alle spalle.

4.2.2. La repubblica di Weimar e le sue debolezze: ambiguità istituzionali e nemici interni.

4.2.3. La crisi economica tedesca iperinflattiva e la sua soluzione (piano Dawes).

4.2.4. La ricerca della distensione e lo “spirito di Locarno”.

4.3. PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA

4.3.1. I nuovi partiti (Partito Popolare e Fasci di Combattimento) e la crisi dei liberali.

Lettura di stralci dei programmi dei due partiti.

4.3.2. Le destre nazionaliste e la crisi di Fiume

4.3.3. Il Biennio Rosso e la nascita del Partito Comunista Italiano.

4.3.3. Squadrismo agrario: motivi del suo successo.

4.3.4. Marcia su Roma. Partito Nazionale Fascista. Legge Acerbo.

Lettura del “Discorso dei bivacchi” di Mussolini.

4.3.5. Delitto Matteotti e Aventino. La svolta totalitaria del fascismo.

Lettura del “Discorso dell’assunzione di responsabilità” di Mussolini

4.3.6. Le leggi fascistissime e la costruzione del Regime.

4.4. GLI "ANNI RUGGENTI" NEGLI STATI UNITI

4.4.1. Nuova cultura giovanile. Il consumismo e l’aumento del benessere.

4.4.2. Isolazionismo, xenofobia e proibizionismo.

4.5. LA CRISI DEL 1929

4.5.1. Analisi dei meccanismi economici alla base della crisi.

Page 77: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 77

4.5.2. Evoluzione della crisi (finanziaria, bancaria, industriale, agricola, internazionale)

4.5.3. Il New Deal di Roosevelt. Teorie Keynesiane.

5. L’AVVENTO DEI TOTALITARISMI

5.1. Caratteri generali dei totalitarismi

5.2. REGIME STALINISTA

5.2.1. Da Lenin a Stalin: lotta per il potere all’interno del Politburo.

5.2.2. Piani quinquennali e collettivizzazione forzata dell’agricoltura.

5.2.3. Propaganda sovietica e repressione: Terrore Rosso, purghe staliniane e Gulag.

5.3. REGIME NAZISTA

5.3.1. Caratteristiche e programma politico: il Mein Kampf.

5.3.2. Crescita dei consensi e presa del potere.

5.3.3. Il Terzo Reich e la nazificazione della società.

5.3.4. La persecuzione degli ebrei.

5.4. REGIME FASCISTA

5.4.1. Totalitarismo imperfetto: la Chiesa e la monarchia. I patti lateranensi.

5.4.2. Fascistizzazione della società: organizzazioni giovanili, dopolavoro, propaganda

5.4.3. Repressione: OVRA e tribunale speciale. Il confino.

5.4.4. Provvedimenti economici: autarchia e corporativismo; bonifiche; IMI e IRI

5.4.5. La Guerra d’Etiopia: cause, sviluppi e conseguenze. Asse Roma-Berlino.

5.4.8. Leggi razziali

6. SECONDA GUERRA MONDIALE

6.1. PRODROMI E CAUSE SCATENANTI

6.1.1. Guerra di Spagna.

6.1.2. L’aggressività tedesca e l’appeasement inglese. L’Anschluss.

6.1.3. La conferenza di Monaco e l’annessione della Cecoslovacchia.

6.1.4. Patto d'Acciaio e Patto Ribbentrop-Molotov.

Page 78: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 78

DISCIPLINA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A. ORGANISMI INTERNAZIONALI

A.1. La diplomazia segreta, le alleanze internazionali e la corsa agli armamenti (2.2.2)

A.2. La Società delle Nazioni (2.2.6)

B. CARTE COSTITUZIONALI

B.1. Statuto Albertino come esempio di costituzione aperta.

B.2. Costituzione di Weimar come esempio di costituzione debole e ambigua (4.2.2)

C. SISTEMI DI VOTO ED ESTENSIONE DEL SUFFRAGIO

C.1. Sistema proporzionale e sistema maggioritario: punti di forza e di debolezza.

C.2. Dal suffragio censitario al suffragio universale di Giolitti (1.2.4)

C.3. Manipolazioni delle leggi elettorali: legge Acerbo e listone fascista (4.3.4 e 4.3.6)

D. RAPPORTI STATO-CHIESA

D.1. La Questione Cattolica: il patto Gentiloni e il Partito Popolare (1.2.4 e 4.3.1)

D.2. I patti lateranensi (5.4.1)

E. TOTALITARISMO E DEMOCRAZIA

E.1. Caratteri generali del totalitarismo (5.1)

E.2. Propaganda e repressione

E.3. Diritti politici e diritti umani.

F. DISCRIMINAZIONE RAZZIALE

F.1. Xenofobia e razzismo negli Stati Uniti. Sacco e Vanzetti (4.4.2)

F.2. Leggi razziali in Germania e Italia (5.3.4 e 5.4.8)

G. CATEGORIE POLITICHE ED ECONOMICHE

G.1. Liberali, democratici e socialisti

G.2. Diverse forme di socialismo

G.3. Liberismo e dottrine keynesiane (4.5.3)

Page 79: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 79

DISCIPLINA: Filosofia

DOCENTE: Prof. Graziano PETTINARI

A. Introduzione all’Idealismo tedesco

Che cosa è l’idealismo tedesco

1. I problemi insoluti di Kant

a) Il Problema dell’Unità della Filosofia o del Sistema

b) Il Sistema dicotomico

c) L’idealismo formale

d) Il problema dell’intuizione intellettuale

e) Il problema della Cosa in sé

Johann Gottlieb Fichte (1762-1814)

1. La soluzione fichtiana

2. La Dottrina della scienza del 1794

3. I principi della Dottrina della Scienza

4. L’Interpretazione di Luigi Pareyson

5. Intuizione intellettuale e dialettica

6. La distinzione tra Filosofia teoretica (Io teoretico) e Filosofia pratica (Io pratico)

7. L’Io teoretico. La filosofia teoretica

8. L’Io pratico. La filosofia pratica

9. L’intersoggettività: il Diritto e lo Stato

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854)

La Filosofia della Natura e gli scritti di Lipsia (1797):

a) La Filosofia della Natura come una Fisica Speculativa

b) La Filosofia della Natura nel Sistema

Page 80: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 80

3. A² La Filosofia della Natura

4. A³ La Filosofia dello Spirito o Idealismo trascendentale

A. Filosofia Teoretica: Io è determinato da oggetto (cosa in sé)

A². Filosofia Pratica: Io determina l’oggetto, agisce nel mondo (libertà/necessità)

a) La necessità del Diritto

b) La Storia

A³. Filosofia dell’Arte (conscio/inconscio)

B. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

1. Gli Scritti Teologici Giovanili (1793-1800): l’origine della dialettica hegeliana e l’amore

- Concetto di Spirito

- La dialettica

- L’amore come un analogo della ragione hegeliana

2. I primi scritti critici

a) Le lacerazione dell’età moderna

b) La critica a Kant (Illuminismo) e a Fichte

c) Il superamento delle filosofie della riflessione

f) La vera filosofia

g) Intelletto e Ragione

3. La Fenomenologia dello Spirito (1807)

3.1 Introduzione

a) “L’Assoluto è presso di noi”

b) Le definizioni di Fenomenologia dello Spirito

c) Fenomenologia come cammino della coscienza naturale o itinerario dell’anima verso

l’Assoluto

d) La Fenomenologia come scienza dell’esperienza della coscienza

e) Come la coscienza e il filosofo colgono l’Assoluto

3.2 Prefazione

a) La critica alle filosofie romantiche

b) La critica a Schelling

- Assoluto è colto dall’Intuizione Intellettuale

Page 81: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 81

- Assoluto come Identità Spirito/Natura è solo Postulato dall’Intuizione Intellettuale

- La dottrina delle Potenze è uno “schema fisso”, un vuoto formalismo

3.3 Il momento della Coscienza: le figure della coscienza (certezza sensibile, percezione,

intelletto)

3.4 Il Momento dell’Autocoscienza: le figure dell’Autocoscienza

a) Autocoscienza come Appetito, Desiderio

b) Autocoscienza come dialettica Signoria-Servitù

c) Autocoscienza come stoicismo e scetticismo

d) Autocoscienza come Coscienza infelice

4. Dalla Fenomenologia al Sistema: I capisaldi del Sistema hegeliano

4.1 L’Assoluto come Soggetto, Spirito, Concetto

4.2 L’identità di reale e razionale

4.3 La Dialettica

4.4 Compito della Filosofia

5. Il Sistema (Idea, Natura, Spirito)

a) lo Spirito soggettivo

b) lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità: famiglia, società civile, Stato (il diritto interno o la

costituzione, il diritto esterno e la guerra, la Storia del mondo).

c) lo Spirito Assoluto: arte, religione e filosofia.

Arthur Schopenhauer (1788-1860)

1. La critica a Hegel.

2. Il mondo come rappresentazione

3. Il mondo come volontà:

- il fenomeno e il velo di Maya;

- la via di accesso alla cosa in sé;

- i caratteri della volontà;

- la filosofia della Natura, il pessimismo e il dolore;

- la condizione dell’uomo;

- l’illusione della religione e dell’ottimismo;

- la negazione del suicidio;

Page 82: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 82

- le vie di liberazione dalla volontà: arte (la contemplazione delle idee, il genio e la follia, la

musica); morale (giustizia, bontà o compassione, ascesi).

C. La dissoluzione dell’hegelismo

1. Destra e sinistra hegeliane

2. Ludwig Andreas Feuerbach (1804-1872)

1. La critica alla religione: l’ateismo

2. La critica all’Idealismo di Hegel: la teologia mascherata

3. La filosofia dell’avvenire: materialismo e umanismo

3. Karl Marx (1818-1883)

1. La critica ad Hegel nella Critica della filosofia hegeliana del diritto (1843)

a) Il misticismo logico

b) Il procedere per opposizioni (dialettica)

2. La critica all’economia politica e l’alienazione nei Manoscritti economico-filosofici (1844)

a) La critica all’economia politica

b) L’alienazione

3. Il distacco da Feuerbach e la critica alla sinistra hegeliana

a) La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach (1845)

b) La critica ai giovani hegeliani nell’Ideologia tedesca (1846)

4. Il materialismo storico-dialettico

a) Una Scienza reale e positiva: il materialismo storico-dialettico

b) il materialismo…

c) storico

d) dialettico

5. La formazione economico-sociale

a) Struttura e sovrastruttura

b) Le quattro formazioni economico-sociali

Page 83: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 83

6. Il Manifesto del Partito Comunista (1848)

7. Il Capitale (1867)

a) che cosa è la società capitalistica

b) la merce: valore d’uso e valore di scambio

c) il valore di scambio: il lavoro

d) Il feticismo delle merci: la merce come un feticcio

e) i due cicli di scambio delle merci

f) tendenza e contraddizioni del capitalismo

g) comunismo imperfetto e perfetto

Sören Kierkegaard (1813-1855)

1. Fatti biografici importanti

2. La critica di Kierkegaard ad Hegel

a) ragione e esistenza sono inconciliabili

b) Il concetto di esistenza non è l’esistenza

c) l’errore di Hegel: il pensiero (Idea) viene prima della realtà

3. Aut-Aut (1843)

a) Stadio della vita estetica

b) Stadio della vita etica

6. Timore e tremore (1843)

a) Stadio della vita religiosa

7. Il cristianesimo e la cristianità

a) La cristianità: il falso cristianesimo

8. Il Concetto dell’angoscia (1844)

____________________________________________________________________

Sezione di programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

Page 84: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 84

1. La nascita della tragedia

2. L’ utilità e danno della storia

3. La fase “illuministica” e il metodo genealogico

4. La critica alla morale

5. La morte di Dio e il nichilismo

6. L’oltre-uomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno dell’uguale.

Il Novecento

Un Percorso sul Positivismo e la critica al progresso

Una premessa : Il Positivismo

1. Auguste Comte (1798-1857) e la legge dei tre stadi

Lettura Auguste Comte, Un antecedente: Il Corso di filosofia positiva (1830-1842)

(A. Comte, Corso di filosofia positiva, trad. di A. Negri, in Grande antologia filosofica, Settimo

Milanese 1988)

A. La critica alla svalutazione della metafisica e della filosofia

a) Martin Heidegger (1889-1976) e il problema del Senso dell’Essere

1. Il problema dell’Essere

2. Il periodo di Friburgo (1919-1923)

a) L’Idea della filosofia

b) L’atteggiamento teoretico

c) La filosofia come Scienza pre-teoretica e l’ontologia

d) La trasformazione della fenomenologia di Husserl

d) Le strutture della vita effettiva

- La vita effettiva del cristiano: la cura

- L’esistenza come avere se stessi (Zu-sein)

- Esserci è práxis, non theoría

Page 85: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 85

3. Il periodo di Marburgo (1924-1928)

4. Il Concetto di tempo (1924)

Lettura M. Heidegger, Il concetto di tempo, Adelphi

a) Che cosa è il tempo?

b) L’eternità come negazione del tempo e come Dio

c) Filosofia come scienza preliminare che parte dalla vita effettiva (Esserci)

d) Il tempo nella quotidianità: il tempo secondo Einstein

e) Il tempo rinvia alla vita e all’Esserci

f) Le strutture fondamentali dell’Esserci

g) Il tempo inautentico

h) La temporalità

B. La critica alla razionalizzazione della natura e della società

b) Max Weber (1864-1920) il disincantamento del mondo

Lettura Max Weber, Il disincantamento del mondo (M. Weber, La scienza come professione,

Mondadori, Milano, 2006, pp. 19-27)

c) Sigmund Freud (1856-1939) e il disagio della civiltà

Lettura Sigmund Freud, Il senso di colpa prodotto dalla civiltà (S. Freud, Il disagio della civiltà,

Bollati e Boringhieri)

d) Scuola di Francoforte e la dialettica dell’illuminismo

- Theodor Wiesengrund Adorno (1903-1969) e la dialettica dell’Illuminismo

Lettura M. Horkheimer – T. W. Adorno, Odisseo e le Sirene. L’allegoria della dialettica

dell’Illuminismo (M. Horkheimer – T. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi)

c. La critica all’ideologia del Progresso

a) Hannah Arendt (1906-1975): dal male assoluto alla banalità del male

Lettura Hannah Arendt, Dal male radicale alla banalità del male (Da H. Arendt, Le origini del

Page 86: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 86

totalitarismo, Einaudi; Vita activa, Bompiani; La banalità del male e Ebraismo e modernità,

Feltrinelli)

b) Günther Anders (1902-1992) e la vergogna prometeica

Lettura Günther Anders, La vergogna prometeica (G. Anders, L’uomo è antiquato, Bollati

Borignhieri, Torino 2013, I)

c) Hans Jonas (1903-1993): un’etica della responsabilità

Lettura Hans Jonas, Dall’etica tradizionale a un’etica della responsabilità (H. Jonas, Il principio

responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2009)

Nota

Mi riservo di precisare – in un ulteriore documento che sarà allegato al presente in fine di a.s.

– le eventuali variazioni relative agli argomenti la cui trattazione è prevista nel periodo

intercorrente tra il 15 maggio e la conclusione dell’a. s.

Page 87: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 87

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Docente: Prof.ssa Ombretta COCCOLO

Pedagogia (testi utilizzati Avalle, Maranzana, Prospettiva pedagogica, Paravia e appunti della

docente); Lettura del testo “La scoperta del bambino” di M. Montessori. Ed Paravia Pearson

Frobel: la pedagogia dei doni (pagg. 314-321; libro di quarta)

La pedagogia popolare: Pestalozzi (pagg.342-354; libro di quarta)

Don Bosco e Aporti (pagg. 382-387; libro di quarta)

Le scuole nuove (pagg.6-8)

Sorelle Agazzi (pagg. 12-17)

Attivismo statunitense: Dewey (pagg. 31-37; 45-47)

Attivismo europeo: Decroly, Claparade, Montessori (pagg 56-71)

Freinet (pagg. 90-92)

Attivismo idealistico: Gentile (pagg. 127-129)

La pedagogia cattolica: Maritain (pagg.117-121)

Critica della scuola e pedagogie alternative: Freire e Don Milani (pagg.196-198; 206-208: 218-

219)

Documenti internazionali sull'educazione e la formazione dei diritti dei minori (pagg. 280-289;

342-349)

Educazione permanente (pagg. 290-292)

Educazione e mass-media (pagg. 316-334)

Sistema scolastico italiano ed europeo (pagg. 296 – 310) (Testo: la prospettiva delle scienze

umane: antropologia e sociologia)

MODULI INTERDISCIPLINARI (antropologia e sociologia)

(Testo: la prospettiva delle scienze umane: antropologia e sociologia; Paravia Pearson e

appunti della docente)

Page 88: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 88

INDUSTRIA CULTURALE E COMUNICAZIONE DI MASSA (pagg. 158-177)

I principali mezzi di comunicazione di massa

Dai mass media tradizionali ai new media

Gli effetti dei mezzi di comunicazione di massa (teoria dell’ago ipodermico, teoria degli effetti

limitati, teoria dell’agenda setting)

Industria culturale e società di massa

GLOBALIZZAZIONE E MULTICULTURALISMO (pagg. 244-265; 383-394)

Definizione, caratteristiche e dimensioni della globalizzazione

Globalismo e antiglobalismo

La dimensione culturale: la società post-industriale (concetto di società liquida in Bauman;

decrescita felice: Sergio Latouche)

La dimensione politica: perdita della sovranità nazionale e spazi transnazionali; recessione della

democrazia;

La dimensione economica: interdipendenza economica mondiale e sue ricadute;

organizzazione del lavoro ed effetti della delocalizzazione;

Globalizzazione ecologica: problemi ambientali; ambientalismo: leggi di tutela, accordi

internazionali e proposte di miglioramento.

L’immigrato come categoria sociale

Immigrato e devianza

La società multiculturale; ibridismo e glocalizzazione

Il ruolo della psicologia interculturale e la convivenza tra culture

Educazione e multiculturalismo; educare all'identità terrestre (Morin: sfide culturali e testa ben

fatta).

La scuola e il dialogo interculturale

STRUTTURE DI POTERE E FORME DI GOVERNO (pagg. 214-237)

Definizione di potere legittimo (M. Weber)

dimensione politica della società

Differenza tra stato e società civile

Le caratteristiche della Democrazia

Page 89: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 89

Lo stato sociale e le politiche

Welfare state

Il terzo settore

DAL MITO ALLA RELIGIONE (Da pagg. 6 -24 e da pagg. 194-199)

(Modulo svolto in collaborazione con il docente di religione cattolica, prof. S. Lanza)

Lo studio scientifico della religione.

Le difficoltà nel definire la religione.

Descrizione dei caratteri fondamentali della religione.

Studiosi della religione: la storia della religione, la psicologia della religione, la sociologia della

religione e l’antropologia della religione.

Il sacro come fondamento della religione: l’interpretazione sociologica di Durkeim e

l’interpretazione sociologica di Otto.

La religione nella preistoria.

Il politeismo.

L’enoteismo

Il monoteismo nelle sue varie forme

La dimensione rituale e gli specialisti del sacro.

La globalizzazione e la secolarizzazione.

Modulo interdisciplinare: alcuni argomenti del programma (la pedagogia di Maria Montessori,

la comunicazione di massa, la globalizzazione) sono stati affrontati anche in lingua inglese con

la prof.ssa Szewera per la formazione CLIL.

Page 90: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 90

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Donatella BELLANDO

Introduzione al concetto di funzione

Le funzioni: definizione (pag. 7)

Dominio, codominio, immagine, controimmagine, variabile dipendente, variabile

indipendente. (pag. 7)

Funzioni suriettive, iniettive e biiettive. (pag. 7)

Classificazione delle funzioni matematiche. (pag. 9). (No funzioni definite per casi)

Funzioni crescenti, decrescenti, monòtone. (pag. 10)

Funzioni pari e funzioni dispari (pag. 11)

Dominio delle funzioni algebriche (pag. 12-13)

Il segno di una funzione (pag. 15)

Funzioni e limiti

Intorno completo di un punto (pag. 53)

Intorno destro e intorno sinistro (pag. 54)

Intorni di infinito (pag. 54)

Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione). (pag. 69)

Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione). (pag. 69)

Teorema del confronto (senza dimostrazione). (pag. 70)

I limiti di funzioni elementari (pag. 71-72)

lim𝑥→𝑥0

𝑘 = 𝑘, lim𝑥→𝑥0

𝑥 = 𝑥0 , lim𝑥→𝑥0

𝑥𝑛 = 𝑥0𝑛 , lim

𝑥→0

1

𝑥= ∞, lim

𝑥→∞

1

𝑥= 0, lim

𝑥→±∞𝑥 = ±∞

I teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma, limite del prodotto, limite della potenza, limite del quoziente (senza

dimostrazione) (pag. 73-75-76)

Risoluzione delle forme di indeterminate +∞-∞. 0/0 e ∞/∞ di funzioni razionali intere e fratte.

Page 91: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 91

Limite per x tendente ad infinito di una funzione razionale intera. (con dimostrazione) (pag.

77)

Limite per x tendente ad infinito di una funzione razionale fratta. (con dimostrazione) (pag. 79)

Infinitesimi e loro confronto (pag. 85-86)

Infiniti e loro confronto (pag. 86-87)

Funzioni e continuità

Definizione di funzione continua. (pag. 139)

Teorema di Bolzano sull’esistenza degli zeri (senza dimostrazione) (pag. 141)

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione) (pag. 142)

Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione). (pag. 143)

Discontinuità di prima, seconda e terza specie. (pag. 143-144- 145)

Asintoto orizzontale (pag. 146-147)

Asintoto verticale (pag. 147-148)

Asintoto obliquo. (pag.148-149)

Grafico probabile di una funzione (pag. 151)

Deduzione delle caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

Funzioni e derivate

Il rapporto incrementale. (pag. 187-188)

La definizione di derivata. (pag. 188-189-190)

Continuità e derivabilità (senza dimostrazione). (pag. 191)

Derivata di una funzione costante (con dimostrazione). (pag. 192)

Derivata della variabile indipendente (con dimostrazione). (pag. 193)

Derivata di y= x² (con dimostrazione). (pag. 193)

Derivata di y = xn (senza dimostrazione). (pag. 193)

La derivata della somma di due funzioni (con dimostrazione). (pag. 196)

La derivata del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione). (pag. 197)

La derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione). (pag. 199)

La derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). (pag. 200)

Punti stazionari (appunti)

Punti angolosi (pag. 203)

Page 92: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 92

Cuspidi (pag. 203)

Flessi a tangente verticale (pag. 204)

Derivate di ordine superiore (pag. 205)

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Massimi, minimi e flessi: lo studio delle funzioni

Teoremi relativi alle funzioni crescenti e decrescenti (senza dimostrazione) (pag. 265)

Definizione di massimi e minimi assoluti (pag. 267)

Definizione di massimi e minimi relativi (pag. 267-268)

Teoremi relativi alla ricerca dei punti di massimo e di minimo (senza dimostrazione) (pag. 269)

Definizione di concavità verso l’alto o verso il basso (pag. 274)

Definizione di punto di flesso (pag. 275)

Teoremi relativi all’individuazione della concavità e dei punti di flesso (senza

dimostrazione)(pag. 276)

Lo studio completo di una funzione razionale intera e razionale fratta (pag. 278)

Page 93: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 93

DISCIPLINA: FISICA

Docente: Prof. Marco GOFFI

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio e contatto (pag. 736)

I conduttori e gli isolanti (pag. 739)

La legge di Coulomb (pag. 743)

Costante dielettrica assoluta (pag. 749)

L’elettrizzazione per induzione (pag. 750)

Il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico (pag.766)

Il campo elettrico di una carica puntiforme (pag.769)

Le linee del campo elettrico (pag. 771)

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie (pag. 773)

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss senza dimostrazione) (pag.775)

Il potenziale elettrico (solo definizione e unità di misura) (pag. 781)

La circuitazione del campo elettrostatico (definizione e formula) (pag. 787)

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico (pag. 808)

Il campo elettrico in un conduttore all’equilibrio (pag. 810)

Il problema generale dell’elettrostatica (pag.812)

Page 94: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 94

La capacità di un conduttore (814) (No potenziale di una sfera carica isolata)

Il condensatore (pag.816)

La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente continua (pag. 834)

I generatori di tensione e i circuiti elettrici (pag. 837)

La prima legge di Ohm (pag. 840)

I resistori in serie e in parallelo (pag.842)

Le leggi di Kirchhoff (solo enunciato) (pag.845)

La trasformazione dell’energia elettrica (pag.847) (No dimostrazione della formula)

La forza elettromotrice (pag. 849)

La corrente elettrica nei metalli e nei semiconduttori

I conduttori metallici (pag. 864)

La seconda legge di Ohm (pag. 865)

La dipendenza della resistività dalla temperatura (pag. 868)

Effetto termoionico, effetto fotoelettrico (pag. 872)

Effetto Volta (definizione pag.874)

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Le soluzioni elettrolitiche (pag. 890)

L’elettrolisi (pag. 893) (No celle a combustione e reazioni chimiche)

Leggi di Faraday (solo enunciato pag.896)

La conducibilità nei gas (pag. 902)

Page 95: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 95

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico (pag.916)

Forze tra magneti e correnti (pag. 920)

Forze tra correnti (pag. 921)

L’intensità del campo magnetico (pag. 923)

Campo magnetico di un filo percorso da corrente (no dim. Biot-Savart pag.926)

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide (pag.928) (No formula 9)

Amperometro e voltmetro (pag. 932)

Il campo magnetico

La forza di Lorentz (pag. 948) (No dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto)

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme (pag. 951) (No valore della carica

specifica)

Il flusso del campo magnetico (pag. 953) (No dimostrazione e no flusso attraverso una

superficie non piana)

La circuitazione del campo magnetico (solo formula) (pag. 955)

Le proprietà magnetiche dei materiali (pag. 957)

Il ciclo di isteresi magnetica (pag. 959) (No temperatura di Curie e no memorie digitali)

Verso le equazioni di Maxwell. (pag. 963)

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta (pag. 978)

Legge di Faraday-Neumann (pag. 981) (No dimostrazione)

Legge di Lenz (pag. 985) (No correnti di Foucault)

Page 96: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 96

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Prof.ssa Cecilia ORLANDINI

TESTI ADOTTATI:

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Biochimica e biotecnologie, Zanichelli

Crippa, Fiorani: Sistema Terra Vol C-D-E-F-G Ed Mondadori

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Classificazione dei composti organici

idrocarburi saturi ed insaturi: alcani, alcheni ed alchini: proprietà chimiche e reazioni più

comuni

Concetto di isomeria, gli isomeri di struttura

I gruppi funzionali

I polimeri e loro formazione

Le biomolecole:

i carboidrati e loro classificazione

I lipidi, loro composizione

I lipidi saponificabili e in saponificabili

Gli amminoacidi e le proteine: loro struttura e attività biologica

Gli enzimi e loro azione

I nucleotidi e gli acidi nucleici

Duplicazione del DNA

Il codice genetico

Trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Il metabolismo

Organizzazione delle vie metaboliche

Il metabolismo dei carboidrati

Page 97: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 97

La glicolisi e la respirazione cellulare (svolta con uso di appunti)

Fermentazione lattica ed alcolica

La gluconeogenesi

Metabolismo dei lipidi

Produzione di riserve lipidiche e colesterolo da parte del fegato

Metabolismo degli amminoacidi

Biosintesi dell’urea

Produzione di energia nelle cellule

La fotosintesi

Regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo

SCIENZE DELLA TERRA

Plutoni e vulcani

i corpi ipoabissali

I vulcani ed il processo eruttivo

I prodotti dell’attività vulcanica

I tipi di eruzioni ed edifici vulcanici

Classificazioni delle eruzioni dei vulcani

Prodotti dell’attività vulcanica

Distribuzione dei vulcani sulla terra

Rocce sedimentarie ed elementi di stratigrafia

Il processo sedimentario e classificazione delle rocce sedimentarie

Elementi di stratigrafia

Rocce metamorfiche e ciclo litogenetico

Tipi di metamorfismo

Geologia strutturale e deformazioni delle rocce

le forze di deformazione, faglie e pieghe

I terremoti e le onde sismiche

l’intensità e la magnitudo

La dinamica della litosfera

Teoria della deriva dei continenti

Page 98: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 98

morfologia dei fondali oceanici

le dorsali oceaniche

La teoria della tettonica a placche

i margini continentali

formazione degli oceani

il meccanismo che muove le placche

Page 99: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 99

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa Daniela ROSITO

Testo adottato: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Vol. 4 e 5. Zanichelli Ed.

- Il Neoclassicismo. Canova: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese come

Venere vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

-J.L. David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

- F. Goya: Le fucilazioni del 3 maggio 1808

- Il Romanticismo.J. Constable: La cattedrale di Salisbury; W. Turner: Ombra e tenebre. La sera

del diluvio; Géricault: La zattera della Medusa; Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

- F. Hayez: Il Bacio

-C. Corot: La città di Volterra;

-Il Realismo. Courbet: Gli spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna

- Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: In vedetta (Il muro bianco)

- La nuova architettura del ferro in Europa: Il Palazzo di Cristallo; La torre Eiffel.

-La stagione dell’impressionismo.

- Gli impressionisti e le loro mostre: E. Manet, il precursore: Colazione sull’erba; Olympia

- C. Monet: Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen; E. Degas: L’assenzio; La lezione

di danza. P.A. Renoir: Le Moulin de la Galette.

-La fotografia. L’invenzione del secolo. Il problema della riproducibilità dell’opera d’arte e

l’influenza della fotografia nella produzione pittorica.

- S. McCurry: Ragazza afgana; Nick Ut: Napalm Girl.

- Tendenze postimpressioniste.

- P. Cézanne: I giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire. Il Neoimpressionismo. G. Seurat:

Un dimanche après- midi a l’Ile de la Grande Jatte.

Gauguin: Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh : I

mangiatori di patate ; Notte stellata

- Il Divisionismo in Italia. Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

- L’esperienza della Secessione viennese. Art Nouveau. Klimt: Il bacio; Ritratto di Adele Bloch

Bauer.

Page 100: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 100

- Introduzione alle Avanguardie storiche ed i maggiori esponenti.

- Cubismo, Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Espressionismo, Munch: Il grido

- Picasso: Guernica

Page 101: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 101

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof.ssa Laura RAITERI

- Esercizi di scioltezza e di pre-atletismo generale e specifico.

- Esercizi di coordinazione motoria a corpo libero e con piccoli attrezzi

- Esercizi di equilibrio e test relativi

- Esercizi di mobilità articolare

- Esercizi propedeutici getto del peso

- Percorsi di interval training.

- Miglioramento delle capacità condizionali e test di valutazione a fine modulo.

- Corsa veloce, di resistenza e rilevamento delle pulsazioni

- Pallamano e basket: fondamentali individuali e di squadra

- Conoscenza di nuove tecniche ginnastiche

- Teoria: capacità condizionali e lavori pratici paralleli per lo sviluppo delle medesime

Page 102: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 102

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof. Salvatore LANZA

Introduzione al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Codice di diritto Canonico.

Il Concilio Vaticano II. Ambientazioni storica e principali novità teologiche introdotte nella vita

della Chiesa.

Il confucianesimo: vita e pensiero di Confucio, l’I Ching, storia del Confucianesimo.

La vita quotidiana di un monastero di clausura. Documentario inchiesta.

Don Lorenzo Milani: la sua vita, il suo pensiero. La scuola di Barbiana. Visione del film “Il priore di

Barbiana”.

Lo studio scientifico della religione.

Le difficoltà nel definire la religione.

Descrizione dei caratteri fondamentali della religione.

Gli studiosi della religione: la storia della religione, la psicologia della religione, la sociologia

della religione e l’antropologia della religione.

Il sacro come fondamento della religione: l’interpretazione sociologica di Durkeim e

l’interpretazione sociologica di Otto.

La religione nella preistoria.

Il politeismo.

L’enoteismo

Il monoteismo nelle sue varie forme

La dimensione rituale e gli specialisti del sacro.

La globalizzazione e la secolarizzazione.

Page 103: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 103

7. TESTI E GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI D’ESAME

Per i testi della Prima Prova si fa riferimento alle prove pubblicate dal MIUR in data 26 marzo

2019.

Proposta di griglia di Valutazione della prima Prova Scritta

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia A (max pt. 40)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo - forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione); capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici; puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta); interpretazione corretta e articolata del testo

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia B (max pt. 40)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (max pt. 20)

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti; correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione (max pt. 20)

Page 104: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 104

Organizzazione del testo (max pt. 20)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza logica del testo

Caratteristiche del contenuto (max pt. 20)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

Correttezza formale (max pt. 20)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); ricchezza e padronanza

lessicale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

Elementi da valutare nella Tipologia C (max pt. 40)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione; correttezza e

articolazione delle conoscenze e di riferimenti culturali

"Per assegnare il voto finale si è tenuto conto del livello raggiunto nelle singole voci

(60% se sufficiente, 70% se discreto, e così via), attribuendo in tal modo un punteggio a

ciascuna di esse e procedendo infine con la relativa somma".

Page 105: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 105

Per i testi della Seconda Prova si fa riferimento alle prove pubblicate dal MIUR in data 2 aprile

2019.

Proposta di griglia di Valutazione della Seconda Prova Scritta

NOME: COGNOME: CLASSE: DATA:

criteri indicatori punti Punteggio

tema

Punteggio

quesiti

Comprensione della consegna e

aderenza alla traccia

Completa 5

Buona 4

Essenziale 3

Parziale

2

Lacunosa / Fuori tema

1

Conoscenze specifiche (temi,

concetti, teorie, autori, metodi)

Precise ed esaurienti. Presenza di molti

riferimenti completi, puntuali e

pertinenti

7

Precise e ampie. Presenza di un

numero adeguato di riferimenti

pertinenti e corretti

6

Riferimenti discretamente esatti e

numerosi, ma con lievi imprecisioni

5

Sufficientemente complete e precise

4

Limitate e/o imprecise

3

Lacunose/assenti

2

Interpretazione (grado di

elaborazione dei contenuti)

Ottima (interpretazione coerente e

personale, elevata consapevolezza

metodologica)

4

Buona (discreta capacità

interpretativa e rielaborativa)

3

Sufficiente (lineare ed essenziale) 2

Scarsa (testo poco elaborato e

interpretazione superficiale)

1

Assente 0,5

Page 106: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 106

ESEMPI DI MATERIALI UTILIZZATI COME SPUNTO PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO

Documento 1

Petronio, Satyricon 111, 1-2

La matrona di Efeso

“V’era in Efeso una signora talmente famosa per la sua pudicizia, da richiamare a mirarla

anche le donne delle popolazioni vicine. E dunque avendo costei sepolto il marito, non paga

della comune usanza di seguire il funerale con le chiome sciolte o percotendosi il petto

ignudo al cospetto della folla, seguì il defunto anche nel sotterraneo sepolcrale e prese a

vegliare e a piangere per giorni e notti la salma deposta nella cripta secondo l’uso dei greci”.

Argomentazione (esposizione) Chiara, corretta, con buona proprietà

lessicale e collegamenti fra discipline

4

Discretamente corretta, chiara e

argomentata

3

Sufficientemente chiara e corretta;

argomentazione essenziale

2

Argomentazione debole e/o presenza

di incoerenze, errori morfosintattici e

improprietà lessicale

1

Priva di argomentazione, confusa,

incoerente e/o con numerosi errori

morfosintattici e improprietà lessicali

0,5

Totale punti

(Q1+Q2)/2:

PUNTEGGIO PESATO

(0.60) (0.40):

PUNTEGGIO TOTALE

Page 107: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 107

Documento 2

Giovanni Pascoli, Lavandare (da Myricae)

Nel campo mezzo grigio e mezzo neroo

resta un aratro senza buoi, che pare

dimenticato, tra il vapor leggiero.

E cadenzato dalla gora viene

lo sciabordare delle lavandare

con tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,

e tu non torni ancora al tuo paese!

quando partisti, come son rimasta!

come l’aratro in mezzo alla maggese.

Documento 3

La critica di Marx e di Kierkegaard separa proprio ciò che Hegel aveva unificato; entrambi rovesciano

la sua conciliazione della ragione con la realtà. Marx fa oggetto della sua critica la filosofia politica: e

Kierkegaard con la sua si volge contro il cristianesimo filosofico. In tal modo avviene non soltanto un

dissolvimento del sistema di Hegel, ma in pari tempo una decomposizione di tutto quanto il sistema del

mondo borghese-cristiano. (K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria del pensiero nel

secolo XIX, Einaudi, Torino 2000, p. 212).

Page 108: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 108

Documento 4

Documento 5

“La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde. La vostra “scuola dell’obbligo” ne perde

per strada 462.000 l’anno. A questo punto gli unici incompetenti di scuola siete voi (insegnanti)

che li perdete e non tornate a cercarli”. (Lettera a una professoressa, Don Lorenzo Milani)

Page 109: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 109

Documento 6

Page 110: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 110

Documento 7

Documento 8

Page 111: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 111

PROPOSTA DI GRIGLIA COLLOQUIO ORALE

Cognome e nome Data Classe V Sez.

INDICATORI DESCRITTORI Pun

teg

gio

Punteggio

assegnato

1. Capacità di applicazione

delle conoscenze e di

collegamento

multidisciplinare

Utilizza conoscenze, abilità e competenze acquisite in modo

autonomo; sceglie i procedimenti adeguati per analizzare la

proposta in oggetto e discutere i collegamenti

multidisciplinari

4

/4

Analizza la proposta utilizzando conoscenze, abilità e

competenze acquisite, ma deve essere guidato per

individuare i collegamenti multidisciplinari da discutere.

3

Analizza la proposta in modo parziale, evidenzia alcune

difficoltà nell’individuare i collegamenti multidisciplinari da

discutere.

2

Analizza la proposta in modo incompleto, evidenzia

numerose difficoltà nell’individuare i collegamenti

multidisciplinari da discutere.

1

2. Capacità di analisi/sintesi

Conduce un’analisi puntuale, completa e dettagliata

sintetizzando efficacemente contenuti ed esperienze 4

/4 Analizza e sintetizza in modo funzionale e coerente 3

Analizza e sintetizza in modo parziale 2

Analizza e sintetizza in modo impreciso 1

3. Capacità argomentativa

e padronanza della lingua

Argomenta in maniera chiara, precisa e coerente,

lessicalmente curata e con padronanza dei linguaggi

specifici 4

/4

Argomenta in maniera organica ed essenziale, non sempre

utilizza linguaggi specifici 3

Argomenta in maniera che non sempre permette di

individuare con chiarezza gli snodi argomentativi, i linguaggi

utilizzati sono generici.

2

Argomenta in maniera disorganica e frammentaria, i

linguaggi utilizzati manifestano criticità sia nel lessico generale

sia in quello specifico.

1

4. Rielaborazione critica

Esprime in autonomia giudizi critici pertinenti e

opportunamente motivati. 4

/4

Esprime un giudizio critico motivato con semplici argomenti. 3

Guidato, esprime un giudizio critico non sempre motivato 2

Rielabora con difficoltà.

1

Page 112: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 112

5. Capacità di

autocorrezione

Analizza in modo sistematico il proprio lavoro individuando

punti di forza e di debolezza. 4

/4

Riconosce gli errori più evidenti ed è in grado di correggerli 3

Riconosce gli errori se guidato e corregge parzialmente. 2

Non riconosce gli errori e/o non è in grado di correggersi. 1

/20

Page 113: Liceo Statale “N. Rosa” · Napalm girl di Nick Ut Lingua e cultura inglese Pop art . Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 3.3 Partecipazione ad attività di orientamento

Allegato 1

ESPERIENZE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

…omissis…